Redazione di Hardware Upg
21-09-2001, 14:32
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4618.html">http://news.hwupgrade.it/4618.html</a>
Il 12 Ottobre AMD farą debuttare sul mercato l'ultimo novitą nel campo processori destinati all'utenza Desktop: l'AthlonXP, cpu che sarą caratterizzata anche da un minore quantitativo di watt dissipati, quindi dovrebbe permettere un maggiore overclock rispetto alla precedente famiglia degli AMD Thunderbird.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/palo.jpg"></center><br><i>Tutte le specifiche tecniche a <a href="http://news.hwupgrade.it/4601.html" target="_blank">questo indirizzo</i><br>
Nel forum di <a href="http://www.overclockworkbench.com">OcWorkBench</a> a <a href="http://forum.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=22&t=000285" target="_blank">questo indirizzo</a> č stato pubblicato il report di un overclock mirato a scoprire i limiti dell'innalzamento del Front Side Bus proprio riguardo l'ultima cpu di AMD AthlonXP, infatti nei test č stato utilizzato un engineering sample a 1000MHz accoppiato ad una JETWAY J-866AS-R ed ad un modulo di memoria DDR PC2100 della Micron.<br>
I risultati ottenuti sono stati ottimi, infatti č stato possibile raggiungere una frequenza di ben 190MHz (380MHz DDR) senza dover intervenire sul V-Core !.<br>
Per testare l'effettiva stabilitą dell'overclock attuato, č stato utilizzato uno stability test, il Super PI, che mette sotto sforzo la cpu eseguendo calcoli in Floating Point.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/palo2.jpg"></center><br><br>Questo fantastico risultato č sia da attibuire all'ottimo margine di overclock posseduto dalla nuova cpu AMD AthlonXP, sia č da attribuire all'ottimo modulo di memoria RAM ed alla scheda madre utilizzati, capaci di reggere simili frequenze.
Il 12 Ottobre AMD farą debuttare sul mercato l'ultimo novitą nel campo processori destinati all'utenza Desktop: l'AthlonXP, cpu che sarą caratterizzata anche da un minore quantitativo di watt dissipati, quindi dovrebbe permettere un maggiore overclock rispetto alla precedente famiglia degli AMD Thunderbird.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/palo.jpg"></center><br><i>Tutte le specifiche tecniche a <a href="http://news.hwupgrade.it/4601.html" target="_blank">questo indirizzo</i><br>
Nel forum di <a href="http://www.overclockworkbench.com">OcWorkBench</a> a <a href="http://forum.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=22&t=000285" target="_blank">questo indirizzo</a> č stato pubblicato il report di un overclock mirato a scoprire i limiti dell'innalzamento del Front Side Bus proprio riguardo l'ultima cpu di AMD AthlonXP, infatti nei test č stato utilizzato un engineering sample a 1000MHz accoppiato ad una JETWAY J-866AS-R ed ad un modulo di memoria DDR PC2100 della Micron.<br>
I risultati ottenuti sono stati ottimi, infatti č stato possibile raggiungere una frequenza di ben 190MHz (380MHz DDR) senza dover intervenire sul V-Core !.<br>
Per testare l'effettiva stabilitą dell'overclock attuato, č stato utilizzato uno stability test, il Super PI, che mette sotto sforzo la cpu eseguendo calcoli in Floating Point.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/palo2.jpg"></center><br><br>Questo fantastico risultato č sia da attibuire all'ottimo margine di overclock posseduto dalla nuova cpu AMD AthlonXP, sia č da attribuire all'ottimo modulo di memoria RAM ed alla scheda madre utilizzati, capaci di reggere simili frequenze.