PDA

View Full Version : Nuove tecnologie produttive ogni 18 mesi per AMD


Redazione di Hardware Upg
18-11-2006, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19272.html

A Dicembre 2006 avvio della commercializzazione delle prime cpu a 65 nanometri; in 18 mesi passaggio a 45 nanometri, e altri 18 mesi per i 32 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
18-11-2006, 08:12
Beh è notevole cosa riesce a fare con poche fabbriche e la mole di lavoro che ha.

Sig. Stroboscopico
18-11-2006, 08:28
Bè i tedeschi lavorano quasi come i cinesi... avere un buon team e uno Stato con gli attributi alle spalle, aiuta molto ad aprire fabbriche che producono e che non campano come in italia solo sugli aiuti statali.

In Italia ricerca = parassitismo al 90% = fotocopie di cose trite e ritrite al 95%.

I Politici dovrebbero fare mente locale su cosa vuol dire veramente finanziare ricercatori e innovazione... cercando di evitare di buttare via i soldi come sempre.
E i ricercatori dovrebbero stare attenti a buttare via i nostri soldi... anche lì c'è molto l'andazzo del vivi e lascia vivere... alla faccia di chi mi assume.

-__-

Klontz
18-11-2006, 09:21
.. che seguiranno ??
28, 25 ??? mi pare che il limite "fisico" con le attuali architetture si fermi a 18 nm

P.S.
non diamo sempre la colpa ai politici, il vecchio governo ed anche l'attuale hanno fatto bene a tagliare fondi x la ricerca alle Università (e sottolineo Università) che servono solo a "far finta di lavorare" ai vari duchi e duchetti che siedono su quelle cattedre. La mia azienda ha investito 25.000 euro per un progetto di un anno presso un università italiana, il risultato è stato una "tesina" di appena 30 pagine dove il sunto finale, era che avevano scoperto l'acqua calda !! Eppure con quei 25.000 euro la mia azienda non chiedeva nulla di particolare al "gruppo di ricerca" di quell'Università, gli servivano dei dati per una banale statistica. L'Università è fatta di persone e le nostre Università sono zeppe di "braccia sottratte all'agricoltura"... è qui il problema!!

Dumah Brazorf
18-11-2006, 09:29
AMD non ha le risorse economiche per permettersi di passare ad un processo produttivo con rese scarse sperando che si affini in poco tempo.

GiovanniGTS
18-11-2006, 10:02
.. che seguiranno ??
28, 25 ??? mi pare che il limite "fisico" con le attuali architetture si fermi a 18 nm

P.S.
non diamo sempre la colpa ai politici, il vecchio governo ed anche l'attuale hanno fatto bene a tagliare fondi x la ricerca alle Università (e sottolineo Università) che servono solo a "far finta di lavorare" ai vari duchi e duchetti che siedono su quelle cattedre. La mia azienda ha investito 25.000 euro per un progetto di un anno presso un università italiana, il risultato è stato una "tesina" di appena 30 pagine dove il sunto finale, era che avevano scoperto l'acqua calda !! Eppure con quei 25.000 euro la mia azienda non chiedeva nulla di particolare al "gruppo di ricerca" di quell'Università, gli servivano dei dati per una banale statistica. L'Università è fatta di persone e le nostre Università sono zeppe di "braccia sottratte all'agricoltura"... è qui il problema!!

OT
Hai perfettamente ragione, se a questo aggiungi che i criteri di selezione del personale docente sono tutt'altro che meritocratici (chi valuta il tuo ingresso tra il personale docente è il professore cui hai leccato per anni il C.)
Parlo nello specifico della mia disciplina (Economia), gli ordinari sono ignoranti perchè non possono esercitare la professione (è solo qui che si comprende a fondo la materia), i lecca C. sono ancora piu' ignoranti perchè non hanno la benchè minima idea dei risvolti pratici di cio' che leggono...................in sintesi sono gli studenti che ne pagano le conseguenze risultando tra i peggiori d'Europa!
Fine OT

Ma non era di qualche tempo fa la notizia che AMD aveva dato commissioni a TMSC? Forse esternalizzare in parte potrebbe essere la giusta strada per incrementare i volumi e ridurre i tempi: do commissioni all'inizio per nuovi processi, poi quando lo ritengo conveniente li implemento nella mia FAB!

coschizza
18-11-2006, 10:15
.. che seguiranno ??
28, 25 ??? mi pare che il limite "fisico" con le attuali architetture si fermi a 18 nm



il limite fisico non è un grande problema perche quando verra avvicinato si troveranno altri sistemi per aggirare il problema

per ora i dati ufficiali parlano di circa 13nm come previsioni per il 2014-2016 ma anche qui le previsioni vengono aggiornate ogni anno e si va sempre piu avanti.

le tecniche principali che sono in fase di sviluppo ad oggi sono quelle di passare dalla litografia classica a 193nm utilizzata oggi a quella UEV a 13,4nm , la differenza per fare un paragone è che mentre prima la cpu veniva disegnata sul silicio con un pennarello ora verrò diregnata con una matita a punta fine cosa che permettera tutta una serie di nuove riduzioni. Questa tecnica di litografia fino a 5 anni fa era considerata dagli addetti ai lavori quasi inrealizzabile invece ora l'intel ha gia pronta la fase produttiva per il periodo 2009-2010

se in un futuro dovessimo raggiungere dimensioni di transistor troppo piccoli per essere ancora ridotti verrebbero alla luce nuove tecniche per creare transistor in 3D multistrato e quindi invece di far scalare le cpu su di una superfice piana farlo all'interno di un volume, aumentando in maniera esponenziale la quantità di transistor presenti nelle cpu

karonte76
18-11-2006, 10:57
ragazzi io mi sento di difendere la categoria dei ricercatori non perchè lo sono 'in senso stretto' ma poichè lavoro in un'azienda dove la ricerca e la callaborazione con l'università è fondamentale (STM). Semmai il problema di questo povero paese è la meritocrazia che va a farsi benedire il 99% delle volte, è molto triste credetemi.
Di soldi ce ne vorrebbero molti di più , daltronde basta andare in un centro di ricerca o università estera e vedrete qunati finanziamenti hanno...solo che lì i sildi servono veramente per la ricerca e non per gonfiare stipendi all'inverosimile o pagare bustarelle e automobili ed altro ancora......

MenageZero
18-11-2006, 11:26
Bè i tedeschi lavorano quasi come i cinesi... avere un buon team e uno Stato con gli attributi alle spalle, aiuta molto ad aprire fabbriche che producono e che non campano come in italia solo sugli aiuti statali.

In Italia ricerca = parassitismo al 90% = fotocopie di cose trite e ritrite al 95%.

I Politici dovrebbero fare mente locale su cosa vuol dire veramente finanziare ricercatori e innovazione... cercando di evitare di buttare via i soldi come sempre.
E i ricercatori dovrebbero stare attenti a buttare via i nostri soldi... anche lì c'è molto l'andazzo del vivi e lascia vivere... alla faccia di chi mi assume.

-__-

.. che seguiranno ??
28, 25 ??? mi pare che il limite "fisico" con le attuali architetture si fermi a 18 nm

P.S.
non diamo sempre la colpa ai politici, il vecchio governo ed anche l'attuale hanno fatto bene a tagliare fondi x la ricerca alle Università (e sottolineo Università) che servono solo a "far finta di lavorare" ai vari duchi e duchetti che siedono su quelle cattedre. La mia azienda ha investito 25.000 euro per un progetto di un anno presso un università italiana, il risultato è stato una "tesina" di appena 30 pagine dove il sunto finale, era che avevano scoperto l'acqua calda !! Eppure con quei 25.000 euro la mia azienda non chiedeva nulla di particolare al "gruppo di ricerca" di quell'Università, gli servivano dei dati per una banale statistica. L'Università è fatta di persone e le nostre Università sono zeppe di "braccia sottratte all'agricoltura"... è qui il problema!!

cioè, volete grandi risultati dalla ricerca praticamente "aggratis" o a costi relativamente irrisori, in italia dove già i soldi investiti in ricerca scientifica sono una quantità ridicola rispetto a tanti altri paesi tecnologicamente avanzati ?

un'ottima idea sì quando i governi tagliano i soldi alle università e alla ricerca...
(meglio per esempio usarli per mandare i nostri soldati a morire ammazzati in giro per il mondo, quando di problemi di controllo del territorio ne abbiamo di gravissimi anche dentro i confini, per millemila tipi di banale spreco, per agevolazioni volte a rimpinguare il portafoglio degli imprenditori, tra i quali molti che anche se lo potrebbero permettere schifano appunto di investire veramente in ricerca e tecnologie avanzate per massimizzare su tutti i fronti il guadagno a breve e medio termine; poi molti laureati -in discipline serie e potenzialmente utili- anche bravi devono stare a spasso e le "teste" effettivamente sopra la media devono quasi sempre andare all'estero per poter fare davvero il loro lavoro...)

:rolleyes:

Klontz, quando anche alla tua azienda avessero "fregato" 25000€ con una vera truffa, sarà prima di tutto un problema tra la tua azienda e quelle persone e evntualmente un tribunale, senza bisogno di generalizzare ?

Xadox
18-11-2006, 11:47
A me queste dichiarazioni Amd sembrano una sola per i poveri azionisti. Siamo in ritardo di un anno su Intel nei 65nm, i 45nm sono lontani due anni buoni a causa del problematico sistema foto-lito a immersione (in 45nm Intel ha quello a secco.....) e mi vengono a parlare di intervalli di 18 mesi LOL. Che strana azienda, tante parole ma pochi fatti nel manufacturing. E l'outsourcing non aiuta, come sappiamo.....

MasterGuru
18-11-2006, 11:54
questa è solo una strategia per per far capire ad Intel che ci sono pure loro... chissà se davvero riusciranno a tenere il passo dei 18mesi come dicono :asd:

Xadox
18-11-2006, 12:02
Tenuto conto che Fab 36 era nata come fabbrica a 65nm, malgrado le assicurazioni sperticate di una massiccia produzione in 65nm nel Q1/2006 ci ritroviamo a dicembre (forse)con un mix 90/65nm che fa un pò sorridere.

Sim89one
18-11-2006, 12:12
Nuvoe tecnologie produttive ogni 18 mesi per AMD :rolleyes:

Giorgionez
18-11-2006, 12:55
beh Klontz.....come detto già da qualcuno mi sembra che generalizzare così la cosa non sia una scelta del tutto intelligente... il fatto per esmpio che io studio in una università in cui vengono studiare persone da tutto il mondo....anche dall'altra parte del globo...secondo me significa che l'offerta formativa è tra le migliori....posso assicurarti che il Politecnico di Milano non ha nulla da invidiare alle migliori università mondiali.....anche da noi c'è qualche caso di professore parcheggiato, ma da qui al dire che sono tutti così ne passa una bella differenza....

JohnPetrucci
18-11-2006, 13:37
beh Klontz.....come detto già da qualcuno mi sembra che generalizzare così la cosa non sia una scelta del tutto intelligente... il fatto per esmpio che io studio in una università in cui vengono studiare persone da tutto il mondo....anche dall'altra parte del globo...secondo me significa che l'offerta formativa è tra le migliori....posso assicurarti che il Politecnico di Milano non ha nulla da invidiare alle migliori università mondiali.....anche da noi c'è qualche caso di professore parcheggiato, ma da qui al dire che sono tutti così ne passa una bella differenza....
Il politecnico di Milano è una rara eccezzione in Italia, così come la Normale di Pisa, nicchie prestigiose che restano cmq eccezzioni in un Paese dove la situazione dell'università e della ricerca è basata sulle raccomandazioni in gran parte, poi il discorso dei fondi insufficienti non fa altro che peggiorare la già pietosa situazione.
I cervelli migliori vanno all'estero e vengono utilizzati produttivamente, qui da noi o vengono messi in condizione di non lavorare come si deve o addirittura rimangono a spasso se non possono farsi dare la classica spintarella.

JohnPetrucci
18-11-2006, 13:41
Commentando invece la news, dico che Amd sembra sempre più lontana dal competere con Intel e non so se il K8L potrà rimettere le cose a posto visti i ritardi accumulati sul processo produttivo prima a 65nm e poi a 45nm, credo che sarà molto difficile ripetere i fasti degli ultimi anni per Amd.
Ma d'altronde si sa, la storia gira e finisce per ripetersi con i suoi corsi e ricorsi, chissà che fra un quinquennio Amd non riesca a riattestarsi davanti al colosso Intel.

Marcus Scaurus
18-11-2006, 13:54
Beh bisogna considerare che, pur con Ati, Amd è poco più di 1/5 di Intel come numero di personale... Qualcosa vorrà pur dire no?
La differenza dimensionale è abbastanza influente secondo me... E' ovvio che se Intel comincia a spingere per Amd si fa molto molto dura...
Vedremo però cosa saranno capaci di tirar fuori i tecnici, in particolare sul breve col k8l e sul lungo con torrenza... Sec me sono queste due le carte di Amd. Speriamo bene ;)

Edit: dimenticavo tutte le alleanze che ha e il sistema di "porte aperte" che si porta dietro... C'è gente come Ibm, mica spiccioli... :cool:

midian
18-11-2006, 14:08
cè un errore nella home page :)

31337

Jon_Snow
18-11-2006, 14:50
Speriamo che sia così, questo anno di ritardo rispetto ad Intel inizia a farsi pesante.

gi0v3
18-11-2006, 17:10
A me queste dichiarazioni Amd sembrano una sola per i poveri azionisti. Siamo in ritardo di un anno su Intel nei 65nm, i 45nm sono lontani due anni buoni a causa del problematico sistema foto-lito a immersione (in 45nm Intel ha quello a secco.....) e mi vengono a parlare di intervalli di 18 mesi LOL. Che strana azienda, tante parole ma pochi fatti nel manufacturing. E l'outsourcing non aiuta, come sappiamo.....
bella...peccato che amd sia indietro coi processi produttivi da un bel po'...eppure ha sfornato gli athlon 64 che hanno fatto vedere i sorci verdi alla intel....ricordo agli smemorati che fino al core winchester ( e paris) gli amd erano a 130nm, e comunque capaci di contendersela con i prescott,già a 90 nm...che fino all'avvento dei conroe, i pentium d presler, pur prodotti a 65 nanometri, consumavano e scaldavano di più rispetto ai concorrenti amd, e avevano una resa di gran lunga peggiore a parità di clock, e comunque inferiore a parità di costo...come detto nell'articolo, intel preferisce immettere nel mercato cpu con processo produttivo più basso anche senza averne affinato la resa, amd aspetta sempre di avere una sresa produttiva maggiore del processo produttivo precedente..sono 2 strategie diverse, quindi amd non può essere considerata "indietro"...cos'è, finita la corsa a mhz, si comincia con quella ai processi produttivi? queste corse non portano a nessun beneficio,solo l'ottimizzazione del rapporto prestazioni/consumo porta a un reale beneficio per l'utente...intel ha fatto uscire il quad core...e dopomesi a sentire che i conroe consumano poco, cosa fa? ne butta fuori uno che consuma 130w..quad core, ok...ma per niente ottimizzato..qual è la strada migliore?ognuno ha la sua opinione...secondome amd non è affatto indietro, e segue una line di azione più consolidante di intel..

Xadox
18-11-2006, 20:32
No guarda, Intel esce quando le rese sono almeno 70/80%, riprova.
Non so se essere in ritardo di 12 mesi con il processo, significhi seguire linee consolidate. La conseguenza di ciò è che Amd ha perso totalmente la leadership prestazionale e inoltre le cpu sono caldine, anche quelle in 65nm, visto che il modelli a 2.6 a 2.7Ghz avranno un TDP di 76W, bell'affinamento della resa del processo!! che tra l'altro non riesce a scalare in frequenza ... è peggio dei 90nm. Seguendo il tuo ragionamento dovremmo vedere subito almeno un X2 a 2.8/3Ghz@65W con 2*2MB di L2.
Da notare che quando usciranno (Q2/2007) Intel sarà in procinto di sfornare una E6850 a 3Ghz@65W con FSB a 1.33Ghz ;-).
Riguardo le QC, beh! 2.66Ghz Clovertown (server) ha un TDP di 120W ed è prevista una 3Ghz@120W quando uscirà K8L. Quindi come vedi è solo una questione di volumi produttivi nel settore consumer, è probabile che fra qualche mese la QX6700 sarà meno consumosa, grazie ai nuovi stepping....e magari anche perchè uscira "for sure" una QX6800@2.93Ghz, tanto per darci una bottarella contro la versione consumer di K8L.
Siamo solo al B3 stepping, aspetta aspetta.

TecnoWorld8
18-11-2006, 21:09
Il core 2 duo è stata veramente una rivoluzione rispetto ad AMD; mi duole ammetterlo, ma in questo momento non c'è praticamente concorrenza.

Confermo invece quello che si dice sulla meritocrazia in università. Ho visto cose turpi per quanto riguarda la selezione dei ricercatori, tra cui veri e propri falsi in atto pubblico per far passare persone che sono "amici, figli, nipoti, fratelli" o semplicemente "lavoranti" rispetto a docenti importanti. E mi fermo qui...

leonerosso
18-11-2006, 21:25
bella...peccato che amd sia indietro coi processi produttivi da un bel po'...eppure ha sfornato gli athlon 64 che hanno fatto vedere i sorci verdi alla intel....ricordo agli smemorati che fino al core winchester ( e paris) gli amd erano a 130nm, e comunque capaci di contendersela con i prescott,già a 90 nm...che fino all'avvento dei conroe, i pentium d presler, pur prodotti a 65 nanometri, consumavano e scaldavano di più rispetto ai concorrenti amd, e avevano una resa di gran lunga peggiore a parità di clock, e comunque inferiore a parità di costo...come detto nell'articolo, intel preferisce immettere nel mercato cpu con processo produttivo più basso anche senza averne affinato la resa, amd aspetta sempre di avere una sresa produttiva maggiore del processo produttivo precedente..sono 2 strategie diverse, quindi amd non può essere considerata "indietro"...cos'è, finita la corsa a mhz, si comincia con quella ai processi produttivi? queste corse non portano a nessun beneficio,solo l'ottimizzazione del rapporto prestazioni/consumo porta a un reale beneficio per l'utente...intel ha fatto uscire il quad core...e dopomesi a sentire che i conroe consumano poco, cosa fa? ne butta fuori uno che consuma 130w..quad core, ok...ma per niente ottimizzato..qual è la strada migliore?ognuno ha la sua opinione...secondome amd non è affatto indietro, e segue una line di azione più consolidante di intel..
quoto alla grande!! i fanboy di intel hanno poca memoria! fino all' altro giorno si attaccavano ai mhz come se fosse l' unico parametro importante di un processore, e guai a fargli notare che innovazione voleva dire avere le stesse prestazioni con il minor numero di mhz. adesso invece sembra che guardino solo al rapporto prestazioni mhz, ma come fino a ieri dicevate il contrari? adesso passata la moda dei mhz si attaccano al processo produttivo! vorrei far notare che negli ultimi 3 anni amd ha dominato nonostante fossero indietro come processo produttivo! sono le prestazioni( non solo velocita', ma anche consumo riscaldamento ecc) che si riescono ad ottenere con quel processo produttivo e non il processo produttivo in senso assoluto. :O

gi0v3
19-11-2006, 06:55
No guarda, Intel esce quando le rese sono almeno 70/80%, riprova.
Non so se essere in ritardo di 12 mesi con il processo, significhi seguire linee consolidate. La conseguenza di ciò è che Amd ha perso totalmente la leadership prestazionale e inoltre le cpu sono caldine, anche quelle in 65nm, visto che il modelli a 2.6 a 2.7Ghz avranno un TDP di 76W, bell'affinamento della resa del processo!! che tra l'altro non riesce a scalare in frequenza ... è peggio dei 90nm. Seguendo il tuo ragionamento dovremmo vedere subito almeno un X2 a 2.8/3Ghz@65W con 2*2MB di L2. ehm...vorrei farti notare che i pentium 4 cedar mill, a 65 nm, consumano 87w e sono single core..che solo alcuni modelli di presler consumano 95w, mentre gli altri sono a 130..e comunque i 65nm amd vanno a sostituire modelli esistenti, non servono per riprendersi lo scettro, nè amd li mette fuori per quello...comunque amd è scesa a 65w come consumo per i 90 nm su cpu da 2x1mb di cache( vedi il 5200+ am2) ,quando i primi dual core toledo ne consumavano 110, semplicemente prendendo a prestito le versioni ee delle cpu opteron, esistenti da lunga pezza..a breve arriveranno gli ee anche a 65nm
Da notare che quando usciranno (Q2/2007) Intel sarà in procinto di sfornare una E6850 a 3Ghz@65W con FSB a 1.33Ghz ;-).
Riguardo le QC, beh! 2.66Ghz Clovertown (server) ha un TDP di 120W ed è prevista una 3Ghz@120W quando uscirà K8L. Quindi come vedi è solo una questione di volumi produttivi nel settore consumer, è probabile che fra qualche mese la QX6700 sarà meno consumosa, grazie ai nuovi stepping....e magari anche perchè uscira "for sure" una QX6800@2.93Ghz, tanto per darci una bottarella contro la versione consumer di K8L.
Siamo solo al B3 stepping, aspetta aspetta.
se come dici tu prevedono un qx6850 da 120w e un e6850 da 65w per la seconda metà del 2008, visto che intel ha cominciato la distribuzione dei cpu a 65nm il 6 gennaio 2006, non mi sembra questo gran passo avanti..amd magari fa il passo più lungo della gamba con le previsioni, ma i k8l sono attesi con consumo di 65w, e con versioni ee da 35...parlando dei quad core..e pur essendo indietro di quasi un anno rispetto a intel come uscita sul mercato dei 65nm, nella seconda metà del 2007,cioè dopo 7-8mesi dal primo 65nm amd, dovrebbe mettere sul mercato cpu quad core con architettura nuova che consumano quanto un intel dual( che a quel punto sarà fuori da un anno esatto)...a me sembrano ancora 2 strategie diverse, eprdonami se la penso così, ma quello che dici non fa che confermare quello che penso

Xadox
19-11-2006, 09:24
Non vorrei infierire ;-), ma K8l è una cpu da 125W in quad core e da 89W in dual core. Quindi fai prima i conticini e vedrai che la soluzione dualcore Intel sarà meno calda; i QC saranno sullo stesso livello. Inoltre non farti impressionare dalle versioni "strane"di Amd, se tu prendi un E6400 o un E6300 siamo sullo stesso livello di consumo, solo che Intel dà un valore valido per tutta la famiglia come faceva Amd fino a un anno fa. E' tutta scena capisci? più basso è il clock meno si consuma, oppure se cali il vcore di un 2.6Ghz ottieni un 2.2Ghz freddo ma la minestra è la stessa (tiepida) .

Per dati precisi vai a:
http://www.vr-zone.com/?i=4312

Come vedi K8L è caldino caldino.

gi0v3
19-11-2006, 10:48
mha...inutile discutere adesso,quando uscirà k8l vedremo come si comporta...ormai dissi universali ne esistono a pacchi..non sarà difficile confrontare le temperature a parità di dissi e di clock...quello che avevo letto io come intento di amd era di portare sul mercato una cpu quad core a 65w di consumo massimo ( intel non da una media pesata del consumo in base all'utilizzo tipico? o da il consumo massimo? amd da per certo il consumo massimo, se hai mai avuto per le mani un athlon 64 te ne rendi conto immediatamente.. ma queste sono inezie.. ) e comunque con una gestione del risparmio energetico che, allo stato attuale, intel si sogna...anche avesse 125w di consumo massimo, il k8l potrà declockare o addirittura spegnere i core a piacimento, uno alla volta in modo indipendente, a seconda dell'utilizzo..potrà spegnere anche il controller memoria, quando non viene usato ( e magari dici tu capiterà poche volte, però già il fatto che ci sia la possibilità)...non ho letto niente del genere per i quad core intel attuali o futuri, se hai notizie tu, aggiornami, comunque i 125w verranno difficilmente mantenuti per lungo tempo da una cpu siffatta..e ti ripeto,avevo letto news di altro orientamento,e sono sempre e comunque rumors,finora che ne sappia io non si è neanche mai visto un engineering sample di k8l, anche perchè non sono ancora pronte le schede madri am2+ su cui dovrebbe debuttare...se vuoi ne discutiamo di nuovo quando gireranno le prime review su un ES ;)

Xadox
19-11-2006, 10:56
Giusto per concludere in amicizia: si, vi sono sample di K8L a 1.4Ghz e montano anche su am2 classica; tuttavia i benches sono top secret, ovviamente.

Ciao

gi0v3
19-11-2006, 11:57
fiQo :D comunque su am2 girano castrati per via di htt 1.0...quello che dicevo io era che per fare dei bench seri anche con un es serve una piattaforma matura..che i k8l girino su am2 è una figata secondo me, però con am2+ e htt 3.0 dovrebbero vedersi sensibili benefici...per quello dicevo di aspettare a farsi opinioni...

ps nessun rancore xadox, figurati ;) sono qua per amor di discussione, niente altro..

Xadox
19-11-2006, 12:58
Sono topini di fine settembre, quindi ora andranno anche più veloci e magari saranno spariti i bug di cui si parla su Theinquirer.
E' un peccato che sia tutto sotto segreto, la notizia che ti ho dato me l'ha sparata, durante una conversazione su un forum USA, un energumeno Germanico traditore della patria ;-).
Se ho notizie vi informo, anche perchè io sono quasi sempre su forum in lingua inglese, quindi ho dritte fresche (attendibili e non).

leonerosso
19-11-2006, 13:17
Non vorrei infierire ;-), ma K8l è una cpu da 125W in quad core e da 89W in dual core. Quindi fai prima i conticini e vedrai che la soluzione dualcore Intel sarà meno calda; i QC saranno sullo stesso livello. Inoltre non farti impressionare dalle versioni "strane"di Amd, se tu prendi un E6400 o un E6300 siamo sullo stesso livello di consumo, solo che Intel dà un valore valido per tutta la famiglia come faceva Amd fino a un anno fa. E' tutta scena capisci? più basso è il clock meno si consuma, oppure se cali il vcore di un 2.6Ghz ottieni un 2.2Ghz freddo ma la minestra è la stessa (tiepida) .

Per dati precisi vai a:
http://www.vr-zone.com/?i=4312

Come vedi K8L è caldino caldino.
voglio solo far presente che amd dichiara il consumo massimo delle sue cpu, mentre la furbona intel dichiara un consumo medio di funzionamento delle sue cpu....... per cui non penso si possano confrontare i dati dichiarati dalle due case cosi' tout court senza considerare questi fattori..... :O

Xadox
19-11-2006, 15:46
Umm....cose vecchie, cose da Prescott, aggiornati.
Vai a vedere le recensioni delle testate più autorevoli che misurano il consumo della cpu, beccati sta mazzata per esempio:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-shootout_11.html


vedrai che quanto dichiarato da Intel corrisponde al vero, anzi Core 2 assorbe anche meno dei dati di targa. Adesso la faccenda è ribaltata, datti una svegliata, mi sembri assonnato.

Prova di nuovo, ti andrà meglio ;-).

nudo_conlemani_inTasca
19-11-2006, 15:55
No guarda, Intel esce quando le rese sono almeno 70/80%, riprova.
Non so se essere in ritardo di 12 mesi con il processo, significhi seguire linee consolidate. La conseguenza di ciò è che Amd ha perso totalmente la leadership prestazionale e inoltre le cpu sono caldine, anche quelle in 65nm, visto che il modelli a 2.6 a 2.7Ghz avranno un TDP di 76W, bell'affinamento della resa del processo!! che tra l'altro non riesce a scalare in frequenza ... è peggio dei 90nm. Seguendo il tuo ragionamento dovremmo vedere subito almeno un X2 a 2.8/3Ghz@65W con 2*2MB di L2.
Da notare che quando usciranno (Q2/2007) Intel sarà in procinto di sfornare una E6850 a 3Ghz@65W con FSB a 1.33Ghz ;-).
Riguardo le QC, beh! 2.66Ghz Clovertown (server) ha un TDP di 120W ed è prevista una 3Ghz@120W quando uscirà K8L. Quindi come vedi è solo una questione di volumi produttivi nel settore consumer, è probabile che fra qualche mese la QX6700 sarà meno consumosa, grazie ai nuovi stepping....e magari anche perchè uscira "for sure" una QX6800@2.93Ghz, tanto per darci una bottarella contro la versione consumer di K8L.
Siamo solo al B3 stepping, aspetta aspetta.

Ciao,
guarda che stai facendo delle considerazioni errate,
siamo sempre qua a ripetere le stesse cose.. settimana dopo settimana,
mese dopo mese.. il paragone che vuoi fare tu è in parte giusto,
ma in parte fa acqua da tutte le parti.

AMD e Intel hanno 1 potere finanziario, di investimento e di sviluppo totalmente diverso.
E' vero che AMD sta facendo 1 totale riallineamento e riorganizzazione dell'organico dei progetti da definire (l'acquisizione e nuove strategie di ATI.. in primis), dei macchinari e delle tecnologie da impiegare e proporre in futuro.. ma è anche vero che è 1/5 della potenza economica di Intel e quindi riesce a sviluppare tecnologie innovative con minor forza o cmq. in maniera più oculata rispetto ad Intel che per questioni di Brand/Mercato/Marketing.. deve fare la Leader @ tuttu i costi.

Poi a livello tecnico gli AMD hanno il benedetto controller DDR1/2 integrato nel core.. quindi devi scorporarlo dai 76W-10 = 65Watt circa.
(* che è la reale potenza assorbita dalle cpu in full load).

Quindi vedi che è pari ad Intel, che tra l'atro fornisce i valori di potenza assorbita differenti da AMD (che mette il valore critico) difficilmente raggiungibile in condizioni di utilizzo normale, ma solo in particolari condizioni di stress prolungato. ;) :read:

Fai un po' d'attenzione a ciò che menzioni.. non farti trarre in inganno da parecchi
dati che sono in parte non veritieri e fuorvianti. :O

Xadox
19-11-2006, 16:06
Quello che dici è da dimostrare, si dice che il MCI integrato assorba non più di 4/5W e comunque all'utente importa poco dato che la cpu ha un dato TDP da dissipare, comuque sia fatta all'interno.
Per te un'altra mazzata, da un sito abbastanza pro Amd:

http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_core2/7.shtml

e visto che sonnecchi, ripeto

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-shootout_11.html

Tutto FULL LOAD, menate Amd a parte.

nudo_conlemani_inTasca
19-11-2006, 16:44
Quello che dici è da dimostrare, si dice che il MCI integrato assorba non più di 4/5W e comunque all'utente importa poco dato che la cpu ha un dato TDP da dissipare, comuque sia fatta all'interno.
Per te un'altra mazzata, da un sito abbastanza pro Amd:

http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_core2/7.shtml

e visto che sonnecchi, ripeto

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-shootout_11.html

Tutto FULL LOAD, menate Amd a parte.

tu invece.. :ronf: proprio in piedi! :D

Xadox
19-11-2006, 16:55
Tuttavia, dato che non sono partigiano (!!), vediamo che con le cpu EE Amd ha fatto progressi, peccato siano rarissime. Meno male che arrivano i rinforzi il 5 Dic.

http://techreport.com/reviews/2006q3/core2/index.x?pg=16

Ha! ora mi sono svegliato.. :D

TecnoWorld8
19-11-2006, 17:13
intanto pare che per il 2008 Intel farà uscire CPU con 4 core su unico die e 8 thread (tipo il vecchio hyperthreading), in attesa di quelle ad 8 cores. penso che a quel punto cambierò il mio attuale E6600@3.3Ghz :)

Xadox
19-11-2006, 17:20
"Pare" che la versione server avrà 4 threads per core aka 16 threads/cpu.
Ma è da confermare........mi sa che scalda troppo :mbe: vedrai che si limitano a due.

http://www.reed-electronics.com/electronicnews/index.asp?layout=articlePrint&articleID=CA6329160

"Electronic News: Let’s shift subjects. How many cores will you have in your chips, how will they be managed and what will they be used for?
Gelsinger: I don’t think we know how many there will be. That’s a topic of both research and product and market understanding. We’re on track. We have lots of duals out already, and we have quads and octs under development. Each of those cores can support multiple threads of execution. You can have 16 or 32 threads each."

leoneazzurro
19-11-2006, 21:13
Non vorrei infierire ;-), ma K8l è una cpu da 125W in quad core e da 89W in dual core. Quindi fai prima i conticini e vedrai che la soluzione dualcore Intel sarà meno calda; i QC saranno sullo stesso livello. Inoltre non farti impressionare dalle versioni "strane"di Amd, se tu prendi un E6400 o un E6300 siamo sullo stesso livello di consumo, solo che Intel dà un valore valido per tutta la famiglia come faceva Amd fino a un anno fa. E' tutta scena capisci? più basso è il clock meno si consuma, oppure se cali il vcore di un 2.6Ghz ottieni un 2.2Ghz freddo ma la minestra è la stessa (tiepida) .

Per dati precisi vai a:
http://www.vr-zone.com/?i=4312

Come vedi K8L è caldino caldino.


Pensa che Core 2 Quad se Intel calcolasse il TDP come AMD andrebbe ad oltre 130W e Conroe a 2.93 GHz oltre i 90W... Che poi consumino di meno (e meno delle attuali CPU AMD - che però hanno TDP superiori) in condizioni reali è un'altra storia.
Pensa anche che K8L avrà la possibilità di avere frequenze indipendenti per ogni core, in modo da minimizzare la dissipazione dipotenza quando solo una parte dei core è sotto carico...
Pensa che Core 2 è già a 65 nm, mentre gli A64 attuali sono a 90nm.
Intel ha fatto un bel lavoro, adesso aspettiamo la risposta di AMD per giudicare come sarà il K8L

Xadox
19-11-2006, 23:39
Infatti io apprezzo l'idea alla base del K8L, solo che non mi aspetto miracoli dato che il Demand Based Switching è già presente in altre cpu, tra cui Core 2 e fra poco Montecito/Monvale :D. Bisogna vedere il livello di sofisticazione forse sarà alto, forse no...chissà ?
Riguardo alla questione TDP, l'argomento mi ha fatto litigare in molti forum stranieri. Ciò che conta è quanto tu dici, ovvero il reale consumo sotto pieno carico misurato strumentalmente. Il problema è che Intel specifica gli spikes in amperaggio, picchi della durata di pochi millisecondi che non hanno influenza sul TDP, dato che sono assorbiti dall'inerzia termica del dissipatore e che sono compensati di capacitori on board. In effetti Amd non fa cenno a tale problema, che è presente in ogni cpu sul mercato, ma ci dà il massimo amperaggio assorbito dalla cpu in modo continuativo sotto il peggior thermal virus immaginabile (manca anche la curva del vcore al variare del carico). Insomma noi non possediamo i dati di cui dispongono i costruttori di schede madri per K8 e che permettono di calcolare la capacità dei condensatori incaricati di assorbire i veloci picchi di carico.
Intel è vittima della troppa documentazione prodotta per le sue cpu, spesso male interpretata dai lettori disattenti.
E' un fatto che Core 2 a 2.66Ghz 65W TDP assorbe meno di un X2 Energy Efficient a 2.4Ghz 65W TDP :).
Intel ha rimediato recentemente al problema dando il I tdp, ovvero l'amperaggio con cui fare i calcoli di assorbimento termico, tale dato è l'equivalente del TDP di Amd :D, se vai sulla curva Vdd/A e prendi il valore Vdd a pieno carico per un VID medio e lo moltiplichi per Itdp, torna tutto alla grande con quanto dichiarato per le singole cpu.

phil anselmo
20-11-2006, 10:01
.. che seguiranno ??
28, 25 ??? mi pare che il limite "fisico" con le attuali architetture si fermi a 18 nm

P.S.
non diamo sempre la colpa ai politici, il vecchio governo ed anche l'attuale hanno fatto bene a tagliare fondi x la ricerca alle Università (e sottolineo Università) che servono solo a "far finta di lavorare" ai vari duchi e duchetti che siedono su quelle cattedre. La mia azienda ha investito 25.000 euro per un progetto di un anno presso un università italiana, il risultato è stato una "tesina" di appena 30 pagine dove il sunto finale, era che avevano scoperto l'acqua calda !! Eppure con quei 25.000 euro la mia azienda non chiedeva nulla di particolare al "gruppo di ricerca" di quell'Università, gli servivano dei dati per una banale statistica. L'Università è fatta di persone e le nostre Università sono zeppe di "braccia sottratte all'agricoltura"... è qui il problema!!
OT
finalmente qualcuno che parla usando il cervello...! :rolleyes:
:mano:
/OT

MenageZero
20-11-2006, 13:26
fiQo :D comunque su am2 girano castrati per via di htt 1.0...quello che dicevo io era che per fare dei bench seri anche con un es serve una piattaforma matura..che i k8l girino su am2 è una figata secondo me, però con am2+ e htt 3.0 dovrebbero vedersi sensibili benefici...per quello dicevo di aspettare a farsi opinioni...

ps nessun rancore xadox, figurati ;) sono qua per amor di discussione, niente altro..
:wtf:

premesso che a me sarebbe piaciuto persino che amd avesse programmato di uscire, non appena pronti i 65nm magari già alla fine di quest'anno, direttamente con k8l+htt3+ddr3 su am3(o anche socket unico desktop/4x4/server, per eempio il 1207 ) :D ,

se parliamo di confronti tra due cpu, suppongo si tratti di fare test il più possibile cpu-intensive ed il più possibile indipendenti da altri componenti,
quindi in sistemi mono-cpu (che poi siano a 1,2 o 20 core non è rilevante in questo aspetto) dove la funzione dell' htt è di link tra cpu e north (ed eventualmente tra north e south) ed essendo il mc integrato nel die, non vedo come una versione di htt invece che un'altra possa rappresentare un collo di bottiglia significativo nel cercare di testare e conrontare per quanto possibile le prestazioni intrinseche della cpu :boh:

in sistemi multi cpu potrebbe essere diverso dato che l'htt funge da link anche tra le cpu...