PDA

View Full Version : Perchè il prezzo del petrolio è crollato di colpo?


Black Dawn
17-11-2006, 17:59
:mbe:
http://www.kataweb.it/news/item/249540/petrolio-in-picchiata-a-55-dollari-minimo-da-17-mesi

C'è da esserne contenti o c'è sotto qualcosa??? :stordita:

Onisem
17-11-2006, 18:04
Mah, saranno i cinesi sul delta del Niger, gli USA in Iraq, chi lo sa. Ma più che altro voglio vedere i prezzi alla pompa, come al solito... :rolleyes:

y4k
17-11-2006, 18:34
non è che c'è lo zampillo dei russi? :fagiano:

drakend
17-11-2006, 18:42
non è che c'è lo zampillo dei russi? :fagiano:
Zampillo? Volevi dire zampino forse... :rotfl:

Belzebub
17-11-2006, 19:09
il prezzo non è crollato, è semplicemente tornato ai livelli di prima. Il fatto è che l'estate è finita (con tutte le speculazioni conseguenti) ....

Sawato Onizuka
17-11-2006, 19:16
in compenso nelle valute, la NOK è sempre sopra l'8 mentre la SEK può addirittura scendere dal 9

petrolio del mare del nord vs nucleare nordico :asd:

dantes76
17-11-2006, 19:17
:mbe:
http://www.kataweb.it/news/item/249540/petrolio-in-picchiata-a-55-dollari-minimo-da-17-mesi

C'è da esserne contenti o c'è sotto qualcosa??? :stordita:
[Caduto dalle nuvole MODE ON]
strano, perche i prezzi alla pompa, sono sempre gli stessi..
[Caduto dalle nuvole MODE OF]

Sehelaquiel
17-11-2006, 19:20
http://www.ft.com/cms/s/190c080c-7623-11db-8284-0000779e2340.html

Oil hits one-year low

By Neil Dennis

Published: November 17 2006 10:24 | Last updated: November 17 2006 12:11

Oil prices continued to fall on Friday following an overnight rout that drove the benchmark US Nymex front-month contract below $56 a barrel for the first time in nearly a year.

Concerns that the northern hemisphere is due a mild winter at a time when US crude stockpiles remain well above five-year averages, spurred fund selling said energy strategists.

Mary Haskins, technical strategist at Man Financial, said fund selling set in after prices fell beyond their opening lows. “Once below the opening lows, we started to see technical selling which gained momentum as the market worked its way lower,” she said.

Output cuts from the Organisation of Petroleum Exporting Countries to defend oil price drops have had little effect. Data from Petrologistics, the oil tanker tracking consultancy, showed yesterday that Opec production stood at 27.2m barrels a day, still well above the target ceiling of 26.3m bpd the cartel set to start on November 1.

Doubts over whether Opec can fully implement cuts in production will continue ahead of the group’s next meeting in December. Meanwhile, some strategists believe that if the cartel introduces further cuts in December, they could bite at the same time as peak demand for winter fuel, creating a “whiplash” rebound.

But prices continued to fall on Friday. By mid-day in London, Nymex West Texas Intermediate for December delivery was down 88 cents to $55.38 a barrel.

The sell off was also prompted by traders repositioning as the US December Nymex contract expires at the close of trade on Friday. There is normally volatility around the contract expiry and there was great trading volume in the January contract which traded 42 cents lower at $58.15 a barrel.

“The market appears poised to head lower,” said Mary Haskins. “My guess is $55 for the January contract after it becomes spot.”

ICE January Brent crude fell 34 cents to $58.20 a barrel.

The weakness in oil prices put gold under pressure with bullion retreating to $616.50 a troy ounce while silver fell to $12.67 a troy ounce.

Weakness persisted across base metals with copper falling to $6,690 a tonne while zinc eased back to $4,080 a tonne.

Tefnut
17-11-2006, 20:02
allora:

- alla pompa uguale
- bollette cresciute causa prezzo del petrolio
- pagato maggiorazione carburante per un volo fatto qualche settimana fa..


ora inotre voglio vedere se in bolletta trovo conguagli ... -_-

che tristezza.

bjt2
17-11-2006, 20:54
allora:

- alla pompa uguale
- bollette cresciute causa prezzo del petrolio
- pagato maggiorazione carburante per un volo fatto qualche settimana fa..


ora inotre voglio vedere se in bolletta trovo conguagli ... -_-

che tristezza.

Ma dove? Prima dell'estate il prezzo era schizzato anche a oltre 1,4 euro (lo so è alto, ma in Campania c'è la maggiorazione regionale :rolleyes: ), ora invece è a 1,260-1,290 (a seconda del distributore)...

wheisback
17-11-2006, 21:09
Ma dove? Prima dell'estate il prezzo era schizzato anche a oltre 1,4 euro (lo so è alto, ma in Campania c'è la maggiorazione regionale :rolleyes: ), ora invece è a 1,260-1,290 (a seconda del distributore)...
Infatti, evidentemente non avete la macchina o se ce l'avete la benzina la mette qualcun altro :D
A dire la verità non ricordo il prezzo della benzina durante l'estate (ero in ferie :D), sicuramente alta, ma cmq sia ricordo che fino a poche settimane fa la verde era 1.270, mentre alla Esso, ad esempio, ora sta a 1.202, meglio ancora la shell in cui la verde viene 1.198 €/litro.

bjt2
17-11-2006, 21:45
Infatti, evidentemente non avete la macchina o se ce l'avete la benzina la mette qualcun altro :D
A dire la verità non ricordo il prezzo della benzina durante l'estate (ero in ferie :D), sicuramente alta, ma cmq sia ricordo che fino a poche settimane fa la verde era 1.270, mentre alla Esso, ad esempio, ora sta a 1.202, meglio ancora la shell in cui la verde viene 1.198 €/litro.

Allora è scesa ancora... :eek: Bene!

Skeja
18-11-2006, 00:02
Per la prima volta in otto anni son rimasto sorpreso del calo *vistoso* della benza in pochi mesi (da 1,4 in estate come si diceva ai 1,2 di oggi)....

Cosa mai successa in tanti anni: che il riammodernamento della rete distributiva funzioni davvero? :fagiano:

CYRANO
18-11-2006, 00:05
si ma vaffa..scende in inverno quando tengo la moto in garage!!! :cry: :cry: :cry: :cry:



Cioaozioaiza

Skeja
18-11-2006, 00:08
si ma vaffa..scende in inverno quando tengo la moto in garage!!! :cry: :cry: :cry: :cry:



Cioaozioaiza
:D Ecco cos'e'!
D'estate aumenta la domanda causa motociclisti e quindi il prezzo è più alto!
Vietiamo le moto ed è risolto il caro benzina su! :sofico: :sofico: :sofico:

brown
18-11-2006, 08:50
tanto la benza nn la caleranno mai .. ti siranno che hanno comprato il petrolio quando costava 70 dallori ...

Senza Fili
18-11-2006, 12:09
ora invece è a 1,260-1,290 (a seconda del distributore)...


messi ieri sera 30 euro di verde, 1,21 al litro, e qui a roma ce n'è un altro che addirittura ce lha a 1,19...speriamo che duri così...

drakend
18-11-2006, 12:17
messi ieri sera 30 euro di verde, 1,21 al litro, e qui a roma ce n'è un altro che addirittura ce lha a 1,19...speriamo che duri così...
Invece io spero che si arrivi ai 5 dollari al litro così forse di fronte alla scelta: Medioevo o nucleare anche i pigri italiani si daranno una bella svegliata e torneranno in maniera decisa e seria all'atomo.

Senza Fili
18-11-2006, 12:20
Invece io spero che si arrivi ai 5 dollari al litro così forse di fronte alla scelta: Medioevo o nucleare anche i pigri italiani si daranno una bella svegliata e torneranno in maniera decisa e seria all'atomo.


Non stiamo parlando di centrali elettriche, ma di combustibili da AUTOTRAZIONE.


p.s. se ti piacciono le centrali nucleari inizia a proporre siti per lo stoccaggio a chi di dovere :D

drakend
18-11-2006, 12:33
Non stiamo parlando di centrali elettriche, ma di combustibili da AUTOTRAZIONE.


p.s. se ti piacciono le centrali nucleari inizia a proporre siti per lo stoccaggio a chi di dovere :D
Per l'auto-trazione si può usare l'idrogeno, nel caso non lo sapessi. Quindi le centrali nucleari potrebbero essere usate anche per questo, senza parlare dei motori che sono direttamente elettrici per altro.
Riguardo alle scorie con le nuove tecnologie scoperte negli ultimi anni queste non sono più un problema serio: ma ovviamente è meglio basarsi sui luoghi comuni datati di decenni e/o manipolati ad arte dai soliti ecologisti senza se e senza ma.

Necromachine
18-11-2006, 13:22
Per l'auto-trazione si può usare l'idrogeno, nel caso non lo sapessi. Quindi le centrali nucleari potrebbero essere usate anche per questo, senza parlare dei motori che sono direttamente elettrici per altro.
Riguardo alle scorie con le nuove tecnologie scoperte negli ultimi anni queste non sono più un problema serio: ma ovviamente è meglio basarsi sui luoghi comuni datati di decenni e/o manipolati ad arte dai soliti ecologisti senza se e senza ma.

Quali sono le nuove tecnologie per trattare le scorie? hai qualche link?

Senza Fili
18-11-2006, 13:24
Quali sono le nuove tecnologie per trattare le scorie? hai qualche link?


Potremmo parcheggiare le nuove scorie assieme a tutte quelle che, da anni, giacciono parcheggiate presso le centrali nucleari dismesse :sofico:

drakend
18-11-2006, 14:21
Potremmo parcheggiare le nuove scorie assieme a tutte quelle che, da anni, giacciono parcheggiate presso le centrali nucleari dismesse :sofico:
Continui a vezzegiarti della tua presuntuosa ignoranza vedo... :rolleyes:
Come già detto nell'altro thread, continua pure da solo a trollare... :ciapet:


@Necromachine: Ci sono diverse nuove tecnologie, che vanno dalle centrali nucleari a fissione di torio fino al cosidetto reattore di Rubbia che possono "bruciare" le scorie radioattive prodotte dalle classiche rendendole molto meno radioattive riducendo il tempo di decadimento dalle migliaia di anni a pochi secoli.
Puoi inziare con questo PDF che avevo salvato tempo fa quando mi ero documentato meglio sulle centrali nucleari a fissione di torio.
http://www.gigasize.com/get.php/183239/Fissione_nucleare_col_Torio.pdf

mauriz83
18-11-2006, 14:40
drakend imho sono meglio le auto elettriche a fuel cell dell'idrogeno,produrre idrogeno nella quantità che serve a noi sarebbe molto inquinante,mentre con le fuel cell l'inquinamento si potrebbe controllare e ridurre al minimo alla fonte differenziando la produzione di elettricità a svantaggio di centrali a combustibile.
Secondo me è meglio se fanno ricerca sulle fuel cell.

drakend
18-11-2006, 15:44
drakend imho sono meglio le auto elettriche a fuel cell dell'idrogeno,produrre idrogeno nella quantità che serve a noi sarebbe molto inquinante,mentre con le fuel cell l'inquinamento si potrebbe controllare e ridurre al minimo alla fonte differenziando la produzione di elettricità a svantaggio di centrali a combustibile.
Secondo me è meglio se fanno ricerca sulle fuel cell.
Beh il metanolo è sempre estratto da metano e petrolio cmq... cambia il derivato ma rimaniamo sempre in ambito di combustibili fossili.

icoborg
18-11-2006, 17:04
Per l'auto-trazione si può usare l'idrogeno, nel caso non lo sapessi. Quindi le centrali nucleari potrebbero essere usate anche per questo, senza parlare dei motori che sono direttamente elettrici per altro.
Riguardo alle scorie con le nuove tecnologie scoperte negli ultimi anni queste non sono più un problema serio: ma ovviamente è meglio basarsi sui luoghi comuni datati di decenni e/o manipolati ad arte dai soliti ecologisti senza se e senza ma.
nel caso nn lo sapessi le macchine ad idrogeno sono anti economiche.

icoborg
18-11-2006, 17:06
ci son tanti di quei cazzi e mazzi da sapere sulle cell da mettersi le mani nelle palle^^

kaioh
18-11-2006, 17:08
Quali sono le nuove tecnologie per trattare le scorie? hai qualche link?
stoccaggio in una qualche landa deserta della siberia , di un paese affricano o fondali oceanici .:D

kaioh
18-11-2006, 17:10
Per l'auto-trazione si può usare l'idrogeno, nel caso non lo sapessi. mi puoi dire il luogo dove hanno scoperto un giacimento di idrogeno ?

icoborg
18-11-2006, 17:18
mi puoi dire il luogo dove hanno scoperto un giacimento di idrogeno ?
:p :p :p

gpc
18-11-2006, 18:43
Ma dove? Prima dell'estate il prezzo era schizzato anche a oltre 1,4 euro (lo so è alto, ma in Campania c'è la maggiorazione regionale :rolleyes: ), ora invece è a 1,260-1,290 (a seconda del distributore)...

Dunque, c'è da dire una cosa...
Quest'estate la differenza di prezzo con l'Austria era di 20 centesimi per la super, la settimana scorsa era di 25 centesimi. Dato che non mi risulta che attorno a Vienna ci siano campi petroliferi, c'è qualcuno che fa il furbo, e non credo siano loro.

bjt2
18-11-2006, 20:27
Dunque, c'è da dire una cosa...
Quest'estate la differenza di prezzo con l'Austria era di 20 centesimi per la super, la settimana scorsa era di 25 centesimi. Dato che non mi risulta che attorno a Vienna ci siano campi petroliferi, c'è qualcuno che fa il furbo, e non credo siano loro.

L'IVA magari è diversa. Ho saputo che su questo finanziaria hanno aumentato l'IVA su benzina e Gasolio, ma l'hanno diminuita sul GPL e Metano.

gpc
18-11-2006, 20:33
L'IVA magari è diversa. Ho saputo che su questo finanziaria hanno aumentato l'IVA su benzina e Gasolio, ma l'hanno diminuita sul GPL e Metano.

No no, mi era già capitato: la differenza è così elastica perchè all'estero, quando il petrolio cala, la benzina cala. In Italia c'è un'inerzia moooolto più grande perchè cali il prezzo... Comunque il prezzo oggi col petrolio a 56$ è lo stesso di quando era a 60$ (passo davanti ad una serie di distributori tutti i giorni mentre vado al lavoro e ho modo di seguire l'andamento).
Giusto per farti invidia, io qui trovo la benzina a 1.179€ :D

ReverendoMr.Manson
18-11-2006, 21:46
Non vi lollate troppo che l'OPEC ha dato un giro di chiusura al rubinetto :rolleyes:

gpc
18-11-2006, 22:54
Non vi lollate troppo che l'OPEC ha dato un giro di chiusura al rubinetto :rolleyes:

Sì ma i prezzi hanno continuato a scendere lo stesso.
Ci sarebbe da riflettere quindi su perchè erano saliti così tanto.

bjt2
18-11-2006, 23:19
No no, mi era già capitato: la differenza è così elastica perchè all'estero, quando il petrolio cala, la benzina cala. In Italia c'è un'inerzia moooolto più grande perchè cali il prezzo... Comunque il prezzo oggi col petrolio a 56$ è lo stesso di quando era a 60$ (passo davanti ad una serie di distributori tutti i giorni mentre vado al lavoro e ho modo di seguire l'andamento).
Giusto per farti invidia, io qui trovo la benzina a 1.179€ :D

Ma sai com'è... Qui l'accisa aggiuntiva serve anche perchè dobbiamo pagare la camorra che ci fa il favore di smaltire tutti i rifiuti (anche quelli riciclabili) in discariche abusive... :rolleyes:

gpc
18-11-2006, 23:46
Ma sai com'è... Qui l'accisa aggiuntiva serve anche perchè dobbiamo pagare la camorra che ci fa il favore di smaltire tutti i rifiuti (anche quelli riciclabili) in discariche abusive... :rolleyes:

Beh anche, come da noi, per pagare gli scioperanti autoferrotramvieri milanesi, se è per questo :D non so chi sia più delinquente tra la malavita e lo stato... C'è da dire una cosa però: la malavita funziona, lo stato... uhhh... :fiufiu:

A parte gli (quasi) scherzi, comunque qui (FE-FO) ci sono distributori dove il prezzo è 1.236€, che è la stessa cifra che trovi nei paesini in montagna.

Domanda: ogni tanto in autostrada leggo degli sconti carburante, ma non ho mai provato a vedere. Quant'è? Vale la pena?

Onisem
19-11-2006, 10:41
Non credo, l'autostrada è uno dei posti peggiori dove far benzina secondo me. Senza contare che spesso per conoscere il prezzo alla pompa devi esserci davanti, visto che i cartelli in ingresso non riportano i prezzi. Ieri ho fatto benzina a 1.180€/lt ed il gasolio mi pare fosse a praticamente 1€/lt. Voglio andare a vedere anche al Carrefour quanto viene. Poi ci sono sempre quelli che la vendono a 1.250 e oltre, naturalmente, ma basta non fermarcisi. :fagiano: Comunque deve calare ancora, un prezzo congruo per la benzina sarebbe massimo 1€/lt.

gpc
19-11-2006, 11:03
Non credo, l'autostrada è uno dei posti peggiori dove far benzina secondo me. Senza contare che spesso per conoscere il prezzo alla pompa devi esserci davanti, visto che i cartelli in ingresso non riportano i prezzi. Ieri ho fatto benzina a 1.180€/lt ed il gasolio mi pare fosse a praticamente 1€/lt. Voglio andare a vedere anche al Carrefour quanto viene. Poi ci sono sempre quelli che la vendono a 1.250 e oltre, naturalmente, ma basta non fermarcisi. :fagiano: Comunque deve calare ancora, un prezzo congruo per la benzina sarebbe massimo 1€/lt.

Ma anche no, è tanto bello quando i litri salgono più velocemente degli euro :D
Comunque in effetti, anche in montagna verso il confine, vendono la benzina a 1.23-1.25 e c'è sempre gente, quando basta fare dieci chilometri e la trovi a 0.96. Io questo non lo riesco proprio a capire :nono: Secondo me non ci meritiamo la concorrenza...

sider
19-11-2006, 11:56
@Necromachine: Ci sono diverse nuove tecnologie, che vanno dalle centrali nucleari a fissione di torio fino al cosidetto reattore di Rubbia che possono "bruciare" le scorie radioattive prodotte dalle classiche rendendole molto meno radioattive riducendo il tempo di decadimento dalle migliaia di anni a pochi secoli.


Strano, in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320747
fanno passare Rubbia per uno che non sa di cosa parla, e tu ti fidi? :asd:

Sulla seconda frase in grassetto...il concetto di "pochi secoli" non mi sembra tranquilizzante oltremodo...