cy83rZ
17-11-2006, 17:40
Buongiorno a tutti,
breve premessa: lo scorso anno mi abbonai presso la societa' Tnet con sede a Catania, ma quando mi abbonai io utilizzai la filiale di Padova, ora chiusa, dove erano persone oneste.
What happen?? Succede che quest'estate, precisamente a luglio, ho cambiato casa. Tra una cosa e l'altra mi sono mosso a fine agosto per farmi spostare la linea Adsl di Tnet (www.tnet.it) e ancora oggi aspetto che mi venga spostata nonostante abbia inviato loro richieste via fax, via mail e telefoniche. Ho inviato tutte queste richieste alla sede di Catania, come detto prima quella di Padova, ahime', ormai e' chiusa. Ho mandato loro 3 fax + 1 con una ulteriore autorizazzione ad accreditare l'importo mensile per la flat, pari a 37E circa mensili, e non solo le due donne che rispondono al telefono fanno le gnorri, ma pare anche abbiano perso i fax che gli inviai, tranne naturalmente quello ulteriore con l'autorizazzione ad addebitare l'importo mensile sulla mia carta di credito. Inviati tutti in stessi giorni e momenti quei 4 fax e nonostante confermarono via telefono che la corretta ricezione sono ancora oggi in attesa che la linea venga spostata come richiesto.
A forza di essere prese in giro, ho inviato loro una raccomandata e ricevuta di ritorno con su scritto che proibisco loro di continuare a prelevare euro dal mio conto corrente, ma tanto ignoreranno anche questa e continueranno a derubarmi. Perche' di furto si tratta: sto pagando per un servizio che ormai da mesi non mi viene + erogato.
Cosa mi fa presagire un simile comportamento? Il fatto che prima di inviare loro la raccomandata non si facevano mai sentire mentre adesso mi hanno inviato addirittura un paio di mail informative; quasi a voler prendere in giro un loro cliente che si era fidato e aveva preso in simpatia costoro, ma come potevo sapere a priori che avrei avuto a che fare con carogne simili?? Bella cavolata ho fatto a fidarmi consentendo l'accredito sulla mia carta, eh?? Certo col senno di poi ...ma mi e' bastata una volta, ve lo assicuro!
In altre parole non e' per le 37 euro mensili, ma per la maleducazione e l'indecenza con le quali questi personaggi di Tnet "maltrattano" il cliente, me in questo caso. Siamo alle solite: l'azienda promette e non mantiene e peggio, riesce sempre a cavarsela perche' tanto alllo sfortunato cliente costerebbe troppo intraprendere un'azione legale.
Inoltre, piuttosto che regalare i miei soldi a malviventi simili, costoro sfruttano la legalita' del contratto per frodarmi, preferireri di gran lunga darli in offerta a persone bisognose o per giuste cause e vi assicuro che se riusciro' a farmi restituire il maltolto, quindi le bollette pagate da settembre in poi, donero' quegli euro in beneficienza.
Non ho citato il tipo di contratto che stipulai con la Tnet di Padova il gennaio del 2006: trattasi di un contratto annuale, 12 mesi, flat 24/h su 24 solo linea dati. Pagai anche 100E aggiuntive per farmi attestare la linea.
Stavo pensando di rivolgermi all'Aduc, che ne dite? Avete qlc altra idea?
Comunque vada spero che il presente sia utile anche come prevenzione onde evitare ad altri di intraprendere una simile esperienza, alquanto frustrante.
Grazie a tutti per l'attenzione
Paolo
breve premessa: lo scorso anno mi abbonai presso la societa' Tnet con sede a Catania, ma quando mi abbonai io utilizzai la filiale di Padova, ora chiusa, dove erano persone oneste.
What happen?? Succede che quest'estate, precisamente a luglio, ho cambiato casa. Tra una cosa e l'altra mi sono mosso a fine agosto per farmi spostare la linea Adsl di Tnet (www.tnet.it) e ancora oggi aspetto che mi venga spostata nonostante abbia inviato loro richieste via fax, via mail e telefoniche. Ho inviato tutte queste richieste alla sede di Catania, come detto prima quella di Padova, ahime', ormai e' chiusa. Ho mandato loro 3 fax + 1 con una ulteriore autorizazzione ad accreditare l'importo mensile per la flat, pari a 37E circa mensili, e non solo le due donne che rispondono al telefono fanno le gnorri, ma pare anche abbiano perso i fax che gli inviai, tranne naturalmente quello ulteriore con l'autorizazzione ad addebitare l'importo mensile sulla mia carta di credito. Inviati tutti in stessi giorni e momenti quei 4 fax e nonostante confermarono via telefono che la corretta ricezione sono ancora oggi in attesa che la linea venga spostata come richiesto.
A forza di essere prese in giro, ho inviato loro una raccomandata e ricevuta di ritorno con su scritto che proibisco loro di continuare a prelevare euro dal mio conto corrente, ma tanto ignoreranno anche questa e continueranno a derubarmi. Perche' di furto si tratta: sto pagando per un servizio che ormai da mesi non mi viene + erogato.
Cosa mi fa presagire un simile comportamento? Il fatto che prima di inviare loro la raccomandata non si facevano mai sentire mentre adesso mi hanno inviato addirittura un paio di mail informative; quasi a voler prendere in giro un loro cliente che si era fidato e aveva preso in simpatia costoro, ma come potevo sapere a priori che avrei avuto a che fare con carogne simili?? Bella cavolata ho fatto a fidarmi consentendo l'accredito sulla mia carta, eh?? Certo col senno di poi ...ma mi e' bastata una volta, ve lo assicuro!
In altre parole non e' per le 37 euro mensili, ma per la maleducazione e l'indecenza con le quali questi personaggi di Tnet "maltrattano" il cliente, me in questo caso. Siamo alle solite: l'azienda promette e non mantiene e peggio, riesce sempre a cavarsela perche' tanto alllo sfortunato cliente costerebbe troppo intraprendere un'azione legale.
Inoltre, piuttosto che regalare i miei soldi a malviventi simili, costoro sfruttano la legalita' del contratto per frodarmi, preferireri di gran lunga darli in offerta a persone bisognose o per giuste cause e vi assicuro che se riusciro' a farmi restituire il maltolto, quindi le bollette pagate da settembre in poi, donero' quegli euro in beneficienza.
Non ho citato il tipo di contratto che stipulai con la Tnet di Padova il gennaio del 2006: trattasi di un contratto annuale, 12 mesi, flat 24/h su 24 solo linea dati. Pagai anche 100E aggiuntive per farmi attestare la linea.
Stavo pensando di rivolgermi all'Aduc, che ne dite? Avete qlc altra idea?
Comunque vada spero che il presente sia utile anche come prevenzione onde evitare ad altri di intraprendere una simile esperienza, alquanto frustrante.
Grazie a tutti per l'attenzione
Paolo