View Full Version : Influenza temperatura ambiente su temperature CPU...
mi stavo chiedendo...se uno ha un procio che in idle alla temperatura ambiente di 22 gradi sta sui 35 gradi...
con una temp ambiente estiva(28 gradi?) quanto ci puo essere di differenza sulle temp idle?
i 6 gradi in piu della temp ambiente oppure di meno?
Karl der Große
17-11-2006, 17:50
adesso l'equivalenza cosi spicciola mi sembra eccessivo, sicuramente come ben sai in estate il pc soffre maggiormente problemi di surriscaldamento!!!
cmq sei hai un pc ben areato non ci sono problemi con nessuna stagione!!!!
adesso l'equivalenza cosi spicciola mi sembra eccessivo, sicuramente come ben sai in estate il pc soffre maggiormente problemi di surriscaldamento!!!
cmq sei hai un pc ben areato non ci sono problemi con nessuna stagione!!!!
questo lo so...mi interessava sapere PIU o MENO quanto puo influire la temp esterna su quella dei componenti.
la variazione non può essere assolutamente calcolata cmq considera che passando da 22 a 28°c potrebbe aumentare di 4-5°c...il peggio viene oltre 30° con elevata umidità che possono portate l'innalzamento anche a 8/10° c..ovviamente molto empiricamente...
M@verick
17-11-2006, 18:40
la variazione non può essere assolutamente calcolata cmq considera che passando da 22 a 28°c potrebbe aumentare di 4-5°c...il peggio viene oltre 30° con elevata umidità che possono portate l'innalzamento anche a 8/10° c..ovviamente molto empiricamente...
Penso che la temperatura possa salire anche di piu'.....
Penso che la temperatura possa salire anche di piu'.....
se il case è ben ventilato no
invece se hai un case da 30€ è probabile
la variazione non può essere assolutamente calcolata cmq considera che passando da 22 a 28°c potrebbe aumentare di 4-5°c...il peggio viene oltre 30° con elevata umidità che possono portate l'innalzamento anche a 8/10° c..ovviamente molto empiricamente...
8 gradi sarebbe anche tollerabile viste le mie temperature...
blackbit
17-11-2006, 21:41
Considerate ke il procio, se tutto è a regola d'arte, dovrebbe dissipare il calore soltanto con il dissi attraveso la pasta termica e non con l'aria. Poi, il dissi viene raffreddato dalla ventola con l'aria che c'è dentro al case... a quella temperatura...
quindi se il case è areato a dovere e la temperatura del sistema aria-pezzi racchiusa dentro al case si mantiene accettabile, il procio non cambierà molto la temperatura max...
personalmente la differenza con l'inverno nn mi supera i 3°
Luca Pitta
17-11-2006, 22:23
Se il flusso di raffreddamento aumenta aumenta più o meno proporzionale anche la temp della cpu.
Poi nel case, come giustamente detto da altri, ci sono altri componenti che influiscono con il flusso di raffreddamento della cpu, quest'ultima si alza di più.
Ah, l'umidità non centra nulla in questi casi.
Pitta
Ah, l'umidità non centra nulla in questi casi.
l'aumento di umidità peggiora la conducibilità termica dell'aria , nonchè la rende più pesante e quindi influisce sulla portata d'aria, ovviamente roba di poco conto...
Luca Pitta
17-11-2006, 23:18
l'aumento di umidità peggiora la conducibilità termica dell'aria , nonchè la rende più pesante e quindi influisce sulla portata d'aria, ovviamente roba di poco conto...
Pensavo ti riferissi ad un eventuale discorso di evaporazione.
Pitta
M@verick
17-11-2006, 23:37
se il case è ben ventilato no
invece se hai un case da 30€ è probabile
Per quanto sia ventilato tu gli spari dentro aria piu' calda.
Quindi riduci il delta tra il calore prodotto dalla cpu e il calore dell'aria "ambiente".
L'equilibrio termico ovviamente si spostera' piu' in alto... per sapere di quanto bisognerebbe vedere troppi parametri. In idle probabilmente l'innalzamento sara' piuttosto simile al differenziale delle due temperature ambiente, in full invece lo scarto dovrebbe essere minore, probabilmente nell'ordine di qualche grado come dicevi tu.
Dreadnought
18-11-2006, 02:27
l'aumento di umidità peggiora la conducibilità termica dell'aria , nonchè la rende più pesante e quindi influisce sulla portata d'aria, ovviamente roba di poco conto...
L'umidità non cambia minimamente la conducibilità termica dell'aria, che rimane ai livelli di un isolante (~0.03 W/m°k), visto che anche l'acqua è un pessimo conduttore termico.
Nello scambio termico di un dissipatore, il trasferimento di calore che più conta è la convezione, poi staccato di molto c'è l'irraggiamento e staccato di molto ancora c'è poi la conduzione. L'aria è un ottimo isolante conduttivo.
L'umidità non appesantisce l'aria, ma la alleggerisce, H2O come peso atomico ha 18, N2 e O2 hanno 28 e 32, quindi una mole di aria pesa quasi il doppio di una mole di vapore, che comunque nell'aria, a pressione atmosferica non è certo in percentuali molto rilevanti, si parla di massimo 30g/m3 (a 1.01 bar e 32°C), quindi sei nell'ordine di max 1.7% della massa dell'aria, dopo di che si ha condensa.
Non varia nemmeno il calore specifico in modo significativo, in quanto l'aria ha cp 1.0035 kJ/kg°k e il vapore acqueo 1.800, e con il 2% di massa non arrivi nemmeno a variare il valore della soluzione di 0.02 :)
Non varia nemmeno il coefficiente di convezione in quanto l'aria ha 1.4 e il vapore 1.38 come coefficente "Gamma" dal quale ricavi l'"h" della convezione forzata o naturale, quindi sono praticamente identici.
L'umidità non cambia minimamente la conducibilità termica dell'aria, che rimane ai livelli di un isolante (~0.03 W/m°k), visto che anche l'acqua è un pessimo conduttore termico.
Nello scambio termico di un dissipatore, il trasferimento di calore che più conta è la convezione, poi staccato di molto c'è l'irraggiamento e staccato di molto ancora c'è poi la conduzione. L'aria è un ottimo isolante conduttivo.
L'umidità non appesantisce l'aria, ma la alleggerisce, H2O come peso atomico ha 18, N2 e O2 hanno 28 e 32, quindi una mole di aria pesa quasi il doppio di una mole di vapore, che comunque nell'aria, a pressione atmosferica non è certo in percentuali molto rilevanti, si parla di massimo 30g/m3 (a 1.01 bar e 32°C), quindi sei nell'ordine di max 1.7% della massa dell'aria, dopo di che si ha condensa.
Non varia nemmeno il calore specifico in modo significativo, in quanto l'aria ha cp 1.0035 kJ/kg°k e il vapore acqueo 1.800, e con il 2% di massa non arrivi nemmeno a variare il valore della soluzione di 0.02 :)
Non varia nemmeno il coefficiente di convezione in quanto l'aria ha 1.4 e il vapore 1.38 come coefficente "Gamma" dal quale ricavi l'"h" della convezione forzata o naturale, quindi sono praticamente identici.
:read: :muro:
:D
blackbit
18-11-2006, 15:41
raga, escludete ogni calcolo e provate concretamente... nn avrete grosse differenze. La differenza maggiore la noteranno coloro ke hanno un'ottimo ricircolo d'aria all'interno del pc, proprio xkè l'influsso del sistema esterno (stanza) sul il sistema interno (pc) aumenta di molto in questo caso.
Luca Pitta
18-11-2006, 15:48
L'umidità non cambia minimamente la conducibilità termica dell'aria, che rimane ai livelli di un isolante (~0.03 W/m°k), visto che anche l'acqua è un pessimo conduttore termico.
Nello scambio termico di un dissipatore, il trasferimento di calore che più conta è la convezione, poi staccato di molto c'è l'irraggiamento e staccato di molto ancora c'è poi la conduzione. L'aria è un ottimo isolante conduttivo.
L'umidità non appesantisce l'aria, ma la alleggerisce, H2O come peso atomico ha 18, N2 e O2 hanno 28 e 32, quindi una mole di aria pesa quasi il doppio di una mole di vapore, che comunque nell'aria, a pressione atmosferica non è certo in percentuali molto rilevanti, si parla di massimo 30g/m3 (a 1.01 bar e 32°C), quindi sei nell'ordine di max 1.7% della massa dell'aria, dopo di che si ha condensa.
Non varia nemmeno il calore specifico in modo significativo, in quanto l'aria ha cp 1.0035 kJ/kg°k e il vapore acqueo 1.800, e con il 2% di massa non arrivi nemmeno a variare il valore della soluzione di 0.02 :)
Non varia nemmeno il coefficiente di convezione in quanto l'aria ha 1.4 e il vapore 1.38 come coefficente "Gamma" dal quale ricavi l'"h" della convezione forzata o naturale, quindi sono praticamente identici.
Ottima spiegazione, complimenti.
Pitta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.