PDA

View Full Version : Un bambino su 5 ha fatto incontri sul web


fluke81
17-11-2006, 12:19
Un bambino su 5 ha fatto incontri sul web
Il 20,5% dei bimbi tra 7 e 11 anni ha incontrato di persona qualcuno conosciuto in internet. E l'8,7% l'ha fatto da solo


ROMA - Un bambino su cinque ha incontrato fisicamente persone conosciute tramite internet. È uno dei molti dati contenuti nel settimo Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza realizzato da Eurispes e Telefono Azzurro. Il rapporto ha intervistato 1.274 ragazzini tra i 7 e gli 11 anni. Il computer è presente nel 92,5% delle case dei bambini italiani, con punte di quasi il 95% nelle isole. Il 46,6% dispone di un computer nella propria stanza e naviga su internet il 48,2%. Ma il 24,9% dei bambini dice di essersi imbattuto in immagini sul web che lo hanno infastidito e il 20,5% dichiara di esser stato molestato in chat da persone adulte. Il 37%,5% dice di non aver mai incontrato fisicamente qualcuno conosciuto sulla rete, mentre tra coloro che ammettono l'incontro (20,5%) la maggior parte lo ha fatto da solo (8,7%), un numero inferiore accompagnato dai genitori (7,6%), da amici o fratelli (4,5%).
UTILIZZO - I mezzi per fare amicizia sono le chat (32,7%), l'email (30,7%), i giochi di ruolo (19,3%), il forum (8,7%), i blog (5,3%). La rete viene utilizzata per giocare (54,9%), per avere informazioni varie (52,6%) o per studiare (40,2%). Chatta il 15% dei bambini. Il 54,8% dei bambini possiede un telefonino e lo usano per comunicare con i genitori (75,6%) o per essere chiamati dagli amici (60,2%).
TV - Il 43,6% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni afferma di guardare la televisione da 1 a 3 ore al giorno; l'8,3% da 4 a 5 ore, il 6,6% più di 5 ore. I cartoni animati (89,1%) e i film (79%) sono i programmi più seguiti. Molto seguiti anche i reality show (43,1%). Il 51% dei bambini afferma di non guardare mai i programmi contrassegnati con il bollino rosso, il 23,5% lo fa in compagnia di persone adulte, il 16,1% anche da solo, il 7% con amici o fratelli.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/17/eurispes.shtml

8310
17-11-2006, 13:36
A me sinceramente sembrano cifre esagerate, anche considerando che certamente non tutti i bambini a quell'età usano internet e che la maggioranza di quelli che lo usano sono sottoposti al controllo dei genitori (così DOVREBBE essere, ipotesi ottimista...)

shambler1
17-11-2006, 13:41
E' ridicolo (per fortuna).

drakend
17-11-2006, 14:50
Si ripete il solito attacco dei vecchi media contro Internet nel disperato tentativo di non essere assimilati! (Cazzo sembrano i borg... :D)

Giovannino
17-11-2006, 15:01
Ma io mi chiedo solo che cosa ci faccia un bambino tra i 7 e gli 11 anni su internet... Ma i genitori son scemi o cosa? Se deve fare la ricerchina per la scuola devono essere presenti, come diavolo si fa a lasciare un bambino di quell'età da solo davanti al computer (o al televisore) ?

CoreDump
17-11-2006, 15:22
Il computer è presente nel 92,5% delle case dei bambini italiani, con punte di quasi il 95% nelle isole

Dopo di questo ho smesso di leggere :D

drakend
17-11-2006, 16:02
Il computer è presente nel 92,5% delle case dei bambini italiani, con punte di quasi il 95% nelle isole

Dopo di questo ho smesso di leggere :D
Sì infatti, da questo articolo sembra che in ogni casa italiana ci sia un computer... certo come nooooo! :rotfl:

eriol
17-11-2006, 16:09
sarà anche il corriere ma io non ci credo.

Senza Fili
17-11-2006, 17:03
Ma io mi chiedo solo che cosa ci faccia un bambino tra i 7 e gli 11 anni su internet... Ma i genitori son scemi o cosa? Se deve fare la ricerchina per la scuola devono essere presenti, come diavolo si fa a lasciare un bambino di quell'età da solo davanti al computer (o al televisore) ?


Infatti il problema non è internet, ma i genitori sprovveduti che lasciano i bambini soli ad usare internet, a mò di babysitter virtuale...

DevilMalak
17-11-2006, 17:39
cazzata

Demetrius
17-11-2006, 19:56
perchè sono cose assurde?

92,5% dei pc nelle case mi sembra possibilissimo... francamente non conosco nessuna famiglia in cui in casa non ci sia almeno un computer.

i tempi sono cambiati... a 13 anni si fanno la professoressa e strupano le ragazze rigorosamente autoriprendendosi col telefonino, e credete impossibile che a 11 chattino e si diano appuntamenti su internet?

shambler1
17-11-2006, 20:06
Si è impossibile. Nemmeno uno su cinque dei frequentatori adulti delle chat erotiche hanno incontri dal vivo, figuriamoci i bambini.

Non so a voi ma io quando leggo una notizia, qualunque essa sia, dove è palese che mi stanno prendendo in giro,provo fastidio.

tdi150cv
17-11-2006, 20:59
perchè sono cose assurde?

92,5% dei pc nelle case mi sembra possibilissimo... francamente non conosco nessuna famiglia in cui in casa non ci sia almeno un computer.

i tempi sono cambiati... a 13 anni si fanno la professoressa e strupano le ragazze rigorosamente autoriprendendosi col telefonino, e credete impossibile che a 11 chattino e si diano appuntamenti su internet?

il 92,5 % delle famiglie secondo te possiede un PC ???

e poi dicono che c'è crisi ! :sofico: :rotfl: :sofico:

io la butto sul ridere ... ma spero che tu non ci creda davvero ... solo nel mio palazzo composto da 13 famiglie ne conto almeno la meta' che non sanno nemmeno cos'è ...

trokij
18-11-2006, 09:17
Si è impossibile. Nemmeno uno su cinque dei frequentatori adulti delle chat erotiche hanno incontri dal vivo, figuriamoci i bambini.

Non so a voi ma io quando leggo una notizia, qualunque essa sia, dove è palese che mi stanno prendendo in giro,provo fastidio.
Quoto, l'italia è la terra dei pensionati e ovviamente una minoranza usa il pc.

Senza Fili
18-11-2006, 12:06
il 92,5 % delle famiglie secondo te possiede un PC ???

e poi dicono che c'è crisi ! :sofico: :rotfl: :sofico:

io la butto sul ridere ... ma spero che tu non ci creda davvero ... solo nel mio palazzo composto da 13 famiglie ne conto almeno la meta' che non sanno nemmeno cos'è ...


Idem da me :D

Zebra75
18-11-2006, 12:18
Un bambino su 5 ha fatto incontri sul web
Il 20,5% dei bimbi tra 7 e 11 anni ha incontrato di persona qualcuno conosciuto in internet. E l'8,7% l'ha fatto da solo


ROMA - Un bambino su cinque ha incontrato fisicamente persone conosciute tramite internet. È uno dei molti dati contenuti nel settimo Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza realizzato da Eurispes e Telefono Azzurro. Il rapporto ha intervistato 1.274 ragazzini tra i 7 e gli 11 anni. Il computer è presente nel 92,5% delle case dei bambini italiani, con punte di quasi il 95% nelle isole. Il 46,6% dispone di un computer nella propria stanza e naviga su internet il 48,2%. Ma il 24,9% dei bambini dice di essersi imbattuto in immagini sul web che lo hanno infastidito e il 20,5% dichiara di esser stato molestato in chat da persone adulte. Il 37%,5% dice di non aver mai incontrato fisicamente qualcuno conosciuto sulla rete, mentre tra coloro che ammettono l'incontro (20,5%) la maggior parte lo ha fatto da solo (8,7%), un numero inferiore accompagnato dai genitori (7,6%), da amici o fratelli (4,5%).
UTILIZZO - I mezzi per fare amicizia sono le chat (32,7%), l'email (30,7%), i giochi di ruolo (19,3%), il forum (8,7%), i blog (5,3%). La rete viene utilizzata per giocare (54,9%), per avere informazioni varie (52,6%) o per studiare (40,2%). Chatta il 15% dei bambini. Il 54,8% dei bambini possiede un telefonino e lo usano per comunicare con i genitori (75,6%) o per essere chiamati dagli amici (60,2%).
TV - Il 43,6% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni afferma di guardare la televisione da 1 a 3 ore al giorno; l'8,3% da 4 a 5 ore, il 6,6% più di 5 ore. I cartoni animati (89,1%) e i film (79%) sono i programmi più seguiti. Molto seguiti anche i reality show (43,1%). Il 51% dei bambini afferma di non guardare mai i programmi contrassegnati con il bollino rosso, il 23,5% lo fa in compagnia di persone adulte, il 16,1% anche da solo, il 7% con amici o fratelli.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/17/eurispes.shtml


mi sembrano cifre molto esagerate

Demetrius
18-11-2006, 15:09
non si parla di pensionati o famiglie in generale, ma una certa categoria di famiglie dove ci sono in casa adolescenti.... poi come in tutte le statistiche c'è un margine d'errore, ma in sostanza il dato rimane quello e per certi versi è molto preoccupante.

Giovannino
18-11-2006, 16:55
Se si considerano tutti i computer di tutte le aziende oltre che quelli delle famiglie, cioè tutti i computer in assoluto venduti in Italia e si fa la media magari si ottiene che il 92.5 % delle famiglie italiane ha il computer in casa.
Ma è come dire che c'è uno che possiede 500 polli e 499 persone che non lo hanno: la media è 1 a testa, ma la distribuzione è un po' bislacca.