PDA

View Full Version : FPGA o microcontrollore?


electrostar
17-11-2006, 11:45
Salve a tutti,
devo svolgere una tesina (durata max 1 mese) e non so cosa scegliere: programmazione di un FPGA Actel Fusion in VHDL (con Libero) oppure di un microcontrollore (Renesas da programmare in C o C++ con software GNU della KPIT)? Dovrebbe trattarsi di controllare un alimentatore switching (probabilmente per computer) con due o tre livelli di tensione. Qual è secondo voi il pacchetto hardware-software più adatto per il controllo di questo dispositivo? E' una cosa complicata? Premetto che dovrei prima studiare come funziona un alimentatore switching. Ci sono integrati che fanno da alimentatore switching oppure va realizzato a componenti discreti?
Premetto inoltre di non avere specifiche conoscenze, a parte i rudimenti del VHDL, del C++ e dell'elettronica digitale e analogica. Dovrei studiare tutto di sana pianta. Qual è l'argomento piu' fattibile anche in termini di tempo di realizzazione e test del funzionamento hardware successivo alla simulazione software?
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno! :)

fabri00
17-11-2006, 16:21
Ci sono integrati che fanno tutto quello che serve ad un alimentatore switching, o si può fare a componenti discreti (o tutti e 2).

Non ho idea di come tu lo possa fare con un micro controllore perchè non sono pratico, però la teoria degli switching non è complicatissima.

Devi realizzare un alimentatore switching da pc (che è un po' più complicato) o uno switching generico con una sola tensione di uscita ?

fabri00
17-11-2006, 19:12
Se ti fà comodo avere qualche link:

http://www.pavouk.comp.cz/hw/en_atxps.html

http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Link&id=3430

electrostar
23-11-2006, 08:51
Dovrebbe essere per PC con tre livelli di tensione. Altrimenti potrei scegliere di controllare un inverter...qual è più semplice? Grazie per i links!

fabri00
23-11-2006, 18:35
Prego, figurati.

Se vuoi progettare un alimentatore da pc pendo tu possa trarre spunto dagli schemi che ti ho linkato, e modificarli come ritieni più opportuno.

Per gli inverter sono usciti degli articoli e schemi su "fare elettronica"; ho qui sotto mano il numero di maggio e se non sbaglio hanno trattato questo argomento anche nel numero prima e in quello dopo.
C'è sia teroia che schemi pratici.

Gli sechemi sono più o meno analoghi come semplicità (o difficoltà !); con l'alimentatore hai la bega di dover generare 3 tensioni, con l'inverter devi fare i conti con la forma d'onda (che dovrebbe essere sinusoidale, non facilissima da realizzare con un microcontrollore), il dimensionamento e realizzazione del trasformatore (ammesso tu lo debba realizzare sul serio il progetto, nel senso di costruirlo) e tutto il circuito di controllo.

electrostar
14-05-2007, 11:23
Ho guardato un po' meglio il primo link che mi hai dato e ho visto che c'è un integrato (TL494) che fa la modulazione PWM e un altro (LM393) che fa da comparatore di tensione.
Purtroppo credo di dover realizzare tutto a componenti discreti e quindi di non poter utilizzare quello schema (che già mi sembra un po' complicato, figuriamoci uno senza integrati come sarà...) :cry:
Per caso sai dove posso trovare schemi di circuiti già fatti a componenti discreti?
Poi dovrò anche scrivere il codice per il microcontrollore SH7047 per controllare questo alimentatore...Mi sembra un'impresa titanica! :muro:
Ovviamente la domanda è rivolta a chiunque possa aiutarmi. :help:

fabri00
14-05-2007, 13:40
Alimentatore o inverter ?

electrostar
15-05-2007, 07:43
Alimentatore, mi riferivo a questo schema:

http://www.pavouk.comp.cz/hw/en_atxps.html

Poi come farei a simulare in Spice o Psim gli integrati? Ci sono dei modelli appositi scaricabili da internet come succede per i transistor?
Grazie!

fabri00
15-05-2007, 09:07
Non ti so dire per i programmi di simulazione, perchè non sono pratico.

Per quanto riguarda lo schema dell'alimentatore, quello è lo schema di un alimentatore da pc, con tutte le protezioni e i fronzoli del caso, per cui alla fine è un pelo complicato.

Se a te basta costruire uno switching generico senza troppi orpelli, cercando su google trovi schemi a uffa, più semplici.

electrostar
16-05-2007, 11:30
Grazie! Eventualmente potrebbe andare bene anche uno switching generico ma sempre a 2 o 3 livelli di tensione. Ho fatto alcune ricerche ma ho trovato solo schemi con integrati.:muro:
Puoi mandarmi tu qualche link magari con schemi più semplici? Grazie ancora!:D

fabri00
16-05-2007, 13:41
Ho qualcosa da qualche parte.
Vado via domattina per lavoro fino al 28; non credo di riuscire a guardarci prima di tornare.
Ali switching semplici e ben spiegati li trovi anche fra le riviste di elettronica, Nuova Elettronica in primis.

electrostar
17-05-2007, 11:27
Scusatemi ma ho focalizzato l'attenzione sullo schema elettrico senza considerare che ho un'enorme lacuna: cosa vuol dire controllare un alimentatore switching tramite modulazione pwm e un microcontrollore ? Qual è il compito del microcontrollore? In che punto del circuito va collegato?

fabri00
17-05-2007, 17:34
Di solito il microcontrollore regola il ciclo del pwm.
Il ciclo pwm può essere regolato da un oscillatore a onda quadra convenzionale (ovviamente regolabile) o da un microcontrollore che fà la stessa cosa.

electrostar
22-05-2007, 11:46
Risposta chiara e concisa, grazie fabri00.