Redazione di Hardware Upg
21-09-2001, 09:10
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4617.html">http://news.hwupgrade.it/4617.html</a>
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato alcune informazioni sul nuovo processore AMD Athlon Palomino Desktop; il nome Athlon XP è ormai stato confermato anche se non in via ufficiosa, mentre per il debutto si parla del giorno 12 Ottobre.
<br><br>
Questi nuovi processori utilizzeranno un sistema di identificazione non basato sulla pura frequenza di clock ma su un PR Rating; al contrario di quanto annunciato nei giorni scorsi, il metro di paragone sono le prestazioni dei processori Intel Pentium 4 e non, come originariamente supporto, quelle delle cpu Athlon con Core Thunderbird.
<br><br>
<div align="center"><center>
<table cellSpacing="1" cellPadding="2" border="1">
<TBODY>
<tr bgColor="#eeeeee">
<th>Frequenza della cpu, in Mhz</th>
<th>Sigla modello</th>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1333</td>
<td align="center">1500+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1400</td>
<td align="center">1600+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1467</td>
<td align="center">1700+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1500</td>
<td align="center">1800+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1600</td>
<td align="center">1900+</td>
</tr>
</TBODY>
</table>
</center></div>
<br><br>
Analizzando in dettaglio lo schema pubblicato si nota chiaramente che le stime di AMD delle prestazioni comparate tra Athlon XP e Pentium 4 siano state notevolmente sottostimate. in alcuni casi la cpu Athlon Thunderbird 1.4 Ghz, ad esempio, fa registrare prestazioni superiori alla versione a 2 Ghz di clock della cpu Pentium 4. Tale mossa pare comunque lodabile: l'introduzione di un sistema di PR ratings rischia, infatti, di diventare controproducente qualora le prestazioni comparate risultino essere non allineate: meglio sottostimare, in parte, le prestazioni dei propri processori paragonandoli a cpu concorrenti di performance più ridotte, piuttosto che vantare prestazioni più elevate di quelle effettive
Fonte: <a href=http://news.cnet.com/news/0-1006-200-7219359.html>cnet</a><br>
<a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1001044057>xbitlabs.com</a>.
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato alcune informazioni sul nuovo processore AMD Athlon Palomino Desktop; il nome Athlon XP è ormai stato confermato anche se non in via ufficiosa, mentre per il debutto si parla del giorno 12 Ottobre.
<br><br>
Questi nuovi processori utilizzeranno un sistema di identificazione non basato sulla pura frequenza di clock ma su un PR Rating; al contrario di quanto annunciato nei giorni scorsi, il metro di paragone sono le prestazioni dei processori Intel Pentium 4 e non, come originariamente supporto, quelle delle cpu Athlon con Core Thunderbird.
<br><br>
<div align="center"><center>
<table cellSpacing="1" cellPadding="2" border="1">
<TBODY>
<tr bgColor="#eeeeee">
<th>Frequenza della cpu, in Mhz</th>
<th>Sigla modello</th>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1333</td>
<td align="center">1500+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1400</td>
<td align="center">1600+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1467</td>
<td align="center">1700+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1500</td>
<td align="center">1800+</td>
</tr>
<tr align="middle">
<td align="center">1600</td>
<td align="center">1900+</td>
</tr>
</TBODY>
</table>
</center></div>
<br><br>
Analizzando in dettaglio lo schema pubblicato si nota chiaramente che le stime di AMD delle prestazioni comparate tra Athlon XP e Pentium 4 siano state notevolmente sottostimate. in alcuni casi la cpu Athlon Thunderbird 1.4 Ghz, ad esempio, fa registrare prestazioni superiori alla versione a 2 Ghz di clock della cpu Pentium 4. Tale mossa pare comunque lodabile: l'introduzione di un sistema di PR ratings rischia, infatti, di diventare controproducente qualora le prestazioni comparate risultino essere non allineate: meglio sottostimare, in parte, le prestazioni dei propri processori paragonandoli a cpu concorrenti di performance più ridotte, piuttosto che vantare prestazioni più elevate di quelle effettive
Fonte: <a href=http://news.cnet.com/news/0-1006-200-7219359.html>cnet</a><br>
<a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1001044057>xbitlabs.com</a>.