EvilSid
17-11-2006, 10:39
E' un problema che mi sembra assurdo, cercherò di spiegarlo nel modo più dettagliato possibile.
Possiedo da tre anni una scheda madre Abit NF7-S v2.0, della quale ho sempre usato l'audio integrato del chipset nforce2 con i driver standard 5.10.
Mai avuto problemi, ottimo segnale in uscita e in entrata.
Ieri per la prima volta dopo tre anni mi tocca smontare il pc per sostituire il case. Dopo un lavoro certosino riassemblo tutto nel nuovo case e avvio il pc.
La prima cosa che succede è un messaggio che mi avvisa che il CMOS ha perso i dati. Sarà normale, penso, avendo lavorato una giornata intera per reinstallare la mobo su un altro case. Risetto di nuovo tutto il BIOS, e non mi dà più alcun problema.
Ma avviando Windows scopro che non l'audio non è funzionante, e alzando il volume delle casse/cuffie avvverto solo un rumore disturbato. Possibile che siano in qualche modo "saltati" pure i driver del chipset? :eek:
Allora semplicemente disinstallo i driver audio nvidia (versione 4.42), e dopo aver pulito il registro e riavviato, li reinstallo.
Stavolta l'audio si sente, ma è come spezzettato. Allora smanetto un pò: vado su "Pannello di controllo", "Suoni e Periferiche Audio", nel riquadro "Impostazioni Altoparlanti" clikko su "Avanzate" e nel tag "Prestazioni" abbasso di una tacca la barra "Accelerazione Hardware".
Risultato: l'audio si sente di nuovo perfettamente :eek:
Applico, provo a riportare al max la barra dell'"Accelerazione Hardware", ri-applico.
Risultato: l'audio continua a sentirsi perfettamente come prima. Provo tutti i test DirectSound e DirectMusic, nessun problema con casse e cuffie, audio limpido e cristallino :eek:
Bene. E' fatta, penso. Provo il microfono col registratore di suoni e con la chiamata di prova di Skype e ottengo cosa? Un rumore continuo e disturbato :eek:
Disinstallo nuovamente i driver audio, riprovo con quelli consigliati in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665), alcuni però non sono per Windows XP. Allora disinstallo completamente i driver nvidia, compresi quelli Ethernet, IDE e tutto il resto, pulisco il registro e re-installo da zero il pacchetto completo (sempre i 5.10). L'audio continua a sentirsi perfettamente. Il microfono: ancora niente, non registra nulla. Solo un segnale continuo e disturbato.
A questo punto non so più cosa pensare, se non che il chipset inizi a fare le bizze e sia il caso di passare a una scheda audio. Magari ho fatto qualche danno nel riassemblare il pc durante il passaggio da un case all'altro :doh:
Magari può essere che il problema derivi solo dai connettori del front panel, però me lo dà indistintamente anche dalle entrate sul retro attaccate direttamente alla mobo :mbe:
In ogni caso, riporto la configurazione dei pin come da manuale della mobo:
1 MIC - 2 GND
3 No Conn. - 4 VCC
5 Front Right - 6 Front Right
7 No Conn. - 8 No Pin
9 Front Left - 10 Front Left
11 GND - 12 SPDIF-In
13 VCC - 14 SPDIF-Out
Ed ecco come il case (Thermaltake Matrix VR) nomina i sette connettori che provengono dal front panel e in che modo li ho collegati:
"MIC-VCC" l'ho collegato a 4 VCC
"MIC-IN" l'ho collegato a 1 MIC
"GND" l'ho collegato a 2 GND
"EAR L" l'ho collegato a 9 Front Left
"EAR R" l'ho collegato a 5 Front Right
"LINE L" l'ho collegato a 10 Front Left
"LINE R" l'ho collegato a 6 Front Right
Preciso che il suono, collegando le cuffie agli ingressi sul front panel si sente perfettamente, il microfono invece non funziona nè dagli ingressi anteriori nè da quelli posteriori.
Vi prego datemi una mano non so più che pesci prendere
:help:
Possiedo da tre anni una scheda madre Abit NF7-S v2.0, della quale ho sempre usato l'audio integrato del chipset nforce2 con i driver standard 5.10.
Mai avuto problemi, ottimo segnale in uscita e in entrata.
Ieri per la prima volta dopo tre anni mi tocca smontare il pc per sostituire il case. Dopo un lavoro certosino riassemblo tutto nel nuovo case e avvio il pc.
La prima cosa che succede è un messaggio che mi avvisa che il CMOS ha perso i dati. Sarà normale, penso, avendo lavorato una giornata intera per reinstallare la mobo su un altro case. Risetto di nuovo tutto il BIOS, e non mi dà più alcun problema.
Ma avviando Windows scopro che non l'audio non è funzionante, e alzando il volume delle casse/cuffie avvverto solo un rumore disturbato. Possibile che siano in qualche modo "saltati" pure i driver del chipset? :eek:
Allora semplicemente disinstallo i driver audio nvidia (versione 4.42), e dopo aver pulito il registro e riavviato, li reinstallo.
Stavolta l'audio si sente, ma è come spezzettato. Allora smanetto un pò: vado su "Pannello di controllo", "Suoni e Periferiche Audio", nel riquadro "Impostazioni Altoparlanti" clikko su "Avanzate" e nel tag "Prestazioni" abbasso di una tacca la barra "Accelerazione Hardware".
Risultato: l'audio si sente di nuovo perfettamente :eek:
Applico, provo a riportare al max la barra dell'"Accelerazione Hardware", ri-applico.
Risultato: l'audio continua a sentirsi perfettamente come prima. Provo tutti i test DirectSound e DirectMusic, nessun problema con casse e cuffie, audio limpido e cristallino :eek:
Bene. E' fatta, penso. Provo il microfono col registratore di suoni e con la chiamata di prova di Skype e ottengo cosa? Un rumore continuo e disturbato :eek:
Disinstallo nuovamente i driver audio, riprovo con quelli consigliati in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665), alcuni però non sono per Windows XP. Allora disinstallo completamente i driver nvidia, compresi quelli Ethernet, IDE e tutto il resto, pulisco il registro e re-installo da zero il pacchetto completo (sempre i 5.10). L'audio continua a sentirsi perfettamente. Il microfono: ancora niente, non registra nulla. Solo un segnale continuo e disturbato.
A questo punto non so più cosa pensare, se non che il chipset inizi a fare le bizze e sia il caso di passare a una scheda audio. Magari ho fatto qualche danno nel riassemblare il pc durante il passaggio da un case all'altro :doh:
Magari può essere che il problema derivi solo dai connettori del front panel, però me lo dà indistintamente anche dalle entrate sul retro attaccate direttamente alla mobo :mbe:
In ogni caso, riporto la configurazione dei pin come da manuale della mobo:
1 MIC - 2 GND
3 No Conn. - 4 VCC
5 Front Right - 6 Front Right
7 No Conn. - 8 No Pin
9 Front Left - 10 Front Left
11 GND - 12 SPDIF-In
13 VCC - 14 SPDIF-Out
Ed ecco come il case (Thermaltake Matrix VR) nomina i sette connettori che provengono dal front panel e in che modo li ho collegati:
"MIC-VCC" l'ho collegato a 4 VCC
"MIC-IN" l'ho collegato a 1 MIC
"GND" l'ho collegato a 2 GND
"EAR L" l'ho collegato a 9 Front Left
"EAR R" l'ho collegato a 5 Front Right
"LINE L" l'ho collegato a 10 Front Left
"LINE R" l'ho collegato a 6 Front Right
Preciso che il suono, collegando le cuffie agli ingressi sul front panel si sente perfettamente, il microfono invece non funziona nè dagli ingressi anteriori nè da quelli posteriori.
Vi prego datemi una mano non so più che pesci prendere
:help: