PDA

View Full Version : Applicativi Freeware/Open Source per lo Sviluppo/Programmazione


DioBrando
17-11-2006, 02:07
Lo scopo del thread è raccogliere tutti gli strumenti/tool/applicazioni più utilizzati e validi, affinchè siano listati in modo organico e chiaro a tutti, indipendentemente dalle conoscenze dell'utente cui potrebbero tornare utili.
Per far ciò, io mi prendo l'onere di tradurre in pratica i suggerimenti e i nomi che secondo voi meritano di essere listati: in poche parole il contributo delle persone che seguono la sezione Programmazione e del forum in generale è fondamentale :)

L'idea è nata nel thread Tutto Freeware/Opensource v.3.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898&page=1&pp=20) stickato in Programmi e Utility dove, attraverso una scrematura e selezione delle applicazioni qui citate, verrà listata quella che secondo noi è un pò la "creme della creme", i prodotti che meno sfigurano o non sfigurano affatto rispetto alle controparti commerciali.
E siamo quindi al secondo scopo.


I requisiti fondamentali per la riuscita del "progetto" sono secondo me i seguenti:
1. partecipazione attiva e propositiva da parte degli utenti
2. la riduzione al minimo dei messaggi non inerenti (= OT)
3. definizione a monte dei criteri su quali sono le basi devono essere scelti i programmi menzionati nel primo post e secondo quali criteri debbono essere raggruppati e descritti.

Ricollegandomi all'ultimo punto, provo ad enunciare le problematiche e le possibili soluzioni (emerse nell'altro thread), che un'operazione del genere presenta.
Partiamo dal presupposto che la quantità di software adibito allo sviluppo in generale (di qls tipo, dalla pagina web molto semplice, al gestionale da un milione di righe di codice) è enorme.
Da un lato è positivo perchè ci consente di andare a pescare l'applicazione che effettivamente fà per noi, dall'altro ci pone il difficile compito di andare a filtrare e dividere i prodotti effettivamente validi da quelli mediocri se non adirittura cloni malriusciti.
Il secondo problema, in parte derivato dal primo, è la necessità più che con programmi di altro tipo (videoediting per es.) di descrivere efficacemente e in modo tale da far capire a chi legge la lista, quali sono le peculiarità di X rispetto ad Y e Z e per quale motivo io (che ho determinate esigenze diverse, possibilmente da un'altra persona) dovrei preferirlo.
La parola lista sottointende anche l'obbligo di essere estremamente sintetici nella descrizione (una, due righe massimo), altrimenti si rischia di estendere troppo il post in senso verticale compromettendone la leggibilità e fruibilità.
Un terzo problema è la categorizzazione. Mi spiego meglio.
Chiunque di voi abbia avuto anche con un editor abbastanza semplice ma versatile sà perfettamente che un gran numero di applicativi consente la scrittura, l'highlight della sintassi ed il controllo delle strutture che sono peculiari di più di un linguaggio; la ripartizione della lista secondo questo criterio risulta quindi complicata perchè si verrebbero a creare inutili doppioni (ad es. Eclipse con tutti i plugin di cui dispone sarebbe citato in chissà quante categorie :D).
Lo stesso scenario si presenterebbe però anche nel caso in cui ci focalizzassimo invece sul settore al quale è rivolto un determinato prodotto.
Infatti, per restare sullo stesso esempio, Eclipse mi consente sia di creare un gioco in linguaggio C++, sia di scrivere una web application in PHP.
Due programmi che non hanno praticamente nulla a che fare l'uno con l'altro.

Le soluzioni possibili (mi riallaccio al thread gestito da ziobystek) sono:
1° prob: utilizzare l'esperienza personale maturata sia con lo studio o l'applicazione pratica affinchè il consiglio sia il + fondato possibile; anche i feedback e le opinioni delle varie comunità sono importanti. Se quindi per es. PincoPallino ha raccolto il 98% dei consensi su SourgeForce può essere già una buona base di partenza perchè venga seriamente preso in considerazione e listato in questo thread.

2° prob: dobbiamo stabilire a priori quali sn le caratteristiche principali da elencare di un programma.
La butto lì:

- tipo di applicativo (IDE, editor ecc.)
- linguaggio/i utilizzato/i
- caratteristica/he saliente/i
- piattaforme disponibili (multipiattaforma/crossplatform se ne prevede + di una)

3° prob:
Qui io non ho una vera e propria soluzione...l'unica cosa sensata che mi viene in mente al momento, dato che la lista sarà forzatamente lunga (se non subito, nel proseguo sicuramente) è prendere la prima caratteristica cioè il tipo e far sì che sia la discriminante per realizzare le sottocategorie della lista stessa.
Quindi per es. raggrupperemo tutti gli IDE da una parte, poi gli editor, i DBMS, i CMS ecc.; anche in questo caso la multifunzionalità può portare al rischio di duplicati, ma è ovvio che se un IDE dispone di un editor, non lo inseriremo certo tra gli editor ma tra gli ambienti di sviluppo: insomma c'è pur sempre una caratteristica + importante che lo definisce meglio rispetto ad altre.
Quasi sempre almeno.


Un abbozzo di lista che propongo e che segue in parte i principi e le idee enucleati finora è la seguente:


Lista Principale

CMS:

Joomla (http://www.joomla.org/): semplice sia installare che da gestire, consigliato anche per il notevole supporto delle varie comunità, ufficiali (http://www.joomlaitalia.com/) e non (http://www.joomla.it/)
Mambo (http://www.mamboserver.com/): il progetto da cui Joomla ha avuto origine rispetto al quale risulta un pò + complesso ma altrettanto valido
PHPbb (http://www.phpbb.com/): famoso strumento Open Source per la gestione invece di un forum
Plone (http://plone.org/countries/it/): consigliato per l'aderenza agli standard del W3C ( non a caso consigliato per lo sviluppo a norma della Legge Stanca)
Wordpress (http://www.wordpress-it.it/): il miglior CMS per creare e gestire un blog
XOOPS (http://www.xoops.org/)


Compilatori

GCC (http://www.gnu.org/software/gcc/) IL punto di riferimento per le piattaforme GNU/Linux
MinGW (http://www.mingw.org/) porting del più famoso GCC per piattaforma Windows


DBMS:

Firebird (http://www.firebirdsql.org/)
MySQL (http://www.mysql.com/)
PostGres (http://www.postgresql.org/)
MS SQL Server 2005 Express Edition (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=220549b5-0b07-4448-8848-dcc397514b41&displaylang=it)


Editor:

jEdit (http://www.jedit.org/): editor multipiattaforma e multilinguaggio molto flessibile, customizzabile ed estendibile attraverso plugin
NVU (http://www.sanavia.it/nvuitalia/): editor HTML/CSS WYSIWYG della famiglia Mozilla
Quanta Plus (http://quanta.kdewebdev.org/index.php) famoso editor web-oriented nella comunità GNU/Linux, basato su KDE, in grado di manipolare anche i DTD XML
NotePad++ (http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm)
Scite (http://www.scintilla.org/SciTE.html)
WebDeveloper (http://chrispederick.com/work/webdeveloper/): Estensione disponibile per i browser della Mozilla Foundation e per Opera (http://operawiki.info/WebDevToolbar); aggiunge toolbar e menu adibiti all'editing ed alla verifica/validazione di codice HTML/CSS


IDE:

Anjuta DevStudio (http://anjuta.sourceforge.net/)
Code::Blocks (http://www.codeblocks.org/): IDE open source C/C++ multipiattaforma e multicompilatore (scaricate le Nightly Build)
Dev-C++ (http://www.bloodshed.net/dev/): IDE di dimensioni e risorse contenute, rivolto al linguaggio C/C++
Dev-PHP (http://devphp.sourceforge.net/)
Eclipse (http://www.eclipse.org/): IDE multilinguaggio le cui funzionalità vengono ampliate tramite i numerosi plugin forniti dalla comunità Open Source
Mono (http://www.monodevelop.com/) implementazione OpenSource e crossplatform della tecnologia Microsoft .NET
NetBeans (http://www.netbeans.org/): IDE multilinguaggio scritto in Java e sponsorizzato dalla Sun.
PHPDesigner (http://www.mpsoftware.dk/phpdesigner_personal.php): IDE rivolto al PHP ma molto versatile ed utilizzabile per la stragrande maggioranza dei linguaggi web-oriented.
Visual Studio Express (http://msdn.microsoft.com/vstudio/express/default.aspx): IDE multilinguaggio focalizzato in particolare sulla tecnologia .NET


Tool Vari

TortoiseCVS (http://www.tortoisecvs.org/): implementazione Windows di CVS (http://www.nongnu.org/cvs/), il programma di controllo per la revisione del software più famoso nella comunità OS
TortoiseSVN (http://tortoisesvn.net/) altra implementazione per SO Windows ma di Subversion (http://subversion.tigris.org/), alterego di CVS



Lista Provvisoria (da testare)

CMS

Drupal (http://drupal.org/)


Editor

Kate (http://kate-editor.org/): editor avanzato, parte del progetto KDE e già incluso in molte distribuzioni Linux
Programmers Notepad (http://www.pnotepad.org/):


IDE

BlueJ (http://www.bluej.org/): IDE Java, piuttosto famoso ed utilizzato a livello accademico per scopo didattico
JCreator (http://):
SharpDevelop (http://www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/22): altra implementazione della tecnologia .NET, scritto interamente in C#, disponibile per piattaforma Windows


Ho scelto provvisoriamente un ordine alfabetico ma non escludo che si possa utilizzare all'interno di ogni sottocategoria, +ttosto, un ordine di tipo gerarchico, dall'applicazione ritenuta comunemente di maggior spessore a quella magari più particolare ed indicata ad esigenze altrettanto specifiche.
Sarete voi a scegliere in che modo preferite strutturare la lista, scegliere le applicazioni e le caratteristiche attraverso le quali dovranno essere definite.
Per farla breve il mio ruolo sarà di semplice "scribacchino" :D, con il compito di, se necessario, focalizzare magari le buone idee verso una soluzione comune e/o riportare la discussione verso binari IT (ma confido nel buon senso di tutti per cui credo non ce ne sarà bisogno :)).


Tengo a precisare un'ultima cosa: tutti sono invitati a suggerire applicativi che siano inerenti alla "causa", anche non necessariamente famosi ma dei quali o siete rimasti positivamente soddisfatti dopo un utilizzo continuato oppure anche dei quali avete semplicemente sentito parlare positivamente.
Questo perchè gli utenti che partecipano alla discussione diventano attivi non solo proponendo dei nomi, ma anche testando loro stessi i programmi menzionati durante lo sviluppo del thread.
Ed è per questo motivo che mi auguro un interessamento di + persone possibile:
+ siamo, + nomi saltano fuori e maggiore è la possibilità di provarli "su strada" dando poi il proprio feedback in merito.
In fondo è proprio è il denominatore di tutte le community, in particolar modo dei forum: far sì che l'esperienza di un singolo diventi importante ed utile agli altri membri.
Nel nostro caso si traduce nel far portare alla luce nomi poco conosciuti ma che effettivamente vale la pena di utilizzare e consigliare.


Bene con questo ho concluso.
Ora la parola passa a voi :)
Qls suggerimento, critica sn bene accetti e anzi vi invito a rivolgerli qui in pubblico sul thread in modo che sia di spunto per una discussione ad ampio respiro e non semplicemente un tete-à-tete privato.


Raccomandazione:
quando segnalate un programma, sforzatevi di accompagnare il nome insieme ad una breve descrizione, cosicchè anche se abbozzata e modificabile in seguito, possiamo definirlo immediatamente senza doverlo testare prima.


Aggiornamento 17/11/2006:

Per aumentare la comprensibilità della discussione, proviamo a separare i programmi famosi, ritenuti sufficientemente validi (sia perchè apprezzati dalle varie comunità di sviluppatori sia perchè da noi provati positivamente), da quelli suggeriti dal singolo, che vanno ancora testati ed approvati.
Da qui la necessità di creare due liste una "definitiva" o "principale" da una seconda appunto "provvisoria".
Una volta che il o i software testati riceveranno il bollino approved verranno prima possibile promossi alla prima lista e rimossi dalla seconda.
+ avanti trovo sia sensato anche creare una terza lista esterna ( e qui qlc1 si prenderà la briga di hostarla :D) dove verranno inseriti invece quelle applicazioni testate ma che sono state bocciate, per X Y motivi, in modo tale da evitare di riproporre nuovamente lo stesso programma 2 o + volte; ah ovviamente qualora in una release successiva i difetti evidenziati fossero stati corretti, il giudizio potrà altrettanto cambiare ;)

phoenixbf
17-11-2006, 04:18
bel thread. ottima idea ;)
per motivi di lavoro (programmatore C++ e OpenGL) sono molto interessato e cerchero' di dare il mio contributo....

aggiungo subito subito un editor molto bello, leggero e veloce:

Programmers Notepad
http://www.pnotepad.org/

mi ci sono sempre trovato benissimo, per leggere al volo qualcosa, ho associato come predefinito a tutti i vari formati testuali, codice sorgente, file .conf, html ecc ecc.

Le potenzialita' specifiche le trovate sul sito.

azz... e' proprio tardi, notte a todos

ziobystek
17-11-2006, 07:59
eccomi qui.
vediamo se imparo qualcosa di nuovo... :D

grana
17-11-2006, 09:11
Io mi sono trovato sempre molto bene con xoops (http://www.xoops.org), e vado di copia e incolla:
XOOPS is an extensible, OO (Object Oriented), easy to use dynamic web content management system written in PHP. XOOPS is the ideal tool for developing small to large dynamic community websites, intra company portals, corporate portals, weblogs and much more.

franksisca
17-11-2006, 09:29
ottimo thread, davvero complimenti.

tomminno
17-11-2006, 11:01
Un tool che trovo utile anche per sviluppo di software personale è Subversion.
Lo trovo utile per mantere uno storico delle versioni e poter tornare indietro in caso di modifiche catastrofiche. Certo il suo scopo è principalmente lo sviluppo in team, ma risulta comodo comunque.

phoenixbf
17-11-2006, 12:22
eccomi di nuovo:

Un altro che ho utilizzato abbastanza in una azienda, e quindi per esperienza posto qui e':

Tortoise CVS: http://www.tortoisecvs.org/

CVS sotto windows, facile e intuitivo:

TortoiseCVS lets you work with files under CVS version control directly from Windows Explorer. It's freely available under the GPL.

With TortoiseCVS you can directly check out modules, update, commit and see differences by right clicking on files and folders within Explorer. You can see the state of a file with overlays on top of the normal icons within Explorer. It even works from within the file open dialog.

Nibbles
17-11-2006, 12:26
Segnalo SharpDevelop (http://www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/) IDE open source per sviluppare applicazioni in C# e applicazioni web .NET in C# o VB.NET. Sul sito ci sono tutte le info.

pela
17-11-2006, 14:28
eccomi di nuovo:

Un altro che ho utilizzato abbastanza in una azienda, e quindi per esperienza posto qui e':

Tortoise CVS: http://www.tortoisecvs.org/

CVS sotto windows, facile e intuitivo:

esiste anche l'equivalente per SubVersion
Tortoise SVN: http://tortoisesvn.net/

phoenixbf
17-11-2006, 14:54
esiste anche l'equivalente per SubVersion
Tortoise SVN: http://tortoisesvn.net/

Ottimo, grazie mille della info!


Stavo ragionando su una cosa:
Dato che alcuni di questi sw sono unicamente per windows, di questi software free per windows si potrebbe specificare (dove possibile) nella lista se sono compatibili con il nuovo OS windows Vista?
Ormai e' alle porte, dal 30 gennaio. Anche se sicuramente prima di fare un passaggio definitivo da XP ne passera' di tempo... :D

cionci
17-11-2006, 15:04
Bene, l'ho messo in sticky...

Posso aggiungere i Turbo Explorer: http://www.turboexplorer.com/

Turbo C++ Explorer
Turbo C# Explorer
Turbo Delphi for .NET Explorer
Turbo Delphi for Windows Explorer

Si aggiungono anche i compilatori ?

MingW http://www.mingw.org/ : per C, C++, porting del GCC sotto Windows

Open Watcom: per C, C++ e Fortran con IDE e molti tool di sviluppo
http://www.openwatcom.org/index.php/Main_Page

Entrambi sono OpenSource

Mirko1986
17-11-2006, 16:35
Iscritto! Complimenti per l'idea

DioBrando
17-11-2006, 18:14
Bene, l'ho messo in sticky...

ottimo thx :)


Posso aggiungere i Turbo Explorer: http://www.turboexplorer.com/

Turbo C++ Explorer
Turbo C# Explorer
Turbo Delphi for .NET Explorer
Turbo Delphi for Windows Explorer

Si aggiungono anche i compilatori ?


direi di sì :) come abbiamo messo gli editor, seppur siano in parte già presenti negli IDE...alla fine non è detto che ad un utente serva necessariamente uno strumento all-in-1.
Anzi a questo proposito fatevi venire delle idee su altre papabili categorie.
Escludendo a priori secondo me le classi (perchè sn davvero troppe e non necessariamente scartabili solo perchè qlc1 di noi non le utilizza) a mio parere meriterebbero considerazione ad es. i framework, soprattutto ora che si fà un gran parlare di Web 2.0 e AJAX.
Che ne pensate?


MingW http://www.mingw.org/ : per C, C++, porting del GCC sotto Windows

Open Watcom: per C, C++ e Fortran con IDE e molti tool di sviluppo
http://www.openwatcom.org/index.php/Main_Page

Entrambi sono OpenSource

aggiungo intanto MingW che non ha bisogno di presentazioni.

ah che ne dite di mettere in "prova" i programmi meno noti ma che voi segnalate perchè considerate meritevoli?
Perchè quando il thread raggiungerà una certa dimensione alcuni di questi o finiranno nel dimenticatoio o verranno riproposti ciclicamente (mi rifaccio anche all'esperienza maturata nell'altro thread)
O facciamo una sorta di lista parallela (nello stesso primo post ovviamente) oppure ne manteniamo una sola ma stabiliamo allo stesso modo un modo per differenziarli da quelli "definitivi". (colore diverso, carattere diverso).

DioBrando
17-11-2006, 18:23
Ottimo, grazie mille della info!


Stavo ragionando su una cosa:
Dato che alcuni di questi sw sono unicamente per windows, di questi software free per windows si potrebbe specificare (dove possibile) nella lista se sono compatibili con il nuovo OS windows Vista?
Ormai e' alle porte, dal 30 gennaio. Anche se sicuramente prima di fare un passaggio definitivo da XP ne passera' di tempo... :D

per me non c'è problema, anzi.
Solo che con la rapida successione delle varie versioni è difficile avere una certa sicurezza; ComputerBild di questo mese ha stilato una lista che si basa sulla RC1 mi pare ma ora siamo all'uscita della RTM e in parte potrebbero aver risolto le varie incompatibilità (oppure averne create delle altre).
Su Eclipse metto la mano sul fuoco ma sul resto sinceramente non ho idea :stordita:

Cmq appena Vista sarà commercializzato direi che la notazione tornerà alquanto utile :) Anche perchè i miglioramenti introdotti, dal nuovo modeldriver, alla nuova release del paradigma .NET, Vista è decisamente orientato per gli stessi sviluppatori.


Grazie a tutti per i contributi.
tortoise e Subversion li conosco e tra l'altro sn disponibili proprio come plugin per Eclipse :)
Xoops anche mi sembra decisamente valido (tra l'altro leggerissimo nella versione 2.1 che avevo provato...mesi e mesi fà :D)
il tuo editor phoenix lo metto in prova ok? ;)

phoenixbf
17-11-2006, 18:37
ah che ne dite di mettere in "prova" i programmi meno noti ma che voi segnalate perchè considerate meritevoli?
Perchè quando il thread raggiungerà una certa dimensione alcuni di questi o finiranno nel dimenticatoio o verranno riproposti ciclicamente (mi rifaccio anche all'esperienza maturata nell'altro thread)
O facciamo una sorta di lista parallela (nello stesso primo post ovviamente) oppure ne manteniamo una sola ma stabiliamo allo stesso modo un modo per differenziarli da quelli "definitivi". (colore diverso, carattere diverso).

Hai ragione,
io proporrei un 2 liste, magari con titoletti in grassetto, in evidenza. in uno c'e' la lista dei definitivi, "affermati", e quella sotto e' la lista dei sw "in fase di test".

Un po' come avviene per le release "stabili" e le release "development" :D ;)

DioBrando
18-11-2006, 00:34
ho aggiornato la lista seguendo i vostri suggerimenti (mancano un paio di nomi ancora) più inserendone altri come Quanta, editor +ttosto famoso ed utilizzato nella comunità dei pinguini (:D) e Drupal, un progetto abbastanza giovane ma già affermato come dimostra il 2° posto nella votazione per il miglior CMS dell'anno (dietro Joomla e prima di Plone, già citati :))
Quanta l'ho messo nella lista definitiva perchè ad oggi è forse il miglior editor web-oriented disponibile per le distribuzioni Linux, Drupal invece vorrei che qlc1 lo testasse; ne parlano bene, è modulare ma non esattamente semplice da configurare e gestire per cui vorrei capirne un pochino di + con il vostro aiuto, dato che di CMS ce ne sn un'infinità non è detto che Drupal sia indispensabile.

Seguendo l'esempio dell'altro thread, nella prox revisione ho intenzione di differenziare gli applicativi a seconda della licenza utilizzata, tramite diversa colorazione, nonchè di aggiungere altri strumenti papabili sia per la Revision Control, sia come IDE orientati verso linguaggi che ultimamente stanno andando "forte" (Python, Ruby per es.), sia per la gestione di basi di dati (tool come MySQL Administrator tanto per citare il primo che mi viene in mente)

ziobystek
18-11-2006, 10:47
Un consiglio: metti in bold i nomi dei software

grana
20-11-2006, 10:31
bel thread. ottima idea ;)
per motivi di lavoro (programmatore C++ e OpenGL) sono molto interessato e cerchero' di dare il mio contributo....

aggiungo subito subito un editor molto bello, leggero e veloce:

Programmers Notepad
http://www.pnotepad.org/

mi ci sono sempre trovato benissimo, per leggere al volo qualcosa, ho associato come predefinito a tutti i vari formati testuali, codice sorgente, file .conf, html ecc ecc.

Le potenzialita' specifiche le trovate sul sito.

azz... e' proprio tardi, notte a todos
Non lo conoscevo, e mi trovo veramente bene da quando lo uso (ossia un paio d'ore per programmare in php). Solo una cosa: con UltraEdit automaticamente all'apertura di una graffa e schiacciando poi invio posiziona il cursore un tab più a destra (indentazione), e viceversa per la chiusura della graffa... qua si può?

kpaolo
21-11-2006, 18:54
scusate...mi sto interessando al Python...mi consigliate un buon IDE per questo linguaggio??
considerate che alle spalle ho solo il corso di informatica per ing.industriale del poli...ho studiato il C fino alle liste...
in rete nn trovo niente..ho forse nn trovo perkè nn so cosa cercare in questo caso...

Nibbles
21-11-2006, 19:07
bel thread. ottima idea ;)
per motivi di lavoro (programmatore C++ e OpenGL) sono molto interessato e cerchero' di dare il mio contributo....

aggiungo subito subito un editor molto bello, leggero e veloce:

Programmers Notepad
http://www.pnotepad.org/

mi ci sono sempre trovato benissimo, per leggere al volo qualcosa, ho associato come predefinito a tutti i vari formati testuali, codice sorgente, file .conf, html ecc ecc.

Le potenzialita' specifiche le trovate sul sito.

azz... e' proprio tardi, notte a todos
Esiste la localizzazione in italiano od è solo in inglese?

Qualcuno ha già provato Notepad++? al link http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm
Altro editor multilinguaggio ed in italiano!

DioBrando
22-11-2006, 23:20
Esiste la localizzazione in italiano od è solo in inglese?

Qualcuno ha già provato Notepad++? al link http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm
Altro editor multilinguaggio ed in italiano!

segnalato già nell'altro thread, ottimo editor cmq :)


@kpaolo:

scartabellando i preferiti ho trovato questo:

- guida (http://it.diveintopython.org/toc/index.html) molto ben fatta in italiano; se preferisci leggerla in inglese basta che la cerchi su google, questa linkata è semplicemente la sua traduzione
- articolo su IBMDevWorks (http://www-128.ibm.com/developerworks/linux/library/l-cpyide/), di qlc anno fà dove sostanzialmente consiglia jEdit ed io non posso che associarmi, se non specificatamente sul Python, in generale sull'editor perchè ti permette di spaziare tra un mare di linguaggi e funzionalità grazie anche ai plugin offerti da sviluppatori terzi
- lista (http://wiki.python.org/moin/IntegratedDevelopmentEnvironments); tra quelli citati conosco Komodo, Kdevelop e Eclipse di cui Trustudio è la variante progettata apposta per Python e PHP, BoaConstructor che è un tool/IDE RAD per la costruzione di interfacce ed un progetto abb famoso su Sourgeforce.

Se hai familiarità con uno qls tra questi nomi, continua su quello e prendi dimestichezza con le strutture del linguaggio (che per altro ha una semantica abb diversa da quella cui sei stato abituato con il C...meglio così cmq imparerai ad apprezzarne l'eleganza :)).
In caso contrario comincia con DrPython e poi passa ad Eclipse oppure jEdit, strumenti versatili che potranno tornarti utili in futuro per altre problematiche.


@ gli altri: scusate se aggiorno con lentezza il thread ma tra lavoro e esami non sn mai a casa :stordita: e mi servirebbero gg da 36 ore per fare tutto quello che devo, con una certa calma :eek:

k4ez4r
30-11-2006, 18:20
Aggiungerei (nella categoria RAD ?) programmi come Gazpacho (http://gazpacho.sicem.biz) e Glade (http://glade.gnome.org/), entrambi per la creazione di interfacce grafiche (GUI) in GTK+
Purtroppo non posso dare giudizi perchè li ho appena scaricati, ma hanno l'aria di essere utili e comodi :D

Che IDE consigliate invece per il Python?
Per ora ho scaricato SPE (Stani's Python Editor) che non sembra male.
Il sito (http://pythonide.stani.be) al momento è irraggiungibile.

EDIT: scusate, riguardo a Python non avevo letto bene, spulcerò la lista (http://wiki.python.org/moin/IntegratedDevelopmentEnvironments)

PS. complimenti per l'iniziativa! ;)

stgww
10-12-2006, 18:26
Io la butto li:
Ciao, premettendo che non sò nulla di programmazione, quindi(come ho letto nel primo post) non chiedetemi se mi mi serve un programma IDE, editor, o che altro, però a scuola ci fanno usare Dev C++, che però è una beta e molto volte si imbroglia (insomma dà errore anche al proff!) Quindi volevo chiedervi che cosa mi consigliavate, giusto per iniziare a fare pratica...

phoenixbf
10-12-2006, 22:10
Io la butto li:
Ciao, premettendo che non sò nulla di programmazione, quindi(come ho letto nel primo post) non chiedetemi se mi mi serve un programma IDE, editor, o che altro, però a scuola ci fanno usare Dev C++, che però è una beta e molto volte si imbroglia (insomma dà errore anche al proff!) Quindi volevo chiedervi che cosa mi consigliavate, giusto per iniziare a fare pratica...

Cosi' su due piedi potrei dirti CodeBlocks, ma DevC++ comunque rimane secondo me uno dei migliori (se non il migliore)

Da quanto ho provato pero' nulla che si avvicini minimamente all'accoppiata Visual Studio + Visual Assist X :cry:

stgww
11-12-2006, 09:26
Cosi' su due piedi potrei dirti CodeBlocks, ma DevC++ comunque rimane secondo me uno dei migliori (se non il migliore)

Da quanto ho provato pero' nulla che si avvicini minimamente all'accoppiata Visual Studio + Visual Assist X :cry:

Magari per Devc++ siamo noi che abbiamo una versione vecchia, se mi dici che è il migliore...

cionci
11-12-2006, 16:58
Magari per Devc++ siamo noi che abbiamo una versione vecchia, se mi dici che è il migliore...
IMHO fa pena...si pianta troppo spesso...

stgww
11-12-2006, 17:29
IMHO fa pena...si pianta troppo spesso...

Così ha detto pure il proff, allora me ne consigli uno
Thanks

phoenixbf
11-12-2006, 17:30
IMHO fa pena...si pianta troppo spesso...

La versione che avevo io (ora ce ne sta una nuova) non si e' mai piantata, e in ambito open o free ne vedo pochi altri funzionali come DevC++, tra l'altro guarda caso in giro dopo i famosi .sln (Visual Studio) ogni tanto insieme al codice si beccano i .dev (DevC++)

anzi se me ne dici uno te ne sarei grato perche lo cerco...

A parte Eclipse

cionci
11-12-2006, 18:07
Come dicevo una Nightly Build (presto dovrebbe arrivare una nuova versione stable) di Code::Blocks dovrebbe andare bene insieme ad uno dei compilatori che supporta (MingW, MS SDK o Borland)... Oppure Visual Studio Express (previo download dell'sdk)...

http://forums.codeblocks.org/index.php?topic=4677.0
http://www.microsoft.com/italy/msdn/prodotti/vs2005/editions/download/vc.mspx

I devpack non sono una brutta idea, tra l'altro sono supportati anche da Code::Blocks...

stgww
11-12-2006, 20:35
Come dicevo una Nightly Build (presto dovrebbe arrivare una nuova versione stable) di Code::Blocks dovrebbe andare bene insieme ad uno dei compilatori che supporta (MingW, MS SDK o Borland)... Oppure Visual Studio Express (previo download dell'sdk)...

http://forums.codeblocks.org/index.php?topic=4677.0
http://www.microsoft.com/italy/msdn/prodotti/vs2005/editions/download/vc.mspx

I devpack non sono una brutta idea, tra l'altro sono supportati anche da Code::Blocks...
con Visual studio puoi utilizzare anche il C o solo il C++?

cionci
12-12-2006, 15:51
con Visual studio puoi utilizzare anche il C o solo il C++?
Non ho provato con l'express, ma credo di sì...

stgww
12-12-2006, 15:56
Non ho provato con l'express, ma credo di sì...
Provamo :D

stgww
12-12-2006, 21:09
Non ho provato con l'express, ma credo di sì...
E come faccio a dirgli che voglio usare C, mi dici il percorso: del tipo File-Nuovo progetto- etc
Thanks a lot

cionci
12-12-2006, 23:15
E come faccio a dirgli che voglio usare C, mi dici il percorso: del tipo File-Nuovo progetto- etc
Thanks a lot
Nuovo progetto -> Win32 console -> Prossimo -> Progetto vuoto -> Aggiungi -> nuovo file -> Seleziona C++ e poi modifica l'estensione in .c

phoenixbf
13-12-2006, 00:11
ma un aggeggio tipo visual assist X non esiste in ambiente free o opensource??

cavoli non dovrebbe essere tanto difficile implementare una roba che ti parsa in tempo reale le classi e mentre digiti ti auto-completa/lista le possibilita'....


sigh

XSonic
04-01-2007, 14:45
Giusto ieri ho trovato l'editor PSPad, in italiano, freeware, estensibile e supporta un infinità di linguaggi
http://www.pspad.com/it/

Assolutamente da provare

DioBrando
29-01-2007, 22:21
Aggiungerei (nella categoria RAD ?) programmi come Gazpacho (http://gazpacho.sicem.biz) e Glade (http://glade.gnome.org/), entrambi per la creazione di interfacce grafiche (GUI) in GTK+
Purtroppo non posso dare giudizi perchè li ho appena scaricati, ma hanno l'aria di essere utili e comodi :D

Che IDE consigliate invece per il Python?
Per ora ho scaricato SPE (Stani's Python Editor) che non sembra male.
Il sito (http://pythonide.stani.be) al momento è irraggiungibile.

EDIT: scusate, riguardo a Python non avevo letto bene, spulcerò la lista (http://wiki.python.org/moin/IntegratedDevelopmentEnvironments)

PS. complimenti per l'iniziativa! ;)

prego figurati.

Anzi approfitto per scusarmi con tutti per il temporale abbandono ma tra studio e lavoro fino a pochi gg fà sn stato parecchio impegnato per controllare e/o testare nuovi SW.

A tal proposito e anche a proposito di Python mi permetto di segnalare un SW veramente interessante; si chiama Active Grid (http://www.activegrid.com/): si trova sia come IDE sia come Server; manipola i costrutti di Java, PHP e Python appunto e si interfaccia con i + diffusi DBMS tra i quali Oracle, DB2, SQLite, MSQL, PostGRESQL ecc..
Completo, gradevole...insomma provatelo io ci ho smanettato poco per Python e quindi n posso dare un giudizio completo.

Mi farete sapere



Un'altra cosa mi è balenata (n ho scritto ma ho pensato all'iniziativa al- :)): considerato che la presenza è un pò frammentaria e meno attiva di quanto sperassi (non biasimo ness1, preciso, però la situazione è questa), avrei intenzione di allargare l'"iniziativa" un pò + a largo raggio con altre communities però questa volta, che siano dedicate alla programmazione e allo sviluppo e la cui esperienza secondo me può far comodo.
Che ne pensate?

DioBrando
29-01-2007, 22:31
Giusto ieri ho trovato l'editor PSPad, in italiano, freeware, estensibile e supporta un infinità di linguaggi
http://www.pspad.com/it/

Assolutamente da provare

sì è presente anche nel thread gestito da ziobystek. Molto buono in effetti :)

Nibbles
30-01-2007, 12:11
Giusto ieri ho trovato l'editor PSPad, in italiano, freeware, estensibile e supporta un infinità di linguaggi
http://www.pspad.com/it/

Assolutamente da provare
Lo stò usando anch'io in questo periodo e mi ci trovo abbastanza bene!
Sapete come si fa a far le parentesi graffe che non ci riesco con PSPad? Con ALT+123 o ALT+125 mi vengono fuori dei simboletti strani. Grazie :(

XSonic
05-02-2007, 23:39
:mbe: Sono sempre gli stessi
Alt sinistro + (dal tastierino) 1 2 3
...

A me funziona

ATI-Radeon-89
14-02-2007, 13:56
Ragazzi voi più esperti...quale editor html che crei codice conforme alla legge stanca mi consigliate? grazie

phoenixbf
14-02-2007, 14:09
Ragazzi voi più esperti...quale editor html che crei codice conforme alla legge stanca mi consigliate? grazie

io uso nvu,
per validare invece CSS, HTML e altro uso delle estensioni per firefox.

ATI-Radeon-89
14-02-2007, 14:12
io uso nvu,
per validare invece CSS, HTML e altro uso delle estensioni per firefox.
Ma il codice che genera nvu è sempre al 100% conforme con la legge stanca?
Ovvio escludendo che mette lo stile della pagina insieme al testo in un unico file

XSonic
14-02-2007, 17:29
... come al solito non riesco a compilare con nessun compilatore C ad eccezzione nel "nuovissimo" Turbo C++ ... :cry:
Ho provato Code::Blocks: scaricando il file Code.Blocks-mingw32.exe (una cosa del genere) ma non compila...

Compiling: E:\Desktop\MQM.CPP
mingw32-g++.exe: installation problem, cannot exec `cc1plus': No such file or directory
Process terminated with status 1 (0 minutes, 0 seconds)
0 errors, 0 warnings

Ed in effetti non trovo neanche io "cc1plus" :stordita:

cionci
14-02-2007, 17:50
Per code::blocks devi scaricare la nightly build: http://prdownload.berlios.de/codeblocks/CB_20070211_rev3592_win32.7z
Poi aggiungerci la libreria wxWindgets (da mettere nella stessa dir dell'eseguibile): http://prdownload.berlios.de/codeblocks/wxmsw26u_gcc_cb_wx2.6.3p2AndCbPatch_version3.7z

Poi devi installare MinGW32:

http://prdownloads.sf.net/mingw/gcc-core-3.4.2-20040916-1.tar.gz?download
http://prdownloads.sf.net/mingw/gcc-g++-3.4.2-20040916-1.tar.gz?download
http://prdownloads.sf.net/mingw/mingw-runtime-3.9.tar.gz?download
http://prdownloads.sf.net/mingw/mingw-utils-0.3.tar.gz?download
http://prdownloads.sf.net/mingw/w32api-3.6.tar.gz?download
http://prdownloads.sf.net/mingw/binutils-2.15.91-20040904-1.tar.gz?download
http://prdownloads.sf.net/mingw/gdb-5.2.1-1.exe?download

Li scompatti tutti nella stessa directory (forse l'unico che non devi scompattare è gdb che devi semplicemente rinominare in gdb.exe e metterlo nella cartella bin)...
Poi aggiungi la directory bin al path e lanci code::blocks.

XSonic
14-02-2007, 18:27
Ma perchè non fanno un ca**o di installer unico? :muro:
Vabbeh... mi metto a scaricare... grazie :rolleyes:

DioBrando
15-02-2007, 14:10
io uso nvu,
per validare invece CSS, HTML e altro uso delle estensioni per firefox.

Ma il codice che genera nvu è sempre al 100% conforme con la legge stanca?
Ovvio escludendo che mette lo stile della pagina insieme al testo in un unico file

attenzione che scrivere CSS e XHMTL validi non significa essere conformi alla Legge Stanca (è necessario ma non sufficiente) che in qlc modo riprende le direttive del W3C e in modo particolare del WAI (con le WCAG) ma poi le modifica e in qlc punto risulta così oscuro che francamente non conosco applicativi che producano codice assolutamente in linea.
Occorre lavorarci su e con propria mano e modificarlo.




P.S.: immagino stiano lavorando sul forum perchè ho notato il comando multiquote (davvero comodo :)) e il menu per avanzare nelle pagine del thread ora contiene anche il numero di 10 e 50 pagine successive. Gran cosa per le discussioni molto ampie

stefanoxjx
17-03-2007, 22:48
Domanda.............
Ma Visual Basic Express è gratuito o no?
Da qualche parte avevo letto che è gratuito, però quando sono andato nel sito Microsoft per scaricarlo ho trovato questo:


Condizioni di licenza
ATTENZIONE: Microsoft Corporation (o, in base al luogo di residenza del licenziatario, una delle sue consociate)
concede in licenza al licenziatario il presente supplemento. Il licenziatario potrà utilizzare una copia del presente
supplemento con ciascuna copia validamente concessa in licenza del Microsoft Visual Studio 2005 Express software
(il “software”). Il licenziatario non potrà utilizzare il supplemento qualora non disponga di una licenza per il software.
Le condizioni di licenza per il software si applicano all’utilizzo del presente supplemento da parte del licenziatario.
Microsoft fornisce servizi di supporto tecnico per il supplemento come descritto all’indirizzo
www.support.microsoft.com/common/international.aspx.



che mi fa pensare :muro: che non sia poi tanto gratuito :cry:

cionci
18-03-2007, 09:26
Sì è gratuito. Il fatto che sia gratuito non implica che non debba accettare la licenza per il suo utilizzo ;)

stefanoxjx
18-03-2007, 09:58
Sì è gratuito. Il fatto che sia gratuito non implica che non debba accettare la licenza per il suo utilizzo ;)

Ma esiste da qualche parte il testo in italiano della licenza?

dasdsasderterowaa
19-03-2007, 13:24
Esiste la localizzazione in italiano od è solo in inglese?

Qualcuno ha già provato Notepad++? al link http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm
Altro editor multilinguaggio ed in italiano!

Notepad++ è il mio editor preferito. Supporta praticamente qualsiasi linguaggio di programmazione. ;) E' opensource e anche in taliano.


Tra gli IDE di sviluppo segnalo Gambas (http://gambas.sourceforge.net/), un simil basic opensource orientato agli oggetti, per piattaforma Linux/BSD.

Segnalo anche Lazarus (http://www.lazarus.freepascal.org/), un IDE opensource multipiattaforma per freepascal.

Tra i CMS segnalo DotNetNuke (http://www.dotnetnuke.com/), un cms opensource basato su piattaforma ASP.NET (VB.NET)




Tschüss

suppaman
28-03-2007, 08:34
Aggiungo Textwrangler 2 (http://www.barebones.com/products/textwrangler/), editor per Mac gratuito con moltissime caratteristiche interessanti.
Ad esempio: sintassi colorata per molti linguaggi, regexp, aggiungi/sottrai testo in ogni linea, numera/denumera, tabba/detabba*, un manuale molto dettagliato (considerate che è un software gratuito) e sopratutto è una manna per lavorare su più file.

*tabbare cioé convertire un certo numero di spazi in un tab, detabbare è l'operazione inversa.

Mixmar
09-04-2007, 08:01
Bello questo thread, mi iscrivo in pieno.

alenis_2000
03-05-2007, 11:48
scusatemi, quindi un buon "linguaggio" o tool per creare dei forum potrebbe essere phpBB? oppure me ne consigliate qualcun altro? mi interessa che funzioni su XP; ma sul sito non c'è scritto

suppaman
03-05-2007, 16:30
Questo thread nasce per elencare i programmi non per discuterne o dare consiglio, non inquiniamolo.

black_sand
07-05-2007, 08:16
in ambiente linux, mi trovo benissimo con "geany", il link del sito ufficiale del progetto è

http://geany.uvena.de/

La descrizione del sito ufficiale è:
Geany is a text editor using the GTK2 toolkit with basic features of an integrated development environment. It was developed to provide a small and fast IDE, which has only a few dependencies from other packages. It supports many filetypes and has some nice features. For more details see About.

Dateci un'occhiata, sec me non è per niente male.

gottroubles
06-06-2007, 12:11
ciao ragazzi, innanzittutto complimenti per il thread
volevo proporre un programmino free che puo' essere comodo per chi volesse ad es. distribuire un suo programmino in java a qualche amico che sta sotto windows e non ha idea del compilare e avviare un programma in java
probabilmente in molti risolleveranno la questione della sensatezza o meno di rendere .exe un programma in java, per questioni di portabilita' e interoperabilita', ma allo stesso tempo probabilmente puo' far comodo a qualcuno, quindi lo segnalo ugualmente e poi decidete come volete, non ci si offende mica :)
ho visto che a questo scopo e' molto diffuso exe4j, ma non e' libero e viene dato in evaluation copy, con tanto di finestra promozionale ogni volta che si lancia un .exe creato da questo

elenco sinteticamente le sue principali caratteristiche e le mie esperienze:

nome: kickstart
e' free
e' standalone
e' di semplice utilizzo
piattaforma: windows

esperienze personali:
mi ci sto trovando bene, personalmente esporto in .jar da eclipse e il resto del lavoro lo fa kickstart. per quello che ho scritto io s'e' rivelato perfetto (semplici programmi da riga di comando, non mi interesso ancora di interfacce.. quindi non saprei dirvi come si comporta con programmi java che le implementano)

questo e' uno screen del programma
http://www.sauronsoftware.it/projects/kickstart/kickstartshot.it.jpg

e questo e' il sito ufficiale
http://www.sauronsoftware.it/projects/kickstart/index.php

saluti :cincin:

fabianoda
13-06-2007, 10:34
Vorrei solo aggiungere un DBMS recentemente (da un anno circa, quindi non proprio così recentemente!) tornato all'open source: Ingres.

Inizialmente nasce come branch di Postgresql (o il contrario, non ricordo), comunque è performante ed open source!

trapanator
13-06-2007, 14:01
qualcuno conosce un formattatore di codice (HTML+JSP+JAVASCRIPT)?

sblantipodi
13-07-2007, 11:33
qualcuno conosce un formattatore di codice (HTML+JSP+JAVASCRIPT)?

il web pack di netbeans ha una funzionalita' di "reformat code" molto valida.

sblantipodi
13-07-2007, 11:36
Per quanto riguarda la programmazione Java ME segnalo un tool scritto da me:
FPC Bench.
Il programma e' ovviamente free, scritto in JavaME e capace di girare sul 99.9% dei telefoni in commercio.

FPC Bench is a complete test tool to test performance and features.

- CPU/Memory benchmark (single threaded and multi threaded)
- NetMeter benchmark (GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA speed)
- Check for total heap memory size
- Check for free heap memory size
- Check for full screen's maximum resolution in a Java canvas
- Check for double buffering
- Check for RMS size
- Check for RMS speed (external/internal memory speed)
- Check for your internet connection speed
- Check for available profile/configuration
- Check for the latest APIs:
JSR 75: File System access API.
JSR 82: Bluetooth/OBEX API.
JSR 118: Mobile Information Device Profile API.
JSR 120: Wireless Messaging API (WMA 1.1).
JSR 135: Multimedia API (MMAPI)
JSR 139: Connected Limited Device Configuration 1.1
JSR 172: Wev service specification.
JSR 177: Security and Truste Services API.
JSR 179: Location API.
JSR 180: SIP API.
JSR 184: Mobile 3D Graphics.
JSR 185: Java Tech for Wireless Industry API.
JSR 205: Wireless Messaging API (WMA 2.0).
JSR 209: Advanced graphics and user interface.
JSR 211: Content Handler API.
JSR 226: Scalable 2D vector graphics for JavaME.
JSR 229: Payment API.
JSR 234: Advanced Multimedia API.
JSR 238: Mobile internationalization API.
JSR 239: Java binding for OpenGL ES.
JSR 248: MSA Umbrella.
JSR 248: Fully featured MSA.
JSR 256: Mobile Sensor API.
JSR 257: Contactless communication API.

This application runs on all Java Micro Edition MIDP platforms.

Un esempio di risultati che FPC Bench fornisce su un Nokia N95:
http://www.dpsoftware.org/result.php?marca=nokia&modello=n95

maggiori info e download qui:
http://www.dpsoftware.org

owl
26-07-2007, 13:57
Una domanda: tutti questi software sono ad uso gratuito anche per utilizzo commerciale/aziendale? Se così non fosse potrebbe, essere una buona idea specificarlo come è stato fatto in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898)

Da quello che ne sò (e ne so poco) Eclipse e NetBeans sono utilizzabili gratuitamente anche dalle aziende ma non Visual Studio Express che dovrebbe essere free solo per uso privato. E' corretto?

nucarote
18-08-2007, 19:35
DBDesigner 4 per la realizzazione di Schemi ER e relativi script SQL.
http://fabforce.net/downloads.php ;)

enrico81
19-10-2007, 23:32
Salve, cerco un programma come Scriptius (http://www.scriptius.com/screenshots.htm), ma gratuito.
Scriptius con pochi click mi crea un exe che cerca,cancella file / chiavi registro , ecc... senza scrivere righe di codice; ma lo cercherei gratuito, potete aiutarmi? :rolleyes: