View Full Version : Ma linux mi prende per il sedere???
zephyr83
17-11-2006, 01:03
Ho installato frugalware, la avvio (aggiungendo l'opzione doscsi al boot), va senza problemi nn metto mano al kernel o al file fstab. Cerco solo di installare sti stramaledetti driver ati. Riavvio qualche volta e va! Una volta però mi da kernel panic, tutto bloccato e devo tenere premuto il tasto accensione per forzare lo spegnimento del computer. Riaccendo e parte frugalware come se niente fosse. Riavvio qualche altra volta senza problemi. Poi faccio partire linux ed esco di casa. Quando torno riavvio frugalware e sopresa! Kernel panic. Spengo ed accendo almeno 6 volte e sempre lo stesso problema! Poi all'ennesimo tentativo parte e anche dopo qualche altro riavvio nessun problema! Come cavolo è possibile sta cosa :muro: L'errore è il "solito" quando si ricompila il kernel senza supporto per il proprio file system kernel panic: VFS: Unable to mount root fs
A me sembra assurdo!! :muro: E ripeto, NON ho tacco il kernel o altra roba!!!
Psycotic
17-11-2006, 08:08
Se eì' cosi' prova invece a mettere un kernel piu' nuovo.. Mi e' successa la stessa cosa col 2.6.15 forse da qualche parte c'era un buggetto che ogni tanto trovava l'eccezzione.. bah..
zephyr83
17-11-2006, 12:29
è già una versione recente, 2.6.18! Cmq volevo ricompilare ma cn frugalware ho qualche problema
zephyr83
18-11-2006, 14:36
me l'ha rifatto! oggi ho acceso il computer ed ecco il kernel panic! spento riacceso ed è andato!!
problema di hardisk ? A me un portatile caduto per terra ha un difetto del genere.
Ho installate knoppix e Puppylinux con grub come bootloader.
Grub si avvia sempre così come puppylinux. Knoppix invece, a volte non si avvia: quando scelgo knoppix, a volte la procedura è lentissima, poi esce la scritta "File system inconsistente" e devo riavviare. Per far partire knoppix, in questi casi, devo avviare da puppylinux, rinominare la dir "/boot" (es. /boot.bak) sul disco dove è installata knoppix, poi subito dopo rinominarla nuovamente (es. di nuovo /boot). Ora riavvio e knoppix parte tranquillamente e funziona per alcuni reboot (magari per ore o per giorni) e poi di nuovo daccapo. Quindi altri "rename" e così via.
Io penso che sia l'HD danneggiato che perda qualche dato (o magari qualche connettore non ben fissato...). Potrebbe trattarsi della stessa cosa per te.
Se hai spazio, io proverei (dopo aver controllato bene i connettori) a rinominare le dir che contengono i file di sistema, e poi copiarle con il loro nome originale sempre sullo stesso disco, in modo di spostarle fisicamente. Se si trattasse di qualche settore su cui è memorizzato, ad es. il kernel, spostandolo, potrebbe funzionare.
Scoperchiatore
19-11-2006, 10:36
Oppure problema di RAM.
Quando il comportamento non è deterministico, c'è sempre una causa hw sotto (anche con Windows, oserei dire...)
zephyr83
20-11-2006, 14:42
ma perché lo fa solo cn frugalware? cmq quale programma mi consigliate per controllare la ram o l'hard disk? va bene anche per windows
monossido
20-11-2006, 15:03
cd di *ubuntu memtest
zephyr83
22-11-2006, 18:09
ho ricompilato lo stesso identico kernel (usando lo stesso file config) su ubuntu e si è presentato anche qui il kernel panic.....quindi è un problema di kernel! Ora vorrei sapere però perché frugalware a volte riesce a partire lo stesso!!!
Come faccio a sapere quali sono esattamente i controller da abilitare???? :muro: :muro: :muro:
zephyr83
22-11-2006, 19:50
:cry: :muro: basta ci rinuncio!!! Ho provato anche ad abilitare tutti i vari controller per gli hard disk ma niente, semrpe sto dannato kernel panic! Se nn uso initrd nn va!! Ma perché????? Perché deve essere così dannatamente complicato!!!!! Ma nessuno che ne capisce davvero qualcosa sa darmi una dritta come si deve o spiegarmi cosa cavolo sbaglio????
:muro: Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0) :muro:
eclissi83
22-11-2006, 23:24
uah prova a usare un disco simile al tuo (tipo uno di un tuo amico) anche se non proprio uguale.
se anche cosi' ti fa gli stessi errori, imho, e' un problema di ram.
ciao
PS: cmq si, ti prende per il sedere... eh lo fanno lo fanno...
zephyr83
22-11-2006, 23:48
uah prova a usare un disco simile al tuo (tipo uno di un tuo amico) anche se non proprio uguale.
se anche cosi' ti fa gli stessi errori, imho, e' un problema di ram.
ciao
PS: cmq si, ti prende per il sedere... eh lo fanno lo fanno...
ma nn può essere quello.....se no me lo dovrebbe fare anche cn le distribuzioni che installo "normalmente"!!! Cn ubuntu, kubuntu, mepis, gentoo mai avuto sto problema se nn dopo ricompilazione del kernel!!
zephyr83
23-11-2006, 03:57
Nn demordo, passo anche questa notte in bianco nel tentativo di sistemare sto benedetto problema! Ho scoperto un sito utilissimo che permette di sapere quale driver è in uso per il proprio hardware. Basta dare il comando da shell
lspci -n
e copiare il contenuto in questo sito http://kmuto.jp/debian/hcl/ e cliccare su check. Fantastico....però avevo già scoperto tutto dopo mille milioni di ricompilazioni del kernel :sofico: il controller sata è ata_piix che ho sempre selezionato correttamente. Quindi quale cavolo è il problema? Adesso provo da ubuntu a ricompilare il kernel cn il file config di default che ho sul sistema e tolgo tutto il possibile però lasciando i moduli come moduli e alla fine usando initrd. Se così va vorrà dire che il problema è un altro!!
zephyr83
23-11-2006, 07:27
ok forse forse forse ci siamo, credo di aver capito il problema! Usando file config di altre distro o altri kernel nn propriamente esatti a quello scaricato (in fondo è così difficile sbagliare, ci sn solo 3 miliardi di varianti per ogni kernel :muro:) qualche voce "spariva" anche usando make oldconfig nn si risolveva il problema. Adesso ho fatto la prova scaricandomi il sources del kernel usato da ubuntu tramite synaptic e cn il config dell'installazione compaiono TUTTE le voci comprese quelle sul mio controller sata ata_piix. Quando l'ho vista mi si è aperto il cuore :D adesso sto ricompilando e vediamo come va a finire............rimango sempre dubbio però su come mai frugalware riusciva a partire ugualmente :rolleyes: mi sa che è davvero troppo avanti quella distro :D :sofico:
zephyr83
23-11-2006, 09:12
Ok ce l'ho fatta, kernel compilato senza bisogno di initrd....però n è che il boot sia più veloce, al massimo ho guadagnato 5 secondi, ci mette sempre poco più di un minuto. Però nn capisco, il file immagine che ho creato io eliminando l'inimmaginabile è di 2.6 MB mentre quello originale di ubuntu è di 1.6!!! Anche il mio system.map è leggermente più grandicello di quello dell'installazione. Come mai? per caso quelli di ubuntu sn compressi? Quello che invece ho creato cn il metodo debian (creando prima il pacchetto deb o poi installandolo) è leggermente minore del file immagine di ubuntu. Alla fine conta qualcosa o sarebbe utile solo per risparmiare spazio in casi particolari (tipo bootare da floppy disk)?
zephyr83
23-11-2006, 10:27
oooooooooooooook! la notte insonne è servita....anche se ci ho messo il triplo del tempo visto le innumerevoli sviste dovute dal "sonno" :sofico: Adesso frugalware parte senza problemi e alla fine ho deciso di mettere anche l'audio come modulo così nn ho nessun problema! ok per ora sn a posto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.