PDA

View Full Version : Alimentazione wireless? Non proprio fantascienza...


Redazione di Hardware Upg
16-11-2006, 15:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19254.html

Un gruppo di ricercatori del MIT ha avviato un progetto per lo sviluppo di un particolare sistema in grado di distribuire corrente elettrica senza cavi

Click sul link per visualizzare la notizia.

daedin89
16-11-2006, 15:49
mi sbaglio o...questo gia succede con parekki elettrodomestici??

ReverendoMr.Manson
16-11-2006, 15:53
Per me si perde troppa energia durente le fasi di viaggio della "corrente" per cui la spesa non vale l'impresa. Magari per qualche applicazione particolare potrebbe essere utile, però al momento non mi viene in mente niente :boh:

Raid5
16-11-2006, 15:53
Dal momento che il primo principio della termodinamica è ancora inviolato ed inviolabile, è ovviamente necessario che una delle due guide d'onda, nella fattispecie il dispositivo di alimentazione principale, sia fisicamente collegata alla rete elettrica.

Il primo principio della termodinamica (http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica)?
Che c'entra questo principio? E perché mai dovrebbe vincolare la prima guida d'onda alla rete elettrica?
Mi pare che quel paragrafo sia completamente fuori luogo. :rolleyes:

marino7
16-11-2006, 15:54
mi sbaglio o...questo gia succede con parekki elettrodomestici??
spero che le frequenze siano un po' diverse... :asd:

k4rl
16-11-2006, 15:55
se non ti fanno venire il cancro o altro questa cosa è na figata

cmq più che a questo che mi sembra una tecnologia dispendiosa, poco efficente e con risultati non così elevati ho sentito parlare di batterie a vibrazioni

cioè di batterie che si ricaricano con le vibrazioni che ricevono dall'ambiente (un po' tipo gli orologi), con tutte le vibrazioni che fanno le ventole dei PC sarebbe ideale:D

Cmq come al solito il progetto era di un università italiana che non aveva le disponibilità x svilupparlo-.-

brikkio
16-11-2006, 15:56
Grandissima scoperta... ma... se piuttosto che illuderci di eliminare i cavi d'alimentazione... standardizzassero le batterie così da utilizzare un solo GROSSO alimentatore per caricare portatile, 2 telefonini, palmare, ecc...
Parlo di un alimentatore con più uscite IDENTICHE in parallelo.

E' così difficile da standardizzare ????????

Aspettiamo e becchiamoci i nostri mille alimentatori incsinati

daedin89
16-11-2006, 15:57
si k4rl!!
L'avevo visto anche io quel servizio!!! impressionante! erano pronti x fare il prototipo ma nessuno gli dava i fondi. che skifo!

flapane
16-11-2006, 16:00
Il primo principio della termodinamica (http://it.wikipedia.org/wiki/Termodinamica#Primo_Principio)?
Che c'entra questo principio? E perché mai dovrebbe vincolare la prima guida d'onda alla rete elettrica?
Mi pare che quel paragrafo sia ocmpletamente fuori luogo. :rolleyes:

ah ecco non ero l'unico che è rimasto perplesso mentre leggeva l'articolo...
forse voleva scrivere secondo principio, facendo una trasposizione dal calore all'elettricità, nel senso che serve una fonte da cui attingere energia...boh, rimango perlesso

Zerk
16-11-2006, 16:02
Grazie a Tesla immagino

k4rl
16-11-2006, 16:03
x Raid5:se non erro il primo principio della termodinamica di fatto impone che in un sistema chiuso (tipo la terra, la tua cucina, o qualsiasi altro ambiente) l'energia non si crea e non si distrugge quindi è costante e può solamente essere trasferità da un oggetto all'altro

quindi se l'energia non la crei dovrai x forza attacare i generatori di sti campi eletromagnetici a una spina elettrica :P

guerret
16-11-2006, 16:03
Primo principio della termodinamica???

Al limite al limite volete dire la prima legge di Kirchhoff!

Comunque tutto molto bello e interessante (quando ho letto il titolo mi si sono spalancati gli occhi), ma finché non mostrano che riescono ad alimentare almeno un transistore inquesto modo, restano solo parole.

E anche quando avranno alimentato un transistore, la strada all'effettiva utilità sarà in netta salita e fortemente legata all'efficienza dell'alimentazione.

Andrea Bai
16-11-2006, 16:03
Il primo principio della termodinamica (http://it.wikipedia.org/wiki/Termodinamica#Primo_Principio)?
Che c'entra questo principio? E perché mai dovrebbe vincolare la prima guida d'onda alla rete elettrica?
Mi pare che quel paragrafo sia ocmpletamente fuori luogo. :rolleyes:

E' esplicitato nella frase immediatamente seguente. Il dispositivo non "crea" l'energia da solo, semplicemente distribuisce quella che gli giunge dalla rete elettrica, la quale viene inoltre utilizzata per creare il campo magnetico.

melomanu
16-11-2006, 16:04
metti caso che, per un motivo o per un altro, si accavallano le frequenze fra sorgente ed un altro apparecchio, tipo che so il cell: ecco che perdi udito e mezza faccia per via di una bella scarica a 220V :asd:

ad ogni modo, è una cosa che pensavo anche io l'altra sera: avevo il portatile con me sul divano, e l'unica cosa che mi dava fastidio era proprio il filo dell'alimentatore.. ho pensato " magari si riuscisse a inventar qualcosa che ti manda la corrente via wireless" ed ecco che m'hanno rubato l'idea :fagiano:

la cosa però, al tempo stesso, mi inquieta: mandare un campo e.m. di quella potenza ( se deve alimentare, l'energia che arriva al ricevitore deve essere tale che possa venire usata come alimentazione, quindi non proprio piccola ) non vorrei sia nocivo alla salute :confused:

guerret
16-11-2006, 16:07
Uhm... forse ho capito il riferimento... più che il primo principio della termodinamica si intende la legge di conservazione dell'energia che ad esso è legata.

Magari aggiustare un pochino la frase? Vedo che non siamo in pochi ad essere rimasti inizialmente sorpresi.

imayoda
16-11-2006, 16:12
... e poi dicono che il cellulare frigga i cervelli...

spud23
16-11-2006, 16:12
Altre onde nel nostro povero etere IPERAFFOLLATO....

ma di dispositivi che consumano energie infinitesimali nn se parla mai?
Dovrebbe esserci la possibilità di costruire architetture che sfruttino grandezze dell'ordine di pochissimi Volt (microV o nanoV) e magari con una piletta da 1,5 ci si alimeterebbe un Palmare tranquillamente!

Cmq a quanto ne sapevo io sta roba è allo studio da decenni sia in Usa che in Italia. A livello militare ci hanno provato pure con le microonde (ignoro come) a trasferire la corrente via etere, erano esperimenti degli anni 80 credo...

PER ORA MI ACCONTENTO DI CITARE il reverendo MANSON
“... si perde troppa energia durente le fasi di viaggio della "corrente" per cui la spesa non vale l'impresa. Magari per qualche applicazione particolare potrebbe essere utile, però al momento non mi viene in mente niente”
------------------------------------------------------------------------
Spedire la corrente sulla Luna? Mah sicuro come la morte che farà venire il cancro, come qualunque cosa scoperta in questi ultimi 20 anni. LOL

T3mp
16-11-2006, 16:12
veramente l'elettricita' wireless esiste da quasi 100 anni.

andate su wikipedia e cercate Nikola Tesla.

ciao

Langley
16-11-2006, 16:16
Ma a sto punto non era meglio il progetto che si basava sul principio :"Oddio il pianeta terra è vivo ed emette vibrazioni, e alcune particelle si muovono allo stesso ritmo ed emettono energia... cazz ma allora se creiamo una mega orgia paticellare ci alimentiamo New York?"

spammone
16-11-2006, 16:18
Questo è diverso dall'esperimento di Tesla, qui l'efficienza è molto maggiore.

hostile
16-11-2006, 16:22
> [quote]
> se non ti fanno venire il cancro o altro questa cosa è na figata
> [endquote]

Quoto in pieno, scusate che vado a smontare la tettoia di Ethernit mentre penso al senso di tutto ciò

RedDrake
16-11-2006, 16:22
un mio amico ha un fantastico sistema
home theatre totalmente wireless,
peccato per i diffusori a gasolio
che fanno troppo casino
:D

fgpx78
16-11-2006, 16:24
Diventeremo tutti X-Men.

spud23
16-11-2006, 16:24
Ma Tesla poverino è anche stramorto ora!

L'efficenza neanche esisteva ai sui tempi, nn c'era neanche sul vocabolario... o magari c'era scritto: “efficenza: l'esperimento di Tesla ma come lo miglioreranno quelli del MIT nel 2006“...

CMQ i fulmini esiistono da prima di tesla.... e normalmente se non ricordo male "l'arco elettrico" è un fenomeno naturale, quindi nn mi sembra che l'elettrica wireless sia prerogativa umana.

Marco71
16-11-2006, 16:25
...il primo riferimento per questo argomento sono gli studi e gli esperimenti del grande ingegnere serbo-statunitense Nikola Tesla...
Gli U.S.A (e molto probabilmente non solo loro) hanno attinto a piene mani dal genio Tesla.
Anche per impieghi non disponibili (e che mai lo saranno) al "grande" pubblico.
Or, ora mi viene in mente un esperimento per il degauss di un incrociatore molto famoso...l'U.S.S Eldridge...anche questo ha a che fare con Tesla e con le applicazioni delle teorie di campo unificato di Einstein.
E non metterei la mano sul fuoco che nel 1943 come "sottoprodotto inatteso" di tali esperimenti, non siano riusciti davvero ad effettuare operazioni di teletrasporto.
Grazie.

Marco71.

TripleX
16-11-2006, 16:25
le radio in modulazione am vengon gia' autoalimentate...tesla rulez!!
e' stato anche presentato un prototipo di un enorme antenna capace di mettere in risonanza la terra con un altro corpo celeste cio' permetterebbe di alimentare un intera citta' in modo ecologico e a basso costo!

TripleX
16-11-2006, 16:28
http://www.robertolapaglia.com/tesla.htm

spammone
16-11-2006, 16:29
Il principio usato dal MIT è diverso da quello di Tesla ed è proprio questo principio a permettere un miglior rendimento.
I due esperimenti non sono paragonabili, mirano però allo stesso fine.

SuperSandro
16-11-2006, 16:30
...ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare...

gi0v3
16-11-2006, 16:30
x Raid5:se non erro il primo principio della termodinamica di fatto impone che in un sistema chiuso (tipo la terra, la tua cucina, o qualsiasi altro ambiente) l'energia non si crea e non si distrugge quindi è costante e può solamente essere trasferità da un oggetto all'altro

quindi se l'energia non la crei dovrai x forza attacare i generatori di sti campi eletromagnetici a una spina elettrica :P
infatti...sono rimasto sorpreso anche io perchè suil momento non vedi il nesso, ma il buon google mi ha ricordato il primo principio della termodinamica e il suo enunciato...documentarsi porima di commentare non fa mai male ;)
tornando IT, l'idea sembra magnifica, chi di voi non ci ha pensato, almeno una volta, a quanto sarebbe bello liberarsi dei cavi maledetti? quello che mi chiedo io è, come risolveranno i problemi di interferenze che un campo magnetico come quello di cui si parla genererà con qualsiasi diffusore acustico? non mi ricordo se gli lcd sono immuni dai problemi derivati dalla vicinanza di campi magnetici come i crt, se non è così è un ulteriore cosa da appurare per questa tecnologia

ContiF
16-11-2006, 16:40
... per ricaricare il telecomando nelle chiavi delle auto? (BMW)

ronthalas
16-11-2006, 16:44
a proposito delle batterie che si ricaricano con le vibrazioni, mi viene in mente una frase storica...

"la Forza è ovunque, ci circonda, ci pervade, ci compenetra..."

the.smoothie
16-11-2006, 16:50
Una domanda, più che altro una perplessità: ma queste onde non iniziano ad essere un pò dannose per l'essere umano? Non c'è il rischio di essere fritti dalla potenza di tali onde elettormagnetiche?

Ora come ora le onde elettromagnetiche per trasportare i dati veicolano una certa quantità di energia in modo da eccitare le antenne di ricezione, ma però a bassa potenza; tali onde invece divrebbero erogare anche della potenza, dato che devono alimentare un apparecchio elettronico.

Ciauz!

GM Phobos
16-11-2006, 16:55
la cosa che mi lascia perplesso è che la differenza che esiste tra un forno a micronde e un normale ripetitore a 2.4GHz sta nel fatto che i ripetitori hanno una potenza dell'ordine del mW...
mentre un forno a micronde ha una potenza dell'ordine da 100-1000W
ora....
se vogliono creare campi elettromagnetici sufficienti a sviluppare una discreta potenza... spero che le frequenze di lavoro siano basse... o finiranno col friggere l'utente o_O"

Klontz
16-11-2006, 17:05
.. avessi a disposizione una sorta di "ciabattina", tipo 10x10 cm, dove sarebbe sufficiente appoggiare un cellulare di qualsiasi marca, o un piccolo palmare, o l'antenna GPS, l'auricolare BT, un lettore MP3... per ricaricarli in maniera "wireless" ?!?!
Finalmente potrei mettere nel cestino tutti quei cacchio di alimentatori che ogni piccolo aggeggio elettronico si porta dietro !!!
Sarebbe una piccola rivoluzione, "Il Ricaricatore Universale" - "Universal Adapter".. forse... un giorno.. :)

spammone
16-11-2006, 17:10
Più o meno c'è già... si chiama splashpower o una cosa del genere.
L'unico problema è che non sembra molto supportato dai produttori di elettronica di consumo.
Eh già... poi come te li vendono i loro costosissimi caricabatterie? :)

the_albatros
16-11-2006, 17:15
Secondo qualcuno qualcosa del genere è già stato fatto. Nikola Tesla è stato uno scienziato di origine jugoslava credo (quello dei tesla coil di command & conquer :)) e si dice che fosse riuscito a far accendere delle lampadine senza utilizzare cavi per portare elettricità. Si sono diffuse anche voci su invenzioni + o - bizzarre... se avete tempo fate una ricerca su questo personaggio ne rimarrete, secondo me, affascinati...

Spidernik84
16-11-2006, 17:45
Secondo qualcuno qualcosa del genere è già stato fatto. Nikola Tesla è stato uno scienziato di origine jugoslava credo (quello dei tesla coil di command & conquer :)) e si dice che fosse riuscito a far accendere delle lampadine senza utilizzare cavi per portare elettricità. Si sono diffuse anche voci su invenzioni + o - bizzarre... se avete tempo fate una ricerca su questo personaggio ne rimarrete, secondo me, affascinati...
Già, un genio come pochi...vero inventore della radio (senza nulla togliere al buon Marconi, arrivato però dopo), dei motori trifase, della corrente alternata, dei radiocomandi, dei neon e della trasmissione senza fili della corrente elettrica.
Dopo la sua morte il suo laboratorio a Wardencliff è stato sequestrato dai servizi segreti, se non erro. Qualcuno sostiene che il controverso progetto HAARP si basi proprio sulle scoperte di Tesla...

Arrex2
16-11-2006, 17:56
Ciao,

scusate signori, ma non avete capito minimamente di come questo aggeggio funziona, ne' voi ne' chi ha scritto l'articolo. Qui non si tratta di trasportare con un campo magnetico potenza attiva o creare archi voltaici, qui si tratta usare una guida d'onda per generare un campo magnetico che trasporta potenza attiva nella direzione della guida stessa (ossia da nessuna parte) e sfruttare l'onda evanescente generata. L'onda evanescente e' un'onda che porta solo potenza reattiva, ed e' questa la sua caratteristica, non quella di attenuarsi esponenzialmente, visto che tutti i campi elettrici e magnetici decadono esponenzialmente (r^-3 magnetico r^-2 elettrico).

In pratica la cosa funziona cosi': se ci sono 2 guide d'onda che hanno un uguale frequenza del modo fodamentale (quello che qui si chiama erroneamente "frequenza di risonanza"), allora, dando potenza attiva alla prima guida, attraverso l'onda evanescente, la trasferisci alla seconda.
Le fibre ottiche funzionano cosi': si spara la luce su una fibra ottica grande con un angolo di incidenza tale da generare solo onda evanescente. Si accoppia una guida vicina e magicamente questa inizia a portare la potenza attiva... sembra fantascienza, ma andando a studiare le leggi di maxwell questo si trova... e comunque c'e' molta matematica e bella difficile dietro per capire bene di cosa si parla...

kaotX
16-11-2006, 17:57
Commento # 3 di: Raid5 pubblicato il 16 Novembre 2006, 16:53
Il primo principio della termodinamica?
Che c'entra questo principio? E perché mai dovrebbe vincolare la prima guida d'onda alla rete elettrica?
Mi pare che quel paragrafo sia completamente fuori luogo.

Magari lei dice questo a MIT, nn qui... chissà lei sa più di loro!

silipaolix
16-11-2006, 17:57
Dovrebbe essere il principio sul quale si basa la ricarica degli spazzolini da denti elettromeccanici. Il corpo motorizzato sul quale si innesta la testina pulente, è complemtamente esente da contatti elettrici, tanto che può essere lavato sotto l'acqua corrente...

Axoduss
16-11-2006, 18:05
Dovrebbe essere il principio sul quale si basa la ricarica degli spazzolini da denti elettromeccanici. Il corpo motorizzato sul quale si innesta la testina pulente, è complemtamente esente da contatti elettrici, tanto che può essere lavato sotto l'acqua corrente...

E' quello che ho pensato anch'io con in più la tecnologia RFID e le varie chiavi contactless

Arshes
16-11-2006, 18:06
Si ma poi se passo in mezzo a questa "guida onda" mi si drizzano i capelli? come se nn bastassero le radiazioni dei cellulari e dei ponti gsm...speriamo che oltre ai capelli facciano drizzare anche qualcos'altro ^^

spammone
16-11-2006, 18:07
Ciao,
L'onda evanescente e' un'onda che porta solo potenza reattiva, ed e' questa la sua caratteristica, non quella di attenuarsi esponenzialmente, visto che tutti i campi elettrici e magnetici decadono esponenzialmente (r^-3 magnetico r^-2 elettrico).

[Cut]

Fino a qui ho capito anch'io; l'unica cosa che non capisco leggendo la research news del mit è che dicono che l'energia non assorbita dall'utilizzatore rientra nell'generatore. Devo quindi ipotizzare che si tratti di un campo chiuso sulla guida d'onda del generatore?

littlemau
16-11-2006, 18:17
Se parliamo solo di campi magnetici...gli apparecchi per NMR viaggiano nell'ordine dei 2 Tesla. Vengono considerati attualmente innoqui per la salute umana (sempre se non si hanno oggetti metallici inseriti nel corpo...e qualcuno può farsene un'idea se ha visto la puntata di mercoledì scorso di Dr House :asd: )

Arrex2
16-11-2006, 18:32
[Cut]

Fino a qui ho capito anch'io; l'unica cosa che non capisco leggendo la research news del mit è che dicono che l'energia non assorbita dall'utilizzatore rientra nell'generatore. Devo quindi ipotizzare che si tratti di un campo chiuso sulla guida d'onda del generatore?

Non confondiamo campo con onde. Onde trasportano potenza, campi sono solo perturbazioni dello spazio. Se tu prendi un generatore da 40 mila volt in continua, lo attacchi ad un filo aperto, il filo genera un enorme campo elettrico. Ma non per questo hai perdita di potenza! Senno' le lampadine spente consumerebbero!
In realta' non e' vero che l'energia rientra. Non esce proprio!
In sostanza quello che sucede e' questo: la prima guida non e' collegata ad elementi dissipativi, per cui di per se non dissipa (se non per dissipazioni interne sempre presenti, ma trascuriamole per ora). L'onda confinata nella prima guida trasporterebbe quindi potenza attiva, ma uguale a 0; genera un onda evanscente che porta solo potenza reattiva. Se non c'e' una seconda guida questa decade e festa finita.
Se c'e' la seconda guida e opportunamente accoppiata, a questo punto su questa seconda si genere magicamente un onda che porta potenza attiva all'utilizzatore. MA facendo questo si genera a sua volta un'onda evanescente che si accoppia con la prima guida, quella del generatore. E indovina un po', questa potenza lavora in modo da togliere l'onda alla guida del generatore... il generatore quindi deve lavorare per ripristinarla... ecco che hai il trasferimento di potenza attiva dal generatore all'utilizzatore.
Di piu' non mi addentrerei, sono passati anni dall'esame di campi elettromagnetici... :-D

Chiaramente visto che viaggia nell'etere potenza reattiva, anche se ti investe non succede nulla... a meno che tu non abbia un modo fondamentale alla stessa frequenza della guida principale, nel qual caso diventeresti tu la seconda guida, ma e' impossibile chiaramente! :-D

Symon79
16-11-2006, 19:00
Anche per mè è passato troppo tempo dall'esame di campi elettromagnetici.
Ma una cosa è certa, dovremo acquistare anche mutande di piombo se vogliamo questi dspoditivi dentro le nostre abitazioni. ;-)

Raid5
16-11-2006, 19:02
Magari lei dice questo a MIT, nn qui... chissà lei sa più di loro!
Io potrei anche essere un ignorante qualunque ... ma non vedo la citazione della parola termodinamica nell'articolo originale.

vlaho
16-11-2006, 19:02
il problema lo risolveranno le "nanotecnologie"...

Arrex2
16-11-2006, 19:13
Io potrei anche essere un ignorante qualunque ... ma non vedo la citazione della parola termodinamica nell'articolo originale.

il primo principio sostanzialmente dice che l'energia si conserva. Quindi non e' che viene creata dal nulla, ma occorre prenderla dalla presa elettrica. In questi termini ci sta pure il primo principio... citare il teorema di poyting era probabilmente meno accessibile... per me per primo :-D

Garlinth
16-11-2006, 19:26
tesla prendeva energia direttamente dall etere e poi la ritrasmetteva ai suoi motori
ma a edison ed ai suoi amichetti petrolieri questo non piaceva
controinformazione o realta'???
Elucubrazioni
... e mori' pressocche' sconosciuto ai piu'...
il folle pensava che il sapere dovesse essere libero da brevetti ed utilizzato da tutti...
nicolino sei stato un coglione anche leonardo costruiva armi per mangiare...
e son anni che ci rifilano le tue invenzoni come brevetti originali...
hai regalato pure la radio...
magari eri pure capace di sollevare massi avvolgendoli di rame e sollerli grazie al magnetismo terrestre...
avresti potuto essere un dio...ed invece ora sei solo il mio mito.

DrSto|to
16-11-2006, 19:32
allora il magnetismo è la quarta dimesione

fabrylama
16-11-2006, 19:38
... per ricaricare il telecomando nelle chiavi delle auto? (BMW)

No, è diverso, quello è un banale circuito mangetico, non elettromagnetico.

Ciao,

scusate signori, ma non avete capito minimamente di come questo aggeggio funziona, ne' voi ne' chi ha scritto l'articolo. Qui non si tratta di trasportare con un campo magnetico potenza attiva o creare archi voltaici, qui si tratta usare una guida d'onda per generare un campo magnetico che trasporta potenza attiva nella direzione della guida stessa (ossia da nessuna parte) e sfruttare l'onda evanescente generata. L'onda evanescente e' un'onda che porta solo potenza reattiva, ed e' questa la sua caratteristica, non quella di attenuarsi esponenzialmente, visto che tutti i campi elettrici e magnetici decadono esponenzialmente (r^-3 magnetico r^-2 elettrico).

In pratica la cosa funziona cosi': se ci sono 2 guide d'onda che hanno un uguale frequenza del modo fodamentale (quello che qui si chiama erroneamente "frequenza di risonanza"), allora, dando potenza attiva alla prima guida, attraverso l'onda evanescente, la trasferisci alla seconda.
Le fibre ottiche funzionano cosi': si spara la luce su una fibra ottica grande con un angolo di incidenza tale da generare solo onda evanescente. Si accoppia una guida vicina e magicamente questa inizia a portare la potenza attiva... sembra fantascienza, ma andando a studiare le leggi di maxwell questo si trova... e comunque c'e' molta matematica e bella difficile dietro per capire bene di cosa si parla...

Sono perfettamente daccordo, se non per il fatto che l'onda evanescente decade effettivamente con andamento esponenziale, mentre il campo elettrico e magnetico decadono con il quadrato ed il cubo (che non sono esponenziali :D )
Diciamo che tutto questo è il trasferimento su frequenze diverse del sistema di accoppiamento di fibre ottiche, che utilizzano onde elettromagnetiche nel visibile per creare un onda stazionaria all'interno del core (in questo caso l'antenna), oltre il core il vettore di poynting non si propaga perchè c'è una discontinuità nella permittività dielettrica, quindi NON si ha trasmissione di energia anche se è presente un onda evanescente che, se incontra un altra regione con permittività dielettrica corretta (comparabile a quella di partenza) si trasforma in un onda stazionaria.
In questo processo NON si ha dispersione di energia al di fuori del core della fibra, lo stesso vale per il sistema in questione: l'onda stazionaria nell'antenna principale produce un onda evanescente che si propaga nel vuoto (anche aria) nel caso delle fibre ottiche dopo pochi mm l'onda decade e non è possibile eseguire l'accoppiamento, invece nel caso in questione, date le diverse frequenze dell'onda, si ha un limite nell'ordine dei metri. Quindi NON si ha dispersione di energia nell'aria, e NON si ha una creazione di onde elettromagnetiche che disturberebbero la comunicazione wireless (oltre al non provato effetto nocivo sulle persone).
Con questo intervento spero di aver fugato i dubbi ed i timori di chi credeva creasse un arco energetico fra le antenne o di chi si preoccupava per la propagazione di onde elettromagnetiche nell'aria (che ripeto è come se non ci fossero perchè al di fuori dell'antenna non possono trasportare energia, questo potrà sembrare strano, ma è una questione non troppo complicata derivata semplicemente dalle eq di maxwell)

In effetti questa idea del MIT è molto semplice in teoria, ma in pratica sarà piuttosto complicato trovare i materiali e le frequenze giuste per non avere propagazione di onde elettromagnetiche o induzioni varie.

fabrylama
16-11-2006, 19:45
tesla prendeva energia direttamente dall etere e poi la ritrasmetteva ai suoi motori
ma a edison ed ai suoi amichetti petrolieri questo non piaceva
controinformazione o realta'???
Elucubrazioni
... e mori' pressocche' sconosciuto ai piu'...
il folle pensava che il sapere dovesse essere libero da brevetti ed utilizzato da tutti...
nicolino sei stato un coglione anche leonardo costruiva armi per mangiare...
e son anni che ci rifilano le tue invenzoni come brevetti originali...
hai regalato pure la radio...
magari eri pure capace di sollevare massi avvolgendoli di rame e sollerli grazie al magnetismo terrestre...
avresti potuto essere un dio...ed invece ora sei solo il mio mito.


Se sei interessato alla vita di tesla o in generale all'elettomagnetismo ti consiglio di documentarti o di studiare elettrodinamica, scopriresti che, almeno in questo caso, non c'è nessun complotto perchè estrarre energia da qualsiasi cosa gratis è impossibile, ne tantomeno dall'INESISTENTE etere, e compiere lavoro sfruttando il campo magnetico terrestre è IMPOSSIBILE

Arrex2
16-11-2006, 19:58
[COLOR=Red]Sono perfettamente daccordo, se non per il fatto che l'onda evanescente decade effettivamente con andamento esponenziale, mentre il campo elettrico e magnetico decadono con il quadrato ed il cubo (che non sono esponenziali :D )


ops... e pure tu c'hai ragione... :) Vero... esponenziale non e' quadratico... ma converrai che non e' questo il punto che caratterizza l'onda evanescente... :-)

Il discorso e' purtroppo molto complesso da affrontare in un contesto non specialistico... ma come e' messa questa notizia fornisce solo informazioni sbagliate e confuse... nota che ho capito di cosa si tratta solo per la presenza della parola "evanescente".

Raid5
16-11-2006, 20:01
il primo principio sostanzialmente dice che l'energia si conserva. Quindi non e' che viene creata dal nulla, ma occorre prenderla dalla presa elettrica. In questi termini ci sta pure il primo principio...
Mi sta bene il principio di conservazione dell'energia ... ma non capisco che cosa c'entri la termodinamica in tutto questo.

guerret
16-11-2006, 20:05
Sempre ammesso che, quando si concretizza questa cosa, non arrivi il Pentagono e sequestri tutto per ricerche a fini militari. Ho la vaga impressione che questo potrebbe essere un tipo di tecnologia che i militari avrebbero voglia di tenersi per sé.

DarKilleR
16-11-2006, 20:15
uhm con tutto il rispetto...E' una semplicissimo fenomeno che si verifica tutti i giorni e noi non ce ne accorgiamo.

E' una applicazione della Autoinduttanza e dell'induttanza...Proprio l'altra settimana ne parlavo con 2 miei amici, perchè non ci mettiamo a progettare un alimentatore radio?? Che sfrutta il processo dell'induttanza etc etc.

Si crea corrente o spostando in continuazione l'oggetto che deve essere alimentato, o deve variare esponenzialmente nel tempo il campo magnetico emesso dalla sorgente. E si crea corrente eletrica in un qualsiasi circuito chiuso nelle vicinanze (distanze che dipendono dalla potenza del campo magnetico...)...

Avete mai provato a prendere un solenoide, prendere un emettitore radio e variare continuamente la frequenza di lavoro...si riesce ad accendere senza problemi una lampadina...

Ed un solenoide è una bobina arrotolata possibilmente attorno a materiali ferroconduttori.

MiKeLezZ
16-11-2006, 20:22
ad ogni modo, è una cosa che pensavo anche io l'altra sera: avevo il portatile con me sul divano, e l'unica cosa che mi dava fastidio era proprio il filo dell'alimentatore.. ho pensato " magari si riuscisse a inventar qualcosa che ti manda la corrente via wireless" ed ecco che m'hanno rubato l'idea :fagiano: Pensa che super-idea è venuta invece a me: siccome è un portatile, che ne dici di usare la sua batteria?
Già, un genio come pochi...vero inventore della radio (senza nulla togliere al buon Marconi, arrivato però dopo), dei motori trifase, della corrente alternata, dei radiocomandi, dei neon e della trasmissione senza fili della corrente elettrica.
Dopo la sua morte il suo laboratorio a Wardencliff è stato sequestrato dai servizi segreti, se non erro. Qualcuno sostiene che il controverso progetto HAARP si basi proprio sulle scoperte di Tesla...
Sicuramente HAARP è la continuazione di qualcosa a cui Tesla già lavorava, poi quanto si basi sui suoi dati, nessuno può dirlo

pandyno
16-11-2006, 20:26
Sbaglio o fu Tesla il primo a studiare un sistema di questo tipo?

frankie
16-11-2006, 20:27
Grandissima scoperta... ma... se piuttosto che illuderci di eliminare i cavi d'alimentazione... standardizzassero le batterie così da utilizzare un solo GROSSO alimentatore per caricare portatile, 2 telefonini, palmare, ecc...
Parlo di un alimentatore con più uscite IDENTICHE in parallelo.

E' così difficile da standardizzare ????????

Aspettiamo e becchiamoci i nostri mille alimentatori incsinati

Beh qualsosa si sta muovendo: carico con lo stesso alimentatore:

Telefono
ipod
Navigatore

In realtà l'alimentazione per la ricarica è fornita da una presa miniUSB... ecco lo standard.

In realtà l'alimentatore è quello per l'ipod con una presa USB tipo A e con un cavo usb miniusb posso caricarci telefono e nav

Diablix
16-11-2006, 20:31
Sarò stupido, ma IMHO se ci si concentrasse un pochetto di più su batterie e consumi si potrebbe far durare i dispositivi talmente tanto da poter pure fare a meno (almeno per il consumatore medio) di energia wireless e/o solare..

Ad ogni modo, qualsiasi sia la soluzione, non vedo l'ora di poter liberarmi di tutte 'ste batterie.. non ci resta che aspettare e sperare... oppure diventare ricercatori ;)

fabrylama
16-11-2006, 21:01
uhm con tutto il rispetto...E' una semplicissimo fenomeno che si verifica tutti i giorni e noi non ce ne accorgiamo.

E' una applicazione della Autoinduttanza e dell'induttanza...Proprio l'altra settimana ne parlavo con 2 miei amici, perchè non ci mettiamo a progettare un alimentatore radio?? Che sfrutta il processo dell'induttanza etc etc.

Si crea corrente o spostando in continuazione l'oggetto che deve essere alimentato, o deve variare esponenzialmente nel tempo il campo magnetico emesso dalla sorgente. E si crea corrente eletrica in un qualsiasi circuito chiuso nelle vicinanze (distanze che dipendono dalla potenza del campo magnetico...)...

Avete mai provato a prendere un solenoide, prendere un emettitore radio e variare continuamente la frequenza di lavoro...si riesce ad accendere senza problemi una lampadina...

Ed un solenoide è una bobina arrotolata possibilmente attorno a materiali ferroconduttori.

No è completamente diverso, se fosse come dici tu l'onda non sarebbe evanescente e le potenze richieste, nell'ordine dei watt, sarebbero sufficienti per farti arrestare e per produrre un disturbo a largo spettro per chilometri di raggio, invece questo è un molto più complesso (applicativamente) problema di onde evanescenti che decadono con un esponenziale e che NON vivono al di fuori dell'antenna, non dando quindi problemi di disturbi o altro, ma con l'inconveniente di avere un campo di applicazione di 5 metri.

Il concetto di onda evanesente è semplicemtne derivabile dalle eq di maxwell ma è difficile da immaginare, per provarlo potete prendere un laser e fargli colpire un vetro con un angolo appena sufficiente da avere solo riflessione della luce e non rifrazione ( per vedere che non vi sia rifrazione potete mettere un pezzo di carta dietro il vetro e vedrete che il laser non emerge, se però mettete un altro pezzo di vetro vicino al primo (1mm) dalla parte dalla quale non esce il laser vedrete che magicamente il laser compare nel secondo pezzo di vetro.

Stefanet
16-11-2006, 21:52
Energia Free l'aveva già fatto Tesla con successo ad inizio secolo, poi come al solito nessuno ci poteva guadagnare e l'hanno sepolta!

fabrylama
16-11-2006, 22:02
Energia Free l'aveva già fatto Tesla con successo ad inizio secolo, poi come al solito nessuno ci poteva guadagnare e l'hanno sepolta!

L'energia gratis non la ha mai fatta nessuno! bisognerebbe smetterla di parlare senza sapere di che si parla :muro: , smettetela di credere nelle favole, il massimo che potete fare per l'energia senza spese è riempire di celle fotovoltaiche il vostro tetto.

liviux
16-11-2006, 22:03
Il primo principio della termodinamica (http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica)?
Che c'entra questo principio? E perché mai dovrebbe vincolare la prima guida d'onda alla rete elettrica?
Mi pare che quel paragrafo sia completamente fuori luogo. :rolleyes:
Infatti. Caso mai, è tutta colpa della mia signature! :D

cagnaluia
16-11-2006, 22:13
non vorrei essere nel mezzo di dispositivi che si scambiano energia...

fabrylama
16-11-2006, 22:23
non vorrei essere nel mezzo di dispositivi che si scambiano energia...

Io sì, visto che come ho cercato di spiegare 2 volte l'energia non transita nell'aria perchè l'energia associata ad un onda evanescente è zero, non circa zero, ma zero esattamente quindi l'onda c'è ma non trasporta potenza, si avrebbero solo piccolissime dispersioni in oggetti metallici presenti nella stanza, ma come calcolato dagli autori dello studio si tratterebbe di dispersioni irrisorie con energie associate di centinaia di volte minori di quelle di una classica comunicazione wireless.
Consiglio a chiunque abbia una conoscenza, anche basilare (comunque livello universitario), di elettrodinamica di guardarsi l'articolo del mit, perchè sembra essere particolarmente interessante, inoltre prospetta la possibilità di alimentare nanomacchine e parti di microelettronica facilitando il packaging

Joker84
16-11-2006, 22:58
secondo me si tratta di una scoperta molto interessante!

pensate, stare davanti al notebook senza dover prendere sempre sti cavoli di alimentatori... :D

bs82
16-11-2006, 23:47
Avete presente le lucette SENZA BATTERIA che lampeggiano quando squilla il cell? Ebbene li dentro c'è un antennina con un circuiti apposito che raccoglie le onde emesse dal cell e le converte in energia elettrica per alimentare con pochissimi decimi di volt il microscopico led... ovviamente qua devono fare tutto più in grande....

Stefanet
17-11-2006, 00:27
L'energia gratis non la ha mai fatta nessuno! bisognerebbe smetterla di parlare senza sapere di che si parla :muro: , smettetela di credere nelle favole, il massimo che potete fare per l'energia senza spese è riempire di celle fotovoltaiche il vostro tetto.

Non si tratta di favole!
incomincia a laurearti in fisica dei quanti poi ti rendi conto di quante s.....e fanno bere alla gente che non ha un minimo di elasticità mentale e non usa la materia grigia senza la programmazione che gli viene fatta sin dall'infanzia!
Usa la tua testolina e fai ricerche!
Poi capirai che ciò che denunciano molti scienziati (e di certo non te lo dicono al Tg) finisce nel nulla!

Stefanet
17-11-2006, 00:31
Con questo ho finito!
Non rispondero ad altri saputelli che tutto ignorano!

Inveite pure!!!

icoborg
17-11-2006, 01:02
...il primo riferimento per questo argomento sono gli studi e gli esperimenti del grande ingegnere serbo-statunitense Nikola Tesla...
Gli U.S.A (e molto probabilmente non solo loro) hanno attinto a piene mani dal genio Tesla.
Anche per impieghi non disponibili (e che mai lo saranno) al "grande" pubblico.
Or, ora mi viene in mente un esperimento per il degauss di un incrociatore molto famoso...l'U.S.S Eldridge...anche questo ha a che fare con Tesla e con le applicazioni delle teorie di campo unificato di Einstein.
E non metterei la mano sul fuoco che nel 1943 come "sottoprodotto inatteso" di tali esperimenti, non siano riusciti davvero ad effettuare operazioni di teletrasporto.
Grazie.

Marco71.

philadelphia experiment^^

PremierePRO
17-11-2006, 06:58
E se io passo attraverso il passaggio di corrente????

]DMA[
17-11-2006, 07:37
Vorrei fare un po' di approfondimento sulla news. Chi ha almeno fatto un esame di campi elettromagnetici riuscira' probabilmente a seguirmi meglio :read: . (mi spiace... non e' per cattiveria, ma certi concetti sono necessari).

Dinstinguiamo innanzi tutto la natura dei campi elettromagnetici coinvolti nell'esperimento.
I campi elettromagnetici evanescenti si hanno quando la costante di propagazione dell'onda diviene immaginaria. Questo NEGA qualunque effetto di propagazione e il campo decade in modo esponenziale con la distanza (invece che in modo inversamente proporzionale). E' importante capire che con un'onda evanescente NON si ha propagazione. Quindi qualunque paragone con trasmissione di dati, modulazione AM, ecc e' fuori luogo. Anche parlare di antenne (anche se usato) e' improprio. L'energia associata a tale campo e' del tutto simile all'energia reattiva che si ha intorno ad un elemento puramente reattivo (condensatore o induttore) solo che qui i campi elettromagnetici sono dinamici invece che statici.
Tale "onda evanescente" (viene chiamata onda anche se non si ha propagazione e da qui nasce l'uso del termine di "antenna" per il dispositivo capace di veicolarla) puo' essere prodotta da "un'antenna" o una guida d'onda appositamente studiata e dimensionata per non-propagare (il contrario di quello che si fa normalmente). Se riesco a veicolare di nuovo tale campo (prima che sia comlpetamente decaduto) in una struttura guidante, posso riconvertire la mia energia in semplice energia elettrica.
Il fatto che si cerchi di formare un qualcosa di risonante secondo me ha lo scopo di ridurre al minimo la perdita di potenza in questa sorta di accoppiamento.
Lo scambio di energia resterebbe estremamente confinato tra i dispositivi.

Quello che ho letto nei post riguardo al fatto che gia' oggi si usa il seganle ricevuto per alimentare il dispositivo ricevente e' vero.
Certo che si puo' fare la stessa cosa con un'onda che si propaga, sempre di energia si tratta. Ma la discriminante e' la potenza in gioco. Non vogliamo mandare potenze enormi in onde viaggianti, senno' davvero ci friggiamo il cervello!! Con la potenza di un normale segnale ci possiamo alimentare quelche transistor, ma non certo un portatile. Anche il telepass per esempio usa un metodo del genere (ha una batteria interna, vero, ma la maggior parte dell'energia la prende dal segnale ricevuto al casello... infatti la batteria dura anni!!), pero' il circuito e' di una banlita' disarmante anche per questo scopo. Per poter alimentare un qualcosa di sostanzioso in modo da pensare di sostituire i cavi di alimentazione ci vorrebbero potenze tipo radar. E non e' fattibile.

Spero che il commento sia utile a qualcuno per fare un po' di chiarezza.

]DMA[
17-11-2006, 07:49
P.S. Scusa fabrylama non volevo rubarti la parte.

P.P.S Quoto Stefanet: purtroppo di s....e ce ne raccontano tante.

dins
17-11-2006, 08:34
E non metterei la mano sul fuoco che nel 1943 come "sottoprodotto inatteso" di tali esperimenti, non siano riusciti davvero ad effettuare operazioni di teletrasporto.
Grazie.

Marco71.


prego, per la "fantavisione" (suvvia siamo buoni coi termini!) che ci hai propinato.

dins
17-11-2006, 08:55
Energia Free l'aveva già fatto Tesla con successo ad inizio secolo, poi come al solito nessuno ci poteva guadagnare e l'hanno sepolta!
:rolleyes:
ma per favore...

dins
17-11-2006, 08:56
Con questo ho finito!
Non rispondero ad altri saputelli che tutto ignorano!

Inveite pure!!!


perchè per noi non laureati in fisica quantistica è troppo difficile capire ciò che tu puoi spiegarci?

buch85
17-11-2006, 08:58
volevo ringraziare DMA per l'ultimo chiarimento... ho fatto da poco l'esame di elettromagnetismo (quello di campi no purtroppo) e ci ho capito abbastanza.
Cmq quando si parlava di free energy mi è venuto in mente un sito che ho visto tempo fa: http://www.ecplanet.com/canale/ecologia-6/fonti_alternative-133/0/0/19460/it/ecplanet.rxdf
Sapete dirmi se sono bufale o esperimenti realmente effettuati.
Inoltre sempre parlando di energia "free" sto seguendo con molto interesse i giapponesi (lo fanno anche altri ma loro ci si stanno dedicando molto): stanno cercando di sfruttare la differenza di potenziale tra la Terra e la inosfera utilizzando come conduttore un fascio di aria ionizzata (usano laser al carbonio per ionizzarla).

buch85
17-11-2006, 09:06
PS: la ddp è di 50000 Volt circa... il problema non è far arrivare giù l'energia... il problema è contenerla e immagazzinarla... uno spike da 50000 Volt non è uno skerzo

Marco71
17-11-2006, 09:13
Ti invidio dato che hai delle certezze "assolute" su cosa "è reale" e cosa è solo "fantavisione".
Io non ti ho propinato assolutamente niente dato che il propinare prevede un atto coattivo.
Sei sempre libero di non leggere.
Grazie.

Marco71.

]DMA[
17-11-2006, 09:22
volevo ringraziare DMA per l'ultimo chiarimento... ho fatto da poco l'esame di elettromagnetismo (quello di campi no purtroppo) e ci ho capito abbastanza.

Prego, son contento che ti sia stato utile. :D

_

Samoht
17-11-2006, 09:55
... Sulu, ci teletrasporti in sala macchine... Scotty, prepari i cristalli di dilitio e porti il motore a curvatura: stiamo arrivando!

a parte gli scherzi, avevo sentito esperimenti con le microonde per trasferire energia a corto raggio, o progetti ancora più fantasiosi che sfruttavano alcuni principi della meccanica quantistica per far collimare puntualmente due dimensioni e ricavare energia infinita dal contatto... interessante...

GabrySP
17-11-2006, 10:00
...smettetela di credere nelle favole, il massimo che potete fare per l'energia senza spese è riempire di celle fotovoltaiche il vostro tetto.

Questo thead e' lollosissimo ed ha un livello culturale tipo i programmi di maria de filippi, e mi spiace contraddire uno dei pochi che ha dimostrato di conoscere cio' di cui sta parlando, infatti questo consiglio e' sbagliato perche' pochissimi sanno che attualmente l 'energia per costruire un pannello solare e molto superiore alla energia che questo pannello produrra' in 20 anni :muro: (sembra assurdo ma e' proprio cosi' e il consumo spropositato e' dato dalla costruzione del cristallo di silicio che consiste nel "pucciare" il cristallone :oink: in una piscina di silicio fuso a temperature assurde :D ) (spiegazione alla carlona estrema :stordita: )
Quindi visto che stiamo parlando di conservazione dell' energia si puo' asserire tranquillamente che tappezzando il tetto di pannelli solari si consuma + corrente di quanta se ne crei :mc: (w gli ambientalisti "gnoranti" e' meglio l' eolico)

PS Tesla si stara' rivoltando nella tomba
PS2 Scusate il discorso da mentecatto e gli accenti (maledette tastiere "ammericane")

fabrylama
17-11-2006, 10:10
Non si tratta di favole!
incomincia a laurearti in fisica dei quanti poi ti rendi conto di quante s.....e fanno bere alla gente che non ha un minimo di elasticità mentale e non usa la materia grigia senza la programmazione che gli viene fatta sin dall'infanzia!
Usa la tua testolina e fai ricerche!
Poi capirai che ciò che denunciano molti scienziati (e di certo non te lo dicono al Tg) finisce nel nulla!

Ma io SONO laureato in fisica e parlo con cognizione di causa (laurea breve ma di elettromagnetismo se ne fa parecchio lo stesso), ogni volta che sento parlare di energia gratis mi viene da ridere, ma mi guardo bene dal sottovalutare ogni esperimento, perchè il primo princiopio della termodinamica non è dimostrabile (anche se molto ragionevole) e quindi vado a leggermi per bene (tempo permettendo) tutte le pubblicazioni di questi "ricercatori" per poi accorgermi (fino ad ora è sempre stato così) che si tratta di bufale, o al massimo di errori in buona fede, si sente spesso parlare di energia di punto zero o cose simili, ma fino ad ora non ne è stato ricavato nulla.
Per tornare in topic direi che per comprendere come funzione l'idea dei ricercatori del MIT basta un corso di elettrodinamica o campi, ma sarebbe meglio conoscere anche un po di optoelettronica, ci si accorgerebbe che si applicano gli stessi concetti.

fabrylama
17-11-2006, 10:14
Questo thead e' lollosissimo ed ha un livello culturale tipo i programmi di maria de filippi, e mi spiace contraddire uno dei pochi che ha dimostrato di conoscere cio' di cui sta parlando, infatti questo consiglio e' sbagliato perche' pochissimi sanno che attualmente l 'energia per costruire un pannello solare e molto superiore alla energia che questo pannello produrra' in 20 anni :muro: (sembra assurdo ma e' proprio cosi' e il consumo spropositato e' dato dalla costruzione del cristallo di silicio che consiste nel "pucciare" il cristallone :oink: in una piscina di silicio fuso a temperature assurde :D ) (spiegazione alla carlona estrema :stordita: )
Quindi visto che stiamo parlando di conservazione dell' energia si puo' asserire tranquillamente che tappezzando il tetto di pannelli solari si consuma + corrente di quanta se ne crei :mc: (w gli ambientalisti "gnoranti" e' meglio l' eolico)

PS Tesla si stara' rivoltando nella tomba
PS2 Scusate il discorso da mentecatto e gli accenti (maledette tastiere "ammericane")

Sì sono perfettamente daccordo con te, difatti mi ero dimenticato di spiegare che intendevo dire "risparmio personale" visto che lo stato ripaga una grossa parte delle spese per i pannelli solari e che l'enel compra l'energia prodotta ad un prezzo convenientissimo per l'utente, certo per l'ambiente il processo è in perdita, ma per me il guadagno è assicurato. :D

Comunque so che esistono degli studi per aumentare la resa di un pannello fotovoltaico aumentandone microscopicamente la superficie... ne ho sentito parlare 3 o 4 anni fa e sembravano promettenti.

dreamskye
17-11-2006, 10:59
Mi arrabbio mi arrabbio e mi arrabbio ...

Nikola Tesla l'aveva scoperto più di 100 anni fa !!!!

Ma il mondo dei grandi e dei potenti l'ha voluto mettere a tacere (JP Morgan in primis).

Consiglio a tutti i fanatici di storia e di scienza correlata di segnarvi questo nome : Nikola Tesla, un genio (in)dimenticato per l'intera umanità

Saluti
Alex

NiMx
17-11-2006, 10:59
Certo, se la scoperta non creasse problemi di salute, e non ci fosse spreco di energia, la scoperta cambierebbe completamente il mondo.
Pensate a hot spot in punti cruciali dove passandoci gli apparecchi protatili si ricaricano automaticamente, o pensate a strade con simili impianti, sarebbe la svolta per iniziare a vedere veicoli elettrici circolare in modo massiccio per le strade, avendo così autonomia illimitata :O
Peccato che penso anche che se mai si arrivasse a simili livelli, io sarò schiattato da un pezzo. Amen.

videoclip83
17-11-2006, 11:19
se non ti fanno venire il cancro o altro questa cosa è na figata

cmq più che a questo che mi sembra una tecnologia dispendiosa, poco efficente e con risultati non così elevati ho sentito parlare di batterie a vibrazioni

cioè di batterie che si ricaricano con le vibrazioni che ricevono dall'ambiente (un po' tipo gli orologi), con tutte le vibrazioni che fanno le ventole dei PC sarebbe ideale:D

Cmq come al solito il progetto era di un università italiana che non aveva le disponibilità x svilupparlo-.-

fff
si k4rl!!
L'avevo visto anche io quel servizio!!! impressionante! erano pronti x fare il prototipo ma nessuno gli dava i fondi. che skifo!

il servizio l'ho visto anche io , il video è disponibile sul sito
di rai3 nell'archivio video , il programma era
W L'ITALIA-----W LA RICERCA

W LA RICERCA (http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,witalia^4741,00.html)
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,witalia^4741,00.html

fabrylama
17-11-2006, 11:27
fff


il servizio l'ho visto anche io , il video è disponibile sul sito
di rai3 nell'archivio video , il programma era
W L'ITALIA-----W LA RICERCA

W LA RICERCA (http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,witalia^4741,00.html)
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,witalia^4741,00.html

già... nessuno gli dava i soldi perchè violava tutte le leggi della termodinamica contemporaneamente, e comunque sono decenni che si parla di "batterie a vibrazioni" ma nessuno è mai riuscito a produrere un prototipo funzionante, e dire che di finanziamenti, anche privati, ne hanno avuti.
Diverso invece il discorso di ricavare energia da eventi macroscopici, come la camminata umana, un pavimento opportunamente dotato di generatori piezoelettrici potrebbe produrre, in una fermasta della metrpolitana, una quantità decente di energia.

]DMA[
17-11-2006, 12:16
Sì sono perfettamente daccordo con te, difatti mi ero dimenticato di spiegare che intendevo dire "risparmio personale" visto che lo stato ripaga una grossa parte delle spese per i pannelli solari e che l'enel compra l'energia prodotta ad un prezzo convenientissimo per l'utente, certo per l'ambiente il processo è in perdita, ma per me il guadagno è assicurato. :D


Mi sono fatto fare un preventivo per il mio agriturismo. Per un impianto da 40kW ci vogliono 130.000 euro (installazione e collaudo compresi, considerando le sovvenzioni) una superficie disponibile pari a 10m x 42m (anche divisibile in due parti) orientata nella direzione giusta del sole con uno scarto massimo di 7 gradi (o 10, non ricordo). Sono 420 metri quadrati... sono tanti!!
Inoltre la manutenzione dell'impianto e' a carico del privato. Cio' vuol dire che se un evento atmosferico mi rompe una cella tiro fuori il soldo di tasca.
Con quello che ti da l'ENEL ci vogliono 20 anni per ammortizzare il costo.

Mi sembra che si sia lontani dal guadagno assicurato.

Per impianti minori di 40kW e' ancora peggio per via dei costi fissi che ci sono e difatti me lo hanno sconsigliato.

Rakart Darkblade
17-11-2006, 12:17
forse si riferivano al fatto ke tutta l enegia ke c'è in un sistema in teoria potrebbe essere accumulata e riutilizata per il loro fine........

mstella
17-11-2006, 13:35
Scusate, non ho letto tutti i post ma pensate, invece, a trasferire energia tramite una vibrazione a frequenza moooolto bassa.
Tipo 10 Hz. Poi, a distanza, un pendolo accordato ai 10 Hz e che "assorbe" energia tramite le vibrazioni del pavimento.

Oppure ad una frequenza ultrasonica ma non radiofrequenza.
Sempre con il pendolo accordato che trasforma le vibrazioni in energia. Il mezzo potrebbe essere il pavimento, o un tavolo o anche l'aria stessa.

Boh?

gas78
17-11-2006, 16:07
Scusate, non ho letto tutti i post ma pensate, invece, a trasferire energia tramite una vibrazione a frequenza moooolto bassa.
Tipo 10 Hz. Poi, a distanza, un pendolo accordato ai 10 Hz e che "assorbe" energia tramite le vibrazioni del pavimento.

Oppure ad una frequenza ultrasonica ma non radiofrequenza.
Sempre con il pendolo accordato che trasforma le vibrazioni in energia. Il mezzo potrebbe essere il pavimento, o un tavolo o anche l'aria stessa.

Boh?
Beh.. la vedo difficile:

Una vibrazione a 10 hznon mi sembra proprio il caso.. a meno che sentire tremare il pavimento non sia tra le cose che ti piacciono!

Una vibrazione ultrasonica (ma "quanto" ultrasonica ?) rischi di disturbare cani, uccelli, ecc...) e poi non credo che possa portare abbastanza energia da produrre corrente in maniera consistente..


Mi sembra di aver sentito parlare tempo fa di generatori di corrente molto piccoli da stare in mano o piu' piccoli insomma) che ricavano energia direttamente dal calore.. senza aver bisognio di vapore in pressione e cose del genere.. qualcuno di voi sa di cosa sto parlando ? non mi ricordo dove l'ho sentito e non riesco piu' a trovarlo.. e mi sembrava una cosa interessante (anche xke' ero convinto non si potesse fare...)

rubylaserfan
17-11-2006, 19:13
Ragazzi, guardate che dovrebbe già essere stato fatto... =) Andate pure su Google e cercate "Tesla", vedrete...
------------------------------------------------------------------------------------
Biografia

Figlio di un prete ortodosso e dotato di una prodigiosa memoria visiva, che gli permetteva di progettare senza calcoli e ricordando elementi già assemblati in precedenza, Tesla è considerato uno dei geni dimenticati del XX secolo: inventore dei dispositivi per sfruttare la corrente elettrica alternata, il motore elettrico senza spazzole, le onde radio, del telegrafo senza fili, della turbina idraulica cuore delle centrali idroelettriche, dei primi impieghi sia bellici che civili della teoria delle onde, una delle parti fondamentali della fisica moderna.

Famoso un suo esperimento di trasmissione della corrente elettrica senza fili, riducendo i costi di trasporto dell'energia (senza tralicci né chilometrici cavi): pose un'antenna lontana 50 Km da una torre alta e piena di lampadine che riuscì a illuminare a distanza con un segnale potente trasmesso senza fili; ciò costituì la prova sperimentale che le onde elettromagnetiche trasportano energia.

Non utilizzò commercialmente i suoi brevetti di cui s'impadronirono la Westinghouse per la trasmissione dell'energia e Thomas Edison, inventore della lampada ad incandescenza e miliardario fondatore della omonima multinazionale americana. Secondo alcuni, buona parte del suo lavoro e degli scritti di una vita furono, subito dopo la sua morte, sequestrati e dichiarati top secret dall'FBI.

Teorizzò per primo l'elettrosmog, ossia l'inquinamento da radiazioni elettromagnetiche gli effetti sanitari dovuti alla trasmissione elettrica e dei campi elettromagnetici in generale, ancora oggi argomento di discussione. Egli credeva di poterli eliminare utilizzando microonde (oggi invece al centro del dibattito sui campi elettromagnetici dei cellulari) e che la trasmissione dell'energia elettromagnetica senza fili non avrebbe prodotto tali conseguenze, se non in maniera trascurabile (come avviene per il campo magnetico terrestre).

Ipotizzò nella trasmissione senza fili un'alternativa al trasporto via cavo; individuò nella polarità del campo magnetico terrestre (polarità opposte fra Artide e Antartide) la fonte di correnti elettriche lineari che viaggiano nel vuoto, sfruttabili dalla terra mediante antenne opportunamente posizionate ed utilizzabili, nella sua ipotesi, come arma potente per accumulare e sprigionare ovunque enormi concentrazioni di energia e come una fonte pressoché illimitata di energia.

In omaggio ad un ideale di pace cercò un'arma di difesa a basso costo, disponibile per chiunque, compresi i Paesi poveri e tecnologicamente arretrati, in grado di fermare qualunque dispositivo nemico aereo o terrestre. Egli verificò che un cannone che spara onde a bassa frequenza avrebbe compromesso la funzionalità dei dispositivi elettronici (non però delle componenti meccaniche, che comunque sono in numero ristretto quanto più è evoluta la tecnologia).

Tale esperimento sarà ripreso da Guglielmo Marconi durante il fascismo. Oggi è noto che anche le onde emesse dai telefoni cellulari possono interferire, ad esempio, con i dispositivi elettronici di un aereo.

Solo nel giugno del 1943, cinque mesi dopo la sua morte, la Corte Suprema degli Stati Uniti in una sua decisione, (caso 369, 21 giugno 1943) riconobbe che Tesla aveva per primo inventato la trasmissione di onde radio. Si riconosce però a Marconi l'invenzione della radio, perché questi per primo inviò oltreoceano un segnale in cui era contenuta un'informazione.

Tesla riuscì a trattare anche la corrente come informazione che si replica indefinitamente; le valvole termoioniche usate in tv o radio odierne adattano l'informazione del segnale alla maggiore potenza del dispositivo.

[modifica] Riconoscimenti

Per i suoi meriti scientifici fu dato il suo nome all'unità di misura dell'induzione magnetica.
Il 18 maggio 1917 gli fu conferita la Edison Medal.
Il 10 luglio, giorno in cui Tesla nacque, è stato proclamato dallo stato di New York Nikola Tesla Day.

[modifica] Miti su Tesla

La figura e la biografia di Tesla hanno originato non pochi miti pseudoscientifici. Ad esempio, esistono diverse ed imprecisate fonti in cui si fa riferimento a esperimenti segreti del Dipartimento della Difesa americano che avrebbero avuto luogo nella prima metà del ventesimo secolo e che avrebbero visto Tesla come protagonista. La posizione ufficiale della comunità scientifica è che si tratti di leggende alimentate dalla genialità di Tesla e dai suoi legami con le forze armate degli Stati Uniti. L'esempio più celebre è il Philadelphia experiment, a cui è anche ispirato il film omonimo. Esso avrebbe avuto luogo nel 1943. Durante l'esperimento la nave della marina degli Stati Uniti Eldridge sarebbe stata trasportata istantaneamente da Philadelphia a Norfolk. La nave sarebbe anche diventata invisibile sia a occhio nudo che ai radar, ed episodi di temporanea invisibilità sarebbero anche occorsi ai membri dell'equipaggio nei mesi successivi. Un'analoga leggenda vorrebbe che l'esplosione di Tunguska sia stata causata da un esperimento di Tesla.

Qualcuno afferma che costruì un'automobile a motore elettrico con batteria ricaricata in continuazione da un'antenna che entrava in sintonia con la risonanza di Schumann, scoperta negli anni '30, intorno agli 7.83 Hz. Una valigia come quelle dei ricevitori radio a bassa frequenza rimodulava la corrente alternata del campo magnetico terrestre (tono puro o onda quadra) in corrente continua che serve alle batterie, dando un'energia gratuita in quantità illimitata. Alcuni credono che il meccanismo che faceva funzionare quel motore fosse un accumulatore di orgone, noto anche come cella di Joe (Joe's cell, Guida alla costruzione, Guida dettagliata alla costruzione della cella - in italiano), che riusciva a trasformare questa energia in corrente continua. Se questa energia esistesse, illimitata ed onnipresente, la macchina avrebbe effettivamente potuto esistere. Video del motore ad acqua. Wilhelm Reich, contemporaneo di Tesla, fece delle ricerche, che lo portarono a presunte importanti scoperte sulla natura di una nuova ed ipotetica forma di energia (orgone), tali ricerche però non furono mai riconosciute come valide. Si tratta con tutta probabilità in gran parte di tecnologia immaginaria.

Grazie per l'attenzione, IL MIKHI

Arrex2
17-11-2006, 23:54
Ragazzi, guardate che dovrebbe già essere stato fatto... =) Andate pure su Google e cercate "Tesla", vedrete...
------------------------------------------------------------------------------------

Tesla è considerato uno dei geni dimenticati del XX secolo:



Dimenticati? Il campo di induzione magnetica si misura in Tesla... vedi tu...


Famoso un suo esperimento di trasmissione della corrente elettrica senza fili, riducendo i costi di trasporto dell'energia (senza tralicci né chilometrici cavi): pose un'antenna lontana 50 Km da una torre alta e piena di lampadine che riuscì a illuminare a distanza con un segnale potente trasmesso senza fili; ciò costituì la prova sperimentale che le onde elettromagnetiche trasportano energia.


e ridaie! Ma leggete quanto viene scritto. Inutile trincerarsi dietro un "l'ha gia' fatto Tesla". Se questo e' l'esperimento a cui vi riferite, allora siete FUORI STRADA. Questo e' un volgare trasferimento di potenza con onda elettromagnetica. Lo usate SEMPRE con il vostro cellulare, il bluetooth, la wireless lan ecc ecc ecc.
Quello che propongono all'MIT non e' trasferire potenza ma INDURRE potenza. Il che e' MOLTO DIVERSO, infatti non si trasporta la potenza nell'aria! E quindi non si frigge chi passa in mezzo... checche' ne dica tesla, se ti arriva addosso un onda da 2 kW, non e' che sei contento...
E quello che vogliono fare al MIT non e' comunque qualcosa che hanno scoperto e inventato loro. E' qualcosa che si conosce da molto e viene usato per parecchie cose... nessuno ha mai provato a usare le onde evenescenti per un distributore di potenza wireless, per le oggettive difficolta' realizzative da risolvere; ma il principio e' noto...

Fino primo tempo; secondo tempo. Energia gratis non esiste. Ne' in fisica classica ne' tantomeno in fisica quantistica, dove per dirne una l'equazione di schroedinger non rappresenta altro che la conservazione dell'energia.
I pannelli solari non danno energia gratis, ma la beccano dal sole. I geni incompresi che inventano di generare energia a costo 0, non sono dei geni, come non lo sono chi la beve. E questa roba qui non si inventa l'energia, se la ciuccia dalla rete elettrica alimentata dalla relativa centrale a carbone, perche' in italia siamo troppo idioti e quella nucleare l'abbiamo spenta, perche' qualche demagogo voleva farci credere che inquinava di meno.

icoborg
18-11-2006, 00:08
cmq era veramente bestiale tutto senza aver imparato nulla a scuola tutto dalla semplice osservazione dei fenomeni e dalla memoria...minchia.^^

fabrylama
18-11-2006, 00:49
Povero tesla, si starà rigirando nella tomba, speriamo che nn gli raccontino ciò che si dice su di lui, da scienziato serio lo state facendo passare per un pazzo o per un santo che faceva miracoli...
Se volete energia a basso costo l'unica soluzione è la fissione oggi e la fusione fra minimo 100 anni.

GortiZ
18-11-2006, 08:58
Scusate.. Non voglio fare commenti tecnici... Ma se quest'energia e` "Wireless" come si fa ad evitare che il vicino te la fotta?
Non e` per essere tirchi.. ma se io fossi un'impresa, un uffcio, e volessi togliere di mezzo i cavi, chi mi assicura che i miei consumi non aumenterebbero esponenzialmente xke` l'inquilino del piano di sopra usa la mia stessa frequenza? non ci sono abbastanza frequenze per tutti gli utenti.. Ora nelle comunicazioni wireless ci sono le chiavi wep/wpa per evitare che qualcuno si colleghi alla tua rete o ti rubi password etc. , inoltre sui vari access point o router wireless si possono impostare dei filtri a livello di MAC o IP per evitare che qualcun'altro si colleghi seppure in possesso della chiave..
Per questi apparecchi come la mettiamo?
E` solo una curiosita`.. mi rendo conto che e` un problema minore rispetto a quello del realizzarne uno che funzioni in modo stabile e a distanze accettabili senza interferenze o altri problemi simili.. ma il mio e` pur sempre un problema rilevante dal lato dell'effettivo utilizzo di tale tecnologia a livello consumer.

fabrylama
18-11-2006, 11:24
beh, il raggio di funzionamento del dispositivo è modulabile a seconda della potenza immessa, quindi basta fare in modo che non arrivi nell'ufficio affianco e comunque non penso che si parli di alimentare computer o macchinari da centinaia di W, si parla soprattutto di telefonini pda tastiere mouse che consumano poco.

cavasayan
18-11-2006, 14:56
Povero tesla, si starà rigirando nella tomba, speriamo che nn gli raccontino ciò che si dice su di lui, da scienziato serio lo state facendo passare per un pazzo o per un santo che faceva miracoli...
Se volete energia a basso costo l'unica soluzione è la fissione oggi e la fusione fra minimo 100 anni.

Beh, 100 anni penso di no dai. Non sono un fisico nucleare, ma recentemente ho assistito ad un convegno sulla fusione nucleare che mi ha abbastanza colpito. sostanzialmente ora è solo un problema di ingegneria quindi forse siamo abbastanza vicini.

antes008
18-11-2006, 17:46
il cancro sarà sicuro .....

dins
20-11-2006, 09:46
Dimenticati? Il campo di induzione magnetica si misura in Tesla... vedi tu...



e ridaie! Ma leggete quanto viene scritto. Inutile trincerarsi dietro un "l'ha gia' fatto Tesla". Se questo e' l'esperimento a cui vi riferite, allora siete FUORI STRADA. Questo e' un volgare trasferimento di potenza con onda elettromagnetica. Lo usate SEMPRE con il vostro cellulare, il bluetooth, la wireless lan ecc ecc ecc.
Quello che propongono all'MIT non e' trasferire potenza ma INDURRE potenza. Il che e' MOLTO DIVERSO, infatti non si trasporta la potenza nell'aria! E quindi non si frigge chi passa in mezzo... checche' ne dica tesla, se ti arriva addosso un onda da 2 kW, non e' che sei contento...
E quello che vogliono fare al MIT non e' comunque qualcosa che hanno scoperto e inventato loro. E' qualcosa che si conosce da molto e viene usato per parecchie cose... nessuno ha mai provato a usare le onde evenescenti per un distributore di potenza wireless, per le oggettive difficolta' realizzative da risolvere; ma il principio e' noto...

Fino primo tempo; secondo tempo. Energia gratis non esiste. Ne' in fisica classica ne' tantomeno in fisica quantistica, dove per dirne una l'equazione di schroedinger non rappresenta altro che la conservazione dell'energia.
I pannelli solari non danno energia gratis, ma la beccano dal sole. I geni incompresi che inventano di generare energia a costo 0, non sono dei geni, come non lo sono chi la beve. E questa roba qui non si inventa l'energia, se la ciuccia dalla rete elettrica alimentata dalla relativa centrale a carbone, perche' in italia siamo troppo idioti e quella nucleare l'abbiamo spenta, perche' qualche demagogo voleva farci credere che inquinava di meno.


ti straquoto...
purtroppo stai parlando a gente che crede che tesla ha inventato il teletrasporto percui...

liviux
20-11-2006, 12:23
PS Tesla si stara' rivoltando nella tomba

Allora basterà applicare una dinamo al suo corpo e continuare il thread per avere energia gratuita!

GiorgioV
20-11-2006, 13:51
Ma se invece di alimentare un Pc o un elettrodomestico (che stanno fermi...quindi cavo piu cavo meno...) alimentassimo automobili elettriche senza doverci portare dietro pesantissime batterie, annegando i trasmettitori nell'asfalto e le riceventi sull'auto stessa, magari con un contatore per pagare il consumo ?
Ci ritroveremmo con automobili che potrebbero fare il giro del mondo senza sosta per il rifornimento, inquinamento itinerante eccetera, oltre a costare molto meno, dato il maggior rendimento del motore elettrico che utilizza l'80% o piu dell'energia consumata...
Non vi sembra meglio ?

mstella
20-11-2006, 13:53
Ma se invece di alimentare un Pc o un elettrodomestico (che stanno fermi...quindi cavo piu cavo meno...) alimentassimo automobili elettriche senza doverci portare dietro pesantissime batterie, annegando i trasmettitori nell'asfalto e le riceventi sull'auto stessa, magari con un contatore per pagare il consumo ?
Ci ritroveremmo con automobili che potrebbero fare il giro del mondo senza sosta per il rifornimento, inquinamento itinerante eccetera, oltre a costare molto meno, dato il maggior rendimento del motore elettrico che utilizza l'80% o piu dell'energia consumata...
Non vi sembra meglio ?

Ci avevano dià provato anni fa per induzione.

MiKeLezZ
20-11-2006, 14:55
Ma se invece di alimentare un Pc o un elettrodomestico (che stanno fermi...quindi cavo piu cavo meno...) alimentassimo automobili elettriche senza doverci portare dietro pesantissime batterie, annegando i trasmettitori nell'asfalto e le riceventi sull'auto stessa, magari con un contatore per pagare il consumo ?
Ci ritroveremmo con automobili che potrebbero fare il giro del mondo senza sosta per il rifornimento, inquinamento itinerante eccetera, oltre a costare molto meno, dato il maggior rendimento del motore elettrico che utilizza l'80% o piu dell'energia consumata...
Non vi sembra meglio ?
Basta solo rivoltare miliardi di km riposarci del materiale sicuramente che non costa poco e rottamare le centinaia di milioni di macchine in commercio, riprogettando centinaia di fabbriche
Penso sia più facile sviluppare la fusione, applicarla e far andare il mondo a elettricità e batterie

p.s. se i tram si sono estinti c'è un perchè

littlemau
20-11-2006, 15:43
Già...tutti dimenticano che le energie primarie son sempre le stesse. Il motore elettrico avrà anche un alto rendimento...ma per produrre elettricità che rendimento si è avuto?

fabrylama
20-11-2006, 15:44
Basta solo rivoltare miliardi di km riposarci del materiale sicuramente che non costa poco e rottamare le centinaia di milioni di macchine in commercio, riprogettando centinaia di fabbriche
Penso sia più facile sviluppare la fusione, applicarla e far andare il mondo a elettricità e batterie

p.s. se i tram si sono estinti c'è un perchè

inoltre l'efficienza dell'alimentazioen a guida d'onda sembra essere dell'ordine del 15% per quanto riguarda distanza di 3 metri e potenza di 10w, forse ottimizzando il sistema di trasmissione e avvicinando le antenne si potrebbe arrivare al 50% o anche di più, ma il sistema a batterie è ancora il migliore (senza considerare che stanno nascendo batterie sempre più efficienti, un esempio le POLIMERI di litio (ancora piuttosto sperimentali) ed i condensatori ad alta capacità.

fabrylama
20-11-2006, 15:52
Già...tutti dimenticano che le energie primarie son sempre le stesse. Il motore elettrico avrà anche un alto rendimento...ma per produrre elettricità che rendimento si è avuto?

con una centrale a fissione? ottimo!
(anche considerando i costi di costrtuzione e demolizione della centrale, i costi di arricchimento dell'uranio e quelli per lo smaltimento delle scorie) ed in più non si inquina l'ambiente con diossina e CO2, al massimo una fuga di radiazioni che contamina localmente, ma non crea il riscaldamento globale.(con conseguenti disastri) ai quali stiamo andando incontro.
E se qualcuno me lo dovesse chiedere io preferirei avere una centrale nucleare dietro casa che una centrale a carbone a 10km.

littlemau
20-11-2006, 15:58
Diciamo che la fissione è un buon ripiego (per rendimento e costi)....ma ha le sue magagne (le scorie non sono facilmente smaltibili...e dubito che tu desideri avere una discarica di scorie dietro casa).
La fusione sarà l'optimum probabilmente ma per il momento dobbiamo adattarci con altro.
Il mio intervento è legato al fatto che non è l'elettricità in se a risolvere le problematiche. Può essere un buon veicolo per l'energia...come può esserlo l'idrogeno per i propulsori.

dins
20-11-2006, 16:49
...un esempio le POLIMERI di litio (ancora piuttosto sperimentali) ...

io le uso da un po' con successo in campo aeromodellistico...

fabrylama
20-11-2006, 17:04
io le uso da un po' con successo in campo aeromodellistico...

io elimodellistico... con qualche timore :D

MiKeLezZ
20-11-2006, 19:55
I polimeri di litio li usava già il mio vecchissimo cellulare Siemes S25, annata 1999 (non era l'unica rivoluzione di quel cellulare, aveva anche un display a colori).

xenom
20-11-2006, 21:29
il cancro sarà sicuro .....

Scientificamente non è mai stata scoperta l'affinità tra tumori e onde elettromagnetiche (microonde in particolare), escluse quelle ad alta energia (dagli UV in poi)...
L'unico problema (almeno per ora) delle microonde è che scaldano l'acqua, a potenze alte (percettibile con potenze più o meno superiori al watt)

xenom
20-11-2006, 21:32
Ma se invece di alimentare un Pc o un elettrodomestico (che stanno fermi...quindi cavo piu cavo meno...) alimentassimo automobili elettriche senza doverci portare dietro pesantissime batterie, annegando i trasmettitori nell'asfalto e le riceventi sull'auto stessa, magari con un contatore per pagare il consumo ?
Ci ritroveremmo con automobili che potrebbero fare il giro del mondo senza sosta per il rifornimento, inquinamento itinerante eccetera, oltre a costare molto meno, dato il maggior rendimento del motore elettrico che utilizza l'80% o piu dell'energia consumata...
Non vi sembra meglio ?


secondo me una cosa del genere è troppo fantascientifica, è sullo stesso piano del trasferimento di energia da satelliti in orbita alla terra...
Per ora l'unico sistema serio per trasferire energia è tramite microonde, almeno così mi pare...
Prima che esce una tecnologia decente per trasferire energia avremo già le centrali a fusione, IMHO.

dins
21-11-2006, 08:39
I polimeri di litio li usava già il mio vecchissimo cellulare Siemes S25, annata 1999 (non era l'unica rivoluzione di quel cellulare, aveva anche un display a colori).


sicuro che no nera LI-ION?
(ioni di litio)

MiKeLezZ
21-11-2006, 09:05
sicuro che no nera LI-ION?
(ioni di litio)
In effetti tirando fuori la scatola sulla batteria vi è scritto Lithium Ion, ma il 1999 ve lo confermo: http://www.wirelessweek.com/article/CA3741.html?spacedesc=

dins
21-11-2006, 11:47
In effetti tirando fuori la scatola sulla batteria vi è scritto Lithium Ion, ma il 1999 ve lo confermo: http://www.wirelessweek.com/article/CA3741.html?spacedesc=


si ormai tutti i cel e i portatili usano le li-ion (ioni di litio)..
quelle ai polimeri di litio (LiPo) si iniziano ad affermare in campo aeromodellistico ma è presto per portatili e cellulari...

MexeM
21-11-2006, 18:24
Il modo migliore per offendere la memoria di Tesla è credere a tutte le cazzate che gli attribuiscono. Cose che se avesse sentito quando era ancora in vita gli avrebbero fatto fare al più una grassa risata (ma più probabilmente rizzare i capelli, visto che LUI, da ingegnere elettrico, certi principi non solo li conosceva, ma li usava come base per le proprie invenzioni...).
Sinceramente non credevo ci fossero tanti boccaloni.

La notizia poi riporta il progetto per UNA APPLICAZIONE, NON una SCOPERTA, di un principio BEN NOTO, che non c'entra niente con quanto sperimentato da Tesla (esperimenti con alte potenze) o da altri.