PDA

View Full Version : Al buio 350d


Gabber2003
16-11-2006, 15:17
Ieri sera ho provato a fare alcune foto al buio ...
...c'era anche la nebbia e non sono venute un granche bene...
ma la 350d riesce ad esporre solo fino a 30" ??? :mc:
perché non riuscivo a fotografare anche se mettevo il diagramma a 2.8 :muro:
mi rimanevano sottoesposte...

help me :fagiano:

street
16-11-2006, 15:22
perché magari dovevi provare con tempi di 40-50 secondi o più :p

c'é, c'é, é la posa B (bulb) che però hai solo se metti la macchina in M (manual).

Oltretutto, visto che sarebbe difficile avere a fuoco quanto ti serve con un 2.8, in posa B puoi usare anche diaFrammi minori (f5.6 - F8) allungando però i tempi.

Ovviamente, serve un cavalletto.

Gabber2003
16-11-2006, 15:31
Si si ! l'ho visto mr. BulB ma non capivo cosa singificava :D :D :D
come imposto il tempo con la posa bulb?

ho anche il cavalletto ho tutto :D

street
16-11-2006, 15:35
metti in posa b. Al primo scatto ti alza lo specchio e apre l' otturatore. Quando riscatti ti chiude otturatore e specchio.

Se vedi che ci sono hot pixel (pixel con colori diversi rispetto a quelli vicini) che succede quando i sensori sono accesi per tempi lunghi, attiva la funzione "correzione disturbo tempi lunghi" o qualcosa di simile nelle funzioni speciali del menu 4 (o 5).

Comunque, é scritto tutto nel manuale, e se soprattutto sei a digiuno ti consiglio di leggertelo attentamente.

the_joe
16-11-2006, 15:36
Si si ! l'ho visto mr. BulB ma non capivo cosa singificava :D :D :D
come imposto il tempo con la posa bulb?

ho anche il cavalletto ho tutto :D
La posa bulb funziona in modo che fintanto che tieni premuto il pulsante di scatto, resta aperto l'otturatore e i tempi li calcoli con un cronometro o con la lancetta dei secondi dell'orologio, non serve essere tanto precisi, uno o 2 secondi su una esposizione di 40 non sono nulla......

Gabber2003
16-11-2006, 15:36
ce l'ho qua davanti il manuale ora me lo leggo!
grazie di tutto! ;)
se non capisco qualcosa ti scrivo :D

mpec82
16-11-2006, 16:22
metti in posa b. Al primo scatto ti alza lo specchio e apre l' otturatore. Quando riscatti ti chiude otturatore e specchio.



Meno male che funziona così, pensavo che bisognasse tenere premuto il pulsante :fagiano: (purtroppo non sto scherzando :cry: )


edit: ho letto il post di the_joe, come funziona il bulb? si tiene premuto oppure si preme una volta per aprire e una per chiudere?

ciop71
16-11-2006, 16:24
Ha ragione the_joe sulla posa B: l'otturatore resta aperto finchè rimane premuto il pulsante di scatto.
Quello che dice street è la posa A: al primo scatto apre l'otturatore e al secondo ti chiude l'otturatore.
La prima ce l'hanno tutte le reflex, la seconda molto poche.
Con entrambe sarebbe meglio avere un comando remoto (IR o cavo) per evitare vibrazioni durante lo scatto.

Gabber2003
16-11-2006, 16:28
che comando remoto posso comperare che vada bene? :cool:
tra un pò é natale ci sono i regali

marklevi
16-11-2006, 16:32
metti in posa b. Al primo scatto ti alza lo specchio e apre l' otturatore. Quando riscatti ti chiude otturatore e specchio.



NO

quella è la posa "T" non implementata nelle reflex digitali.

per usare bene la B devi usare un cavo di scatto con blocco. lo si può costruire o su ebay si trova per 10-15e

col primo scatto alzi lo specchio, col secondo apri l'otturatore.
quando rilasci il tasto di scatto l'esposizione finisce.

-vai nelle funzioni personalizzate ed attivi il presollevamento dello specchio. poi imposta l'autoscatto. premi il tasto di scatto, si alza lo specchio, dopo 3 secondi automaticamente si apre l'otturatore.

ripeto, per usarlo in modo serio serve il cavo di scatto remoto.

io ho esposto fino a 40minuti :D

se c'è pochissima luce alza un po gli iso. mica si rompe qualcosa

AarnMunro
16-11-2006, 16:33
uno a filo, il canon 60 mi pare si chiami. e comodo perchè si incastra il pulsante.
potresti autocostruirlo!

street
16-11-2006, 16:41
:ops:

:tapiro:

e sai che mi sembrava una cosa così banale, visto che é un semplice controllo software (neanche hw come nelle vecchie reflex).

il cavo di scatto come lo attacchi? Io ne ho uno vecchio di quelli a vite, ma non avendo la femmina sul corpo della 350, quello non posso utilizzarlo

edit: cerco di riprendermi dalla figura:
http://www.cfc.comune.codroipo.ud.it/articoli/remote_control.php3?base=../

street
16-11-2006, 17:02
scavando più a fondo, ho trovato questo:

http://www.camerahacker.com/universal_remote/Nevo.shtml

se avete un pda (io ho un ipaq 2210) potete comandare l' autoscatto delle reflex di casas canon usando il nevo (programma che serve per comandare con il palmare molti device via IR)

stasera provo :asd:

teod
16-11-2006, 17:09
scavando più a fondo, ho trovato questo:

http://www.camerahacker.com/universal_remote/Nevo.shtml

se avete un pda (io ho un ipaq 2210) potete comandare l' autoscatto delle reflex di casas canon usando il nevo (programma che serve per comandare con il palmare molti device via IR)

stasera provo :asd:

Se hai il sorgente del segnale ir, nulla ti vieta di usare Nevo o altri programmi per PPC, occhio che ti compare la luce della porta ir del pda se viene inquadrata.
Il comando a filo meccanico non può funzionare sulle d-reflex; te ne puoi comprare uno per 5€ su ebay, ir o a filo.
Ciao

street
16-11-2006, 17:27
per ora non mi serve, in ogni caso però grazie per la dritta.

però non ho capito una cosa: non c'é un filtro per l' ir nel sensore? in quel caso non dovrei comunque aver problemi con il telecomando

ps: proprio nel link si dice che su mynevo (disponibile per chi ha nevo originale) si puo scaricare il file di configurazione per le canon)

teod
16-11-2006, 18:00
per ora non mi serve, in ogni caso però grazie per la dritta.

però non ho capito una cosa: non c'é un filtro per l' ir nel sensore? in quel caso non dovrei comunque aver problemi con il telecomando

ps: proprio nel link si dice che su mynevo (disponibile per chi ha nevo originale) si puo scaricare il file di configurazione per le canon)

C'è il filtro sul sensore... fai una prova al buio.
Ciao

Gabber2003
17-11-2006, 01:41
Grazie x tutte le dritte
allora mi comprerò un cavo con blocco ;)
in questi giorni ne compro uno :cool:
tanto devo comperarmi anche un bel cavalletto
un Manfrotto 055 PRO B potrebbe andar bene? io per ora non uso obbiettivi enormi. il peso é contenuto...

teod
17-11-2006, 09:56
Grazie x tutte le dritte
allora mi comprerò un cavo con blocco ;)
in questi giorni ne compro uno :cool:
tanto devo comperarmi anche un bel cavalletto
un Manfrotto 055 PRO B potrebbe andar bene? io per ora non uso obbiettivi enormi. il peso é contenuto...

Sì, è più che sufficiente, anzi... puoi metterci sopra 5 o 6 350D con obiettivi leggeri :D

marklevi
17-11-2006, 14:42
un Manfrotto 055 PRO B potrebbe andar bene? io per ora non uso obbiettivi enormi. il peso é contenuto...


ma che ce devi fare con un tale arnese? :eek:

considera che io un anno fa prima di prenedere un treppiede serio c'ho perso un mese... alla fine ho scartato il 190 (che già è + umano del 055) perchè: troppo lungo da chiuso, troppo basso da aperto, troppo pesante da trasportare, troppo costoso. ..ed una cosaq costosa, se non la si usa spesso è un'acquisto sbagliato, secondo me.

ho "ripiegato" su un compatto 728b: alto fino 180 tutto aperto, meno di 50cm tutto chiuso, circa 1kg, testa integrata di discreta precisione, borsa di trasporto inclusa...

alla fine mi regge tranquillamente la 5d con tutti gli obiettivi. solo un po di fatica col 70-200 che è mooolto lungo...

Gabber2003
18-11-2006, 03:14
eheh io ero convinto fosse un cavalletto normale :D
allora magari ripiegherò su uno meno costoso e più leggero.

la testa del tuo é a sfera?

Gabber2003
22-11-2006, 01:59
sapete mica perché spesso le foto che faccio al bugio con tempi di esposizione lunghi vengono un pò sul rossiccio? :mc:

multijet
22-11-2006, 10:09
sapete mica perché spesso le foto che faccio al bugio con tempi di esposizione lunghi vengono un pò sul rossiccio? :mc:

la prima cosa che mi viene in mente è un errato bilanciamento del bianco, se non è in AUTO.
se scatti in RAW puoi modificare, tra le altre cose, anche questo parametro.

Gabber2003
22-11-2006, 12:54
si si scatto in raw.
ora ce l'ho su bilanciamento del bianco automatico Temperatura Colore 3000-7000.
é strano... :mc:

marklevi
22-11-2006, 13:51
se scatti in raw, come dice multijet, lo sistemi sul pc.

cmq, se la tonalità è rossastra devi abbassare la temperatura, tipo 2800°k

Gabber2003
22-11-2006, 15:06
grazie mark ;)

Gabber2003
23-11-2006, 02:40
un'altra cosa che non capisco é perché in modalità manuale (di notte) con il flash mi chiede tempi di esposizione di 10" mentre se lo metto in auto (con il flash) mi fa le foto all'istante... :confused:

street
23-11-2006, 09:23
perché in manuale avrai settato una velocità dell' otturatore più lunga?

oppure intendi manuale con Av? in quel caso, é attiva la sincronizzazione lenta (metti in tv e vedrai che chiude l' otturatore istantaneamente)

Gabber2003
23-11-2006, 13:44
eh ma se no nell' LCD me la segna come sotto esposta... :mc:
(non parlo di av)

marklevi
23-11-2006, 14:21
un'altra cosa che non capisco é perché in modalità manuale (di notte) con il flash mi chiede tempi di esposizione di 10" mentre se lo metto in auto (con il flash) mi fa le foto all'istante... :confused:

forse perchè in m è come con av e tv: il flash è solo una luce ausiliaria e l'esposizione viene presa senza tenerne conto

Gabber2003
23-11-2006, 14:38
quindi é un bel casino....
...dammi un consiglio tu su come fare :) per fare delle belle foto al buio con flash :cool:
cambio modalità?

Stormblast
23-11-2006, 16:40
se non hai già preso il cavo io ti consiglio il telecomandino canon, mi sembra si chiami rc-1. funziona ad infrarosso, è sta comodo puoi allontanarti di un metro dalla macchina e per la posa b premi per aprire l'otturatore e ripremi per chiuderlo. costa sui 25€ mi pare.
come cavalletto ho preso pure io il 728B e mi trovo veramente bene. :)

aLLaNoN81
23-11-2006, 17:20
se non hai già preso il cavo io ti consiglio il telecomandino canon, mi sembra si chiami rc-1. funziona ad infrarosso, è sta comodo puoi allontanarti di un metro dalla macchina e per la posa b premi per aprire l'otturatore e ripremi per chiuderlo. costa sui 25€ mi pare.
come cavalletto ho preso pure io il 728B e mi trovo veramente bene. :)
Però in alcune situazioni non è un po' scomodo il fatto che il telecomando funzioni solo se lo si punti davanti alla fotocamera? Mi viene in mente per esempio una posa B ad un paesaggio di notte, per far chiudere l'otturatore bisogna fare il contorsionista per puntare il telecomando sul sensore senza essere inquadrato dalla fotocamera...

street
23-11-2006, 17:37
forse perchè in m è come con av e tv: il flash è solo una luce ausiliaria e l'esposizione viene presa senza tenerne conto

soprattutto se non gli fai fare il pre-flash, credo.

Solaxart
23-11-2006, 18:33
Se hai il sorgente del segnale ir, nulla ti vieta di usare Nevo o altri programmi per PPC, occhio che ti compare la luce della porta ir del pda se viene inquadrata.
Il comando a filo meccanico non può funzionare sulle d-reflex; te ne puoi comprare uno per 5€ su ebay, ir o a filo.
Ciao
io ho un COMANDO A DISTANZA RC-1 che non ho ancora provato in condizioni estreme, questo coso, può dare i problemi che dicevi? , visto che ci si deve posizionare di fronte per farlo funzionare.
grazie

street
23-11-2006, 18:41
no, non fotografa l' ir (provato)

Solaxart
23-11-2006, 18:55
Ho scattato la foto che trovate a questo indirizzo,

(Portofino di notte)
http://www.preboggion.it/Novembre_in_Liguria.htm

nonostante tutte le precauzioni prese (da me conosciute), è venuta mossa, forse sono le vibrazioni dello specchio che non ho fatto alzare preventivamente, r..caccia, non so quando mi capiterà un'occasione simile.
C'è qualcuno che mi può dare consulenza?

Grazie Bye

PS: la foto è stata composta con PhotoStich da due originali, che però hanno lo stesso problema

Solaxart
23-11-2006, 18:58
no, non fotografa l' ir (provato)

Grazie, mi era venuto un coccolone.

Gabber2003
23-11-2006, 19:51
soprattutto se non gli fai fare il pre-flash, credo.

come funziona il pre flash? :D

nin
23-11-2006, 21:44
Ho scattato la foto che trovate a questo indirizzo,

(Portofino di notte)
http://www.preboggion.it/Novembre_in_Liguria.htm

nonostante tutte le precauzioni prese (da me conosciute), è venuta mossa, forse sono le vibrazioni dello specchio che non ho fatto alzare preventivamente, r..caccia, non so quando mi capiterà un'occasione simile.
C'è qualcuno che mi può dare consulenza?

Grazie Bye

PS: la foto è stata composta con PhotoStich da due originali, che però hanno lo stesso problema

Scusa per l'OT, ti trovi circa sopra Chiavari- Zoagli?

Stormblast
24-11-2006, 00:03
Però in alcune situazioni non è un po' scomodo il fatto che il telecomando funzioni solo se lo si punti davanti alla fotocamera? Mi viene in mente per esempio una posa B ad un paesaggio di notte, per far chiudere l'otturatore bisogna fare il contorsionista per puntare il telecomando sul sensore senza essere inquadrato dalla fotocamera...

no no, non c'è problema, funziona a 360° rispetto la macchina quindi basta puntarlo verso di lei, da qualsiasi posizione ci si trovi!

Gabber2003
24-11-2006, 01:54
a questo punto non so se é meglio il cavo o il telecomando :D

aLLaNoN81
24-11-2006, 10:55
no no, non c'è problema, funziona a 360° rispetto la macchina quindi basta puntarlo verso di lei, da qualsiasi posizione ci si trovi!
Ma scusa, gli infrarossi di solito funzionano solo se direttamente puntati contro il sensore... Però se mi dici che ce l'hai e funziona in questa maniera metto l'rc-1 nella lista delle cose da comprare per sostituire il mio telecomando a filo (autocostruito :D)

Solaxart
24-11-2006, 11:00
Scusa per l'OT, ti trovi circa sopra Chiavari- Zoagli?
si sul monte Anchetta, passando da leivi.
Bye :D

Stormblast
24-11-2006, 11:06
Ma scusa, gli infrarossi di solito funzionano solo se direttamente puntati contro il sensore... Però se mi dici che ce l'hai e funziona in questa maniera metto l'rc-1 nella lista delle cose da comprare per sostituire il mio telecomando a filo (autocostruito :D)

guarda onestamente non ho idea di dove si trovi il sensore, però immagino sia posizionato in maniera di stare un po' "nel mezzo" perchè in effetti altrimenti sarebbe un po' una rottura dover fare strani acrobatismi per scattare. un po' come la tv, non occorre essere perfettamente davanti perchè vada il telecomando, basta stare entro un certo angolo (più o meno ampio).
per me li vale tutti i soldi spesi. :)

street
24-11-2006, 11:11
il sensore é posizionato in un punto che evita che altri ir lo puntino quando non vuoi.

Indovina un pò dove é? Proprio dove metti il medio (vedi quel pezzetto tondo di plastica rossiccio?) ecco, é proprio quello (ma son l' unico che si legge i manuali dall' inizio alla fine?)

per questo, non funziona se sei ad esempio dietro alla macchina, ma solo se sei in un raggio che non ho idea di quanto sia. Se volete provo (però immagino che con un grandangolo sei a pelo per impallare la foto)

street
24-11-2006, 11:12
come funziona il pre flash? :D

tastino di ae-lock (quello asterisco accanto alla selezione AF)

aLLaNoN81
24-11-2006, 12:05
il sensore é posizionato in un punto che evita che altri ir lo puntino quando non vuoi.

Indovina un pò dove é? Proprio dove metti il medio (vedi quel pezzetto tondo di plastica rossiccio?) ecco, é proprio quello (ma son l' unico che si legge i manuali dall' inizio alla fine?)

per questo, non funziona se sei ad esempio dietro alla macchina, ma solo se sei in un raggio che non ho idea di quanto sia. Se volete provo (però immagino che con un grandangolo sei a pelo per impallare la foto)
Appunto, ero perplesso sul funzionamento proprio per questi motivi, la trasmissione a raggi infrarossi è puntiforme e quindi ha bisogno di esser puntata direttamente sul ricevitore, a differenza invece delle onde radio che si propagano uniformemente. Se hai voglia fai una prova per vedere fino a che punto laterale della fotocamera il telecomando funziona :)

street
24-11-2006, 12:14
appena posso vedo di farlo.

considera che come telecomando uso un ipag 2210

Stormblast
24-11-2006, 12:56
il sensore é posizionato in un punto che evita che altri ir lo puntino quando non vuoi.

Indovina un pò dove é? Proprio dove metti il medio (vedi quel pezzetto tondo di plastica rossiccio?) ecco, é proprio quello (ma son l' unico che si legge i manuali dall' inizio alla fine?)

per questo, non funziona se sei ad esempio dietro alla macchina, ma solo se sei in un raggio che non ho idea di quanto sia. Se volete provo (però immagino che con un grandangolo sei a pelo per impallare la foto)

non ho idea del funzionamento tecnico dei raggi ir, ma col telecomando del televisore fidati che non scatti alcuna foto. e calcolando pure il raggio di azione degli ir, non credo le motivazioni del suo posizionamento riguardino la possibilità che altri ir passino fatalità di li....

sarò fortunato io, sarai sfortunato tu non lo so, fatto sta che a me la foto scatta anche se sto dietro alla macchina (come credo stiano dietro alla macchina il 99% delle persone). stando davanti (cosa che francamente a me avviene assai di rado) aumenta la portata del telecomando.
l'unico punto da cui non prende è nella parte diagonalmente opposta alla macchina.

street
24-11-2006, 13:00
avevi specchi o vetri davanti alla camera?

street
24-11-2006, 13:02
non ho idea del funzionamento tecnico dei raggi ir, ma col telecomando del televisore fidati che non scatti alcuna foto.

se hai un ricevitore sat della echostar però si :asd:

th1
24-11-2006, 14:06
avevi specchi o vetri davanti alla camera?
Gia', credo basti anche solo una parete, col telecomando del tv, se non lo prende diretto perche' sono molto di lato, vado "di sponda" col muro di fronte...

Stormblast
24-11-2006, 14:07
se hai un ricevitore sat della echostar però si :asd:


cazzo adesso faccio tutte le prove, magari vien fuori che col telecomando della canon posso far partire il condizionatore, sai che perla??!!! :D :D :D

magari quello canon ha una portata maggiore, boh.
ma se ci pensi secondo me è normale che funzioni anche da dietro alla macchina, altrimenti saresti costretto ogni volta a fare movimenti strani col braccio per andar davanti alla macchina... imho.

marklevi
24-11-2006, 14:57
a questo punto non so se é meglio il cavo o il telecomando :D


io col filocomando compatibile mi trovo benissimo.. non vedo a cosa serva l'aggeggio + complicato e costoso (il telecomando..). anche col cavo si sta ad 1m e mezzo se si vuole...

street
24-11-2006, 15:36
se devo dirla tutta, il telecomando sarebbe stato comodo se fosse stato rf (quindi non a infrarossi) oppure avesse la possibilità di decidere il timer (tipo 2 secondi).

In questo caso, sarebbe comodo per esempio per autoscatti, mentre ora se lo usi vieni ripreso col telecomando in mano (fosse stato RF invece non avrebbe tale problema, lo potresti tenere anche in tasca).

Con mio babbo (che é più ferrato di me in materia) voglio provare appunto a creare un telecomando RF, dovrebbe essere una stupidaggine in realtà. la ricevente la attacchi con il jack come il comando filare, la trasmittente la tieni in mano e con un pulsante scatti.

In realtà potrebbe essere carino anche per fare autoscatti in situazioni particolari (chessò, in montagna inquadrando un salto, premi quando stai per saltare :asd: )

marklevi
24-11-2006, 21:17
...
In questo caso, sarebbe comodo per esempio per autoscatti, mentre ora se lo usi vieni ripreso col telecomando in mano (fosse stato RF invece non avrebbe tale problema, lo potresti tenere anche in tasca)...


ma l'autoscatto a 10s c'e' l'hanno tutte :D

e se attivi il presollevamento dello specchio nelle funz pers diventa 3s

street
25-11-2006, 09:36
mi son spiegato male ;)

se avesse l' autoscatto a 2 secondi DOPO che hai premuto il telecomando, premeresti il tasto, nasconderesti il telecomando e faresti la foto. in questo modo non verresti ripreso col telecomando in mano.

Invece, appena premi il tasto scatti.

aLLaNoN81
25-11-2006, 11:00
mi son spiegato male ;)

se avesse l' autoscatto a 2 secondi DOPO che hai premuto il telecomando, premeresti il tasto, nasconderesti il telecomando e faresti la foto. in questo modo non verresti ripreso col telecomando in mano.

Invece, appena premi il tasto scatti.
L'RC-1 ha la possibilità di settare lo scatto istantaneo oppure 2 secondi dopo del momento in cui viene premuto il tasto ;)

aLLaNoN81
25-11-2006, 11:05
Con mio babbo (che é più ferrato di me in materia) voglio provare appunto a creare un telecomando RF, dovrebbe essere una stupidaggine in realtà. la ricevente la attacchi con il jack come il comando filare, la trasmittente la tieni in mano e con un pulsante scatti.
A meno che non trovi qualche kit già fatto, costruirsi circuiti a radiofrequenza in casa è quasi impossibile, a meno di non avere la possibilità di farsi in casa circuiti stampati di notevole precisione... (e più la frequenza sale, minore è la lunghezza d'onda e più bisogna esser precisi perchè le dimensioni circuitali scendono)

teod
25-11-2006, 11:20
A meno che non trovi qualche kit già fatto, costruirsi circuiti a radiofrequenza in casa è quasi impossibile, a meno di non avere la possibilità di farsi in casa circuiti stampati di notevole precisione... (e più la frequenza sale, minore è la lunghezza d'onda e più bisogna esser precisi perchè le dimensioni circuitali scendono)

Senza farsi circuiti stampati si potrebbe fare con una seriale via bluetooth o con uno switch radiocomandato (credo che esistano per modellismo)... Con bluetooth servirebbe un saldatore e una buona conoscenza di programmazione per creare un software in grado di comandare i pin della seriale da un palmare, un telefono o un pc. Nel secondo caso serve un radiocomando (quelli per le macchinine), una ricevente, lo switch e un paio di saldature sul connettore che va nella fotocamera.
Mi piacerebbe crearne uno bluetooth, ma di programmazione non ci capisco assolutamente nulla.
Ciao

street
25-11-2006, 11:56
infatti contavo di provare a farlo con alcuni pezzi di un robot che mio babbo (ancora lui :asd: ) ha di una raccolta de agostini. Quando passo a casa sua proviamo.

per l' autoscatto a due secondi, allanon, mi spieghi per filo e per segno come funziona? (se devi settarlo in camera o sul telecomando)

aLLaNoN81
25-11-2006, 12:01
Senza farsi circuiti stampati si potrebbe fare con una seriale via bluetooth o con uno switch radiocomandato (credo che esistano per modellismo)... Con bluetooth servirebbe un saldatore e una buona conoscenza di programmazione per creare un software in grado di comandare i pin della seriale da un palmare, un telefono o un pc. Nel secondo caso serve un radiocomando (quelli per le macchinine), una ricevente, lo switch e un paio di saldature sul connettore che va nella fotocamera.
Mi piacerebbe crearne uno bluetooth, ma di programmazione non ci capisco assolutamente nulla.
Ciao
Usando un ricevitore bluetooth dovresti usare un microcontrollore per pilotarlo e dovresti scrivere due software: uno per il ricevitore e l'altro per il palmare (follia inutile :D).
Switch radiocomandati non credo che ne esistano, o meglio esistono gli switch ma ci va attaccato un ricevitore vero e proprio per pilotarlo. La via più veloce che m'è venuta in mente è prendere una macchinina elettrica di quelle giocattolo, smontarne il ricevitore ed attaccarlo ad uno switch che pilota la fotocamera. Poi comandi il tutto dal radiocomando della macchinina, solo che la faccenda non sarebbe proprio elegante ed ergonimica :D
Sempre scartando l'ipotesi dell'autocostruzione (che sarebbe quella più ottimizzata)...

aLLaNoN81
25-11-2006, 12:05
infatti contavo di provare a farlo con alcuni pezzi di un robot che mio babbo (ancora lui :asd: ) ha di una raccolta de agostini. Quando passo a casa sua proviamo.

per l' autoscatto a due secondi, allanon, mi spieghi per filo e per segno come funziona? (se devi settarlo in camera o sul telecomando)
Io non ce l'ho, però ho letto questo dalle caratteristiche:
Adatto per: 400D - 350D - 300D
UNITÀ SPECIALE IN GRADO DI FAR SCATTARE LA FOTOCAMERA DA UNA DISTANZA DI 5M.MODALITÀ DI SCATTO IMMEDIATO E SCATTO RITARDATA DI 2 SECONDI
Dovrebbe esserci un selettore sul telecomando... Il vecchio RC-5 invece aveva solo lo scatto istantaneo.

teod
25-11-2006, 12:08
Usando un ricevitore bluetooth dovresti usare un microcontrollore per pilotarlo e dovresti scrivere due software: uno per il ricevitore e l'altro per il palmare (follia inutile :D).
Switch radiocomandati non credo che ne esistano, o meglio esistono gli switch ma ci va attaccato un ricevitore vero e proprio per pilotarlo. La via più veloce che m'è venuta in mente è prendere una macchinina elettrica di quelle giocattolo, smontarne il ricevitore ed attaccarlo ad uno switch che pilota la fotocamera. Poi comandi il tutto dal radiocomando della macchinina, solo che la faccenda non sarebbe proprio elegante ed ergonimica :D
Sempre scartando l'ipotesi dell'autocostruzione (che sarebbe quella più ottimizzata)...

Non servirebbe neanche lo switch, basta usare la ricevente come switch.
Esistono seriali Bluetooth comandabili da qualsiasi software che controlli una porta seriale... andrebbe scritto solo il software di controllo che fa chiudere i pin giusti e che si interfaccia con una normalissima seriale (tutti i dispositivi con BT integrato come i palmari e i pc hanno i driver per emulare porte seriali via BT).
Ciao

aLLaNoN81
25-11-2006, 12:17
Non servirebbe neanche lo switch, basta usare la ricevente come switch.
Uh, vero.

Esistono seriali Bluetooth comandabili da qualsiasi software che controlli una porta seriale... andrebbe scritto solo il software di controllo che fa chiudere i pin giusti e che si interfaccia con una normalissima seriale (tutti i dispositivi con BT integrato come i palmari e i pc hanno i driver per emulare porte seriali via BT).
Ciao
Non lo sapevo! Messa così diventa più fattibile sicuramente, "basterebbe" studiarsi solo le librerie di comando bluetooth. Quasi quasi mi informo e se non è una cosa troppo complicata me la faccio :D

teod
25-11-2006, 12:28
Uh, vero.

Non lo sapevo! Messa così diventa più fattibile sicuramente, "basterebbe" studiarsi solo le librerie di comando bluetooth. Quasi quasi mi informo e se non è una cosa troppo complicata me la faccio :D

No, non servono le librerie di comando bluetooth, servono solo quelle per una normale seriale dato che per il PC (o il palmare) riconoscono la seriale via BT, come una qualsiasi porta COM.
Quello che intendo per adattatore è questo (http://www.expansys.it/p.aspx?i=141437), sperando che ce ne siano che costino meno; in pratica bluetooth sostituisce semplicemente il cavo.
Ciao

aLLaNoN81
25-11-2006, 12:50
No, non servono le librerie di comando bluetooth, servono solo quelle per una normale seriale dato che per il PC (o il palmare) riconoscono la seriale via BT, come una qualsiasi porta COM.
Quello che intendo per adattatore è questo (http://www.expansys.it/p.aspx?i=141437), sperando che ce ne siano che costino meno; in pratica bluetooth sostituisce semplicemente il cavo.
Ciao
Ok, allora è una cazzata clamorosa da implemantare :D

Stormblast
25-11-2006, 15:06
allora io lo costruisco wireless e vi frego tutti!! bleah bleah bla bla!!! :D :D


cmq si, sull'rc-1 c'è il selettore per scatto istantaneo e scatto posticipato di 2 secondi.

street
25-11-2006, 16:06
allora bisogna trovare il secondo tasto :ncomment:

Solaxart
26-11-2006, 01:14
allora bisogna trovare il secondo tasto :ncomment:

Nell'RC1 nuovo ci sono 2 tasti, uno vicino all'altro.

Ho però pesnsato ad una soluzione da casaliga, un po' di scotch e una listella di domopak da posizionare davati al sensore, si può sparare in pratica da qualsiasi posizione.
Bye

Gabber2003
26-11-2006, 14:42
Poi voi siete senza firewall e io vi comando le fotocamere da casa mia :D

Stormblast
27-11-2006, 00:01
Poi voi siete senza firewall e io vi comando le fotocamere da casa mia :D


si ma io ho affittato una portoricana in tanga che scatta la foto a mio comando! :O

Gabber2003
27-11-2006, 02:36
la mia é senza tanga :Prrr:

Solaxart
27-11-2006, 12:17
la mia é senza tanga :Prrr:

La mia è dietro la Canon, con lo RC1 .. in mano, ma non va la facio vedere (è un cesso).
xxx

??? non riesco a spedire foto ???