View Full Version : Samsung, no ai lettori ibridi Blu-ray e HD-DVD
Redazione di Hardware Upg
16-11-2006, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19248.html
La via per la produzione di lettori ibridi HD-DVD e Blu-ray sarà probabilmente accantonata dai big dell'eletronica di consumo, quasi sicuramente non per problemi tecnici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, non sono riusciti a trovare un accordo sul formato.. evabbeh!
Ma comunque se non è uno è l'altro il lettore multiformato salterà fuori di certo e prenderanno tutti quello.. poi al limite si vedrà per il masterizzatore
spero che la Nec li asfalti a questi ritardati conigliazzi di samsung e lg-sòla (i vostri masterizzatori fanno letteralmente schifo meglio se producete frigoriferi)
AntonioBO
16-11-2006, 11:06
Mi ricorda la battaglia tra VHS, Betamax e V2000. Alla fine prevalse il formato meno performante - VHS - ma più sponsorizzato. Mi ricordo che quello migliore era il V2000 della Philips che non faceva le barre quando andava avanti e indietro col telecomando durante la visione. In questo caso mi pare che la qualità dei formati sia in fondo equivalente. Si decidano!!!!
e qual'è il problema vorrà dire che non compreremo un lettore da tavolo Samsung.
Meglio così....vincerà per forza di cose un solo formato e non come oggi che col dvd + - * / R RW non si capisce nulla!
:sofico:
Marcus Scaurus
16-11-2006, 11:09
Potete dire tutto e il contrario di tutto... ma Hd-Dvd e Blu-Ray entreranno a casa mia solo quando non venderanno più altro... :O Questa accelerazione continua negli standard e nella volontà di vendere comincia a darmi sui nervi... :mad:
Poi vincesse uno e facciamola finita! :muro:
Marcus Scaurus
16-11-2006, 11:09
e qual'è il problema vorrà dire che non compreremo un lettore da tavolo Samsung.
Non posso che quotarti! :rolleyes:
jappilas
16-11-2006, 11:13
Meglio così....vincerà per forza di cose un solo formato e non come oggi che col dvd + - * / R RW non si capisce nulla!
:sofico:
quello è il meno, aspetta di vedere i BD-rom/ram/Writeable/ReWriteable... :sofico:
soft_karma
16-11-2006, 11:13
Scusa Marcus, vuoi dire che non hai ancora il lettore DVD visto che le VHS sono ancora in vendita? :)
Marcus Scaurus
16-11-2006, 11:21
Scusa Marcus, vuoi dire che non hai ancora il lettore DVD visto che le VHS sono ancora in vendita? :)
Scioccone! :p
Certo che no! :D
Però questo non vuol dire che abbia intenzione di comprare una tv da 3000 euro (fullhd, non le schifezze hdready che ci sono ora, anzi mi dispiace per chi l'ha prese), più il lettore da 1000 euro e ogni film da 35 euro (peraltro rimasterizzato in risoluzione diversa ma non nativo hd). Mi sembra il tutto un po' ridicolo... Fanno grandi lanci ma alla fine non c'è ancora niente sul mercato... Se si ha intenzione di vendere i lettori, bisogna anche (e soprattutto a mio modo di vedere PRIMA) produrre i film... o Erro?
Io di questi nuovi formati, per quanto belli i film o giochi possano essere, non ne sento proprio la necessità (anche a fronte della spesa)... Tutto qui!
Mi sembra che gli manchi proprio una osa essenziale: il valore aggiunto (rispetto a quello che c'è ora).
Dumah Brazorf
16-11-2006, 11:37
Beh personalmente a casa abbiamo un lettore dvd e vhs che ci è stato regalato, il dvd è stato utilizzato 2 volte per provarlo.
Cmq quando NEC produrrà lettori col proprio chip ibrido venderà una svalangata, se lo meriterebbe.
ronthalas
16-11-2006, 11:37
Per un annetto o due faranno a botte per uno standard o l'altro, com'è successo per il DVD + e - , poi verrà fuori qualcuno, tipo LiteOn, che si metterà a fare il doppio standard e tutti dovranno correrle dietro per non restare senza quote di mercato. E anche Samsung dovrà farlo, a meno che non voglia rinunciare a quel mercato...
Wilfrick
16-11-2006, 11:43
E' proprio lì il fatto, per vedersi un film o la tv nessuno per ora sente la necessità di un hd. certo è migliore la qualità (se nativo e non ricampionato), ma non vitale. Tutto sommato una buona tv è più che sufficiente per vedere tutto. Se poi uno vuole sentirsi al cinema allora ok, va bene un hd con dolby, ma per passare due ore la sera prima di dormire chi se ne frega di spendere 3000 euro adesso.
Lud von Pipper
16-11-2006, 11:48
Probabilmente il problema del doppio laser è quello che ha fatto gettare la spugna: hai voglia a mettere chip NEC uno sull'latro quando è la meccanica del multi-masterizzatore ad essere un incubo! :rolleyes:
[ot on]
il problema vero non e' il tipo di disco da usare o il codec + efficiente, ma il contenuto. Ormai i film che fanno sono tutte boiate per cerebrolesi, io sinceramente faccio una fatica mostruosa ad indicare 10 film decenti usciti nell' ultimo anno. IMHO
[ot off]
MiKeLezZ
16-11-2006, 11:58
Credo che sia solo un problema di costi.
Uno doppio formato significa aumentare i costi, per ottenere vendite che probabilmente non giustificano l'investimento (dato che BR e HD-DVD servono per la stessa cosa).
Inoltre significa partire già alla "fase due" e quindi altri mancati guadagni.
schwalbe
16-11-2006, 12:06
Mi ricorda la battaglia tra VHS, Betamax e V2000. Alla fine prevalse il formato meno performante - VHS - ma più sponsorizzato.
Non era il più sponzorizzato, era il meno costoso e... con i film porno!
In questo caso mi pare che la qualità dei formati sia in fondo equivalente. Si decidano!!!!
Mah, secondo me non prenderà tanto piede nessuno dei due, sia per i costi (la maggior parte è contenta dei dvix!) che per le protezioni.
Ovvero: perchè devo comprare software e hardware senza avere la certezza di vederlo ne adesso ne in futuro?
1° problema spinoso: la maggior parte ha tv/proiettori/monitor anche in versione HD Ready che non permettono la visione
2° problema spinoso: alla base delle caratteristiche del bluray c'è la famigerata possibilità di bloccare le periferiche in black-list. Ovvero se i signoroni delle major bloccano il tuo player perchè uno è riuscito a crackarlo, NON vedi più nessun supporto commerciale che hai già comprato in passato.
fullhd, non le schifezze hdready che ci sono ora, anzi mi dispiace per chi l'ha prese
Secondo me ti sbagli di grosso... ;)
Fanno grandi lanci ma alla fine non c'è ancora niente sul mercato... Se si ha intenzione di vendere i lettori, bisogna anche (e soprattutto a mio modo di vedere PRIMA) produrre i film... o Erro?
In questo invece sono d'accordo... il problema è che ci sono per ora solo film (e in Italia pochissimi) e Sky hd (con pochi canali). Quando Rai e Mediaset cominceranno a trasmettere in alta definizione allora avrà maggiormente senso passare all'alta definizione perchè non sarà relegata solo ai film... già oggi vedo ENORMEMENTE peggio la tv su un Lcd Sharp 21" (non hd) rispetto al vecchio Crt... :(
@ schwalbe
"2° problema spinoso: alla base delle caratteristiche del bluray c'è la famigerata possibilità di bloccare le periferiche in black-list. Ovvero se i signoroni delle major bloccano il tuo player perchè uno è riuscito a crackarlo, NON vedi più nessun supporto commerciale che hai già comprato in passato."
Lo ritengo altamente improbabile... sarebbe come bloccare tutte le carte di credito perchè qualcuno è riuscito a clonarle... :mbe:
bene, blu-ray è portato avanti con forza da sony e samsung, due nomi da niente, quanto coprono del mercato? :)
cristian5
16-11-2006, 12:40
secondo me entrambi i formati si affermeranno come dvd + e - il brutto dei blu ray è, però, che utilizzino ancora quello schifoso mpeg2 :Puke:
JohnPetrucci
16-11-2006, 12:54
Sta telenovela continua oramai da troppo tempo, se Samsung fa sta scelta sono affari suoi, il lettore e se sarà mai possibile il masterizzatore multi standard proposti da altre marche usciranno vittoriosi sul mercato.
blackshard
16-11-2006, 13:03
Il lettore multistandard non si può fare, non ancora almeno. Aspettate un po' e diventerà la norma. E' ovvio che vi vendono un bel lettore a singolo standard per guadagnarci. Poi all'improvviso, quando il vicepresidente cambia idea, vi vendono pure il lettore a doppio standard e ci guadagnano due volte.
Non è questione di volontà o di difficoltà tecnica, è solo una mera questione economica, come d'altronde accade per tutto quanto nel settore tecnologico.
schwalbe
16-11-2006, 13:14
x Pearl
Improbabile può darsi, ma comprare hardware che lo permette... brrrrrrrr
Lo standart per ora lo prevede, poi se lo stralciano mi fa solo contento.
Black imp
16-11-2006, 14:24
è ora di basta con sta cazzata dei multiformato. UN formato, masterizzatori ottimizzati per quello, e più diffusione di supporti di un solo tipo= prezzi più bassi e qualità maggiore.
Black imp
16-11-2006, 14:27
marcus: sono d'accordo con te per quel che riguarda l'insofferenza ai molti formati. non lo sono per niente quando dici che c'è una corsa ai nuovi standard: la tecnologia blue ray c'è da svariati anni, quasi 10 forse. semmai dobbiamo continuare a tenerci standard qualitativi bassi per svuotare i magazzini di roba vecchia. anche il cd audio è una schifezza in confronto a quello che potrebbero fare ma lo tengono così per compatibilità con i vecchi apparecchi. anche gli lcd sono orridi rispetto alle tecnologie che già ci sono e che sono meno costose e forse senza il problema dei pixel guasti che ti devi tenere, però dobbiamo svuotare i magazzini di sta tecnologia urfida prima che tirino fuori qualcosa di meglio.
AntonioBO
16-11-2006, 15:38
marcus: sono d'accordo con te per quel che riguarda l'insofferenza ai molti formati. non lo sono per niente quando dici che c'è una corsa ai nuovi standard: la tecnologia blue ray c'è da svariati anni, quasi 10 forse. semmai dobbiamo continuare a tenerci standard qualitativi bassi per svuotare i magazzini di roba vecchia. anche il cd audio è una schifezza in confronto a quello che potrebbero fare ma lo tengono così per compatibilità con i vecchi apparecchi. anche gli lcd sono orridi rispetto alle tecnologie che già ci sono e che sono meno costose e forse senza il problema dei pixel guasti che ti devi tenere, però dobbiamo svuotare i magazzini di sta tecnologia urfida prima che tirino fuori qualcosa di meglio.
Sul cd ti dò ragione...il vinile si sente molto ma molto meglio... su un buon giradischi e con una buona puntina. Non cambierei i miei Technics 1200 con nessun cd....
Marcus Scaurus
16-11-2006, 16:52
Secondo me ti sbagli di grosso... ;)
Scusa e xke mai? Se il full è 1900x1080 e io trovo solo 1366xqualcosa (non ricordo) dove sta che sbaglio? :confused:
Non è provocatorio, ma spiegami xke non lo so... :confused: :confused:
MarkPhoenix
16-11-2006, 17:17
Secondo me ti sbagli di grosso... ;)
In questo invece sono d'accordo... il problema è che ci sono per ora solo film (e in Italia pochissimi) e Sky hd (con pochi canali). Quando Rai e Mediaset cominceranno a trasmettere in alta definizione allora avrà maggiormente senso passare all'alta definizione perchè non sarà relegata solo ai film... già oggi vedo ENORMEMENTE peggio la tv su un Lcd Sharp 21" (non hd) rispetto al vecchio Crt... :(
Quando RAI e Mediaset = Alta definizione buttero' via la tv ... che gia adesso mi fanno schifo se ci mettiamo anche l'alta definizione allora si che piango ... per vedere cosa ? il grande fratello 130 magari cosi potrai vedere i brufoli sul culo di taricone ??? oppure il gioco delle scatole ? o che ?????
ma per piacere dai ... loro altro che alta definizione , se per la HD dipendesse da loro saremmo ancora ai canali in bianco e nero monofonia e caroselli , solo per la quantita di volta che ripetono le stesse cose ...
Il full Hd è 1920x1080. Lo sbaglio è che allo stato attuale i full hd non hanno lo stesso prezzo degli hd-ready (o half hd che dir si voglia) quindi non possono essere direttamente confrontati con gli altri e non sono prodotti rodati come gli altri (nella maggior parte dei casi). Inoltre bisogna vedere se accettano in ingresso segnali a 1080p oppure 1080i, nel secondo caso i pixel visibili sono esattamente la metà ovvero non 2.073.600 (1920x1080) ma 1.036.800. I display half hd invece sono a 720p ovvero 1.049.088, quindi se noti la differenza non è così abissale :p . Se a questo aggiungi che in determinate condizioni la differenza tra 720p e 1080p NON è visibile capirai perchè non condivido il tuo giudizio :)
P.s. Recentemente qualche "furbone" mi ha accusato di dire stupidaggini quando ho detto che l'occhio umano in determinate condizioni non distingue la differenza tra 720p e 1080p... beh come avevo detto allora lo ripeto... è così... se qualcuno non fosse d'accordo, prima di accusare si informi!!! :read:
@ MarkPhoenix
Non ho mai detto che saranno loro a trainare l'alta definizione... :rolleyes: Ho solo detto che mi piacerebbe che cominciassero a trasmettere in alta definizione anche loro... avevo sentito le prime prove nel 2008 ma non so... :mc:
MarkPhoenix
16-11-2006, 17:37
@ MarkPhoenix
Non ho mai detto che saranno loro a trainare l'alta definizione... :rolleyes: Ho solo detto che mi piacerebbe che cominciassero a trasmettere in alta definizione anche loro... avevo sentito le prime prove nel 2008 ma non so... :mc:
e io ti ripeto ti prego noooo per favore nooooooo bisognerebbe proibire a priori che certe schifezze siano proprinate in HD...
Certo che al posto di GRANDE FRATELLO 50 farebbero GRANDE FRATELLO HD
o l'isola ? o devi veramente di vedere la pupa di turno che si strizza i brufoli in HD ? ... o sentire il secchione di turno che scureggia o rutta in dolby surround 5.1 o in DTS ? io ne voglio proprio fare a meno e spero con tutto il cuore che nessuno ne senta il bisogno .... senno corro a comprarmi il mivar 14 "
Marcus Scaurus
16-11-2006, 18:22
P.s. Recentemente qualche "furbone" mi ha accusato di dire stupidaggini quando ho detto che l'occhio umano in determinate condizioni non distingue la differenza tra 720p e 1080p... beh come avevo detto allora lo ripeto... è così... se qualcuno non fosse d'accordo, prima di accusare si informi!!! :read:
Decisamente qui non posso che darti ragione! Un puntino è semore un puntino anche in hd no? ;)
Per il resto... beh... io sono ancora convinto che prima debbano arrivare i contenuti... Poi se c'è una reale differenza mi adeguerò... Altrimenti il mio lg dvd/divx andrà avanti ancora mooooooolto a lungo :O (sottolineo che è divx apposta per far capire che quel che interessa a un certo punto è proprio il contenuto, non la definizione).
Ultima nota: per tutti i problemi di 720p i 1080p i ecc allora bisognerebbe aggiungere la scart, i cavi adatti all'hd e le porte varie... Mica è solo monitor eh! :rolleyes:
jpjcssource
16-11-2006, 18:33
Meglio così....vincerà per forza di cose un solo formato e non come oggi che col dvd + - * / R RW non si capisce nulla!
:sofico:
Beh, a meno che tu non abbia un vetusto masterizzatore/lettore che legge solo uno dei due formati, puoi anche evitare di "capire" tanto qualsiasi cosa gli metti dentro che sia tonda ed a laser rosso un lettore/masterizatore recente di media qualità la legge.
A me di + e - non me ne è mai fragato nulla con hadware multistandard in casa ;)
Decisamente qui non posso che darti ragione! Un puntino è semore un puntino anche in hd no? ;)
Per il resto... beh... io sono ancora convinto che prima debbano arrivare i contenuti... Poi se c'è una reale differenza mi adeguerò... Altrimenti il mio lg dvd/divx andrà avanti ancora mooooooolto a lungo :O
Sono perfettamente d'accordo, infatti al momento i contenuti non sono granchè anche perchè i primi film in Blu-ray italiani non sono certo a livelli di definizione stratosferici... :sofico: prova a guardare qualche demo hd che gira sui televisori nei centri commerciali... spesso quelle fanno impressione :eek: :eek:
Esprimo la mia opinione sulla notizia :
Aldilà delle strategie commerciali della Samsung io sono assolutamente contro lettori ibridi, che faciliterebbero la sopravvivenza dei due formati sul mercato perchè ,attenzione, i formati dvd + e - anche se hanno creato comunque molta confusione si tratta sempre di un Digital Versatile Disc , gli standard sono creati a livello "firmware" (anche se all' inizio hanno avuto un problema di ottica) visto che uno utilizza la lunghezza d'onda di 650nm e 'altro di 655nm.
L'Hd-dvd e il BD nonostante ad occhio siano simili ad un dvd sono ben differenti.... dalla distanza dei pit ,lo spessore dello strato protettivo, diverse tecnolgie e metodiche di protezione,diversa ottica etc... .
La mia paura è che con due formati e con lettori ibridi i prezzi sarebbero alti non solo all' inzio ma farebbero molta fatica scendere, la guerra dei formati (vhs,betamax etc) serve anche alle industrie dimodo da investire sulle linee di produzione di quel formato in particolare per poi produrlo in massa così come i lettori e masterizzatori, avere due catene non gioverebbe molto.
Lettori ibridi/multistandard costeranno comunque di più , perchè non è solo tutto il lavoro di integrazione, ma anche le royalities che devono pagare a chi ha creato quei standard, per non parlare del fatto che un prodotto ibrido/multifunzione viene aggiornato/riproposto con meno frequenza di uno specializzato.
Aggiungo inoltre il mio disaccordo sulla cosidetta "transizione HD"
Quanto sono durate le VHS? non ricordo, penso abbastanza, il DVD invece? meno di 10 anni...., fai appena tempo a dotarti di un paio di lettori dvd , a ri-incominciare a farti una piccola (e sudatissima) videoteca per poi BAM, il DVD non basta, il dvd è di bassa qualità si sono accorti che non tiene più una cippa perchè la compressione è vecchia, che ci vuole ancora più spazio per quei luunghi extra e opzioni aggiuntive che si e no 1/10 dei fan sfegatati di quel film si sono sorbiti, ma forse è solo perchè le major non soddisfatte della protezione dei dvd è stata ammaliata da gli "impenetrabili" formati HD.
lupetto2k
17-11-2006, 10:22
Esprimo la mia opinione sulla notizia :
Aldilà delle strategie commerciali della Samsung io sono assolutamente contro lettori ibridi, che faciliterebbero la sopravvivenza dei due formati sul mercato perchè ,attenzione, i formati dvd + e - anche se hanno creato comunque molta confusione si tratta sempre di un Digital Versatile Disc , gli standard sono creati a livello "firmware" (anche se all' inizio hanno avuto un problema di ottica) visto che uno utilizza la lunghezza d'onda di 650nm e 'altro di 655nm.
L'Hd-dvd e il BD nonostante ad occhio siano simili ad un dvd sono ben differenti.... dalla distanza dei pit ,lo spessore dello strato protettivo, diverse tecnolgie e metodiche di protezione,diversa ottica etc... .
La mia paura è che con due formati e con lettori ibridi i prezzi sarebbero alti non solo all' inzio ma farebbero molta fatica scendere, la guerra dei formati (vhs,betamax etc) serve anche alle industrie dimodo da investire sulle linee di produzione di quel formato in particolare per poi produrlo in massa così come i lettori e masterizzatori, avere due catene non gioverebbe molto.
Lettori ibridi/multistandard costeranno comunque di più , perchè non è solo tutto il lavoro di integrazione, ma anche le royalities che devono pagare a chi ha creato quei standard, per non parlare del fatto che un prodotto ibrido/multifunzione viene aggiornato/riproposto con meno frequenza di uno specializzato.
Aggiungo inoltre il mio disaccordo sulla cosidetta "transizione HD"
Quanto sono durate le VHS? non ricordo, penso abbastanza, il DVD invece? meno di 10 anni...., fai appena tempo a dotarti di un paio di lettori dvd , a ri-incominciare a farti una piccola (e sudatissima) videoteca per poi BAM, il DVD non basta, il dvd è di bassa qualità si sono accorti che non tiene più una cippa perchè la compressione è vecchia, che ci vuole ancora più spazio per quei luunghi extra e opzioni aggiuntive che si e no 1/10 dei fan sfegatati di quel film si sono sorbiti, ma forse è solo perchè le major non soddisfatte della protezione dei dvd è stata ammaliata da gli "impenetrabili" formati HD.
quoto
MiKeLezZ
17-11-2006, 10:41
Esprimo la mia opinione sulla notizia :
Aldilà delle strategie commerciali della Samsung io sono assolutamente contro lettori ibridi, che faciliterebbero la sopravvivenza dei due formati sul mercato perchè ,attenzione, i formati dvd + e - anche se hanno creato comunque molta confusione si tratta sempre di un Digital Versatile Disc , gli standard sono creati a livello "firmware" (anche se all' inizio hanno avuto un problema di ottica) visto che uno utilizza la lunghezza d'onda di 650nm e 'altro di 655nm.
L'Hd-dvd e il BD nonostante ad occhio siano simili ad un dvd sono ben differenti.... dalla distanza dei pit ,lo spessore dello strato protettivo, diverse tecnolgie e metodiche di protezione,diversa ottica etc... .
La mia paura è che con due formati e con lettori ibridi i prezzi sarebbero alti non solo all' inzio ma farebbero molta fatica scendere, la guerra dei formati (vhs,betamax etc) serve anche alle industrie dimodo da investire sulle linee di produzione di quel formato in particolare per poi produrlo in massa così come i lettori e masterizzatori, avere due catene non gioverebbe molto.
Lettori ibridi/multistandard costeranno comunque di più , perchè non è solo tutto il lavoro di integrazione, ma anche le royalities che devono pagare a chi ha creato quei standard, per non parlare del fatto che un prodotto ibrido/multifunzione viene aggiornato/riproposto con meno frequenza di uno specializzato.
Aggiungo inoltre il mio disaccordo sulla cosidetta "transizione HD"
Quanto sono durate le VHS? non ricordo, penso abbastanza, il DVD invece? meno di 10 anni...., fai appena tempo a dotarti di un paio di lettori dvd , a ri-incominciare a farti una piccola (e sudatissima) videoteca per poi BAM, il DVD non basta, il dvd è di bassa qualità si sono accorti che non tiene più una cippa perchè la compressione è vecchia, che ci vuole ancora più spazio per quei luunghi extra e opzioni aggiuntive che si e no 1/10 dei fan sfegatati di quel film si sono sorbiti, ma forse è solo perchè le major non soddisfatte della protezione dei dvd è stata ammaliata da gli "impenetrabili" formati HD.
Posso capire lo sconforto in questo, ma contenuti HD sono assolutamente necessari... C'è una bella differenza da un film DVD, con tutti i quadrettoni e bassa risoluzione, a un anche solo 720p...
Posso capire lo sconforto in questo, ma contenuti HD sono assolutamente necessari... C'è una bella differenza da un film DVD, con tutti i quadrettoni e bassa risoluzione, a un anche solo 720p...
Scusa, mi sono espresso male, non critico l'HD in quanto tale, anzi i film in dvd sono una sofferenza per me perchè li vedo prevalmentemente sul mac e in fullscreen essendo un 20" con una discreta densità di pixel per pollice, nonostante il filtri , molte volte sopratutto in scene molto scure o grigie non regge in confronto con "l'anziano" crt Sony trinitron+ un buon registratore vhs che ho in saltotto, pur essendo ques'tultimo meno "definito".
Quello che mi fa arrabbiare è che questi ultimi passaggi sono troppo veloci, uno non fà tempo a farsi una piccola videoteca che è già obsoleta, e per avere lo stesso titolo su un altro supporto paghi una fucilata.
Secondo me i dvd, tramite un buon upscaler (ah pensate Sony ha un upscaler ancora di prima generazione che non vuole aggiornare per spingere l'HD) , hanno ancora qualcosa da dire, pur restando sul fatto che prima o poi i supporti di nuova generazione prenderanno il sopravvento.
Però finchè non c'e' qualcosa di durevole, che ti assicuri una certa qualità non mi sento assolutamente di investire ,come per le televisioni, preferisco spendere anche 3000 o poco più euro per un 26/30" che duri, piuttosto che un terzo o meno che poi và cambiato per una risoluzione che è troppo bassa , manca quel connettore/è di una revisione di un mese troppo vecchia, non è compatibile con le tecnologie anti-protezione etc.. .
Poi finchè non mi tirano fuori un TV lcd (o plasma) con un pannello 1080p nativo con retroilluminazione led ,12bit di colore, con integrato un buon upscaler (per sorgente esterna e sintonizzatore tv) e sinto tv analogico e digitale e corredato di un bel pò di prese tra vecchie e nuove (component hdmi) sono felicissimo con il crt che ho in casa dove i dvd si vedono anche meglio di tante televisori lcd che amici e parenti hanno comprato ai discount .
Quello che mi fa arrabbiare è che questi ultimi passaggi sono troppo veloci, uno non fà tempo a farsi una piccola videoteca che è già obsoleta, e per avere lo stesso titolo su un altro supporto paghi una fucilata.
Secondo me i dvd, tramite un buon upscaler (ah pensate Sony ha un upscaler ancora di prima generazione che non vuole aggiornare per spingere l'HD) , hanno ancora qualcosa da dire, pur restando sul fatto che prima o poi i supporti di nuova generazione prenderanno il sopravvento.
Però finchè non c'e' qualcosa di durevole, che ti assicuri una certa qualità non mi sento assolutamente di investire ,come per le televisioni, preferisco spendere anche 3000 o poco più euro per un 26/30" che duri, piuttosto che un terzo o meno che poi và cambiato per una risoluzione che è troppo bassa , manca quel connettore/è di una revisione di un mese troppo vecchia, non è compatibile con le tecnologie anti-protezione etc.. .
Poi finchè non mi tirano fuori un TV lcd (o plasma) con un pannello 1080p nativo con retroilluminazione led ,12bit di colore, con integrato un buon upscaler (per sorgente esterna e sintonizzatore tv) e sinto tv analogico e digitale e corredato di un bel pò di prese tra vecchie e nuove (component hdmi) sono felicissimo con il crt che ho in casa dove i dvd si vedono anche meglio di tante televisori lcd che amici e parenti hanno comprato ai discount .
I televisori full HD di qualità superiore ai CRT arriveranno, anche a breve. Anzi già ci sono (mi sono fatto un giretto l'altro giorno da Saturn) semplicemente per ora sono ancora troppo cari.
Sul "troppo veloce" vorrei farti notare che la TV dal passaggio B/N a colore avvenuto ormai 30 anni fà, non ha avuto progressi significativi.
Anzi, nel frattempo tutto è diventato digitale (audio, supporti video, telecamere, fotocamere) mentre l'ultimo anello della catena ancora no.
Il passaggio ad HD è dovuto, anzi troppo hanno aspettato. Il problema è la modalità di trasmissione ancora arcaica a livello terrestre, digitale terrestre incluso (ce l'ho, fa schifo: troppo compresso).
L'ideale sarebbe un approccio del tipo fastweb: un sistema cablato ad alta velocità. Il satellite è un palliativo ma per ora meglio di niente. Solo che fastweb non arriva dappertutto, e senza un monopolio di stato dietro che lo spinge non ci arriverà mai. L'alternativa è una trasmissione wireless di nuova generazione tipo WiMax, ma siamo indietro... Insomma per un utilizzo generalista dell'HD in Italia non siamo pronti, e non lo saremo per molto.
Almeno i film però li potremo vedere... e chi vuole pagare Sky anche qualche canale in HD così-così...
jpjcssource
18-11-2006, 00:08
I televisori full HD di qualità superiore ai CRT arriveranno, anche a breve. Anzi già ci sono (mi sono fatto un giretto l'altro giorno da Saturn) semplicemente per ora sono ancora troppo cari.
Sul "troppo veloce" vorrei farti notare che la TV dal passaggio B/N a colore avvenuto ormai 30 anni fà, non ha avuto progressi significativi.
Anzi, nel frattempo tutto è diventato digitale (audio, supporti video, telecamere, fotocamere) mentre l'ultimo anello della catena ancora no.
Il passaggio ad HD è dovuto, anzi troppo hanno aspettato. Il problema è la modalità di trasmissione ancora arcaica a livello terrestre, digitale terrestre incluso (ce l'ho, fa schifo: troppo compresso).
L'ideale sarebbe un approccio del tipo fastweb: un sistema cablato ad alta velocità. Il satellite è un palliativo ma per ora meglio di niente. Solo che fastweb non arriva dappertutto, e senza un monopolio di stato dietro che lo spinge non ci arriverà mai. L'alternativa è una trasmissione wireless di nuova generazione tipo WiMax, ma siamo indietro... Insomma per un utilizzo generalista dell'HD in Italia non siamo pronti, e non lo saremo per molto.
Almeno i film però li potremo vedere... e chi vuole pagare Sky anche qualche canale in HD così-così...
Quoto su tutto, ma un LCD o plasma FullHD (anche i più costosi) non possono assolutamente competrere in qualità con un CRT FullHD di buona qualità, ci sono stati molti progressi in queste due tecnologie, ma non ci siamo proprio ancora, poi il fatto che non può cambiare la risoluzione senza compromessi rompe assai le balle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.