PDA

View Full Version : I nuovi nomi dei chipset ATI-AMD


Redazione di Hardware Upg
16-11-2006, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19244.html

AMD decisa a cambiare i nomi delle piattaforme chipset ATI; scompare quest'ultimo marchio, per una superiore uniformità delle piattaforme

Click sul link per visualizzare la notizia.

paperinik9
16-11-2006, 08:28
tutti sti nomi nuovi porteranno solo casino...

T3mp
16-11-2006, 08:28
la mia ATI ora e' roba da museo :) mi sa che non la vendero'

Genesio
16-11-2006, 08:32
Ma scusate, perchè
"AMD 580X CrossFire" e "AMD 480X"?

Nel primo nome, se la X indica il CrossFire, non ha senso aggiungere di nuovo il nome "CrossFire"

Comunque mi piace come sistema, resta solo da capire il numero (480 o 580) se si riferisce a qualcosa oppure è solo un progressivo.

Narmo
16-11-2006, 08:40
580 dovrebbe essere parte del nome in codice del "vecchio" crossfire Xpress 3200 (alias RD580). L'altro sembrerebbe il nome in codice del Xpress200 (alias RD480).

cionci
16-11-2006, 08:41
In soldoni la X indica che ci sono due PCI-Express 16x senza supporto per il crossfire. Un po' come succede per il DXG di nVidia...

mar81
16-11-2006, 08:46
mi sa che anche io mi terrò stretta stretta la mia bella 9500pro...
ah che magia l' R300...

Sakurambo
16-11-2006, 08:47
Confermo Narmo e continuo a sostenere che questa "fantomatica" fusione non era voluta da entrambe le parti e porterà solo svantaggi per noi consumatori.
Resto in attesa dell' RD600 sperando che non sia un prodotto "oneshot" senza un minimo di supporto.

midian
16-11-2006, 09:04
ho sempre visto ottimo il dual nvidia+amd e ati+intel, questa cosa mi prude un pochino :muro:

31337

capitan_crasy
16-11-2006, 09:37
580 dovrebbe essere parte del nome in codice del "vecchio" crossfire Xpress 3200 (alias RD580). L'altro sembrerebbe il nome in codice del Xpress200 (alias RD480).

RD480X è il modello Xpress 1600 con possibilità di Crossfire 2x8 Linee pci-express ( ALiveXFire-eSATA2 clicca qui (http://www.asrock.com/product/ALiveXFire-eSATA2.htm) )
Xpress200 dovrebbe chiamarsi AMD 480V.
Il futuro RS690 dovrebbe chiamarsi AMD 690G o T
Infine il RS790 previsto per il 2007/2008 dovrebbe chiamarsi AMD 790T o G
:)

Irish Dragon
16-11-2006, 09:59
-

bs82
16-11-2006, 10:01
Non è un mero cambio di nome, infatti il chipset AMD 580X CrossFire a differenza del precedente 3200 supporta in CrossFire due porte PCI Express funzionanti entrambe a 16x.

Ezran
16-11-2006, 10:06
Non è un mero cambio di nome, infatti il chipset AMD 580X CrossFire a differenza del precedente 3200 supporta in CrossFire due porte PCI Express funzionanti entrambe a 16x.

Anche l'xpress 3200 se non sbaglio ha due linee 16X.....

Sakurambo
16-11-2006, 10:08
Anche l'xpress 3200 se non sbaglio ha due linee 16X.....


Confermo!

bs82
16-11-2006, 10:20
due linee elettriche? non mi pare.....

capitan_crasy
16-11-2006, 10:20
Non è un mero cambio di nome, infatti il chipset AMD 580X CrossFire a differenza del precedente 3200 supporta in CrossFire due porte PCI Express funzionanti entrambe a 16x.
Xpress3200 e AMD 580X è lo stesso chipset, con supporto Crossfire 2x16 linee PCI-Express...

capitan_crasy
16-11-2006, 10:25
due linee elettriche? non mi pare.....
AMD e ATi dicono di si... :p
Clicca qui... (http://ati.amd.com/products/crossfirexpress3200am2/index.html)
Il modello con 2x8 Linee PCI-Express si chiama Xpress 1600... ;)
Clicca qui... (http://ati.amd.com/products/crossfirexpress1600/index.html)

mackillers
16-11-2006, 10:32
quale sarà il chipset sviluppato appositamente per le architetture 4x4? per adesso i prototipi usano chipset Nvidia... è un pò controsenso.
e quale supporterà AM2+ con HT3? e ovviamente supporto a tutti i nuovi k8l?

ciao

capitan_crasy
16-11-2006, 10:52
quale sarà il chipset sviluppato appositamente per le architetture 4x4? per adesso i prototipi usano chipset Nvidia... è un pò controsenso.
e quale supporterà AM2+ con HT3? e ovviamente supporto a tutti i nuovi k8l?

ciao
sicuramente gli attuali chiset ATi avranno il supporto al K8L.
Il nuovo chipset AMD-ATI serie 600 verrà presentato l'anno prossimo con supporto al HT 3.0 per tutte le piattaforme AMD.

JohnPetrucci
16-11-2006, 11:51
Mi sembra una scelta logica sostituire il nome dei chipset in Amd su tali sistemi e mantenere il marchio Ati sui chipset per i proci Intel.
L'unico sospetto che ho, è che Intel adesso cercherà di "sfavorire" i chipset Ati nei propri sistemi visto che appartengono al suo principale concorrente, anche per tutelare qualche segreto del proprio prodotto.
Da ciò ne consegue che a parte gli ottimi chipset Intel, anche Nvidia dovrebbe beneficiare di una posizione privilegiata rispetto ad Ati nei chipset per le cpu Intel.

SpyroTSK
16-11-2006, 12:49
Sinceramente ho sempre visto ati come una marca da EVITARE, in primis perchè sono sempre sotto linux perchè i driver linux vanno 1 volta su 100...sotto windows fanno inorridire chiunque, sono PESANTI e hanno un pannello con 30mb (numero a caso, è solo per intendere che pesa..) di immagini e con altri 50mb di framework da caricare prima che si avviano gli altri 20mb del pannello ati.
Poi per ogni gioco devi avere i suoi driver tra un pò...avevo una decina di driver per determinati giochi, perchè con uno mi scattava, l'altro mi renderizzava male, l'altro ancora andava bene, però se avviavo un'altro gioco al 90% dovevo cambiare driver -.-

Con Nvidia invece cambio driver 1 volta ogni mese se mi ricordo, poi come prestazioni velocistiche mi pare siano migliori, o sbaglio?
I driver nvidia sotto linux funzionano che sono una cannonata, facili da configurare e veloci, fate conto voi che mi gira meglio un gioco windows EMULATO sotto linux con una nvidia che con una ATI a pari livello sotto windows.
Poi c'è da dire che Nvidia è per l'open source, quindi già per questo motivo gli darei i miei soldi al posto che darli a ATI.

MenageZero
16-11-2006, 13:57
è opinione comune (forse anche più comune della tua) che drv ati per windows non abbiano nulla da invidiare a quelli nv (tranne forse il tempo di caricamnto del pannello di controllo inferiore, ma visto che non stiamo parlando di minuti e nemmeno di decine di secondi, direi che sia uno dei probelmi possibili tra i più insignificanti, non trovi ?) né hanno problemi oltre il livello "fisiologico" (se non esiste sw perfetto, vale pure per i drv)

su linux effettivamente, o almeno fiono a poco tempo fa, dovrebbero avere prestazioni sensibilmente migliori i drv nv, quanto a facilità di installazione ati fornisce anche un installer grafico "sitile win", quindi non credo che sia poi tanto problematico.

ati fornisce inoltre, sia per win che per linux, una release final ufficiale ogni mese, quindi se ti servono seguili magari per linux ptrebbero avvenire rapidamente sostanziali miglioramenti.

che, prese due gpu ati e nv paragonabili, lo stesso gioco, vada meglio su linux tramite wine(o derivati) con nv che su win nativamente con ati, a livello generale, scusami ma è statisticamente (se non "deterministicamente") impossibile... poi nel caso specifico che hai verificato tu, magari la scarsità sotto win con ati era douta al verificarsi di una "singolarità" con quello specifico gioco e specifica combionazione hw/sw del sistema... :boh:

riguardo all'open source & i drv nvidia... prova a chiedere loro i sorgenti dei loro drv, win o linux o altro che siano, o anche solo tutte le specifiche necessarie per scrivere un drv "fully-featured"... poi ci dici... ;)
(non che per ati sia diverso)

jappilas
16-11-2006, 15:48
x SpyroTSK
è opinione comune (forse anche più comune della tua) che drv ati per windows non abbiano nulla da invidiare a quelli nv e che anche su linux non facciano più schifo come si diceva che facessero in passato ;)
riguardo all'open source & i drv nvidia... prova a chiedere loro i sorgenti dei loro drv, win o linux o altro che siano, o anche solo tutte le specifiche necessarie per scrivere un drv "fully-featured"... poi ci dici... ;)
(non che per ati sia diverso)in compenso buona parte dei modelli Ati ( ecluse le X1--0 ) mi risulta essere supportata da driver free che uno può scegliere di provare in luogo di quelli proprietari, mentre per le geforce esistono solo quelli closed ;)

invece una apparentemente aperta nei confronti dei sistemi operativi FOSS è intel (http://www.intellinuxgraphics.org/)...

evildark
17-11-2006, 11:25
si, dicevo la stessa cosa anche io... troppa confusione con sti nomi e sigle e prodotti... cioè vi rendete conto della differenza tra INTEL e AMD?

intel c'ha CONROE (presente) Ketsfield (futuro)
Centrino2 (mobile) S. Rosa (mobile futuro)...

certo in italiano hanno creato confusione con CORE 2 DUO, CORE SOLO, core DUO... :-S pero' i prodotti sono molto pochi rispetto ad AMD...
per non parlare dei chipset intel così comodi e semplici...

Italia 1
17-11-2006, 11:52
col tempo avremo chipset AMD per cpu Intel ??? (se prende il posto di Ati nella loro costruzione... credo finisca così, no ?)
Pensate poi se per caso andassero meglio degli Intel stessi :) (tipo Nvidia)