PDA

View Full Version : [3d uniti] Fiducia nel governo Prodi: sondaggi


bjt2
16-11-2006, 08:16
ROMA - Scende ancora la fiducia in Romano Prodi e nel suo governo. Lo dice l'ultimo rilevamento mensile di Ipr Marketing per Repubblica.it eseguito lunedì 13 novembre su un campione di mille cittadini. Il calo, nel pieno della battaglia sulla Finanziaria, è ancora significativo anche se inferiore al mese scorso e il premier (46% di "sì") tiene meglio rispetto al suo esecutivo (43%). Per la prima volta, però, la percentuale di coloro che esprimono molta/abbastanza fiducia nel Professore come capo del governo risulta inferiore (46% a 50%) rispetto a quella di coloro che ne hanno poca o nessuna.

Tra i ministri, rimane in testa (con un guadagno di un paio di punti) il responsabile degli esteri, Massimo D'Alema, cresce molto (6 punti in più) il capo del Viminale, Giuliano Amato, mentre crollano i ministri più direttamente coinvolti nella Finanziaria come Padoa Schioppa (Economia) e Damiano (Lavoro) che affianca Bianchi (Trasporti) in fondo alla classifica permettendo a Mastella (Giustizia) di lasciare il fanalino di coda.

Per la prima volta, poi, Ipr ha testato anche la fiducia nei partiti e nel futuro, in generale, del Paese. Tra le Forze politiche i Ds sono al comando, seguiti da Forza Italia, An (alla pari) e Margherita. I distacchi fra i primi quattro non sono molto importanti. Quanto al futuro, il Paese sembra dividersi quasi a metà tra ottimisti (48) e pessimisti (50) con differenziazioni assai più significative se si considera la posizione politica degli interpellati.

Prodi. Il premier, si diceva, arranca, ma si difende meglio del suo stesso esecutivo. Il tasso di fiducia nel Professore che, a luglio, era a quota 58 (il governo di centrosinistra stava a 63) è sceso di 12 punti nei tre successivi rilevamenti di settembre, ottobre e novembre. Nell'ultimo (questo di novembre), Prodi perde 3 punti (ne aveva persi 5 e 4 nei due precedenti) e dà la sensazione di avvicinarsi al suo "zoccolo duro" col 46% di fiduciosi. Nello stesso tempo, però, la parte che afferma di avere poca o nessuna fiducia in lui, raggiunge per la prima volta quota 50 con 2 punti in più rispetto al mese scorso. Gli "sfiduciosi" erano il 37% a luglio ed erano saliti a 41 e 48 nei due sondaggi successivi.

Governo. Discorso simile per l'esecutivo che, dal 63% di "fiduciosi" è sceso in tre mesi a quota 43%. Il calo più forte (12 punti, da 57 a 45) si è verificato tra settembre e ottobre; negli ultimi 30 giorni, l'esecutivo ha lasciato sul terreno altri 2 punti in percentuale. Stesso andamento, più o meno per coloro che nutrono poca o nessuna fiducia. Da luglio a novembre sono saliti dal 36 al 52 per cento. Nell'ultimo mese sono saliti "solo" di 3 punti a quota 55%.

I ministri. La classifica è sempre guidata da Massimo D'Alema che guadagna due punti percentuali in fiducia e sale a quota 66 tornando a livelli paragonabili a quelli di luglio (68). Amato fa segnare la performance migliore (+5 e terzo posto a quota 61). Si difendono bene Bonino (+2), Rutelli (+2), Mastella (+2, partendo dall'ultimo posto) e Gentiloni (+1). Altri 5 ministri: Di Pietro (secondo a quota 63), Turco, Ferrero, Pecoraro Scanio e Lanzillotta restano invariati. Per i rimanenti 14 è ancora discesa. Per 5 di loro (Bersani, De Castro, Nicolais, Bindi e Santagata) la perdita è di un solo punto. Gli altri nove scendono più o meno vertiginosamente. Nel fuoco di pensioni integrative, Tfr, scuola che funziona male e fiducia sulla Finanziaria, Cesare Damiano perde 8 punti, Padoa Schioppa ne lascia 5, Bianchi ne perde 4 e Fioroni (Istruzione) 3, come Chiti (rapporti con il Parlamento). Parisi (Difesa) cala a sua volta di 5 punti anche se il suo ministero non è sembrato particolarmente sotto pressione in queste settimane.

Partiti. Ipr ha testato, questa volta, anche il grado di fiducia nei partiti. I cittadini interpellati dovevano esprimersi su ciascun partito indipendentemente dall'averlo votato o volerlo votare. Nessuna forza politica raggiunge quota 50. I Ds sono in testa con un 49% degli intervistati che si dichiara molto o abbastanza "fiducioso" nei confronti del partito di Fassino. Al secondo posto, a pari merito, Forza Italia e An con il 45% seguiti dalla Margherita (40%). Un gruppo di tre partiti raggiunge un tasso di fiducia superiore al 30%: Udc ((36%), Verdi (32%), Italia dei Valori (32%). Seguono, Rifondazione (25%) e Pdci (21%). In coda: Lega Nord (19%), Radicali (17%), Udeur (16%), Sdi (14%). In fondo, la classifica segue corrisponde abbastanza al peso elettorale dei partiti. Si può dire che Ds, An, Verdi e Idv vanno meglio, in quanto a fiducia, rispetto alla percentuale di voti che raccolgono, mentre Forza Italia, Rifondazione, Lega Nord e Sdi hanno qualcosa su cui interrogarsi.

Futuro. E il futuro? Gli italiani sembrano dividersi a metà: 48 su 100 hanno fiducia negli anni che verranno; 50 ne hanno poca o nessuna e due non si esprimono. Il dato, di per sé, direbbe poco, ma diventa più interessante se messo in relazione all'orientamento politico degli intervistati. Tra gli elettori del centrosinistra, infatti, la fiducia nel futuro sale al 61% (solo il 37% ha un atteggiamento negativo); al contrario, il 66% di chi si è orientato verso il centrodestra ha poca fiducia nel futuro contro un 30% di fiduciosi.

(16 novembre 2006)

Fonte: http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/gradimento-amministratori/sondaggio-su-governo/sondaggio-su-governo.html

Non c'è che dire... Il governo va a gonfie vele... :asd:

reptile9985
16-11-2006, 09:23
rilevamento mensile di Ipr Marketing per Repubblica.it eseguito lunedì 13 novembre su un campione di mille cittadini
boiate per riempire i giornali

Tefnut
16-11-2006, 09:40
il governo ne sta facendo di tutti i colori :D nel bene e nel male..

mai sentito in tutti i casi storicamente un governo che alla prima finanziaria avesse crescite di fiducia :)


comunque io sono uno di quelli a cui è calata parecchio

dantes76
16-11-2006, 10:03
boiate per riempire i giornali

guarda che il campione in genere e quello, come numero, anche quando i sondaggi sono favorevoli..

dupa
16-11-2006, 10:08
tutte falsità messe in giro dalla stampa controllata da berlusconi.
prodi è sempre il più amato dagli italiani.

svarionman
16-11-2006, 10:20
tutte falsità messe in giro dalla stampa controllata da berlusconi.
prodi è sempre il più amato dagli italiani.
Non è il più amato, è secondo appena sotto la Scavolini

FastFreddy
16-11-2006, 10:29
Le 1000 persone le avran sicuramente pescate tutte in un comizio di forza italia! :O

Giovannino
16-11-2006, 10:32
Hanno organizzato una claque.

reptile9985
16-11-2006, 10:55
guarda che il campione in genere e quello, come numero, anche quando i sondaggi sono favorevoli..
non lo metto in dubbio ma restano comunque boiate per riempire i giornali anche quando sono favorevoli...
mi stupisce che l'esecutivo sia fidato dal 43% del campione...a sentire in giro avrei detto 10-15% solo per l'indulto...un errore madornale!

bjt2
16-11-2006, 10:55
Sono un ingegnere e non uno statistico, anche se qualcosa di statistica capisco (ricordo esempi in cui per testare ad esempio la difettosità delle lampadine, si testa un campione e si estende il risultato a tutto il lotto, con un intervallo di confidenza). Quindi ora dico come, secondo me, hanno tirato fuori questi numeri (qualche statistico confermi o smentisca, per favore :stordita: ): hanno intervistato queste 1000 persone. Hanno registrato i risultati delle domande. Si estende il risultato del campione a tutta l'Italia, assumendo una certa distribuzione delle risposte. Poi si calcola la percentuale di fiducia che dovrebbe avere, con un intervallo di confidenza, ad esempio del 5% (mi pare il più usato). Ciò vuol dire che nel 95% dei casi la fiducia non supera il 46%. Ma il valore medio che avranno ottenuto sarà probabilmente inferiore, solo che poichè hanno intervistato un campione e non tutta l'Italia, estrapolano, con un intervallo di confidenza...

sapatai
16-11-2006, 10:56
è tutta colpa di berlusconi.

bjt2
16-11-2006, 10:59
non lo metto in dubbio ma restano comunque boiate per riempire i giornali anche quando sono favorevoli...
mi stupisce che l'esecutivo sia fidato dal 43% del campione...a sentire in giro avrei detto 10-15% solo per l'indulto...un errore madornale!

Visto la figura che hanno fatto con gli exit polls, si saranno presi un discreto margine! :asd:

DonaldDuck
16-11-2006, 18:23
Sarà forse perchè ha detto che l'Itaglia è un paese impazzito :mbe:?

Ominobianco
16-11-2006, 18:27
-è un campione di appena 1000 persone non è tutta l'Italia,poi in quanto statistica va cmq presa con le molle.

-in periodo di Finanziaria è logico che ci sia un calo di consensi.

-il sondaggio chiede se la gente ha fiducia nel governo ma la mancanza di fiducia non vuol dire che automaticamente diano più fiducia a Berlusconi.
Io come lettore di sinistra potrei avere un calo di fiducia verso Prodi ma non voterei cmq mai Berlusconi.

riaw
16-11-2006, 18:31
repubblica.it, novembre 2005, "Berlusconi, ancora un calo di fiducia, a novembre è scesa al 46%"

forum hwupgrade: perforza, con tutte le leggi ad personam che si è fatto........

***********************************************************

repubblica.it, novembre 2006, "prodi, ancora un calo di fiducia, a novembre è scesa al 46%"

forum hwupgrade:
- il campione non è rappresentativo
- avranno fatto un sondaggio in un comizio di forza italia
- boiate per riempire i giornali
- è colpa dei 5 anni di governo berlusconi

Fabiaccio
16-11-2006, 18:33
devo ricordare a qualcuno gli exit-poll che diedero il Governo attuale al 55% e la CdL al 45%? :stordita:

Demetrius
16-11-2006, 18:34
ce ne faremo una ragione

DonaldDuck
16-11-2006, 18:39
repubblica.it, novembre 2005, "Berlusconi, ancora un calo di fiducia, a novembre è scesa al 46%"

forum hwupgrade: perforza, con tutte le leggi ad personam che si è fatto........

***********************************************************

repubblica.it, novembre 2006, "prodi, ancora un calo di fiducia, a novembre è scesa al 46%"

forum hwupgrade:
- il campione non è rappresentativo
- avranno fatto un sondaggio in un comizio di forza italia
- boiate per riempire i giornali
- è colpa dei 5 anni di governo berlusconi
repubblica.it non è una fonte attendibile (quando non fa comodo) :O

8310
16-11-2006, 18:50
repubblica.it, novembre 2005, "Berlusconi, ancora un calo di fiducia, a novembre è scesa al 46%"

forum hwupgrade: perforza, con tutte le leggi ad personam che si è fatto........

***********************************************************

repubblica.it, novembre 2006, "prodi, ancora un calo di fiducia, a novembre è scesa al 46%"

forum hwupgrade:
- il campione non è rappresentativo
- avranno fatto un sondaggio in un comizio di forza italia
- boiate per riempire i giornali
- è colpa dei 5 anni di governo berlusconi

:ave:
Non si può nemmeno discutere con i Prodiboys :D :read:

8310
16-11-2006, 18:51
repubblica.it non è una fonte attendibile (quando non fa comodo) :O

Come l'ISTAT :sofico:

majino
16-11-2006, 18:54
io nn so mica se dormo stanotte dopo sta sconvolgente notizia...

Solido
16-11-2006, 18:56
Spero che arrivi a 0% :mad:

maulattu
16-11-2006, 19:00
e te credo, tra un po' di tassano se scrolli troppo l'u++++lo quando finisci di pisciare :asd:

Solido
16-11-2006, 19:03
e te credo, tra un po' di tassano se scrolli troppo l'u++++lo quando finisci di pisciare :asd:


Sono tornato da 15 min dal meccanico che mi diceva che nn sapeva come fare perchè forse dovrà chiudere a causa dell'ici che deve aumentare :muro:

gefri
16-11-2006, 19:03
devo ricordare a qualcuno gli exit-poll che diedero il Governo attuale al 55% e la CdL al 45%? :stordita:

meglio di no va, ancora adesso a distanza di mesi non riesco a spiegarmi come mai tutti i sondaggi eccetto quello di berlusconi abbiano fallito

8310
16-11-2006, 19:14
meglio di no va, ancora adesso a distanza di mesi non riesco a spiegarmi come mai tutti i sondaggi eccetto quello di berlusconi abbiano fallito

Forse perchè quello di Berlusconi era l'unico fatto bene?
Ah già, la CDL ha combinato brogli alle ultime elezioni...sì, certo :)

8310
16-11-2006, 19:15
Spero che arrivi a 0% :mad:

Difficile, ma penso che presto ci tenderà asintoticamente vista la gran mole di uccellate che sta combinando questo governo. Poi c'è uno zoccolo duro di fan difficile da estirpare, ma questa è una cosa bipartisan :D

gefri
16-11-2006, 19:20
Forse perchè quello di Berlusconi era l'unico fatto bene?
Ah già, la CDL ha combinato brogli alle ultime elezioni...sì, certo :)

Forse perchè ci sono stati brogli alle elezioni?
Ah già, quello di berlusconi era l'unico fatto bene... si, certo :)

hai fatto tutto te :asd:

Solido
16-11-2006, 19:20
Difficile, ma penso che presto ci tenderà asintoticamente vista la gran mole di uccellate che sta combinando questo governo. Poi c'è uno zoccolo duro di fan difficile da estirpare, ma questa è una cosa bipartisan :D


l'importante è l'asintoto :sofico:
per che tende a infinito la y tende a zero :D

8310
16-11-2006, 19:22
l'importante è l'asintoto :sofico:
per che tende a infinito la y tende a zero :D

forse hai dimenticato una "x" tra "per" e "che" ;) :D

DonaldDuck
16-11-2006, 19:28
:ave:
Non si può nemmeno discutere con i Prodiboys :D :read:
No no :nonsifa:, non si può.

bjt2
16-11-2006, 20:48
Se la fiducia degli elettori si trasmettesse direttamente nella fiducia al senato (che IMHO sicuramente chiederanno prima o poi)... :D

delete_Daniel_Nero_delete
16-11-2006, 20:56
beh, del tutto normale.
anzi, mi aspettavo molto peggio.
a prescindere dalla intenzioni di prodi, di berlusconi o di chicchesia, è ovvio che l'italiano classico quando c'è da pagare storce il naso. in tempo di finanziaria cosa ci si bisogna aspettare? una mano sul cuore? avete mai visto il classico italiano rimboccarsi le maniche e far buon viso anche a cattivo gioco, se serve?
beh, io no, se non in tempo di guerra.
che gliene fotte se tutto va a rotoli? l'importante è che il calcio vada come si deve e che ci sia mamma.

8310
16-11-2006, 22:54
beh, del tutto normale.
anzi, mi aspettavo molto peggio.
a prescindere dalla intenzioni di prodi, di berlusconi o di chicchesia, è ovvio che l'italiano classico quando c'è da pagare storce il naso. in tempo di finanziaria cosa ci si bisogna aspettare? una mano sul cuore? avete mai visto il classico italiano rimboccarsi le maniche e far buon viso anche a cattivo gioco, se serve?
beh, io no, se non in tempo di guerra.
che gliene fotte se tutto va a rotoli? l'importante è che il calcio vada come si deve e che ci sia mamma.

ecco uno al quale non han tolto nulla :D
Aspetta perchè forse ce ne saranno anche per te, non si sa mai! :read:

Solido
16-11-2006, 23:27
forse hai dimenticato una "x" tra "per" e "che" ;) :D


cacchio nn mene ero accorto :eek:

dantes76
16-11-2006, 23:34
repubblica.it non è una fonte attendibile (quando non fa comodo) :O

aspe, che prendo nota, anche di questa frase:
ok,aggiungo qualche tag: stampa,tutti, comunisti, quando, non, fa, comodo,
adesso salvo
perfetto, a futura memoria

DonaldDuck
17-11-2006, 05:28
aspe, che prendo nota, anche di questa frase:
ok,aggiungo qualche tag: stampa,tutti, comunisti, quando, non, fa, comodo,
adesso salvo
perfetto, a futura memoria
Ecco, ricordatela bene prima di venirti (improvvisamente) ad augurare una crisi di governo e criticare la finanziaria. Curioso stò cambiamento di rotta...Però buon sangue non mente. Alla fin fine, nonostante ciò che vorresti apparire, dimostri ciò che pensi realmente. Aspè che ti prevengo: perchè tu sei obiettivo, gli altri no, quindi me lo posso permettere bla bla bla...Mmmh mi sa di strano...

prio
17-11-2006, 08:12
aspe, che prendo nota, anche di questa frase:
ok,aggiungo qualche tag: stampa,tutti, comunisti, quando, non, fa, comodo,
adesso salvo
perfetto, a futura memoria

Ecco, ricordatela bene prima di venirti (improvvisamente) ad augurare una crisi di governo e criticare la finanziaria. Curioso stò cambiamento di rotta...Però buon sangue non mente. Alla fin fine, nonostante ciò che vorresti apparire, dimostri ciò che pensi realmente. Aspè che ti prevengo: perchè tu sei obiettivo, gli altri no, quindi me lo posso permettere bla bla bla...Mmmh mi sa di strano...

Le polemiche personali si fermano qui.

eriol
17-11-2006, 08:18
pazzi!!!

8310
17-11-2006, 08:21
pazzi!!!

Chi? :fagiano:

:.Blizzard.:
17-11-2006, 08:25
avranno tempo per far ricredere, speriamo, gli elettori di sinistra delusi. Che poi si sá che gira e rigira si ritorna sempre all'indulto :muro:

trallallero
17-11-2006, 08:39
Forse perchè quello di Berlusconi era l'unico fatto bene?
Ah già, la CDL ha combinato brogli alle ultime elezioni...sì, certo :)
peró ha perso per non farsi sgamare :O

8310
17-11-2006, 08:49
peró ha perso per non farsi sgamare :O

:asd:

trallallero
17-11-2006, 09:07
avranno tempo per far ricredere, speriamo, gli elettori di sinistra delusi.
si e noi intanto, come Siddhartha, aspettiamo, pensiamo, digiuniamo ... :O

bjt2
17-11-2006, 09:29
Chi? :fagiano:

Immagino gli italiani (Prodi disse)... :O

dantes76
17-11-2006, 10:46
Ecco, ricordatela bene prima di venirti (improvvisamente) ad augurare una crisi di governo e criticare la finanziaria. Curioso stò cambiamento di rotta...Però buon sangue non mente. Alla fin fine, nonostante ciò che vorresti apparire, dimostri ciò che pensi realmente. Aspè che ti prevengo: perchè tu sei obiettivo, gli altri no, quindi me lo posso permettere bla bla bla...Mmmh mi sa di strano...

cosa non ti garba? che ho fatto notare l'incoerenza di quello che conviene/non conviene, o ti brucia di piu' altro?
nessun cambio di rotta, questo brucia di piu

dalla non esenzione dei beni della chiesa, passando per l'indulto. finendo con il non cancellamento della legge urbani, fino a non toccare l'evasione fiscale..anzi aiutando gli evasori, passando su leggi che in passato(superbollo diesel??) hanno ucciso un mercato e adesso riproposte, suv? , fino a non toccare mercati chiusi come quelli dei Taxi, fino a non prendere in considerazione le unioni di fatto...oi dei soldi al Dtt?
vedi, alla fine sono temi supportati e cari alla tua parte politica..di cosa ti stranizzi? cavro...

Leron
17-11-2006, 10:52
mai sentito in tutti i casi storicamente un governo che alla prima finanziaria avesse crescite di fiducia :)


*

eriol
17-11-2006, 11:43
Chi? :fagiano:



gli italiani. voi...noi.
povero prodi. lui che fa tutto questo per noooooi(TM).
che nazione di ingrati... :(

FabioGreggio
17-11-2006, 11:59
tutte falsità messe in giro dalla stampa controllata da berlusconi.
prodi è sempre il più amato dagli italiani.

Non è vero.
E' odiato.
Meno, molto meno di Berlusconi, ma è anche odiato. :cool:

fg

FabioGreggio
17-11-2006, 12:01
si e noi intanto, come Siddhartha, aspettiamo, pensiamo, digiuniamo ... :O

E ascoltiamo Calderoli.
Così digeriamo il digiuno.

fg

DonaldDuck
17-11-2006, 12:22
cosa non ti garba? che ho fatto notare l'incoerenza di quello che conviene/non conviene, o ti brucia di piu' altro?
nessun cambio di rotta, questo brucia di piu

Ti assicuro che non mi brucia nulla, uso sempre pomate di buona qualità :D. Compreso il lubrificante per la finanziaria ;). Per risponderti a fondo dovrei contravvenire alla raccomandazione di prio perciò questo discorso/polemica termina quì. Una sola cosa vorrei farti osservare.

ok,aggiungo qualche tag: stampa,tutti, comunisti, quando, non, fa, comodo,
adesso salvo

Questa risposta ad organo maschile di cane :D (scherzo :) ) al mio post non è che fosse molto inerente. Non ho detto "tutti comunisti", ho solo osservato che quando vengono trattati argomenti poco digeribili, tipo sondaggi (prevedibili nelle cifre) anche i giornali di parte ci vanno di mezzo. Forse perchè ultimamente Repubblica risulta un pizzichino più obiettiva?

dalla non esenzione dei beni della chiesa, passando per l'indulto. finendo con il non cancellamento della legge urbani, fino a non toccare l'evasione fiscale..anzi aiutando gli evasori, passando su leggi che in passato(superbollo diesel??) hanno ucciso un mercato e adesso riproposte, suv? , fino a non toccare mercati chiusi come quelli dei Taxi, fino a non prendere in considerazione le unioni di fatto...oi dei soldi al Dtt?
vedi, alla fine sono temi supportati e cari alla tua parte politica..di cosa ti stranizzi? cavro...

Lodevole, cavro...

DonaldDuck
17-11-2006, 12:24
pazzi!!!
Ma ce sarai tu :D. E poi ora siamo degli addormentati ;)

delete_Daniel_Nero_delete
17-11-2006, 12:26
ecco uno al quale non han tolto nulla :D
Aspetta perchè forse ce ne saranno anche per te, non si sa mai! :read:
non sapevo di avere un fratello palermitano che sa tutto di me...
allora mi domando come mai non sai che stiamo ereditando qualche soldo e una casetta e (anche se non me ne occupo io), è altamente probabile che qualcosa toccherà pure a me.
ironia a parte, non pensare che sono tutti come te.
sarebbe un grave errore

:.Blizzard.:
17-11-2006, 13:08
si e noi intanto, come Siddhartha, aspettiamo, pensiamo, digiuniamo ... :O


E non ho capito ... solo noi dovevamo aspettare, pensare e digiunare per 5 anni? :sofico:

reptile9985
17-11-2006, 13:19
Forse perchè ultimamente Repubblica risulta un pizzichino più obiettiva?

quand'era al governo il cdx erano comunisti adesso sono "obiettivi" :rolleyes:

dantes76
17-11-2006, 13:25
quand'era al governo il cdx erano comunisti adesso sono "obiettivi" :rolleyes:


shhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

FastFreddy
17-11-2006, 13:27
quand'era al governo il cdx erano comunisti adesso sono "obiettivi" :rolleyes:

La campagna elettorale è finita, adesso possono permetterselo non dovendo più tifare per nessuno...

prio
17-11-2006, 13:30
La campagna elettorale è finita, adesso possono permetterselo non dovendo più tifare per nessuno...

A dire il vero il refrain "repubblica -> comunista" e' ben antecedente al campagna elettorale.

trallallero
17-11-2006, 13:48
E non ho capito ... solo noi dovevamo aspettare, pensare e digiunare per 5 anni? :sofico:
si :Prrr: qualcuno lo deve fare per far star bene qualcun altro :cool:

trallallero
17-11-2006, 13:55
E ascoltiamo Calderoli.
Così digeriamo il digiuno.

fg
Calderoli ... can che abbaia non morde ;)
mi mette piú paura chi silenziosamente, lentamente e inesorabilmente te la ficca nel culo
sorridendo e dicendo "va tutto bene" :help:

Tom Joad
17-11-2006, 15:28
ROMA - Scende ancora la fiducia in Romano Prodi e nel suo governo. Lo dice l'ultimo rilevamento mensile di Ipr Marketing per Repubblica.it eseguito lunedì 13 novembre su un campione di mille cittadini. Il calo, nel pieno della battaglia sulla Finanziaria, è ancora significativo anche se inferiore al mese scorso e il premier (46% di "sì") tiene meglio rispetto al suo esecutivo (43%). Per la prima volta, però, la percentuale di coloro che esprimono molta/abbastanza fiducia nel Professore come capo del governo risulta inferiore (46% a 50%) rispetto a quella di coloro che ne hanno poca o nessuna.

Tra i ministri, rimane in testa (con un guadagno di un paio di punti) il responsabile degli esteri, Massimo D'Alema, cresce molto (6 punti in più) il capo del Viminale, Giuliano Amato, mentre crollano i ministri più direttamente coinvolti nella Finanziaria come Padoa Schioppa (Economia) e Damiano (Lavoro) che affianca Bianchi (Trasporti) in fondo alla classifica permettendo a Mastella (Giustizia) di lasciare il fanalino di coda.

Per la prima volta, poi, Ipr ha testato anche la fiducia nei partiti e nel futuro, in generale, del Paese. Tra le Forze politiche i Ds sono al comando, seguiti da Forza Italia, An (alla pari) e Margherita. I distacchi fra i primi quattro non sono molto importanti. Quanto al futuro, il Paese sembra dividersi quasi a metà tra ottimisti (48) e pessimisti (50) con differenziazioni assai più significative se si considera la posizione politica degli interpellati.

Prodi. Il premier, si diceva, arranca, ma si difende meglio del suo stesso esecutivo. Il tasso di fiducia nel Professore che, a luglio, era a quota 58 (il governo di centrosinistra stava a 63) è sceso di 12 punti nei tre successivi rilevamenti di settembre, ottobre e novembre. Nell'ultimo (questo di novembre), Prodi perde 3 punti (ne aveva persi 5 e 4 nei due precedenti) e dà la sensazione di avvicinarsi al suo "zoccolo duro" col 46% di fiduciosi. Nello stesso tempo, però, la parte che afferma di avere poca o nessuna fiducia in lui, raggiunge per la prima volta quota 50 con 2 punti in più rispetto al mese scorso. Gli "sfiduciosi" erano il 37% a luglio ed erano saliti a 41 e 48 nei due sondaggi successivi.

Governo. Discorso simile per l'esecutivo che, dal 63% di "fiduciosi" è sceso in tre mesi a quota 43%. Il calo più forte (12 punti, da 57 a 45) si è verificato tra settembre e ottobre; negli ultimi 30 giorni, l'esecutivo ha lasciato sul terreno altri 2 punti in percentuale. Stesso andamento, più o meno per coloro che nutrono poca o nessuna fiducia. Da luglio a novembre sono saliti dal 36 al 52 per cento. Nell'ultimo mese sono saliti "solo" di 3 punti a quota 55%.

I ministri. La classifica è sempre guidata da Massimo D'Alema che guadagna due punti percentuali in fiducia e sale a quota 66 tornando a livelli paragonabili a quelli di luglio (68). Amato fa segnare la performance migliore (+5 e terzo posto a quota 61). Si difendono bene Bonino (+2), Rutelli (+2), Mastella (+2, partendo dall'ultimo posto) e Gentiloni (+1). Altri 5 ministri: Di Pietro (secondo a quota 63), Turco, Ferrero, Pecoraro Scanio e Lanzillotta restano invariati. Per i rimanenti 14 è ancora discesa. Per 5 di loro (Bersani, De Castro, Nicolais, Bindi e Santagata) la perdita è di un solo punto. Gli altri nove scendono più o meno vertiginosamente. Nel fuoco di pensioni integrative, Tfr, scuola che funziona male e fiducia sulla Finanziaria, Cesare Damiano perde 8 punti, Padoa Schioppa ne lascia 5, Bianchi ne perde 4 e Fioroni (Istruzione) 3, come Chiti (rapporti con il Parlamento). Parisi (Difesa) cala a sua volta di 5 punti anche se il suo ministero non è sembrato particolarmente sotto pressione in queste settimane.

Partiti. Ipr ha testato, questa volta, anche il grado di fiducia nei partiti. I cittadini interpellati dovevano esprimersi su ciascun partito indipendentemente dall'averlo votato o volerlo votare. Nessuna forza politica raggiunge quota 50. I Ds sono in testa con un 49% degli intervistati che si dichiara molto o abbastanza "fiducioso" nei confronti del partito di Fassino. Al secondo posto, a pari merito, Forza Italia e An con il 45% seguiti dalla Margherita (40%). Un gruppo di tre partiti raggiunge un tasso di fiducia superiore al 30%: Udc ((36%), Verdi (32%), Italia dei Valori (32%). Seguono, Rifondazione (25%) e Pdci (21%). In coda: Lega Nord (19%), Radicali (17%), Udeur (16%), Sdi (14%). In fondo, la classifica segue corrisponde abbastanza al peso elettorale dei partiti. Si può dire che Ds, An, Verdi e Idv vanno meglio, in quanto a fiducia, rispetto alla percentuale di voti che raccolgono, mentre Forza Italia, Rifondazione, Lega Nord e Sdi hanno qualcosa su cui interrogarsi.

Futuro. E il futuro? Gli italiani sembrano dividersi a metà: 48 su 100 hanno fiducia negli anni che verranno; 50 ne hanno poca o nessuna e due non si esprimono. Il dato, di per sé, direbbe poco, ma diventa più interessante se messo in relazione all'orientamento politico degli intervistati. Tra gli elettori del centrosinistra, infatti, la fiducia nel futuro sale al 61% (solo il 37% ha un atteggiamento negativo); al contrario, il 66% di chi si è orientato verso il centrodestra ha poca fiducia nel futuro contro un 30% di fiduciosi.

(16 novembre 2006)

Fonte: http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/gradimento-amministratori/sondaggio-su-governo/sondaggio-su-governo.html

Non c'è che dire... Il governo va a gonfie vele... :asd:
Sarebbe anormale un governo che guadagnasse consensi nella prima parte della legislatura. Di solito le misure impopolari si prendono a inizio legislatua e le regalie si fanno alla fine. Si chiama ciclo politico ed è stato ampiamente studiato dagli economisti.

Detto questo, quand'è che si comincerà a discutere nel merito delle proposte politiche e ad elaborare alternative anziché discutere di gossip e sondaggi? Lo so, in un paese a campagna elettorale perenne è difficile, ma vogliamo provarci lo stesso?

Tefnut
17-11-2006, 15:30
divertente vedere come valanghe di utenti arrivino a dire
"blablabla ora diranno colpa di berlusconi" etc etc..

quando nessuno seriamente ha ammesso cose simili.
reply inutili e ridicoli.

Si poteva fare una discussione su questi cali di fiducia e altro.. si è scelta la via più comoda come sempre all'elettorato.. l'inutilità del "io ce l'ho più lungo"

amen


PS: quoto quant o detto dall'utente subto prima del mio reply

trallallero
17-11-2006, 15:43
Sarebbe anormale un governo che guadagnasse consensi nella prima parte della legislatura. Di solito le misure impopolari si prendono a inizio legislatua e le regalie si fanno alla fine. Si chiama ciclo politico ed è stato ampiamente studiato dagli economisti.

Detto questo, quand'è che si comincerà a discutere nel merito delle proposte politiche e ad elaborare alternative anziché discutere di gossip e sondaggi? Lo so, in un paese a campagna elettorale perenne è difficile, ma vogliamo provarci lo stesso?
se la finanziaria fosse un elenco di modifiche strutturali per accendere lo sviluppo del paese, avresti ragione, ma essendo solo l'autorizzazione a rastrellare soldini a tutti, continuando a stragarantire i diritti di pochi ignorando il precariato di tanti, le critiche sono, non giuste, doverose :read:
Se ci fosse, in questa benedetta finanziaria, (sparo a caso, non son proposte mie)
- cancellazione dell'art 18
- cancellazione del cocopro e obbligo di assunzione per tutti
- sussidio per disoccupati
- possibilitá di scelta, per chi sta in carcere, tra galera o lavori socialmente utili.
o cose del genere, sarei il primo a dire: aspettiamo prima di criticare, potrebbero essere idee studiate bene.
Ma non c'é niente del genere. Solo aliquote, rincari, divieti. Punto.

GianoM
17-11-2006, 16:04
mi mette piú paura chi silenziosamente, lentamente e inesorabilmente te la ficca nel culo
sorridendo e dicendo "va tutto bene" :help:
Uhm, spetta, "va tutto bene"... chi è che lo diceva spesso e volentieri... uhm... cazz ce l'ho sulla punta della lingua...

Niente, non mi viene.

DonaldDuck
17-11-2006, 16:12
quand'era al governo il cdx erano comunisti adesso sono "obiettivi" :rolleyes:
Aspè che te lo riscrivo con un grassetto
Forse perchè ultimamente Repubblica risulta un pizzichino più obiettiva?
Non significa da sempre o da lungo tempo, solo ultimamente. E' più chiaro :D?

DonaldDuck
17-11-2006, 16:14
shhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Non fare così che mi scappa la pipì

DonaldDuck
17-11-2006, 16:20
Uhm, spetta, "va tutto bene"... chi è che lo diceva spesso e volentieri... uhm... cazz ce l'ho sulla punta della lingua...

Niente, non mi viene.
Ma come, lo dicono per ogni articolo o emendamento della finanziaria e tu non ricordi chi :mbe:?

Tom Joad
17-11-2006, 16:49
se la finanziaria fosse un elenco di modifiche strutturali per accendere lo sviluppo del paese, avresti ragione, ma essendo solo l'autorizzazione a rastrellare soldini a tutti, continuando a stragarantire i diritti di pochi ignorando il precariato di tanti, le critiche sono, non giuste, doverose :read:
Appunto! Ammesso e non concesso che la finanziaria sia solo un rastrellamento di soldi (io non la penso così, ma te la do per buona perché non credo sia questo il topic adatto per entrare nel merito), come scrivevo prima è proprio ad inizio legislatura che si dovrebbero adottare le misure meno popolari. Che ciò possa causare la diminuzione del gradimento dei cittadini nei confronti di un governo è del tutto logico. Non vedo però proposte di dialogo o presentazione di alternative, ma solo febbre demagogica. Non vedo quotidiani o telegiornali che presentano un approfondimento serio, inchieste che alzano polveroni. Solo gossip politico, discussioni oziose, nuove eclatanti rivelazioni sul caso Cogne, polveroni su chi deve pisciare dove, Islam, Islam, e poi ancora Islam, il tutto farcito da tette e culi nelle homepage dei maggiori quotidiani nazionali. Ah, ovviamente gli immancabili sondaggi, ad uso e consumo dei demagoghi italici grazie ai quali siamo in un clima di campagna elettorale perenne, di destra o di sinistra che siano ;) In questo clima, con un tasso di populismo ai massimi storici, parlare seriamente di riforme strutturali è impensabile.

Se ci fosse, in questa benedetta finanziaria, (sparo a caso, non son proposte mie)
- cancellazione dell'art 18
- cancellazione del cocopro e obbligo di assunzione per tutti
- sussidio per disoccupati
- possibilitá di scelta, per chi sta in carcere, tra galera o lavori socialmente utili.

Spero che tu abbia tirato veramente a caso :D :sofico:

dantes76
17-11-2006, 16:59
Non fare così che mi scappa la pipì

gli anni passano per tutti, e' sintomi sono chiari, scusa, per lo shhh

DonaldDuck
17-11-2006, 17:18
gli anni passano per tutti, e' sintomi sono chiari, scusa, per lo shhh
La vecchiaia incalza :D

gefri
17-11-2006, 17:30
peró ha perso per non farsi sgamare :O

Guarda, chiudendo la parentesi su queste congettura senza prove, secondo me, più che per non farsi sgamare, sarebbe dovuto alla loro incapacità cronica.

8310
17-11-2006, 19:00
non sapevo di avere un fratello palermitano che sa tutto di me...
allora mi domando come mai non sai che stiamo ereditando qualche soldo e una casetta e (anche se non me ne occupo io), è altamente probabile che qualcosa toccherà pure a me.
ironia a parte, non pensare che sono tutti come te.
sarebbe un grave errore

Azzo non si può più neanche scherzare!Comunque se te le prendi così evidentemente hai la coda di paglia :O

Demetrius
17-11-2006, 19:43
Se ci fosse, in questa benedetta finanziaria, (sparo a caso, non son proposte mie)
- cancellazione dell'art 18
- cancellazione del cocopro e obbligo di assunzione per tutti
- sussidio per disoccupati
- possibilitá di scelta, per chi sta in carcere, tra galera o lavori socialmente utili.
o cose del genere, sarei il primo a dire: aspettiamo prima di criticare, potrebbero essere idee studiate bene.
Ma non c'é niente del genere. Solo aliquote, rincari, divieti. Punto.

anche se negli ultimi anni la finanziaria è diventata un pentolone dove ci si mette di tutto... queste in genere sono cose che non si inseriscono nella finanziaria, ma si fanno leggi ad hoc concordate tra le parti sociali.

Tom Joad
17-11-2006, 19:47
anche se negli ultimi anni la finanziaria è diventata un pentolone dove ci si mette di tutto... queste in genere sono cose che non si inseriscono nella finanziaria, ma si fanno leggi ad hoc concordate tra le parti sociali.
Certo, hai ragione e non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma credo che volesse solo portare degli esempi.

NeSs1dorma
17-11-2006, 23:19
ROMA - Scende ancora la fiducia in Romano Prodi e nel suo governo.
cut
Non c'è che dire... Il governo va a gonfie vele... :asd:
Sono alla frutta. Complimenti agli italiani per essersi svegliati cosi in fretta.
Era difficile, visto il sonno che provoca costui quando parla in tv :asd: :asd:

8310
18-11-2006, 07:27
Complimenti agli italiani per essersi svegliati cosi in fretta.

Ma quali complimenti, è "merito" loro se ora ci troviamo in queste condizioni.... :( E ora chi la schioda più questa brigata?Hanno messo radici....mi ricordo cosa accadde prima del 2001............

svarionman
18-11-2006, 11:43
Ma quali complimenti, è "merito" loro se ora ci troviamo in queste condizioni.... :( E ora chi la schioda più questa brigata?Hanno messo radici....mi ricordo cosa accadde prima del 2001............
Io mi ricordo benissimo quello che è successo dopo il 2001....

reptile9985
18-11-2006, 12:22
Ma quali complimenti, è "merito" loro se ora ci troviamo in queste condizioni.... :( E ora chi la schioda più questa brigata?Hanno messo radici....mi ricordo cosa accadde prima del 2001............
1000 volte "questa brigata" piuttosto che le destre :rolleyes:

Zebra75
18-11-2006, 12:24
tutte falsità messe in giro dalla stampa controllata da berlusconi.
prodi è sempre il più amato dagli italiani.


:rotfl:

io quando lo vedo cambio canale

8310
18-11-2006, 13:01
1000 volte "questa brigata" piuttosto che le destre :rolleyes:

Questione di punti di vista. ;)

trallallero
18-11-2006, 14:42
Appunto! Ammesso e non concesso che la finanziaria sia solo un rastrellamento di soldi (io non la penso così, ma te la do per buona perché non credo sia questo il topic adatto per entrare nel merito), come scrivevo prima è proprio ad inizio legislatura che si dovrebbero adottare le misure meno popolari. Che ciò possa causare la diminuzione del gradimento dei cittadini nei confronti di un governo è del tutto logico. Non vedo però proposte di dialogo o presentazione di alternative, ma solo febbre demagogica. Non vedo quotidiani o telegiornali che presentano un approfondimento serio, inchieste che alzano polveroni. Solo gossip politico, discussioni oziose, nuove eclatanti rivelazioni sul caso Cogne, polveroni su chi deve pisciare dove, Islam, Islam, e poi ancora Islam, il tutto farcito da tette e culi nelle homepage dei maggiori quotidiani nazionali. Ah, ovviamente gli immancabili sondaggi, ad uso e consumo dei demagoghi italici grazie ai quali siamo in un clima di campagna elettorale perenne, di destra o di sinistra che siano ;) In questo clima, con un tasso di populismo ai massimi storici, parlare seriamente di riforme strutturali è impensabile.
probabilmente perchè appunto nessuno ha idea di come si possa risolvere la situazione, quindi via con le finanziarie ... la mia è più bella della tua, io tolgo un'aliquota, io ne aggiungo 2 :rolleyes:
Avremmo bisogno di una lady di ferro anche noi che prenda le redini in mano, ma col sistema nostro non sarebbe comunque possibile quindi ... aspettiamo la fine guardando tette e culi :oink:
Come ho scritto prima, io sono filo-destra, ma non questa destra italiana che non penso possa risolvere qualcosa, almeno, no fino a quando alla sinistra (DS in primis) non verrà tagliata qualche ... radice ;) e ai sindacati qualcos'altro :fiufiu:
Ma non pensi che se non ci sono proposte alternative magari è dovuto al fatto che l'altra parte ritiene la finanziaria inutile. Io sono convinto che Prodi & co. stiano facendo questa maxi manovra per giustificare le accuse mosse a Berlusconi, da tutto il mondo mediatico e oltre, di aver portato il paese allo sfacelo, alla bancarotta ("crollo degli stipendi" recitavano i giornali) :read:
Infatti, nonostante la lieve ripresa e le maxi entrate fiscali, rastrellano a oltranza.

Spero che tu abbia tirato veramente a caso :D :sofico:
Dalla seconda in poi si ;)

trallallero
18-11-2006, 14:48
Uhm, spetta, "va tutto bene"... chi è che lo diceva spesso e volentieri... uhm... cazz ce l'ho sulla punta della lingua...

Niente, non mi viene.
vediamo se riesci a ricavarlo da questa zeppa con sostituzione di vocale:
"Silvano Produsconi"

Tom Joad
18-11-2006, 17:24
Ma non pensi che se non ci sono proposte alternative magari è dovuto al fatto che l'altra parte ritiene la finanziaria inutile.

No, non lo penso. Penso solo che si tratti di strumentalizzazioni volte alla riconquista del potere e dei privilegi connessi. Come ho già detto in altre occasioni, in Italia non siamo in grado (popolo bove!) di comprendere la distinzione tra politics (per semplificare, la propaganda elettorale) e policy (sempre per semplificare, l'azione di governo).

Spero di farmi capire con un esempio:

Giornalista: «Signor Presidente, Nancy Pelosi le ha dato dell'incompetente, del bugiardo e ancora ieri ha detto che lei è pericoloso. Come potrete cooperare?»
Bush: «Faccio politica da abbastanza tempo per capire quando finisce una campagna elettorale e quando comincia il governo»

Ecco, trasponi la situazione in Italia e vedi cosa ne viene fuori.

Dalla seconda in poi si ;)

Non è questo il topic, ma dico brevemente la mia. L'articolo 18 è stato oggetto anch'esso di strumentalizzazioni propagandistiche. Esso non vieta di licenziare, ma subordina il licenziamento a valide ragioni di carattere soggettivo od oggettivo, impedendo che esso possa venire intimato per motivi arbitrari. E' servito e serve ancora, assieme all'intera disciplina dei licenziamenti, a riequilibrare lo squilibrio di forze tra datore di lavoro e lavoratore. Da un punto di vista economico, poi, la sua connessione con la rigidità del mercato del lavoro è tutta da dimostrare. E' stato sollevato un gran polverone qualche anno fa, ma, si sa, i polveroni annebbiano la vista.

Ciao.

Solido
18-11-2006, 17:29
1000 volte "questa brigata" piuttosto che le destre :rolleyes:



Mille volte meglio le destre che "questa brigata" :rolleyes:

riaw
18-11-2006, 19:27
mai sentito in tutti i casi storicamente un governo che alla prima finanziaria avesse crescite di fiducia :)


certo, ma in genere cala la fiducia perchè si non si è completamente soddisfatti del governo.
qua invece la fiducia cala perchè si è INCAZZATI NERI, e a ragione dico io, tra finanziaria e indulto stanno cercando di fare peggio di berlusconi.

Solido
19-11-2006, 00:02
certo, ma in genere cala la fiducia perchè si non si è completamente soddisfatti del governo.
qua invece la fiducia cala perchè si è INCAZZATI NERI, e a ragione dico io, tra finanziaria e indulto stanno cercando di fare peggio di berlusconi.


:mano:
ci sono riusciti a fare peggio

bjt2
19-11-2006, 15:18
Pensando ai fatti miei, mi viene in mente una considerazione. Spero non si offendano i "comunisti". Ma come si fanno a riconoscere? Semplice: sono sempre incazzati. Perchè? Se c'è un governo di cdx, sono incazzati perchè non sono al governo, se c'è un governo di csx, sono incazzati perchè le azioni del PROPRIO governo non sono ritenute idonee (ogni riferimento a Prodi e Berlusconi è puramente casuale... :D :asd: )... Insomma... Una vitaccia... :asd:

phad
19-11-2006, 16:28
Pensando ai fatti miei, mi viene in mente una considerazione. Spero non si offendano i "comunisti". Ma come si fanno a riconoscere? Semplice: sono sempre incazzati. Perchè? Se c'è un governo di cdx, sono incazzati perchè non sono al governo, se c'è un governo di csx, sono incazzati perchè le azioni del PROPRIO governo non sono ritenute idonee (ogni riferimento a Prodi e Berlusconi è puramente casuale... :D :asd: )... Insomma... Una vitaccia... :asd:

Pensa alla vitaccia che fara' il cdx se questo governo dovesse durare 5 anni e magari rivincere le prox elezioni :asd:

Lorekon
19-11-2006, 17:03
Sono un ingegnere e non uno statistico, anche se qualcosa di statistica capisco (ricordo esempi in cui per testare ad esempio la difettosità delle lampadine, si testa un campione e si estende il risultato a tutto il lotto, con un intervallo di confidenza). Quindi ora dico come, secondo me, hanno tirato fuori questi numeri (qualche statistico confermi o smentisca, per favore :stordita: ): hanno intervistato queste 1000 persone. Hanno registrato i risultati delle domande. Si estende il risultato del campione a tutta l'Italia, assumendo una certa distribuzione delle risposte. Poi si calcola la percentuale di fiducia che dovrebbe avere, con un intervallo di confidenza, ad esempio del 5% (mi pare il più usato). Ciò vuol dire che nel 95% dei casi la fiducia non supera il 46%. Ma il valore medio che avranno ottenuto sarà probabilmente inferiore, solo che poichè hanno intervistato un campione e non tutta l'Italia, estrapolano, con un intervallo di confidenza...

semi-OT
è giusto ma è sbagliato.
se si assume che la grandezza si distribuisce in modo cosiddetto normale (cioè secondo una gaussiana) e si vuole stimare la media, si usa la formula per la stima della grandezza statistica detta "media campionaria". Per stimarla, preso un campione casuale dalla popolazione totale, si può usare una stima per intervallo anzichè una stima puntuale, ovvero l'intervallo di confidenza, che è l'intervallo in cui, con un certo grado di sicurezza a scelta (95 %, 99 %, 99,99 %) la media "vera" della poplazione è contenuta.
Per la stima della media si usa la distribuzione "t di Student" con un certo numero di gradi di libertà, che sono un valore proprio di ogni curva di distribuzione chi-quadro (insieme al "livello di protezione" ovvero alla probabilità di non sbagliare che si è scelto, cioè appunto 95 %, 99 %, etc...). Questo perchè si può dimostrare che se prendo una popolazione, la campiono TOT volte con campioni di grandezza nota, le medie dei campioni si distribuiscono proprio cno la curva del "t di Student".
In ogni caso, poichè si assume che la distribuzione delle opinioni sia "normale", non si specifica se nel 5 % di possibilità di errore ammesso il valore sia SUPERIORE o INFERIORE all'intervallo di confidenza, ma solo che è ESTERNO ad esso, ovvero che l'intervallo costruito sul campione non azzecca la descrizione della popolazione totale.

Quindi in teoria il 5 % di errore comprende un 2,5 % di possibilità che la stima della popolazione nel governo sia inferiore al 46 %, e un 2,5 % di possibilità che essa sia superiore al 46 %

EDIT si distribuisce secondo t di Student, non secondo chi.quadro.
EDIT2 se qualcuno che ne sa legge, mi corregga perchè sto rileggendo e non è affatto chiaro come l'ho scritto, e non sono manco sicuro di non aver fatto errori :D

dantes76
19-11-2006, 17:37
Pensa alla vitaccia che fara' il cdx se questo governo dovesse durare 5 anni e magari rivincere le prox elezioni :asd:

pensa a quanti lo voteranno, e stanno sul forum :D
io prendo appunti: Vergogna!! e pure i vari asterisch :fagiano: i

bjt2
19-11-2006, 18:06
semi-OT
è giusto ma è sbagliato.
se si assume che la grandezza si distribuisce in modo cosiddetto normale (cioè secondo una gaussiana) e si vuole stimare la media, si usa la formula per la stima della grandezza statistica detta "media campionaria". Per stimarla, preso un campione casuale dalla popolazione totale, si può usare una stima per intervallo anzichè una stima puntuale, ovvero l'intervallo di confidenza, che è l'intervallo in cui, con un certo grado di sicurezza a scelta (95 %, 99 %, 99,99 %) la media "vera" della poplazione è contenuta.
Per la stima della media si usa la distribuzione "t di Student" con un certo numero di gradi di libertà, che sono un valore proprio di ogni curva di distribuzione chi-quadro (insieme al "livello di protezione" ovvero alla probabilità di non sbagliare che si è scelto, cioè appunto 95 %, 99 %, etc...). Questo perchè si può dimostrare che se prendo una popolazione, la campiono TOT volte con campioni di grandezza nota, le medie dei campioni si distribuiscono proprio cno la curva del "t di Student".
In ogni caso, poichè si assume che la distribuzione delle opinioni sia "normale", non si specifica se nel 5 % di possibilità di errore ammesso il valore sia SUPERIORE o INFERIORE all'intervallo di confidenza, ma solo che è ESTERNO ad esso, ovvero che l'intervallo costruito sul campione non azzecca la descrizione della popolazione totale.

Quindi in teoria il 5 % di errore comprende un 2,5 % di possibilità che la stima della popolazione nel governo sia inferiore al 46 %, e un 2,5 % di possibilità che essa sia superiore al 46 %

EDIT si distribuisce secondo t di Student, non secondo chi.quadro.
EDIT2 se qualcuno che ne sa legge, mi corregga perchè sto rileggendo e non è affatto chiaro come l'ho scritto, e non sono manco sicuro di non aver fatto errori :D

Beh, sai, la statistica per me è molto lontana (1994-1996, per intenderci... :D ). Per il lavoro che faccio (ricercatore), vedo tutti i giorni medie, varianze, tendenze, R quadro per determinare se una tendenza è significativa. Oppure per vedere se un aumento o diminuzione è significativa (per esempio una diminuzione del volume di placche da slerosi multipla, per vedere se il farmaco che stiamo testando funziona effettivamente), si calcola la variazione media (ad esempio in media diminuisce), poi si calcola la deviazione standard di questa media e la si divide per la radice quadrata del numero di soggetti. Quella è la deviazione standard della media. Perciò se il numero di "campioni" è sufficiente, si può avere una stima della media. Ora qui sono dati del tipo si/no, ma si può comunque fare questo scherzo: dando al si 100% e no un 0%, si calcola media e deviazione standard su questi 1000 risultati. Poi si divide la deviazione standard per radice di 1000 (circa 31,6). La deviazione standard ottenuta è quella della media. Ad esempio avremo che il gradimento è 45+-1% (dove la deviazione standard magari era 0,3% e con tre deviazioni standard copri il 99% dei casi). Allora io pubblico 46% con un intervallo di convfidenza del 99,5% (perchè c'è l'1% di probabilità di sbagliare, di cui 0,5 in eccesso e 0,5 in difetto)...

DonaldDuck
19-11-2006, 22:27
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/19/sondaggio.shtml

Il voto medio per l'esecutivo, su una scala da 1 a 10, è del 4,4

La7, sondaggio: Prodi bocciato, Cdl al 57,3%

Ricerca Unicab per la trasmissione «Niente di personale»: se si votasse oggi per il centrosinistra solo il 41,6% dei consensi

ROMA - Se si andasse alle urne oggi la Cdl raccoglierebbe il 57,3% dei consensi contro il 41,6% dell'Unione. È quanto emerge da un sondaggio Unicab, condotto con interviste telefoniche con sistema Cati, per la puntata della trasmissione della La7 «Niente di personale» che andrà in onda questa sera. Un risultato che però deve tenere conto del fatto che il 30,1% del campione «non sa o non voterebbe». Tra i partiti, comunque, conquista il primo posto Forza Italia (28,1%), seguita da An (14%), Udc (7,6%) e Lega (5%). Perdono invece consensi quelli dell'Unione: l'Ulivo totalizza il 26,4%, il Prc il 4,9%, la Rnp il 2,3%, i Verdi il 2%, il Pdci l'1,9%, l'Idv l'1,7% e l'Udeur l'1,1%.
LE INSUFFICIENZE - A sei mesi dal proprio insediamento, dunque, il governo non raggiunge la sufficienza: il voto medio, considerata una scala da uno a dieci, è pari a 4,4. Un quadro che cambia però se si tiene conto solo degli elettori di centrosinistra (6,2). Più o meno gli stessi numeri che ottiene il premier in prima persona. A spulciare la pagella voce per voce, l'esecutivo targato Prodi ottiene il miglior risultato in politica estera (5,2), seguita dalla sicurezza (4,4). Penultimo il fisco con 4,2, mentre la giustizia prende il voto più basso con 3,9.
GIUSTIZIA IN NEGATIVO - Puntando però i riflettori sugli elettori del centrosinistra i risultati cambiano: se infatti il governo non conquista nessun sette, porta a casa però qualche sufficienza. È di nuovo la politica estera a vincere con il voto medio più alto pari a 6,6, seguita dalle politiche sociali (6,2), scuola (6,1), sanità, sviluppo e fisco promossi con un sei tondo. Il popolo dell'Unione dà invece l'insufficienza a ricerca scientifica, economia, lavoro e sicurezza. Ultima anche in questo caso la giustizia (5,2).
19 novembre 2006

reptile9985
19-11-2006, 22:36
menatelo...menatelo...

majin mixxi
19-11-2006, 22:42
a cosa servono questi sondaggi?
:confused:

Ominobianco
19-11-2006, 22:44
Ma infatti non capisco che senso abbia aprire una discussione su ogni sondaggio che viene fatto.

Sono tutte uguali queste discussioni non aggiungono nulla di nuovo.

Questo è un forum di discussione non il sito dell'ANSA.

icoborg
19-11-2006, 22:46
state tranquilli ke se cera silvio al potere donald nn li postava..

sander4
19-11-2006, 22:47
menatelo...menatelo...

vogliono menare Prodi?
sei mica al senato? :D :sofico:

reptile9985
19-11-2006, 22:49
se passa un mod da queste parti propongo di mettere un topic in sticky con cdl 60% unione 40%...che senso ha aprire 1 sondaggio ogni 2 giorni? :oink:

reptile9985
19-11-2006, 22:53
vogliono menare Prodi?
sei mica al senato? :D :sofico:
non ho messo l'accento....era ménatelo non menàtelo...intendesi autoerotismo :oink: :sofico:

icoborg
19-11-2006, 22:54
non ho messo l'accento....era ménatelo non menàtelo...intendesi autoerotismo :oink: :sofico:

ahaahah fantastica^^
praticamente ki aveva la coda di paglia leggeva una cosa altrimenti laltra.

::::Dani83::::
19-11-2006, 22:55
anche perchè non c'è nulla di cui stupirsi.. se voleva fare una politica di "galleggiamento" aveva ancora il suo 50%

D1o
19-11-2006, 23:13
ed invece, con quella di "affondamento"... 40% :D

VegetaSSJ5
19-11-2006, 23:21
certo se partiamo da aprile dove c'è stata una situazione di parità, ora come ora secondo me il favore del popolo non è certo dalla parte del csx... ma sinceramente io non capisco cosa vogliano dire questi sondaggi. questi avrebbero valore se fosse veramente il popolo a governare (il termine democrazia dice qualcosa?) ma qui siamo in italia e il popolo non è mai contato un cazzo...

Ominobianco
19-11-2006, 23:31
ed invece, con quella di "affondamento"... 40% :D

una politica di risanamento.

Tremonti ha combinato i casini lasciando poi la patata bollente alla sinistra che ora si ritrova a dover mettere a posto i conti.

Quindi logico che ora con una finaziria di risanamento ci sia un calo di consensi.

Ci sarà tempo per farli risalire i consensi.
Quando i conti inizieranno a mettersi a posto e le cose andranno meglio la gente se ne accorgerà.

Certo la sinistra avesse voluto e fosse stata incosciente poteva lasciare i conti allo sfascio non toccare nulla anzi magari fare una finaziaria politica sprecando soldi un po' per tutti e facendo peggiorare sempre più le cose.
Poi quando saremmo arrivati alla situazione dell'Argentina voglio vedere cosa avrebbe detto la gente.

Non è che uno si sveglia la mattina e gli gira di fare una Finanziaria da 30 miliardi per sport.

NeSs1dorma
19-11-2006, 23:33
una politica di risanamento.

Tremonti ha combinato i casini lasciando poi la patata bollente alla sinistra che ora si ritrova a dover mettere a posto i conti.

Quindi logico che ora con una finaziria di risanamento ci sia un calo di consensi.

Ci sarà tempo per farli risalire i consensi.
Quando i conti inizieranno a mettersi a posto e le cose andranno meglio la gnete se ne accorgerà.
che eroi!
Si, avanti cosi! :asd: :asd: la gente se ne sta già accorgendo..

dupa
19-11-2006, 23:33
una politica di risanamento.



Indubbiamente le migliaia di detenuti messi in libertà serviranno a risanare il paese.
Indubbiamente il raddoppio di droghe consentite servirà a risanare il paese.

Ominobianco
19-11-2006, 23:34
che eroi!
Si, avanti cosi! :asd: :asd: la gente se ne sta già accorgendo..

Ti ripeto dai tempo al tempo quando ci saranno gli effetti e i conti dello stato staranno meglio la gente inizierà a capire.

recoil
19-11-2006, 23:34
state tranquilli ke se cera silvio al potere donald nn li postava..

no perché avrebbe trovato già il thread aperto da uno dei paladini dell'allora opposizione :)

D1o
19-11-2006, 23:36
una politica di risanamento.

Tremonti ha combinato i casini lasciando poi la patata bollente alla sinistra che ora si ritrova a dover mettere a posto i conti.

Quindi logico che ora con una finaziria di risanamento ci sia un calo di consensi.

Ci sarà tempo per farli risalire i consensi.
Quando i conti inizieranno a mettersi a posto e le cose andranno meglio la gente se ne accorgerà.

Certo la sinistra avesse voluto e fosse stata incosciente poteva lasciare i conti allo sfascio non toccare nulla anzi magari fare una finaziaria politica sprecando soldi un po' per tutti e facendo peggiorare sempre più le cose.
Poi quando saremmo arrivati alla situazione dell'Argentina voglio vedere cosa avrebbe detto la gente.

Non è che uno si sveglia la mattina e gli gira di fare una Finanziaria da 30 miliardi per sport.

questo secondo te. secondo me fa schifo :O


e quando faccio una battuta carina (seppur servita su un piatto d'argento) mi farebbe piacere vedere qualche lol o almeno un :rotfl:

fsdfdsddijsdfsdfo
19-11-2006, 23:36
certo se partiamo da aprile dove c'è stata una situazione di parità, ora come ora secondo me il favore del popolo non è certo dalla parte del csx... ma sinceramente io non capisco cosa vogliano dire questi sondaggi. questi avrebbero valore se fosse veramente il popolo a governare (il termine democrazia dice qualcosa?) ma qui siamo in italia e il popolo non è mai contato un cazzo...
aspe.... un conto è la democrazia.... un conto è affidarsi alle passioni popolari...

Ominobianco
19-11-2006, 23:37
Indubbiamente le migliaia di detenuti messi in libertà serviranno a risanare il paese.
Indubbiamente il raddoppio di droghe consentite servirà a risanare il paese.

-L'indulto è stato voluto e votato da maggioranza e opposizione in modo bipartisan.
Anche perchè è un provvedimento parlamentare non governativo.
Per l'art.79 della Costituzione le leggi di amnistia e indulto vanno votate dai 2/3 per passare appunto perchè serve una maggioranza bipartisan.
Se l'opposizione avesse voluto bastava non votarlo e non passava.
Inoltre le carceri oramai stavano scoppiando avevamo spazio per 30/40.000 detenuti e ce n'erano 60/70.000;erano stipati come topi spesso in condizione al limite dell'umano.

-Sulle droghe c'è stato solo un intervento relativo alla cannabis cioè a una sola droga leggera per innalzare la soglia così da evitare che giovani che si fanno qualche spinello vengano sbattuti in galera.

icoborg
19-11-2006, 23:37
no perché avrebbe trovato già il thread aperto da uno dei paladini dell'allora opposizione :)
e quindi? che mi significa sta risposta?

Jaguar64bit
19-11-2006, 23:40
una politica di risanamento.

Tremonti ha combinato i casini lasciando poi la patata bollente alla sinistra che ora si ritrova a dover mettere a posto i conti.

Quindi logico che ora con una finaziria di risanamento ci sia un calo di consensi.




Eh si il problema dell'Italia , ci sono sempre dei conti taroccati da mettere a posto , ma sono i cittadini che li mettono a posto € non i governi.

VegetaSSJ5
19-11-2006, 23:46
aspe.... un conto è la democrazia.... un conto è affidarsi alle passioni popolari...
ti faccio un esempio lampante (ma è solo uno degli infiniti che se ne possono fare)... alle ultime elezioni abbiamo solo potuto fare una X, non ci è nemmeno stata concessa la possibilità di scrivere CHI volevamo mandare in parlamento... :rolleyes:

DonaldDuck
20-11-2006, 05:29
Ma infatti non capisco che senso abbia aprire una discussione su ogni sondaggio che viene fatto.

Sono tutte uguali queste discussioni non aggiungono nulla di nuovo.

Questo è un forum di discussione non il sito dell'ANSA.
Se non ti intereressa puoi anche non partecipare. Nessuno ti obbliga.

DonaldDuck
20-11-2006, 05:32
se passa un mod da queste parti propongo di mettere un topic in sticky con cdl 60% unione 40%...che senso ha aprire 1 sondaggio ogni 2 giorni? :oink:
Ti sembra un sondaggio oppure è il risultato del sondaggio della 7 :rolleyes: ? Dato che quello di Repubblica veniva giudicato insignificante...eccone un'altro a conferma.

DonaldDuck
20-11-2006, 05:40
Ci sarà tempo per farli risalire i consensi.
Quando i conti inizieranno a mettersi a posto e le cose andranno meglio la gente se ne accorgerà.

Quando?

La speranza non è che un ciarlatano che c'inganna senza posa.
Chamfort, Nicolas

Speranza - sogno di chi veglia.
Dossi, Carlo

O speranze, speranze; ameni inganni
della mia prima età!
Leopardi, Giacomo

La speranza è la vera responsabile delle frustrazioni. Va soffocata sul nascere.
Morandotti, Alessandro

La speranza: essa è in verità il peggiore dei mali, perché prolunga le sofferenze degli uomini.
Nietzsche, Friedrich

Fa più vittime la speranza che l'astuzia.
Vauvenargues

trallallero
20-11-2006, 08:54
No, non lo penso. Penso solo che si tratti di strumentalizzazioni volte alla riconquista del potere e dei privilegi connessi.
Sicuramente, visto da quel punto di vista. Ma penso pure che ció che sta facendo adesso la sx sia frutto di una sorta di rivincita, vendetta. Io scommetto un mio stipendio che la finanziaria non sará seguita da riforme strutturali come chiede l'UE (e ció che veramente ci servirebbe).

Come ho già detto in altre occasioni, in Italia non siamo in grado (popolo bove!) di comprendere la distinzione tra politics (per semplificare, la propaganda elettorale) e policy (sempre per semplificare, l'azione di governo).

Spero di farmi capire con un esempio:

Giornalista: «Signor Presidente, Nancy Pelosi le ha dato dell'incompetente, del bugiardo e ancora ieri ha detto che lei è pericoloso. Come potrete cooperare?»
Bush: «Faccio politica da abbastanza tempo per capire quando finisce una campagna elettorale e quando comincia il governo»

Ecco, trasponi la situazione in Italia e vedi cosa ne viene fuori.
non facciamo paragoni con stati e popoli troppo lontani da noi ;) In Italia l'accusato avrebbe, offeso, detto: specchio!

Il sistema USA é troppo diverso dal nostro (schiavo delle lobbies ed istituzioni): li il presidente prende le redini e agisce. Possono essere idee giuste o sbagliate ma le mette in pratica senza troppi problemi. Poi il popolo decide al momento se fidarsi ancora o no.

Non è questo il topic, ma dico brevemente la mia. L'articolo 18 è stato oggetto anch'esso di strumentalizzazioni propagandistiche. Esso non vieta di licenziare, ma subordina il licenziamento a valide ragioni di carattere soggettivo od oggettivo, impedendo che esso possa venire intimato per motivi arbitrari. E' servito e serve ancora, assieme all'intera disciplina dei licenziamenti, a riequilibrare lo squilibrio di forze tra datore di lavoro e lavoratore. Da un punto di vista economico, poi, la sua connessione con la rigidità del mercato del lavoro è tutta da dimostrare. E' stato sollevato un gran polverone qualche anno fa, ma, si sa, i polveroni annebbiano la vista.

Ciao.
per favore, dai :doh: Spiegami allora perché la gente non viene assunta ma viene messa in cocopro.
E spiegami perché in paesi dove il "problema economico" delle societá é una giusta causa di licenziamento, c'é molta meno disoccupazione. Ma molta meno :read:
Se le nostre giuste cause sono "uccisione del capo" o "cunnilingus alla moglie del direttore" stai tranquillo che se un giorno apro una societá cor cazzo che assumo, come direbbe un sir inglese :D

reptile9985
20-11-2006, 09:37
Ti sembra un sondaggio oppure è il risultato del sondaggio della 7 :rolleyes: ? Dato che quello di Repubblica veniva giudicato insignificante...eccone un'altro a conferma.
ma dai non avevo voglia di scrivere "postare i risultati di un sondaggio commissionato da la7"...guarda è indubbio si sia creato uno scontento intorno a questo governo...è un'equazione matematica...sappiamo che agli italiani interessa solo pagare poco...a costo di ritrovarsi in mezzo la strada dopodomani :rolleyes:

nomeutente
20-11-2006, 09:51
Ho unito i 3d sui sondaggi.

Penso che questo 3d dovrebbe servire a commentare l'andamento della fiducia. Per commenti sul merito dei provvedimenti, è opportuno usare le discussioni relative.

DonaldDuck
20-11-2006, 13:53
Ho unito i 3d sui sondaggi.

Penso che questo 3d dovrebbe servire a commentare l'andamento della fiducia. Per commenti sul merito dei provvedimenti, è opportuno usare le discussioni relative.
OK, grazie. Ti avevo inviato un pvt pensando che la discussione fosse stata cancellata.

bjt2
20-11-2006, 13:55
Ecco all'opera il meccanismo che avevo detto prima... Secondo il sondaggio di La7, la fiducia sarebbe del 41,4% e non del 46%. Ragioni della discrepanza (IMHO):

- Il sondaggio di La 7 potrebbe essere successivo o comunque in un periodo di forte discussione sulla finanziaria, dove la confusione (e la constatazione che il governo litigava contro se stesso) potrebbe aver fatto scendere verso il basso il consenso. Per esempio se le interviste sono state fatte quando Prodi ha detto che il paese è impazzito, o quando alle manifestazioni contro il governo c'erano esponenti dello stesso...
- La repubblica può aver pubblicato il limite superiore, calcolato come ho spiegato sopra, più corretto matematicamente (e più favorevole a Prodi :D) e La 7 il mero valore medio.
- Uno dei due si è inventato il risultato (molto improbabile)

trallallero
20-11-2006, 14:39
- Uno dei due si è inventato il risultato (molto improbabile)
inutile dire chi tra i 2 ;)

DonaldDuck
20-11-2006, 16:13
ma dai non avevo voglia di scrivere "postare i risultati di un sondaggio commissionato da la7"...guarda è indubbio si sia creato uno scontento intorno a questo governo...è un'equazione matematica...sappiamo che agli italiani interessa solo pagare poco...a costo di ritrovarsi in mezzo la strada dopodomani :rolleyes:
Eh no. Questa è una serie di toppe scucite da una parte e ricucite più in là, un serpente che si contorce su stesso con sequestratori ed ostaggi. La questione della fiducia sarebbe nulla, anche la CDL l'aveva apposta. Ma ora è differente, servirà per evitare derive interne. E' ideata senza un criterio preciso, è improvvisata di giorno in giorno. La gente mica è così sciocca da non capirlo.

Tom Joad
20-11-2006, 18:18
per favore, dai :doh: Spiegami allora perché la gente non viene assunta ma viene messa in cocopro.

Semplicemente perché si può fare, e sinceramente penso che il problema non sia l'uso di questi strumenti, ma il loro abuso.

E spiegami perché in paesi dove il "problema economico" delle societá é una giusta causa di licenziamento, c'é molta meno disoccupazione. Ma molta meno :read:

Questa non l'ho capita :confused:
Se le nostre giuste cause sono "uccisione del capo" o "cunnilingus alla moglie del direttore" stai tranquillo che se un giorno apro una societá cor cazzo che assumo, come direbbe un sir inglese :D
Non c'è solo la giusta causa, che di per se deve consistere in un inadempimento tale da giustificare il licenziamento in tronco, ma anche il giustificato motivo (sarebbe meglio dire i giustificati motivi). Non serve arrivare a uccidere il capo o cornificarlo per essere licenziati, basta molto meno, fidati. Anche un dipendente improduttivo o non più utilizzabile (magari perché il suo posto è stato soppresso) può essere licenziato.

Ciao.

P.S.: preciso che nel post precedente ho semplificato molto, non me ne voglia qualche giurista :D

bjt2
20-11-2006, 18:52
inutile dire chi tra i 2 ;)

No comment... :D

DonaldDuck
21-11-2006, 20:25
http://www.repubblica.it/speciale/2006/sondaggi_governo/index.html?ref=hppro

http://img53.imageshack.us/img53/8693/immaginemj4.jpg


http://img53.imageshack.us/img53/4553/immagine1kt9.jpg

trallallero
22-11-2006, 07:45
Questa non l'ho capita :confused:
Altri paesi come UK che non hanno l'articolo 18, non hanno un lavoro cosí stragarantito, non hanno questi 2 mondi paralleli di stragarantito e straprecario, la disoccupazione é a livelli a noi sconosciuti ;)

Tom Joad
22-11-2006, 14:19
Altri paesi come UK che non hanno l'articolo 18, non hanno un lavoro cosí stragarantito, non hanno questi 2 mondi paralleli di stragarantito e straprecario, la disoccupazione é a livelli a noi sconosciuti ;)
Capito, eri stato un po' ermetico :p

Comunque non sono d'accordo, e il perché l'ho già spiegato nei post precedenti. La correlazione tra art. 18 e rigidità del mercato del lavoro è tutt'altro che dimostrata (e dimostrabile). L'incapacità del paese di creare occupazione dipende da ben altri problemi, di carattere strutturale, non certo dalla disciplina dei licenziamenti individuali. I problemi sono altri (vedi mezzogiorno, carrozzone pubblico, livello di formazione dei nostrti ragazzi infimo rispetto agli altrti paesi ecc.).

Mi è capitato proprio qualche tempo fa di parlarne con un mio amico (ingegnere), convinto che in Italia non si potesse licenziare. Non è affatto vero, e la casistica è streminata. Un discorso diverso è il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, dove di fatto non si licenzia. Ma lì ci sarebbe da fare tabula rasa :muro:

Ciao.

trallallero
22-11-2006, 14:42
Comunque non sono d'accordo, e il perché l'ho già spiegato nei post precedenti. La correlazione tra art. 18 e rigidità del mercato del lavoro è tutt'altro che dimostrata (e dimostrabile). L'incapacità del paese di creare occupazione dipende da ben altri problemi, di carattere strutturale, non certo dalla disciplina dei licenziamenti individuali. I problemi sono altri (vedi mezzogiorno, carrozzone pubblico, livello di formazione dei nostrti ragazzi infimo rispetto agli altrti paesi ecc.).

Mi è capitato proprio qualche tempo fa di parlarne con un mio amico (ingegnere), convinto che in Italia non si potesse licenziare. Non è affatto vero, e la casistica è streminata. Un discorso diverso è il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, dove di fatto non si licenzia. Ma lì ci sarebbe da fare tabula rasa :muro:

Ciao.
si ne ho giá discusso con altri e sicuramente l'art 18 non é l'unica causa del blocco italiano ma, secondo me, é un ottimo complice ... una ciliegina sulla torta, diciamo ;)
Ed ho anche detto che non mi sarei fatto assumere finché non avessero tolto sto benedetto art 18 ma
ho cambiato idea. Come autonomo dallo stato e fisco italiano sono trattato troppo di merda per rimanere
tale. Rimarrei autonomo solo se potessi evadere! in questo vomitevole paese di merda! chiedo scusa per il paese parola che forse l'Italia, anzi, l'italiano, non si merita.