View Full Version : D40
primo!!! :D
presentata oggi e visibile qui:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d40.htm
dice che gli shop online in usa stanno gia prendendo gli ordini.
come da rumors:
no af solo afs :muro:
niente lcd superiore
nuovo tipo di batterie
imho è solo una compattona che puo prendere la polvere sul sensore. :mad:
anzi, è un downgrade rispetto alla d50 :cry:
peggio di una f55 col sensore
Il prezzo di listino è di 530€ in kit con il 18-55, quindi si dovrebbe trovare a meno di 500€ in qualche shop on-line.
Le dimensioni e il peso sono abbastanza contenuti, il sensore è lo stracollaudato 6Mpx montato da tanti altri modelli, monitoro LCD grande e con un'ottima risoluzione.
Ha tutto quello che ci si aspetta da una reflex, con alcune limitazioni (nella raffica per esempio) per contenere il prezzo.
Il prezzo di listino è di 530€ in kit con il 18-55, quindi si dovrebbe trovare a meno di 500€ in qualche shop on-line.
Le dimensioni e il peso sono abbastanza contenuti, il sensore è lo stracollaudato 6Mpx montato da tanti altri modelli, monitoro LCD grande e con un'ottima risoluzione.
Ha tutto quello che ci si aspetta da una reflex, con alcune limitazioni (nella raffica per esempio) per contenere il prezzo.
no: manca il motore dell'autofocus. puoi usare solo lenti afs o focheggiare a mano.
Se costerà veramente 500€ non ha senso; il prezzo giusto per un prodotto del genere è 350€, massimo massimo 400€, altrimenti conviene fiondarsi su un usato. E' una D50 castrata.
Ciao
Per Nikon ci sono più lenti afs o af?
Mi rispondo da solo...
Ho visto che quasi tutte le ottiche Nikon più recenti sono afs, il 18-55 e il 55-200 del kit, il 18-70, il 18-200VR ad esempio sono tutte afs.
Diciamo che è dedicata a chi vuole entrare nel mondo reflex e non possiede già un corredo di ottiche.
è vero ma ti toglie la possibilità di usare l'af in qualsiasi fisso, ottica usata, ecc
ti preclude la possibilità di far crescere la qualità dell'attrezzatura spendendo poco (80-200 2.8 35-70 2.8 50 1.8 o 1.4 85 eccc ecc si trovano a 2 lire nell'usato)
in fondo ti relega a due situazioni:
A) zommettini kit/medi
B)lenti da 1000+ €
chi la prenderà la userà solo con lo zoom del kit imho.
ed a quel punto perche prendere una reflex?
marklevi
16-11-2006, 15:29
ti preclude la possibilità di far crescere la qualità dell'attrezzatura spendendo poco (80-200 2.8 35-70 2.8 50 1.8 o 1.4 85 eccc ecc si trovano a 2 lire nell'usato)
allora è un dramma sta d40.... un fisso è un ottimo acquisto per tutti...
fastezzZ
16-11-2006, 16:22
ed a quel punto perche prendere una reflex?
perchè le compatte/one con poca luce fanno :Puke:
e poi perchè può essere il punto di partenza low-cost per una passione che magari un domani ti svuoterà il portafogli :read:
Se costerà veramente 500€ non ha senso; il prezzo giusto per un prodotto del genere è 350€, massimo massimo 400€, altrimenti conviene fiondarsi su un usato. E' una D50 castrata.
Ciao
Beh non esageriamo, 350€ so proprio pochi.
Secodo me è una macchina azzeccata per un certo tipo di pubblico.
Oggi la tendenza è quella di dare in mano una reflex anche a chi non sa nemmeneno che vuol dire reflex.
Allora tanto vale che questa macchinetta sia piccola, leggera ecc ecc.
Ora che il motore per il rullino non serve più, sulla messa a fuoco si risparmia qualcosa, le batterie sono piccole, si salva su SD....
La D50 tutto sommato è una buona macchina ed ha una impostazione reflex e delle dimensioni da reflex vera, entry level, ma paragonabili ad una reflex analogica.
Questa è destinata ad un pubblico che vuole qualcosa da portarsi dietro per la gita parrocchiale o giu di li, del resto nulla o poco di nuovo sotto al sole credo che come dimensioni sia molto simile alla Pentax di cui ora non ricordo il nome.
mi prendo una K100 con quel prezzo :mbe:
Beh non esageriamo, 350€ so proprio pochi.
Secodo me è una macchina azzeccata per un certo tipo di pubblico.
Oggi la tendenza è quella di dare in mano una reflex anche a chi non sa nemmeneno che vuol dire reflex.
Allora tanto vale che questa macchinetta sia piccola, leggera ecc ecc.
Ora che il motore per il rullino non serve più, sulla messa a fuoco si risparmia qualcosa, le batterie sono piccole, si salva su SD....
La D50 tutto sommato è una buona macchina ed ha una impostazione reflex e delle dimensioni da reflex vera, entry level, ma paragonabili ad una reflex analogica.
Questa è destinata ad un pubblico che vuole qualcosa da portarsi dietro per la gita parrocchiale o giu di li, del resto nulla o poco di nuovo sotto al sole credo che come dimensioni sia molto simile alla Pentax di cui ora non ricordo il nome.
Scusa, ma se una D50 usata (poco) viene circa 450€ (anche meno), che senso ha prendersi una D40 essendo limitati agli obiettivi kit o agli obiettivi professionali? Almeno avessero messo uno schermo di messa a fuoco con stigmometro avrei potuto capire (pazienza se un po' buio). Mah... sinceramente consiglierei a qualsiasi potenziale acquirente di risparmiare 100€ e comprarsi una D50, almeno avrà compatibilità con le altre ottiche AF del corredo Nikon.
Comunque aspettiamo di vedere lo street-price e quanto Nital deciderà di rapinare agli italiani... la D50 senza garanzia nital viene 450€ solo corpo!
Ciao
mi prendo una K100 con quel prezzo :mbe:
Beh calma. La K100 è senza dubbio una macchina migliore, ma se confermato il prezzo intorno ai 500€ e si parla anche di meno, facciomo 499€ sotto l'albero la Pentax costa con obiettivo il 30% in più.
Lo so che sono 130-150€, ma i conti in valore assoluto sono sempre conti del menga.
Scusa, ma se una D50 usata (poco) viene circa 450€ (anche meno).
Non si può paragonare nuovo ed usato.
Non si può regalare l'usato.
Il discorso è simile alla k100, bisogna vedere il prezzo finale, ma anche qui se per prendere la d50 con obiettivo in kit si devono aggiungere 130-150€, la d40 resta una valida alternativa per determinate fasce di utenza.
Non si può paragonare nuovo ed usato.
Non si può regalare l'usato.
Il discorso è simile alla k100, bisogna vedere il prezzo finale, ma anche qui se per prendere la d50 con obiettivo in kit si devono aggiungere 130-150€, la d40 resta una valida alternativa per determinate fasce di utenza.
Scusa, ma se 450€ è il prezzo del nuovo (non Nital) D50... aggiungici circa 100€ di obiettivo e hai 550€... se la D40 non avrà un prezzo inferiore avrebbe poco senso comunque.
Ad ogni modo una reflex veramente entry-level dovrebbe costare al massimo 200€, non 500!!! Attendiamo la risposta Canon a Marzo.
Ciao
Sì via scendiamo ancora, prima erano 350-400€ ora siamo gia a 200€.
Tanto per capirsi con 200€ si prende una Nikon L6....
Ovvio che la differenza non potrà essere di 50€, anche perchè il 18-55 del kit viene venduto intorno ai 180€ ivato.
Quindi prendendo i 450€ del solo corpo non nital, aggiungiamo i 180€ siamo a 630€.
Nel caso ipotetico di un prezzo di 499€ con obiettivo in kit siamo ad una differenza di del 30% circa che non è poco.
Sì via scendiamo ancora, prima erano 350-400€ ora siamo gia a 200€.
Tanto per capirsi con 200€ si prende una Nikon L6....
Ovvio che la differenza non potrà essere di 50€, anche perchè il 18-55 del kit viene venduto intorno ai 180€ ivato.
Quindi prendendo i 450€ del solo corpo non nital, aggiungiamo i 180€ siamo a 630€.
Nel caso ipotetico di un prezzo di 499€ con obiettivo in kit siamo ad una differenza di del 30% circa che non è poco.
Senza possibilità di usare obiettivi economici del catalogo Nikon :rolleyes: e chissà se funzionerà con i compatibili...
I 200€ sono riferiti ad una reflex realmente entry-level, così come ce n'erano all'epoca della pellicola... un milione di lire per una macchina con compatibilità di ottiche ristretta mi sembra comunque troppo; secondo me on-line il prezzo sarà inferiore.
Ciao
perchè le compatte/one con poca luce fanno :Puke:
e poi perchè può essere il punto di partenza low-cost per una passione che magari un domani ti svuoterà il portafogli :read:
può darsi per la qualità in condizione di luce scarsa.
però prendere una macchina che ti preclude praticamente ogni upgrade ( macro? obbiettivi da ritratto? tele degni di questo nome, cinquantino, ecc...) secondo me significa scommettere contro di sè: se io penso che fare foto mi piaccia non prenderò un mezzo che deve essere cambiato se mi vien lo schiribizzo di prendere una lente per fare un certo lavoro. come ho gia detto è una macchina che sarà incollata al suo obbiettivo del kit.
poi ovviamente si fa di tutto di piu: si prende una reflex perche fa muy fico, si focheggia a mano perche è fascion, ecc...
che poi sia una trovata commerciale GENIALE non ci sono dubbi ma... :( è un po bruttina...
cmq non mi tange, io ho già di che fotografare grazie a dio :D
Senza possibilità di usare obiettivi economici del catalogo Nikon :rolleyes: e chissà se funzionerà con i compatibili...
I 200€ sono riferiti ad una reflex realmente entry-level, così come ce n'erano all'epoca della pellicola... un milione di lire per una macchina con compatibilità di ottiche ristretta mi sembra comunque troppo; secondo me on-line il prezzo sarà inferiore.
Ciao
se facessero una reflex a 200 euro, magari anche senza af perché con uno schermo a prismi e immagine spezzata, farebbero la felicità di molti. Mio padre la comprerebbe al volo, la mancanza dell' af si sente soprattutto quando serve velocità, mentre nella maggior parte delle scene basta un minimo di pratica con lo schermo e sei a posto.
In più, potresti farti un corredo con cifre basse (mentre oggi la mancanza di aiuti per la messa a fuoco limita in questo senso).
però é giusto quanto ha detto fibo: questa macchina ha senso per natale, come regalo sotto l' albero.
In altri casi, mi sembra che convenga qualsiasi altro usato.
però, tra una d40 kit a 500 e una 350d a 600, entrambe nuove, quale prendereste? tra 500 e 600 non la vedo tutta questa differenza.
fastezzZ
17-11-2006, 11:13
primo!!! :D
secondo :D
comunicato ufficiale sul sito nital
http://www.nital.it/press/2006/d40.php
con tutte le specifiche tecniche.
Pugaciov
17-11-2006, 18:50
come da rumors:
no af solo afs :muro:
Scusate, fatemi capire, questo cosa comporta? Gli AF sono gli obiettivi più vecchi della famiglia Nikon?
Mietzsche
17-11-2006, 19:10
è vero ma ti toglie la possibilità di usare l'af in qualsiasi fisso, ottica usata, ecc
ti preclude la possibilità di far crescere la qualità dell'attrezzatura spendendo poco (80-200 2.8 35-70 2.8 50 1.8 o 1.4 85 eccc ecc si trovano a 2 lire nell'usato)
in fondo ti relega a due situazioni:
A) zommettini kit/medi
B)lenti da 1000+ €
chi la prenderà la userà solo con lo zoom del kit imho.
ed a quel punto perche prendere una reflex?
La d50 con l'ottica kit (che è una gran bell'ottica) fa foto che anche le migliori tra le tutto integrato (fuji 9600 - Panasonic fz-50 ...) si sognano.
Gli obiettivi di cui parli bisogna vedere in che condizione li trovi a due lire, e gli f1.8 erano indispensabili una volta quando si usavano le pellicole da 25 ISO! con quel sensore una 400 ISO puoi stamparla A3 senza problemi!
L'unica "castrazione" rispetto alla d50 sarà un paio di punti in meno di messa a fuoco, sulla raffica mi sembra di aver capito che è addirittura superiore, e qualche bottoncino in meno per accesso veloce a impostazioni quali iso/wb (ma ha in più la funzione di auto iso con max settabile che sceglie in base al min shutter anch'esso settabile!)
Per chi dice che si trovano le d50 usate a 350€: dove?
La d50 con l'ottica kit (che è una gran bell'ottica) :eek:
e gli f1.8 erano indispensabili una volta quando si usavano le pellicole da 25 ISO! :eek:
Mietzsche
17-11-2006, 21:26
:eek:
:eek:
The previous lens is excellent. You can read my full review of it here (http://www.kenrockwell.com/nikon/1855.htm) .
I'm fully confident that this lens will be the same, which is excellent.
Non sono parole mie ma di un certo Ken Rockwell parlando del nuovo 18-55GII
Per quanto riguarda l'f 1.8, in quanto a luminosità è 2 stop superiore ad un 3.5 e ti assicuro che il sensore della d40/50/70 a 800ISO è meno rumoroso di una buona pellicola 35mm 200ISO.
Ah beh se me lo assicuri.
Scusate, fatemi capire, questo cosa comporta? Gli AF sono gli obiettivi più vecchi della famiglia Nikon?
Gli Af sono gli obiettivi più vecchi della famiglia Nikon ad avere motore di messa a fuoco interno; gli AF-S sono l'evoluzione degli AF con motore ultrasonico... è come se Canon rendesse inutilizzabile la messa a fuoco automatica su obiettivi senza USM... bah...
Ciao
The previous lens is excellent. You can read my full review of it here (http://www.kenrockwell.com/nikon/1855.htm) .
I'm fully confident that this lens will be the same, which is excellent.
Non sono parole mie ma di un certo Ken Rockwell parlando del nuovo 18-55GII
ah bhe, se lo dice lui... :rolleyes:
:rolleyes: = non mi piace ken rokwell e non sono d'accordo con lui riguardo i suoi giudizi su lenti che ho.
Per quanto riguarda l'f 1.8, in quanto a luminosità è 2 stop superiore ad un 3.5 e ti assicuro che il sensore della d40/50/70 a 800ISO è meno rumoroso di una buona pellicola 35mm 200ISO.
si ma lo sfocato, la resa, la cromia, il dettaglio... non tutto è rumore.
:rolleyes: = non mi piace ken rokwell e non sono d'accordo con lui riguardo i suoi giudizi su lenti che ho.
Concordo; se volete giudizi tecnici su alcune lenti consiglio quelli di Centro Studi Progresso Fotografico, sintetici e basati quasi solo su test, ma almeno lasciano perdere commenti di parte o simili.
Ciao
zebracom
18-11-2006, 13:33
Gli Af sono gli obiettivi più vecchi della famiglia Nikon ad avere motore di messa a fuoco interno; gli AF-S sono l'evoluzione degli AF con motore ultrasonico... è come se Canon rendesse inutilizzabile la messa a fuoco automatica su obiettivi senza USM... bah...
Ciao
Ma che "castroneria" è questa? Gli obiettivi AF non hanno proprio alcun motore al loro interno, il motore è nella fotocamera! Gli AF-S, invece, hanno un motore circolare, inserito nell'obiettivo, che bypassa quello della fotocamera. PEer questo motivo un obiettivo AF-S ha bisogno di alimentazione elettrica, che viene fornita dalla fotocamera, mentre un AF no!
Guardando l'attacco filettato per l'obiettivo, ce ne si può rendere conto notando una lametta, a taglio da cacciavite italiano, che fuoriesce parallela all'asse dell'obiettivo.. questa, agganciata al gruppo di messa a fuoco MECCANICO dell'obiettivo stesso, lo fa muovere avanti o indietro attuando la messa a fuoco.
:cool:
Ma che "castroneria" è questa? Gli obiettivi AF non hanno proprio alcun motore al loro interno, il motore è nella fotocamera! Gli AF-S, invece, hanno un motore circolare, inserito nell'obiettivo, che bypassa quello della fotocamera. PEer questo motivo un obiettivo AF-S ha bisogno di alimentazione elettrica, che viene fornita dalla fotocamera, mentre un AF no!
Guardando l'attacco filettato per l'obiettivo, ce ne si può rendere conto notando una lametta, a taglio da cacciavite italiano, che fuoriesce parallela all'asse dell'obiettivo.. questa, agganciata al gruppo di messa a fuoco MECCANICO dell'obiettivo stesso, lo fa muovere avanti o indietro attuando la messa a fuoco.
:cool:
Sì, scusa, il motore è esterno, intendevo i primi autofocus di Nikon. Chiedo venia.
Ciao
marklevi
18-11-2006, 13:51
Ma che "castroneria" è questa? Gli obiettivi AF non hanno proprio alcun motore al loro interno, il motore è nella fotocamera!
appunto, sulle foto viste su dpreview la d50 d70 hanno un qualcosa che spunta dalla baionetta, la d40 no. quindi servono necesariamente gli af-s
http://www.dpreview.com/articles/nikond40/
o no?
zebracom
18-11-2006, 13:53
Sì, scusa, il motore è esterno, intendevo i primi autofocus di Nikon. Chiedo venia.
Ciao
Scusami tu, ma sbagli ancora. La parola "autofocus" sottintende una messa a fuoco assistita, che viene eseguita dalla macchina fotografica, appunto, autofocus. E' la macchina, pertanto, che muove il gruppo di messa a fuoco, tramite un motore al suo interno. Ciò non toglie la possibilità di usare obiettivi autofocus su macchine manuali, ovvero sprovviste del motore e del sistema per l'individuazione dell'esatta messa a fuoco, muovendo lo stesso gruppo tramite la ghiera sul corpo obiettivo, appunto la ghiera della messa a fuoco.
Gli obiettivi non autofocus della nikon, ovvero quelli manuali, non hanno l'attacco che permette alla macchina di muovere il grupo di messa a fuoco, ma questa può essere effettuata solo tramite la ghiera.
I soli obiettivi con motore interno, sono quelli che riportano la sigla S, che sta per Silent. Essendo provvisti infatti di un motore interno all'obiettivo, ovvero prossimo al gruppo di messa a fuoco, poiché la perdita di potenza meccanica è minore rispetto al caso di obiettivi non-S, si ha una messa a fuoco più efficace, più veloce quindi e più silenziosa.
Questo a titolo di chiarezza!
Pace e bene a tutti!
:cool:
zebracom
18-11-2006, 14:02
appunto, sulle foto viste su dpreview la d50 d70 hanno un qualcosa che spunta dalla baionetta, la d40 no. quindi servono necesariamente gli af-s
http://www.dpreview.com/articles/nikond40/
o no?
Si, SIi! Hai perfettamente ragione, non avevo ancora visto queste foto!
Ma che cavolata! La Nikon che si svende al commerciale! Nel XX secolo, fa una macchina senza il motore dell'autofocus!
Avanzo tre ipotesi:
1) o cercano di risparmiare non inserendo un pezzo che ormai era una certezza per tutti i modelli;
2) o stanno cercando di rinnovare la gamma obettivi, forzando ad acquistare i nuovi AF-S, quando ci sono ancora fantastici obiettivi in giro, non proprio a due lire ma comunque convenienti (come l'ottimo zoom 24-85, anch'esso AF-S ma quando costavano coi soldi, oppure il 28-105 D.. d'altronde se vi serve il grandangolo ve ne comprate uno vero.. vedi Sigma 15-30, ad un prezzo onestissimo..);
3) la somma delle prime due..
Mi vien da ridere, cmq, a vedere stè foto senza il motore.. sembra di tornare indietro con la tecnologia!
Scusami tu, ma sbagli ancora. La parola "autofocus" sottintende una messa a fuoco assistita, che viene eseguita dalla macchina fotografica, appunto, autofocus. E' la macchina, pertanto, che muove il gruppo di messa a fuoco, tramite un motore al suo interno. Ciò non toglie la possibilità di usare obiettivi autofocus su macchine manuali, ovvero sprovviste del motore e del sistema per l'individuazione dell'esatta messa a fuoco, muovendo lo stesso gruppo tramite la ghiera sul corpo obiettivo, appunto la ghiera della messa a fuoco.
Gli obiettivi non autofocus della nikon, ovvero quelli manuali, non hanno l'attacco che permette alla macchina di muovere il grupo di messa a fuoco, ma questa può essere effettuata solo tramite la ghiera.
I soli obiettivi con motore interno, sono quelli che riportano la sigla S, che sta per Silent. Essendo provvisti infatti di un motore interno all'obiettivo, ovvero prossimo al gruppo di messa a fuoco, poiché la perdita di potenza meccanica è minore rispetto al caso di obiettivi non-S, si ha una messa a fuoco più efficace, più veloce quindi e più silenziosa.
Questo a titolo di chiarezza!
Pace e bene a tutti!
:cool:
Ah beh... dire che gli AF sono obiettivi autofocus con motore esterno è diverso.
Rimane il fatto che sta benedetta D40 non ha l'autofocus con obiettivi AF; come è noto la messa a fuoco manuale con un mirino pentamirror piccolo non è facile.
Ciao
Mi vien da ridere, cmq, a vedere stè foto senza il motore.. sembra di tornare indietro con la tecnologia!
Vero; quello che mi infastidisce in Nikon è il fatto che sbandiera ai 4 venti la retrocompatibilità dei suoi obiettivi, ma per sfruttarli veramente tutti con tutte le loro caratteristiche si devono spendere 1500€ per una D200; trovo che sia una politica quantomeno falsa e di certo non a vantaggio del consumatore...
Non mi piace sta D40 come filosofia. Ci avesse messo almeno un vetro di messa a fuoco utile!
Ciao
zebracom
18-11-2006, 14:13
Ah beh... dire che gli AF sono obiettivi autofocus con motore esterno è diverso.
Rimane il fatto che sta benedetta D40 non ha l'autofocus con obiettivi AF; come è noto la messa a fuoco manuale con un mirino pentamirror piccolo non è facile.
Ciao
Si, infatti è quasi impossibile.. a meno di non comprare obiettivi AF-S, che oltre che più costosi, in effetti, sono in media più bui dei rispettivi, semplici, AF...
Sarà per questo che la Nikon ha immesso nei mercato nuovi AF-S (ma che prezzi, però!)
Una mia opinione: la D40 va bene per chi si vuole comprare una reflex e non sfruttarla come vorrebbe la sua vocazione di macchina ad obiettiv intercambiabili!
Ma come!? Ora che il mercato offre veramente obiettivi, che fino a qualche anno fa era appannaggio di professionisti, a prezzi veramente ottimi.. ci rubano il motore AF? E' veramente ridicolo.. :muro:
Si, infatti è quasi impossibile.. a meno di non comprare obiettivi AF-S, che oltre che più costosi, in effetti, sono in media più bui dei rispettivi, semplici, AF...
Sarà per questo che la Nikon ha immesso nei mercato nuovi AF-S (ma che prezzi, però!)
Una mia opinione: la D40 va bene per chi si vuole comprare una reflex e non sfruttarla come vorrebbe la sua vocazione di macchina ad obiettiv intercambiabili!
Ma come!? Ora che il mercato offre veramente obiettivi, che fino a qualche anno fa era appannaggio di professionisti, a prezzi veramente ottimi.. ci rubano il motore AF? E' veramente ridicolo.. :muro:
Sì, è vero se si pensa inoltre che le basi della fotografia amatoriale sono esposizione automatica e messa a fuoco automatica; inoltre una reflex a basso costo difficilmente utilizzerà obiettivi di alto livello... alla D40 hanno precluso la possibilità di una messa a fuoco automatica con obiettivi economici e buoni... mah... invece le hanno messo una raffica superiore alla D50 e le funzioni di fotoritocco cose che solo gli esperti di marketing ritengono fondamentali per la fascia consumer.
Ciao
Sergioebasta
18-11-2006, 18:35
Scusatemi, ma dai vostri discorsi sembra che sia impossibile usare gli AF non S sulla D40.
Sarà possibile, solo che il motore sarà "la mano", e rimarranno comunque AF perchè nel mirino verà indicanto quando saranno effettivamente a fuoco.
Che sia una perdita sono d'accordo però se uno vuol risparmiare deve anche accontentarsi..
L'anno scorso ho avuto modo di parlare con uno dei boss di Nikon Italia al C.C.P. e gli ho chiesto come mai avessero reso compatibile al 100% con i vecchi non AF solo le professionali da D100 in su.
"Perchè è costoso.
Non si tratta di qualcosa di elettronico, ma di parti meccaniche che vanno assemblate e siccome la manodopera è una delle cose che influisce di più sarebbe stato troppo costoso.
Non avremmo più potuto vendere la D70 al suo attuale prezzo."
Non mi sembra un discorso così stupido. A anche a me piace il mio 50ino ED, e quando lo voglio usare faccio a occhio.
Se non ci fosse stata la possibilità di comprarsi un D70 al suo prezzo starei ancora mettendo da parte i soldi per la D100 e mi sarei perso tutte le foto che ho fatto in questi due anni.
Quindi se si vuole una reflex Nikon compatibile con tutte le ottiche Nikon a 500 euro tocca accontentarsi e mettersi il fuoco a mano con certi obiettivi, e anche l'esposizione con quelli più vecchi.
Cmq sono daccordo sul fatto che molti di quelli che la compreranno lascieranno su il 18-55 x sempre, chiedendosi a cosa serva quel tasto in alto a destra vicino all'obiettivo..
fin qui spesso ho letto paragoni fra la d40 e la d50 , e tecnicamente ci stanno tutti, ma commercialmente parlando ho notato che la d50 sta sparendo dai negozi online...
Sinceramente non pensavo che la d40 dovesse sostituire la d50 ma credevo fosse una nuova fascia.
:mbe:
fin qui spesso ho letto paragoni fra la d40 e la d50 , e tecnicamente ci stanno tutti, ma commercialmente parlando ho notato che la d50 sta sparendo dai negozi online...
Sinceramente non pensavo che la d40 dovesse sostituire la d50 ma credevo fosse una nuova fascia.
:mbe:
ne parlano come "la sua erede"
Scusatemi, ma dai vostri discorsi sembra che sia impossibile usare gli AF non S sulla D40.
Sarà possibile, solo che il motore sarà "la mano", e rimarranno comunque AF perchè nel mirino verà indicanto quando saranno effettivamente a fuoco.
questo non è certo un AF, se per AF intendi questo allora anche i miei pentax K del 1975 sono AF :asd:
Che sia una perdita sono d'accordo però se uno vuol risparmiare deve anche accontentarsi..
certo, ma dato che con 100 euro in più prende una cosa senza queste limitazioni ... piuttosto mi prendo una 350D usata
L'anno scorso ho avuto modo di parlare con uno dei boss di Nikon Italia al C.C.P. e gli ho chiesto come mai avessero reso compatibile al 100% con i vecchi non AF solo le professionali da D100 in su.
"Perchè è costoso.
Non si tratta di qualcosa di elettronico, ma di parti meccaniche che vanno assemblate e siccome la manodopera è una delle cose che influisce di più sarebbe stato troppo costoso.
Non avremmo più potuto vendere la D70 al suo attuale prezzo."
lo fa la pentax, secondo te non può farlo la nikon?
è una castratura voluta questa, che porta non pochi svantaggi
Non mi sembra un discorso così stupido. A anche a me piace il mio 50ino ED, e quando lo voglio usare faccio a occhio.
Se non ci fosse stata la possibilità di comprarsi un D70 al suo prezzo starei ancora mettendo da parte i soldi per la D100 e mi sarei perso tutte le foto che ho fatto in questi due anni.
Quindi se si vuole una reflex Nikon compatibile con tutte le ottiche Nikon a 500 euro tocca accontentarsi e mettersi il fuoco a mano con certi obiettivi, e anche l'esposizione con quelli più vecchi.
esatto, ma non è accontentarsi, è nikon che non viene incontro ai suoi clienti perchè vuol vendere sempre giocattoli nuovi e non le interessa la retrocompatibilità
Mietzsche
19-11-2006, 10:53
Scusatemi, ma dai vostri discorsi sembra che sia impossibile usare gli AF non S sulla D40.
Sarà possibile, solo che il motore sarà "la mano", e rimarranno comunque AF perchè nel mirino verà indicanto quando saranno effettivamente a fuoco.
Che sia una perdita sono d'accordo però se uno vuol risparmiare deve anche accontentarsi..
L'anno scorso ho avuto modo di parlare con uno dei boss di Nikon Italia al C.C.P. e gli ho chiesto come mai avessero reso compatibile al 100% con i vecchi non AF solo le professionali da D100 in su.
"Perchè è costoso.
Non si tratta di qualcosa di elettronico, ma di parti meccaniche che vanno assemblate e siccome la manodopera è una delle cose che influisce di più sarebbe stato troppo costoso.
Non avremmo più potuto vendere la D70 al suo attuale prezzo."
Non mi sembra un discorso così stupido. A anche a me piace il mio 50ino ED, e quando lo voglio usare faccio a occhio.
Se non ci fosse stata la possibilità di comprarsi un D70 al suo prezzo starei ancora mettendo da parte i soldi per la D100 e mi sarei perso tutte le foto che ho fatto in questi due anni.
Quindi se si vuole una reflex Nikon compatibile con tutte le ottiche Nikon a 500 euro tocca accontentarsi e mettersi il fuoco a mano con certi obiettivi, e anche l'esposizione con quelli più vecchi.
Cmq sono daccordo sul fatto che molti di quelli che la compreranno lascieranno su il 18-55 x sempre, chiedendosi a cosa serva quel tasto in alto a destra vicino all'obiettivo..
Parole Sante! a me che non frega niente della compatibilità con questi mitici AF perchè dovrei spendere anche solo 10€ in più per il motorino dell'AF, che tra l'altro occupa un bel po' di spazio e rende la macchina più grossa!
Vedrete che tra poco uscirà la d60 che andrà a sostituire la 70 con la compatibilità assicurata. Non dimentichiamoci poi che Nikon vuole proporre questa macchina ad un ottimo prezzo con un obiettivo incluso che viene comunque venduto a quasi 200€ e che è sicuramente migliore dell'obiettivo (che si trova invece sui 100€) con cui Canon equipagia a kit la sua 10mpix 400d!
Poi se si vuole usare un macro credo non ci siano problemi a mettere il fuoco a mano, scappa mica il francobollo o qualsiasi cosa ti permetta di avvicinarti a 2cm!
L'unica mi dispiace un po' per i 50mm superluminosi, ottimi da un lato per i ritratti dall'altro per eventi vari in lughi buietti (chiese, locali) e se per i ritratti il soggetto potrebbe aspettare, cogliere l'attimo nell'altro scenario potrebbe essere un problema a meno di non voler accontentarsi di un po' di grana in più.
Tanto verrà spacciata dai negozi di fotografia come il meglio esistente perché si chiama Nikon :rolleyes: e in Italia come al solito Nital tenterà di rapinare qualcosa in più rispetto ai prezzi indicati da Nikon, fornendo un utilissimo e irreperibile libretto di istruzioni (o risparmieranno anche su quello?) addirittura in italiano!
Non mi piace sta D40, mentre mi piacciono parecchio D50, 350D e 400D, a mio avviso hanno un rapporto qualità/prezzo superiore.
Personalmente non potrei fare a meno di obiettivi luminosi e di autofocus (sono astigmatico, anche con lenti a contatto sulla 20D ci azzecco una volta su 3 a mano... l'unico che mi semplifica la vita è il 200 f2.8).
Se si considera poi l'evoluzione tecnologica costante la D40 dovrebbe costare ancora meno dato che utilizzerà l'elettronica della D50, che a sua volta è stata ereditata dalla D70 (risale a 3 anni fa), senza pezzi "costosi" come il motore AF e il modulo di messa a fuoco a 5 punti (sofisticatissimo... :rolleyes: quanto poco utile). Mi spiace, ma preferisco la politica commerciale Canon che ogni volta che presenta un modello lo presenta migliore del precedente a prezzo comunque inferiore.
Ciao
Mietzsche
19-11-2006, 11:38
Tanto verrà spacciata dai negozi di fotografia come il meglio esistente perché si chiama Nikon :rolleyes: e in Italia come al solito Nital tenterà di rapinare qualcosa in più rispetto ai prezzi indicati da Nikon, fornendo un utilissimo e irreperibile libretto di istruzioni (o risparmieranno anche su quello?) addirittura in italiano!
Non mi piace sta D40, mentre mi piacciono parecchio D50, 350D e 400D, a mio avviso hanno un rapporto qualità/prezzo superiore.
Personalmente non potrei fare a meno di obiettivi luminosi e di autofocus (sono astigmatico, anche con lenti a contatto sulla 20D ci azzecco una volta su 3 a mano... l'unico che mi semplifica la vita è il 200 f2.8).
Se si considera poi l'evoluzione tecnologica costante la D40 dovrebbe costare ancora meno dato che utilizzerà l'elettronica della D50, che a sua volta è stata ereditata dalla D70 (risale a 3 anni fa), senza pezzi "costosi" come il motore AF e il modulo di messa a fuoco a 5 punti (sofisticatissimo... :rolleyes: quanto poco utile). Mi spiace, ma preferisco la politica commerciale Canon che ogni volta che presenta un modello lo presenta migliore del precedente a prezzo comunque inferiore.
Ciao
Condivido il discorso sul qualità/prezzo ma l'unico motivo per cui ancora non ho una reflex digitale è che il prezzo del modello entry è ancora troppo alto. La politica Canon è quella di fare un modello superiore ed introdurlo allo stesso prezzo di introduzione del precedente, mentre il vecchio va fuori produzione: con questo discorso la 300d non si è mai trovata a meno di 600€ (kit), così come la 350 e quando sarà la 400. Quindi ben vega tirar via robe che possono non essere utili a chi vuole spendere meno e godere comunque della qualità dei sensori di queste reflex, irragiungibili da un qualsiasi sersore più piccolo.
Condivido il discorso sul qualità/prezzo ma l'unico motivo per cui ancora non ho una reflex digitale è che il prezzo del modello entry è ancora troppo alto. La politica Canon è quella di fare un modello superiore ed introdurlo allo stesso prezzo di introduzione del precedente, mentre il vecchio va fuori produzione: con questo discorso la 300d non si è mai trovata a meno di 600€ (kit), così come la 350 e quando sarà la 400. Quindi ben vega tirar via robe che possono non essere utili a chi vuole spendere meno e godere comunque della qualità dei sensori di queste reflex, irragiungibili da un qualsiasi sersore più piccolo.
La politica Canon è riassunta qui (http://www.photo4u.it/download.php?id=88813).
Comunque la 300D costava 900€ solo corpo quando fu introdotta, una 400D solo corpo ora costa 650€.
Ben vengano sì reflex economiche, ma non mi sembra che 550€ siano pochi; posso capire 350€ o 400€ al massimo con l'ottica, ma non 550€.
Ciao
zebracom
19-11-2006, 13:21
Tanto verrà spacciata dai negozi di fotografia come il meglio esistente perché si chiama Nikon :rolleyes: e in Italia come al solito Nital tenterà di rapinare qualcosa in più rispetto ai prezzi indicati da Nikon, fornendo un utilissimo e irreperibile libretto di istruzioni (o risparmieranno anche su quello?) addirittura in italiano!
Non vorrei essere OT, ma a proposito di libretti Nikon in italiano, e di garanzie Nital spacciate dai venditori come ASSOLUTISSIMAMENTENECESSARIESENNòCHEPORTIINBRACCIOLAFOTOCAMERAFINOINAMERICADOVEL'HAICOMPRATA?,
leggete quanto ho scritto nel post Manuale D50..
Cmq anch'io penso che Canon offra veramente tecnologia superiore ad un prezzo giusto, ridimensionando i modelli della generazione passata ad un prezzo più onesto..
Però, saranno i materiali, la precisione di assemblaggio, il design.. Nikon mi attira di più..
Stà D40 senza il motore dell'autofocus mi fa pensare molto.. io penso che i costi di assemblaggio non c'entrino molto, penso che sfruttando la scia dell'interesse del pubblico per le reflex, a scapito delle compatte, si stiano proponendo modelli ad un costo troppo basso per rispettare i canoni minimi della reflex stessa.. la compatibilità con gli obiettivi è una prerogativa di ogni reflex, sarebbe veramente un peccato precludersi la possibilità di scegliere tra il vastissimo parco ottiche Nikkor..
E poi, diciamo la verità, l'AF è stata una conquista tecnologica di indubbio utilizzo; ripeto, oggi si trovano obiettivi super luminosi (e non mi venite a dire che non ve ne frega niente, perché alla prima foto con scarsa illuminazione vorrei vedere chi fa la differenza tra un 4.5 e un 1.8, e come si fa a mettere a fuoco con un mirino già buio in condizioni normali!) ad un prezzo veramente accessibile..
Mi chiedo: ma per chi è stà D40?
proponendo modelli ad un costo troppo basso per rispettare i canoni minimi della reflex stessa..
Troppo basso? Una D40 è fatta al 70% di elettronica, al 20% di software e al 10% di meccanica (baionetta, specchio e otturatore)... il costo lo dovrebbe fare ormai l'ottica più che il corpo, come una volta accadeva con le reflex entry-level a pellicola.
Ciao
zebracom
19-11-2006, 13:32
Troppo basso? Una D40 è fatta al 70% di elettronica, al 20% di software e al 10% di meccanica (baionetta, specchio e otturatore)... il costo lo dovrebbe fare ormai l'ottica più che il corpo, come una volta accadeva con le reflex entry-level a pellicola.
Ciao
Si, in effetti mi sono espresso male.. intendevo dire troppo basso per le case costruttrici, o meglio "forzatamente basso", non certo per il pubblico..
Comunque il rapporto qualità-prestazioni/prezzo mi pare davvero sfavorevole per questa D40..
Si, in effetti mi sono espresso male.. intendevo dire troppo basso per le case costruttrici, o meglio "forzatamente basso", non certo per il pubblico..
Comunque il rapporto qualità-prestazioni/prezzo mi pare davvero sfavorevole per questa D40..
Considera che una entry-level analogica (quindi stesso tipo di meccanica) simile alla D40 costa 150€.
Ciao
zebracom
19-11-2006, 14:27
Considera che una entry-level analogica (quindi stesso tipo di meccanica) simile alla D40 costa 150€.
Ciao
Però, vedi, c'é un altro aspetto da considerare. Se compri un'analogica, oggi, la compri usata.. non sei certo obbligato, ma ci sono offerte, ma che dico, vere occasioni di macchine nuovissime, che hanno scattato pochissime foto, a prezzi veramente ridicoli! Non te ne vai a comprare una nuova, anche perché, come sappiamo, le rimanenze dei negozi non sono mai, almeno in Italia, vendute a prezzo "veramente" scontato.
La digitale, invece, devi comprarla nuova.. e, specialmente per le utlime uscite, i prezzi sono sempre più alti (parlo del digitale).
Certo, le analogiche ormai sono obsolete, e lo saranno sempre più per il tipo di fitografia che si "consuma" oggi.. in rete, al pc..
Avevo una F75 fino a pochi giorni fa, che ho venduto nuovissima a meno di cento euro.. non potevo più usarla, mi ritrovavo sempre ad acquisire le foto con uno scanner per film e dia, per l'uso che ne faccio delle foto mi occorreva una digitale.. un'analogica va bene per chi usa il bianconero, e stampa le foto da sé.. lì, puoi ottenere meravigliose immagini, anche di grandi dimensioni, di ottima qualità..
Ormai credo di essere proprio OT!!!
:rolleyes:
Mietzsche
19-11-2006, 15:31
La politica Canon è riassunta qui (http://www.photo4u.it/download.php?id=88813).
Comunque la 300D costava 900€ solo corpo quando fu introdotta, una 400D solo corpo ora costa 650€.
Ben vengano sì reflex economiche, ma non mi sembra che 550€ siano pochi; posso capire 350€ o 400€ al massimo con l'ottica, ma non 550€.
Ciao
Però se guardi la roadmap che mi hai linkato c'è scritto 900$ per tutte e tre, che è quello che dicevo io. E anche canon a quanto pare ha previsto un altro segmento inferiore.
La 50D è in listino a quasi 700€ ma si trova a 600 e anche qualcosa in meno.
se i 550 kit diventeranno 470-500 secondo me è un'ottimo prezzo, considerando sempre i quasi 200€ di obiettivo.
Presi una F50 entrylevel che più entry non si può, con uno schifoso 35-80 f4-5.6 a 1.000.000 lire. La d40 rispetto a quella è superpro, considerando tutte le possibilità che ha aggiunto il digitale (Wb, scelta iso, raffica ... )
Ma in definitiva, qual'é la differenza di prezzo tra la D40 e la D50? Vorrei mettermi nei panni di un potenziale acquirente di una reflex entry-level per capirci qualcosa. E' chiaro che una macchinetta come la D40 non é un grande affare ma soprattutto uno specchietto per le allodole per gente affascinata dalla parola reflex... ma quanto é il risparmio?
Mietzsche
19-11-2006, 17:51
Ma in definitiva, qual'é la differenza di prezzo tra la D40 e la D50? Vorrei mettermi nei panni di un potenziale acquirente di una reflex entry-level per capirci qualcosa. E' chiaro che una macchinetta come la D40 non é un grande affare ma soprattutto uno specchietto per le allodole per gente affascinata dalla parola reflex... ma quanto é il risparmio?
Bisognerà vedere il prezzo definitivo online. A quanto pare sul listino dovrebbero esserci più di 100€ di differenza.
Mi spieghi perchè solo per il fatto che non può montare certi obiettivi dovrebbe essere uno "specchietto per le allodole"? Sei sicuro che chi vuole la qualità dei sensori di queste reflex abbia per forza bisogno di questi obiettivi? Che senso avrebbe secondo te una Sony R1 allora? eppure se non fosse per il prezzo spropositato sarebbe un'ottima macchina!
Slr non vuol dire solo ottica intecambiambile! Per quanto mi riguarda il principale vantaggio rispetto alle Prosumer (Fuji 6500-9500, Panasonic FZ20-30-50 ....) sta nell'avere un sensore molto più grande e quindi di gran lunga meno rumoroso e più risoluto, nonchè lo zoom meccanico invece che a bottoni che però già le ultime prosumer montano.
zebracom
19-11-2006, 18:07
Slr non vuol dire solo ottica intecambiambile! Per quanto mi riguarda il principale vantaggio rispetto alle Prosumer (Fuji 6500-9500, Panasonic FZ20-30-50 ....) sta nell'avere un sensore molto più grande e quindi di gran lunga meno rumoroso e più risoluto, nonchè lo zoom meccanico invece che a bottoni che però già le ultime prosumer montano.
Sono d'accordo per sensore e zoom, no invece per la tua prima affermazione.
n effetti, stando all'acronimo, Single Lens Reflex, parrebbe tutt'altro che intercambiabile, ma il loro punto di forza è invece proprio questo! Non sto parlando SOLO di ottiche, ma dell'insieme, che fanno la macchina.
Per usare un paragone, scusandomene in anticipo per l'impietosità, l'obiettivo di una fotocamera è assimilabile alle gomme di un'auto.. fanno la differenza, ma non sono SOLO esse l'auto..
Nell'ottica di acquistare una macchina che duri (quanto?) un anno o due, al massimo tre, bisogna capirne l'uso che se ne vuole fare, capire il livello della propria passione, al limite rinunciare a qualche uscita il sabato sera.. quando ho comprato la mia F75, in kit con lo zoom 28-100 G, un obiettivo definito dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, e ho sviluppato le prime foto, l'ho messo in vendita su eBay dopo tre rulli, praticamente nuovissimo.
Credimi, l'obiettivo non è affatto da sottovalutare, io sacrificherei qualche manciata di pixel, magari la raffica esasperata per scene di sport che non riprenderò mai (qui ritorna nuovamente il discorso obiettivo da svariate centinaia di euro, così grosso e pesante che la D40 sarebbe forse ridicola attaccata ad esso..), ma precludermi la possibilità di acquistare a pochi soldi ottimi obiettivi come il 180 2.8, l'85 1.8, il 50 1.4.. questo mai!
Certo, potrei utilizzarli senza AF, o meglio.. con AF assistito (la macchina riconosce il soggetto quando è a fuoco, ma non muove il gruppo di AF), ma per risparmiare quanto ? Il gioco vale veramente la candela?
...
lo fa la pentax, secondo te non può farlo la nikon?
è una castratura voluta questa, che porta non pochi svantaggi
...
nikon presenta dei piccoli inconvenienti ( = no esposimetro)ad usare ottiche pre af con corpi di fascia medio bassa perche dalla f5 (credo) utilizza un sistema di controllo del diaframma non dall'obbiettivo ma ruotando una ghiera nel corpo. sinceramente non so come funzioni pentax ma solo le macchine piu professionali (f100, f5, f6, d200, D1, D2, ecc)hanno la possibilià di esporre con queste ottiche perche è presente un meccanismo che fisicamente comunica alla macchina il valore del diaframma impostato.
io, sia con la f75 che con la d50 le uso senza problemi esponendo ad occhio, ad istogramma o sul palmo della mano premisurando con una af. è vero, è una castratura, come lo è l'assenza di motore af, ma si campa e si fotografa anche senza. ben diverso sarebbe se cambiasero fisicamente l'attacco della baionetta :D
...
Nell'ottica di acquistare una macchina che duri (quanto?) un anno o due, al massimo tre, bisogna capirne l'uso che se ne vuole fare, capire il livello della propria passione, al limite rinunciare a qualche uscita il sabato sera.. quando ho comprato la mia F75, in kit con lo zoom 28-100 G, un obiettivo definito dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, e ho sviluppato le prime foto, l'ho messo in vendita su eBay dopo tre rulli, praticamente nuovissimo.
la mia f75 è con me da piu di due o tre anni :D
ps: il 28-100 ha un ottimo rapporto qualità prezzo... se lo consideriamo come un fermacarte. è probabilmente il peggior nikkor mai fatto imho... dove hai letto quella recensione?
Mietzsche
19-11-2006, 19:08
Certo, potrei utilizzarli senza AF, o meglio.. con AF assistito (la macchina riconosce il soggetto quando è a fuoco, ma non muove il gruppo di AF), ma per risparmiare quanto ? Il gioco vale veramente la candela?
E' che siamo su due pianeti un po' diversi. Normale che chi per il proprio corredo fotografico spende 1000-2000 e più euro i 150€ di differenza fanno ridere. Ma per chi, come me, prenderà una di queste srl con il kit + un tele (quasi sicuramente il sigma 50-200) per un totale, spero, di circa 600€, lì 150€ in più o in meno è tanto!
nikon presenta dei piccoli inconvenienti ( = no esposimetro)ad usare ottiche pre af con corpi di fascia medio bassa perche dalla f5 (credo) utilizza un sistema di controllo del diaframma non dall'obbiettivo ma ruotando una ghiera nel corpo. sinceramente non so come funzioni pentax ma solo le macchine piu professionali (f100, f5, f6, d200, D1, D2, ecc)hanno la possibilià di esporre con queste ottiche perche è presente un meccanismo che fisicamente comunica alla macchina il valore del diaframma impostato.
io, sia con la f75 che con la d50 le uso senza problemi esponendo ad occhio, ad istogramma o sul palmo della mano premisurando con una af. è vero, è una castratura, come lo è l'assenza di motore af, ma si campa e si fotografa anche senza. ben diverso sarebbe se cambiasero fisicamente l'attacco della baionetta :D
con pentax non c'è problema lavorando in stop down
se cambiassero pure l'attacco sarebbe veramente PESSIMO :D
E' che siamo su due pianeti un po' diversi. Normale che chi per il proprio corredo fotografico spende 1000-2000 e più euro i 150€ di differenza fanno ridere. Ma per chi, come me, prenderà una di queste srl con il kit + un tele (quasi sicuramente il sigma 50-200) per un totale, spero, di circa 600€, lì 150€ in più o in meno è tanto!
...per fregarti una bella fetta di comodità con una macchina castrata...
con pentax non c'è problema lavorando in stop down
se cambiassero pure l'attacco sarebbe veramente PESSIMO :D
stop down significa che il diaframma è chiuso al valore impostato vero? ma a quel punto non è stra buio il mirino? nikon usa (con macchine che permettono l'uso sell'esposimentro con ottiche non af) una "levetta" che comunica alla macchina il valore impostato ma rimane sempre aperto finche non premi il punlsante di scatto. a quel punto un meccanismo chiude il diaframma. è molto comodo per focheggiare e vedere cosa succede. sono due sistemi diversi, ognun coi suoi vantaggi e svantaggi. da qualche parte daltronde bisogna tagliare per abbassare i costi. gia la d50 ha un motore af molto piccolo e poco potente. sarebbe bello avere una d200 al costo di una d40 :oink: :D
ps il cambiare l'attacco era riferito a cio che fece canon :)
ps2 Mietzsche, fossi in te prenderei la d50 e aspetterei magari un mese o due per il tele. fidati l'af è troppo comodo.
stop down significa che il diaframma è chiuso al valore impostato vero? ma a quel punto non è stra buio il mirino? nikon usa (con macchine che permettono l'uso sell'esposimentro con ottiche non af) una "levetta" che comunica alla macchina il valore impostato ma rimane sempre aperto finche non premi il punlsante di scatto. a quel punto un meccanismo chiude il diaframma. è molto comodo per focheggiare e vedere cosa succede. sono due sistemi diversi, ognun coi suoi vantaggi e svantaggi. da qualche parte daltronde bisogna tagliare per abbassare i costi. gia la d50 ha un motore af molto piccolo e poco potente. sarebbe bello avere una d200 al costo di una d40 :oink: :D
ps il cambiare l'attacco era riferito a cio che fece canon :)
ps2 Mietzsche, fossi in te prenderei la d50 e aspetterei magari un mese o due per il tele. fidati l'af è troppo comodo.
L'esposimetro è indipendente dal valore di diaframma; con Canon e Pentax puoi lavorare in stop-down con qualsiasi cosa ci attacchi davanti alla baionetta (metti a fuoco a diaframma aperto e chiudi solo prima di scattare); se poi ci metti un anello con chip hai anche la conferma della messa a fuoco; quella di Nikon è una castratura voluta... meglio avere degli EF compatibili al 100% dagli anni '80 e poterci montare qualsiasi cosa che perdere esposimetro o AF con obiettivi compatibili :rolleyes:
Mietzsche
20-11-2006, 10:00
Digressione OT:
Consiglio dai più esperti:
http://img221.imageshack.us/img221/8456/pict0221te8.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0221te8.jpg)
Questa foto è piuttosto sovraesposta poichè volevo l'effetto blur dell'acqua in movimento (1/2 secondo di esposizione) ma non potevo chiudere più di f/8 (minolta z2). Ovviamente ho usato la più bassa sensibilità a disposizione (iso 50).
Ora con una d40/50/70 potrei diaframmare 4 stop in più 8->32 ma avrei anche due stop ISO in meno (50->200). In quello scenario la luce non era poi tanta quindi con soli due stop in più il problema potrebbe ripresentarsi anche con una d40/50/70
Non vi sembra una grossa limitazione il fatto di non poter scendere sotto i 200 iso per questo sensore?
Come risolvereste il problema?
Digressione OT:
Consiglio dai più esperti:
http://img221.imageshack.us/img221/8456/pict0221te8.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0221te8.jpg)
Questa foto è piuttosto sovraesposta poichè volevo l'effetto blur dell'acqua in movimento (1/2 secondo di esposizione) ma non potevo chiudere più di f/8 (minolta z2). Ovviamente ho usato la più bassa sensibilità a disposizione (iso 50).
Ora con una d40/50/70 potrei diaframmare 4 stop in più 8->32 ma avrei anche due stop ISO in meno (50->200). In quello scenario la luce non era poi tanta quindi con soli due stop in più il problema potrebbe ripresentarsi anche con una d40/50/70
Non vi sembra una grossa limitazione il fatto di non poter scendere sotto i 200 iso per questo sensore?
Come risolvereste il problema?
Non è una grossa limitazione un sensore che parte da 200ISO (che in realtà sono 160, almeno sulla D50); il tuo problema in genere si risolve usando filtri ND (che abbassano la luminosità di 2, 4 o più stop a seconda del modello) o più semplicemente scattando ad un orario diverso, quando la luce permette di allungare i tempi. Scattare una foto oltre f.16, anche con una reflex digitale, nella maggior parte dei casi porta ad avere immagini non molto nitide per via della diffrazione che si innesca con moltissimi obiettivi (a parte qualche macro).
Ciao
marklevi
20-11-2006, 14:36
Digressione OT:
Consiglio dai più esperti:
http://img221.imageshack.us/img221/8456/pict0221te8.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0221te8.jpg)
Questa foto è piuttosto sovraesposta ....
si, per un certo tipo di scatti gli iso 200 minimi sono un male. tipo i ritratti in estreni con lampo di schiarimento senza flash esterno.
comunque per l'esempio in questione ci sarebbero altri 2 trucchi:
usare un polarizzatore (è molto + diffuso di un ND consigliato da teod)
o scattare in raw, impostare una sovraesposizione di + 1 ev lavorando in priorità diaframmi la macchina aumenterà il tempo. o in manuale agendo sui tempi + lunghi.
poi sul pc dal raw si sottoespone.
p.s. non tutti gli obiettivi arrivano a f32.. anzi...
Mietzsche
20-11-2006, 21:38
si, per un certo tipo di scatti gli iso 200 minimi sono un male. tipo i ritratti in estreni con lampo di schiarimento senza flash esterno.
Per quello non c'è la regolazione della potenza del flash?
o scattare in raw, impostare una sovraesposizione di + 1 ev lavorando in priorità diaframmi la macchina aumenterà il tempo. o in manuale agendo sui tempi + lunghi. poi sul pc dal raw si sottoespone.
Ah i dettagli persi per la sovraesposizione non credo siano memorizzati nell'immagine raw!
Tra l'altro si può compensare una sovraesposizione (senza miracoli) anche su jpg facendo una correzione gamma previa inversione dell'immagine e con succesica ovvia riconversione:
1)inverto
2)aumento gamma
3)inverto
a primo colpo può sembrare simile a diminuire la correzione gamma ma è totalmente diverso!
Ah i dettagli persi per la sovraesposizione non credo siano memorizzati nell'immagine raw!
Solo in parte e non nei punti bruciati (255,255,255), ma in RAW riesci a recuperare molto, specie nelle ombre, cose che in jpeg è impossibile fare.
Ciao
Per quello non c'è la regolazione della potenza del flash?
Almeno sulla 20D il flash incorporato non permette di andare oltre il tempo di sincro quindi in piena luce, con diaframma chiusissimo (Non adatto ai ritratti) in particolare con ISO200 non sempre è possibile avere tempi più brevi di 1/250 quindi ... niente fill-in con il flash!
marklevi
21-11-2006, 12:54
Per quello non c'è la regolazione della potenza del flash?
non c'entra nulla.
ipotesi:
ci troviamo nella situazione X di luce e vogliamo far un ritratto con sfondo sfocato ma necessitiamo di un lampo di schiarita.
montiamo il nostro bel 85 1.8. ma per limitazione del flash integrato possiamo scattare a non + di 1/250 (canon 20d esempio).
per esporre correttamente lo sfondo a iso 100 basterebbe un f2.8. con una macchina che parte da iso 200 serve un f4 che influenzerebbe lo sfocato (minore).
per questo anche meglio avere iso 50 :D (e possibilità nel nostro esempio di usare f2)
la potenza del flash regola quanto deve essere forte il lampo per schiarire le zone in ombra
Ah i dettagli persi per la sovraesposizione non credo siano memorizzati nell'immagine raw!
si che recuperi, anche + di uno stop. è fatto apposta
...
si che recuperi, anche + di uno stop. è fatto apposta
cosi tanto? ma che sei sicuro? io non son mai riuscito
marklevi
21-11-2006, 21:46
ok, farò un test :D
Mietzsche
22-11-2006, 07:52
cosi tanto? ma che sei sicuro? io non son mai riuscito
Bhe in effetti è probabile, visto che il raw ha un canale a 12bit (l'ho imparato ieri!) invece degli 8 di un RGB Jpeg, quindi ha sicuramente più informazione nelle highlight/shadows. Cmq provate anche col procedimento che ho descritto sopra, 1 stop si recupera anche con le jpg (inversione - gamma 1.25-1.40 - inversione).
marklevi
22-11-2006, 12:33
cosi tanto? ma che sei sicuro? io non son mai riuscito
ecco un test velocissimo:
scatti fatti in raw + jpg. i jpg senza modifiche. in ogni riquadro c'è scritta la compensazione dell'esposizione adottata. in ordine: 0ev. +1ev +2ev.
http://img216.imageshack.us/img216/6174/jpgoriginalida6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=jpgoriginalida6.jpg)
poi con i raw su acr 3.4 ho corretto abbassando l'esposizione di -0, -1ev, -2ev
http://img223.imageshack.us/img223/1458/conmodificherawrl8.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=conmodificherawrl8.jpg)
Mietzsche
22-11-2006, 16:25
ecco un test velocissimo:
scatti fatti in raw + jpg. i jpg senza modifiche. in ogni riquadro c'è scritta la compensazione dell'esposizione adottata. in ordine: 0ev. +1ev +2ev.
Bella roba! Mi hai appena incoraggiato a regalarmi una di queste srl per natale!
Si trovano delle d50 con 18-55 55-200 entrambi nikon a 700€, anche se io ho la soglia psicologica a 600 e se la d40 con le due ottiche di sopra dovesse andare su quella cifra sarei molto tentato.
marklevi
22-11-2006, 20:56
Mi hai appena incoraggiato a regalarmi una di queste srl per natale!
buone spese :D
Mietzsche
22-11-2006, 22:25
Usciti i prezzi: listino nital 100€ in meno della d50kit (619 contro 719) e considerando che la d50 kit si trova a 600€ la d40kit potrebbe andare sui 500€.
x Marklevi: ho visto alcune delle tuo stupende foto. Quel bellissimo sfocato nei ritratti che fai a f/1.8-2 quanto sarebbe diverso a f 3.5?
Usciti i prezzi: listino nital 100€ in meno della d50kit (619 contro 719) e considerando che la d50 kit si trova a 600€ la d40kit potrebbe andare sui 500€.
x Marklevi: ho visto alcune delle tuo stupende foto. Quel bellissimo sfocato nei ritratti che fai a f/1.8-2 quanto sarebbe diverso a f 3.5?
prendi la d50... non te ne pentirai... :O
credo che quei 100 euro si facciano sentire (nel senso che tra le due, sono ben spesi per la d50)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.