View Full Version : pressione negli aerei
francesco25
15-11-2006, 20:50
oggi mi è venuta in mente una domanda:
gli aerei sono pressurizzati ossia hanno una pressione intername maggiore della pressione che c'è fuori dall'aereo ...ed io ho sempre pensato che la pressione fosse uguale a quella a 0 metri di altezza.
Invece non è cosi' vero?
l'ultima volta che ho preso l'aereo ho misurato la pressione barometrica a quota di crocera ed era poco superiore a 700hPa, dove di solito a 0 metri rilevo 1024hPa con bel tempo.
speeed999
15-11-2006, 21:01
se non erro sono pressurizzati a una pressione che si trova solitamente sui 2000 metri di altezza slm.
Wilcomir
15-11-2006, 21:20
io sapevo 1000 m slm
ciaoo!
fantomas13
15-11-2006, 21:56
Ho volato su un certo numero di aerei e di compagnie di bandiera diverse.
Avendo un orologio dotato di altimetro (è un Tissot) posso dire di aver verificato pressioni relative ad altezze tra i 1000 ed i 1500 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
:read:
francesco25
15-11-2006, 22:12
Ho volato su un certo numero di aerei e di compagnie di bandiera diverse.
Avendo un orologio dotato di altimetro (è un Tissot) posso dire di aver verificato pressioni relative ad altezze tra i 1000 ed i 1500 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
:read:
che pressioni hai rilevato?
la quota di crocera quanti metri è per gli aerei passeggeri?
anche io ho misurato con barometro dell'orologio (casio sea pathfinder 70 titanium)
Lelesquiz
15-11-2006, 23:07
Avevo sentito da qualche parte ke l'altitudine "simulata" all'interno dell'aereo era circa di 700 metri...cmq nn è di certo come quella al livello del suolo, perchè l'effetto delle orecchie tappate si avverte solo quando si va in montagna, quindi a delle altitudini superiori ai 600 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
:read:
Non credo sia così... in fin dei conti se aumentano la pressione è come se questa fosse uguale alla pressione relativa a quote + basse...
e a slm i cardiopatici non hanno problemi :D
Tengono una pressione del genere x risparmiare inquanto aumentarla ancora comporterebbe uno spreco energetico + grande e non indispensabile....
Diminuirla invece potrebbe creare dei problemi a soggetti con patologie polmonari...!
francesco25
16-11-2006, 10:07
domanda:
ma se il baromentro dentro l'aereo misura 700hPa, fuori dall'aereo quanti ce ne sono?
domanda:
ma se il baromentro dentro l'aereo misura 700hPa, fuori dall'aereo quanti ce ne sono?
dipende dalla quota a cui si trova l'aereo, mi pare che normalmente viaggiano sui 5000/6000 metri, quindi se l'aereo non fosse pressurizzato artificialmente, tutti svenirebbero per mancanza di ossigeno.
FastFreddy
16-11-2006, 10:33
Di più, i più... ;)
I liner volano a quote comprese tra i 28000 e i 43000 piedi, ovvero tra gli 8000 e i 14000 metri
francesco25
16-11-2006, 10:37
facciamo una media di 10000 metri, che pressione troviamo lassu?
FastFreddy
16-11-2006, 10:58
Dovrebbero essere + o - intorno ai 200-250 hPa
fantomas13
16-11-2006, 11:34
Dovrebbero essere + o - intorno ai 200-250 hPa
Esatto. L'altezza rilevata dal mio orologio in realtà è relativa alla pressione rilevata all'interno della carlinga.
Francamente non ricordo più quale fosse la pressione (se aspetti una quindicina di giorni dovrei andare a Berlino, controllerò).
Ricordo benissimo invece che l'altezza RELATIVA segnata al mio Tissot Touch variava da 1200 a 1700 metri, più o meno.
Cardiopatici ed insufficienti respiratori patiscono con pressioni più basse (o se preferisci con altezze più alte, che è poi la stessa cosa).
Ti sei mai chiesto perchè i pneumotoraci spontanei (da rottura di blebs pleuriche) siano più frequenti a certe altezze?
Perchè l'edema polmonare sia più facile a grandi altezze?
Perfino gli alpinisti se non acclimatati, oltre ad una certa altezza vanno incontro al mal di montagna!
Il mio orologio con altimetro mi ha segnato un massimo di 2300 metri in aereo, la media era sui 2000 metri
ovvero tra gli 8000 e i 14000 metri
14000 metri sono tantissimi, forse il concorde volava a quella quota, la maggior parte degli aerei di linea non possono neanche raggiungerla.
FastFreddy
17-11-2006, 09:53
14000 metri sono tantissimi, forse il concorde volava a quella quota, la maggior parte degli aerei di linea non possono neanche raggiungerla.
I 777 e gli ultimi liner ci arrivano a 43000ft, anche se la quota di crociera media è sui 35000ft
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.