View Full Version : Microsoft rilascia Internet Explorer 7 in italiano
Redazione di Hardware Upg
15-11-2006, 16:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19237.html
Disponibile Internet Explorer 7 in italiano
Click sul link per visualizzare la notizia.
masterpol
15-11-2006, 16:50
finalmente!!! e vai che si scarica
Marcus Scaurus
15-11-2006, 16:54
Non voglio fare il polemico né scatenare flames, ma certo che sicuramente il controllo "Genuine" farà riguadagnare le posizioni di mercato perse :p ... :ciapet:
ErminioF
15-11-2006, 16:56
Una volta ero disponibile a provare più soluzioni sul mercato....ora sarà che ho meno tempo e che sto talmente bene con firefox che nemmeno mi viene da provare questo ie7 che, a detta di molta gente, è migliorato rispetto la 6.
MasterJukey
15-11-2006, 16:58
scaricato, mo lo provo ;)
82screamy
15-11-2006, 16:59
Una volta ero disponibile a provare più soluzioni sul mercato....ora sarà che ho meno tempo e che sto talmente bene con firefox che nemmeno mi viene da provare questo ie7 che, a detta di molta gente, è migliorato rispetto la 6.Purtroppo si incappa spesso in siti ottimizzati per IE. Io uso sempre FF, ma in questi casi trovo molto utile l'estensione IEView.
Domanda: c'è la possibilità di localizzare in italiano IE7 installato in inglese senza doverlo reinstallare?
Ciauz! :)
se posso permettermi un consiglio, prima di fiondarsi a scaricare IE7 guardatevi un attimo in giro
molti servizi (online bank, activex) NON sono ancora compatibili con IE7
lo stesso motore di IE7 renderizza le pagine in maniera DIVERSA da ie6 (è più simile a firefox come comportamento)
QUINDI:
se usate IE6 vi conviene usare firefox e tenervi Ie6 come ruota di scorta
se usate firefox non vi conviene aggiornare a ie7 perchè comunque ha una compatibilità minore con i siti
comunque ho visto molti che gridavano "al miracolo", ragazzi... mi spiace dirvelo ma problemi ce ne sono ancora, e mica pochi lato compatibilità e adesione alle specifiche w3c...
un piccolo miglioramento ma niente di che, poi se uno si stupisce dell'introduzione dei tab nel 2006 faceva prima a usare maxthon
lato codice anche un miglioramento, ma ancora troppi problemi ostinati, soprattutto con la compatibilità con i CSS2 e il posizionamento dei div
tommy781
15-11-2006, 17:13
io non ho riscontrato alcun problema con ie7 con nessuno dei siti che frequento (e sono molti), neanche con la posta e con la mia banca ho avuto problemi. non spargiamo notizie prive di riscontro, credo che sia più facile trovare siti che non vanno a dovere con ff che con ie7.
AndreaG.
15-11-2006, 17:24
io non ho riscontrato alcun problema con ie7 con nessuno dei siti che frequento (e sono molti), neanche con la posta e con la mia banca ho avuto problemi. non spargiamo notizie prive di riscontro, credo che sia più facile trovare siti che non vanno a dovere con ff che con ie7.
io ho avuto problemi con la mia intranet aziendale e i certificati relativi, per il resto va da dio
coschizza
15-11-2006, 17:25
io sinceramente non trovo siti incompatibili con il 7.0 da marzo aprile, e anche in quei casi dopo aver segnalato il tutto alla ms mi è stato risposto che era sempre un problema lato sito web e non del nuovo ie7
ogni volta che andavo fino in forndo per capire il problema e risolverlo ho sempre notato che praticamente tutti i siti che non vengono renderizzati bene con il nuovo motore lo fanno perche i siti in questione sono ottimizzati per ie6 e per ovviare ai molti limiti e bug del prodotto ms hanno duvuto utilizzare vari trick nel codice per sopperire a lacune, poi è ovvio che essendo questi bug risolti nella versione 7.0 alla fine alcuni siti possano dare problemi , ma non per colpa del nuovo motore ma del vacchio ie6
nel complesso con almeno 8 ore al giorno di utilizzo tra casa o lavoro devo dire che non ho ancora avuto il piacere di vedere un crash dopo le versioni venute fuori questa estate.
considerando che ora stanno gia sviluppando l'IE8 hanno gia delle basi solide da dove partire, una delle cose principali che sono state posticipate in questa versione per mancanza di tempo è un download manager come quello dei browser concorrenti, oltre che altri fix richieste dalle comunità di sviluppatori per risolvere i bug piu fastidiosi.
per chi avesse problemi con il nuovo ie7 posso dire che al 90% i problemi sono legati a toolbar installati non compatibili, quindi per partire nel cercare eventuali anomalie o utilizzare l'opzione di reset integrato nel browser per spianare tutti questi tool aggiuntivi o le disabilitate 1 alla volta.
Installato stamattina su un pc in ufficio.
Trak, la funzione principale per la navigazione su un sito non va.
Mi ricordo ancora quando dicevo agli amministratori di siti nazionali INAIL di non usare i controlli Activex, che l'avrebbero pagata cara. Ora non funzionano i siti con quei controlli, perche' fatti con il c*lo e ho dovuto reinstallare IE6, perche' con una sicurezza decente non andrebbero (anzi nemmeno impostando sicurezza bassa e dando la possibilita' di eseguire script e activex di tutti i tipi)
.
Non vedo l'ora che fra qualche settimana partano i dowload automatici degli aggiornamenti a IE7 a tutti gli enti in giro per l'Italia, godro' come pochi.
coschizza
15-11-2006, 17:31
Non vedo l'ora che fra qualche settimana partano i dowload automatici degli aggiornamenti a IE7 a tutti gli enti in giro per l'Italia, godro' come pochi.
l'aggiornamento automatico è disponibile gia da 2 settimana per chi esegue il "microsoft update" e non il "windows update"
pero devo dire che non dovrebbe esistere "ente" o azienda al mondo che si affida agli aggiornamenti automatici per fare l'update, si deve usare o il sus, wsus sms , o qualsiasi altro programma di questa categoria esistente
chi non lo fa si merita di avere problemi perche non è cosi che si configura una rete, e non credo di aver esagerato....esistono troppi finti "amministratori di rete" che al primo problema puntano il dito su chi non centra niente :read:
Azz, non lo sposso scaricare da Linux? :stordita:
Sarà ma usando microsoft update non mi si presenta mica ie7 ...
Vik Viper
15-11-2006, 17:38
io credo il contrario (più facile che funzionino con ff piuttosto che con ie7), come la mettiamo?
tanto se ci basiamo sulla "credenza" allora si può dire tutto e il suo contrario, non ti pare?
di oggettivo c'è che ff è in giro da un pezzo e ie7 (che cmq ha un motore nuovo) è uscito l'altroieri... fai tu...
io non ho riscontrato alcun problema con ie7 con nessuno dei siti che frequento (e sono molti), neanche con la posta e con la mia banca ho avuto problemi. non spargiamo notizie prive di riscontro, credo che sia più facile trovare siti che non vanno a dovere con ff che con ie7.
se dico una cosa è perchè la SO, non perchè me la invento :rolleyes:
esempi di cose che NON funzionano con IE7: tutti i servizi Trendmicro basati su activeX
rigiro l'affermazione: non spargiamo notizie prive di riscontro
coschizza
15-11-2006, 17:54
Sarà ma usando microsoft update non mi si presenta mica ie7 ...
sara forse perche io utilizzo il so in inglese :sofico:
non ho nemmeno pensato al fatto che lo usavate in italiano , sorry :)
questa è una vecchia "deviazione mentale" dei sistemisti....solo software in inglese per avere massimo supporto e patch disponibili da subito
io sinceramente non trovo siti incompatibili con il 7.0 da marzo aprile, e anche in quei casi dopo aver segnalato il tutto alla ms mi è stato risposto che era sempre un problema lato sito web e non del nuovo ie7
ogni volta che andavo fino in forndo per capire il problema e risolverlo ho sempre notato che praticamente tutti i siti che non vengono renderizzati bene con il nuovo motore lo fanno perche i siti in questione sono ottimizzati per ie6 e per ovviare ai molti limiti e bug del prodotto ms hanno duvuto utilizzare vari trick nel codice per sopperire a lacune, poi è ovvio che essendo questi bug risolti nella versione 7.0 alla fine alcuni siti possano dare problemi , ma non per colpa del nuovo motore ma del vacchio ie6
questo è palese, per questo il meglio è tenere firefox e IE6 come motore di scorta
a parte il fatto che non è che non è vero che "hanno duvuto utilizzare vari trick nel codice per sopperire a lacune"
semplicemente li hanno scritti MALE, e in maniera SBAGLIATA senza verificarne la compatibilità con altri browser, questo perchè è più FACILE ;)
coschizza
15-11-2006, 17:57
se dico una cosa è perchè la SO, non perchè me la invento :rolleyes:
esempi di cose che NON funzionano con IE7: tutti i servizi Trendmicro basati su activeX
rigiro l'affermazione: non spargiamo notizie prive di riscontro
ecco perche nella mia azienda il Trendmicro mi dava problemi nella pagina web di gestione dell'antivirus centralizzato
non ci avavo quasi badato al problam ....domani verifivhero il perche di tutto cio....grazie
Bartsimpson
15-11-2006, 17:59
Con i programmi online bank funziona perfettamente, ve lo assicuro
ziozetti
15-11-2006, 18:06
Con i programmi online bank funziona perfettamente, ve lo assicuro
E quanti ne hai provati? Tutti? Sarebbe meglio dire che con la banca tal dei tali funziona, idem con l'altra mentre com questa no.
Quella roba della convalida funziona come quella di Windows Update o ci sono controlli diversi?
ziozetti
15-11-2006, 18:08
Non voglio fare il polemico né scatenare flames, ma certo che sicuramente il controllo "Genuine" farà riguadagnare le posizioni di mercato perse :p ... :ciapet:
Un componente fondamentale come un browser, a mio avviso, dovrebbe essere rilasciato liberamente al 100% per evitare infezioni e contagi vari.
pero devo dire che non dovrebbe esistere "ente" o azienda al mondo che si affida agli aggiornamenti automatici per fare l'update, si deve usare o il sus, wsus sms , o qualsiasi altro programma di questa categoria esistente
chi non lo fa si merita di avere problemi perche non è cosi che si configura una rete, e non credo di aver esagerato....esistono troppi finti "amministratori di rete" che al primo problema puntano il dito su chi non centra niente :read:
Sotto un certo numero di utenti, non si sa nemmeno chi sia l'amministratore di rete (provato piu' volte), oppure e' semplicemente chi fa assistenza, un esterno, che sicuramente ha impostato gli aggiornamenti automatici su ogni pc.
La figura "amministratore di rete" interna e' una eccezione per quello che posso vedere io, e quando va bene c'e' qualcuno che smanetta e rimedia qualcosa, quando va male, te le racconto :( una volta mi sono preso insulti perche' il nuovo programma non si auto-autorizzava con firewall symantec, e adesso per autorizzarlo dovevano chiamare una ditta all'esterno ;(
In ogni caso, sto aspettando sul bordo del fiume i cadaveri passare :P
ps Ho chiamato Inail a Roma (admins) per avvisarli del casino che gli piombera' addosso, mi e' stato chiesto a me se ero riuscito a risolvere la cosa cosi' gli risparmiavo grattacapi, mi sembrava di parlare col commissario Winchester :D
Eh, se solo avessero capito il box model ed avessero imparato a gestire come si deve il DOM (soprattutto dei forms), allora sarebbe un browser utilizzabile ed eviterebbe a me e quanti altri di dover praticamente scrivere due volte gli script e i fogli di stile.
sbaglio o senza il controllo wga non si installa?
secondo me dovrebbero rilasciarlo come update critical visto i problemi cha da IE6
SuperSandro
15-11-2006, 18:30
...scaricato: sun cuntent! Sun verament cuntent!
Un solo dubbio: mentre ascoltavo musica dal sito americano di Yahoo Music ho aperto (per errore) anche il sito italiano e ho iniziato a scaricare un brano italiano. Dopo alcune note IE7 è andato in crash e così l'intero sistema. Ho dovuto premere il tasto di reset (non funzionava nemmeno Process Explorer di Sysinternals...). A voi risulta?
...scaricato: sun cuntent! Sun verament cuntent!
Un solo dubbio: mentre ascoltavo musica dal sito americano di Yahoo Music ho aperto (per errore) anche il sito italiano e ho iniziato a scaricare un brano italiano. Dopo alcune note IE7 è andato in crash e così l'intero sistema. Ho dovuto premere il tasto di reset (non funzionava nemmeno Process Explorer di Sysinternals...). A voi risulta?
Si mi risulta che IE7 sarà un degno erede di IE6... altrimenti tutto quel prezioso patrimonio di bug, crash e compagnia bella dove andrebbe a finire? :rotfl:
SuperSandro
15-11-2006, 18:39
Si mi risulta che IE7 sarà un degno erede di IE6... altrimenti tutto quel prezioso patrimonio di bug, crash e compagnia bella dove andrebbe a finire? :rotfl:
...sarà, ma IE7 mi piace molto. E' probabile, del resto, che io abbia combinato qualche casino cliccando troppe volte o troppo in fretta.
sincerely732000
15-11-2006, 18:40
Segnalo un problema per coloro che utilizzano connessioni internet analogiche (benedetto digital divide!) e acceleratore web arteraturbo. Con IE7 inglese è impossibile connettersi al server artera per errore al paramentro arteraui.
Anche qualche mio amico ha avuto lo stesso problema
...sarà, ma IE7 mi piace molto. E' probabile, del resto, che io abbia combinato qualche casino cliccando troppe volte o troppo in fretta.
Beh non metto in dubbio che l'interfaccia sia migliorata... però vedi Firefox ed Opera ce l'hanno da diversi anni questa grande "innovazione", che dovrebbe essere chiamata più propriamente scopiazzatura.
Er Monnezza
15-11-2006, 19:08
e quando lo metteranno su microsoft update?
susate..ma pure voi avete problemi con la protezione? mi spigo meglio anche a voi succede di ritrovarvi con la maggiorparte delle pag classificate come "pgina con restrizioni" nonostante siano nella lista di siti attendibili? :mbe:
in queste condizioni non riesco a scaricare niente , talvolta nemmeno ad aprire eventuali collegamenti ...questo mi succede addirittura su pagine microsoft........ :mc:
Beh non metto in dubbio che l'interfaccia sia migliorata... però vedi Firefox ed Opera ce l'hanno da diversi anni questa grande "innovazione", che dovrebbe essere chiamata più propriamente scopiazzatura.
infatti
certo è divertente vedere a quasi DIECI anni di distanza dall'introduzione dei TAB gente che cade dall'albero dicendo WOOOO che figataaaaa :eek:
ah... per la cronaca: IE7 non è in versione "completa" su XP, solo in Vista ha tutte le funzionalità
infatti
ah... per la cronaca: IE7 non è in versione "completa" su XP, solo in Vista ha tutte le funzionalità
che vuoi dire.....che su xp e in ita non serve molto tenerlo installato?
...sono proprio dei genialoidi alla microsoft.....
e quando lo metteranno su microsoft update?
Se intendi Windows Update con installazione consigliata (se non obbligatoria) proprio come hanno fatto con il Sp2, si parla di gennaio 2007.
Ps: ragazzi ma qualcosa tipo Adblock esiste anche per Explorer7?
coschizza
15-11-2006, 21:52
che vuoi dire.....che su xp e in ita non serve molto tenerlo installato?
...sono proprio dei genialoidi alla microsoft.....
la versione per vista è identica ma ha alcune funzioni di sicurezza in piu che possono esser utilizzate solo su questo nuovo so perche sono parte integrante del sistema, la principale è il "protected mode" che pero puo essere utilizzata solo in vista perche necessita della funzione UAC del sistema operativo.
per il resto le varie build per xp 2003 ecc sono identiche
coschizza
15-11-2006, 21:58
Se intendi Windows Update con installazione consigliata (se non obbligatoria) proprio come hanno fatto con il Sp2, si parla di gennaio 2007.
Ps: ragazzi ma qualcosa tipo Adblock esiste anche per Explorer7?
come detto prima ie7 in INGLESE è gia messo negli aggiornamenti automatici da 2 settimane
l' Adblock che cerchi è questo
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=4516A6F7-5D44-482B-9DBD-869B4A90159C&displaylang=en
leoneazzurro
15-11-2006, 22:17
se dico una cosa è perchè la SO, non perchè me la invento :rolleyes:
esempi di cose che NON funzionano con IE7: tutti i servizi Trendmicro basati su activeX
rigiro l'affermazione: non spargiamo notizie prive di riscontro
Un'altra cosa che non funziona con IE7 è la versione di Cognos che utilizziamo attualmente (la penultima build). Ergo, no IE6, no cubes :D
SuperSandro
16-11-2006, 07:53
Sapevo che Opera e Firefox hanno da parecchio tempo alcune delle "nuove" caratteristiche di IE7. Non per togliere nulla a Firefox, ma l'anno scorso, dopo averlo installato, l'ho rimosso e sono tornato a IE6 (pigrizia? Forse...).
Qui vorrei solo intervenire sul concetto di presunta "copia". Quando Henry Ford inventò la famosa "T", tantissimi industriali si affrettarono a produrre autovetture. Quando - in seguito - scoprirono gli effetti miracolosi della cintura di sicurezza prima (e degli air bag poi), tutti si affrettarono a dotarne le proprie auto, fino a diventare leggi dello Stato.
Il fatto che una tecnologia, o una procedura, sia stata inventata o introdotta prima da altri, non significa che questi possano vantare l'esclusiva.
Magari - chissà - IE7 è più sicuro, occupa meno memoria, è più efficiente ecc. ecc.? Il poroblema non è di chi arriva prima, ma di chi dimostra di essere "migliore", nel senso più ampio del termine: semplicità d'uso, gestione adeguata ai più, documentazione alla portata di tutti, affidabilità e così via.
Per tutto questo, soprattutto considerando il rapporto 9:1 degli utenti IE7 rispetto ad altri browser, c'è bisogno di tempo, e tanto. Basta avere un po' di pazienza e tutto dovrebbe sistemarsi, soprattutto se si indicano critiche costruttive...
O no?
raffobaffo
16-11-2006, 08:53
io li ho entrambi... sia firefox che ie7...
va ancora molto meglio firefox... e soprattutto è più veloce, più customizzabile...
l' Adblock che cerchi è questo
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=4516A6F7-5D44-482B-9DBD-869B4A90159C&displaylang=en
questo non è un adblock..è semplicemente uno strumentino per sviluppatori che blocca la ricerca e l'installazione di aggiornamenti ie7 anche ad alta priorità...
un adblock stile firefox...(forse pure migliore) per ie7 ma pure per ie6 ed opera é >Admuncher (http://www.admuncher.com/)<
;) :cool:
KissMyAss
16-11-2006, 10:08
se posso permettermi un consiglio, prima di fiondarsi a scaricare IE7 guardatevi un attimo in giro
Ottimo...stasera provo ad installarlo..aspettavo giusto la versione localizzata in Italiano! :)
Leron...basta :muro:
Ogni volte che c'è Internet Explore di mezzo te ne esci con Firefox è più bello, ecc..ecc..ecc...
Si parla tanto di fanboy...ma mi pare che un tipico esempio sia presente anche tra i moderatori...proprio da chi dovrebbe dare il buon esempio! :muro:
E non voglio scatenare flame..ma in tutti i post in cui c'è MS o peggio IE c'è sempre Leron che interviene contro..e basta! :help:
Ognuno è in grado di capire quello che vuole fare...io uso Firefox..ma solo per le tabs (qundi potrei usare anche altri browser IE6 based ma con le tabs)...per la sicurezza non ho mai avuto problemi con IE6...di certo non vado su siti di porno o altri siti strani...e con un firewall e un pò di buon senso non no mai avuto un problema!
Se vuoi continuare a dire "quant'è buono e quant'è bello Firefoxello"...continua nei tuoi post ad hoc..ma non venire a scatenare flame anche nei commenti di news come questa...
PS: Non sono un "fanboy" di MS...però non sopporto chi vuole imporre a tutti i costi una cosa...quindi mio caro Leron auto-moderati ;)
Sapevo che Opera e Firefox hanno da parecchio tempo alcune delle "nuove" caratteristiche di IE7. Non per togliere nulla a Firefox, ma l'anno scorso, dopo averlo installato, l'ho rimosso e sono tornato a IE6 (pigrizia? Forse...).
Qui vorrei solo intervenire sul concetto di presunta "copia". Quando Henry Ford inventò la famosa "T", tantissimi industriali si affrettarono a produrre autovetture. Quando - in seguito - scoprirono gli effetti miracolosi della cintura di sicurezza prima (e degli air bag poi), tutti si affrettarono a dotarne le proprie auto, fino a diventare leggi dello Stato.
sacrosanto
di certo fa ridere chi si strappa i capelli per cose inventate 10 anni fa, questo si :D
Magari - chissà - IE7 è più sicuro,
no, lo si è già dimostrato
occupa meno memoria
vero
è più efficiente ecc. ecc.?
spiegare il significato di "efficiente"
Il poroblema non è di chi arriva prima, ma di chi dimostra di essere "migliore", nel senso più ampio del termine: semplicità d'uso, gestione adeguata ai più, documentazione alla portata di tutti, affidabilità e così via.
e questo si è DIMOSTRATO ampiamente come IE sia molto indietro rispetto alla concorrenza
Per tutto questo, soprattutto considerando il rapporto 9:1 degli utenti IE7 rispetto ad altri browser, c'è bisogno di tempo, e tanto. Basta avere un po' di pazienza e tutto dovrebbe sistemarsi, soprattutto se si indicano critiche costruttive...
O no?esatto, infatti le mie critiche sono MOLTO costruttive
se hai un parental filter trendmicro e con IE7 NON LO PUOI (ancora) usare, direi che è meglio andarci piano a FIONDARSI a installare IE7, piuttosto è meglio tenersi IE6 con una interfaccia migliore (tipo maxthon) che offre una compatibilità maggiore con i siti internet scritti apposta per ie6, e passare a ie7 solo quando internet arriverà a ottimizzare il codice con browser migliori. nel frattempo ci sono opera e firefox che sono millemila volte meglio.
certo, se (come dici tu) si è tremendamente pigri e non si riesce a provare un browser per più di qualche ora non si riuscirà mai a capire PERCHE' gente che con internet ci lavora li ritiene ENORMEMENTE migliori (lato codice, lato rendering, lato funzionalità e comodità) di ie6 e ANCHE di ie7, che sotto molti punti di vista è sempre la solita minestra riscaldata
Assokappa
16-11-2006, 10:47
già uscita versione italiana
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=9ae91ebe-3385-447c-8a30-081805b2f90b&displayLang=it
e se c'è qualche problema con il download scaricare da qui
http://cala79.blog.excite.it/
vedere un pò più in basso nella pagina
Assokappa
16-11-2006, 10:51
Quella roba della convalida funziona come quella di Windows Update o ci sono controlli diversi?
prova qui
http://cala79.blog.excite.it/
Ottimo...stasera provo ad installarlo..aspettavo giusto la versione localizzata in Italiano! :)
Leron...basta :muro:
Ogni volte che c'è Internet Explore di mezzo te ne esci con Firefox è più bello, ecc..ecc..ecc...
Si parla tanto di fanboy...ma mi pare che un tipico esempio sia presente anche tra i moderatori...proprio da chi dovrebbe dare il buon esempio! :muro:
E non voglio scatenare flame..ma in tutti i post in cui c'è MS o peggio IE c'è sempre Leron che interviene contro..e basta! :help:
Ognuno è in grado di capire quello che vuole fare...io uso Firefox..ma solo per le tabs (qundi potrei usare anche altri browser IE6 based ma con le tabs)...per la sicurezza non ho mai avuto problemi con IE6...di certo non vado su siti di porno o altri siti strani...e con un firewall e un pò di buon senso non no mai avuto un problema!
Se vuoi continuare a dire "quant'è buono e quant'è bello Firefoxello"...continua nei tuoi post ad hoc..ma non venire a scatenare flame anche nei commenti di news come questa...
PS: Non sono un "fanboy" di MS...però non sopporto chi vuole imporre a tutti i costi una cosa...quindi mio caro Leron auto-moderati ;)
Ha mai detto, Leron, "quelli che usano IE sono sfigati"?
Ha mai detto USATE FIREFOX senza fornire argomenti a favore di tale scelta? Attenzione, non argomenti che fossero "tavole della legge scolpite in pietra", ma "argomenti". Che gli sono stati contestati senza che lui cominciasse a dare dell'ignorante all'interlocutore (come accade) o a sfotterlo ed irriderlo (come accade).
L'abbiamo mai visto abusare della sua posizione, bannando un interlocutore che gli contestava i suoi argomenti?
Quindi, come suona questa richiesta? "Caro Leron, se hai delle convinzioni NON sostenerle in pubblico, non importa quanto tu sia educato nel farlo. Sei un moderatore e, quindi, devi tacere". Ecco come suona.
Che è una richiesta assurda e, come tale, non credo verrà presa in considerazione. Neanche da una persona cortese come Leron.
Questo è tutto quello che avevo da dire, e mi pare persino strano doverlo dire, d'altro canto occorre dare corso alle segnalazioni.
Guybrush Threepwood
16-11-2006, 12:45
Scusate, ma se scarico IE7 da qui (http://www.microsoft.com/italy/windows/ie/downloads/default.mspx) non mi chiede nessun controllo di genuinità... :confused:
ad uno che si chiama guybrush treepwood che controlli vuoi fare... lo sanno gia tutti che è un pirata :rolleyes:
ad uno che si chiama guybrush treepwood che controlli vuoi fare... lo sanno gia tutti che è un pirata :rolleyes:
Basta che sei a posto tu di che ti preoccupi? :rolleyes:
ad uno che si chiama guybrush treepwood che controlli vuoi fare... lo sanno gia tutti che è un pirata :rolleyes:
E che razza di considerazione è, questa?
Non è neanche una domanda, la sua, ma una affermazione.
Devono per forza essere comminate ammonizioni perchè si capisca che QUI si parla di tecnologia e NON degli altri utenti?
Fine di questo inutile scambio di battute.
Guybrush Threepwood
16-11-2006, 13:33
Basta che sei a posto tu di che ti preoccupi? :rolleyes:
:asd: Grande draken!
In ogni caso, se non si nota visto il colore che ho scelto nel messaggio, la parola "qui" del precedente post è cliccabile.
SuperCrash
16-11-2006, 13:57
Salve a tutti....sono da tanto registrato su questo sito e sono molto sodisfatto ma mai ho lasciato un commento e approf x farlo.
Volevo sapere se è possibile installare ie7 in italiano ovviamente anche avendo una copia di wind xp sv2 nn originale....fatemi sapere...ciao e un saluto allo staff!
Salve a tutti....sono da tanto registrato su questo sito e sono molto sodisfatto ma mai ho lasciato un commento e approf x farlo.
Volevo sapere se è possibile installare ie7 in italiano ovviamente anche avendo una copia di wind xp sv2 nn originale....fatemi sapere...ciao e un saluto allo staff!
Questa è bellissima..
ziozetti
16-11-2006, 14:16
Salve a tutti....sono da tanto registrato su questo sito e sono molto sodisfatto ma mai ho lasciato un commento e approf x farlo.
Volevo sapere se è possibile installare ie7 in italiano ovviamente anche avendo una copia di wind xp sv2 nn originale....fatemi sapere...ciao e un saluto allo staff!
Potevi anche evitare di esordire con un commento di tal fatta...
ziozetti
16-11-2006, 14:18
Leron...basta :muro:
Ogni volte che c'è Internet Explore di mezzo te ne esci con Firefox è più bello, ecc..ecc..ecc...
Prima di scrivere scempiaggini, guarda un po' qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1312308
Giusto per mostrare chi è un fanboy...
Potevi anche evitare di esordire con un commento di tal fatta...
Andiamo, ha registrato apposta un utente SOLO per fare quel commento, mica vorrai togliergli le sue piccole soddisfazioni.
Ah, grazie per aver fatto un po' da "memoria storica" ma, davvero, quel discorso lo chiuderei definitivamente.
;)
Ah, scusate: l'utente Supercrash è bannato per richiesta di istruzioni sull'uso di materiale non originale.
ziozetti
16-11-2006, 14:26
Andiamo, ha registrato apposta un utente SOLO per fare quel commento, mica vorrai togliergli le sue piccole soddisfazioni.
Ah, grazie per aver fatto un po' da "memoria storica" ma, davvero, quel discorso lo chiuderei definitivamente.
;)
Chiedo venia. :)
SuperSandro
16-11-2006, 15:59
Per rispondere alle domande sulle procedure di autenticazione.
1) Uso da sempre la procedura Genuine ecc. e ogni primo martedì del mese attivo Windows Update. Ogni volta, ovviamente, la procedura utilizza lo stesso ActiveX (tranne, se non erro, un mese fa, dopo un update).
2) Quando ieri ho scaricato IE7 la procedura mi è sembrata un po' più lunga. Di certo scarica un nuovo ActiveX (mi sembra proprio specifico per IE7) e addirittura - dopo il download dell'ActiveX - viene chiesto di resettare il PC.
3) Dopo il reset, ci si connette di nuovo alla pagina del download che "ricorda" il punto in cui eri e procede all'installazione vera e propria di IE7.
4) Da ieri a oggi ho installato IE7 sui tre PC che posseggo (tutti con Windows XP Home SP2 originali e regolarmente updati da sempre). Ho notato che se si è frettolosi (ciò che è successo con il primo PC che ho aggiornato) - cioè non si resetta e si continua con l'installazione - il PC rischia di andare in crash: esattamente come ho segnalato nel post n. 27 post. Morale: non abbiate fretta, consentite alle varie finestre di avvertimento di apparire e seguite i consigli segalati (indispensabile chiudere antivirus e firewall! Con il secondo PC non l'ho fatto e ho dovuto interrompere la procedura...)
5) Sul sito c'è scritto *esplicitamente* che l'installazione di IE7 procede solo se si consente il controllo del sw originale. Quindi non so dire che succede a chi possiede copie crackate.
Appena messa: Odio il clear type sui caratteri, come si disattiva?
SuperSandro
16-11-2006, 16:35
Mike73
Appena messa: Odio il clear type sui caratteri, come si disattiva?
Clicca qui
http://www.microsoft.com/typography/ClearType/tuner/Step1.aspx
e segui le istruzioni.
coschizza
16-11-2006, 17:00
Appena messa: Odio il clear type sui caratteri, come si disattiva?
veramente non ti piace ? io lo adoro
se non lo vuoi lo trovi nelle opzioni "avanzate" del browser nella sottocategoria "multimedia"
Grazie ad entrambi.. risolto...
cmq sicuramente è una questione di abitudine..
sto usando opera da circa 6 mesi e molto bello e comodo ma purtroppo alcuni siti non li apre neppure, oppure mi vengono fuori delle pagine con caratteri indecifrabili, a quel punto usavo prima ie6 e adesso quando non riesco a visualizzare niente con opera, uso ie7 che tutto sommato non è male è molto simile a opera il quale rimane il mio preferito.
ciao
Guybrush Threepwood
17-11-2006, 17:42
Scusate, ma se scarico IE7 da qui (http://www.microsoft.com/italy/windows/ie/downloads/default.mspx) non mi chiede nessun controllo di genuinità... :confused:Dopo aver effettuato tutti i backup del caso ho finalmente installato ie7. Devo quindi correggere il mio post precedente perchè il controllo di genuinità non viene effettuato SOLO per il download da quel link, ma in fase di installazione viene lo stesso fatto.
Devo dire che la versione 7 è migliorata molto colmando le lacune con i concorrenti, ma preferisco ancora FF.
Noto però che è più veloce nella navigazione rispetto a FF+Fasterfox: qualcuno ha avuto la mia stessa impressione?
Dopo aver effettuato tutti i backup del caso ho finalmente installato ie7. Devo quindi correggere il mio post precedente perchè il controllo di genuinità non viene effettuato SOLO per il download da quel link, ma in fase di installazione viene lo stesso fatto.
Devo dire che la versione 7 è migliorata molto colmando le lacune con i concorrenti, ma preferisco ancora FF.
Noto però che è più veloce nella navigazione rispetto a FF+Fasterfox: qualcuno ha avuto la mia stessa impressione?
dici bene: impressione
leggi il thread ufficiale di firefox, questo mito è sfatato dai test
infatti
certo è divertente vedere a quasi DIECI anni di distanza dall'introduzione dei TAB gente che cade dall'albero dicendo WOOOO che figataaaaa :eek:
E' la stessa ilarità che provo io quando si esulta per Firefox, quando sono 15 anni che esiste Netscape e Mozilla Suite (ora SeaMonkey). :asd: :asd:
Andiamo, ha registrato apposta un utente SOLO per fare quel commento, mica vorrai togliergli le sue piccole soddisfazioni.
Mi sembra un po difficile che si sia registrato 9 mesi fa per fare la richesta adesso... Magari non aveva semplicemente letto il regolamento...
Dott.Wisem
19-11-2006, 23:45
E' la stessa ilarità che provo io quando si esulta per Firefox, quando sono 15 anni che esiste Netscape e Mozilla Suite (ora SeaMonkey). :asd: :asd:Vabbè, ma non è proprio la stessa cosa dell'esempio che hai quotato... FireFox è nato da una 'costola' di Mozilla Suite, allo scopo di semplificare lo sviluppo del browser e nel contempo renderlo più leggero e affidabile (in SeaMonkey, ad esempio, se il client di posta elettronica o di chat va in crash, è molto facile che si porti dietro anche il browser, essendo istanze della stessa applicazione. A onor del vero, comunque, devo dire che il SeaMonkey non mi è mai andato in crash fin dalla sua prima release...). Poi è normale che tante persone non conoscano la storia che c'è dietro il FireFox, ma non è che ci sia da scandalizzarsi per questo.
Comunque devo ammettere che l'IE7 è migliorato davvero tantissimo. Sono stati bravi a scopiazzare un po' da Opera, un po' dai browser Mozilla, prendendo il meglio da entrambi. L'interfaccia utente è molto pulita ed essenziale e la gestione della memoria è decisamente più efficiente rispetto a quella dei browser Mozilla. Anche la velocità con cui viene effettuato il rendering delle pagine è più rapida e non credo sia un'impressione. Ho fatto delle prove comparative, seppur ad occhio, ma mi è sembrato netto il vantaggio dell'IE7 rispetto al Seamonkey (non ho provato con il FireFox 2.0).
silvio64
19-11-2006, 23:54
saluti a tutti, sono un utente appena registrato, volevo solo chiedere se qualcuno sa come disabilitare la barra di scorrimento di internet explore 7.
E' la stessa ilarità che provo io quando si esulta per Firefox, quando sono 15 anni che esiste Netscape e Mozilla Suite (ora SeaMonkey). :asd: :asd:
veramente i tab li ha introdotti opera con la versione 6.0, Netscape esiste dal 1996 quindi appena 10 anni fa ;)
Mozilla Suite esce ufficialmente solo nel 2002 ;)
la mia citazione era appunto riguardo Opera (e approssimativa)
Guybrush Threepwood
20-11-2006, 14:32
veramente i tab li ha introdotti opera con la versione 6.0, Netscape esiste dal 1996 quindi appena 10 anni fa ;)
Mozilla Suite esce ufficialmente solo nel 2002 ;)
la mia citazione era appunto riguardo Opera (e approssimativa)
Beh, per IE7 è il caso di dire: "Chi ben comincia è a metà dell'Opera"...
veramente i tab li ha introdotti opera con la versione 6.0, Netscape esiste dal 1996 quindi appena 10 anni fa ;)
Mozilla Suite esce ufficialmente solo nel 2002 ;)
la mia citazione era appunto riguardo Opera (e approssimativa)
Non mi riferivo ai tab, mi riferivo alle "miracolose proprietà" di Firefox che a volte si decantano e che sono appunto già presenti da anni in Netscape e derivati. Netscape Navigator io lo usavo già agli inizi del 1994, altro che 1996 ed era l'unico browser a potersi definire tale. E come se non bastasse già nel 1995 supportava Linux.
Vabbè, ma non è proprio la stessa cosa dell'esempio che hai quotato... FireFox è nato da una 'costola' di Mozilla Suite, allo scopo di semplificare lo sviluppo del browser e nel contempo renderlo più leggero e affidabile (in SeaMonkey, ad esempio, se il client di posta elettronica o di chat va in crash, è molto facile che si porti dietro anche il browser, essendo istanze della stessa applicazione. A onor del vero, comunque, devo dire che il SeaMonkey non mi è mai andato in crash fin dalla sua prima release...).
Quelli erano i goal che si volevano raggiungere, i fatti sono ben diversi. Mentre con Mozilla Suite avevi un unico programma per browsing e mail con un'unica istanza del motore, ora ti tocca tenere aperto browser e client con due istanze separate. Come alleggerimento, Firefox non mi sembra gran che, anche perchè non è proprio famoso per quanto riguarda l'occupazione di memoria. Inoltre crasha piu' facilmente Firefox che Mozilla Suite che ha una codebase molto meno "sperimentale". Il mio discorso voleva indicare per esempio il decantare le estensioni firefox (per fare un esempio fra mille) che come sappiamo non sono sua prerogativa. Allo stesso modo come oggi i tab non lo sono di IE.
Dott.Wisem
20-11-2006, 16:46
Quelli erano i goal che si volevano raggiungere, i fatti sono ben diversi. E come stanno i fatti allora?Mentre con Mozilla Suite avevi un unico programma per browsing e mail con un'unica istanza del motore, ora ti tocca tenere aperto browser e client con due istanze separate. E' appunto questo che volevano raggiungere... Metti che io uso un altro client di posta elettronica... Che mi interessa, in questo caso, di avere il client di posta incorporato nel browser? Meglio allegerirlo, e sono d'accordo con questa scelta. Se poi non ti sta bene, usa il SeaMonkey, no? ;)Come alleggerimento, Firefox non mi sembra gran che, anche perchè non è proprio famoso per quanto riguarda l'occupazione di memoria. Inoltre crasha piu' facilmente Firefox che Mozilla Suite che ha una codebase molto meno "sperimentale".Non ti so dire molto sul Firefox in termini di affidabilità e efficienza raggiunta... Teoricamente dovrebbe essere più leggero e affidabile, visto il codice più snello, poi non so. Del resto io uso felicemente SeaMonkey (e prima ancora usavo Mozilla Suite)!
Non mi riferivo ai tab, mi riferivo alle "miracolose proprietà" di Firefox che a volte si decantano e che sono appunto già presenti da anni in Netscape e derivati. Netscape Navigator io lo usavo già agli inizi del 1994, altro che 1996 ed era l'unico browser a potersi definire tale. E come se non bastasse già nel 1995 supportava Linux.
da qui a dire che sono passati 15 anni ce ne passa non poca :asd:
mozilla cmq esiste dal 2002, prima versione al pubblico ufficiale
fino al 1998 netscape era il browser più usato, poi è arrivata la concorrenza
le "miracolose proprietà di firefox" non vedo dove siano se confrontate con quelle che ha in comune con le vecchie versioni di netscape, forse ti confondi con opera perchè qui nessuno decanta niente
a parte che sarebbe da idioti decantare firefox quando è figlio di ns, è palesemente naturale che hanno buona parte del codice in comune
così come è naturale che ns abbia una buona parte di codice in comune con il vecchio mosaic
cmq noi stavamo parlando dei TAB, non di "fantomatiche proprietà" che firefox ha ereditato da netscape (che non ho capito quali, forse i segnalibri)
Beh, per IE7 è il caso di dire: "Chi ben comincia è a metà dell'Opera"...
gustosa :D
Quelli erano i goal che si volevano raggiungere, i fatti sono ben diversi. Mentre con Mozilla Suite avevi un unico programma per browsing e mail con un'unica istanza del motore, ora ti tocca tenere aperto browser e client con due istanze separate.
forse non hai capito che è una cosa VOLUTA
io ad esempio non me ne faccio niente del client di posta integrato nel browser
se firefox non fa per te o non ti piace, non significa che sia peggiore. sono stati valutati i target di utenza e si è deciso che il client di posta era meglio svilupparlo a parte. se non ti piace mozilla suite (seamonkey) è a disposizione
meglio di così...
Come alleggerimento, Firefox non mi sembra gran che, anche perchè non è proprio famoso per quanto riguarda l'occupazione di memoria.
alleggerimento non significa per forza occupazione di memoria, ma anche velocità di esecuzione
ciò non toglie che firefox sia (per la sua concezione) più pesante, ma è il compromesso per avere una duttilità così grande
Inoltre crasha piu' facilmente Firefox che Mozilla Suite che ha una codebase molto meno "sperimentale".
a me non risulta, poi ovvio se fai casino coi profili o metti estensioni instabili che sono la causa più frequente di crash, è un altro discorso. certo è che firefox DA SOLO non lo ho visto andare in crash neanche nelle alpha sul mio pc nè su quello dei miei conoscenti
Il mio discorso voleva indicare per esempio il decantare le estensioni firefox (per fare un esempio fra mille) che come sappiamo non sono sua prerogativa. Allo stesso modo come oggi i tab non lo sono di IE.
le estensioni in mozilla suite e in netscape sono state introdotte (nella concezione attuale) solamente DOPO che è uscito firefox, prendendo appunto parti del codice di firefox e inserendole in netscape e mozilla
non puoi quindi certo dire che fossero integrate in mozilla suite e netscape prima di firefox
prima quelle che tu chiami "estensioni" non erano estensioni ma plugin introdotti con un sistema completamente differente
poi ovvio, se si parla da "utenti" è un conto, e è facile dire che a occhio sono quasi uguali, se si sa un filo come è costruito il browser e come ci si sviluppano sopra le estensioni è un discorso completamente diverso
E come stanno i fatti allora?E' appunto questo che volevano raggiungere... Metti che io uso un altro client di posta elettronica... Che mi interessa, in questo caso, di avere il client di posta incorporato nel browser? Meglio allegerirlo, e sono d'accordo con questa scelta.
I componenti da installare si potevano scegliere in fase di installazione, quindi il problema non sussisteva. Togliere il client email dal browser non ha alleggerito nulla, semplicemente perchè averlo non lo appesantiva. Era semplicemente un nuovo processo creato dal browser, che se non avviavi, non creava problemi di alcun tipo al browser stesso. C'erano poi Mozilla (solo il browser) e Mozilla Suite, per chi proprio sapeva a priori che il client email non l'avrebbe mai usato. I fatti stanno che tutti gli obiettivi che si sono proposti mi sembrano semplicemente delle scuse. Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente, se non il passaggio da GTK+ 1.2.x a GTK+ 2.x per la GUI. Tant'è che il motore di Firefox è lo stesso che ha usato la Suite per anni (Gecko 1.7 e 1.8).
Se poi non ti sta bene, usa il SeaMonkey, no? ;)
No, perchè piu' passa il tempo e piu' SeaMonkey prenderà vie differenti da ciò che sono i prodotti Mozilla. Già ora SeaMonkey non può essere piu' considerato un "prodotto Mozilla" e rimane li dov'è esclusivamente per gentile concessione della Mozilla Foundation. I suoi sviluppatori sono un gruppo esterno a ciò che oggi si chiama "Mozilla Foundation". Thunderbird 2.0 sarà un bel passo in avanti (per lo meno la comodità nei tab per la posta sarà elevata). Non credo che questa funzionalità la si vedrà tanto presto in SeaMonkey, semmai la si dovesse vedere, ovvio.
Non ti so dire molto sul Firefox in termini di affidabilità e efficienza raggiunta... Teoricamente dovrebbe essere più leggero e affidabile, visto il codice più snello, poi non so.
Occupa molta meno memoria rispetto a prima. Sotto questo punto di vista è stato migliorato di molto (ma qui parlare di miglioramento è ancora un'esagerazione, perchè la risoluzione di questi problemi dovrebbero essere classificati come fix, non come miglioramenti ;) )
Per il resto nella mia esperienza personale ha problemi di visualizzazione con pagine web generate da Pipermail che prima non aveva e crasha molto piu' frequentemente rispetto a prima. Problemi di gioventù di una nuova "major" release, che, purtroppo, non penso vengano fixati in tempi brevi. Come ho già detto piu' volte, i buchi di sicurezza vengono fixati in un lampo, i problemi di funzionamento ci dormono sopra invece.
Comunque, tornando in topic: ho provato IE7. Se avesse quella compatibilità extra con i soliti standard web, sarebbe decisamente un browser top notch. Problemi grossi non ne ho avuti, anche se, a prima impressione, avrà i soliti problemi che ha sempre avuto. O, per lo meno, avrà sempre la solita gente che fa i siti web esclusivamente per IE. Tempo fa ci fu uno che definì IE come il "cancro del web". Non mi sembra si possa dire di meno di ASP...
forse non hai capito che è una cosa VOLUTA
io ad esempio non me ne faccio niente del client di posta integrato nel browser
se firefox non fa per te o non ti piace, non significa che sia peggiore. sono stati valutati i target di utenza e si è deciso che il client di posta era meglio svilupparlo a parte. se non ti piace mozilla suite (seamonkey) è a disposizione
meglio di così...
Io non ho mai detto che sia male, ho semplicemente detto che se il client non lo si voleva, si poteva non installare, ergo creare un nuovo fork ex-novo per questo motivo a me è sembrata una cazzata da marketing. Ora le cose sono diverse perchè il browser chiaramente si è evoluto per fatti suoi. Quello che voglio dire è che tale evoluzione poteva continuare benissimo con la suite.
alleggerimento non significa per forza occupazione di memoria, ma anche velocità di esecuzione
ciò non toglie che firefox sia (per la sua concezione) più pesante, ma è il compromesso per avere una duttilità così grande
Leron, non so se mi hai preso per un noob o cosa, se dobbiamo parlare non serve che mi spieghi cosa significhi velocità in un software. La velocità di esecuzione non l'ho proprio presa in causa semplicemente perchè non ci sta.
a me non risulta, poi ovvio se fai casino coi profili o metti estensioni instabili che sono la causa più frequente di crash, è un altro discorso. certo è che firefox DA SOLO non lo ho visto andare in crash neanche nelle alpha sul mio pc nè su quello dei miei conoscenti
Ancora, non sono un noob. Se parlo di crash, non parlo di profili. E non parlo di estensioni instabili. Parlo di SIGSEGV del browser. Liscio, appena installato e con profili freschi. I crash magari non li vedi sul tuo PC, eppure li dovresti sentire su questo forum. Che ci sono è un dato di fatto, mica me li sono inventati io.
le estensioni in mozilla suite e in netscape sono state introdotte (nella concezione attuale) solamente DOPO che è uscito firefox, prendendo appunto parti del codice di firefox e inserendole in netscape e mozilla
non puoi quindi certo dire che fossero integrate in mozilla suite e netscape prima di firefox
prima quelle che tu chiami "estensioni" non erano estensioni ma plugin introdotti con un sistema completamente differente
Ma certo, chi ha detto di no. E' chiaro che la roba evolve. I tab esistevano agli albori della Xerox, se dobbiamo fare questi ragionamenti. Non capisco che cosa devi dimostrare.
poi ovvio, se si parla da "utenti" è un conto, e è facile dire che a occhio sono quasi uguali, se si sa un filo come è costruito il browser e come ci si sviluppano sopra le estensioni è un discorso completamente diverso
I browser e i software sono fatti per gli utenti. Ed è in questo ambito che bisogna parlare.
Le motivazioni "developer side" può darsi ce ne siano molte, chi dice di no.
Io non ho mai detto che sia male, ho semplicemente detto che se il client non lo si voleva, si poteva non installare, ergo creare un nuovo fork ex-novo per questo motivo a me è sembrata una cazzata da marketing. Ora le cose sono diverse perchè il browser chiaramente si è evoluto per fatti suoi. Quello che voglio dire è che tale evoluzione poteva continuare benissimo con la suite.
no, dato che le risorse da impiegare sarebbero state enormi
il risultato ottenuto in questo modo è un client di posta (thunderbird) decisamente più funzionale e migliore di quello ridotto inserito in mozilla
poi ovvio, se lo volevi potevi offrirti al team di mozilla e svilupparlo tu il client integrato per firefox
Leron, non so se mi hai preso per un noob o cosa, se dobbiamo parlare non serve che mi spieghi cosa significhi velocità in un software. La velocità di esecuzione non l'ho proprio presa in causa semplicemente perchè non ci sta.
per un noob no, per uno di parte, questo si (vedi sopra)
;)
Ancora, non sono un noob. Se parlo di crash, non parlo di profili. E non parlo di estensioni instabili. Parlo di SIGSEGV del browser. Liscio, appena installato e con profili freschi. I crash magari non li vedi sul tuo PC, eppure li dovresti sentire su questo forum. Che ci sono è un dato di fatto, mica me li sono inventati io.
nel thread ufficiale di firefox non ne vedo, e neanche sui siti specializzati
gli unici crash che ho visto sono dati da estensioni instabili, errori nel sistema di aggiornamento (che non si verificano con profili puliti) e problemi con i plugin, soprattutto relativi all'integrazione con il flash player (che ora adobe ha rilasciato al team di mozilla) e alla JVM
Ma certo, chi ha detto di no. E' chiaro che la roba evolve. I tab esistevano agli albori della Xerox, se dobbiamo fare questi ragionamenti. Non capisco che cosa devi dimostrare.
se leggi questo thread vedi che quello che si è messo a "puntualizzare" sei tu ;)
io non voglio dimostrare niente, al massimo ho corretto delle tue imprecisioni
I browser e i software sono fatti per gli utenti. Ed è in questo ambito che bisogna parlare.
infatti. produrre un browser che sia facile e duttile da sviluppare porta a un prodotto che ha più potenzialità
per questo è stato creato firefox, e la sua duttilità maggiore rispetto a mozilla suite è INDUBBIA sia lato developer che lato user
se poi a te non piace è un discorso diverso, ma lascaimi dire che firefox da quanto hai detto non lo conosci moltissimo (non che sia un male, ma dato che lo commenti dovresi forse conoscerlo un filo meglio)
PS: per il discorso sui tab, si intendeva l'IDEA di applicarli a un browser, non mettere le schede su un programma a caso. xerox non centra niente con questo
Dott.Wisem
20-11-2006, 18:50
[...]Era semplicemente un nuovo processo creato dal browser, che se non avviavi, non creava problemi di alcun tipo al browser stesso. Da che mondo è mondo, un processo in più occupa sempre più memoria rispetto a non averlo affatto... :p[...]I fatti stanno che tutti gli obiettivi che si sono proposti mi sembrano semplicemente delle scuse. Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente, se non il passaggio da GTK+ 1.2.x a GTK+ 2.x per la GUI. Tant'è che il motore di Firefox è lo stesso che ha usato la Suite per anni (Gecko 1.7 e 1.8).Beh, il mondo è bello perché è vario. Secondo te FireFox non serve a nulla. A me invece è sembrata una buona scelta. Parli di marketing, ma a me risulta che FireFox sia software open source... O mi sbaglio?
No, perchè piu' passa il tempo e piu' SeaMonkey prenderà vie differenti da ciò che sono i prodotti Mozilla. Già ora SeaMonkey non può essere piu' considerato un "prodotto Mozilla" e rimane li dov'è esclusivamente per gentile concessione della Mozilla Foundation. I suoi sviluppatori sono un gruppo esterno a ciò che oggi si chiama "Mozilla Foundation". Thunderbird 2.0 sarà un bel passo in avanti (per lo meno la comodità nei tab per la posta sarà elevata). Non credo che questa funzionalità la si vedrà tanto presto in SeaMonkey, semmai la si dovesse vedere, ovvio. Se prima di parlare ti fossi informato un po' (ad esempio, leggi qua (http://wiki.mozilla.org/SeaMonkey:Home_Page)), non avresti fatto queste affermazioni su SeaMonkey, in quanto la realtà è proprio il contrario di quanto hai detto tu: gli sviluppi futuri di SeaMonkey prevedono il passaggio graduale al framework usato da FireFox e Thunderbird, in modo da avere un'integrazione sempre maggiore, anche a livello di plugin. Fra l'altro, la comunità di sviluppo di SeaMonkey è molto attiva... Forse non quanto quella di FireFox, ma è comunque molto attiva.
Da che mondo è mondo, un processo in più occupa sempre più memoria rispetto a non averlo affatto... :pBeh,
Da che mondo e mondo un processo non creato occupa memoria.
Un processo su tutti i principali sistemi operativi viene realizzato utilizzando pagine di tipo copy-on write, di conseguenza l'unico overhead che si ha nella sua creazione è il tempo necessario all'allocazione della page table del processo genitore e le strutture a creare un nuovo task di esecuzione. Non vengono ereditati neanche i segnali pendenti. Di conseguenza, se un nuovo processo non viene creato, le risorse non vengono allocate. Quindi, se non avii Mozilla mail, non occupi nessuna memoria aggiuntiva, che viene occupata solo al momento dell'esecuzione.
il mondo è bello perché è vario. Secondo te FireFox non serve a nulla. A me invece è sembrata una buona scelta.
Mi quoti precisamente dove avrei detto che Firefox non serve a nulla? Non farmi dire cose che non ho detto.
Parli di marketing, ma a me risulta che FireFox sia software open source... O mi sbaglio?
Perchè, Open Source significa forse zero marketing? O significa forse un modello di sviluppo anarchico senza regolazione? Anche Java ormai è software open source. Resta comunque il fatto che il processo viene regolato dal JCP allo stesso modo di come in Firefox viene regolato da Mozilla Foundation. La campagna "Get Firefox" non è forse marketing?
Se prima di parlare ti fossi informato un po' (ad esempio, leggi qua (http://wiki.mozilla.org/SeaMonkey:Home_Page)), non avresti fatto queste affermazioni su SeaMonkey, in quanto la realtà è proprio il contrario di quanto hai detto tu: gli sviluppi futuri di SeaMonkey prevedono il passaggio graduale al framework usato da FireFox e Thunderbird, in modo da avere un'integrazione sempre maggiore, anche a livello di plugin. Fra l'altro, la comunità di sviluppo di SeaMonkey è molto attiva... Forse non quanto quella di FireFox, ma è comunque molto attiva.
Ho mai detto che non è molto attiva? Mi basta sapere che non lo è quanto quella di FF.
per un noob no, per uno di parte, questo si (vedi sopra)
;)
Ora mi devi dire da che parte sto però. ;)
Perchè io sto dando solo una mia opinione eh. E soprattutto uso Firefox da sempre. In particolare uso "mozilla" dal '94. Dare dei pareri sfavorevoli su qualcosa non mi sembra essere di parte. Se fossi di parte non lo userei proprio.
gli unici crash che ho visto sono dati da estensioni instabili, errori nel sistema di aggiornamento (che non si verificano con profili puliti) e problemi con i plugin, soprattutto relativi all'integrazione con il flash player (che ora adobe ha rilasciato al team di mozilla) e alla JVM
Leron, quello che non capisci è che un crash se c'è o meno non dipende dalla tua esperienza personale ma dall'esperienza collettiva. Nel tuo caso non è cosi, nel caso degli altri potrebbe essere differente. Tra le altre cose, da quello che ho capito tu usi principalmente Windows, io uso Linux il 99.999% delle volte. I "sintomi" che ho io possono essere completamente differenti dai tuoi e possono dipendere da migliaia di casistiche, non solo da plugin e profili. Soprattutto su Linux, dove si possono avere librerie con qualche modifica del vendor della distro sulla stessa versione di libreria. Chiedi agli utenti Linux quante volte gli è successo di chiudere il browser e trovarsi con un processo zombie in loop. Non è la prima volta che lo sento sul forum e soprattutto è successo anche a me. Quindi poi non dirmi che sono di parte. Quà mi sembra invece che sei tu che non sei obiettivo.
io non voglio dimostrare niente, al massimo ho corretto delle tue imprecisioni
No, hai corretto un'opinione ;)
Le imprecisioni si correggono su cose tecniche.
Dott.Wisem
20-11-2006, 22:27
[...]Quindi, se non avii Mozilla mail, non occupi nessuna memoria aggiuntiva, che viene occupata solo al momento dell'esecuzione. Certo, però se un bug mi manda in crash il browser, mi va in crash anche il client email...
Mi quoti precisamente dove avrei detto che Firefox non serve a nulla? Non farmi dire cose che non ho detto. Tu hai detto:
Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente.
Che girala come vuoi ma a me sembra proprio un affondo del FireFox...
Perchè, Open Source significa forse zero marketing? O significa forse un modello di sviluppo anarchico senza regolazione?[...]Ora sei tu a mettermi in bocca parole che non ho detto...
Ho mai detto che non è molto attiva? Mi basta sapere che non lo è quanto quella di FF.Hai detto che SeaMonkey si allontanerà sempre più da FireFox e Thunderbird ed io ti ho dimostrato che non è affatto vero.
Dott.Wisem
20-11-2006, 22:32
Io non ho mai detto che sia male, ho semplicemente detto che se il client non lo si voleva, si poteva non installare, ergo creare un nuovo fork ex-novo per questo motivo a me è sembrata una cazzata da marketing. Ora le cose sono diverse perchè il browser chiaramente si è evoluto per fatti suoi. Quello che voglio dire è che tale evoluzione poteva continuare benissimo con la suite.
Hai mai pensato che il 90% delle persone che eseguono un installer non vanno a modificare le opzioni di default? E con le opzioni di default si installava la suite completa...
Comunque io, personalmente, la separazione fra browser e resto della suite la trovo una cosa giusta. Certo se il progetto Mozilla Suite non fosse continuato nel SeaMonkey mi sarei incavolato non poco, ma essendo che uno ha la possibilità di scegliere, non vedo perché lamentarsi.
silvio64
20-11-2006, 22:49
ho installato da 2 giorni internet explorer 7, molto leggero facile da usare ecc. ecc. l'unico difetto riscontrato riscontrato consiste nella barra di scorrimento, una volta che si clicca sulla pagina visualizzata continua a scorrere verso il basso o viceceversa a seconda del punto che si vuole visualizzare; qunti una funzione fastidiosa, che vorrei disabilitare, qulcuno nel forum può aiuarmi ?
grazie
Certo, però se un bug mi manda in crash il browser, mi va in crash anche il client email...
Certo, ma non stiamo parlando di software mission critical no single point of failure. Anche perchè crasha piu' FF 2.0 da solo che non la Mozilla Suite 1.8.x integrata. :asd:
Quindi come vedi il discorso non regge.
Tu hai detto:
Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente.
Che girala come vuoi ma a me sembra proprio un affondo del FireFox...Ora sei tu a mettermi in bocca parole che non ho detto...Hai detto che SeaMonkey si allontanerà sempre più da FireFox e Thunderbird ed io ti ho dimostrato che non è affatto vero.
Bhè, ti sembra male allora. ;)
Non significa che Firefox non serve a niente, significa che (secondo me) ha preso una via di sviluppo che poteva continuare nella suite. Ho detto che SeaMonkey si allontanerà sempre di piu' da Firefox, certo. E lo ribadisco ancora una volta. Se stessero allineati, allora daresti ragione al mio quesito: che bisogno c'era di forkare? ;)
Sono d'accordo che ad un certo punto nella storia, Mozilla avesse bisogno di aria fresca. Cosa che sicuramente Firefox ha dato. Comunque resto del mio parere. I motivi che hanno dato sono tutto marketing. A parte magari la questione di preferenza degli utenti dall'avere qualcosa di separato e non integrato. Questione che rimane puramente soggettiva, chiaramente. Anche perchè alla Mozilla pare ci abbiano sempre tenuto a far capire all'utenza che si trattava di un browser "tutto nuovo". In fondo dovevano entrare nella guerra dei browser, non nella guerra delle suite per Internet...
Dott.Wisem
20-11-2006, 22:56
[...]Chiedi agli utenti Linux quante volte gli è successo di chiudere il browser e trovarsi con un processo zombie in loop. Non è la prima volta che lo sento sul forum e soprattutto è successo anche a me. [...]Certo che è strano sentir parlare di crash e bug gravi in relazione a software che sono nati in ambiente Unix e cresciuti in ambienti Linux... Mentre le stesse versioni per ambiente Windows girano senza nessun problema! Che ci sia lo zampino dello zio Bill? :p
Hai mai pensato che il 90% delle persone che eseguono un installer non vanno a modificare le opzioni di default? E con le opzioni di default si installava la suite completa...
Quindi il fork è nato dall'esigenza di mettere a proprio agio l'utonto che quando installa fa "doppio click, avanti avanti avanti fine"? Naaaa.... Anche perchè, come ripeto, se uno voleva poteva scaricare solo il browser...
Comunque io, personalmente, la separazione fra browser e resto della suite la trovo una cosa giusta.
Anche io. Il bello è che la separazione c'era pure prima. Solo che prima se installavi il client email si integrava col browser. Ora ti devi scaricare due volte lo stesso motore (Gecko) con la differenza della GUI. E' questo il succo della questione. Io non ho nulla contro Firefox e mi piace pure (tanto che lo uso). Ma le cose si potevano separare a discrezione dell'utente. In fondo non abbiamo un motore di estensione potente e malleabile? ;)
Ora ci troviamo invece con due gruppi che fanno lavoro duplicato. Uno che sviluppa Firefox e un'altro che gli corre appresso. Se non è marketing questo...
:stordita:
Certo se il progetto Mozilla Suite non fosse continuato nel SeaMonkey mi sarei incavolato non poco, ma essendo che uno ha la possibilità di scegliere, non vedo perché lamentarsi.
Per almeno due motivi. Il primo è perchè non sempre quando c'è scelta significa che ci sia sempre qualcosa che ci soddisfa. Il secondo è perchè delle cose che ci soddisfano c'è poco da parlare. Preferisco parlare delle cose che secondo me sono da migliorare.
In ultima analisi, per me SeaMonkey non è lo stesso della Mozilla Suite. ;)
Dott.Wisem
21-11-2006, 11:25
Certo, ma non stiamo parlando di software mission critical no single point of failure. Anche perchè crasha piu' FF 2.0 da solo che non la Mozilla Suite 1.8.x integrata. :asd:
Quindi come vedi il discorso non regge.Non so te, ma se mi si crasha il client di email e si porta il browser appresso con 20 schede aperte, io mi incacchio, anche se non è un software scritto per il dipartimento di difesa, quindi il discorso regge eccome... :D
[...]Ho detto che SeaMonkey si allontanerà sempre di piu' da Firefox, certo. E lo ribadisco ancora una volta. Se stessero allineati, allora daresti ragione al mio quesito: che bisogno c'era di forkare? ;)Ma che c'entra... Il SeaMonkey non è mandato avanti dagli stessi sviluppatori del FireFox, quindi il tuo è un discorso che non sta in piedi. Il team di SeaMonkey ha dichiarato di voler utilizzare in futuro il framework del FireFox, in modo che i software siano sempre più allineati. Se poi tu dici di no, vai contro le dichiarazioni stesse degli sviluppatori di SeaMonkey (ti ho postato un link in precedenza)... :rolleyes:
Dott.Wisem
21-11-2006, 11:40
Quindi il fork è nato dall'esigenza di mettere a proprio agio l'utonto che quando installa fa "doppio click, avanti avanti avanti fine"? Naaaa.... Anche perchè, come ripeto, se uno voleva poteva scaricare solo il browser...Purtroppo il 90% dell'utenza è proprio come l'hai descritta: scarica l'installer, esegui, clicca OK, AVANTI, OK. Fine. Visto che hai parlato di marketing (anche se il termine in sé non mi piace, perché mi fa pensare ad un guadagno diretto in termini economici, che nel caso dell'Open Source filosoficamente è un po' fuori luogo, pur essendo certamente possibile), credo che queste strategie ne facciano sicuramente parte.
[...]Per almeno due motivi. Il primo è perchè non sempre quando c'è scelta significa che ci sia sempre qualcosa che ci soddisfa. Il secondo è perchè delle cose che ci soddisfano c'è poco da parlare. Preferisco parlare delle cose che secondo me sono da migliorare. Si ma a te non ti sta bene nulla... :p Hai la possibilità di avere il browser singolo (FireFox) o la suite completa (SeaMonkey) e pure ti lamenti... Tanto se non avessero fatto la separazione, sono convinto che oggi ti staresti lamentando della 'pesantezza' della suite rispetto a browser dedicati come l'IE7 o Opera... :D
In ultima analisi, per me SeaMonkey non è lo stesso della Mozilla Suite. ;)Ti assicuro che SeaMonkey, a livello di codice sorgente, è molto più Mozilla Suite di quanto non lo sia FireFox (se non ricordo male, i plugin del Mozilla 1.8.0 funzionano perfettamente sul SeaMonkey)... Del resto basta che ti vai a guardare i repository contenenti le varie fork di SeaMonkey e nei nomi delle directory troverai scritto Mozilla 1.8.0 da tutte le parti...
Dott.Wisem
21-11-2006, 11:43
ho installato da 2 giorni internet explorer 7, molto leggero facile da usare ecc. ecc. l'unico difetto riscontrato riscontrato consiste nella barra di scorrimento, una volta che si clicca sulla pagina visualizzata continua a scorrere verso il basso o viceceversa a seconda del punto che si vuole visualizzare; qunti una funzione fastidiosa, che vorrei disabilitare, qulcuno nel forum può aiuarmi ?
grazieForse ti confondi con la funzione di scorrimento pagine automatica che si attiva con la pressione del tasto centrale del mouse. E' una funzione comoda in mancanza della rotellina.
silvio64
21-11-2006, 23:31
grazie Dott. Wisem, il fatto che la pagina continui a scorrere per i fatti suoi
mi infastidisce, forse perchè ero abituato con IE 6 che mi permetteva di decodere fin dove scorrere una pagina, quindi se esiste un modo per disattivare la funzione di scorrimento lo adotterò.
Dott.Wisem
22-11-2006, 10:51
grazie Dott. Wisem, il fatto che la pagina continui a scorrere per i fatti suoi
mi infastidisce, forse perchè ero abituato con IE 6 che mi permetteva di decodere fin dove scorrere una pagina, quindi se esiste un modo per disattivare la funzione di scorrimento lo adotterò.Comunque non ho capito bene il problema: questo scorrimento continuo si attiva quando premi il tasto centrale del mouse, o anche in altre occasioni?
bocconmaiden
22-11-2006, 13:22
Rega ho un problema con IE7. ho 2 pc con Xp media center e da quando ho installato explorer 7 non vedo più le copertine dei miei cd quando riproduco gli mp3 con media center ( con wpm11 tutto ok).Il problema sparisce se ritorno a explorer 6.
E' successo anche a voi? idee?
Pancho Villa
22-11-2006, 15:35
A proposito di siti studiati per IE, guardate, o meglio, sentite questo (http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/grandeguerra/) .
silvio64
22-11-2006, 22:46
Esattamente, quando premo sulla rotellina per visualizzare una pagina web più in basso, invece di fermarsi nel punto desiderato continua a scorrere fino in fondo pagina.
Grazie
mstation
22-11-2006, 23:14
Beh, cosa posso dire.. per quello che vale, è solo un parare di un utente medio.. ma devo dire che secondo me l'IE7 è stato bellamente copiato da Firefox.. si sono avvicinati il più possibile ad esse con qualche effetto grafico in più magari e sicuramente qualche miglioria nel codice ma per quel poco che l'ho usato, direi che non mi sono accorto di niente..
inoltre devo dire che FF l'ho incontrato per la prima volta nel 2005 e da allora appena installo Win Xp apro subito il pannello di installazione/disinstallazione dei programmi e disinstallo del tutto IE6 perché trovo che Firefox sia perfetto.. ok.. capisco che succede di inciampare in qualche sito ottimizzato IE6 ma cmq è una cosa sopportabile anche con FF.. senza bisogno di usare IE6..
e se dovessi dirla tutta.. anche se l'IE7 apportasse qualche VERA innovazione, sono certo che il team di mozilla non ci metterà molto ad introdurla anche in FF
silvio64
22-11-2006, 23:14
ho trovato un modo per scorrere le pagine senza utilizzare la rotellina (forse ho scoperto l'acqua calda). Quando si vuole visualizare una pagina verso il basso o risalire verso l'alto si possono ulizzare le frecce direzionali, in pratica la visualizzazione della pagina si ferma nel punto desiderato, magari questo era già possobile con IE 6 e non me ne ero mai accorto.
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 09:10
Beh, cosa posso dire.. per quello che vale, è solo un parare di un utente medio.. ma devo dire che secondo me l'IE7 è stato bellamente copiato da Firefox.. si sono avvicinati il più possibile ad esse con qualche effetto grafico in più magari e sicuramente qualche miglioria nel codice ma per quel poco che l'ho usato, direi che non mi sono accorto di niente..
inoltre devo dire che FF l'ho incontrato per la prima volta nel 2005 e da allora appena installo Win Xp apro subito il pannello di installazione/disinstallazione dei programmi e disinstallo del tutto IE6 perché trovo che Firefox sia perfetto.. ok.. capisco che succede di inciampare in qualche sito ottimizzato IE6 ma cmq è una cosa sopportabile anche con FF.. senza bisogno di usare IE6..
e se dovessi dirla tutta.. anche se l'IE7 apportasse qualche VERA innovazione, sono certo che il team di mozilla non ci metterà molto ad introdurla anche in FF
Anch'io preferisco di gran lunga la volpetta, ma, miseriaccia la miseria, se FF usa la navigazione a scheda Microsoft non potrà farlo mai? Gli RSS non potrà mai usarli visto che sono da anni presenti in FF, Opera & Co.? Idem per tutte le altre novità introdotte in IE7 già presenti da tempo nei concorrenti.
Tra l'altro IE7 ha introdotto una funzione interessantissima che mi auguri di trovare presto su FF e cioè il tasto he consente di visualizzare in una scheda la miniatura di tutte le schede aperte, secondo me utilissima che consente di risparmiare molto tempo nella ricerca di una pagina in particolare. Opera, correggetemi se sbaglio, consente di visualizzare una miniatura solo se si passa il mouse su una scheda, ma non ti consente di visualizzarle tutte in una volta.
bocconmaiden
23-11-2006, 12:38
Rega ho un problema con IE7. ho 2 pc con Xp media center e da quando ho installato explorer 7 non vedo più le copertine dei miei cd quando riproduco gli mp3 con media center ( con wpm11 tutto ok).Il problema sparisce se ritorno a explorer 6.
E' successo anche a voi? idee?
Ragazzi aiuto!!!
A voi non capita?
Ci sarà qualcuno con media center....
Dott.Wisem
23-11-2006, 15:28
Esattamente, quando premo sulla rotellina per visualizzare una pagina web più in basso, invece di fermarsi nel punto desiderato continua a scorrere fino in fondo pagina.
GrazieContinuo a non capire. Quando premi il tasto centrale del mouse, compare un cerchietto con delle freccette. Se ti sposti dal cerchietto, la pagina si muove nella direzione della freccia, con una rapidità tanto maggiore quant'è la distanza fra il puntatore del mouse ed il cerchietto. Per fermare lo scorrimento, basta ritornare con il puntatore del mouse dentro al cerchietto, oppure premere di nuovo il tasto centrale del mouse.
Dott.Wisem
23-11-2006, 16:12
Beh, cosa posso dire.. per quello che vale, è solo un parare di un utente medio.. ma devo dire che secondo me l'IE7 è stato bellamente copiato da Firefox.. [...]Ti sbagli, l'IE7 ha copiato da FireFox e da Opera :p... E sinceramente non è certo un male, visto che i due software di sopra sono ottimi. A questo punto bisogna vedere se sarà anche sicuro quanto i due di sopra. Sicuramente, a livello di leggerezza e di velocità di rendering delle pagine, siamo a livelli molto elevati.
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 17:19
Ti sbagli, l'IE7 ha copiato da FireFox e da Opera :p... E sinceramente non è certo un male, visto che i due software di sopra sono ottimi. A questo punto bisogna vedere se sarà anche sicuro quanto i due di sopra. Sicuramente, a livello di leggerezza e di velocità di rendering delle pagine, siamo a livelli molto elevati.
A livello di sicurezza sembra che IE7 su un punto batta FF
Fonte: http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1776603&r=PI
silvio64
23-11-2006, 22:55
Pregg.mo Dott. Wisem,
spero di non dare l'impressione di essere paranoico; riprovo a spiegarmi meglio,
esempio:
a) apro la pagina "rispondi alla discussione",
b) decido di leggere quanto riportato in basso,
c) ruoto la rotellina del mouse una sola volta (un solo scatto),
d) mi ritrovo a visualizzare l'ultima riga della pagina.
Dott.Wisem
24-11-2006, 10:31
Pregg.mo Dott. Wisem,
spero di non dare l'impressione di essere paranoico; riprovo a spiegarmi meglio,
esempio:
a) apro la pagina "rispondi alla discussione",
b) decido di leggere quanto riportato in basso,
c) ruoto la rotellina del mouse una sola volta (un solo scatto),
d) mi ritrovo a visualizzare l'ultima riga della pagina.Beh, finalmente ti sei spiegato meglio sta volta... Il tuo problema credo non c'entri molto con l'IE7, ma penso sia legato alle impostazioni di configurazione del mouse, dal Pannello di Controllo. Quello che dici tu, ad esempio, a me si verifica se imposto l'opzione:
Ruotare la rotellina di una tacca per scorrere
'Una schermata alla volta'
invece di:
Ruotare la rotellina di una tacca per scorrere
'Il seguente numero di righe alla volta: 3'
come puoi vedere dall'immagine seguente:
http://img297.imageshack.us/img297/1797/rotellinamousezv3.png (http://imageshack.us)
Dott.Wisem
24-11-2006, 10:34
A livello di sicurezza sembra che IE7 su un punto batta FF
Fonte: http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1776603&r=PIIn realtà pare che questo bug sia presente anche nell'IE7, anche se sul browser di casa MS è più difficile sfruttarlo. Comunque sarà interessante vedere chi sarà in grado di porre prima rimedio al bug scovato...
silvio64
25-11-2006, 00:15
grazie a Dott. Wisem, finalmente sono riuscito a risolvere il problema legato allo scorrimento delle pagine Web; in ogni modo da quando ho installato internet explorer 7 sul mio pc si sono modificate diverse impostazioni, ad esempio:
a) non riesco a fare funzionare il microfono,
b) premendo nel menù avvio/accessori/svago, al posto di trovare il controllo
del volume, trovo l'icona di Windows Media Player.
non so se può dipendere da ie7 che ho installato, prima usavo ie6 e andava tutto benissimo, ora non riesco più a stampare i messaggi da outlook express, mi da subito errore debag riga 2019.
qualcuno mi sa dire da cosa dipende?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.