View Full Version : Supporto per molteplici sistemi operativi su PlayStation 3, ma non per 200 titoli PS2
Redazione di Hardware Upg
15-11-2006, 15:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/supporto-per-molteplici-sistemi-operativi-su-playstation-3-ma-non-per-200-titoli-ps2_19238.html
Il manuale di PlayStation 3 comprende una sezione dedicata all'installazione di ulteriori sistemi operativi al di là di quello di base.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
15-11-2006, 15:53
interessante come possibilità ;)
ho solo un dubbio sulle cifre: dite che 200 titoli, pari al 2.5% del totale, dà problemi con PS3... ma se il 2.5% è 200, il totale è 8000!!!! è un errore o effettivamente la PS2 ha un parco software così vasto!? :eek:
Paganetor
15-11-2006, 15:54
ah, dimenticavo: mecojoni, 100 mega di "aggironamento" :D ma è l'intero SO o cosa? :eek:
come consuetudine si rilasciano giochi e programmi (in questo caso os) baggati per poi avere una patch il day one...bhe...almeno c'è la patch il day one ^^;
Strano per i titoli citati non compatibili per ps2...io pensavo fossero i classici giochi erotici jappo (ho la ps2 solo per quelli ^^) invece quì compaiono dei bei titoloni...staremo a vedere...
Di sicuro a questo punto la ps3 diventa a tutti gli effetti un pc...vorrei vedere se poi sui suddetti os sia possibile installarci applicativi e come vadano (sopratutto rendering) con il cell
Paganetor
15-11-2006, 15:56
sto leggendo la notizia a rate :D
c'è scritto che l'aggiornamento si può scaricare tramite pc e installare via usb... ma direttamente dal pc (formando una sorta di "rete") o con una periferica usb, tipo chiavetta o HD esterno?
gjues:-)
15-11-2006, 15:59
Ma sarà possibile installarci Windows o Linux come sistema operativo?
Fabio77AmdThunder
15-11-2006, 16:06
interessante come possibilità ;)
ho solo un dubbio sulle cifre: dite che 200 titoli, pari al 2.5% del totale, dà problemi con PS3... ma se il 2.5% è 200, il totale è 8000!!!! è un errore o effettivamente la PS2 ha un parco software così vasto!? :eek:
8000 è il parco titoli di Ps2 e Psone insieme. Non so se l'articolo lo specifica ma la in rete la notizia parla chiaro di incompatibilità di alcuni titoli su entrambe le vecchie piattaforme. La percentuale secondo me non è altissima, la cosa che mi stupisce è che alcuni dei titoli con problemi siano titoli di grido come GT4 o Tekken 5. Cmq anche Xbox 360 ha problemi sui retrogames non mi stupisce che accada anche per Sony.
riguardo a linux su ps3, esiste già una guida che spiega come installarci fedora core 5. Bisogna applicare semplicemente una patch al kernel e installare un boot loader particolare
In questa macchina vedo bene girare l'amiga os4 :)
Demin Black Off
15-11-2006, 16:19
va a finire che ci si può fare di tutto... tranne che giocare...
:D
Già mi immagino le ps3 in aiuto alla scienza sul calcolo distribuito... un supercomputer con linux,composto da 4 consoles collegate tra loro e giù di seti at home e compagnia bella.... anche a costi incredibilmente bassi ...
The_misterious
15-11-2006, 16:32
in effetti si potrebbe utilizzare la ps3 anche in altri ambiti...
Ma secondo voi anche XBOX360 si aprira' a installazioni di OS differenti??
No dai sto' scherzando!! :D :D :D
Comunque amplia versatilita' questa PS3.... console, HTPC, lettore universale....che altro??
mauriziofa
15-11-2006, 16:38
E' un problema di firmware, dato che il chipset grafico della ps2, il famoso EE- Emotion Engine - è fisicamente saldato nella scheda madre della ps3, basta instradare la cpu, il Cell, ad emulare le istruzioni della cpu della ps2, che invece non c'è nella ps3.
Probabilmente non hanno ancora implementato tutto il set di istruzioni della cpu della ps2 nel cell e quindi alcuni giochi vecchi girano male o non girano.
Una volta finito l'emulatore dovrebbero girare quasi tutti i giochi vecchi.
Per l'AmigaOs 4 tecnicamente ci gira con poche modifiche al codice e qualche driver nuovo, visto che AmigaOs 4 è nativo power pc, non so a livello di diritti software se qualcuno potrebbe comprare la licenza legale per fare il porting. (anche se sarebbe magnifico, altro che le costosissime schede powerpc fatte da ditte con poche risorse finanziarie che rimangono in sviluppo per anni ed anni prima di vedere la luce.)
chaosbringer
15-11-2006, 17:08
sulla ps2 il linux kit girava solo sopra un layer software e non nativamente sull'hw (per evitare che venissero compromessi sistemi anticopia ecc...) sulla 3a playstation come funzionerà la cosa? Perchè sarebbe interessante poterci mettere un os general purpose, ma che giri nativamente sul cell...
...a quando Ubuntu col kernel compilato e patchato a dovere? :)
Solo il 2.5% .... Tanto per rispondere ai soliti troll pro XboX che dicevano "la maggiorparte dei giochi"... :rolleyes:
DevilsAdvocate
15-11-2006, 17:53
sulla ps2 il linux kit girava solo sopra un layer software e non nativamente sull'hw (per evitare che venissero compromessi sistemi anticopia ecc...) sulla 3a playstation come funzionerà la cosa? Perchè sarebbe interessante poterci mettere un os general purpose, ma che giri nativamente sul cell...
...a quando Ubuntu col kernel compilato e patchato a dovere? :)
Nativamente sul cell, sony ha gia' distribuito le patch del kernel e l'sdk
necessari a farlo girare (ovviamente non l'sdk per i giochi comprendente
l'unreal engine....penso sia piu' che altro una qualche estensione al
compilatore per un'ottimizzazione cell preliminare).
Quanto ai sistemi anticopia, penso che siano probabilmente fatti
"al contrario" : se la console si avvia da hard disk un qualche chippettino
necessario solo per i giochi si spegne....
Fa tutto tranne ciò che uno crede che faccia quando la vede per la prima volta.
Cosa?
Le bistecche logico :sofico:
A parte gli scherzi, ma c'è qualcosa di definitivo in questa consolle? Il sowtware è da patchare al day1, l'emulatore psone e ps2 è ancora da xfezionare, x metterci un cavolo d accelerometro hanno dovuto levargli la vibrazione.... va beh nn dico altro. :D
share_it
15-11-2006, 18:13
niente windows per chi ha chiesto. L'architettura della play3 per ora è supportata solo da linux credo. Windows non avrebbe senso perchè non sarebbe windows:cambiando l'architettura nessun programma di windows girerebbe a meno che non venga ricompilato appositamente.
Beh, da un lato la percentuale è piuttosto bassa (2.5%), dall'altra leggere di 200 giochi che hanno problemi non è mica così poco. Spero che risolvano alla svelta. Mi chiedo peraltro se i giochi che ho io sono nella lista di quelli sfortunati oppure no.
Qualcunopuò mostrare una lista completa di (in)compatibilità?
FagioloOne
15-11-2006, 18:40
Sarebbe incredibile aprire la ps3 e vedere partire linux, poi' con wine o cedega :D ..... alla fine ci giochiamo a qualsiasi cosa, sicuramente anche si riuscira' ad emulare la stessa ps3.
konamikcej
15-11-2006, 18:45
Il Cell è powerpc giusto?Non si potrebbe mettere un MacOsX com'è stato fatto su altri pc normali (http://www.osx86project.org/)?Penso che la falla utilizzata per farlo girare su un x86 funzioni anche su un powerpc qualsiasi, no? Ovviamente IMHO
goldorak
15-11-2006, 18:49
Ma sarà possibile installarci Windows o Linux come sistema operativo?
Windows in maniera nativa non di certo in quanto non esiste nessuna versione di windows compilata per l'architettura della ps 3.
Per linux si, o perlomeno una versione di linux compilata per l'architettura cell.
Certo che si potrebbe far girare windows all'interno di una macchina virtuale su linux sulla ps 3. :asd:
Ma chi sarebbe cosi' masochista. ? :stordita:
goldorak
15-11-2006, 18:52
va a finire che ci si può fare di tutto... tranne che giocare...
:D
Come per la psp ! :sofico:
goldorak
15-11-2006, 18:55
Solo il 2.5% .... Tanto per rispondere ai soliti troll pro XboX che dicevano "la maggiorparte dei giochi"... :rolleyes:
Peccato che in quei 2.5% sono inclusi la maggior parte dei capolavori della ludoteca della ps 2. :rolleyes:
Quante idee belle avete...peccato che molte cozzino contro la scarsità di ram di cui è dotata la PS3 e che il Cell così com'è non è molto adatto all'utilizzo generico di un PC...
Crystal1988
15-11-2006, 19:18
La ps3 è estremamente potente per calcoli di rango multimediale... ma in ambito general pourpose xbox 360 è estremamente più potente...
Ho capito male il cell ha 7 core?????
...diciamo che hai capito male...non è proprio come la descrivi...
Ma scusate potrà essere usata a tutti gli efetti come un pc?
perchè se fosse così chi nn vorrebbe un pc multi processore con mega scheda grafica a quel prezzo? :confused:
diabolik1981
15-11-2006, 21:03
Ma scusate potrà essere usata a tutti gli efetti come un pc?
perchè se fosse così chi nn vorrebbe un pc multi processore con mega scheda grafica a quel prezzo? :confused:
e dove sarebbe questa mega scheda grafica?
perchè scusa dimmi che fa schifo:
IBM Cell PowerPC base Core stabilizzato ad una frequenza di clock di 3.2GHz (versione laser 3.5GHz)
Tecnologia IBM Multicore che permette la coesistenza in sinergia di 8 nuclei separati
gpu:
RSX Basic Core @550MHz
1.8 TFLOPS
diabolik1981
15-11-2006, 21:22
perchè scusa dimmi che fa schifo:
IBM Cell PowerPC base Core stabilizzato ad una frequenza di clock di 3.2GHz (versione laser 3.5GHz)
Tecnologia IBM Multicore che permette la coesistenza in sinergia di 8 nuclei separati
gpu:
RSX Basic Core @550MHz
1.8 TFLOPS
Allora sul Cell internet è pieno di recensioni. E' una CPU molto performante in nei calcoli scintifici e grafici, ma in ambito general purpose è parecchio dietro alle attuali CPU x86. La scheda grafica altro non è che un G70, e quindi da questo non si discosta molto in termini di performance. Il problema IMHO è che PS3 avrebbe parecchi colli di bottiglia nel dover gestire un OS proprio per il lavoro general purpose che svolge il OS, mentre per come è progettata è ottima per il settore videoludico.
gabi.2437
15-11-2006, 21:32
Già mi immagino le ps3 in aiuto alla scienza sul calcolo distribuito... un supercomputer con linux,composto da 4 consoles collegate tra loro e giù di seti at home e compagnia bella.... anche a costi incredibilmente bassi ...
Ci hanno già pensato quelli di folding@home :D
http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html
Shinnok Drako
15-11-2006, 21:49
Speriamo che la PS3, quando arriva in Italia, sia operativa al 150% (dopo tutte le promesse e i ritardi non mi basta il 100%) ;) ora non mi metto a giudicare il tutto, è completamente inutile visto che sta ancora dall'altro capo del mondo. E' uscita di fretta, ha problemi di compatibilità coi giochi vecchi ma c'è rimedio (ricordo che col mio xbox360 non posso giocare a Conker... dopo 1 anno... sigh): patch&co. Per quanto riguarda il sistema operativo extra... uhm... ok bene, ma a me interessa che girino bene i giochi prima di tutto ;P
ekerazha
15-11-2006, 23:45
Allora sul Cell internet è pieno di recensioni. E' una CPU molto performante in nei calcoli scintifici e grafici, ma in ambito general purpose è parecchio dietro alle attuali CPU x86. La scheda grafica altro non è che un G70, e quindi da questo non si discosta molto in termini di performance. Il problema IMHO è che PS3 avrebbe parecchi colli di bottiglia nel dover gestire un OS proprio per il lavoro general purpose che svolge il OS, mentre per come è progettata è ottima per il settore videoludico.
Oddio... anche per i calcoli non in virgola mobile una CPU PowerPC 970 SMT a due vie (quindi con funzionamento simile all'HyperThreading di Intel) clockato a 3.2Ghz non è proprio da buttare... se poi calcoliamo che per i "restanti" calcoli in virgola mobile abbiamo 6 (nel caso della Playstation) SPU...... :p
leoneazzurro
15-11-2006, 23:54
La PPE è in-order. Con tutto ciò che ne deriva (non è molto paragonabile ad un 970 che lavora OOO ). Sicuramente non è da buttare.
Guardate questi....che aspettano la ps3 con le sdraio....muahahahah :doh:
Video e foto ps3 in NYC (http://www.techeblog.com/index.php/tech-gadget/video-us-playstation-3-launch-the-madness-begins)
ekerazha
16-11-2006, 00:06
La PPE è in-order. Con tutto ciò che ne deriva (non è molto paragonabile ad un 970 che lavora OOO ). Sicuramente non è da buttare.
Vero... ma è un po' riduttivo ricondurre tutto al mero funzionamento in-order o out-of-order, l'architettura generale resta comunque simile.
Mad_Griffith
16-11-2006, 00:22
Il sowtware è da patchare al day1, l'emulatore psone e ps2 è ancora da xfezionare
queste due sono una cosa sola.
leoneazzurro
16-11-2006, 00:39
Vero... ma è un po' riduttivo ricondurre tutto al mero funzionamento in-order o out-of-order, l'architettura generale resta comunque simile.
Dovrebbero utilizzare istruzioni identiche, ma le prestazioni sono parecchio diverse.
ekerazha
16-11-2006, 01:02
Dovrebbero utilizzare istruzioni identiche, ma le prestazioni sono parecchio diverse.
Solo le istruzioni? I registri sono molto diversi? Tutto il resto dell'architettura? Purtroppo non ho sotto mano personalmente un processore Cell quindi mi fido della dicitura spiaccicata sul 90% dei siti che trattano del processore Cell ed in tutti è riportato che utilizza un'architettura "Power970-like" (certo, con alcune differenze). Potresti gentilmente linkarmi qualche documento che tratti il fatto che abbiano prestazioni parecchio diverse? L'argomento mi interessa. Grazie.
interessante come possibilità ;)
ho solo un dubbio sulle cifre: dite che 200 titoli, pari al 2.5% del totale, dà problemi con PS3... ma se il 2.5% è 200, il totale è 8000!!!! è un errore o effettivamente la PS2 ha un parco software così vasto!?
Guarda, io approssimativamente avro 150 titoli, ma nn meno del doppio li ho dati via a parenti ed amici perche mi avevano deluso... E sn solo due anni che ho la ps2. Ne escono nn meno di sei a settimana...
Cybor069
16-11-2006, 08:03
Per chi ha parlato di AmigaOS4.x su PS3, sarebbe senza dubbio un bellissimo sogno e nonostante il mio totale disiteresse nelle consolle, fino ad oggi, mi fionderei a comprarne una.
Riguardo la memoria dubito sarebbe un problema per AmigaOS, io ho ancora un Amiga 4000 che ha 2 Mega di Chip Ram e 8 Mega di Ram e non ha prblemi con nessuna applicazione.
dawid999
16-11-2006, 08:38
questa è la distribuzione di linux pensata apposta per la ps3 :)
http://www.terrasoftsolutions.com/
dawid999
16-11-2006, 08:44
se qualcuno fosse interessato all'architettura e al funzionamento di cell questo è il link
http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell0_v2.html
Anche ammesso che AmigaOS ci giri, non ne vedo l'utilità... sarebbe solo uno sfizio per nostalgici. Come tutto AmigaOS 4, certo.
Più utile è MacOS X per PowerPC, che dovrebbe poter girare su MacOnLinux :-)
Per quanto riguarda Windows, l'unica soluzione è un emulatore tipo QEMU, con prestazioni tutt'altro che esaltanti: sul mio iBook G4 800 con VPC 6 ho le prestazioni di un Pentium II 300. Questo però solo se ci fermiamo alla sola aritmetica del processore, non avendo una vera scheda video il sistema risulta molto meno responsivo di quanto non sia su un vero Pentium II 300.
Il Cell farà sicuramente meglio, ma non so di quanto essendo un in-order.
Escludete WINE. Wine Is Not an Emulator, non fa altro (per farla breve) che "tradurre" le chiamate Win32 in chiamate Linux, non le istruzioni del processore e quindi deve girare necessariamente su un x86.
Oddio, una volta c'era anche Windows NT per PowerPC con i suoi bei programmini, quindi a rigor di logica dovrebbe essere possibile adattare WINE a girare su un PPC ed eseguire i programmi Win32-PPC, ma non riesco ad immaginarmi chi si accollerebbe 'sto sbattimento, visto che ce n'erano pochi e comunque non vengono sviluppati da anni.
E a chi ha chiesto se ci si può installare Windows o Linux, beh, se sei ridotto a fare domande simili, caro amico, è meglio che resti su Windows ancora per un bel po' ;)
leoneazzurro
16-11-2006, 13:29
Solo le istruzioni? I registri sono molto diversi? Tutto il resto dell'architettura? Purtroppo non ho sotto mano personalmente un processore Cell quindi mi fido della dicitura spiaccicata sul 90% dei siti che trattano del processore Cell ed in tutti è riportato che utilizza un'architettura "Power970-like" (certo, con alcune differenze). Potresti gentilmente linkarmi qualche documento che tratti il fatto che abbiano prestazioni parecchio diverse? L'argomento mi interessa. Grazie.
Nel link di Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_(microprocessor)
ci sono molti altri link a documentazioni varie (anche se quasi tutte sono documenti di Sony o IBM e quindi un pò "di parte")
per contro ci sono un paio di recensioni interessanti in rete:
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2379
Il set di istruzioni della PPE a quanto ho potuto leggere è praticamente identico a quello della famiglia Power, anche se vi sono parecchie estensioni soprattutto per la gestione delle SPE.
Che la PPE sia prestazionalmente inferiore ad una CPU OOO anche di clock inferiore non è un fatto poco noto. Ci sono meno unità di esecuzione intere rispetto a qualunque CPU OOO odierna, senza riordino delle istruzioni cache miss e l'esecuzione di istruzioni dipendenti diventano un fattore limitante, visto che la CPU non può far altro in questi casi che "attendere" i dati prima di procedere oltre. la presenza dell'SMT mitiga un pò questo stato di cose, ma non di tanto. Di QUANTO sia meno prestazionale non ho dati certi, non sto sviluppando SW per Cell, ma non a caso tutti i documenti e le presentazioni si focalizzano sulla enorme capacità di calcolo FP di Cell, ma nessuna parla delle sue capacità di calcolo sugli interi. E non a caso c'era una recente news a proposito di un "super computer" costruito affiancando a Cell delle CPU Opteron per sopperire alle scarse prestazioni di calcolo in ambito intero.
Provo a cercare più tardi qualche link al proposito.
ekerazha
16-11-2006, 13:52
Nel link di Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_(microprocessor)
ci sono molti altri link a documentazioni varie (anche se quasi tutte sono documenti di Sony o IBM e quindi un pò "di parte")
per contro ci sono un paio di recensioni interessanti in rete:
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2379
Il set di istruzioni della PPE a quanto ho potuto leggere è praticamente identico a quello della famiglia Power, anche se vi sono parecchie estensioni soprattutto per la gestione delle SPE.
Già, ma oltre a quella documentazione, lo stesso sito di wikipedia vedo che parla di "a two-way SMT Power 970 architecture compliant core" in altri siti parlano di "Power 970-like", sicuramente non hanno preso un Power 970 e lo hanno piazzato nel Cell, ma altrettanto sicuramente l'architettura del PPE e del Power970 possono essere considerati a titolo esemplificativo notevolmente simili (certo, con alcune differenze).
Che la PPE sia prestazionalmente inferiore ad una CPU OOO anche di clock inferiore non è un fatto poco noto. Ci sono meno unità di esecuzione intere rispetto a qualunque CPU OOO odierna, senza riordino delle istruzioni cache miss e l'esecuzione di istruzioni dipendenti diventano un fattore limitante, visto che la CPU non può far altro in questi casi che "attendere" i dati prima di procedere oltre. la presenza dell'SMT mitiga un pò questo stato di cose, ma non di tanto.
Il punto è proprio questo, il fatto che sia SMT sicuramente fa guadagnare punti, secondo me non così pochi (chiaramente è una ipotesi), secondo te "non di tanto", per questo avevo chiesto se hai qualche link a ruguardo.
Di QUANTO sia meno prestazionale non ho dati certi, non sto sviluppando SW per Cell, ma non a caso tutti i documenti e le presentazioni si focalizzano sulla enorme capacità di calcolo FP di Cell, ma nessuna parla delle sue capacità di calcolo sugli interi. E non a caso c'era una recente news a proposito di un "super computer" costruito affiancando a Cell delle CPU Opteron per sopperire alle scarse prestazioni di calcolo in ambito intero.
Probabilmente per il semplice motivo che nel calcolo non in virgola mobile non è sicuramente "stupefacente" come in quello in virgola mobile (non è "bilanciato", quindi è normale che in determinati casi vengano affiancate altre CPU per compensare questa disparità), ma questo non significa che nel calcolo non in virgola mobile sia "scadente": offre comunque prestazioni più che dignitose.
Provo a cercare più tardi qualche link al proposito.
Grazie.
leoneazzurro
16-11-2006, 16:39
Già, ma oltre a quella documentazione, lo stesso sito di wikipedia vedo che parla di "a two-way SMT Power 970 architecture compliant core" in altri siti parlano di "Power 970-like", sicuramente non hanno preso un Power 970 e lo hanno piazzato nel Cell, ma altrettanto sicuramente l'architettura del PPE e del Power970 possono essere considerati a titolo esemplificativo notevolmente simili (certo, con alcune differenze).
La PPE è IO, PPC 970 è OOO. Hanno ISA molto simili (estensioni di PPE) ma implementazione dell'ISA molto differente. Vogliamo dire 486+SSE Vs Pentium III, per fare un paragone?
Il punto è proprio questo, il fatto che sia SMT sicuramente fa guadagnare punti, secondo me non così pochi (chiaramente è una ipotesi), secondo te "non di tanto", per questo avevo chiesto se hai qualche link a ruguardo.
la ragione è che SMT (che comunque è differente dall'avere un core separato) può permettere l'esecuzione di un thread concorrente, ma comunque soggetto alle stesse limitazioni dell'architettura in-order.
Probabilmente per il semplice motivo che nel calcolo non in virgola mobile non è sicuramente "stupefacente" come in quello in virgola mobile (non è "bilanciato", quindi è normale che in determinati casi vengano affiancate altre CPU per compensare questa disparità), ma questo non significa che nel calcolo non in virgola mobile sia "scadente": offre comunque prestazioni più che dignitose.
Link non ne ho (anche grazie al fatto che nessuno pare volere pubblicizzare le capacità della PPE) tuttavia dalla descrizione dell'architettura appare ovvio che di certo anche operante a 3.2 GHZ non è paragonabile ad un'architettura X86 o PPC di ultima generazione. Sicuramente le prestazioni non sono in assoluto scadenti, ossia è totalmente fuori strada chi fa riferimenti a "pentium MMX" o similari, sicuramente siamo più vicini prestazionalmente a CPU x86 sopra il GHz.
Sto ancora cercando i link
Cybor069
16-11-2006, 16:52
Anche ammesso che AmigaOS ci giri, non ne vedo l'utilità... sarebbe solo uno sfizio per nostalgici. Come tutto AmigaOS 4, certo.
Più utile è MacOS X per PowerPC, che dovrebbe poter girare su MacOnLinux :-)
Perchè deve avere qualche utilità ?? Quando si tratta di un hobby.
Per me non hanno nessuna utilità MacOS X e compagnia bella, semplicemente a me non servono, come a molta altra gente qui, non penso che la maggior parte di chi spende 500€ per una consolle lo faccia pensando all'utilità.
Chiudo qui la dissertazione, dato che non mi pare che l'argomento sia qual'è l'OS più utile da usare su PS3.
ekerazha
16-11-2006, 17:04
La PPE è IO, PPC 970 è OOO. Hanno ISA molto simili (estensioni di PPE) ma implementazione dell'ISA molto differente. Vogliamo dire 486+SSE Vs Pentium III, per fare un paragone?
Sicuramente, ma come già detto è un po' riduttivo ricondurre tutto al solo fatto che sia IO o OOO, ci sono anche altri aspetti da valutare (e molti mi sembrano simili... come tra l'altro in molti aspetti sono simili il 486 ed il Pentium III). Ovviamente ti parlo da conoscitore "generico" dell'argomento, non conosco in ogni singolo minuziosissimo dettaglio il funzionamento del Power970 o del PPE del Cell, infatti le diciture "a two-way SMT Power 970 architecture compliant core" o "Power970-like" non le ho scritte io.
la ragione è che SMT (che comunque è differente dall'avere un core separato) può permettere l'esecuzione di un thread concorrente, ma comunque soggetto alle stesse limitazioni dell'architettura in-order.
Certo... ma "può permettere l'esecuzione di un thread concorrente", cosa non proprio trascurabile.
Link non ne ho (anche grazie al fatto che nessuno pare volere pubblicizzare le capacità della PPE) tuttavia dalla descrizione dell'architettura appare ovvio che di certo anche operante a 3.2 GHZ non è paragonabile ad un'architettura X86 o PPC di ultima generazione. Sicuramente le prestazioni non sono in assoluto scadenti, ossia è totalmente fuori strada chi fa riferimenti a "pentium MMX" o similari, sicuramente siamo più vicini prestazionalmente a CPU x86 sopra il GHz.
Sto ancora cercando i link
Personalmente sarei più ottimista anche di te... comunque aspetterò di poterci mettere le manacce sopra.
leoneazzurro
16-11-2006, 18:14
Sicuramente, ma come già detto è un po' riduttivo ricondurre tutto al solo fatto che sia IO o OOO, ci sono anche altri aspetti da valutare (e molti mi sembrano simili... come tra l'altro in molti aspetti sono simili il 486 ed il Pentium III). Ovviamente ti parlo da conoscitore "generico" dell'argomento, non conosco in ogni singolo minuziosissimo dettaglio il funzionamento del Power970 o del PPE del Cell, infatti le diciture "a two-way SMT Power 970 architecture compliant core" o "Power970-like" non le ho scritte io.
Certo... ma "può permettere l'esecuzione di un thread concorrente", cosa non proprio trascurabile.
Personalmente sarei più ottimista anche di te... comunque aspetterò di poterci mettere le manacce sopra.
La PPE ha anche meno unità di esecuzione rispetto alle cpu X86 odierne ;)
ekerazha
16-11-2006, 18:31
La PPE ha anche meno unità di esecuzione rispetto alle cpu X86 odierne ;)
Il confronto era col Power970, comunque si ma è tutto relativo... anche il Pentium 4 ha meno pipeline del Core 2, bisogna guardare al funzionamento globale.
leoneazzurro
16-11-2006, 20:41
Vero, però se pensi che un G5 ha 5 unità di esecuzione contro 2, ha lo stesso capacità SMT ed in più architettura OOO, puoi farti un'idea della situazione ;)
ekerazha
16-11-2006, 20:54
Vero, però se pensi che un G5 ha 5 unità di esecuzione contro 2, ha lo stesso capacità SMT ed in più architettura OOO, puoi farti un'idea della situazione ;)
Certo... è probabile che sotto determinati punti di vista il G5 sia superiore rispetto al PPE del Cell, il PPE potrebbe recuperare qualcosa in seguito ad altre dinamiche di funzionamento (ma anche no). Come già detto bisognerebbe toccare con mano per farsi un'idea più chiara...
leoneazzurro
16-11-2006, 21:03
Certo... è probabile che sotto determinati punti di vista il G5 sia superiore rispetto al PPE del Cell, il PPE potrebbe recuperare qualcosa in seguito ad altre dinamiche di funzionamento (ma anche no). Come già detto bisognerebbe toccare con mano per farsi un'idea più chiara...
Già. Peccato che ho fatto una ricerca nel database di SPEC e non c'è una singola voce a proposito dello SPECint. Delle performance FP si sa un pò tutto oramai (oltre 250 GFlops in SP e poco più di 14 GFLOPS in DP) ma nessuno parla delle performances intere. Direi che non ci saranno risultati molto incoraggianti da questo punto di vista, anche toccando con mano. Ma del resto, potendo scaricare alle SPE il lavoro per fisica, sonoro, criptazione, calcolo dei vertici, ecc, alla PPE rimane solo da lavorare sulla IA e direi quindi che le sue performances saranno adeguate.
ekerazha
16-11-2006, 21:09
Già. Peccato che ho fatto una ricerca nel database di SPEC e non c'è una singola voce a proposito dello SPECint. Delle performance FP si sa un pò tutto oramai (oltre 250 GFlops in SP e poco più di 14 GFLOPS in DP) ma nessuno parla delle performances intere. Direi che non ci saranno risultati molto incoraggianti da questo punto di vista, anche toccando con mano. Ma del resto, potendo scaricare alle SPE il lavoro per fisica, sonoro, criptazione, calcolo dei vertici, ecc, alla PPE rimane solo da lavorare sulla IA e direi quindi che le sue performances saranno adeguate.
Vedremo... io preferisco fare come S. Tommaso.
Comunque dipende anche da come sono implementate le cose, io in un softwarino di IA che sto sviluppando uso calcoli in virgola mobile (quando viene attribuito il peso nei vari nodi ad esempio... magari non è una buona scelta :D comunque per ora funziona così).
Quindi raga ancora è presto per prlare di S.O su ps3 cmq la memoria nn ci sarà il verso di espanderla?
almeno speriamo che facciano come per la vecchia x.. gacero uscire macchine con maggior memoria :)
ekerazha
17-11-2006, 12:36
Quindi raga ancora è presto per prlare di S.O su ps3 cmq la memoria nn ci sarà il verso di espanderla?
almeno speriamo che facciano come per la vecchia x.. gacero uscire macchine con maggior memoria :)
In una dichiarazione fu detto che era espandibile... ovviamente ora bisognerebbe appurarlo.
Su internet ci sono i filmati di fedora su play 3 ad esempio e i tempi di caricamento sembrano veramente ottimi, se si potesse espandere la ram e appurato che il sistema gira al 100% senza restrizioni sarebbe una bella pacchia :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.