View Full Version : La Olivetti
dantes76
15-11-2006, 13:43
Non sento più parlare dell’Olivetti. Che fine ha fatto? Esiste ancora? Camillo Olivetti, giovane ingegnere, il fondatore, partì per gli Stati Uniti all’inizio del 1900.
Al suo ritorno progettò la migliore macchina da scrivere del mondo. Camillo passava la domenica con i suoi operai. Costruì per loro una città a misura d’uomo. Anticipò di anni le conquiste sindacali. Un’utopia che fu poi anche di suo figlio Adriano. Negli anni ’80 l’Olivetti faceva concorrenza nel mondo a IBM, HP, Bull. Aveva laboratori di ricerca in California. Sedi ovunque. Migliaia di tecnici e ingegneri. Dirlo oggi sembra un sogno ad occhi aperti. Ma è successo ieri, appena ieri.
Cos’è oggi l’Olivetti? Chi la dirige? Che cosa produce? Quanti dipendenti ha? Perchè il mondo politico non ne parla mai? Così come non si interessa dello sviluppo dell’information technology a parte le sfilatecarnevalate allo Smau di Milano una volta all’anno.
Se l’Olivetti, una delle poche aziende italiane il cui marchio è ancora conosciuto nel mondo, è morta, se ne celebrino i funerali. Funerali di Stato. In pompa magna. Per ricordare qualche grande italiano e qualcuno meno grande che l’affossò. E che i funerali servano anche per riflettere sul futuro.
Se quello che vogliamo sono ponti, supermercati, strade, viadotti, marciapiedi, catrame, mattoni, parcheggi, l’unico futuro comprensibile a questa sottospecie di politici e di industriali. Se questo è quello che vogliamo, seppelliamo insieme all’Olivetti anche lo sviluppo tecnologico del Paese. Va fatto però in modo ufficiale, almeno questo all’Olivetti è dovuto.
http://www.beppegrillo.it/2006/11/la_olivetti.html
sta cercando di risorgere attuando una politica simil Apple (la Apple ha copiato la politica della Olivetti del passato)
dantes76
15-11-2006, 13:45
io ogni volta che leggo la parola Olivetti, mi viene in mente il degrado di questo paese, perche ricollego, la parola Olivetti, al caso piu emblematico, della nullita' della classe dirigenziale(politica/industriale): Moplen+Montecatini.
comunque, beppe grillo parla parla, ma internet lo sa usare?
http://www.olivetti.it/site/public/corporate.asp
dantes76
15-11-2006, 13:46
sta cercando di risorgere attuando una politica simil Apple (la Apple ha copiato la politica della Olivetti del passato)
la politica simil apple e fallita con il fallimento di leonardo, un notepad di meta' anni 90.....
dantes76
15-11-2006, 13:46
comunque, beppe grillo parla parla, ma internet lo sa usare?
http://www.olivetti.it/site/public/corporate.asp
????
la politica simil apple e fallita con il fallimento di leonardo, un notepad di meta' anni 90.....
la olivetti ha fatto nel passato remoto, molti apparecchi che sono entrati a far parte della storia del design.
Se quello che vogliamo sono ponti, supermercati, strade, viadotti, marciapiedi, catrame, mattoni, parcheggi, l’unico futuro comprensibile a questa sottospecie di politici e di industriali.
Certo che ogni "riflessione" di Grillo deve essere condita con un bel pò di sana demagogia altrimenti non è nemmeno presentabile...
Ma che razzo c'entrano queste cose (che sono necessarie anche con la presenza dell'IT con buona pace di Grillo) con l'Olivetti lo sà solo lui... :rolleyes:
aLLaNoN81
15-11-2006, 13:50
Io tutte le volte che ripenso all'Olivetti mi intristisco da morire...
io ricordo anche l'amstrad,con i primi pc dove si inseriva una cassetta :stordita:
????
Non sento più parlare dell’Olivetti. Che fine ha fatto? Esiste ancora?
beppe grillo, per sapere che fine ha fatto bastava che guardava sul sito..
aLLaNoN81
15-11-2006, 13:51
Ma che razzo c'entrano queste cose (che sono necessarie anche con la presenza dell'IT con buona pace di Grillo) con l'Olivetti lo sà solo lui... :rolleyes:
Semplice, non si pensa all'alta tecnologia ma solo a dar soldi per le infrastrutture (che servono, per carità), infrastrutture sulle quali ci mangiano in tantissimi e che non servono di certo a migliorare la posizione economica e tecnologica del nostro paese.
dantes76
15-11-2006, 13:52
la olivetti ha fatto nel passato remoto, molti apparecchi che sono entrati a far parte della storia del design.
e cazzo!! sempre con sto passato, al tempo dei Romani come eravamo forti, al tempo dei Leonardo come intelligenti...
sempre il passato!! ahoooo sveglia
Cmq e' la brionvega che dato esempi..nel passato di ottimo design
Semplice, non si pensa all'alta tecnologia ma solo a dar soldi per le infrastrutture (che servono, per carità), infrastrutture sulle quali ci mangiano in tantissimi e che non servono di certo a migliorare la posizione economica e tecnologica del nostro paese.
nn mi risulta che negli USA sia lo stato a finanziare le varie google, microsoft e compagnia bella.
aLLaNoN81
15-11-2006, 13:54
io ricordo anche l'amstrad,con i primi pc dove si inseriva una cassetta :stordita:
L'amstrad era inglese. L'olivetti produceva queste cosine qua:
http://www.oldcomputers.freeserve.co.uk/ollivetti-pc1.jpg
Ed era decisamente più avanti...
dantes76
15-11-2006, 13:54
beppe grillo, per sapere che fine ha fatto bastava che guardava sul sito..
si ma dimostra che tu non hai capito una cippa di cosa era l'olivetti negli anni 60 e cosa adesso...
Anni 60: Olivetti=innovazione+ricerca=Ibm
oggi: un semplice assemblatore
comunque, beppe grillo parla parla, ma internet lo sa usare?
http://www.olivetti.it/site/public/corporate.asp
non pensi forse che voleva essere una cosa provocatoria?
si ma dimostra che tu non hai capito una cippa di cosa era l'olivetti negli anni 60 e cosa adesso...
Anni 60: Olivetti=innovazione+ricerca=Ibm
oggi: un semplice assemblatore
so benissimo cosa era l'olivetti e non capisco il senso del post di beppe grillo.
è selezione naturale, chi è capace vive (ibm) e si riproduce (intel e ms sono quel che sono grazie alle cazzate fatte da ibm), chi non è capace muore (olivetti)
beppe grillo vorrebbe forse rifinanziare con soldi pubblici la ibm? come finanziamo già fiat, alitalia ecc. ecc. =?
dantes76
15-11-2006, 13:58
L'amstrad era inglese. L'olivetti produceva queste cosine qua:
http://www.oldcomputers.freeserve.co.uk/ollivetti-pc1.jpg
Ed era decisamente più avanti...
il mio cucciolo a cassette :D
http://img155.imageshack.us/img155/5919/128s59829cadd4.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=128s59829cadd4.jpg)
dantes76
15-11-2006, 13:59
so benissimo cosa era l'olivetti e non capisco il senso del post.
è selezione naturale, chi è capace vive (ibm) e si riproduce (intel e ms sono quel che sono grazie alle cazzate fatte da ibm), chi non è capace muore (olivetti)
in Italia e' incompetenza(moplen docet...),e soldi statali buttati nel cesso, all'estero sara' pure selezione naturale
aLLaNoN81
15-11-2006, 14:00
nn mi risulta che negli USA sia lo stato a finanziare le varie google, microsoft e compagnia bella.
Nei casi che hai specificato tu no, ma lo stato americano sovvenzione abbondantemente aziende ad alto tasso tecnologico.
in Italia e' incompetenza(moplen docet...),e soldi statali buttati nel cesso, all'estero sara' pure selezione naturale
e quindi beppe grillo che vuol dire col suo ennesimo post colmo di demagogia? di rifinanziare con soldi pubblici la olivetti? :confused:
mt_iceman
15-11-2006, 14:00
io ogni volta che leggo la parola Olivetti, mi viene in mente il degrado di questo paese, perche ricollego, la parola Olivetti, al caso piu emblematico, della nullita' della classe dirigenziale(politica/industriale): Moplen+Montecatini.
l'hai detto. pensa che un paio di anni fa è venuto a parlare da noi un ex dipendente, uno che lavorava all'olivetti ai tempi in cui l'azienda era fra le più innovative al mondo. abbiam davvero cacciato nel cesso un patrimonio, ed anche se difficilmente avrebbero potuto tenere il passo di colossi come l'imb, a quest'ora potevamo avere in casa uno dei leader. del resto il mercato non gurda in faccia nessuno, soprattutto le teste di c. che hanno rovinato quest'azienda.
dantes76
15-11-2006, 14:03
e quindi beppe grillo che vuol dire col suo ennesimo post colmo di demagogia? di rifinanziare con soldi pubblici la olivetti? :confused:
no di punire chi ha sbagliato, e di non finanziare piu niente con soldi statali
Demagogia, cercoro questa tua espressione nei discorsi di qualche politico, quando parlera di qualche milione di posti, annotato...
Semplice, non si pensa all'alta tecnologia ma solo a dar soldi per le infrastrutture (che servono, per carità), infrastrutture sulle quali ci mangiano in tantissimi e che non servono di certo a migliorare la posizione economica e tecnologica del nostro paese.
Scusa ma questa è una stupidata bella e buona.
Le infrastrutture servono eccome.
Che in Italia non si debba costruire nemmeno una casa sono d'accordo, che sia sovrappopolata rispetto a quanto sarebbe ideale sono d'accordo...ma le infrastrutture (non case da abitare) servono...e ne servono tante, molte di più di quante ce ne siano adesso.
A parte che non si capisce perchè un pc è "tecnologia" mentre una viadotto sopra una valle è "male" (secondo il Grillo-pensiero) e non sono semplicemente "tecnologia" entrambi o, meglio, "elettronica di massa" la prima ed "infrastruttura" la seconda..
Il punto è che senza infrastrutture il paese non và da nessuna parte ed i cittadini non vivono meglio.
I cittadini devono poter andare sul web ma ancor più importante deveno veder garantito il loro diritto alla mobilità privata, devono riuscire a parcheggiare l'auto che comprano (e sulla quale lo stato prende l'impossibile) ed hanno bisogno di supermercati per incrementare la concorrenza e la comodità (un centro commerciale vicino casa facilità molto la vita di tutti i giorni)...
Etc...
Insomma le cose non sono mutuamente esclusive come l'arringapopolo vuol far passare nemmeno tanto velatamente ed "infrastruttra", se realizzata con cervello, non è "male".
Le infrastrutture sono strade, ferrovie, ponti, autostrade, parcheggi, centri commerciali etc...non esiste solo il ponte sullo stretto (imho inutile).
L'elettronica di consumo serve altrettanto ed industrie in grado di fabbricarla sono (sarebbero) necessarie (competitive, ovvio).
Insomma per risollevare il tessuto economico di un paese non occorrono "riflessioni" da 2 soldi come questa...nè questa "riflessione" è tale da far riflettere su qualcosa (l'esclusività è, come visto, falsa)....
aLLaNoN81
15-11-2006, 14:03
so benissimo cosa era l'olivetti e non capisco il senso del post di beppe grillo.
è selezione naturale, chi è capace vive (ibm) e si riproduce (intel e ms sono quel che sono grazie alle cazzate fatte da ibm), chi non è capace muore (olivetti)
beppe grillo vorrebbe forse rifinanziare con soldi pubblici la ibm? come finanziamo già fiat, alitalia ecc. ecc. =?
L'europa non permette più il finaziamente pubblico ad aziende private, infatti Fiat non becca più un soldo dallo stato e sarà lo stesso per Alitalia presumo.
no di punire chi ha sbagliato, e di non finanziare piu niente con soldi statali
Demagogia, cercoro questa tua espressione nei discorsi di qualche politico, quando parlera di qualche milione di posti, annotato...
Dantes però Dupa non ha torto..
Che significa "punire" ?
Da quel che si legge nel pezzo che hai riportato Grillo vorrebbe che proprio la politica in primis decida: fargli il funerale o fare qualcosa per il futuro dell'elettronica italiana (che non sia di mattoni e strade)...
Troviamo un ex-manager che ha contribuito alla morte di Olivetti...bene...che si fà? lo puniamo ex post ?
E come ?
La storia passata è morta l'attuale dirigenza se saprà risollevare l'azienda andrà a competere nel mondo, se non riuscirà morirà.
Come è giusto che sia nonostante Grillo.
aLLaNoN81
15-11-2006, 14:18
Scusa ma questa è una stupidata bella e buona.
Le infrastrutture servono eccome.
Rileggi bene perchè l'ho anche scritto tra parentesi:
ma solo a dar soldi per le infrastrutture (che servono, per carità)
Che in Italia non si debba costruire nemmeno una casa sono d'accordo, che sia sovrappopolata rispetto a quanto sarebbe ideale sono d'accordo...ma le infrastrutture (non case da abitare) servono...e ne servono tante, molte di più di quante ce ne siano adesso.
Sbagliato, l'Italia non è sovrappopolata, ha solo un'errata distribuzione della popolazione, di spazio ce ne sarebbe per tutti in abbondanza se la popolazione fosse distribuita equamente. Leggasi: se al sud non esistesse la mafia, non mangiassero all'impossibile i soldi statali e che quindi ci fosse sviluppo, in modo tale da impedire la migrazione dal sud al nord.
A parte che non si capisce perchè un pc è "tecnologia" mentre una viadotto sopra una valle è "male" (secondo il Grillo-pensiero) e non sono semplicemente "tecnologia" entrambi o, meglio, "elettronica di massa" la prima ed "infrastruttura" la seconda..
Il punto è che senza infrastrutture il paese non và da nessuna parte ed i cittadini non vivono meglio.
Da questo post si capisce quando tu non sappia che cos'era l'olivetti ai suoi tempi. L'olivetti non era solo un'azienda che fabbricava pc ma era un'azienda leader nel mondo e che era all'avanguardia nella ricerca. Non credo che tu abbia capito che di questi tempi solo i paesi ad alto tasso tecnologico tirano avanti, chi resta arretrato è spacciato ed infatti noi ne sappiamo qualcosa.
I cittadini devono poter andare sul web
Allora non capisci che l'alta tecnologia non è solo il web o l'elettronica di consumo :muro:
ma ancor più importante deveno veder garantito il loro diritto alla mobilità privata, devono riuscire a parcheggiare l'auto che comprano (e sulla quale lo stato prende l'impossibile)
E causare una delle più grandi concentrazioni di smog in Europa. Siamo uno dei paesi con il più alto tasso di macchine per abitante al mondo (2 macchine ogni 3 abitanti), bisogna pensare a ridurre questo problema, chissenefrega della mobilità personale se poi crepiamo di tumore a causa dello smog.
ed hanno bisogno di supermercati per incrementare la concorrenza e la comodità (un centro commerciale vicino casa facilità molto la vita di tutti i giorni)...
E questo cosa c'entra con lo stato scusa? sono di proprietà privata. Tra l'altro il paese non campa di consumi ed i centri commerciali di certo non fanno aumentare il pil.
Insomma le cose non sono mutuamente esclusive come l'arringapopolo vuol far passare nemmeno tanto velatamente ed "infrastruttra", se realizzata con cervello, non è "male".
Le infrastrutture sono strade, ferrovie, ponti, autostrade, parcheggi, centri commerciali etc...non esiste solo il ponte sullo stretto (imho inutile).
L'elettronica di consumo serve altrettanto ed industrie in grado di fabbricarla sono (sarebbero) necessarie (competitive, ovvio).
Insomma per risollevare il tessuto economico di un paese non occorrono "riflessioni" da 2 soldi come questa...nè questa "riflessione" è tale da far riflettere su qualcosa (l'esclusività è, come visto, falsa)....
Le infrastutture servono, ma solo quelle realmente utili. Per come la vedo io convoglierei tutte le risorse per ferrovie e mezzi pubblici, nella situazione in cui siamo l'utilizzo dell'automobile (in prossimità dei grossi centri urbani) va disincentivato il più possibile.
trallallero
15-11-2006, 14:22
io la interpreto cosi: politici e grossi imprenditori (quelli che prendono le decisioni grosse del paese) non ci sono piú. Son morti tutti e al loro posto abbiamo <censura>. Olivetti ha creato una societá internazionale, cosa rara ormai in Italia intasata da microaziende che mirano all'X5. Nel suo spettacolo parló anche di Piaggio, altro vanto italico. Bon, chi c'é rimasto ? Parmalat ? :muro: Benetton ? :Puke:
Insomma, una critica alla nuova mentalitá italiana e niente piú. Anche Grillo deve mangiare, d'altronde :D
io la interpreto cosi: politici e grossi imprenditori (quelli che prendono le decisioni grosse del paese) non ci sono piú. Son morti tutti e al loro posto abbiamo <censura>. Olivetti ha creato una societá internazionale, cosa rara ormai in Italia intasata da microaziende che mirano all'X5. Nel suo spettacolo parló anche di Piaggio, altro vanto italico. Bon, chi c'é rimasto ? Parmalat ? :muro: Benetton ? :Puke:
Insomma, una critica alla nuova mentalitá italiana e niente piú. Anche Grillo deve mangiare, d'altronde :D
la vespa va ancora molto bene.
Demagogia, cercoro questa tua espressione nei discorsi di qualche politico, quando parlera di qualche milione di posti, annotato...
beppe grillo parla dalla comoda posizione di chi può star sempre all "opposizione", ma lui cosa ha fatto di concreto?
alla fine a furia di sparare su tutti, è logico che prima o poi colpisce qualcuno..
trallallero
15-11-2006, 14:33
la vespa va ancora molto bene.
ma sei sicuro che non sia Piaggio (CE) ?
ma sei sicuro che non sia Piaggio (CE) ?
uhm non conosco bene le vicende Piaggio... cosa sarebbe Piaggio (CE) ? cmq ricordo che a londra era impressionante quante vespa c'erano!, come scooter c'erano solo quelle praticamente :eek:
aLLaNoN81
15-11-2006, 14:41
la vespa va ancora molto bene.
Se è per questo metà del parco motociclistico europeo arriva da aziende italiane, quindi per lo più Piaggio...
trallallero
15-11-2006, 14:43
uhm non conosco bene le vicende Piaggio... cosa sarebbe Piaggio (CE) ? cmq ricordo che a londra era impressionante quante vespa c'erano!, come scooter c'erano solo quelle praticamente :eek:
China Export :D
aLLaNoN81
15-11-2006, 14:48
China Export :D
La piaggio ha stabilimenti in cina? mi risulta nuova :mbe:
La piaggio ha stabilimenti in cina? mi risulta nuova :mbe:
e anche se fosse? chissefrega degli stabilimenti.. quanto mi piacerebbbe che la H&M fosse italiana.. anche se produce in cina.
aLLaNoN81
15-11-2006, 14:56
e anche se fosse? chissefrega degli stabilimenti.. quanto mi piacerebbbe che la H&M fosse italiana.. anche se produce in cina.
Se non produce sul territorio nazionale non produce occupazione e non produce pil, quindi chissenefrega...
Se non produce sul territorio nazionale non produce occupazione e non produce pil, quindi chissenefrega...
sì ma quello che contano sono gli utili..
se produci in cina e paghi 50 agli operai cinesi
i clienti comprano negli usa e pagano 100, tu hai guadagnato 50 che (teoricamente) rimane in italia
per farti un esempio le scarpe nike ai produttori gliele pagano 5 euro, poi le vendono a 100 euro, credi che abbia tanta importanza dove produci?
v10_star
15-11-2006, 14:58
delle gloriose enterprise dell'it dagli anni 80 ad oggi non ne è rimasta nemmeno una come allora:
ibm -> venduta tutta la produzione alla Lenovo (rimasta solo la progettazione dei server high-end) ora fa solo organizzazione aziendale
hp -> smembrata + e + volte prima e dopo l'acquisizione di compaq (tutt'ora in crisi)
Bull -> morta
Brother -> sepolta
Mac -> forse l'unica che si salva ma ha un mercato a se
Ne manca qualcuna?
E' molto difficile competere e rimanere a galla in questo mercato: solo avendo una buona modulabilità sopravvivi (capacità di adattarsi rapidamente alle nuove richieste del mercato). Olivetti sembra prorio che sia rimasta li sui binari ad aspettare il treno: condoglianze...
aLLaNoN81
15-11-2006, 15:06
sì ma quello che contano sono gli utili..
se produci in cina e paghi 50 agli operai cinesi
i clienti comprano negli usa e pagano 100, tu hai guadagnato 50 che (teoricamente) rimane in italia
Ecco, l'hai detto, "teoricamente", perchè in pratica non ci resta.
per farti un esempio le scarpe nike ai produttori gliele pagano 5 euro, poi le vendono a 100 euro, credi che abbia tanta importanza dove produci?
Certo che ha importanza, ma per l'azienza, non per il paese di appartenenza dell'azienda. Tanto per fare un esempio se la Piaggio producesse in Cina, l'unico che ci guadagnerebbe sarebbe il conto in banca della Piaggio e non l'Italia.
aLLaNoN81
15-11-2006, 15:10
ibm -> venduta tutta la produzione alla Lenovo (rimasta solo la progettazione dei server high-end) ora fa solo organizzazione aziendale
.
IBM ha venduto la produzione di pc perchè non più economicamente conveniente, in compenso ha tutt'ora degli avanzatissimi laboratori di ricerca dove sono stati progettati tra le altre cose cosine come i processori Cell ed i PowerPC. Tra tutte quelle che hai citato IBM è l'unica che mantiene un grande livello tecnologico.
PS: la brother esiste ancora.
bah io olivetti la detesto faceva di pc con costi di riparazione assurdi nn potevi metterci nulla di compatibile dentro addirittura i cavi erano proprietari ma vattelapiglianderculo!!!^^ secondo me è morta per questo.
Ecco, l'hai detto, "teoricamente", perchè in pratica non ci resta.
Certo che ha importanza, ma per l'azienza, non per il paese di appartenenza dell'azienda. Tanto per fare un esempio se la Piaggio producesse in Cina, l'unico che ci guadagnerebbe sarebbe il conto in banca della Piaggio e non l'Italia.
se la piaggio pagasse le tasse in italia, ci guadagnerebbe anche l'italia, inoltre ci sarebbero eventuali centri ricerca, uffici amministravi, uffici marketing in italia.
la produzione è assurdo mantenerla in italia per beni non di "lusso".
aLLaNoN81
15-11-2006, 15:16
bah io olivetti la detesto faceva di pc con costi di riparazione assurdi nn potevi metterci nulla di compatibile dentro addirittura i cavi erano proprietari ma vattelapiglianderculo!!!^^ secondo me è morta per questo.
Anche Apple ha sempre avuto questa filosofia, eppure :rolleyes:
aLLaNoN81
15-11-2006, 15:17
se la piaggio pagasse le tasse in italia, ci guadagnerebbe anche l'italia, inoltre ci sarebbero eventuali centri ricerca, uffici amministravi, uffici marketing in italia.
la produzione è assurdo mantenerla in italia per beni non di "lusso".
il problema è che in un paese di 58 milioni di abitanti è impensabile dislocare tutta la produzione "non di lusso" all'estero perchè troppa gente resterebbe disoccupata.
Anche Apple ha sempre avuto questa filosofia, eppure :rolleyes:
nn proprio. e cmq una cosa che funziona in un paese nn è detto che debba farlo altrove...poi la mela ha saputo far nascere una specie di filosofia di trend di attaccamento al di la delle caratteristiche tecniche del prodotto... e cmq i cavi son sempre quelli^^ (dai troppo assurdo i cavi proprietari...ci mancava la corrente a 174 proprietaria)
Solertes
15-11-2006, 15:26
Non sento più parlare dell’Olivetti. Che fine ha fatto? Esiste ancora? Camillo Olivetti, giovane ingegnere, il fondatore, partì per gli Stati Uniti all’inizio del 1900.
Al suo ritorno progettò la migliore macchina da scrivere del mondo. Camillo passava la domenica con i suoi operai. Costruì per loro una città a misura d’uomo. Anticipò di anni le conquiste sindacali. Un’utopia che fu poi anche di suo figlio Adriano. Negli anni ’80 l’Olivetti faceva concorrenza nel mondo a IBM, HP, Bull. Aveva laboratori di ricerca in California. Sedi ovunque. Migliaia di tecnici e ingegneri. Dirlo oggi sembra un sogno ad occhi aperti. Ma è successo ieri, appena ieri.
Cos’è oggi l’Olivetti? Chi la dirige? Che cosa produce? Quanti dipendenti ha? Perchè il mondo politico non ne parla mai? Così come non si interessa dello sviluppo dell’information technology a parte le sfilatecarnevalate allo Smau di Milano una volta all’anno.
Se l’Olivetti, una delle poche aziende italiane il cui marchio è ancora conosciuto nel mondo, è morta, se ne celebrino i funerali. Funerali di Stato. In pompa magna. Per ricordare qualche grande italiano e qualcuno meno grande che l’affossò. E che i funerali servano anche per riflettere sul futuro.
Se quello che vogliamo sono ponti, supermercati, strade, viadotti, marciapiedi, catrame, mattoni, parcheggi, l’unico futuro comprensibile a questa sottospecie di politici e di industriali. Se questo è quello che vogliamo, seppelliamo insieme all’Olivetti anche lo sviluppo tecnologico del Paese. Va fatto però in modo ufficiale, almeno questo all’Olivetti è dovuto.
http://www.beppegrillo.it/2006/11/la_olivetti.html
Chiedere a De Benedetti per la vera storia della Olivetti.....ci ha fatto sopra i soldi, ammanicato per bene fece forniture agli enti statali impressionanti, e nonostante le commesse importanti l'azienda andò in declino.....una storia tipicamente italiana :rolleyes:
trallallero
15-11-2006, 15:27
La piaggio ha stabilimenti in cina? mi risulta nuova :mbe:
vabbé, battuta non riuscita :cry:
Intendevo: magari se la son comprati i cinesi e ... ciaociao Piaggio :)
aLLaNoN81
15-11-2006, 15:27
nn proprio. e cmq una cosa che funziona in un paese nn è detto che debba farlo altrove...poi la mela ha saputo far nascere una specie di filosofia di trend di attaccamento al di la delle caratteristiche tecniche del prodotto... e cmq i cavi son sempre quelli^^ (dai troppo assurdo i cavi proprietari...ci mancava la corrente a 174 proprietaria)
A chi non è smanettone non interessa metter mano dentro al pc e gli smanettoni sono solo la minoranza dei normali utenti che usano il computer. In sostanza la maggior parte della gente quando ha un problema il pc lo porta all'assistenza. Olivetti non è fallita di certo per i suoi standard, ma per scelte aziendali totalmente sbagliate. Pure Apple ha rischiato la stessa fine diversi anni fa, ma è riuscita a risollevarsi.
A chi non è smanettone non interessa metter mano dentro al pc e gli smanettoni sono solo la minoranza dei normali utenti che usano il computer. In sostanza la maggior parte della gente quando ha un problema il pc lo porta all'assistenza. Olivetti non è fallita di certo per i suoi standard, ma per scelte aziendali totalmente sbagliate. Pure Apple ha rischiato la stessa fine diversi anni fa, ma è riuscita a risollevarsi.
si ma nn mi hai capito allora essendo qualunque cosa proprietaria imponevano il prezzo che pareva loro...solo che quando hanno iniziato a diffondersi ibm compatibili l'ha preso nel c***o!
aLLaNoN81
15-11-2006, 15:36
vabbé, battuta non riuscita :cry:
Intendevo: magari se la son comprati i cinesi e ... ciaociao Piaggio :)
Non è cinese, è controllata da una holding che fa capo a Colaninno... Piuttosto ho visto ora che gli stabilimenti in Cina li ha per davvero, oltre che India, Spagna ed ovviamente Italia...
Rileggi bene perchè l'ho anche scritto tra parentesi:
E' vero, sorry, non l'avevo letto
Sbagliato, l'Italia non è sovrappopolata, ha solo un'errata distribuzione della popolazione, di spazio ce ne sarebbe per tutti in abbondanza se la popolazione fosse distribuita equamente. Leggasi: se al sud non esistesse la mafia, non mangiassero all'impossibile i soldi statali e che quindi ci fosse sviluppo, in modo tale da impedire la migrazione dal sud al nord.
Su questo non sono d'accordo.
Non puoi considerare solo la superfice.
Buona parte dello spazio è composto da montagne (e quindi inabitabile), per ogni abitante devi prevedere una certa quota di spazio per industrie e sistemi produttivi (necessari in un paese industrializzato) e così via.
Devi poi escludere buona parte del paese che è a rischio idrogeologico (e lì non ci si abita) etc..
Da questo post si capisce quando tu non sappia che cos'era l'olivetti ai suoi tempi. L'olivetti non era solo un'azienda che fabbricava pc ma era un'azienda leader nel mondo e che era all'avanguardia nella ricerca. Non credo che tu abbia capito che di questi tempi solo i paesi ad alto tasso tecnologico tirano avanti, chi resta arretrato è spacciato ed infatti noi ne sappiamo qualcosa.
Non sono io a non aver capito cos'era Olivetti, sei tu ad non aver colto che l'Olivetti ORA è quello che è e l'unico sistema che ha per uscire dal pantano è quello di essere condotta a dovere per molti, molti anni.
E non sarà facile, le probabilità che non riesca sono (IMHO) maggiori di quelle che riesca anche se avesse un ottimo management.
Resta il fatto che il Grillo non aggiunge nè toglie nulla a questa situazione nè offre spunti di riflessione di alcun tipo...
Allora non capisci che l'alta tecnologia non è solo il web o l'elettronica di consumo :muro:
Olivetti E' elettronica di consumo.
In passato ha fatto ricerca ma il settore produttivo ERA ed E' elettronica di consumo....
E, ripeto, Grillo parla di Olivetti non della fisica dei plasmi o dei conduttori a elementi superconduttori....
E causare una delle più grandi concentrazioni di smog in Europa. Siamo uno dei paesi con il più alto tasso di macchine per abitante al mondo (2 macchine ogni 3 abitanti), bisogna pensare a ridurre questo problema, chissenefrega della mobilità personale se poi crepiamo di tumore a causa dello smog.
Ancora :muro:
Ma grillo deve (dovrebbe) capire che son quasi vent'anni che l'aria delle città và costantemente migliorando, che si può parlare di micropolveri (PM10) perchè gli inquinanti primari sono cosa pressochè irrisoria sulle nuove auto, che l'auto (con buona pace dei verdi et similia) NON è una specie di mostro da distruggere o ostacolare ma un UTILE strumento al servizio dei cittadini da agevolare nell'utilizzo etc...altro che "problema" :rolleyes:
E questo cosa c'entra con lo stato scusa? sono di proprietà privata. Tra l'altro il paese non campa di consumi ed i centri commerciali di certo non fanno aumentare il pil.
Appunto!
E' lo stesso Grillo che invoca la politica che dovrebbe (?) fare il funerale all'Olivetti.
Lo stato non fà il funerale nè aiuta nessuno.
Semplicemente sono i privati a decidere, con la loro bravura, la sorte dell'azienda.
Che poi, in Italia, molte aziende siano in mano a manager da barzelletta significa solo che falliranno e/o saranno comprate da aziende estere.
I centri commerciali non fanno aumentare il PIL ?
Come no?
Sono aziende anche quelle :D
Le infrastutture servono, ma solo quelle realmente utili.
Sacrosanto
Per come la vedo io convoglierei tutte le risorse per ferrovie e mezzi pubblici, nella situazione in cui siamo l'utilizzo dell'automobile (in prossimità dei grossi centri urbani) va disincentivato il più possibile.
Assolutamente in disaccordo.
A parte che non c'entra nulla con il post d'apertura e con la Olivetti (a dimostrare che il Grillo ha fatto demagogia spicciola) visto che nè i mezzi pubblici nè i parcheggi sono in antitesi con la tecnologia (qualunque cosa tu intenda con questo termine).
A parte questo l'automobile è uno strumento fondamentale nel mondo moderno.
Però essa è strumento.
E come tale ha il limite di essere affidata all'uomo che ha la responsabilità di usarla intelligentemente (e su questo dovremmo essere d'accordo)
la olivetti attualmente è di proprietà di telecom italia e la utilizza spesso per produrre fax/stampanti rimarchiati telecom italia.
pochi mesi fa, vi ricordate la pubblicità della stampante olivetti? pensavo che fosse l'inizio del rilancio....
cmq qualcosa si sta muovendo...
la olivetti attualmente è di proprietà di telecom italia e la utilizza spesso per produrre fax/stampanti rimarchiati telecom italia.
pochi mesi fa, vi ricordate la pubblicità della stampante olivetti? pensavo che fosse l'inizio del rilancio....
cmq qualcosa si sta muovendo...
Le copiatrici Olivetti sono di produzione KyoceraMita ( Olivetti ha anche vinto appalti CONSIP qualche anno fa per copiatori digitali da 55 e ultimamente 35 copie al minuto ) per i modelli in B/N mentre per i colori vende modelli rimarchiati della KonicaMinolta, mentre i fax e le stampanti sono di produzione Oki.
Però i consumabili sono modificati, e quelli Olivetti costano notevolmente di più di quelli della Casa produttrice originale. Insomma, ci provano ancora.
Mi pare che l'Olivetti abbia ancora una bella fetta di mercato per quanto riguarda i registratori di cassa tipo i modelli CRF, Explora e Nettuna.
Anche le calcolatrici che si usano negli enti pubblici e quindi la serie Summa.
Per il resto non saprei....
beppe grillo parla dalla comoda posizione di chi può star sempre all "opposizione", ma lui cosa ha fatto di concreto?
alla fine a furia di sparare su tutti, è logico che prima o poi colpisce qualcuno..
ce ne fossero di più che sparano alla cieca, almeno loro lo colpiscono qualcuno
dantes76
15-11-2006, 20:49
delle gloriose enterprise dell'it dagli anni 80 ad oggi non ne è rimasta nemmeno una come allora:
ibm -> venduta tutta la produzione alla Lenovo (rimasta solo la progettazione dei server high-end) ora fa solo organizzazione aziendale
hp -> smembrata + e + volte prima e dopo l'acquisizione di compaq (tutt'ora in crisi)
Bull -> morta
Brother -> sepolta
Mac -> forse l'unica che si salva ma ha un mercato a se
Ne manca qualcuna?
E' molto difficile competere e rimanere a galla in questo mercato: solo avendo una buona modulabilità sopravvivi (capacità di adattarsi rapidamente alle nuove richieste del mercato). Olivetti sembra prorio che sia rimasta li sui binari ad aspettare il treno: condoglianze...
si salva Mac non Ibm.... Cell?
Mac e non Hp....
Ossignur, e che devo sentire di piu' :O
cosi per darti un idea di cosa e' il reparto R & D di Ibm
http://www.research.ibm.com/
e quello Hp
http://www.hpl.hp.com/research/ ....
un piccolo articolo su Ibm
And the next-gen winner is ... IBM?
Posted Nov 13th 2006 7:05PM by Justin Murray
Filed under: Sony PlayStation 3, Nintendo Wii, Microsoft Xbox 360, Business
Nintendo, Sony and Microsoft are all in a battle to get their product in your living room. Given that most consumers have either constrained time or money, they won't be able to get all three. Slice it how you may, there will be one definite winner in the next-gen marketplace; (drum roll) that winner is IBM.
Regardless of which console a consumer ultimately chooses, IBM will be getting a cut of the profits. IBM developed the processor in the Wii and Xbox 360 and IBM also has their name on Cell, along with Sony and Toshiba. Owning the processor trifecta is more than enough to make up for losing Apple's business to Intel.
No other company stands to win regardless of which console takes the top spot. Even ATI, whose chip is in the Wii and 360, could stand to take a back seat to Nvidia if the previous generation's sales numbers repeat themselves. No matter what turns out, we already know IBM won the console wars. Now that's settled, we should start arguing over which IBM chip will win.
http://www.joystiq.com/2006/11/13/and-the-next-gen-winner-is/
Cmq e' la brionvega che dato esempi..nel passato di ottimo design
A me hanno rubato il televisore Algol negli anni '80... :cry:
http://www.brionvega.it/home.php?lang=ita&pag=9.1&code=00009
Senza Fili
15-11-2006, 21:11
A me hanno rubato il televisore Algol negli anni '80... :cry:
http://www.brionvega.it/home.php?lang=ita&pag=9.1&code=00009
Ancora lo fanno :eek:
dantes76
15-11-2006, 21:16
A me hanno rubato il televisore Algol negli anni '80... :cry:
http://www.brionvega.it/home.php?lang=ita&pag=9.1&code=00009
uno dei pochi esempio di marchi italiani che ha saputo evolversi, non morire come olivetti
Sim2 e' brionvega
fastezzZ
16-11-2006, 00:02
uno dei pochi esempio di marchi italiani che ha saputo evolversi, non morire come olivetti
Sim2 e' brionvega
più che evolversi, sopravvivere. Io nella linea di prodotti brionvega non vedo niente che abbia contenuti tecnologici evoluti. Sono solo prodotti di design ( di 40 anni fà) aggiornati all'ultima (di basso livello) tecnologia
su questo ci mettono solo il nome
http://www.tim.it/consumer/c365/i4128/o19886/prodotto.do
;)
dantes76
16-11-2006, 01:27
Sono solo prodotti di design ( di 40 anni fà) aggiornati all'ultima (di basso livello) tecnologia
http://www.sim2.com/index.php = brionvega :read:
Ominobianco
16-11-2006, 03:08
La Olivetti attualmente è di proprietà della Telecom quindi del solito Tronchetti Provera con i suoi giochetti di scatole cinesi.
Cmq rispetto a cos'era una volta non c'è paragone.
Ora fa solo più stampanti,fax e roba simile.
Adesso so che fa stampanti ad aghi per le banche (le contabili che vanno stampate a più copie) facendole pagare scandalossamente (tecnologia antiquata a prezzi iperbolici! Evviva i prodotti di "nicchia" :D) e so che fa (faceva?!) pure Sportelli ATM (Bancomat)...
Cmq nel lontano (:D) '91 (o 92) quando decidemmo di prendere un Personal Computer (prima avevamo un MSX2) il pèreventivo Olivetti era una farsa... una cosa del tipo 4 milioni e mezzo per un 386sx a 20 mhz, quando la concorrenza offriva 486dx a 33mhz assemblati a 3 milioni e mezzo... :rolleyes:
trallallero
16-11-2006, 08:54
La Olivetti attualmente è di proprietà della Telecom quindi del solito Tronchetti Provera con i suoi giochetti di scatole cinesi.
Cmq rispetto a cos'era una volta non c'è paragone.
Ora fa solo più stampanti,fax e roba simile.
ah ecco perché lo sfogo di Grillo :doh:
lui (giustamente) odia il Provera :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.