PDA

View Full Version : Filtri


street
15-11-2006, 08:22
Quali sono i filtri secondo voi più importanti ed usati per una reflex?

- immagino il polarizzatore per togliere riflessi non voluti
- un filtro uv (diminuisce anche il fringing per caso?)
- un filtro skylight per il cielo

(interessante ho trovato un filtro uv-pl, che fa sia da uv che da polarizzatore)

Questi immagino siano quelli che non mancano mai.


Poi ho notato un filtro ND progressivo, che serve per avere una variazione di esposizione lineare tra zone di chiaro e scuro (ovviamente la variazione di luce deve essere lineare anch' essa). Dovrebbe essere eccezionale per i tramonti, ad esempio.

Visto che i filtri sono una delle cose che rendono la fotografia (soprattutto reflex) arte e creatività, lasciate le vostre esperienze, così anche noi piccoli fotografi apprendisti possiamo imparare e ragionare ancora un pò di più su ogni scatto.

fastezzZ
15-11-2006, 09:38
Qui qualche rudimento sulle varie funzioni

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=94844

personalmente monto sempre un filtro uv ma più per esigenze di protezione della lente che per reale necessità funzionale. Il filtro comunque deve essere di assoluta qualità altrimenti i risultati desiderati saranno pessimi.

mailand
15-11-2006, 10:21
uso un filtro uv più come protezione che per reali benefici e un polarizzatore circolare per eliminare i riflessi e saturare i colori, mi piace l'effetto soprattutto con i blu più intensi. un paio di esempi:

http://img215.imageshack.us/img215/7669/img195850wf9.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=img195850wf9.jpg)

http://img297.imageshack.us/img297/6885/img198850xp6.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=img198850xp6.jpg)

entrambe dia + scansione


per la vecchia reflex minolta avevo dei filtri gialli, rossi e blu che usavo per il bianco e nero, solo che sulla attuale nikon non posso usarli (sono 52 di diametro mi pare, contro i 77 di adesso)
li ho tenuti, chissà mai che non mi tornino utili per qualche ottica futura :)

ciop71
15-11-2006, 12:47
Quali sono i filtri secondo voi più importanti ed usati per una reflex?
Digitale o analogica?

street
15-11-2006, 12:57
digitale

teod
15-11-2006, 13:27
Quelli utili:

UV: utile come protezione (se di qualità) e in alta montagna o al mare (dove ci si abbronza in pratica)

Polarizzatore (circolare): per saturare i cieli e per eliminare riflessi (toglie luminosità all'obiettivo)


Quelli più avanzati (per fotografi smaliziati):

ND (neutral density): filtri neutri per aumentare i tempi di esposizione o per aprire il diaframma a parità di esposizione; sono seguiti da un numero che indica quanti stop di luce tolgono (ND2, ND4 ecc.)

Filtri IR (infrared): lasciano passare solo la radiazione infrarossa che può essere catturata da apposite pellicole o da alcuni sensori (con esposizioni molto lunghe se non si hanno macchine particolari o modifiche sul sensore); in digitale permettono di avere colori surreali o b/N particolarmente contrastati (foglie bianche cieli neri). Ovviamente i sensori e le pellicole sono sensibili al vicino ir, quindi non sperate di fotografare il calore, ma solo la riflessione o l'assorbimento della radiazione del vicino ir proveniente dal sole.

Filtri neutri digradanti: filtri ruotabili che hanno una parte grigia (tipo gli ND) che sfuma in una parte trasparente, servono per scurire le alte luci in una parte del fotogramma (es cielo); sono emulabili via software con molto più controllo, a patto di fare esposizioni multiple identiche (necessario cavalletto).

I filtri skylight e tutti gli altri (star, cross, andromeda ecc.) sono emulabili via software con molto più controllo per cui in digitale sono assolutamente inutili.
Anche i filtri per il b/n (giallo, arancio, rosso, blu e altri) sono inutili dato che il sensore scatta solo e sempre a colori, ma c'è chi ritiene che ci siano differenze tra software e filtro per cui non mi pronuncio.
Ciao

mailand
15-11-2006, 13:52
Anche i filtri per il b/n (giallo, arancio, rosso, blu e altri) sono inutili dato che il sensore scatta solo e sempre a colori, ma c'è chi ritiene che ci siano differenze tra software e filtro per cui non mi pronuncio.
Ciao
in effetti sono curioso di vedere se c'è effettivamente differenza tra un'emulazione software e il filtro "ottico". probabilmente sono molto lievi se non impercettibili al 99% delle persone, appena compro una reflex digitale faccio la prova :)

matic
02-12-2006, 16:11
Avrebbe senso secondo voi l'uso di filtri con una fotocamera compatta? Curiosando sul sito di Ken Rockwell ho visto una foto che lui sostiene (http://www.kenrockwell.com/tech/2006-camera-guide.htm) sia fatta da una Canon SD700 con un un filtro polarizzatore tenuto davanti all'obiettivo della sua saponetta argentata con una mano.
Siccome ho in casa uno skylight da 52mm mi chiedevo se potesse avere un minimo di senso affiancargli un polarizzatore lineare economico, magari da utilizzare bloccando l'esposizione dopo che l'autofocus ha fatto il suo lavoro.
Chiaramente la cosa sarebbe a livello semiludico... :)

teod
02-12-2006, 17:44
Avrebbe senso secondo voi l'uso di filtri con una fotocamera compatta? Curiosando sul sito di Ken Rockwell ho visto una foto che lui sostiene (http://www.kenrockwell.com/tech/2006-camera-guide.htm) sia fatta da una Canon SD700 con un un filtro polarizzatore tenuto davanti all'obiettivo della sua saponetta argentata con una mano.
Siccome ho in casa uno skylight da 52mm mi chiedevo se potesse avere un minimo di senso affiancargli un polarizzatore lineare economico, magari da utilizzare bloccando l'esposizione dopo che l'autofocus ha fatto il suo lavoro.
Chiaramente la cosa sarebbe a livello semiludico... :)

Un polarizzatore circolare potrebbe tornarti utile su una compatta (quello lineare potrebbe darti problemi); uno skylight è inutile su qualsiasi digitale; piuttosto un UV da usare in condizioni che mettono a rischio l'ottica.
Ciao

AarnMunro
02-12-2006, 18:42
Avrebbe senso secondo voi l'uso di filtri con una fotocamera compatta? Curiosando sul sito di Ken Rockwell ho visto una foto che lui sostiene (http://www.kenrockwell.com/tech/2006-camera-guide.htm) sia fatta da una Canon SD700 con un un filtro polarizzatore tenuto davanti all'obiettivo della sua saponetta argentata con una mano.
Siccome ho in casa uno skylight da 52mm mi chiedevo se potesse avere un minimo di senso affiancargli un polarizzatore lineare economico, magari da utilizzare bloccando l'esposizione dopo che l'autofocus ha fatto il suo lavoro.
Chiaramente la cosa sarebbe a livello semiludico... :)

Un classico: gli occhiali da sole Polaroid davanti all'obiettivo della coolpix

matic
02-12-2006, 20:53
Uhm, visti i prezzi dei polarizzatori circolari, il gioco comincia a farsi un po' troppo costoso... Grazie per il parere tecnico :)

vicarious
24-03-2007, 21:10
ciao a tutti
rispolvero qsta vecchia discussione perchè avrei bisogno di un parere sul filtro polarizzatore.. nello specifico, vorrei sapere se è auspicabile montare un polarizzatore su un obiettivo grandangolare.. non so come si comporta un grandangolo quindi mi chiedevo se qcn di voi avesse mai provato.

o magari potrei usare un filtro uv solo per proteggere la lente, ma non è che, visto l'ampio angolo di inquadratura, mi causa delle ombre ai lati? :wtf:

grazieee..

marklevi
24-03-2007, 22:56
mi causa delle ombre ai lati? :wtf:

grazieee..


dipende dalla lente... alcune necessitano di filtri slim + costosi dei normali...

su superwide il polarizzatore è sconsigliabile... i colori sono già saturi e si potrebbe avere la famosa strisia scura in mezzo al cielo...

potresti valutare un uv da usare anche come protezione..