PDA

View Full Version : Hard disk con Bad Blocks. Che si fa in questi casi?


VegetaSSJ5
14-11-2006, 21:16
Salve a tutti, oggi mi ha chiamato mio cugino che non gli partiva più la sua kubuntu andando in kernel panic... Avviando una knopix e lanciando il reiserfsck sulla partizione dove è installato linux il programma esce dicendo che c'è un errore hardware dovuto ad alcuni bad blocks sull'hd. Non si potrebbe fare in modo di ricreare la partizione "nascondendo" questi bad blocks, cioè facendo in modo che il file system non vada a scrivere in quelle zone dell'hd?

maurinO_o
15-11-2006, 00:40
se non ricordo male su slackware al momento di creare e formattare le partizioni
si poteva controllare l'integrità del disco, e i settori rovinati venivano "marcati"
come non scrivibili.
su kubuntu si puo fare?
farei una prova: crea le partizioni con un cd di slackware, killa l'installer
e prova a metterci kubuntu senza formattare le partizioni.
onest! al 99% mi sbaglio, ma proverei.

tutmosi3
15-11-2006, 08:21
Io, se ho problemi di cluster danneggiati, sostituisco il disco.
Meglio non correre rischi.
Se fai una formattazione a basso livello con tool gratuiti propri della marca dell'HD, hai 2 possibilità:

1 - Risolvi momentaneamente.
2 - Muore l'HD

Dico momentaneamente in quanto, come si sono danneggiati i cluster una volta, è facile che risucceda.

Se decidi per la formattazione a basso livello assicurati una buona areazione perchè l'HD va a temperature piuttosto alte, in caso apri il cabinet.

Ciao

Artemisyu
15-11-2006, 10:11
Io, se ho problemi di cluster danneggiati, sostituisco il disco.
Meglio non correre rischi.
Se fai una formattazione a basso livello con tool gratuiti propri della marca dell'HD, hai 2 possibilità:

1 - Risolvi momentaneamente.
2 - Muore l'HD

Dico momentaneamente in quanto, come si sono danneggiati i cluster una volta, è facile che risucceda.

Se decidi per la formattazione a basso livello assicurati una buona areazione perchè l'HD va a temperature piuttosto alte, in caso apri il cabinet.

Ciao

Una formattazione a basso livello si può fare molto bene anche con dd, con il comando "dd if=/dev/zero of=/dev/hdX bs=1M"

Se devi portare fuori i dati consiglio dd_rescue. è un tool molto interessante che fa l'immagine del disco saltando i settori danneggiati anzichè piantarsi come fa dd.
Una volta che hai l'immagine dai un reiserfsck su quella, ricostruendo adeguatamente il filesystem, e poi la monti in loop e porti fuori i dati :)
Se però ha solo qualche settore danneggiato è conveniente portare fuori i dati in modo tradizionale, dato che di solito uso dd_rescue quando ormai il filesystem è inconsistente e non si può più montare.

VegetaSSJ5
15-11-2006, 13:34
ragazzi ho dimenticato di dire che su questo hd ci sono anche altre partizioni, che a quanto pare non sono interessate da questo problema e devono rimanere integre. x cui posso solo agire sulla partizione di linux niente formattazioni a basso livello quindi...