PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista e il Computer Name


Redazione di Hardware Upg
14-11-2006, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-e-il-computer-name_19228.html

Il nuovo sistema operativo, sfruttando le possibilità offerte dall'indirizzamento IPv6, mette a disposizione l'opzione Computer Name che rende raggiungibile un singolo sistema pc attraverso la rete

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lo ZiO NightFall
14-11-2006, 16:31
A me personalmente sembra una buona notizia, relativamente al mio lavoro di amministratore.

imayoda
14-11-2006, 16:50
Secondo me "salteranno" per l'estremo lavoro i DNS... già in italia si fa fatica ad avere dei mix funzionanti.. :Prrr:

demon77
14-11-2006, 16:52
Trovo sia uno strumento molto utile, e trovo sia una cosa assolutamente buona e giusta che non ci si possa giocare facilmente!! Comunque mi auguro che questa funzionalità sia stata progettata con un occhio di riguardo ai malaware..

Automator
14-11-2006, 17:05
se salta fuori una falla con sete sistema son C@..i però

Scezzy
14-11-2006, 17:05
Non oso immaginare gli scenari possibili che nasceranno da questa " opportunita' "

jappilas
14-11-2006, 17:12
Non oso immaginare gli scenari possibili che nasceranno da questa " opportunita' "
qualunque sistema è visibile in rete e dalla rete accessibile, una manna per i worm :)

Jumbalaya
14-11-2006, 17:18
il fatto che la funzione sia attivabile da riga di comando non mi tranquillizza, in fondo un trojan potrebbe crearmi un computer name del tipo STRINGA_numerocasuale per poter poi accedere a determinati pc zombie semplicemente facendo una scansione dei vari pc con nome STRINGA_###.
Sarei più tranquillo se al momento dell'attivazione del servizio ci fosse bisogno della password di amministratore...sempre che questa funzione sia disponibile! (non conosco Vista)

DevilsAdvocate
14-11-2006, 17:36
Secondo me molti server DNS in italia saranno ipv4-only, relegando queste
funzioni a DNS secondari ipv6-only che salteranno ogni 5 minuti.....

Pr|ckly
14-11-2006, 18:48
No non capisco... per remoto si intende dall'interno della lan o anche dall'esterno?

E dall'esterno farebbe svolgere il lavoro ai dns esterni?
In caso di nomi uguali?

RunAway
14-11-2006, 19:13
Una cosa simile è possibile da anni con OS X (e probabilmente pure con OS 9 ma sono troppo giovane per saperlo) in cui in una rete è possibile utilizzare il nome del mac seguito da .local invece che l'ip.

Bisogna cercarle proprio col lanternino le novità in questo Vista...

piffe
14-11-2006, 19:14
Io sto testando la RC1 sul notebook e devo dire che sono piacevolmente impressionato, soprattutto dalla funzione ricerca, dall'indicizzazione dei file, e dall'interfaccia che è a dir poco SPETTACOLARE se si usa AERO.

Ciauz!

bellaLI!
14-11-2006, 19:27
Una cosa simile è possibile da anni con OS X (e probabilmente pure con OS 9 ma sono troppo giovane per saperlo) in cui in una rete è possibile utilizzare il nome del mac seguito da .local invece che l'ip.

Bisogna cercarle proprio col lanternino le novità in questo Vista...
sei sicuro di aver capito di cosa si sta parlando nella news?

Diablix
14-11-2006, 19:47
Io sto testando la RC1 sul notebook e devo dire che sono piacevolmente impressionato, soprattutto dalla funzione ricerca, dall'indicizzazione dei file, e dall'interfaccia che è a dir poco SPETTACOLARE se si usa AERO.

Ciauz!

Più o meno quello che han copiato da Mac OSX :asd: :asd: :asd:

Scherzi a parte personalmente non me ne può fregar di meno di scopiazzature, innovazioni e amenità varie, mi basta avere un S.O decente.
Questa novità sembra interessante, anche se mi sa che è più quello che si perde in sicurezza che non quello che si guadagna :(

PS: in quanto gamer mai avuto un Mac, era semplicemente una freddura

Tasslehoff
14-11-2006, 19:48
Secondo me "salteranno" per l'estremo lavoro i DNS... già in italia si fa fatica ad avere dei mix funzionanti.. :Prrr:Innanzitutto non vedo cosa c'entri la risoluzione dei nomi con i mix, non stiamo parlando di routing o di gestione del traffico, stiamo parlando di semplice risoluzione degli hostname.

In secondo luogo questo PNRP utilizza una propagazione diretta tra host dello stesso livello e non una architettura client-server, visto in questo senso potrebbero esserci delle problematiche legate al traffico, stiamo parlando però di una traffico ridicolo che potrebbe benissimo viaggiare su porte udp, non si tratta certo di un client emule per ciascun pc collegato alla rete...

Il fatto che poi sia disabilitato di default fa si che il 99% degli utenti che userà vista non lo attiverà semplicemente perchè non gli passerà nemmeno per l'anticamera del cervello anche solo che esista qualcosa del genere, esattamente come è successo per molti con WinXP e il remote desktop (o terminal services che dir si voglia...).

In genere cmq non ci vedo nulla di sconvolgente, dato che cmq ipv6 è ancora ben lontano, a parte qualche inutile server irc che usa ipv6 incapsulato in ipv4 e qualche tapino che fa r&d non c'è nessuno che lo utilizza, e praticamente nessuno che almeno in Europa o USA ne sente la necessità...

Pr|ckly
14-11-2006, 20:25
sei sicuro di aver capito di cosa si sta parlando nella news?

Eh missà che pure lui non ha capito nulla...
nomehost.dominio.it si può fare dall'interno della rete dai tempi di Win2k e dall'avvento del dns.

Solo che pure io non ho capito nulla. :asd:
Ora come ora dall'esterno posso puntare con la dicitura nome.dominio.it un mio host... basta che inserisca nelle zone del dns il record apposito...

Non ho proprio capito come funziona questa cosa... :D

/edit: parla di nome senza .dominio ma anche se è vero che l'ipv6 mette a disposizione più indirizzi, non capisco come sia possibile...

coschizza
14-11-2006, 21:43
Eh missà che pure lui non ha capito nulla...
nomehost.dominio.it si può fare dall'interno della rete dai tempi di Win2k e dall'avvento del dns.

Solo che pure io non ho capito nulla. :asd:
Ora come ora dall'esterno posso puntare con la dicitura nome.dominio.it un mio host... basta che inserisca nelle zone del dns il record apposito...

Non ho proprio capito come funziona questa cosa... :D

/edit: parla di nome senza .dominio ma anche se è vero che l'ipv6 mette a disposizione più indirizzi, non capisco come sia possibile...


se puo esser utile:

http://www.microsoft.com/italy/msdn/risorsemsdn/windowsvista/connettivita.mspx#EIB

http://en.wikipedia.org/wiki/Peer_Name_Resolution_Protocol


http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=34740

frank1
14-11-2006, 22:15
Appunto OSX la ìmplementa da qua quando e nato questa funzione be meglio tardi che mai arriva anche la SVISTA

Edgar83
15-11-2006, 00:48
Questa cosa del nome univoco cel'ho da anni, conoscete no-ip? www.no-ip.com ciao!

Sajiuuk Kaar
15-11-2006, 06:06
Spero che quando andrò in bagno non mi facciano uno scan pre alle feci per vedere da dove arrivano '-.-

moriremo tutti '-.-

IO o mi tengo MS Win XP o passo a linux avviso...

raistlin84
15-11-2006, 09:49
Ma lo sapete su linux da quanto tempo c'è la possibilità di abilitare IPV6...mavvià e questa è una novità???
Poi AERO, è una novità?Su Macosx esiste già da un pò e su Linux grazie a Novell con AIGL, ci sono degli effetti che nemmeno su Macosx esistono.
Mavvià e queste sono le novità? Prima di mettere novità perchè la MS non impara a fare un S.O. che non sia bacato come una mela marcia.
Che poi nella versione di base di svista un c'è nemmeno AERO...Ahahaa...ci vole la Premium o quel che è, che costerà un botto, considerando che la base costerà come Xp HE...Cioè al peggio non c'è mai fine.
Io mi tengo il mio Linux, un pc per me configurato senza interfaccia grafica dove ci lavoro, e sul portatile che usano i mie una versione tutta rileccata e automatizzata, che svista non gli lega nemmeno le scarpe!
La cosa più intelligente che si può fare in questo momento, è farglielo comprare alla MS il suo pseudo OS e metter Linux...
E' un consiglio...ed è gratis.

coschizza
15-11-2006, 10:22
Ma lo sapete su linux da quanto tempo c'è la possibilità di abilitare IPV6...mavvià e questa è una novità???
Poi AERO, è una novità?Su Macosx esiste già da un pò e su Linux grazie a Novell con AIGL, ci sono degli effetti che nemmeno su Macosx esistono.
Mavvià e queste sono le novità? Prima di mettere novità perchè la MS non impara a fare un S.O. che non sia bacato come una mela marcia.
Che poi nella versione di base di svista un c'è nemmeno AERO...Ahahaa...ci vole la Premium o quel che è, che costerà un botto, considerando che la base costerà come Xp HE...Cioè al peggio non c'è mai fine.
Io mi tengo il mio Linux, un pc per me configurato senza interfaccia grafica dove ci lavoro, e sul portatile che usano i mie una versione tutta rileccata e automatizzata, che svista non gli lega nemmeno le scarpe!
La cosa più intelligente che si può fare in questo momento, è farglielo comprare alla MS il suo pseudo OS e metter Linux...
E' un consiglio...ed è gratis.

anche su windows xp o 2003 esiste il IPV6 quindi non è da considerare una novita, la differenza sta solo nell'implementazione nel so, in vista lo stack tcp è stato completamente riscritto e non esiste piu differenza tra ipv4 o ipv6

AERO, è una novità? certo che è una novità visto che non esisteva niente di simile nei so microsoft precedenti, fare confronti con la concorrezna non ha senso perche qui parliamo di tecnologia e non di chi c'è la piu lungo o chi lo ha fatto prima, questo è solo una gara al massacro che no porta da nessuna parte

anche perche partendo da questo ragionamento ne microsoft ne linux ne mac dovrebbero aggiungere 1 sola opzione ai loro programmi perche alla fine andrebbero a implementare qualcosa che avrà sicuramente gia fatto pensato o inventato qualcun'altro

leoneazzurro
15-11-2006, 11:20
Ma lo sapete su linux da quanto tempo c'è la possibilità di abilitare IPV6...mavvià e questa è una novità???
Poi AERO, è una novità?Su Macosx esiste già da un pò e su Linux grazie a Novell con AIGL, ci sono degli effetti che nemmeno su Macosx esistono.
Mavvià e queste sono le novità? Prima di mettere novità perchè la MS non impara a fare un S.O. che non sia bacato come una mela marcia.
Che poi nella versione di base di svista un c'è nemmeno AERO...Ahahaa...ci vole la Premium o quel che è, che costerà un botto, considerando che la base costerà come Xp HE...Cioè al peggio non c'è mai fine.
Io mi tengo il mio Linux, un pc per me configurato senza interfaccia grafica dove ci lavoro, e sul portatile che usano i mie una versione tutta rileccata e automatizzata, che svista non gli lega nemmeno le scarpe!
La cosa più intelligente che si può fare in questo momento, è farglielo comprare alla MS il suo pseudo OS e metter Linux...
E' un consiglio...ed è gratis.

Direi che siamo ampiamente OT e a rischio flame. Quindi evitiamo questi commenti.

sirus
16-11-2006, 08:41
Una cosa simile è possibile da anni con OS X (e probabilmente pure con OS 9 ma sono troppo giovane per saperlo) in cui in una rete è possibile utilizzare il nome del mac seguito da .local invece che l'ip.

Bisogna cercarle proprio col lanternino le novità in questo Vista...
:doh: non centra con quello di cui parla l'articolo a questa strabiliante feature era disponibile anche in reti dotate del vetusto Windows 9x. :(