PDA

View Full Version : Italia, 14 novembre 2006 (!)


gigio2005
14-11-2006, 14:45
L'Ad delle Ferrovie lancia l'allarme
"Siamo sull'orlo del fallimento"

ROMA - "Siamo sull'orlo del fallimento. Le Ferrovie si sono svenate, non hanno più risorse e lo sbilancio è tale che non permette più di andare avanti in una situazione di indebitamento finanziario". Un quadro netto e chiaro quello fornito da Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, in audizione in commissione Lavori Pubblici del Senato. Ai tagli e allo sbilancio va aggiunta una situazione difficile per Trenitalia: "lo sbilancio per il 2006 è stimato a 1,707 miliardi". Per questo, spiega Moretti, "è assolutamente indispensabile per noi la ricapitalizzazione di Trenitalia altrimenti corriamo il rischio non in tempi lunghi, ma brevi, di portare i libri in tribunale".


ma.................... supermega LOL

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/ferrovie-allarme-bancarotta/ferrovie-allarme-bancarotta/ferrovie-allarme-bancarotta.html

sempreio
14-11-2006, 14:55
mi deprime troppo l' andamento di questo stato :( è tutto allo sfascio :(

trallallero
14-11-2006, 14:56
L'Ad delle Ferrovie lancia l'allarme
"Siamo sull'orlo del fallimento"

ROMA - "Siamo sull'orlo del fallimento. Le Ferrovie si sono svenate, non hanno più risorse e lo sbilancio è tale che non permette più di andare avanti in una situazione di indebitamento finanziario". Un quadro netto e chiaro quello fornito da Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, in audizione in commissione Lavori Pubblici del Senato. Ai tagli e allo sbilancio va aggiunta una situazione difficile per Trenitalia: "lo sbilancio per il 2006 è stimato a 1,707 miliardi". Per questo, spiega Moretti, "è assolutamente indispensabile per noi la ricapitalizzazione di Trenitalia altrimenti corriamo il rischio non in tempi lunghi, ma brevi, di portare i libri in tribunale".


ma.................... supermega LOL

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/ferrovie-allarme-bancarotta/ferrovie-allarme-bancarotta/ferrovie-allarme-bancarotta.html
perché LOL ? :mbe:

Rik_Verbrugghe
14-11-2006, 14:59
Mai una buona notizia... :(

Ovunque guardi è tutto marcio.

gigio2005
14-11-2006, 15:00
perché LOL ? :mbe:

e' tutto cosi' goliardicamente patetico....

finlandia! sto arrivando...

Paganetor
14-11-2006, 15:00
secondo me si sono accorti che a questo governo basta strillare qualcosa che lo fa... e allora strillano "al fallimento" per cercare di ottenere un po' di pecunia ;)

dantes76
14-11-2006, 15:01
tutto va bene, tutto va bene...tutto va bene....

DvL^Nemo
14-11-2006, 15:02
Ma come, non era Cimoli che aveva rimesso in sesto Trenitalia ? E CMQ non e' lo stato che ha il 51% di partecipazione nelle ferrovie ? O CMQ una alta partecipazione ?
E forse si dimentica.. Che i treni in Italia fanno schifo.. Ve lo dice uno che ci ha viaggiato 7 anni tutti i giorni.. Ci sono dei treni che sembrano venuti dal dopoguerra, tipo gli espressi Reggio/Calabria o Lecce/Roma..
Mancano i controlli e tante altre cose..
Ciao !

dantes76
14-11-2006, 15:03
Ma come, non era Cimoli che aveva rimesso in sesto Trenitalia ? E CMQ non e' lo stato che ha il 51% di partecipazione nelle ferrovie ? O CMQ una alta partecipazione ?
E forse si dimentica.. Che i treni in Italia fanno schifo.. Ve lo dice uno che ci ha viaggiato 7 anni tutti i giorni.. Ci sono dei treni che sembrano venuti dal dopoguerra, tipo gli espressi Reggio/Calabria o Lecce/Roma..
Mancano i controlli e tante altre cose..
Ciao !

ci stava una punta di report, propio su questo... la sua buona uscita di sicuro era in sesto, il resto non saprei

FastFreddy
14-11-2006, 15:04
secondo me si sono accorti che a questo governo basta strillare qualcosa che lo fa... e allora strillano "al fallimento" per cercare di ottenere un po' di pecunia ;)


Che piangano miseria per ricevere attenzioni è ovvio....

Ma d'altronde cercare di essere competitivi con un carrozzone che mantiene un n. di dipendenti 5 volte superiore al necessario è roba da Harry Potter.

Paganetor
14-11-2006, 15:05
Che piangano miseria per ricevere attenzioni è ovvio....

Ma d'altronde cercare di essere competitivi con un carrozzone che mantiene un n. di dipendenti 5 volte superiore al necessario è roba da Harry Potter.


ma stiamo parlando di Trenitalia o Alitalia? :mbe:

Avete fatto caso che tutto quello che finisce con "Italia" fa c@c@re? :D

gigio2005
14-11-2006, 15:09
ma stiamo parlando di Trenitalia o Alitalia? :mbe:

Avete fatto caso che tutto quello che finisce con "Italia" fa c@c@re? :D

si dovrebbe inserire un'emoticon con una faccina che cade dalla sedia per le risate...e' quello che e' successo a me

trallallero
14-11-2006, 15:10
e' tutto cosi' goliardicamente patetico....

finlandia! sto arrivando...

:eh: ??? anche tu ci lasci :nera:

trallallero
14-11-2006, 15:11
vabbé ... oggi ricomincio a cercare lavoro all'estero va :rolleyes:

ALBIZZIE
14-11-2006, 15:12
ma stiamo parlando di Trenitalia o Alitalia? :mbe:

Avete fatto caso che tutto quello che finisce con "Italia" fa c@c@re? :D
eh già. trenitalia, forza italia, alitalia, telecomitalia...

dantes76
14-11-2006, 15:13
eh già. trenitalia, forza italia, alitalia, telecomitalia...

:asd:

a differenza di quello che inizia con Italia : Italia dei Valori :O

DvL^Nemo
14-11-2006, 15:13
Purtroppo hanno anche una struttura ancora di quando tutto stava nelle mani dello stato, dove "tanto c'e' il fesso che ci paga".. Ci so controllori che fanno i caxxi loro, si portano le mignotte in cabina (mi e' capitato di vederlo un mesetto fa ) gente che sta 4 ore al bar in orario di lavoro ecc.. Chi porta i figli a giocare nella cabina di guida.. Treni del dopoguerra.. E pensare se ci fosse la concorrenza.. Brrr..
E quelli che invece lavorano bene, sono pochi.. Una cosa buona posso dirla, i giovani mi sono sembrati piu' "invogliati" al lavoro degli adulti, specie le ragazze ;)
Ciao !

gigio2005
14-11-2006, 15:16
eh già. trenitalia, forza italia, alitalia, telecomitalia...

basta vi prego...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

dantes76
14-11-2006, 15:17
Purtroppo hanno anche una struttura ancora di quando tutto stava nelle mani dello stato, dove "tanto c'e' il fesso che ci paga".. Ci so controllori che fanno i caxxi loro, si portano le mignotte in cabina (mi e' capitato di vederlo un mesetto fa ) gente che sta 4 ore al bar in orario di lavoro ecc.. Chi porta i figli a giocare nella cabina di guida.. Treni del dopoguerra.. E pensare se ci fosse la concorrenza.. Brrr..
E quelli che invece lavorano bene, sono pochi.. Una cosa buona posso dirla, i giovani mi sono sembrati piu' "invogliati" al lavoro degli adulti, specie le ragazze ;)
Ciao !

l'ultima volta che ho preso un treno, correva l'anno 1996, mese di luglio
mi sono fatto Palermo-Roma in 14 ore, ma la tragedia fu al ritorno, 14 ore a dormire a terra nel corridoio(prenotazione fatta),facevo una puzza di metallo,in maniera indescrivibile,andai in una latrina per rinfrescare il viso, e mi sono ritrovato due occhi quanto due supersantus, visto che non era acqua ma cloro, il bagno con l'acqua era chiusso..sembrava uno di quei treni che si vedono nei documentari che trattano l'africa..chissa perche stanno fallendo..

Paganetor
14-11-2006, 15:17
eh già. trenitalia, forza italia, alitalia, telecomitalia...


be', anche!

PS: a telecom italia non avevo pensato :D :doh:

sider
14-11-2006, 15:18
I bravi manager non se li cagano. Ci sono quelli messi dalla politica, paghe principesche, aumentano il debito e se ne vanno con liquidazioni da paura.

FastFreddy
14-11-2006, 15:19
ma stiamo parlando di Trenitalia o Alitalia? :mbe:

Avete fatto caso che tutto quello che finisce con "Italia" fa c@c@re? :D


Parliamo di tutto ciò di statale che è stato privatizzato.

Paganetor
14-11-2006, 15:22
Parliamo di tutto ciò di statale che è stato privatizzato.


be', non è la privatizzazione in sè a essere sbagliata, ma il modo in cui sono state portate avanti certe aziende da pseudo manager che andrebbero bene giusto per zappare la terra...

trallallero
14-11-2006, 15:27
Parliamo di tutto ciò di statale che è stato privatizzato.
privatizzato ? :rotfl:
secondo te svendere il monopolio ad un (1) pubblico privato significa privatizzare ?

FastFreddy
14-11-2006, 15:28
be', non è la privatizzazione in sè a essere sbagliata, ma il modo in cui sono state portate avanti certe aziende da pseudo manager che andrebbero bene giusto per zappare la terra...


Più che altro, si parla del fatto che a buttare sul mercato un carrozzone statale si può ottenere tutto tranne che la competitività.

Le ferrovie potrebbero funzionare benissimo con 1/4 dei dipendenti che ci sono adesso, ti faccio l'esempio di Italferr (la società di ingegneria delle ferrovie) che è lampante. In una società di ingegneria ti aspetti di trovare ingegneri, architetti, segretarie, e qualche commerciale che cura le relazioni esterne e la contabilità. Nella sua sede di 6 piani ci sono 1, facciamo 2 va, piani di tecnici e il resto di "commerciali".

FastFreddy
14-11-2006, 15:33
privatizzato ? :rotfl:


No, buttato sul mercato...

trallallero
14-11-2006, 15:33
... il resto di "commerciali".
il popolo degli X5 :stordita:

Paganetor
14-11-2006, 15:36
Più che altro, si parla del fatto che a buttare sul mercato un carrozzone statale si può ottenere tutto tranne che la competitività.

Le ferrovie potrebbero funzionare benissimo con 1/4 dei dipendenti che ci sono adesso, ti faccio l'esempio di Italferr (la società di ingegneria delle ferrovie) che è lampante. In una società di ingegneria ti aspetti di trovare ingegneri, architetti, segretarie, e qualche commerciale che cura le relazioni esterne e la contabilità. Nella sua sede di 6 piani ci sono 1, facciamo 2 va, piani di tecnici e il resto di "commerciali".


niente di nuovo all'orizzonte... vale per moltissime aziende: il commerciale porta i soldi, l'ingegnere (e più in generale il reparto ricerca e sviluppo) li spende.. chi è il favorito in questa "sfida"? :D

v10_star
14-11-2006, 15:38
ho 3 amici che lavorano nelle ferrovie (officine) e dai loro racconti capisco perchè in fs ci siano disavanzi mostruosi

tra poco avrò 3 amici disoccupati...

DvL^Nemo
14-11-2006, 15:42
Boh la mia idea e' che se uno ne ha la possibilita' di andarsene all'estero..
Ciao !

Paganetor
14-11-2006, 15:44
Boh la mia idea e' che se uno ne ha la possibilita' di andarsene all'estero..
Ciao !


ocio però perchè non è tutto oro quello che luccica... anche all'estero ci sono problemi: magari diversi, ma ce ne sono...

poi ovvio, non penso tu dica di andare in Burkina Faso :D

aLLaNoN81
14-11-2006, 15:44
Boh la mia idea e' che se uno ne ha la possibilita' di andarsene all'estero..
Ciao !
Ah certo, perchè credi che all'estero sia tutto rose e fiori e tutti i datori di lavoro del mondo siano lì ad aspettarti a braccia aperte? :rolleyes:

trallallero
14-11-2006, 15:45
Boh la mia idea e' che se uno ne ha la possibilita' di andarsene all'estero..
Ciao !
beh, quando hai famiglia, casa nuova per la quale stai costruendo in continuazione mobili, studi, giardino etc... ti rode un pó il culo a lasciare tutto :mad:

trallallero
14-11-2006, 15:47
ocio però perchè non è tutto oro quello che luccica... anche all'estero ci sono problemi: magari diversi, ma ce ne sono...

poi ovvio, non penso tu dica di andare in Burkina Faso :D
e comunque (per rimanere IT) la morale é: se vai all'estero ... non ci andare in treno :O

Paganetor
14-11-2006, 15:49
e comunque (per rimanere IT) la morale é: se vai all'estero ... non ci andare in treno :O


nè in aereo... (vedi alitalia)

nè in auto (vedi caso autostrade/albertis)

nè a nuoto (ti ripescano quelli della guardia costiera come fossi un immigrato clandestino)

ci puoi andare solo a piedi :stordita:

DvL^Nemo
14-11-2006, 15:56
La realta' e' che manca la "forza" se vogliamo dirla cosi' di andarsene all'estero.. Si sta bene co mamma e papa' chi te lo fa fare ai andartene ?
Piu' che altro mi riferisco ai "laureati".. Se volete vi porto un po' di esempi... Conosco laureati che fanno lavori assurdi al limite della fame, gente che conosco che prende 600 euro al mese,chi sa perennemente in stage, uno con 2 lauree che consegne le pizze a casa.. Pure mio fratello, laureato col massimo dei voti, sapete che lavoro fa ? Il portinaio, lavora una decina di ore al giorno tutti i giorni x 600 euro al mese pure lui.. Perche' non c'e' altro.. Fortuna x lui ( ma non x altra gente che ha sudato come lui ) che ha vinto un concorso.. Insomma non e' come si faceva una volta, che dovete prendere le valige e salutare il vostro paese da un giorno all'altro ( come si faceva una volta ), bisogna informarsi

Per esperienza personale ( mio padre e cmq altri parenti ) mi avese mai detto qualcuno che si e' trovato male all'estero, poi ovviamente se sei giovane hai "le porte aperte", invece se hai gia' famiglia, hai comprato casa ecc, si fa tutto difficile se non impossibile.. Ovviamente come dicevo, chi ne ha la possibilita'..
Ciao !

trallallero
14-11-2006, 15:57
nè in aereo... (vedi alitalia)

nè in auto (vedi caso autostrade/albertis)

nè a nuoto (ti ripescano quelli della guardia costiera come fossi un immigrato clandestino)

ci puoi andare solo a piedi :stordita:
o in bici :D
noi scherziamo ma fra un pó veramente l'Argentina ci batte la stecca :rolleyes:

trallallero
14-11-2006, 16:02
scusate se lancio il sasso e scappo (tra un secondo me ne vado a casa e se mi connetto ad internet
veramente é per cercare lavoro all'estero) e correggetemi se sbaglio, ma non vi sembra che qui
ci sia di mezzo il conflitto di interessi della sx ? telecom, trenitalia, aléitalia ...
societá letteralmente svendute, gestite (di merda) da amichetti dei governanti mancini i quali
hanno ancora le mani in pasta ovunque ci sia una parvenza, un residuo (lasciato forse apposta ?)
di pubblico ...

D1o
14-11-2006, 16:10
hai preso la pillola blu finalmente :cool:

evelon
14-11-2006, 16:41
Che piangano miseria per ricevere attenzioni è ovvio....

Ma d'altronde cercare di essere competitivi con un carrozzone che mantiene un n. di dipendenti 5 volte superiore al necessario è roba da Harry Potter.


Bingo ;)

lnessuno
14-11-2006, 17:19
secondo me si sono accorti che a questo governo basta strillare qualcosa che lo fa... e allora strillano "al fallimento" per cercare di ottenere un po' di pecunia ;)


mica solo questo governo... la fiat per esempio ha sempre fatto così, piangere miseria per avere aiuti statali è un hobby di queste grosse aziende, e bene o male ha sempre pagato...

Hal2001
14-11-2006, 17:26
eh già. trenitalia, forza italia, alitalia, telecomitalia...

Questa è davvero carina :D

Scherzi apparte sono un tantino triste per questa notizia, i mezzi di trasporto pubblici su rotaia, infrastruttura di cui l'Italia non può più fare a meno non possono purtroppo più volare sotto l'ala protettiva dello stato italiano.
Questa privatizzazione mi sa di presa in giro, o mettono tutto il capitale in mano ad una società che ne curi gli interessi o che ritorni ad essere parte dello stato stesso: per lo meno si assicura il futuro di chi non puo'/non vuole viaggiare con mezzi propri.

Cioé davvero, ma vi rendere conto della gravità di questa notizia? Significa che per non far fallire, questa necessaria, come già detto, infrastruttura, il governo dovrà mettere mani al portafogli. E i tagli? La ricerca? Insomma, non vorrei per nulla essere io a prendere decisioni così importanti, è come una coperta troppo corta, ti scopri la testa o i piedi.

aLLaNoN81
14-11-2006, 17:37
La realta' e' che manca la "forza" se vogliamo dirla cosi' di andarsene all'estero.. Si sta bene co mamma e papa' chi te lo fa fare ai andartene ?
Piu' che altro mi riferisco ai "laureati".. Se volete vi porto un po' di esempi... Conosco laureati che fanno lavori assurdi al limite della fame, gente che conosco che prende 600 euro al mese,chi sa perennemente in stage, uno con 2 lauree che consegne le pizze a casa.. Pure mio fratello, laureato col massimo dei voti, sapete che lavoro fa ? Il portinaio, lavora una decina di ore al giorno tutti i giorni x 600 euro al mese pure lui.. Perche' non c'e' altro.. Fortuna x lui ( ma non x altra gente che ha sudato come lui ) che ha vinto un concorso.. Insomma non e' come si faceva una volta, che dovete prendere le valige e salutare il vostro paese da un giorno all'altro ( come si faceva una volta ), bisogna informarsi

Per esperienza personale ( mio padre e cmq altri parenti ) mi avese mai detto qualcuno che si e' trovato male all'estero, poi ovviamente se sei giovane hai "le porte aperte", invece se hai gia' famiglia, hai comprato casa ecc, si fa tutto difficile se non impossibile.. Ovviamente come dicevo, chi ne ha la possibilita'..
Ciao !
Che lauree hanno conseguito? di sicuro non tecniche. In che zona d'Italia? scommetto al sud. Sinceramente mi fai un po' ridere dicendo che la gente non ha voglia di andare all'estero. Non tutti sono disposti a lasciare il proprio paese e non perchè "stanno bene con mamma e papà", ma perchè a loro piace vivere nel proprio paese. Se cambi stato (sempre che tu ci riesca perchè muoversi in UE è facile ma fuori non tanto) devi cambiare totalmente il tuo stile di vita e ti devi adattare ad un mondo che magari nemmeno ti piace. Poi sto mito dell'estero dove non esistono i problemi e dove si trova lavoro facilmente, sinceramente mi fa ridere.
Prima anche solo di pensare a cercare lavoro all'estero devi considerare le seguenti cose:
- la tua reale preparazione (e che sia tecnica altrimenti all'estero non ti considerano nemmeno), non il pezzo di carta che puoi avere in mano;
- esperienza, che è essenziale perchè le aziende se devono assumere uno senza esperienza tanto vale che ne prendano uno del loro paese d'origine;
- la lingua e questo è forse il punto meno dolente.
Io un'esperienza all'estero me la farei, ma per poi tornarmene a casa. Si fa in fretta a parlare e voi esterofili mi fate abbastanza ridere. Tutti orgogliosi di essere italiani quando la nazionale vince i campionati del mondo e poi tutti pronti a scappare quando si tratta della vita reale. Che tristezza.

aLLaNoN81
14-11-2006, 17:41
mica solo questo governo... la fiat per esempio ha sempre fatto così, piangere miseria per avere aiuti statali è un hobby di queste grosse aziende, e bene o male ha sempre pagato...
L'esempio di Fiat è lampante, nel momento in cui l'ha presa in mano un dirigente capace non ha avuto più bisogno di aiuti statali ed è tornata in attivo. Peccato che Alitalia ed FS continuino a passare per le mani di ladri incapaci totali...

gigio2005
14-11-2006, 17:45
Che lauree hanno conseguito? di sicuro non tecniche. In che zona d'Italia? scommetto al sud. Sinceramente mi fai un po' ridere dicendo che la gente non ha voglia di andare all'estero. Non tutti sono disposti a lasciare il proprio paese e non perchè "stanno bene con mamma e papà", ma perchè a loro piace vivere nel proprio paese. Se cambi stato (sempre che tu ci riesca perchè muoversi in UE è facile ma fuori non tanto) devi cambiare totalmente il tuo stile di vita e ti devi adattare ad un mondo che magari nemmeno ti piace. Poi sto mito dell'estero dove non esistono i problemi e dove si trova lavoro facilmente, sinceramente mi fa ridere.
Prima anche solo di pensare a cercare lavoro all'estero devi considerare le seguenti cose:
- la tua reale preparazione (e che sia tecnica altrimenti all'estero non ti considerano nemmeno), non il pezzo di carta che puoi avere in mano;
- esperienza, che è essenziale perchè le aziende se devono assumere uno senza esperienza tanto vale che ne prendano uno del loro paese d'origine;
- la lingua e questo è forse il punto meno dolente.
Io un'esperienza all'estero me la farei, ma per poi tornarmene a casa. Si fa in fretta a parlare e voi esterofili mi fate abbastanza ridere. Tutti orgogliosi di essere italiani quando la nazionale vince i campionati del mondo e poi tutti pronti a scappare quando si tratta della vita reale. Che tristezza.

io ai campionati ho tifato contro l'italia

cmq ti quoto alla grande!

il problema dell'italiano medio e' che non ha una laurea tecnica, l'inglese gli provoca l'orticaria e il pc lo usa come portaoggetti

Solertes
14-11-2006, 17:45
ma stiamo parlando di Trenitalia o Alitalia? :mbe:

Avete fatto caso che tutto quello che finisce con "Italia" fa c@c@re? :D

Cos'è satira politica? :asd:

Edit: Ho letto dopo che non è originale la mia battuta :)

Che lauree hanno conseguito? di sicuro non tecniche. In che zona d'Italia? scommetto al sud. Sinceramente mi fai un po' ridere dicendo che la gente non ha voglia di andare all'estero. Non tutti sono disposti a lasciare il proprio paese e non perchè "stanno bene con mamma e papà", ma perchè a loro piace vivere nel proprio paese. Se cambi stato (sempre che tu ci riesca perchè muoversi in UE è facile ma fuori non tanto) devi cambiare totalmente il tuo stile di vita e ti devi adattare ad un mondo che magari nemmeno ti piace. Poi sto mito dell'estero dove non esistono i problemi e dove si trova lavoro facilmente, sinceramente mi fa ridere.
Prima anche solo di pensare a cercare lavoro all'estero devi considerare le seguenti cose:
- la tua reale preparazione (e che sia tecnica altrimenti all'estero non ti considerano nemmeno), non il pezzo di carta che puoi avere in mano;
- esperienza, che è essenziale perchè le aziende se devono assumere uno senza esperienza tanto vale che ne prendano uno del loro paese d'origine;
- la lingua e questo è forse il punto meno dolente.
Io un'esperienza all'estero me la farei, ma per poi tornarmene a casa. Si fa in fretta a parlare e voi esterofili mi fate abbastanza ridere. Tutti orgogliosi di essere italiani quando la nazionale vince i campionati del mondo e poi tutti pronti a scappare quando si tratta della vita reale. Che tristezza.

Generalizzazione,banalizzazione,idealismo....la preparazione come la stimi?...esperienza, se non hai la possibilità di lavorare quando te la fai?...:) Purtroppo, la meritocrazia è un utopia....ma non credo che all'estero sia molto diverso...anche se poi dimostrano maggiore pragmatismo rispetto a noi, forse perchè chi dirige è veramente responsabile....e non per esempio come in Alitalia contemporaneamente Datore di Lavoro e Dipendente...c'era un bel servizio su L'Espresso di qualche tempo fà sul perchè questa azienda è costantemente fallimentare.

Pitonti
14-11-2006, 17:51
L'esempio di Fiat è lampante, nel momento in cui l'ha presa in mano un dirigente capace non ha avuto più bisogno di aiuti statali

non ha avuto bisogno di aiuti?
il governo ha negato aiuti alla fiat e di tutta risposta scioperi,agitazioni e l'odio di montezemolo

Solertes
14-11-2006, 18:01
non ha avuto bisogno di aiuti?
il governo ha negato aiuti alla fiat e di tutta risposta scioperi,agitazioni e l'odio di montezemolo

Ma quando? Non mi risulta sotto la gestione Marchionne...mi pare che sia grazie al prodotto che si sia ripresa....anche perchè il governo Berlusconi e Fiat non sono mai stati buoni amici..

aLLaNoN81
14-11-2006, 18:41
non ha avuto bisogno di aiuti?
il governo ha negato aiuti alla fiat e di tutta risposta scioperi,agitazioni e l'odio di montezemolo
Sinceramente non ricordo quando possa essere successo, ma non di certo ultimamente e cioè da quando la Fiat è prima tornata in pareggio e poi in attivo.

Fabiaccio
14-11-2006, 19:14
scusate ma... ve ne stupite? :rolleyes:

Con tutti i casi capitati di zecche, incidenti di un treno contro un altro, vagoni senza riscaldamento, treni perennemente in ritardo (mia madre arriva sempre con 15/20 minuti di ritardo quando va bene) ecc ecc secondo me che qualcosa non andasse bene era più che prevedibile...

Sono l'unico a pensarla così? :fagiano: :stordita:

marcowheelie
14-11-2006, 21:03
scusate ma se non spendono una lira per nuovi treni, migliorare servizi e ammodernare le linee come azz fanno a essere in rosso? :confused:

marcowheelie
14-11-2006, 21:08
Che lauree hanno conseguito? di sicuro non tecniche. In che zona d'Italia? scommetto al sud. Sinceramente mi fai un po' ridere dicendo che la gente non ha voglia di andare all'estero. Non tutti sono disposti a lasciare il proprio paese e non perchè "stanno bene con mamma e papà", ma perchè a loro piace vivere nel proprio paese. Se cambi stato (sempre che tu ci riesca perchè muoversi in UE è facile ma fuori non tanto) devi cambiare totalmente il tuo stile di vita e ti devi adattare ad un mondo che magari nemmeno ti piace. Poi sto mito dell'estero dove non esistono i problemi e dove si trova lavoro facilmente, sinceramente mi fa ridere.
Prima anche solo di pensare a cercare lavoro all'estero devi considerare le seguenti cose:
- la tua reale preparazione (e che sia tecnica altrimenti all'estero non ti considerano nemmeno), non il pezzo di carta che puoi avere in mano;
- esperienza, che è essenziale perchè le aziende se devono assumere uno senza esperienza tanto vale che ne prendano uno del loro paese d'origine;
- la lingua e questo è forse il punto meno dolente.
Io un'esperienza all'estero me la farei, ma per poi tornarmene a casa. Si fa in fretta a parlare e voi esterofili mi fate abbastanza ridere. Tutti orgogliosi di essere italiani quando la nazionale vince i campionati del mondo e poi tutti pronti a scappare quando si tratta della vita reale. Che tristezza.

a me fanno ridere quelli che fanno i sottuttoio dietro un pc e punzecchiano chi esprime una semplice composta e rispettosa opinione... LOLBATALOL :D

trallallero
15-11-2006, 07:41
Ma quando? Non mi risulta sotto la gestione Marchionne...mi pare che sia grazie al prodotto che si sia ripresa....anche perchè il governo Berlusconi e Fiat non sono mai stati buoni amici..
si é ripresa proprio durante il governo Berlusconi invece, proprio perché non ha ricevuto soldi e s'é dovuta rimboccare le maniche. E comunque il governo B. anche volendo non avrebbe potuto aiutare la Fiat a grazie a leggi europee che impediscono queste porcate ;)

trallallero
15-11-2006, 07:47
scusate ma se non spendono una lira per nuovi treni, migliorare servizi e ammodernare le linee come azz fanno a essere in rosso? :confused:
hai presente uno scolapasta ? :D

nomeutente
15-11-2006, 08:20
aLLaNoN81, marcowheelie
state tranquilli, ok? ;)

aLLaNoN81
15-11-2006, 10:04
si é ripresa proprio durante il governo Berlusconi invece, proprio perché non ha ricevuto soldi e s'é dovuta rimboccare le maniche. E comunque il governo B. anche volendo non avrebbe potuto aiutare la Fiat a grazie a leggi europee che impediscono queste porcate ;)
La ripresa è dovuta agli ottimi modelli prodotti, altrimenti senza aiuti sarebbe fallita. Da quando è arrivato Montezemolo s'è vista una vera e propria svolta di progettazione ed i risultati si vedono. Gli aiuti non c'entrano nulla, anche perchè non gliene sono stati dati, per carità, non tentare di attribuire al governo berlusconi il merito :muro:

aLLaNoN81
15-11-2006, 10:05
scusate ma se non spendono una lira per nuovi treni, migliorare servizi e ammodernare le linee come azz fanno a essere in rosso? :confused:
Se non ricordo male sono stati comprati 30 nuovi treni tra l'anno scorso e quest'anno.

aLLaNoN81
15-11-2006, 10:06
a me fanno ridere quelli che fanno i sottuttoio dietro un pc e punzecchiano chi esprime una semplice composta e rispettosa opinione... LOLBATALOL :D
Ma guarda, questi commenti li ho fatti spesso e volentieri anche dal vivo, non ho bisogno del pc per disprezzare chi non ha il minimo spirito nazionalista.

trallallero
15-11-2006, 10:16
La ripresa è dovuta agli ottimi modelli prodotti, altrimenti senza aiuti sarebbe fallita. Da quando è arrivato Montezemolo s'è vista una vera e propria svolta di progettazione ed i risultati si vedono. Gli aiuti non c'entrano nulla, anche perchè non gliene sono stati dati, per carità, non tentare di attribuire al governo berlusconi il merito :muro:

ma hai letto bene quello che ho scritto ? e rileggi quello che hai scritto tu perché ti contraddici da solo ;)
il governo Berlusconi non ha dato niente alla Fiat per le leggi della comunitá europea che lo impediscono (e comunque non penso avrebbe dato qualcosa anche senza divieti). Durante i precedenti governi l'avvocato continuava a minacciare cassa integrazione se non avesse ricevuto aiuti dalla stato :read:

aLLaNoN81
15-11-2006, 10:19
ma hai letto bene quello che ho scritto ? e rileggi quello che hai scritto tu perché ti contraddici da solo ;)
il governo Berlusconi non ha dato niente alla Fiat per le leggi della comunitá europea che lo impediscono (e comunque non penso avrebbe dato qualcosa anche senza divieti). Durante i precedenti governi l'avvocato continuava a minacciare cassa integrazione se non avesse ricevuto aiuti dalla stato :read:
Avevo travisato, fortunatamente... Scusa :D

trallallero
15-11-2006, 10:22
Avevo travisato, fortunatamente... Scusa :D
succede quando sei accecato dalla rabbia :D

dantes76
15-11-2006, 11:13
L'esempio di Fiat è lampante, nel momento in cui l'ha presa in mano un dirigente capace non ha avuto più bisogno di aiuti statali ed è tornata in attivo. Peccato che Alitalia ed FS continuino a passare per le mani di ladri incapaci totali...


prima che che l a Fiat sia un azienda solida, ne deve passare di tempo e di stabilimenti chiusi