PDA

View Full Version : problema installazione linux ubuntu


andy1978
14-11-2006, 13:51
ciao a tutti.

a casa ho installato linux ubuntu ultimissima versione ed è andato tutto a posto.

il problema si è presentato quando ho provato a installarlo in ufficio.
il pc in questione è un dell con scheda video ati radeon x600 256mb.
mi succede che quando faccio il boot da dvd di ubuntu e selezioni install ubuntu, lui lavoro un po poi mi viene fuori un errore su x server e mi dice che non è configurato come dovrebbe, e il sistema non si avvia.
risultato non posso lanciare l'installazione vera e propria.
se lancio il vga mode il problema si ripresenta in maniera identica.

siccome non sono un esperto di linux come posso fare in maniera semplice ad aggirare il problema?

grazie in anticipo.

ps. a casa con ubuntu mi trovo benissimo. ;) ;) :)

-Slash
14-11-2006, 14:09
ciao a tutti.

a casa ho installato linux ubuntu ultimissima versione ed è andato tutto a posto.

il problema si è presentato quando ho provato a installarlo in ufficio.
il pc in questione è un dell con scheda video ati radeon x600 256mb.
mi succede che quando faccio il boot da dvd di ubuntu e selezioni install ubuntu, lui lavoro un po poi mi viene fuori un errore su x server e mi dice che non è configurato come dovrebbe, e il sistema non si avvia.
risultato non posso lanciare l'installazione vera e propria.
se lancio il vga mode il problema si ripresenta in maniera identica.

siccome non sono un esperto di linux come posso fare in maniera semplice ad aggirare il problema?

grazie in anticipo.

ps. a casa con ubuntu mi trovo benissimo. ;) ;) :)
scarica il cd alternate che non parte da live e si installa normalmente e quindi in genere non da problemi

andy1978
14-11-2006, 15:53
ma se installo l'alternate cd l'installazione è semplice come l'altra?
e la distro risulta poi uguale in tutto e per tutto?


grazie per prima..

Zorcan
14-11-2006, 17:44
ma se installo l'alternate cd l'installazione è semplice come l'altra? e la distro risulta poi uguale in tutto e per tutto?

Un installer è grafico, l'altro è testuale, ma fanno la stessa identica cosa e installano la stessa identica distribuzione. In quello testuale, fortunatamente, non puoi cliccare a caso rischiando di fare un casino: ti tocca leggere. ;)

andy1978
15-11-2006, 16:31
ho provato l'alternate ma ho avuto problemi per quanto riguarda le partizioni.

io devo mantenere nella partizione c:\ windows e quindi non vorrei fare casino.

avevo preparato una pertizione d:\ da 50 gb per linux ma al momento di mettere mani alla partizione mi sono dovuto fermare.

potete per favore dirmi passo passo come devo impostare la partizione che deve accogliere linux?

passo passo però perche non sono assolutamente esperto. :muro: :muro:

grazie per la pazienza :help: :help:

Zorcan
15-11-2006, 16:51
avevo preparato una pertizione d:\ da 50 gb per linux

GNU/Linux non necessita di partizioni già preparate, specialmente se formattate in FAT/NTFS (come mi pare di capire da quel tuo 'd:\'), gli basta spazio libero. Puoi eliminare quella partizione da "fuori" o farlo direttamente durante l'installazione del sistema, è ininfluente.


potete per favore dirmi passo passo come devo impostare la partizione che deve accogliere linux?

Sto cercando in rete una guida con delle immagini che spieghino la procedura, ma essendo una procedura testuale...

Comunque, non devi fare poi grandi cose. Devi eliminare quella partizione da 50GB, selezionare lo spazio libero che otterrai, creare una partizione da 6GB (mi tengo largo) primaria, in ext3, attiva, che sarà la partizione del sistema, (detta anche 'radice' e contraddistinta dal simbolo '/'), crearne un'altra da 1GB (vado a naso anche qui, non so quanta ram tu abbia) per la swap e infine crearne una da XGB (i restanti giga, insomma) sempre primaria, sempre in ext3, per i tuoi dati (chiamata /home). Ma prima di tutto, devi fare un backup di tutto ciò che c'è nel pc, perchè un tuo errore potrebbe costarti caro.