View Full Version : amd xp 2600+ barton
lillo1985
14-11-2006, 13:44
ciao a tutti secondo voi fino a quanto posso spingere (senza raffreddamento a liquido)il 2600+barton?lavora su una a7v8-x e ho 2gb di ram pc 3200...grazie x le risposte...
red.hell
14-11-2006, 13:49
penso non molto lontano
se sei particolarmente fortunato magari a fsb 200 ci arrivi, ma è abbastanza dura
controlla se la scheda madre ha i fix, altrimenti se non sei a 200 preciso hai frequenze agp e pci sballate
pabloescobarr
15-11-2006, 15:03
penso non molto lontano
se sei particolarmente fortunato magari a fsb 200 ci arrivi, ma è abbastanza dura
controlla se la scheda madre ha i fix, altrimenti se non sei a 200 preciso hai frequenze agp e pci sballate
quoto
Matteo2600+
27-11-2006, 22:05
non penso k tu possa superare i 200 MHz, comunque la tua scheda madre dovrebbe averli i fix, ma controlla x sicurezza... io col mio barton sn arrivato a 2300MHz (200X11.5) ma su 1 a7n8x-2.0... la tua ha un chipset via ke sale meno, ma dovresti farcela! AUGURI!
Io con scheda Asrock K7NF2 nuova riesco ad arrivarci ?
Fatemi sapere , mi interessa portare un Barton 2600+ a 3200+ con FSB da 333 a 400
Grazie mille per consigli ed informazioni
manugolf3
27-11-2006, 23:43
scusate il moltiplicatore non riesco a sbloccarlo!
valeriofiore
28-11-2006, 11:16
ecco di seguito la mia attuale configurazione.
posso migliorare qualcosa?
quando comprai il processore mi sembrava di ricordare di avere 400mhz di FSB, invece ne leggo solo 333.
le ram vedo che lavorano già a 400mhz.
ho un banco da 256(3) e un banco da 512(2-2.5)
vedo che nel complesso la memoria sembra settata per un cas 2.5, mi sbaglio?
il computer è quello in firma.
nella Mobo mi da REV 2.xx
cosa sono i fix?
http://img19.imageshack.us/img19/8807/cpuzil3.jpg
Locemarx
29-11-2006, 08:59
No, ti sbagli, il fsb non era a 400 Mhz...il tuo processore lavora proprio a 166x11.5...a meno che non lo overclocki ;)
valeriofiore
29-11-2006, 14:37
overcloccando noterei miglioramenti?
passerei da 1900mhz a 2300 mi pare.
è una differenza apprezzabile?
dovrei però mettere il rapporto delle ram ad 1:1 no?
dovrei mettere un dissi migliore?
attualmente monto quello di serie...
ciao!
Locemarx
29-11-2006, 19:20
Prima controlla se la tua scheda madre ha i fix oppure no....
valeriofiore
30-11-2006, 01:10
cosa sarebbero i fix?
la mia scheda madre è kuella ke ho postato kualke post fa con cpuz
Anche io voevo sapere cosa sono i fix.
Però credo che siano i "piedini" sui quali applicare i jumper relativi alle varie frequenze del FSB della scheda madre.
Io ho un AsRock K7NF2 , e li ha :)
Giusto ?
red.hell
30-11-2006, 11:29
Anche io voevo sapere cosa sono i fix.
Però credo che siano i "piedini" sui quali applicare i jumper relativi alle varie frequenze del FSB della scheda madre.
Io ho un AsRock K7NF2 , e li ha :)
Giusto ?
no
è una caratteristica del chipset che ti permette di variare il bus di sistema senza modificare le frequenze di agp e pci
ChiHuaHua86
30-11-2006, 11:36
se nn hai i fix lascia tutto com'è che senno fai casini!
La mia mobo è la Asrock K7NF2 ...
sapete dirmi se ha i fix ?
http://www.asrock.com/product/K7NF2-RAID.htm <--- Questa scheda madre mia
Volevo portare Barton Athlon XP 2600+ 333 FSB 512 Cache a 3200+ FSB 400 , avendo Ram Elixir già 3200 - Ddr 400
Fatemi sapere se possibile
Grazie mille
valeriofiore
30-11-2006, 14:06
si, ma come faccio a sapere se ce li ho?
devo verificare nel bios se posso modificare la frequenza del bus e variare dei parametri del pci e agp?
se non mi spiegate come fare come faccio a sapere se li ho?
THE MATRIX M+
30-11-2006, 14:40
si, ma come faccio a sapere se ce li ho?
devo verificare nel bios se posso modificare la frequenza del bus e variare dei parametri del pci e agp?
se non mi spiegate come fare come faccio a sapere se li ho?
Si ke li hai.
ghost206
30-11-2006, 15:57
La mia mobo è la Asrock K7NF2 ...
sapete dirmi se ha i fix ?
http://www.asrock.com/product/K7NF2-RAID.htm <--- Questa scheda madre mia
Volevo portare Barton Athlon XP 2600+ 333 FSB 512 Cache a 3200+ FSB 400 , avendo Ram Elixir già 3200 - Ddr 400
Fatemi sapere se possibile
Grazie mille
tutte le schede nforce2 hanno i fix....le via dal kt800 :stordita:
Ma se lui imposta a 200x11.5 i fix non gli servono a niente ! io a suo tempo avevo un 2600+ su una asus a7v600 con kt600 ( senza fix )e l'ho impostato a 200x11.5 con vcore di 1.75v e ha sempre funzionato tutto alla perfezione ! ;)
CiauZ
PS: Con gli athlon xp e consigliabile usare le ram in sincrono con il procesore ( 1:1)
ghost206
01-12-2006, 08:44
Ma se lui imposta a 200x11.5 i fix non gli servono a niente ! io a suo tempo avevo un 2600+ su una asus a7v600 con kt600 ( senza fix )e l'ho impostato a 200x11.5 con vcore di 1.75v e ha sempre funzionato tutto alla perfezione ! ;)
CiauZ
PS: Con gli athlon xp e consigliabile usare le ram in sincrono con il procesore ( 1:1)
Beh....da 166 a 200 con il molti uguale...i fix servirebbero...e molto...Hai avuto fortuna allora ^_^. CIaoz
DarKilleR
01-12-2006, 08:54
Allora la sua A7V8-X NON HA I FIX...
I fix, servono a mantenerti costante la frequenza del bus PCI e AGP rispettivamente a 33 e 66 Mhz...Se non hai i fix, con la tua mainboard, queste frequenze ottimali li raggiungi con il bus impostato a 100/133/166 o 200 Mhz...visto che ci sono dei divisori automatici che fanno raggiungere i 33 e 66 Mhz solo con queste frequenze operative.
Quindi se cambi il bus del tuo processore da 166X11.5 a 200X11.5 otterresti una CPU abbastanza più performante della tua. Credo che ci dovresti arrivare senza grossi problemi, al massimo overvolta un poco la CPU. Naturalmente senza rischiare niente, se non un reset del bios tramite jumperino se hai impostato frequenza troppo alta e voltaggio basso.
Ad aria se non hai un ottimo dissipatore in ram come un SLK 900 o simili..non salire sopra i 1.775 volt...Per il resto divertiti.
Se c'è qualche problema chiedi pure.
Io avevo un amico che con la configurazione uguale alla tua lo teneva a 2300 Mhz con "solo" 1.7 volt.
P.S. con gli Athlon XP è veramente consigliato tenere la memoria in 1:1 con la CPU.
Allora la sua A7V8-X NON HA I FIX...
I fix, servono a mantenerti costante la frequenza del bus PCI e AGP rispettivamente a 33 e 66 Mhz...Se non hai i fix, con la tua mainboard, queste frequenze ottimali li raggiungi con il bus impostato a 100/133/166 o 200 Mhz...visto che ci sono dei divisori automatici che fanno che fanno aggiungere i 33 e 66 Mhz solo con queste frequenze operative.
Quoto !
CiauZ
valeriofiore
01-12-2006, 09:08
non ho una A7V8x-x
ho una A7N8x-x rev2.xx
qualcuno mi ha confermato che ho i fix.
ma nessuno mi ha spiegato come fare a verificare se li ho o meno.
su bios ho la possibilità di variare una moltitudine di parametri rispetto alla mia vekkia A7V8x-x.
per cui io credo di averli.
eventualmente dovessi esagerare con qualcosa mi avete detto che posso resettare il bios tramite jumper.
non ricordo che sul manuale della scheda riportasse questa possibilità, ma ora vado a guardare sul manuale dal sito ASUS e controllo...
quindi da bios metto l'FSB da 333 a 400, alzo di poco il Vcore oppure prima provo senza variare?
ecco di seguito la mia attuale configurazione.
http://img19.imageshack.us/img19/8807/cpuzil3.jpg
DarKilleR
01-12-2006, 09:13
ciao a tutti secondo voi fino a quanto posso spingere (senza raffreddamento a liquido)il 2600+barton?lavora su una a7v8-x e ho 2gb di ram pc 3200...grazie x le risposte...
AHHH ma te sei un intruso :sofico: io guardavo il primo post, dove aveva una A7V8X....
bhe se hai la A7N8X-X hai i fx, questa main l'ho avuta pure io, in OC non era un gran che...cmq allora non ti preoccupare, inizia a salire di frequenza fino a dove vai...se hai tanto culo potresti arrivare pure a 210/215 X11.5....
Cmq come ho detto per l'altro a 200X11.5 in teoria ci dovresti arrivare abbastanza facilmente, al max serve un po' di overvolt...Poi lo vedi dalle temperature che hai..
valeriofiore
01-12-2006, 09:26
ok, allora come primo step :
-alzo la frequenza a 200mhz
-imposto il rapporto ram/fsb a 1:1 invece che a 5:6
-non tocco il vcore
-devo cambiare dissipatore? ho l'originale amd...
quali sono i sintomi che mi devono fare alzare il vcore?
instabilità del sistema?
tempo fa, sbagliai l'overclock e il sistema non mi partì +...
allora tolsi la batteria dell'orologio, staccai la corrente e il bios si resettò da solo.
va bene come metodo?
oppure devo necessariamente trovare sto jumper ke non so dov'è?
fino ad oggi non ho monitorato le temperature con nessun programma.
casomai va bene il programmino stesso della scheda madre?
oppure sapete consigliarmene uno magari + leggero?
ciao!
stalker170
01-12-2006, 09:34
non ho una A7V8x-x
ho una A7N8x-x rev2.xx
qualcuno mi ha confermato che ho i fix.
ma nessuno mi ha spiegato come fare a verificare se li ho o meno.
su bios ho la possibilità di variare una moltitudine di parametri rispetto alla mia vekkia A7V8x-x.
per cui io credo di averli.
eventualmente dovessi esagerare con qualcosa mi avete detto che posso resettare il bios tramite jumper.
non ricordo che sul manuale della scheda riportasse questa possibilità, ma ora vado a guardare sul manuale dal sito ASUS e controllo...
quindi da bios metto l'FSB da 333 a 400, alzo di poco il Vcore oppure prima provo senza variare?
come ti hanno già detto prima x verificare basta sapere che chipset hai, se hai il kt600 nn hai i fix poichè se vai oltre i 400mhz di fsb supportato rischi di bruciare schede pci e la vga, con l'nforce2 invece nn hai problemi, cmq te hai una a7n8x e quindi monta l'nforce2, quindi hai i fix, magari da bios se cerchi ci dovrebbero essere i parametri delle frequenze agp e pci, se puoi varia l'agp da 66 a 67mhz e poi sali pian piano di fsb 5mhz alla volta, e poi entri dentro windows, riavii il pc e rifai la trafila fino a che nn ti permette + di entrare dentro windows, a quel punto dimiusci di 5mhz il fsb, entri dentro windows, fai partire vari test x testare il funzionamento in oc della cpu e poi controlli le temp, come metro di paragona cerca di nn superare i 50C° poichè se arrivi a 55C° la cpu comincia a sbroccare (testato personalmente e detto da molti possessori di athlon-xp) se le temp che hai sono accettabili puoi provare ad alzare di 0.1V il vcore (voltaggio cpu) e riprovi tutta la trafila per alzare il fsb. Logicamente se riesci a salire di frequenza il più possibile la cpu senza aumentare il vcore sarebbe la cosa migliore dato che le temp vengono innalzate maggiormente dall'aumento del voltaggio sulla cpu
stalker170
01-12-2006, 09:37
ok, allora come primo step :
-alzo la frequenza a 200mhz
-imposto il rapporto ram/fsb a 1:1 invece che a 5:6
-non tocco il vcore
-devo cambiare dissipatore? ho l'originale amd...
quali sono i sintomi che mi devono fare alzare il vcore?
instabilità del sistema?
tempo fa, sbagliai l'overclock e il sistema non mi partì +...
allora tolsi la batteria dell'orologio, staccai la corrente e il bios si resettò da solo.
va bene come metodo?
oppure devo necessariamente trovare sto jumper ke non so dov'è?
fino ad oggi non ho monitorato le temperature con nessun programma.
casomai va bene il programmino stesso della scheda madre?
oppure sapete consigliarmene uno magari + leggero?
ciao!
-si il rapporto della ram deve essere assolutamente 1:1 poichè l'nforce 2 gestisce malissimo i divisori fsb/ram.
-i sintomi che ti portano a far alzare il vcore sono solitamente blocco del pc all'avvio di windows oppure instabilità mentre sei dentro windows.
-il metodo che hai usato x riportare a default le impostazioni del bios và benissimo.
-per leggere le temperature della cpu puoi vederle nel bios alla voce hardware monitor (o cmq qualcosa di simile dato che i bios sono differenti l'uno dall'altro), altrimenti puoi usare il programma motherboard monitor.
valeriofiore
01-12-2006, 09:53
grazie stalker... + chiaro di così non si poteva proprio...
che programmi devo usare per testare l'overclock?
per le temperature allora ok per il software il bundle con la mobo.
stalker170
01-12-2006, 10:04
grazie stalker... + chiaro di così non si poteva proprio...
che programmi devo usare per testare l'overclock?
per le temperature allora ok per il software il bundle con la mobo.
bè, x testare la stabilità attualmente molti usano orthos, cmq puoi anche ad esempio far partire una conversione video in modo tale che ti duri 5-6 ore, se nn ti si blocca il pc dovresti essere rock solid, il test xò fallo solo nel momento che ti ho descritto nella mia mini-guida che ti ho scritto 3 post sopra
Locemarx
01-12-2006, 10:05
Per testare l'overclock secondo me è ottimo S&M...è freeware e permette di fare bench sulla CPU con carico al 100%, segnalando eventuali errori e la temperatura della CPU...ti consiglio di lanciare il test con carico al 100% per circa 15 minuti e vedi se compaiono errori e monitora le temperature, o se il pc si riavvia...non superare i 65° che sono già alti anche considerando che siamo in inverno...
stalker170
01-12-2006, 10:05
che tipo di ram monti? marca e modello!!!
valeriofiore
01-12-2006, 10:11
stalker ho appena visto il tuo sito.... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma il PHASE, sarebbe un condizionatore???
ma tu per usare il pc ti spari almeno 1000W!!!!!
SEI UNO SVALVOLATO TOTALE!!!!!!
:D :D :D :D :D :D ;)
valeriofiore
01-12-2006, 10:13
marca e modello delle ram dovrebbero essere sugli shoot che ho postato poco sopra con cpuz...
kuella da 256 è una v-data
stalker170
01-12-2006, 10:23
stalker ho appena visto il tuo sito.... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma il PHASE, sarebbe un condizionatore???
ma tu per usare il pc ti spari almeno 1000W!!!!!
SEI UNO SVALVOLATO TOTALE!!!!!!
:D :D :D :D :D :D ;)
praticamente hai quasi azzeccato, il phase è un impianto identico a quello di un frigorifero, xò a differenza di distribuire il freddo tramite canaline nella parete posteriore del frigo il phase change usa un piccolo cilindro in rame, quindi tutto il freddo sprigionato lo trovi solo in quel punto e quindi poi sopra la cpu, cmq tranqui se guardi bene c'è gente ancora + svalvolata di me :D :D :D :D
x quanto riguarda la ram se puoi imposta il vdimm a 2,7 oppure 2,8V e latenze a 2.5-3-3-11
ghost206
01-12-2006, 12:14
, cmq tranqui se guardi bene c'è gente ancora + svalvolata di me :D :D :D :D
e quoto :stordita: :sofico:
valeriofiore
01-12-2006, 12:26
allora come marca e modello delle ram vi basta quello che vi ho postato poco sopra no?
dopo pranzo faccio l'overclock.
prima però vorrei fare il bench, in modo da poter fare un confronto tra prima e dopo.
cosa mi scarico allora?
orthos o s&m???
mi date anke il link?
appena scarico il software faccio il bench e overclocco
nel frattempo che aspetto la risposta vi shootto la mobo:mi confermate che è la versione 2.0?
http://img167.imageshack.us/img167/7861/mobofp4.jpg
ciao!
stalker170
01-12-2006, 14:54
come metro di paragone fai un superpi 1M prima dell'oc e dopo l'oc
valeriofiore
01-12-2006, 15:06
intanto ho fatto un test con PC originale con s&M
e dopo 10 minuti la temperatura si è stabilizzata a 50° spaccati.
ora provo sto testo con super PI
valeriofiore
01-12-2006, 15:12
ho fatto il super PI prima di overclokkare.
tutto ok.
ora provo ad overclokkare.
a presto.
valeriofiore
01-12-2006, 15:32
ecco cosa posso impostare da BIOS:
http://img156.imageshack.us/img156/6557/biosrv4.jpg
valeriofiore
01-12-2006, 15:56
allora....
sono arrivato a 190 e win non partiva
allora invece che scendere di 5MHz ho salito il vcore da 1.65a1.70
così windows è partito.
però Asus PCprobe mi ha dato un paio di errori sul voltaggio a +5V che arrivava a +5.5v
e la CPUfan che ogni tanto da 3154giri è scesa a 400giri
http://img489.imageshack.us/img489/1056/ok1gb6.jpg
valeriofiore
01-12-2006, 16:24
gli errori di voltaggio erano dovuti ad uno step di controllo del PCprobe messi troppo brevi.
portandoli a valori un pochino + alti infatti non ho + avuto errori.
i cali di velocità della ventola e gli incrementi della 5v e della 12v erano infatti degli spikes.
ho eseguito s&m con 185 di frequenza e con vcore pari a 1.65 ed il test CPU è fallito, addirittura dopo un pò mi si è riavviato il pc.
eppure la temperatura non si è alzata oltre i 45 gradi...
ora ho portato la frequenza a 180mhz e il vcore sempre standard a 1.65v.
vediamo se il test fallisce di nuovo.
a dopo
stalker170
01-12-2006, 16:24
prova ad alzare il vcore fino a 1,750V oltre no, io quando avevo il barton 3200+ sulla gigabyte ga7n400-L1 di default mi stava a 1,728V quindi sei sempre nella soglia di sicurezza
DarKilleR
01-12-2006, 18:39
se non hai ottimi dissipatori in rame stile SLK 900 o superiori...non salire troppo di voltaggio...
Cmq IMHO 1.750 o 1.775 ci puoi arrivare senza pericolo ;)
valeriofiore
01-12-2006, 19:02
allora...
sono riuscito a completare il test con S&M con la seguente config.:
freq: 180Mhz x 11.5= 2075MHz
vcore 1.65.
temperatura 53°C
cerco di arrivare a 190MHz alzando il vcore?
o non mi conviene viste le temperature già raggiunte?
guardando lo shot del bios ke ho postato
e considerando le memorie:
vdata 256mb pc3200 cas3
kingmax 512mb pc3200 cas 2.5
mi considerate di cambiare qualche Timing?
Nel bios sotto la voce AGP FREQUENCY metti a 66 MHz invece che su auto ( cosi abiliti i fix ) ! Per i timings prova a mettere il cas latency a 2.5 !
CiauZ
valeriofiore
02-12-2006, 12:34
stalker mi aveva consigliato di metterlo a 67mhz l'AGP e così ho fatto...
per i parametri RAM da BIOS guardate nello shoot del bios ke ho postato poco sopra .
modifico solo il CAS?
da 3 a 2.5?
gli altri non li devo toccare?
Per adesso la configurazione:
180x11.5=2075mhz
vcore=1.65 impostati(reali 1.68)
temperatura 53° con S&M
funziona bene.
per innalzare la frequenza dovrei alzare il vcore, ma già sto a 53°.
forse per innalzarmi ancora dovrei cambiare dissipatore,
oppure intanto potrei provare ad aggiungere una ventolina piccola lateralmente al dissi, perpendicolarmente alla principale
stalker170
02-12-2006, 13:29
stalker mi aveva consigliato di metterlo a 67mhz l'AGP e così ho fatto...
per i parametri RAM da BIOS guardate nello shoot del bios ke ho postato poco sopra .
modifico solo il CAS?
da 3 a 2.5?
gli altri non li devo toccare?
Per adesso la configurazione:
180x11.5=2075mhz
vcore=1.65 impostati(reali 1.68)
temperatura 53° con S&M
funziona bene.
per innalzare la frequenza dovrei alzare il vcore, ma già sto a 53°.
forse per innalzarmi ancora dovrei cambiare dissipatore,
oppure intanto potrei provare ad aggiungere una ventolina piccola lateralmente al dissi, perpendicolarmente alla principale
và bene anche mettere 66mhz, l'importante è impostare un valore di specifica o poco superiore, + x stare tranquilli che i fix siano attivi che x altro, se vuoi salire di vcore effettivamente ti servirebbe almeno un dissipatore + degno rispetto a quello stock dell'athlon-xp
valeriofiore
02-12-2006, 13:38
a 67mhz mi funziona.
se pensate sia meglio mettere 66mhz metto a 66...
che dissipatore mi consigliate di mettere?
uno qualunque in rame con ventola 8x8?
per la ram non devo mettere nessun dissi invece no?
tanto non le faccio salire a + di 200mhz e sono delle pc3200.
anche sul dissi del chipset non dovrei mettere nulla, è passsivo, ma è progettato per i 200mhz, no?
allora per la ram provo ad abbassare il cas latency a 2.5 e vedo se funziona.
a dopo!
valeriofiore
02-12-2006, 13:43
è partito con timing a 2.5
peccato ke la vdata da 256 sia cas3
perkè la kingmax512 era 2.5-2 guardando da cpuz...
magari potevo sparargli un cas2....
quando finiremo mobo, ram e cpu passeremo a quel poco che si può fare sulla mia Scheda video.
altrimenti la cambio.
per ora cmq i giochi non mi danno problemi a risoluzioni accettabili.
warrock, toca2, gioco a 1024x768 a dettaglio alto senza problemi.
peccato che il mio monitor permetta qualcosa di +....
ovvero 1440x900
stalker170
02-12-2006, 14:55
è partito con timing a 2.5
peccato ke la vdata da 256 sia cas3
perkè la kingmax512 era 2.5-2 guardando da cpuz...
magari potevo sparargli un cas2....
quando finiremo mobo, ram e cpu passeremo a quel poco che si può fare sulla mia Scheda video.
altrimenti la cambio.
per ora cmq i giochi non mi danno problemi a risoluzioni accettabili.
warrock, toca2, gioco a 1024x768 a dettaglio alto senza problemi.
peccato che il mio monitor permetta qualcosa di +....
ovvero 1440x900
x la ram prova anche 2.5-2-2-11 se ti regge con vcore default lasciala così altrimenti prova a dare 2,7V e poi 2,8V oltre nn andare con il voltaggio, se nn ti regge neanche a questi voltaggi ritorna alle impostazioni precedenti. cmq già con l'oc rock solid che sei riuscito a tirarci fuori un poco di prestazioni in + dovresti essere riuscito a tirarcele fuori, magari nei giochi qualche fps in + dovresti farlo e anche nelle conversioni video dovrebbe essere + veloce, come dissipatore molti su socket 462 sceglievano il thermalright, xò nn ricordo il nome del modello
valeriofiore
02-12-2006, 20:58
ok, allora proverò i timing suggeriti...
come dissipatore avrei trovato usato questo thermaltake, lo vende un tizio di Catania. vende il pc intero, ma vorrei proporgli lo scambio + conguaglio.
quanto dovrei dargli secondo voi oltre il mio dissi originale?
ma soprattutto, è valido? vedo ke monta su una MOBO come la mia:
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/dissi.jpg
x la ram prova anche 2.5-2-2-11 se ti regge con vcore default lasciala così altrimenti prova a dare 2,7V e poi 2,8V oltre nn andare con il voltaggio, se nn ti regge neanche a questi voltaggi ritorna alle impostazioni precedenti. cmq già con l'oc rock solid che sei riuscito a tirarci fuori un poco di prestazioni in + dovresti essere riuscito a tirarcele fuori, magari nei giochi qualche fps in + dovresti farlo e anche nelle conversioni video dovrebbe essere + veloce, come dissipatore molti su socket 462 sceglievano il thermalright, xò nn ricordo il nome del modello
Fai come ti ha suggerito stalker170 ! Riguardo alle temperature 53 C non sono propio pochi, prima di cambiare dissipatore, com'e l'areazione del case ??
CiauZ
valeriofiore
03-12-2006, 22:59
ho una ventola 8x8 vicinissima al processore
il processore monta la ventola 6x6 originale.
al momento basta.
le prove cmq le ho fatte con case aperto...
eventualmente il mio case supporterebbe ulteriori 3 ventole 8x8.
volendo esagerare avrei anche una 12x12 o 15x15, non ricordo bene...
ma mi sembra esagerata, e non avrei dove metterla nel case.
quanto consuma in media una ventolina 8x8?
il mio ali è da soli 380W
valeriofiore
03-12-2006, 23:16
niente... come timings SDRAM non accetta: 2.5-2-2-11
l'ho rimesso a 2.5-3-3-7
non lo accettava nemmeno portando il vcore della ram a 2.8
stalker170
04-12-2006, 07:55
niente... come timings SDRAM non accetta: 2.5-2-2-11
l'ho rimesso a 2.5-3-3-7
non lo accettava nemmeno portando il vcore della ram a 2.8
sicuramente la colpa è da imputare a uno dei due banchi di ram che monti e nn a tutti e due, fai una prova montandoli singolarmente, x dovere di cronaca c'è da dire che l'nforce 2 solitamente digerisce meglio i banchi da 256mb, xò guardando le caratteristiche delle tue ram sicuramente quello che ti frena un pò è il banco da 256mb poichè viene certificato con latenze di 3-4-4-8, cmq dopo averli provati singolarmente rimettili insieme e prova a impostare questi tipi di latenze:
2-3-3-7
2-3-3-11
2.5-3-2-11
2-3-2-11
per ognuna di queste impostazioni devi provare la stabilità, le impostazioni che nn trovano stabilità le scarti totalmente, mentre invece fra le latenze che sei rock solid alla fine lanci un superpi 1M x vedere quello che ti rende meglio
valeriofiore
04-12-2006, 10:02
per vedere con quali timings vado meglio i secondi ke mi da nel log file devono essere + bassi o + alti?
al momento sto a : [1M] + 000h 00m 51s
la nuova configurazione deve darmi tempi + bassi di 51s no?
prima di lanciarlo al solito devo kiudere tutti i programi no?
anke kuelli in sistray tipo emule, antivirus, ecc?
stalker170
04-12-2006, 12:44
per vedere con quali timings vado meglio i secondi ke mi da nel log file devono essere + bassi o + alti?
al momento sto a : [1M] + 000h 00m 51s
la nuova configurazione deve darmi tempi + bassi di 51s no?
prima di lanciarlo al solito devo kiudere tutti i programi no?
anke kuelli in sistray tipo emule, antivirus, ecc?
certamente, meno secondi fai e + veloce è il sistema, il metodo decidilo pure te, magari se tieni i vari programmi in esecuzione riesci a simulare maggiormente il tuo utilizzo quotidiano
valeriofiore
04-12-2006, 13:03
è un pò inutile che li provo singolarmente,
intanto perkè cmq non penso di sostituire il modulo da 256, e poi sicuramente è il modulo da 256 a rompere...
cmq non appena avrò i soldi per cambiare modulo faccio la prova incrociata ke mi hai suggerito.
intanto ho messo il seguente timings con entrambe le memorie e regge con vcore a 2.6:
2-3-3-7
valeriofiore
05-12-2006, 18:20
secondo voi, qual'è meglio tra i 3:
Dissipatore Thermalright SK6 per Socket A
http://i16.ebayimg.com/04/i/000/7b/dc/c906_1.JPG
Thermaltake VOLCANO 12 skt A
http://i24.ebayimg.com/04/i/000/7b/96/266e_1.JPG
AMD ATHLON XP COOLERMASTER!!!
Oltre al dissipatore ADATTATORE PER VENTOLA DA 80mm UV reactive
http://i11.ebayimg.com/02/i/000/7b/bf/2f63_1_b.JPG
valeriofiore
05-12-2006, 18:38
altrimenti questo tipo vende un pò di roba, compreso un pò di liquido, sempre se spendendo di + ottengo risultati mooolto superiori.
se la differenza cmq non sarebbe eccessiva preferisco risparmiare.... (mi se gli impianti sono incompleti o troppo laboriosi scarto apriori...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1331173&page=2&pp=20&highlight=dissipatore+thermaltake
oppure per risparmiare il dissi in rame che vende questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342995&highlight=dissipatore+thermaltake
http://img362.imageshack.us/my.php?image=sm002ec0.jpg
quello che mi alletta di + è questo:
Dissipatore Thermaltake Polo 735, ok per LGA775, K8, K7, S478. In rame. (sempre se monta sul mio barton..., ma credo ke al massimo usando la staffetta del mio dissi stock dovrebbe andare...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14987342#post14987342
le cui foto sono visibili su:
http://www.legitreviews.com/article.php?aid=135
stalker170
05-12-2006, 19:00
allora, se decidi di puntare su un impianto a liquido ti sconsiglio i prodotti della thermaltake o simili xchè hanno soltanto la facilità di montaggio ma quanto riguarda a prestazioni sono similissimi a un buon dissipatore ad aria in rame, quindi se vuoi il liquido punta sui prodotti nostrani (ybris, lunasio, oclabs), tieni conto anche del fatto che un impianto a liquido è un buon investimento che cmq si prolunga nel tempo e si adatta a tutte le mobo cambiando solo la staffa di fissaggio del waterblock. se invece vuoi andare con i dissi ad aria secondo me è meglio il thermalright sk6
valeriofiore
05-12-2006, 19:29
lasciamo stare allora il liquido.....
come rame ad aria allora il termalright, rispetto agli altri ke ti ho linkato raffreddda di +?
stalker170
05-12-2006, 20:05
lasciamo stare allora il liquido.....
come rame ad aria allora il termalright, rispetto agli altri ke ti ho linkato raffreddda di +?
bè si secondo me è + efficente,poi cmq alla fine fra il thermalright e il thermaltake proprio al limite potrai notare 1C° di differenza, nn di più, l'importante poi è il montaggio e la quantità e qualità di pasta termoconduttiva che usi
valeriofiore
05-12-2006, 20:09
beh... se la differenza al massimo sarà di 1 grado, allora vado su quello ke mi piace di + esteticamente tra i due, ovvero il thermalright.
come pasta conduttiva invece leggevo di una pasta all'argento... ma non ricordo la marca.
ke marca è? e ke prezzo ha?
valeriofiore
06-12-2006, 09:51
indeciso tra:
-volcano 12
-polo 735
-silent boost k7
-slk900
tutti trovati sul forum
se in termini di prestazioni di raffreddmento sono + o meno simili prendo semplicemente quello che costa meno...
un ragazzo della mia città mi ha proposto il silentboostk7, per cui non pagherei la spedizione, a 14€ chiavi in mano...
sembra uguale al volcano12 e al polo735, ad eccezione della ventola che non ha il regolatore di velocità esterno.
se uno di quelli è molto superiore agli altri allora indicatemelo.
altrimenti, come detto, prendo il + economico...
stalker170
06-12-2006, 10:38
prenditi quello che ti ha offerto il tuo amico, prova a tirare un pò sul prezzo di almeno fino a 12€, guarda anche la base se ha bisogno di essere lappata x bene, xchè se devi fare questo intervento è un motivo in + x farti calare un minimo il prezzo
valeriofiore
06-12-2006, 12:52
ho trovato un thermalright SP-97 a 20€.
a parte una ventola noiseblocker 9x9 a 8€
ho letto che è un ottimo dissipatore, è vero?
il prezzo come vi sembra?
capisco che sto facendo un casino per cui riassumo:
-ThermalTake Volcano12 con regolatore 22€ spedito a casa mia
-Thermaltake SilentBoostXP 14€(tratt?) nella mia città (ma forse è il + scarso del lotto)
-Thermalright SP-97 a 25-28€ con ventola noiseblocker9x9 nella mia città.
se il SP-97 è molto superiore rispetto al volcano lo piglio anke se costa di +. a vederlo sembra pazzesco...dovrebbe montare sulla mia mobo, visto ke è dotata dei 4 fori
http://www.hartware.de/media/reviews/365/verarbeitung.jpg
il silentboost sembra identico al volcano solo con una ventola diversa, non regolabile e meno prestante.
valeriofiore
06-12-2006, 13:58
cavolo... leggendo questo aricolo la SP-97 sembrerebbe un mostro....
http://www.pcabusers.com/reviews/thermalright/sp97/p3.html
Il Thermalright SP-97 e il piu performante dei 3 ! Guarda questo link (http://www.pcabusers.com/reviews/thermalright/sp97/p3.html) !
CiauZ
THE MATRIX M+
06-12-2006, 14:05
cavolo... leggendo questo aricolo la SP-97 sembrerebbe un mostro....
http://www.pcabusers.com/reviews/thermalright/sp97/p3.html
Già cmq il volcano 12 è ottimo dopo l'sp-97! ;)
valeriofiore
06-12-2006, 14:09
Già cmq il volcano 12 è ottimo dopo l'sp-97! ;)
ma insomma... ci sono 6 gradi di differenza tra l'sp97 e il volcano12....
cmq mi sa ke potrei prenderlo....
ho questa vaga impressione.
a sto punto mi è venuta voglia di portarlo a 200x11.5, e se ce la fa anke di +...
stalker170
06-12-2006, 15:10
ho trovato un thermalright SP-97 a 20€.
a parte una ventola noiseblocker 9x9 a 8€
ho letto che è un ottimo dissipatore, è vero?
il prezzo come vi sembra?
capisco che sto facendo un casino per cui riassumo:
-ThermalTake Volcano12 con regolatore 22€ spedito a casa mia
-Thermaltake SilentBoostXP 14€(tratt?) nella mia città (ma forse è il + scarso del lotto)
-Thermalright SP-97 a 25-28€ con ventola noiseblocker9x9 nella mia città.
se il SP-97 è molto superiore rispetto al volcano lo piglio anke se costa di +. a vederlo sembra pazzesco...dovrebbe montare sulla mia mobo, visto ke è dotata dei 4 fori
http://www.hartware.de/media/reviews/365/verarbeitung.jpg
il silentboost sembra identico al volcano solo con una ventola diversa, non regolabile e meno prestante.
x 20€ prendilo, è un ottimo dissipatore
valeriofiore
06-12-2006, 15:16
ok, ho faticato tantissimo, ma alla fine ho preso dissi + ventola a 22€
ci vediamo + tardi per la consegna.
a presto!
valeriofiore
06-12-2006, 19:23
perfetto... appena preso a 22€...
si presenta molto bene.
appena finisco di studiare lo pulisco, gli sparo una foto, e ve lo mostro.
dopodichè lo monto e lo testo.
valeriofiore
06-12-2006, 22:36
http://img521.imageshack.us/img521/4700/sp97fb7.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=sp97fb7.jpg)
già a riposo mi segna 7 gradi in meno.
minzia se funziona.
domani lo stresso con S&M con la stessa configurazione.
poi si overclokka + seriamente (speriamo!!!)
ho notato chel la ventolona 9x9, oltre ad essere silenziosa, essendo grande e ora + vicina al chipset, la mobo mi segna 2 gradi in meno, da 24 a 22°
DarKilleR
06-12-2006, 23:42
adesso vogliamo i 200X12.5 ;)
DarKilleR
06-12-2006, 23:46
Installa questa patch...in alcuni casi diminuisce di anche 10°C la temperatura in IDLE...
Non è niente di strano, è un file di registro che abilita una mancanza in Win XP...che praticamente non mette a "riposo" la CPU quando non lavora. Praticamente è come se fosse sempre in attesa di un comando, con conseguente esagerato consumo di corrente e calore prodotto.
Altri sistemi come Linux o Mac hanno questa funzionalità abilitata di serie...
P.S. funziona solo con i chip NF2, abilita una cosucca nei file .reg riguardanti i driver.
valeriofiore
07-12-2006, 08:15
ok, lo installerò, ma dopo aver farro i vari test, altrimenti perdo i reiferimenti...
oggi si comincia.
cos'è il q-fan control?
Da BIOS a quanto devo impostare la voce AGP Graphic aperture Size?
http://img156.imageshack.us/img156/6557/biosrv4.jpg
valeriofiore
07-12-2006, 08:53
in full load con S&M sono sceso da 53° a 41°
direi che ora passo ad overclokkare serio!!!!
a dopo
valeriofiore
07-12-2006, 09:32
190x11.5=2186.6 @1.75v
cpu=46°
C.set=26°
pra provo i 195 e i 200, e poi provo a scendere il voltaggio.
valeriofiore
07-12-2006, 09:53
eh già....
il computer mi si avvia, ma dopo un pò sento l'HD che si spegne e ovviamente si spegne anke il PC.
la ram non può essere perkè è tutta pc3200
il chipset non può essere perkè è fatto per i 400mhz
o è il procio (potrebbe essere perkè se metto il vcore a 1.725 lo fa prima rispetto a mettere il vcore a 1.75)
o è l'hd x via di problemi di fix.
consigli, dubbi, perplessità?
P.S. ma un procio mobile è meglio di un procio per desktop? ho letto di gente che se la spacchìa perchè ha il mobile......
.
stalker170
07-12-2006, 10:58
con gli athlon-xp se si vuole overcloccare molto seriamente è molto meglio usare le cpu x notebook, xchè le stesse frequenze le tengono con un voltaggio inferiore, x quanto riguarda il fatto dello spegnimento del tuo hd è piuttosto strano, che alimentatore hai?? il valore dell'agp l'avevi impostato a 66mhz o a 67mhz???
valeriofiore
07-12-2006, 11:48
prima lo avevo messo a 67mhz, poi l'ho messo a 66,
ma contemporaneamente ho riportato l'FSB a 190.
io credo che fosse il processore a non reggere.
-mettendo 195mhz con vcore a 1.725 mi si spegneva l'hd prima di entrare in WinZoz
-mettendo 195mhz con vcore a 1.75 invece mi consentiva di cominciare il testS&M e poi mi si spegneva l'HD.
sento proprio che si spegne.
visto il variare però dei tempi di spegnimento al variare del vcore penso dipenda dal processore.
Sono rock solid a 46° con questi parametri:
http://img81.imageshack.us/img81/9693/2173mhzkv9.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=2173mhzkv9.jpg)
valeriofiore
07-12-2006, 11:49
il parametro AGP Graphics aperture di default ce l'ho a 64mb.
devo metterlo a 128mb come la mia SV?
a cosa serve sto parametro???
http://img156.imageshack.us/img156/6557/biosrv4.jpg
stalker170
07-12-2006, 14:39
preso direttamente da un articolo di tom's hardware
L'opzione "Graphics Aperture Size" (mostrata anche come "AGP Aperture Size") è stata pensata originariamente per aiutare la scheda grafica ad usufruire in modo più efficente della RAM di sistema nel rendering delle texture grafiche. Questa funzione è oggi "fuori moda", dato che molte schede grafiche integrano 128 MB o persino 256 MB di RAM video. Allo stesso tempo, la RAM video è generalmente più veloce della RAM di sistema. La vecchia regola, spesso citata "Impostate il graphics aperture size a metà della vostra RAM di sistema," non si applica più.
Impostate il "Graphics Aperture Size" o "AGP Aperture Size" a "128" o "64" MB.
io personalmente ti consiglio di impostare 128mb
preso direttamente da un articolo di tom's hardware
L'opzione "Graphics Aperture Size" (mostrata anche come "AGP Aperture Size") è stata pensata originariamente per aiutare la scheda grafica ad usufruire in modo più efficente della RAM di sistema nel rendering delle texture grafiche. Questa funzione è oggi "fuori moda", dato che molte schede grafiche integrano 128 MB o persino 256 MB di RAM video. Allo stesso tempo, la RAM video è generalmente più veloce della RAM di sistema. La vecchia regola, spesso citata "Impostate il graphics aperture size a metà della vostra RAM di sistema," non si applica più.
Impostate il "Graphics Aperture Size" o "AGP Aperture Size" a "128" o "64" MB.
io personalmente ti consiglio di impostare 128mb
Anch'io ti consiglio di impostarlo a 128mb ( tanto non cambia niente )
CiauZ
valeriofiore
07-12-2006, 17:50
visto ke in FULL ho raggiunto i 46 gradi, e con 1.75 di vcore(reali 1.77/1.79),
pensate che potrei tentare di arrivare a 200mhz impostando il vcore a 1.8 teorici?
o mi conviene accontentarmi e non rischiare?
Locemarx
07-12-2006, 19:22
Non credo che c'entri l'Hd, dato che ci sono i fix..io ho qualche dubbio sull'alimentatore..quanto offre in potenza?..può essere anche il processore che non ce la fa ad andare oltre...se non riesci più a salire puoi provare a scendere di un po' di moltiplicatore e portare il bus a 200MHz e vedi come va
valeriofiore
07-12-2006, 19:43
il superpi mi è sceso da 51sec a 48.
l'alimentatore è 380W
il moltiplicatore è bloccato.
secondo me l'hd si spegneva perkè il processore non reggeva.
valeriofiore
09-12-2006, 09:00
alla fine ho provato GTR2 e avrò guadagnato 2-3 fps....
non è un granchè, ma sempre meglio di un calcio sui maroni.
+ che altro era per il gusto di elaborazione che è innato in me...
in vita mia ho sempre elaborato tutto!!!
ricordate le macchinine telecomandate cinesi? quelle grandi circa 4cm? gli montai due motori invece che uno!!!
stalker170
09-12-2006, 09:13
ottimo, sono contento che qualche miglioramento sei riuscito ad averlo, x quanto riguarda il fatto che ti si spegne l'hd e poi tutto il sistema secondo me può dipendere dall'alimentatore che poverino è un pò tirato con la tua configurazione, magari nn tanto in watt ciucciati quanto in ampere richiesti e magari male erogati dall'alimentatore, cmq 1,8V daily use nn li tenere, se vuoi fare una prova la puoi fare xò dopo ritorna a 1,750V. adesso xò tocca dare una smossa alla tua scheda video, apri un thread nella sezione apposita così continuiamo li ;)
ottimo, sono contento che qualche miglioramento sei riuscito ad averlo, x quanto riguarda il fatto che ti si spegne l'hd e poi tutto il sistema secondo me può dipendere dall'alimentatore che poverino è un pò tirato con la tua configurazione, magari nn tanto in watt ciucciati quanto in ampere richiesti e magari male erogati dall'alimentatore, cmq 1,8V daily use nn li tenere, se vuoi fare una prova la puoi fare xò dopo ritorna a 1,750V. adesso xò tocca dare una smossa alla tua scheda video, apri un thread nella sezione apposita così continuiamo li ;)
Per il dialy use tieni max 1.75 come ti ha consigliato stalker170 ! Per la scheda video non ce tanto da fare :(
CiauZ
valeriofiore
09-12-2006, 20:24
ora apro la sezione apposita, ma so che effettivamente è vero... non ci si può tirare fuori molto....
Hei raga son nuovo ma da quel che ho letto voi non fate altro che cambiare la frequenza sul bios e la tensione ed il gioco è fatto?
Config pc: xp 2600+ asus a7n8x-delux 256X2 + 1g ram radeon 9600 se
win xp prof Lite
valeriofiore
26-12-2006, 10:09
io col dissipatore di serie sono arrivato dai 1913Mhz originali a 2057, oltre non andava.
col dissi di rame SP-97 (il migliore ad aria per k7)
sono arrivato invece a 2186.
purtroppo la mia CPU è nata sfigata.
sarei dovuto arrivare tranquillamente a 2200.
devo cmq ancora mettere la pasta articsilver5.
magari riesco a prendere qualche MHz in +.
però il PC a 2186 è rock solid.
è la mia configurazione daily use con 31° a case chiuso
Salve a tutti in sett ho provato alcune impostazioni sul bios della asus a7n8x-e
ma niente!propio niente! xp si blocca con una schermata blu!
1) le velocità del processore sono preimpostate ovvero dopo i 166 ho solo 200 mhz
2)se combio il moltiplicatore non succede nulla
3)se imposto sul bios la voce aggressive si blocca tutto.
Io penso che il problema forse sia sulle memorie ovvero 2X256 montati sul dual channel ed 1 gh sull'altro di marche diverse anche se cpu-z mi dice che entrambe supportano i 200mhz (ora son a 166)
Se qualcuno mi da un sugg ben lieto altrimenti:
BUON ANNO A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!
valeriofiore
31-12-2006, 14:18
strano che come step ti dia direttamente da 166 a 200....
dovresti avere la possibilità di pariare di singule unita....
il molti se non lo sblocchi modificando la CPU non concludi nulla.....
per me:
attualmente ho il FSB a 189 e molti a 11.5
la cpu non va oltre.
per guadagnare di + sull'fsb, visto che il processore non sale oltre, potrei scendere di moltiplicatore e portare l'FSB a 200??????
valeriofiore
03-01-2007, 15:12
oltre a rispondere alla domanda del mio ultimo post,
mi sapete dire anche quanto costa l'artic silver 5???
red.hell
03-01-2007, 16:07
oltre a rispondere alla domanda del mio ultimo post,
mi sapete dire anche quanto costa l'artic silver 5???
se hai un processore con moltiplicatore bloccato devi farci modifiche fisiche per sbloccarlo, per cui non so quanto convenga (o quanto vuoi rischiare), se è sbloccato mettilo a 10 e sali più che puoi di bus
per l'arctic: http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=arctic+silver+5&fromform=true&x=0&y=0
ciao posso sapere come hai sbloccato il tuo AMD e se lo hai sbloccato??? :)
valeriofiore
03-01-2007, 16:32
quindi anche per scendere di moltiplicatore mi serve modificare il processore?
pensavo servisse solo per salire..
THE MATRIX M+
03-01-2007, 19:43
No anche per scendere...
Barton3200+
03-01-2007, 21:00
cosa sarebbero i fix?
la mia scheda madre è kuella ke ho postato kualke post fa con cpuz
Ciao,la Asus A7N8X-X che possiedi la possiedo anch'io e con un Barton 3200+ installato non riesco a salire più di 210x11 !!! :muro: quindi ho optato per un'altra mobo e un'altro processore! meglio il mobile 2600+ :D ho fatto alcune domande anch'io in merito al mio overclock e se vuoi dargli 1 occhiata per regolarti,fai pure! magari ci scambiamo qualke esperienza in merito! :D :) ;) il tuo 2600+ ha moltiplicatore sbloccato o no? qual'è la sigla stampata sopra? ciao facci sapere...
Barton3200+
03-01-2007, 21:50
eh già....
il computer mi si avvia, ma dopo un pò sento l'HD che si spegne e ovviamente si spegne anke il PC.
la ram non può essere perkè è tutta pc3200
il chipset non può essere perkè è fatto per i 400mhz
o è il procio (potrebbe essere perkè se metto il vcore a 1.725 lo fa prima rispetto a mettere il vcore a 1.75)
o è l'hd x via di problemi di fix.
consigli, dubbi, perplessità?
P.S. ma un procio mobile è meglio di un procio per desktop? ho letto di gente che se la spacchìa perchè ha il mobile......
.
Ci puoi scommettere,amico mio....eh,eh,eh....però io vorrei andare ancora più su... :muro: ciaooo
valeriofiore
09-01-2007, 21:27
passando da una pasta normale alla artic silver 5, quanti gradi dovrei riuscire a scendere?
1?
0.5?
nulla?
riuscirei a strappare qualche altro MHz?
se questione di pochi MHz però non ne vale la pena.
illuminatemi.
valeriofiore
04-05-2007, 08:15
Rieccomi:
Da dicembre 2006 fino ad oggi, ero Rock solid con un dissi SP97(il famoso mezzochilo di rame), e con ventolone 9x9.
http://img81.imageshack.us/img81/9693/2173mhzkv9.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=2173mhzkv9.jpg)
ieri, per via dell'aumento delle temperature ambientali (credo)
il PC ha cominciato a spegnersi mentre giocavo a LiveForSpeed online.
la temperatura della CPU non era elevata + di tanto, stava al massimo sui 44°.
il Chipset però stava sui 31 se non ricordo male.
Magari è proprio il chipset che mi crea problemi, la CPU penso sia ok a 44° no???
Per non correre rischi ho abbassato a 175MHz l'FSB
e ho attivato la seconda ventola del Case.
Il sintomo è uno spegnimento con riavvio immediato del PC.
che ne pensate?
ciao!!!!!:mc:
Rieccomi:
Da dicembre 2006 fino ad oggi, ero Rock solid con un dissi SP97(il famoso mezzochilo di rame), e con ventolone 9x9.
ieri, per via dell'aumento delle temperature ambientali (credo)
il PC ha cominciato a spegnersi mentre giocavo a LiveForSpeed online.
la temperatura della CPU non era elevata + di tanto, stava al massimo sui 44°.
il Chipset però stava sui 31 se non ricordo male.
Magari è proprio il chipset che mi crea problemi, la CPU penso sia ok a 44° no???
Per non correre rischi ho abbassato a 175MHz l'FSB
e ho attivato la seconda ventola del Case.
Il sintomo è uno spegnimento con riavvio immediato del PC.
che ne pensate?
ciao!!!!!:mc:
44° C sono ok per la cpu e penso anche 31° C per il chipset ( se volessi potresti aggiunge una ventola al dissy del chipset ) !
Come sono i voltaggi sotto stress, forse e l'alimentatore che da problemi !
CiauZ
valeriofiore
04-05-2007, 12:10
la 12V sta sempre abbondantemente sopra i 12.5 anke 12.7 qualche volta....
la 5V invece non arriva mai a 5V....
al massimo mi arriva a 4.9, ma raramente, in genrere sta sui 4.86V
L'Ali è un Qteq 550W che sicuramente non mi da molto aiuto.
Locemarx
04-05-2007, 17:27
A me sembrano valori normali...ed inoltre 550W dovrebbero essere abbondanti per quel sistema...
valeriofiore
04-05-2007, 19:39
allora....
ho abbassato l'FSB e ho attivato la seconda delle 3 ventole del case.
globalmente ci sono:
--Ventola in ingresso sulla fiancatache spara sul chipset 8x8, quella ke ho appena attivato.
--ventola 8x8 in uscita posteriore è sempre stata accesa
-- due ventole 8x8 dell'alimentatore.
-- ventola 9x9 del processore.
la temperature ora sono circa 5 gradi + basse e il pc non salta +.
posso fare la prova a rialzare il clock e lasciare la tutte le ventole elencate accese....
ma devo ammettere che così com'è non si blocca e non ho avvertito nemmeno cali di potenza.
magari lo lascio così e basta.
Locemarx
05-05-2007, 08:18
Non credo che dipende dalle temperature..erano buone già prima...era il FSB troppo alto...
valeriofiore
05-05-2007, 10:55
visto che non ho notato differenze mettendolo a 175 invece che a 189MHz posso lasciarlo a 175 no?
almeno sto in piena sicurezza e consumo meno!
a sto punto staccherei anche l'ulteriore ventola che avevo attaccato...
ChiHuaHua86
05-05-2007, 12:56
io abbasserei il molti per usare (come faccio io)l'fsb a 200
valeriofiore
05-05-2007, 13:34
non me lo fa abbassare il molti
dovrei cortocircuitare i piedini, ma non mi va
o cmq mi servirebbero delle ottime istruzioni!
ChiHuaHua86
05-05-2007, 13:37
non me lo fa abbassare il molti
dovrei cortocircuitare i piedini, ma non mi va
o cmq mi servirebbero delle ottime istruzioni!
spaventava anke me tale operazione ma tranquillo, ci perdi mezz'oretta ma i vantaggi li vedi eccome, 1:1 con le ram si vedono!
ora cerco la guida ke ho seguito poi la posto!
ChiHuaHua86
05-05-2007, 13:42
ok ho ritrovato un mio post del 2005 questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1087832)
il sito in questione è questo (http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html)
valeriofiore
05-05-2007, 14:22
ma la mia mobo mi consente di fare overclock totale dal BIOS....
credo di aver bisogno di UN SOLO ponticello, non di tutti quelli li.....
ChiHuaHua86
05-05-2007, 14:30
ho la a7n8x-xe quindi nn credo sia possibile
valeriofiore
05-05-2007, 14:33
per il mio PROCIO sarebbe questo:
http://www.pctuner.net/articoli/Overclock/326/Sbloccare_il_moltiplicatore_di_un_AMD_32bit/6.html
ma è sicuro che si faccia in questo modo?
io ricordo che potevo ponticellare due pin sotto al procio e poi agire da bios.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.