View Full Version : Ilovechimica.com
forse ho un po' esagerato dicendo che amo la chimica pero'
non riesco a capire cos'e' un "singoletto" (o doppietto, tripletto ecc).
Il corso di chimica I l'ho seguito ma di singoletti non ne ho mai
sentito parlare. (forse perche' durante la lezione leggevo altra roba)
In particolare mi serve per capire meglio il fenomeno della
"fluorescenza".
Inoltre il prof mi ha detto che devo anche prepararmi in
chimica organica, o meglio, i fondamenti di questa.
Quali sono gli argomenti principali della chimica organica?
purtroppo su nessun libro di testo c'e' un capitolo intitolato
"CHIMICA ORGANICA", quindi la ricerca non e' semplice...
grazie :)
vado a memoria ed a braccia:
doppietta, tripletta ecc dovrebbero essere gli stati della configurazione elettronica s, p ed indica oltre al livello energwtico, la forma della nuvola dove è probabile trovare l'elettrone. ho dei vaghi ricordi di s1 s2 p2 s3 p3 d3 ecc ma potrei sbagliarmi
fluorescenza = :confused: bho forse elettroni in uno stato energetico superiore a quello base che scendono di livello e rilasciano fotoni???
chimica organica = chimica che tratta molecole con carbonio (ma potrebbe essere anelli di C6 non mi ricordo)
mi spiace non essere piu preciso ma è passato un po di tempo...
WIKI???
Andando a memoria pure io, il doppietto dovrebbe essere più o meno quello che ha detto d1o, in poche parole è il legame doppio...
La chimica organica è la chimica che studia i composti del carbonio, composti aromatici compresi.
vado a memoria ed a braccia:
fluorescenza = :confused: bho forse elettroni in uno stato energetico superiore a quello base che scendono di livello e rilasciano fotoni???
WIKI???
si naturale, pero' in base alla definizione e' la transizione di
disecitazione tra livelli che hanno la stessa molteplicita'
(da singoletto a singoletto, da tripletto a tripletto ecc...)
il problema e' che non ho capito bene cosa si intende per
singoletto (boh, forse 1 elettrone spaiato?? ), doppietto
su wiki non c'e' molta roba
si naturale, pero' in base alla definizione e' la transizione di
disecitazione tra livelli che hanno la stessa molteplicita'
(da singoletto a singoletto, da tripletto a tripletto ecc...)
il problema e' che non ho capito bene cosa si intende per
singoletto (boh, forse 1 elettrone spaiato?? ), doppietto
su wiki non c'e' molta roba
mi spiace io questo sapevo e questo ho detto... non posso neache andare a riguardare perche sto studiando per un esame (venerdi 17 :muro: :cry: )
solo... non è che è legato allo spin? mi ricordo di quadratini con una freccetta in su ed una in giu... uno per ogni livello...
mi spiace io questo sapevo e questo ho detto... non posso neache andare a riguardare perche sto studiando per un esame (venerdi 17 :muro: :cry: )
solo... non è che è legato allo spin? mi ricordo di quadratini con una freccetta in su ed una in giu... uno per ogni livello...
vabbe' non ti preoccupare :p
gigio2005
14-11-2006, 17:14
lo stato di singoletto e' lo stato in cui 2 elettroni si trovano appaiati (spin antiparallaleli) come ad esempio nella configurazione normale dell'elio 1s2.
In questo stato i 2 elettroni sono antiparalleli e quindi avranno sempre momento angolare di spin totale nullo (servirebbe un disegno) e la loro rappresentazione vettoriale e' unica (singoletto).
Se gli spin sono paralleli, come nel caso dell'elio eccitato 1s1 2s1, il momento di spin totale sara' non nullo e ci saranno 3 disposizioni vettoriali possibili (tripletto) per ottenere cio' (servirebbe sempre un disegno)...
edit: che senso ha studiare la meccanica quantistica se non si sa cosa sia la chimica organica?
Lucrezio
14-11-2006, 17:14
Allora...
Si definisce molteplicita' di spin la quantita' 2S+1, dove S e' il massimo spin totale dell'atomo o della molecola. In particolare, se una molecola non ha elettroni spaiati (significa che in ogni orbitale ci sono due elettroni, uno con spin +1/2 ed uno con spin -1/2) la quantita' S sara' ovviamente nulla. Ne segue che 2S+1=2*0+1=1 e quindi lo stato si dice di singoletto. Prendiamo invece una molecola con un elettrone spaiato, come NO ad esempio. Lo spin totale sara' +1/2 ( o -1/2, ma quel che conta e' il massimo, quindi S=1/2): 2S+1=2 quindi lo stato si dice di doppietto. Una molecola con due elettroni spaiati, come l'ossigeno, avra' spin totale 1 (tutti e due gli elettroni "in su"), 0 (uno in su uno in giu') o -1 (tutti e due in giu'), quindi il massimo e' uno e la molteplicita' di spin sara' tre. La molecola si dice quindi in stato di tripletto. Va meglio?
Per quel ch riguarda la chimica organica la disciplina e' di per se' immensa... se vuoi farti un'idea c'e' l'ultimo capitolo del Silvestroni che ne da' qualche cenno!
Allora...
Si definisce molteplicita' di spin la quantita' 2S+1, dove S e' il massimo spin totale dell'atomo o della molecola. In particolare, se una molecola non ha elettroni spaiati (significa che in ogni orbitale ci sono due elettroni, uno con spin +1/2 ed uno con spin -1/2) la quantita' S sara' ovviamente nulla. Ne segue che 2S+1=2*0+1=1 e quindi lo stato si dice di singoletto. Prendiamo invece una molecola con un elettrone spaiato, come NO ad esempio. Lo spin totale sara' +1/2 ( o -1/2, ma quel che conta e' il massimo, quindi S=1/2): 2S+1=2 quindi lo stato si dice di doppietto. Una molecola con due elettroni spaiati, come l'ossigeno, avra' spin totale 1 (tutti e due gli elettroni "in su"), 0 (uno in su uno in giu') o -1 (tutti e due in giu'), quindi il massimo e' uno e la molteplicita' di spin sara' tre. La molecola si dice quindi in stato di tripletto. Va meglio?
Per quel ch riguarda la chimica organica la disciplina e' di per se' immensa... se vuoi farti un'idea c'e' l'ultimo capitolo del Silvestroni che ne da' qualche cenno!
ok chiarissimo
per quanto riguarda la chimica organica, a me serve solo
un'infarinatura molto generica; parlare solo della tetravalenza
del C e il suo orbtiale ibrido e i vari composti.
Non c'e' qualche altro argomento importante da sapere?
edit: che senso ha studiare la meccanica quantistica se non si sa cosa sia la chimica organica?
puo' darsi che io lo sapessi benissimo e me ne sia dimenticato :asd:
Lucrezio
14-11-2006, 21:27
ok chiarissimo
per quanto riguarda la chimica organica, a me serve solo
un'infarinatura molto generica; parlare solo della tetravalenza
del C e il suo orbtiale ibrido e i vari composti.
Non c'e' qualche altro argomento importante da sapere?
Qualcosina sui gruppi funzionali e sulla loro reattività non sarebbe da buttar via ;)
Ti ripeto, il silvestroni è un buon inizio!
P.S.: per la fluorescenza ti dò il link alle dispense del corso di fotochimica che sto seguendo, è spiegata in maniera qualitativa ma piuttosto chiara ;)
http://perseo.dcci.unipi.it/corsi/note.html
Il capitolo di interesse è il secondo (processi molecolari elementari)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.