View Full Version : Ubuntu 6.10 & Mac OS X Tiger (e poi leopard).. Differenze!!!
Ciao a tutti..
Pensavo al fatto che OSX Tiger è "basato" su Unix così come Linux... :rolleyes:
Ma i due sistemi operativi, entrambi caratterizzati da stabilità, hanno notevoli differenze...
Le mettiamo in evidenza? :D
sarei curioso di sapere nei dettagli la differenza di prestazioni, sicurezza, possibilità di gestione dei programmi...
si sa che i programmi vengono creati per un mercato quasi tutto commerciale, pertanto rivolti ad OS a pagamento come tiger (o ancor di più per il diffusissimo Windows), ma tecnicamente la qualità di ciò che si crea per Linux è assai alta... :O
e graficamente pare le cose stiano anche migliorando.... per non parlare di personalizzazione...
Voi che ne pensate?
ogni contributo sarà utilissimo!!!
Grazie!
reptile9985
14-11-2006, 09:14
in primis direi semplicità di utilizzo
già...
la semplicità.. a favore di Tiger.. immagino..
e per chi sapesse evidenziare le cose in comune piuttosto che le differenze va bene lo stesso... :D
Ci pensavo perchè ho notato che molti utenti Apple, acquistano Mac e poi installano linux ...(ubuntu per esempio...)
ma che motivo c'è??? :mbe:
grazie a tutti
Artemisyu
14-11-2006, 10:35
Ciao a tutti..
Pensavo al fatto che OSX Tiger è "basato" su Unix così come Linux... :rolleyes:
Uhmmm ma anche no?
Ma i due sistemi operativi, entrambi caratterizzati da stabilità, hanno notevoli differenze...
Le mettiamo in evidenza? :D
a parte che "caratterizzati da stabilità" è un po' una sentenza tagliata con l'ascia, ma posso dire che la prima differenza è proprio nel fatto che non c'entrano quasi nulla l'uno con l'altro.
Mac OS X è di fatto uno Unix, un po' Mach, un po' BSD, in poche parole Darwin.
Linux è un sistema operativo Unix-like, che significa che ad usarlo ti sembra di usare Unix, e che, entro certi limiti, ha una qualche compatibiltà binaria con Unix.
Tengo a precisare che Linux è un kernel scritto "from scratch" da Torvalds, che ricercava semplicemente la "familiarità" con un ambiente Unix, e quello che ci sta subito sopra, figlio del progetto GNU, recupera la propria origine direttamente dal nome: "GNU is Not Unix".
E' già una bella differenza, non credi? :D
sarei curioso di sapere nei dettagli la differenza di prestazioni, sicurezza, possibilità di gestione dei programmi...
Dubito fortemente che tu possa definire cose simili come "dettagli".
si sa che i programmi vengono creati per un mercato quasi tutto commerciale, pertanto rivolti ad OS a pagamento come tiger (o ancor di più per il diffusissimo Windows), ma tecnicamente la qualità di ciò che si crea per Linux è assai alta... :O
Linux è un ambiente di sviluppo libero, su cui si sviluppa software libero.
Alcuni progetti sono di grande qualità, altri meno. Come sempre del resto.
e graficamente pare le cose stiano anche migliorando.... per non parlare di personalizzazione...
Sarà che oggi mi sento un tempera-supposte, ma ti faccio notare che "graficamente" parlando ci si riferisce a progetti che *direttamente* con linux non hanno nulla a che fare. Certo, le loro principali manifestazioni si hanno su linux perchè linux è il più diffuso, ma anche altri sistemi operativi offrono gli stessi identici strumenti grafici che offrono le più note distribuzioni di Linux.
L'affermazione giusta non è "ma linux è graficamente a livello di osX?" bensì, per esempio, "Gnome è graficamente a livello di osX?"
[ok, è semplicistico anche quest'ultimo mio esempio. ma almeno lo è un po' meno della domanda. :)]
Artemisyu
14-11-2006, 10:38
Ci pensavo perchè ho notato che molti utenti Apple, acquistano Mac e poi installano linux ...(ubuntu per esempio...)
ma che motivo c'è??? :mbe:
grazie a tutti
Personalmente ad usare osX mi sento ingabbiato non poco, ma questo è personale.
Sul senso di comprare un Mac ed installarci Linux può esserci PER ESEMPIO la volontà di usare un sistema composto da solo software libero.
Non tutti sono li a misurare la "semplicità" di un sistema operativo, c'è anche chi fa delle scelte.
Io per esempio, ad averci i soldi, un MacBook Pro me lo comprerei perchè è molto bello. Ma mai e poi mai ci lascerei Mac OS X, semplicemente perchè voglio usare un sistema operativo non proprietario.
Uhmmm ma anche no?
a parte che "caratterizzati da stabilità" è un po' una sentenza tagliata con l'ascia, ma posso dire che la prima differenza è proprio nel fatto che non c'entrano quasi nulla l'uno con l'altro.
Mac OS X è di fatto uno Unix, un po' Mach, un po' BSD, in poche parole Darwin.
Linux è un sistema operativo Unix-like, che significa che ad usarlo ti sembra di usare Unix, e che, entro certi limiti, ha una qualche compatibiltà binaria con Unix.
Tengo a precisare che Linux è un kernel scritto "from scratch" da Torvalds, che ricercava semplicemente la "familiarità" con un ambiente Unix, e quello che ci sta subito sopra, figlio del progetto GNU, recupera la propria origine direttamente dal nome: "GNU is Not Unix".
E' già una bella differenza, non credi? :D
Dubito fortemente che tu possa definire cose simili come "dettagli".
Linux è un ambiente di sviluppo libero, su cui si sviluppa software libero.
Alcuni progetti sono di grande qualità, altri meno. Come sempre del resto.
Sarà che oggi mi sento un tempera-supposte, ma ti faccio notare che "graficamente" parlando ci si riferisce a progetti che *direttamente* con linux non hanno nulla a che fare. Certo, le loro principali manifestazioni si hanno su linux perchè linux è il più diffuso, ma anche altri sistemi operativi offrono gli stessi identici strumenti grafici che offrono le più note distribuzioni di Linux.
L'affermazione giusta non è "ma linux è graficamente a livello di osX?" bensì, per esempio, "Gnome è graficamente a livello di osX?"
[ok, è semplicistico anche quest'ultimo mio esempio. ma almeno lo è un po' meno della domanda. :)]
dunque dunque...
Intanto ti ringrazio per la risposta molto dettagliata.. anche se per certi versi cavillosa..
ho usato dei termini piuttosto generici per formulare le mie domande solamente per semplificare il messaggio finale ed arrivare in maniera più diretta alle esaustive risposte di chi sapesse più di me! (e sono una infinità direi...)
Così, ad occhio e croce, credo di aver "trovato" (lasciamela passare :D ) un utente Linux molto "di parte" e quindi informato al punto giusto ;) .. praticamente ciò che serviva per "venirne fuori". :help:
tuttavia, dalla tua risposta emergono (parlo sempre per me!) delle perpplessità che vorrei togliermi:
Il livello tecnico e grafico di interfacce quali KDE e GNOME sono arrivate a pareggiare i conti con l'OSX di Mac o il futuro VISTA di Microsoft?
La risposta può sembrare scontata nel senso negativo, ma a voler personalizzare gli ambienti grafici sopracitati si riesce a fare molto....
Che ne pensi?
grazie in anticipo! ;)
secondo me invece kde e gnome sono ancora incopleti rispetto a windows e a osx (anche se questultimo non l'ho usato molto) ma alcuni utenti, come me, non ne sentono la mancanza e sinceramente, parere mio, l'unica cosa che trovo utile da un desktop managere è la navigazione nelle directory, la bellezza del desktop e l'uso di sotfware come O_O e altri. per la configurazione mi trovo meglio con nano e con le utility da riga di comando.
sinceramente, l'unica cosa che realmente manca a linux è il supporto DECENTE dei produttori di hw (driver) e quello delle software house di software commerciale per lavoro come cad e altro (l'importante secondo me è che l'os sia open, se poi fanno un software come autocad non open lo metterei volentieri (anche se sarebbe preferibile opensource o almeno il formato standard dwg che sia libero :mad: ).
per il resto un niubbio se usa ubuntu trova le stesse difficoltà di un niubbio di windows ( o forse anche meno).
solo per fare un paragone, quante persone "normali" non sanno formattare un pc con windows :D
io dico il 95%
secondo me invece kde e gnome sono ancora incopleti rispetto a windows e a osx ...
uso gnome da molto (adesso gnome+compiz) e riporto le mie opinioni
su windows faccio tutto nel doppio del tempo, perché mancano tante soluzioni intelligenti
in casa ho anche un imac con tiger e sebbene mi piaccia molto lo trovo sempre più scomodo di gnome, l'unica cosa che aveva in più era exposè, ma adesso compiz ha colmato il divario. manca ancora in osx il supporto ai desktop multipli (se non si installa un software a parte o cmq finché non uscirà leopard)
se proprio vuoi un punteggio, a parer mio osx e gnome+compiz sono più o meno allo stesso livello, mentre l'interfaccia di findus è indietro di brutto e vista non colmerà il divario, perché le soluzioni open sono in continua crescita e in primavera dovrebbe uscire leopard.
P.S.
prendi due box di selezione del colore in gtk+ (carattere,sfondo, roba del genere). puoi trascinare uno sul''altro per copiare l'impostazione. che goduria!
ho zittito tutti?
dai animiamo sta discussione. chi mi manda a quel paese?
Allora? nessuno ci dice la sua? :D
khelidan1980
17-11-2006, 17:34
Io sono fondamentalmente d'accordo con matcy,trovo gnome nettamente superiore a os x,non facciamoci ingannare dalla bellezza grafica,fider ormai è stravecchio,a livello di usabilità gnome è nettamente superiore(e anche a livello grafico ormai) tutta questa manifestà superiorità di os x viene pompata da apple user convinti che sono peggio di un fondamentalista religioso,se chiedi a utenti linux e win sentirai pareri discordanti!
ho zittito tutti?
dai animiamo sta discussione. chi mi manda a quel paese?
sicuramente le soluzioni open sono fatte in modo intelligente, usando sia gnome che kde ci si trova mooolto meglio che su win, ma sono ancora giovani dal mio punto di vista. aspettiamo kde4 :cool:
chi ha mai parlato di windows, che graficamente sia da vedere che come utilità è sotto lo zero e vista sarà un buco sull'acqua in tutti i sensi (tranne che in vendite :muro: )
Credo che gnome e kde siano veramente il massimo dal punto di vista della personalizzazione, pertanto graficamente hanno la potenzialità di essere notevolmente belli.
Per quanto riguarda le differenze più profonde fra i SO windows XP e poi VISTA, MAC OS X Tiger e poi Leopard e i vari Linux ubuntu ecc... credo la cosa si complichi. CREDO (attenzione ho detto CREDO) che OSX sia il migliore in assoluto, in quanto le nuove funzioni di leopard saranno veramente avanti. Linux ci arriverà.. è open, bisogna dare il tempo ai programmatori.. non ci sono le risorse di una azienda dietro.. per lo meno come avviene per microsoft che - nonstante le risorse - farà debuttare VISTA con tutte le pecche dell'ormai conosciuto XP, ma con un dettaglio grafico migliore (a discapito delle nostre tasche, infatti si vocifera che occorreranno risorse hardware notevoli, e quindi nostri upgrade continui e costosi)..
che ne pensate???
manowar84
17-11-2006, 19:42
io ho osx da un mese e debian da tempo.
Osx è decisamente più facile ma hai un senso di limitatezza che con linux non hai. Con linux ti senti padrone della macchina, con osx no. Ma alla fine dei conti osx è un gran bel sistema operativo, veloce e funzionale. Vista non si commenta... l'ha installato un mio amico... con 1 giga di ram, attivando aero ha 22 mega liberi senza caricare nulla... insomma non si commenta... osx me ne occupa 120 tutto caricato, debian minimale pure se non erro.
:D
Sono tutti la stessa cosa. Finestra, sovrapposizione, controlli. Magari uno ha le finestre più tonde e l'altro ce le ha più trasparenti ma la broda che arriva all'utente è pescata sempre e soltanto da quell'unico bacile di minestra. Cotto cinquant'anni fa su ricetta dei laboratori Xerox Parc.
Tutti, nessuno escluso, hanno una curva di apprendimento che le vette dell'everest gli fanno un baffo.
[PS] Parlo dei window manager e delle periferiche di controllo che gli vanno dietro.
io ho osx da un mese e debian da tempo.
Osx è decisamente più facile ma hai un senso di limitatezza che con linux non hai. Con linux ti senti padrone della macchina, con osx no. Ma alla fine dei conti osx è un gran bel sistema operativo, veloce e funzionale. Vista non si commenta... l'ha installato un mio amico... con 1 giga di ram, attivando aero ha 22 mega liberi senza caricare nulla... insomma non si commenta... osx me ne occupa 120 tutto caricato, debian minimale pure se non erro.
:D
Debian è l'unica distro che non ho mai provato..
mi mandi link dove la posso trovare per amd 64 bit?
e se hai qualche screenshot del tuo desktop...
mi faccio un'idea :D
Debian è l'unica distro che non ho mai provato..
mi mandi link dove la posso trovare per amd 64 bit?
ti conviene provare la testing amd64
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/
sarei curioso di sapere nei dettagli la differenza di prestazioni, sicurezza, possibilità di gestione dei programmi...
su prestazioni e sicurezza non mi pronuncio, cmq la media è alta. (non nascono per la sicurezza a tutti i costi come openBSD, ma c'è ed è palpabile rispetto alla più diffusa alternativa)
il metodo di installazione dei programmi in osx è semplicissimo: doppio click sul .dmg dà vita a un drive virtuale sulla scrivania, al cui interno c'è un file da copiare nella cartella "Applicazioni"
peccato che per farlo capire a mio padre ci ho messo un bel po e non sono ancora convinto che faccia tutto senza alcun dubbio.
synaptic su debian & sons è a prova di mio padre. scorri tutto l'elenco click e applica.
con la differenza che mio padre per procacciarsi un .dmg su qualche sito internet si ammazza per delle ore, mentre su synaptic è già tutto lì (ma questo è un vantaggio intrinseco del free software e delle distribuzioni)
buono a sapersi..
ho visto la famiglia di siti del tipo suseitalia.org .. e via dicendo.. lì c'è molto.
provare per credere.
eclissi83
18-11-2006, 11:21
doh io sono un mac user ormai da piu' di un anno e sviluppo una distro per macchine powerpc.
OS X ha dalla sua l'enorme semplicita' di utilizzo, resta la difficolta' nel reperire le applicazioni, ma basta cercare un po' e trovi molte cose, anche se probabilmente non tutto.
Gnu/Linux ha dalla sua la completa appartenenza al mondo del software libero, con i vari vantaggi che se ne ricavano: sviluppo continuo, applicazioni sempre in crescita, sicurezza costantemente sotto controllo, etc. Qui pero' gli strumenti di amministrazione da interfaccia grafica risultano essere un po' dispersivi: ogni distribuzione ha il proprio e funziona in modo diverso; manca il supporto hardware per molte periferiche e questo e' un male, ma non e' colpa del software libero.
In termini velocistici, Gnu/Linux e' avanti, probabilmente anni luce, ma nell'uso comune e' una differenza che si nota poco.
Parlando di interfacce grafiche, il mio Gnome e' praticamente identico a Aqua, se non fosse per i menu statici in alto (cosa che si puo' fare con kde) e la posizione dei tastini sulle finestre che sono invertiti.
Comunque quello che ho notato e' che se usi os x (su una macchina apple) e' difficile che poi torni a windows. se usi Gnu/Linux, lo vuoi usare ovunque.
Nella mini azienda per cui lavoro son stati acquistati 5 macbook 13.3": sono molto molto carini e sono molto potenti (i 2 core si sentono quando lo metti sotto sforzo); abbiamo installato parallels per la virtualizzazione dei sistemi e pare che vada davvero molto bene: su ogni macbook c'e' osx e debian etch che girano in contemporanea su due monitor e non sembra che il sistema si rallenti in modo evidente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.