View Full Version : pannelli energia solare (me lo compro?)
salve a tutti
in questa nuova finanziaria dovrebbe esserci anche un contributo sull'acquisto di questi nuovi pannelli
quello che non so ,e non so neanche come si chiama di preciso, è se sono arrivati in commercio dei modelli in grado di produrre il doppio di energia rispetto al suo modello predecessore
prima di tutto vi chiedo se esistono o non è altro che una bufala,il fatto che ci siano nuovi tipi di pannelli in grado di aumentare fino al doppio l'energia prodotta.
secondo: come si chiamerebbero?, in quanto sono interessato all'acquisto
grazie
jumpjack
14-11-2006, 11:28
salve a tutti
in questa nuova finanziaria dovrebbe esserci anche un contributo sull'acquisto di questi nuovi pannelli
quello che non so ,e non so neanche come si chiama di preciso, è se sono arrivati in commercio dei modelli in grado di produrre il doppio di energia rispetto al suo modello predecessore
prima di tutto vi chiedo se esistono o non è altro che una bufala,il fatto che ci siano nuovi tipi di pannelli in grado di aumentare fino al doppio l'energia prodotta.
secondo: come si chiamerebbero?, in quanto sono interessato all'acquisto
grazie
anch'io mi sono sempre ripromesso di passare al solare, appena fosse diventato tecnicamente ed econmicamente possibile.
ma al momento non vedo ancora niente di utile all'orizzonte.
attendo fiducioso smentite.
FastFreddy
14-11-2006, 11:56
Athlon aveva aperto un post a riguardo qualche tempo fa, mi sembra che la spesa iniziale fosse intorno agli 8000€....
Al raddoppio dell'efficienza ancora non ci si è arrivati, l'efficienza è ancora intorno al 12%, ci sono pannelli particolari che arrivano fino al 20% ma hanno un costo improponibile per un uso massiccio come quello domestico.
IMHO al momento l'utilizzo più conveniente del solare è quello termico per produrre acqua calda...
::::Dani83::::
14-11-2006, 19:04
All'ecomondo qua a rimini si sono tenuti dei seminari mooolto interessanti sulle tecnologie fotovoltaiche. Se devo essere sincero ricordo ben poco di quello che è stato detto nei 3 giorni perchè erano tutte cose molto tecniche :D
Comunque so per certo che ci sono dei contributi statali perchè anche l'italia con leggi che dovrebbero essere approvate tra non molto spingerà su questo tipo di energia.
Quasi tutti i pannelli migliori vengono prodotti in germania (recentemente anche la francia si sta dando da fare) le nuove tecnologie più promettenti che hanno fatto vedere sono dei pannelli fotovoltaici "trasparenti" che lasciano passare la luce del sole ma che hanno lo stesso isolamento di un muro di mattoni. I costi di questi pannelli a detta degli esperti che sono intervenuti sulla questione dovrebbero calare molto nel futuro prossimo quindi consiglierei di aspettare ancora un pò..
C'è anche da dire che in questo periodo gli installatori preferiscono non montare questo tipo di impianti proprio perchè entro breve dovrebbero essere approvate nuove leggi che regolamenteranno molte cose tra le quali anche diversi tipi di agevolazioni per i privati e obblighi vari per le imprese.
Insomma... il succo del discorso era che in un futuro non troppo lontano (forse per l'italia è mooolto lontano :D) i pannelli fotovoltaici prenderanno il posto dei comuni vetri delle finestre e i costi saranno appunto i medesimi.
Tanto per concludere in cina e giappone le vendite di progetti con pannelli fotovoltaici inclusi hanno superato quelle di progetti "standard"... anche perchè è molto più economico includere un sistema nel progetto piuttosto che andarlo ad adattare in un momento successivo.
Hanno detto tante altre cose molto interessanti ma allungherei troppo il post :D
Athlon aveva aperto un post a riguardo qualche tempo fa, mi sembra che la spesa iniziale fosse intorno agli 8000€....
Al raddoppio dell'efficienza ancora non ci si è arrivati, l'efficienza è ancora intorno al 12%, ci sono pannelli particolari che arrivano fino al 20% ma hanno un costo improponibile per un uso massiccio come quello domestico.
IMHO al momento l'utilizzo più conveniente del solare è quello termico per produrre acqua calda...
*
ancora troppo costosa come tecnologia :doh:
Botolo rognoso
14-11-2006, 19:32
l'altro giorno ad Otto e Mezzo, il prof Battaglia sosteneva che "non è possibile produrre energia con i pannelli solari" ... :mbe:
Gente di un altro forum che si era informata in materia diceva che i costi per i pannelli vengono ammortizzati in 6 anni, non sembra male!
::::Dani83::::
14-11-2006, 19:46
Dipende da tanti fattori.. in linea di massima 8-10 anni per una installazione successiva alla costruzione della casa e circa la metà per una casa nata già con l'impianto incluso :)
Dipende da dove si monta, quanti pannelli e di che tipo si montano, quanto rimangono puliti ecc ecc... Ci sono software usati dagli installatori che aiutano a farsi una idea.. alcuni dovrebbero essere freeware ma nn saprei dove reperirli.. :mc:
Il D.L.vo 192/05 stabilisce i criteri per la certificazione energetice degli edifici di nuova costruzione: gli edifici devono rispettare criteri progettuali (parlo di isolamento termico) più restrittivi rispetto alla legge 10/91 e successivi aggiornamenti. Non entro nei dettagli di queste misure restrittive (che hanno evidenti vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico) per non andare OT; parlo invece delle prescrizioni riguardo alla produzione di energia tramite fonti rinnovabili.
La 192/05 prevede che per gli edifici pubblici di nuova costruzione la produzione di acqua calda sanitaria sia fatta tramite pannelli solari (non ricordo in quale misura): per edificio pubblico intendo strutture che abbiano un certo fabbisogno di acqua calda come palestre comunali, scuole....sicuramente non uffici.
Per le abitazioni civili (sempre di nuova costruzione) sono invece obbligatorie le predisposizioni:
1) una superficie sufficientemente ampia,posta sul tetto, da poter accogliere un certo numero di pannelli solari (termici e fotovoltaici);
2) un locale tecnico per accogliere serbatoi di accumulo (i cosidetti bollitori), pompe di circolazione e in generrale tutte la apparecchiature per il buon funzionamneto dell'impianto;
3) cavedi per il passaggio delle tubazioni che andranno a servire le singole utenze;
4) ecc.
A questo punto ritengo che installare i pannelli solari (trattandosi appunto di nuova costruzione) sia una spesa "contenuta" (spendere per un appartamento 200000€ o 203000€ è praticamente la stessa cosa) che avantaggia il singolo e la collettività.
Ovviamente la mia è una considerazione valida per il "termico"...ragionare così per il fotovoltaico in un condominio è più complicato visto l'ingombro più importante di questa tipolagia d'impianto. Questa problematica invece non esiste per una villetta che può disporre di spazi ben più ampi!
jumpjack
15-11-2006, 09:17
Per le abitazioni civili (sempre di nuova costruzione) sono invece obbligatorie le predisposizioni:
1) una superficie sufficientemente ampia,posta sul tetto, da poter accogliere un certo numero di pannelli solari (termici e fotovoltaici);
[...]
Forte!
Qualcosa comincia a muoversi!
Credo che l'unico vero problema dei fotovoltaici sia la diffusione: ce ne sono troppo pochi, quindi costano troppo. Ma siccome costano troppo, restano pochi... :muro:
Bisognerebbe scoprire qual è il "killer price" per il cittadino medio.
Oppure aspettare che vengano costruite abbastanza "nuove costruzioni" già dotate di fotovoltaici, perche' si abbassino i prezzi (ma si parlerebbe di una ventina d'anni, immagino... :muro: )
ricordate quanto costava un hard disk da 2GB qualche anno fa? Nessuno immaginava che in un PC di casa o ufficio (specialmente ufficio!) potessero servire piu' di 2GB.
Poi è uscito windows-mangiadischi-mangiamemoria, e sono usciti processori abbastanza potenti da poter elaborare film, ed è uscità l'ADSL....e BOOOOOM! Il prezzo di memorie, fisse o volatili, ha fatto IL BOTTO! :D
Ora sta succedendo una cosa analoga con le memorie flash, perche' hanno preso piede lettori MP3 e supercellulari: con 30 euro ti metti in tasca UN MILIARDO DI BYTE! :eek:
Ci vorrebbe che succedesse qualcosa di analogo per i pannelli solari: cos'è che potrebbe far venir voglia a tutto il mondo di passare al fotovoltaico?
I blackout internazionali non sono sufficienti? :eek: Che altro serve? Una guerra che inizi facendo secche un paio di centrali e causando di proposito un blackout internazionale, che stavolta durerebbe BEN PIU' di una ventina di ore? :doh:
D_thomas
15-11-2006, 10:52
Ti rispondo con un LINK (http://www.energoclub.it/doceboCms/page/10/Solare_Termico.html) che ti potrebbe essere utile, ti ringrazio perchè la tua è una domanda su un argomento che ho molto a cuore e su cui sono sempre alla ricerca di informazioni.
L'ho trovato per caso questo sito ma ho visto che è pieno di info che ti possono essere utili.
Nel caso che ti interessa, oltre al fotovoltaico anche l'eolico ti lascio anche questo LINK (http://www.windsave.com/) . La ventola l'ho trovata in vendita in Inghilterra a £1498.00 ( penso sterline).
Raga, ma oltre al costo iniziale che magari sarà pure tanto ma ammortizzabile entro qualche anno, nessuno pensa al ciclo di vita dei pannelli e ancor di più della loro manutenzione?
La manutenzione costa, ma soprattutto se dopo una decina di anni i pannelli diventano efficienti quanto un pezzo di plastica, non credo che sia conveniente una spesa che si ammortizza in 6-8 anni...
Secondo me bisogna aspettare che la tecnologia si evolva...
Per applicazioni in ambienti poco estesi magari si può pure fare, ma per il resto...
non ne sono tanto convinto!
odracciR
15-11-2006, 13:07
Raga, ma oltre al costo iniziale che magari sarà pure tanto ma ammortizzabile entro qualche anno, nessuno pensa al ciclo di vita dei pannelli e ancor di più della loro manutenzione?
La manutenzione costa, ma soprattutto se dopo una decina di anni i pannelli diventano efficienti quanto un pezzo di plastica, non credo che sia conveniente una spesa che si ammortizza in 6-8 anni...
Secondo me bisogna aspettare che la tecnologia si evolva...
Per applicazioni in ambienti poco estesi magari si può pure fare, ma per il resto...
non ne sono tanto convinto!
Io credo che se tra manutenzione, installazione, costi vari, ecc. in 6-8 anni si copre la spesa, anche se dopo 10 anni è da fare tutto da capo si è comunque guadagnato per 2 anni. Ma anche se solo si andasse in pareggio comunque si farebbe una cosa buona per la natura. :)
Raga, ma oltre al costo iniziale che magari sarà pure tanto ma ammortizzabile entro qualche anno, nessuno pensa al ciclo di vita dei pannelli e ancor di più della loro manutenzione?
La manutenzione costa, ma soprattutto se dopo una decina di anni i pannelli diventano efficienti quanto un pezzo di plastica, non credo che sia conveniente una spesa che si ammortizza in 6-8 anni...
Secondo me bisogna aspettare che la tecnologia si evolva...
Per applicazioni in ambienti poco estesi magari si può pure fare, ma per il resto...
non ne sono tanto convinto!
un impianto fotovoltaico ha una durata di circa 25-30 anni, e di questo sono sicuro al 100% come del resto sono sicuro che gli interventi di manutenzione non sono a fatto frequenti e comunque poco costosi! La stessa cosa invece non è per il solare termico in quanto assendoci tubazioni in cui scorre acqua, queste sono soggette a usura.
riguardo al calo di efficienza non posso essere preciso: bisognerebbe avere i dati tecnici di un pannello e relative certificazioni. andando un pò a sentimento penso che un calo ci sia,anche se minimo, ma che avvenga comunque nel pieno della fase produttiva del pannello!
ripeto, fare i conti sull'energia producibile in un anno si può fare, quindi si è in grado di sapere con ottima aprossimazione quando rientrerà l'investimento fatto e quanto si risparmierà/guadagnerà!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.