PDA

View Full Version : ram in sincorno e asincrono.. nell'overclock cosa comportano?


nelly83
13-11-2006, 18:20
ciao ragazzi.
da poco voglio overcloccare il mio pc.
sto per avere una dfi lan parti..
come ram ho delle S3+..

vorrei sapere, dato che mi dicono che sarei limitato con le ram in sincrono, vorrei sapere se le ram in asincrono se overclocco il mio 4200 x2 di tant, possono dare problemi o meno..

cosa cambia a livello di stabilità e prestazioni??

grazie mille :)

walter89
13-11-2006, 19:04
Se innalzi la frequenza del bus ht (e anche quello del processore se non abbassi il moltiplicatore della cpu) per tenere le ram ad una frequenza <= @ddr400 (o cmq alla frequenza per cui sono certificate) devi utilizzare dei divisori (ad es 166/200) e quindi si dice che le RAM lavorano in "ASINCRONO" col bus ht

tale situazione non compromette la stabilità della memoria ram: ANZI, se NON mettessi i divisori forzeresti la ram ad operare ad una frequenza superiore a quella di default e quindi provocheresti instabilità nel sistema. Quindi i divisori ti permettono di mantenere stabilità operativa (per quanto riguarda la memoria ram) ma nello stesso tempo non ti limitano l'overclock del processore.

Quindi se il sistema, in seguito ad un overclock in "Asincrono" dovesse divenire instabile, sappi che tale instabilità non è da attribuire alla memoria ram ma probabilmente al processore o al bus HT (ricordati di abbssare il molty HTT A 4X o a 3x in overclock in modo tale da non far superare i 1000 Mhz del bus hiper transport)

nelly83
14-11-2006, 18:13
tu quindi le ram le tieni in asincrono? vedo che sei salito tantissimo