View Full Version : [Grandi opere]Sì al Mose per Venezia
Dall'Unità online:
Sì di Palazzo Chigi al Mose di Venezia
Non ci sono alternative. Con questa motivazione, il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro ha spiegato le ragioni per cui ha chiesto – e ottenuto – il definitivo via libera del Consiglio dei ministri alla realizzazione del Mose a Venezia, la contestatissima grande opera con cui si intende proteggere la città lagunare dall´acqua alta.
Ad annunciare il sì al completamento del Mose – progetto già avviato da quindici anni ma rimasto finora in fase iniziale - è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine della seduta del Consiglio dei ministri. La decisione è stata presa a maggioranza. Hanno votato contro i ministri AlfonsoPecoraro Scanio (Verdi), Paolo Ferrero (Prc) e Fabio Mussi (sinistra Ds). Si sono invece astenuti Alessandro Bianchi (indipendente del Pdci) ministro dei Trasporti e Cesare Damiano (Ds, residente a Venezia) ministro del Lavoro.
«Il governo – ha spiegato il ministro Di Pietro, che ha illustrato in consiglio un documento sulla vicenda - ha fatto propria la relazione presentata». Una relazione in cui si «ripercorre l'iter del Mose e si valutano le proposte alternative». E tutte - rileva sempre il ministro - sono state valutare «da chi aveva titolo e competenze per esaminarle». Cioè: il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Magistrato delle acque, i ministeri dei Beni culturali, dei Trasporti, della Ricerca e dell'Ambiente, più la Regione Veneto.«Tutti questi organismi hanno espresso il loro parere» affermando, sostanzialmente, che «non sono emersi elementi nuovi tali da chiedere la modifica delle opere così come previste dal progetto originale». Per cui non è previsto nessun ripensamento e men che meno nessuno stop.
Il Comune di Venezia, come ha spiegato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta, «aveva chiesto un periodo di analisi sulle alternative al progetto Mose. Questo periodo è durato circa tre mesi e sono state espresse le valutazioni tecniche di tutti i soggetti interessati». Alla fine di questi tre mesi il Cdm ha votato, e approvato, la relazione del ministro Di Pietro che non individua alternative «soddisfacenti» al Mose. Ora questa posizione del governo sarà sottoposta alla prossima riunione del "Comitatone" di esperti e tecnici incaricato di vagliare tutti i progetti per la difesa della laguna di Venezia.
La Finanziaria, ha concluso il sottosegretario Letta, prevede uno stanziamento di 90 milioni di euro per gli interventi di salvaguardia di Venezia, Mose incluso. Si tratta però di una goccia nel mare. Il completamento del Mose – previsto per il 2011 – dovrebbe venire a costare qualcosa come 4,3 miliardi di euro. E solo di manutenzione il sistema delle paratoie costerà 30 milioni di euro l´anno.
Le opere alternative al Mose bocciate da Palazzo Chigi riguardavano: la realizzazione di paratoie a gravità autoaffondanti del progetto Arca, le dighe gonfiabili in gomma del progetto Doge, le navi-porta autoaffondanti. Fra le proposte bocciate anche il progetto di una nuova stazione marittima galleggiante ipotizzata all´esterno della bocca di porto del Lido. E la sperimentazione proposta dal comune di Venezia che prevedeva il restringimento dei canali di bocca e il sollevamento dei fondali per ridurre i picchi di marea più frequenti. Lo studio Tmt Italia si basava sul principio di funzionamento sempre della paratoria a spinta di galleggiamento ma battuta su pile intermedie a distanza di circa 60 metri l'una dall'altra. «Non è chiaro- si legge nelle osservazionidi Di Pietro- se si voglia attuare una difesa completa o solo un restringimento dei canali». Infine ce n´era uno di progetti che adottava il sistema olandese delle dighe in gomma.
Tutte le opere alternative sponsorizzate dagli ambientalisti del comitato "NOMose" erano comunque fondate sulla manutenzione del sistema lagunare e sulla reversibilità degli interventi, al contrario del Mose.
Secondo il ministro Ferrero, che ha votato contro, «fin qui, il progetto del Mose è andato avanti quasi per forza di inerzia mentre i progetti alternativi non sono stati finanziati e non sono mai stati considerati fino in fondo come dei progetti veri e propri».
Secondo la deputata verde Luana Zanella, fiera oppositrice del Mose, la decisione del governo di approvare il Mose è «molto, molto grave, infondata tecnicamente, non basata su un esame approfondito della vasta documentazione presentata dal Comune di Venezia e condivisa dal ministero dell'Ambiente».
-----
Costa quasi quanto il ponte sullo Stretto di Messina (http://www.strettodimessina.it/ita/costi/37_ITA_HTML.htm) e in più 30 milioni all'anno di manutenzione......A voi le conclusioni. :rolleyes:
Costa quasi quanto il ponte sullo Stretto di Messina (http://www.strettodimessina.it/ita/costi/37_ITA_HTML.htm) e in più 30 milioni all'anno di manutenzione......A voi le conclusioni. :rolleyes:
Basta che mi fanno lavorare sai quanto me ne frega.
E così per ponte e tav.... l'importante è campare oggi.
Basta che mi fanno lavorare sai quanto me ne frega.
E così per ponte e tav.... l'importante è campare oggi.
Beh, evidentemente hanno subito trovato un modo per bruciare i fondi sottratti al Sud per un'opera CHIARAMENTE prioritaria.
Beh, evidentemente hanno subito trovato un modo per bruciare i fondi sottratti al Sud per un'opera CHIARAMENTE prioritaria.
Ehm forse non hai capito, io per e con queste opere ci lavoro....e pure bene.
Quindi che bruciano soldi, che servano o meno, non mi interessa.
Ehm forse non hai capito, io per e con queste opere ci lavoro....e pure bene.
Quindi che bruciano soldi, che servano o meno, non mi interessa.
Sì avevo colto il senso del tuo post, avevo solo aggiunto una nota "amara" almeno dal mio punto di vista...
Però cavolo, quanto sei cinico!
Però cavolo, quanto sei cinico!
E' come dire al leone: cavolo, quanto sei feroce!
E' come dire al leone: cavolo, quanto sei feroce!
:stordita:
Si vede che chi ha da mangiare sul mose è più "convincente" di chi doveva farlo sul ponte -> ergo si fà solo quello invece che entrambi.
Senza Fili
13-11-2006, 16:25
A momenti costerebbe meno demolire venezia e ricostruirla vicino Mestre :D :cool:
Costa quasi quanto il ponte sullo Stretto di Messina (http://www.strettodimessina.it/ita/costi/37_ITA_HTML.htm) e in più 30 milioni all'anno di manutenzione......A voi le conclusioni. :rolleyes:
Non ci sono alternative?
La differenza è che : il ponte di messina è difficilmente realizzabile a campata unica, non ci sono strade che che possano servirlo adeguatamente, se andiamo a vedere cpme stanno andando le altre opere al sud c'è da mettersi le mani nei capelli quindi perchè questo dovrebbe fare un'eccezione, se e dico se alla fine venisse pure realizzato verrebbe a costare in realtà triplo del preventivato.
..forse finalmente riescono a fare una cosa intelligente...
dantes76
13-11-2006, 17:08
..forse finalmente riescono a fare una cosa intelligente...
[Elettore di CDX Siciliano MODE ON]
Comunista!!! a discapito di Cuffaro, e della Siciliaaa. Tragedia!!
[Elettore di CDX Siciliano MODE OFF]
..forse finalmente riescono a fare una cosa intelligente... il sistema di paratie è solo uno spreco di denaro pubblico che potrebbe essere usato in maniere più proficua per salvare venezia.
[Elettore di CDX Siciliano MODE ON]
Comunista!!! a discapito di Cuffaro, e della Siciliaaa. Tragedia!!
[Elettore di CDX Siciliano MODE OFF]
Non è questione di essere Comunisti o Fascisti: si diceva che il ponte sarebbe stato un mostro e poi se ne escono con questo coso che tra le altre cose costerà agli italiani 30 milioni di euro l'anno....il ponte nel giro di qualche decennio si sarebbe ammortizzato con il pedaggio.......Questo è il trionfo dell'ipocrisia (si salva solo, stranamente, Pecoraro Scanio che almeno è coerente con la sua linea).
PS: che c'entra Cuffaro?Si parla di ponte dai tempi di Scilla e Cariddi :D
dantes76
13-11-2006, 20:26
Non è questione di essere Comunisti o Fascisti: si diceva che il ponte sarebbe stato un mostro e poi se ne escono con questo coso che tra le altre cose costerà agli italiani 30 milioni di euro l'anno....il ponte nel giro di qualche decennio si sarebbe ammortizzato con il pedaggio.......Questo è il trionfo dell'ipocrisia (si salva solo, stranamente, Pecoraro Scanio che almeno è coerente con la sua linea).
PS: che c'entra Cuffaro?Si parla di ponte dai tempi di Scilla e Cariddi :D
no caro, per niente, infatti ci sta una piccola norma, che dice, che se entro 25 anni dall entrata in gestione la societa' che gestisce il ponte non avesse un ritorno economico, la gestione ripassa nuovamente nelle mani dello stato, un altro baraccone, e a dire che il ponte e antieconomico, sono le maggiori societa' di analisi, nonche la societa' di costruzioni austriaca che si e ritirata dalla gara, propio perche riteneva il tutto anti economico
detto questo considero il Mose non risolutivo per la laguna
E la sperimentazione proposta dal comune di Venezia che prevedeva il restringimento dei canali di bocca e il sollevamento dei fondali per ridurre i picchi di marea più frequenti.
Che alla fine sarebbe potuto esser un intervento davvero risolutivo, tra l'altro andando a ripristinare parte della situazione derivata dall'industrializzazione di Porto Marghera...
detto questo considero il Mose non risolutivo per la laguna
ma che vuoi da qualche parte i soldi tolti al Sud li dovevano buttare da qualche parte....a sto punto, visto che l'idea del ponte non era gradita (e su questo si può essere pure d'accordo) potevano investire sulla Sa - RC visto la stato in cui versa, o nel rafforzare i collegamenti ferroviari...caspita sono 4 miliardi di euro!!E invece nulla, pura ripicca per una parte d'Italia che non è certo parca di voi per i Compagni....e al Sud continuano a mancare le infrastrutture, condizione necessaria per lo sviluppo...Bravi, BENE E AVANTI COSI :) ( :muro: )
dantes76
13-11-2006, 22:19
ma che vuoi da qualche parte i soldi tolti al Sud li dovevano buttare da qualche parte....a sto punto, visto che l'idea del ponte non era gradita (e su questo si può essere pure d'accordo) potevano investire sulla Sa - RC visto la stato in cui versa, o nel rafforzare i collegamenti ferroviari...caspita sono 4 miliardi di euro!!E invece nulla, pura ripicca per una parte d'Italia che non è certo parca di voi per i Compagni....e al Sud continuano a mancare le infrastrutture, condizione necessaria per lo sviluppo...Bravi, BENE E AVANTI COSI :) ( :muro: )
parli della rete viaria, e ferroviaria siciliana?
parli della rete viaria, e ferroviaria siciliana?
anche, ma non solo.
ma che vuoi da qualche parte i soldi tolti al Sud li dovevano buttare da qualche parte....a sto punto, visto che l'idea del ponte non era gradita (e su questo si può essere pure d'accordo) potevano investire sulla Sa - RC visto la stato in cui versa, o nel rafforzare i collegamenti ferroviari...caspita sono 4 miliardi di euro!!E invece nulla, pura ripicca per una parte d'Italia che non è certo parca di voi per i Compagni....e al Sud continuano a mancare le infrastrutture, condizione necessaria per lo sviluppo...Bravi, BENE E AVANTI COSI :) ( :muro: )
Sicuramente Reggio calabria-Salerno tra le priorita',+ rinnovamento de sistema ferroviario al sud.
Pero' sinceramente non so l'effettiva necessita del Mose.Magari e' per qualche motivo una necessita' impellente (magari rischio di crollo,o pericolo per i cittadini in caso di allagamento eccessivo)
Ecco... :) Mi mancava il dato dei 4 mld di euro di costo previsto... :) Ora il quadro è completo... :) Ricapitoliamo: cancellano il ponte sullo stretto, che costerebbe 4mld. Per compensare, dicono, stanziano LA BELLEZZA di 50 mln (o 70? non ricordo, comunque il discorso non cambia) per le infrastrutture in Calabria (30%) e Sicilia (70%). Ed il Mose che costerà quanti mld? (1, 2, 3, 4?)... Lo fanno... Ma dico... I 4mld non potevate usarli TUTTI per le infrastrutture? Perchè per il Mose si spendono i soldi e per le infrastrutture al sud no? Se il ponte si fosse fatto, sarebbero stati compresi tutti i raccordi ferroviari e autostradali ed anche nuove stazioni ferroviarie in Sicilia, nei dintorni del ponte. Invece così, con 50 mln di euro... Non ci fate nulla... Ancora sicuri che è meglio non fare il ponte?
dantes76
14-11-2006, 12:18
anche, ma non solo.
si certo, magari prima si fa il ponte, e dopo il resto.
prima faccio il tetto di una casa. e dopo le fondamenta. ok!!
dantes76
14-11-2006, 12:20
Ecco... :) Mi mancava il dato dei 4 mld di euro di costo previsto... :) Ora il quadro è completo... :) Ricapitoliamo: cancellano il ponte sullo stretto, che costerebbe 4mld. Per compensare, dicono, stanziano LA BELLEZZA di 50 mln (o 70? non ricordo, comunque il discorso non cambia) per le infrastrutture in Calabria (30%) e Sicilia (70%). Ed il Mose che costerà quanti mld? (1, 2, 3, 4?)... Lo fanno... Ma dico... I 4mld non potevate usarli TUTTI per le infrastrutture? Perchè per il Mose si spendono i soldi e per le infrastrutture al sud no? Se il ponte si fosse fatto, sarebbero stati compresi tutti i raccordi ferroviari e autostradali ed anche nuove stazioni ferroviarie in Sicilia, nei dintorni del ponte. Invece così, con 50 mln di euro... Non ci fate nulla... Ancora sicuri che è meglio non fare il ponte?
il ponte non e' un infrastruttura del Sud... il ponte non e' un urgenza
la Sa-Rc e' un infrastruttura d'urgenza
le ferrovie in Sicilia sono qualcosa di urgenza
il ponte non e' un infrastruttura del Sud... il ponte non e' un urgenza
la Sa-Rc e' un infrastruttura d'urgenza
le ferrovie in Sicilia sono qualcosa di urgenza
Con 50 mln di euro cosa ci fate?
dantes76
14-11-2006, 16:04
Con 50 mln di euro cosa ci fate?
parlavo di 2 mld di euro
si certo, magari prima si fa il ponte, e dopo il resto.
prima faccio il tetto di una casa. e dopo le fondamenta. ok!!
ma scusa io che ho scritto prima?Che al posto del mose andava fatto il ponte?Ho sottolineato solo che i soldi tolti al Sud li hanno riversati per un'opera mastodontica che ogni anno costerà agli italiani uno sproposito per la manutenzione e che risolve un problema che si potrebbe risolvere diversamente e spendendo meno......poi se sei contento del fatto che questo governo vuole il Sud sempre più lontano dal Nord Italia e sempre più vicino al terzo mondo...beh, contento tu......
parlavo di 2 mld di euro
Infatti questo governo ha pensato bene di risparmiare i 4mld di euro del ponte sullo stretto e fare una elemosina al sud di 50 (o 70) mln di euro per sistemare qualche cosa (con 70 mln cosa ci fai?), e poi continuerà a spendere i 2mld per il mose...
dantes76
15-11-2006, 11:17
Infatti questo governo ha pensato bene di risparmiare i 4mld di euro del ponte sullo stretto e fare una elemosina al sud di 50 (o 70) mln di euro per sistemare qualche cosa (con 70 mln cosa ci fai?), e poi continuerà a spendere i 2mld per il mose...
io manco quelli avrei dato...prima si mettano a dieta al sud, e dopo arrivano i dindini, altrimenti si fa del sud una taranto, prima fanno il danno e dopo vogliono i soldi? per cosa? per impiegare 25 anni per fare un autostrada?
niente soldi a chi non e' affidabile, il ponte non e' una necessita per preservare qualcosa, o aumentare lo sviluppo di una zona....prima del ponte c'e altro) come gia' indicato, dall'attuale governo)
dantes76
15-11-2006, 11:19
ma scusa io che ho scritto prima?Che al posto del mose andava fatto il ponte?Ho sottolineato solo che i soldi tolti al Sud li hanno riversati per un'opera mastodontica che ogni anno costerà agli italiani uno sproposito per la manutenzione e che risolve un problema che si potrebbe risolvere diversamente e spendendo meno......poi se sei contento del fatto che questo governo vuole il Sud sempre più lontano dal Nord Italia e sempre più vicino al terzo mondo...beh, contento tu......
si infatti, bisognerebbe buttare fuori circa l'80% dei siciliani...gnam gnam gnam,.....oink oink...
tu lo fai costruendo un ponte, io lo farei pulendo....oink oink
io manco quelli avrei dato...prima si mettano a dieta al sud, e dopo arrivano i dindini, altrimenti si fa del sud una taranto, prima fanno il danno e dopo vogliono i soldi? per cosa? per impiegare 25 anni per fare un autostrada?
niente soldi a chi non e' affidabile, il ponte non e' una necessita per preservare qualcosa, o aumentare lo sviluppo di una zona....prima del ponte c'e altro) come gia' indicato, dall'attuale governo)
Non hai tutti i torti... ;) Ma poichè non si può cacciare gente votata da altra gente (quant'anche il 99% fossero stati eletti per voto di scambio, lo si deve provare), non dare soldi non risolve il problema IMHO. Bisognerebbe darli e controllare come sono usati. Però questo è comunque utopistico: tramite mazzetta e/o avvisi mafiosi, il controllore potrebbe essere persuaso a chiudere uno o due occhi...
dantes76
15-11-2006, 12:34
Non hai tutti i torti... ;) Ma poichè non si può cacciare gente votata da altra gente (quant'anche il 99% fossero stati eletti per voto di scambio, lo si deve provare), non dare soldi non risolve il problema IMHO. Bisognerebbe darli e controllare come sono usati. Però questo è comunque utopistico: tramite mazzetta e/o avvisi mafiosi, il controllore potrebbe essere persuaso a chiudere uno o due occhi...
invece li risolve, meno soldi, meno torta da mangiare, che qui sono troppo all'ingrasso, la storia del controllore e fuffa,e fa comodo solamente a chi vuol fare rimanere le cose come sono: carcere e campi di lavoro, regole servono, non ponti
si infatti, bisognerebbe buttare fuori circa l'80% dei siciliani...gnam gnam gnam,.....oink oink...
tu lo fai costruendo un ponte, io lo farei pulendo....oink oink
guarda se la percentuale fosse dell'80% sarei contento (relativamente, ovvio!) perchè significherebbe che l'80% dei siciliani starebbe bene...il problema è la classe politica e qui parliamo dello 0.001% della popolazione ma guardacaso è quella che dovrebbe fare qualcosa e che invece, come dici tu, MANGIA (e fidati, non c'è dx o sx che tenga). E poi aggiungi la presenza della mafia: anch'essa MANGIA alla facciazza di chi lavora e si guadagna onestamente e con il sudore sulla fronte il pane.....Quindi, non mi pare il caso di generalizzare sui siciliani..
Sul fatto che bisogna "pulire" sono pienamente d'accordo con te ma mi pare da sciacalli togliere al Sud le risorse come sta facendo l'attuale governo, perchè così le cose non cambieranno mai....
invece li risolve, meno soldi, meno torta da mangiare, che qui sono troppo all'ingrasso, la storia del controllore e fuffa,e fa comodo solamente a chi vuol fare rimanere le cose come sono: carcere e campi di lavoro, regole servono, non ponti
Seeee magari fosse così facile....chi ha da mangiare la strada la troverà sempre...e poi di mezzo ci vanno le persone oneste, i cittadini comuni...
dantes76
15-11-2006, 12:48
Seeee magari fosse così facile....chi ha da mangiare la strada la troverà sempre...e poi di mezzo ci vanno le persone oneste, i cittadini comuni...
io quello voglio, devono dare conto a chi li vota, con i soldi di chi li vota..
per cortesia, almeno in mia presenza frasi del tipo: il controllore chi lo controlla o
chi ha da mangiare la strada la troverà sempre, evitatele, mi danno un senso di immobilismo, di calare le braghe, di non voler far niente, tutto scorre...
per cortesia, almeno in mia presenza frasi del tipo: il controllore chi lo controlla o
chi ha da mangiare la strada la troverà sempre, evitatele, mi danno un senso di immobilismo, di calare le braghe, di non voler far niente, tutto scorre...
purtroppo è così...Se alla fine quelli che si presentano sono sempre gli stessi, chi vuoi che votino i Siciliani?Vuoi che si astengano tutti?Tutto il sistema politico qui è marcio. E' come il pizzo: vallo a dire ai commercianti che non lo devono pagare...e vedi loro cosa ti rispondono avendo famiglia a carico....
dantes76
15-11-2006, 15:42
purtroppo è così...Se alla fine quelli che si presentano sono sempre gli stessi, chi vuoi che votino i Siciliani?Vuoi che si astengano tutti?Tutto il sistema politico qui è marcio. E' come il pizzo: vallo a dire ai commercianti che non lo devono pagare...e vedi loro cosa ti rispondono avendo famiglia a carico....
non e' una scusante, pensa quelli che hanno fatto il contrario(fortunatamente)
detto questo:
popolo che non vale niente , non merita niente
non e' una scusante
Mmm vorri vederti nei panni di un commerciante che riceve minacce di aver bruciato il negozio o toccata la famiglia.... :rolleyes:
pensa quelli che hanno fatto il contrario(fortunatamente)
Infatti a qualcuno finisce male. Eroico, ma io terrei più ai miei cari se permetti. A sto punto facciamo diventare reato pagare il pizzo che dici?ma stiamo andando OT
popolo che non vale niente , non merita niente
Il popolo a cui ti riferisci, come saprai, ne ha sempre subite di cotte e di crude (ovviamente non mi riferisco solo alla storia recente)...c'è sempre una giustificazione a tutto. E ricordati che sei figlio di quel popolo, quindi non ti schifare da solo ;)
dantes76
15-11-2006, 19:57
Mmm vorri vederti nei panni di un commerciante che riceve minacce di aver bruciato il negozio o toccata la famiglia.... :rolleyes:
non mi conosci, cmq fra il 2000 e il 2003 avevo appuntamento fisso con il gommista...e altro
detto questo..il resto manco ti rispondo...
non mi conosci, cmq fra il 2000 e il 2003 avevo appuntamento fisso con il gommista...e altro
detto questo..il resto manco ti rispondo...
Se ho capito, direi che con il gommista ti è andata bene...
dantes76
15-11-2006, 20:13
Se ho capito, direi che con il gommista ti è andata bene...
le altre cose sono strettamente personali
le altre cose sono strettamente personali
e allora scusami :(
Allora sai perfettamente cosa significa......purtroppo non tutti sono disposti a essere "superiori"..ora, questa non è una cosa giusta, però li capisco perfettamente, in un certo senso li giustifico, insomma arrivare a dire che siamo un popolo che non merita nulla mi pare eccessivo :(
PS: hai il mio massimo rispetto (penso di aver capito che tipo di persona sei)
mauriz83
15-11-2006, 20:26
io sono contrario al mose,ci sono cose che devono avere la priorità,la laguna per ora non è a rischio di essere spazzata via,4.3 miliardi si potevano spendere installando centinaia di migliaia di pannelli solari/ centrali solari,eoliche ,a cominciare dalle aziende e finendo con i tetti dei condominii e uffici,il risparmio prodotto dal solare(mantenendo le bollette dell'elettricità uguali e chiedendo i soldi all'enel l'anno dopo) secondo me permetterebbe di rifare un bel po di strade e forse in futuro si potrebbe fare anche il mose.
Adesso secondo me ci sono cose più importanti,come la nostra totale dipendenza dall'estero in materia di energia.
Adesso secondo me ci sono cose più importanti,come la nostra totale dipendenza dall'estero in materia di energia.
Come non quotare. :rolleyes:
E invece Prodi che fa?Va in Algeria a firmare accordi per la costruzione di un gasdotto (credo metano) dall'Algeria all'Italia....e chissà pure quello quanto costerà....
Solertes
16-11-2006, 14:15
Come non quotare. :rolleyes:
E invece Prodi che fa?Va in Algeria a firmare accordi per la costruzione di un gasdotto (credo metano) dall'Algeria all'Italia....e chissà pure quello quanto costerà....
Prodi stà firmando la prosecuzione del Gasdotto dalla Sardegna al continente, proseguendo un opera già iniziata....Non sò sotto quale governo sia partito, ma io mi ricordo che fù un accordo di Soru con gli Algerini per Metanizzare la Sardegna, che è l'unica Regione non metanizzata, per ovviare al costo elevatissimo della produzione dell'energia (oltrechè dell'impatto ambientale:L'Enel usa delle centrali a Olio combustibile....e volevano anche convertirle a Carbone) che è un macigno per l'industria Sarda, che è dotata di porti industriali di livello ottimo e di una posizione strategica nei nuovi traffici, potrebbe fare da Hub del mediterraneo Occidentale. Il Canale di Panama non permette il passaggio delle nuove portacontainer (che portano 20 container affiancati sul ponte, mentre il canale di Panama è largo,mi pare al max 30 metri) per cui sono costrette a pendolare ridando respiro internazionale al Mediterraneo e opportunità a coloro che vi si affacciano....
-kurgan-
16-11-2006, 16:28
Costa quasi quanto il ponte sullo Stretto di Messina (http://www.strettodimessina.it/ita/costi/37_ITA_HTML.htm) e in più 30 milioni all'anno di manutenzione......A voi le conclusioni. :rolleyes:
30 milioni l'anno per la manutenzione non credo sia un problema per le risorse statali.
quanto all'utilità dell'opera in sè, mi pare ovvio che è decisamente più prioritaria rispetto ad un ponte totalmente inutile.
ma come , non si diceva che sto governo si era dimenticato del nord ?
beh ecco..ora si sa che non e' vero! :D
Ciaozoaiza
@Solertes: quello che dici è vero in parte. Il gasdotto sarà COMPLETAMENTE NUOVO.
ENERGIA: PRODI, ACCORDO PER GASDOTTO ALGERIA-SARDEGNA
(ANSA) - ALGERI, 16 nov - Diventa realtà il progetto di un nuovo gasdotto che unirà, l'Algeria all'Italia passando attraverso la Sardegna, "l'ultima regione italiana a non avere gas naturale". Con questo risultato concreto Romano Prodi ha chiuso una visita di lavoro di due giorni in Algeria nella quale il premier ha molto lavorato per fare pressioni sulle autorità algerine affinché aprano il loro mercato all'Italia e permettano, soprattutto alle piccole e medie imprese, di partecipare al grande piano di ricostruzione nazionale delle infrastrutture (60 milioni di dollari) recentemente avviato. "Abbiamo firmato un grande progetto di enorme importanza, quello di un gasdotto con capacità iniziale - ha spiegato ieri il presidente del Consiglio da Algeri - di 8 miliardi di metri cubi all'anno; si tratta di un progetto particolare perché giunge in Italia attraverso la Sardegna". Ad Algeri sono già stati siglati "gli accordi di fornitura del gas tra l'algerina Sanatrach e i soci italiani del progetto relativo al gasdotto", ha precisato Prodi dopo un lungo incontro con il presidente Bouteflika. Il premier ha ringraziato il presidente della Regione Sardegna Renato Soru, anch'egli presente ad Algeri, che ha "fortemente voluto questo progetto". Naturalmente la visita è stata anche l'occasione per un esame delle principali crisi internazionali, con particolare attenzione al Medio Oriente ed al Mediterraneo che, ha ricordato Prodi, "deve essere e rimanere un mare di pace dove islamismo e cristianesimo si incontrano". Prodi ha confermato che si è discusso molto della crisi mediorientale e sul ruolo che l'Italia " può giocare per un riavvicinamento delle posizioni". "Noi come Italia - ha precisato Prodi - siamo fortemente impegnati in questo lavoro". A conferma ci ciò ha annunciato di aver parlato nei giorni scorsi sia con il premier libanese Fuad Siniora che con il leader siriano Bashar al-Assad. Oggi intanto è atteso a Roma "un emissario iraniano" che porterà al presidente del Consiglio un messaggio del presidente Mahmud Ahmadinejad.(ANSA).
30 milioni l'anno per la manutenzione non credo sia un problema per le risorse statali.
Bazzecole rispetto allo sproposito dei 4 miliardi di euro
quanto all'utilità dell'opera in sè, mi pare ovvio che è decisamente più prioritaria rispetto ad un ponte totalmente inutile.
OK, magari il ponte è inuti ma sti 4 miliardi invece di spenderli per quest'opera masodontica e non vedo perchè così prioritaria, si potevano spendere per le altre infrasturutture del sud (opere viarie).....peccato che il Sud non rientri nei piani del governo.....che schifo, che schifo, che schifo.
dantes76
16-11-2006, 20:06
ANSA)- ROMA, 16 NOV - 'Prevediamo priorita' infrastrutturali per 50-60 mld', dice Di Pietro presentando il 'master plan' sulle opere infrastrutturali piu' urgenti. Secondo il ministro ammonta a circa 200 mld il fabbisogno per realizzare le grandi opere, dei quali 50-60 nell'arco di 5 anni. 'Dobbiamo avere almeno 10 mld l'anno. Solo per la linea Alta Velocita' Torino Napoli servono 6 mld. Stiamo facendo uno sforzo enorme per trovare le risorse, nelle opere avviate dal precedente governo non abbiamo trovato soldi'.
Solertes
16-11-2006, 21:01
@Solertes: quello che dici è vero in parte. Il gasdotto sarà COMPLETAMENTE NUOVO.
Dov'è che sarebbe falso quello che ho scritto, ho visto la deposizione delle "guide" per il gasdotto un anno fà, seguito i servizi sugli accordi Sardo-Tunisini.....il resto è parte del contenuto di un seminario di pianificazione dei trasporti e logistica che ho seguito ieri pomeriggio.... :rolleyes:
P.S. Poi agganciarsi ad un fornitore alternativo rispetto ai russi di GazProm mi pare un ottima mossa.....siamo meno ricattabili....bah....perdo tempo :rolleyes: adieu
Dov'è che sarebbe falso quello che ho scritto, ho visto la deposizione delle "guide" per il gasdotto un anno fà, seguito i servizi sugli accordi Sardo-Tunisini.....il resto è parte del contenuto di un seminario di pianificazione dei trasporti e logistica che ho seguito ieri pomeriggio.... :rolleyes:
P.S. Poi agganciarsi ad un fornitore alternativo rispetto ai russi di GazProm mi pare un ottima mossa.....siamo meno ricattabili....bah....perdo tempo :rolleyes: adieu
non ho detto che è felso ciò che dici!Ti ho corretto perchè tu hai detto che il gasdotto esisteva già, si trattava solo di collegare la Sardegna e invece non è così.......perchè te la sei presa scusa? :confused:
ANSA)- ROMA, 16 NOV - 'Prevediamo priorita' infrastrutturali per 50-60 mld', dice Di Pietro presentando il 'master plan' sulle opere infrastrutturali piu' urgenti. Secondo il ministro ammonta a circa 200 mld il fabbisogno per realizzare le grandi opere, dei quali 50-60 nell'arco di 5 anni. 'Dobbiamo avere almeno 10 mld l'anno. Solo per la linea Alta Velocita' Torino Napoli servono 6 mld. Stiamo facendo uno sforzo enorme per trovare le risorse, nelle opere avviate dal precedente governo non abbiamo trovato soldi'.
Apprezzabile, spero che trovino i soldi e soprattutto che non li riversino tutti al Nord ma al Sud, dove ce n'è più bisogno...in primo luogo per la SA-RC che mi pare la situazione più grave (ci sono lavori da non ricordo nemmeno quanto e continua a fare pena) e in più le ferrovie....poi il resto viene dopo. Prima si mettono le radici e poi......Ma tanto con il clima che aleggia sulla nuova finanziaria dubito che troveranno da qualche parte quel grosso pacco di soldi...speriamo!
Solertes
16-11-2006, 23:41
non ho detto che è felso ciò che dici!Ti ho corretto perchè tu hai detto che il gasdotto esisteva già, si trattava solo di collegare la Sardegna e invece non è così.......perchè te la sei presa scusa? :confused:
Una cosa può essere vera o falsa, se una parte è vera, l'altra parte è falsa....e comunque i lavori erano già previsti a prescindere da Prodi o chicchessia....le trattative per quanto si sà sono opera di Soru....Se avesse vinto il CDX, sarebbe andato Berlusconi a firmare l'accordo...ma il metano sarebbe comunque passato in Sardegna, infatti voci maligne dicono che Soru abbia interesse nel Metano...ma sono solo voci...fatto stà che si è dato parecchio da fare per farlo arrivare....proseguire il tracciato fino al continente alla fin fine è una cosa logica....
Una cosa può essere vera o falsa, se una parte è vera, l'altra parte è falsa....e comunque i lavori erano già previsti a prescindere da Prodi o chicchessia....le trattative per quanto si sà sono opera di Soru....Se avesse vinto il CDX, sarebbe andato Berlusconi a firmare l'accordo...ma il metano sarebbe comunque passato in Sardegna, infatti voci maligne dicono che Soru abbia interesse nel Metano...ma sono solo voci...fatto stà che si è dato parecchio da fare per farlo arrivare....proseguire il tracciato fino al continente alla fin fine è una cosa logica....
Ok ok, se è così (opera già prevista a prescindere) allora "rivedo" il mio giudizio. D'altra parte se la Sardegna era l'unica regione demetanizzata mi pare sacrosanto, quello che non capisco è perchè si continua ad essere così fortemente dipendenti dall'estero in materia di energia.....era su questo che volevo focalizzare l'attenzione. ;) Daltronde tu, essendo sardo (mi pare di capire), sarai certamente più informato di me!
Solertes
17-11-2006, 10:15
Ok ok, se è così (opera già prevista a prescindere) allora "rivedo" il mio giudizio. D'altra parte se la Sardegna era l'unica regione demetanizzata mi pare sacrosanto, quello che non capisco è perchè si continua ad essere così fortemente dipendenti dall'estero in materia di energia.....era su questo che volevo focalizzare l'attenzione. ;) Daltronde tu, essendo sardo (mi pare di capire), sarai certamente più informato di me!
Dipendiamo dall'estero perchè non abbiamo fonti...anche se producessimo con il nucleare, dovremmo importare il materiale per alimentare le centrali.....da noi (Sardegna) notoriamente detta "la terra del vento" volevano installare degli aerogeneratori, ma purtroppo degli pseudoambientalisti, son riusciti, appoggiati dalla comunità pastorale ad impedirlo, perchè a loro detta degradavano il paesaggio....che non è una cosa falsa, ma presumo che tonnellate di CO2 lo degradino molto di più anche se in maniera differente....la verità è che i pastori avrebbero viste ridotte le possibilità di pascolare dove gli pare, infatti tutt'ora nel 90% dei casi i luoghi dove pascolano le greggi non sono tutti di loro proprietà, parecchi terreni di cui godono sono demaniali...ma allo stato pratico li usano quasi fossero di loro esclusiva proprietà....senza tenere conto dell uso abusivo dei terreni dove riescono a "imbucare" le greggi....se li trovi dentro, ti dicono che gli son scappate e le stà portando via :rolleyes: .....cmq, con il sole della tua terra e il vento della mia....qualcosa presumo si potrebbe fare per ridurre la dipendenza energetica dall'estero....ma ci vuole una precisa volontà da parte della classe politica....che però è intrecciata a doppio filo con la categoria dei petrolieri, che in Italia ha dei discreti rappresententi.... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.