View Full Version : LiteOn Super AllWrite LH-20A1P, 20X con DVD±R
Redazione di Hardware Upg
13-11-2006, 09:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19197.html
LiteOn commercializzerà a breve un masterizzatore DVD multistandard dotato di velocità di scrittura su media DVD±R di ben 20X
Click sul link per visualizzare la notizia.
fosse sata avrebbe ragione d'esistere, altrimenti...
ciaobye
e per il prezzo? Mi dà l'idea che scrivendo a 20x faccia lo sborone, con aumento costi, poi posso sbagliarmi, ma...
Ma poi i soliti 2mb di cache sono sufficienti per evitare il Buffer-Underrun?!
assolutamente inutile scrivere a 20X;velocità di 8X è quella che maggiormente assicura longevità del supporto con una buona velocità operativa.
si e chi li ha mai visti i cd-rw a 32x ???
Gerardo Emanuele Giorgio
13-11-2006, 10:27
quoto matteo1.
inoltre 2mb sono insufficienti anche per scrivere a 8x. E per quanto possano dire che le loro soluzioni sul buffer sono ottime è sempre meglio evitare lo svuotamento.
io masterizzo a 4x. Ad 8x ogni tanto i supporti fanno capricci sul masterizzatore (marcato HP) della mia ragazza. Questi supporti dvd sono parecchio deludenti sulla durata/affidabilità, eppure io uso solo verbatim prodotti dalla MCC. Figuriamoci quelli piu economici.
Intanto, ho qualche cd Kodak Gold vecchio di 11 anni che ancora si legge perfettamente...
Qualcuno ha idea di quanto costi un DVD writer che scriva sui supporti argentati?
Gerardo Emanuele Giorgio
13-11-2006, 10:28
per supporti argentati intendo quelli che usano per i film originali :D
E dove li trovi i supporti?
Ma sopratutto quanto ti costano i supporti?
Tasslehoff
13-11-2006, 10:50
E dove li trovi i supporti?
Ma sopratutto quanto ti costano i supporti?Mah credo che i supporti non costino poi molto, il problema è che non ha semplicemente senso parlare di masterizzatori di dvd argentati.
Quei dvd non sono masterizzati ma stampati, il processo è completamente diverso.
Riguardo alla scrittura, io sinceramente è da un sacco di tempo che masterizzo a 16X su supporti MCC03 e MCC04 (mi piacerebbe provare con i TY, ma non riesco proprio a trovarne...), e francamente anche dopo un anno di tempo di problemi non ne ho mai avuti.
Ovviamente va sempre verificato che il sorgente possa essere letto ad una velocità adeguata alla scrittura, però per il resto se si usano supporti di qualità non vedo dove stia il problema, a parte qualche leggenda metropolitana ricorrente :)
blackshard
13-11-2006, 11:08
si e chi li ha mai visti i cd-rw a 32x ???
Io ne ho uno marchiato Verbatim DataLifePlus Advanced SERL a 32x. C'è da dire però che quando lo faccio a 32x, non tutti i lettori cd compatibili cd-rw riescono a leggerlo.
A quelle velocità non sarebbe sufficiente neanche un buffer da 8mb, quindi se si ha il pc recente ed "in ordine", lo svuotamento del buffer è un'eventualità abbastanza remota, anche Plextor ha dei modelli in catalogo con "soli" 2mb di buffer.
Ce da dire anche, che è da sfatare l'opinione comune che i dvd più lenti si registrano e meglio vengono, dalle mie esperienze c'è una velocità giusta, che nel caso del mio lettore e dei miei dischi (MCC04), corrisponde a 8x-12x.
blackshard
13-11-2006, 11:12
io masterizzo a 4x. Ad 8x ogni tanto i supporti fanno capricci sul masterizzatore (marcato HP) della mia ragazza. Questi supporti dvd sono parecchio deludenti sulla durata/affidabilità, eppure io uso solo verbatim prodotti dalla MCC. Figuriamoci quelli piu economici.
Beh, può anche essere colpa del tuo masterizzatore, non è detto che sia colpa dei dischi. Ed inoltre, sei sicuro che i tuoi dischi non facciano parte di quei Verbatim cinesi falsi spacciati per veri?
Comunque anche a me un verbatim ha dato problemi, e si trattava di un printable a 4x, masterizzato però da un LiteOn 1653s che mi aveva sempre dato problemi e di lì a poco è schiattato... :mad:
blackshard
13-11-2006, 11:16
Ce da dire anche, che è da sfatare l'opinione comune che i dvd più lenti si registrano e meglio vengono, dalle mie esperienze c'è una velocità giusta, che nel caso del mio lettore e dei miei dischi (MCC04), corrisponde a 8x-12x.
Questo è vero. Soprattutto i dischi a 16x talvolta vengono peggio se masterizzati a 4x piuttosto che 8x-12x-16x
MiKeLezZ
13-11-2006, 11:16
Inutile: i 20x sono solo marketing.
Il limite di scrittura è 16x, questo numerino serve solo a dire "io ce l'ho grande come il tuo" (visto che qualcuno già tempo fa ha avuto l'idea del "io ce l'ho più grande del tuo").
Non a caso l'evoluzione si è praticamente fermata ai 16x, dove prima c'era feroce battaglia con modelli ogni 2-3 mesi.
Inoltre io mi sono promesso che non comprerò mai più unità ottiche che non siano SATA.
Firefox_Rulez
13-11-2006, 12:01
Già, ci facessero i drive su Sata!!!! Almeno gli Ata vanno in pensione finalmente!
quoto matteo1.
inoltre 2mb sono insufficienti anche per scrivere a 8x. E per quanto possano dire che le loro soluzioni sul buffer sono ottime è sempre meglio evitare lo svuotamento.
io masterizzo a 4x. Ad 8x ogni tanto i supporti fanno capricci sul masterizzatore (marcato HP) della mia ragazza. Questi supporti dvd sono parecchio deludenti sulla durata/affidabilità, eppure io uso solo verbatim prodotti dalla MCC. Figuriamoci quelli piu economici.
Intanto, ho qualche cd Kodak Gold vecchio di 11 anni che ancora si legge perfettamente...
Qualcuno ha idea di quanto costi un DVD writer che scriva sui supporti argentati?
Da qualche giorno, anch'io mi chiedo che supporti poter usare per avere lunga durata e ho trovato questi:
http://www.delkin.com/products/archivalgold/scratcharmor.html
http://www.tuttodigitale.it/php/mostra-news-1510.html
Non so però quanto costino, anche se temo non poco.. :( :cry:
quoto matteo1.
inoltre 2mb sono insufficienti anche per scrivere a 8x. E per quanto possano dire che le loro soluzioni sul buffer sono ottime è sempre meglio evitare lo svuotamento.
Che cavolata, masterizzo a 18x e la cache rimane sempre sul 98%
Saeba Ryo
13-11-2006, 13:50
A me interesserebbe di più una velocità di 16x nei +/- RW... E credo si possa ottenere visto che i RAM sono arrivati a 12x!
schubaffo
13-11-2006, 15:03
Scusate... una curiosità...
Ho un Pioneer-110D e se provo a masterizzare un DVD ad 8x il buffer mi si svuota di continuo.....
La mobo è un'Asus n-Force 4 Ultra.... l'HDD sorgente è un Seagate 300GB 8MB cache S-ATA1.
Per masterizzare un DVD a velocità pari o superiori a 8x, è necessrio avere una configurazione dischi in RAID, oppure dovrei riuscirci anche con la mia "banale" configurazione???
Joystick
13-11-2006, 16:42
assolutamente inutile scrivere a 20X;velocità di 8X è quella che maggiormente assicura longevità del supporto con una buona velocità operativa.
Non proprio. Dipende dai supporti che si utilizzano. E' un falso mito quello di "più scrivo piano, meglio è."
E' stato ampliamente dimostrato che dipende dal supporto che si utilizza. Il miglior compromesso è dato (anche se ti può sembrar strano) dal masterizzare alla velocità per la quale è certificato il supporto. Non sbagli sicuramente.
Nel dettaglio (dimostrato con innumerevoli riscontri a livello mondiale) una regola empirica è quella di masterizzare i DVD a una velocità leggermente inferiore a quella certificata.
Esempio: DVD 16x --> 12X
Non che a 16X venga male, anzi... ma a 12, con DVD di buina fattura, pare che vengono leggermente meglio.
Esempio: DVD 8x --> 6x ANCHE SE per alcuni tipi di supporti è stato dimostrato che vengono addirittura meglio a 12x ma non voglio entrare troppo nel dettaglio.
La spiegazione di tutto questo è abbastanza semplice. Il Dye usato per la realizzazione di questi supporti è specifico per quella velocità. Quindi la cosa migliore è masterizzare a quella velocità (o quasi).
Sempre con prove alla mano, è facilmente dimostrabile che viene meglio un DVD masterizzato a 16x e viene peggio amsterizzato a 4x
Non proprio. Dipende dai supporti che si utilizzano. E' un falso mito quello di "più scrivo piano, meglio è."
E' stato ampliamente dimostrato che dipende dal supporto che si utilizza. Il miglior compromesso è dato (anche se ti può sembrar strano) dal masterizzare alla velocità per la quale è certificato il supporto. Non sbagli sicuramente.
Nel dettaglio (dimostrato con innumerevoli riscontri a livello mondiale) una regola empirica è quella di masterizzare i DVD a una velocità leggermente inferiore a quella certificata.
Esempio: DVD 16x --> 12X
Non che a 16X venga male, anzi... ma a 12, con DVD di buina fattura, pare che vengono leggermente meglio.
Esempio: DVD 8x --> 6x ANCHE SE per alcuni tipi di supporti è stato dimostrato che vengono addirittura meglio a 12x ma non voglio entrare troppo nel dettaglio.
La spiegazione di tutto questo è abbastanza semplice. Il Dye usato per la realizzazione di questi supporti è specifico per quella velocità. Quindi la cosa migliore è masterizzare a quella velocità (o quasi).
Sempre con prove alla mano, è facilmente dimostrabile che viene meglio un DVD masterizzato a 16x e viene peggio amsterizzato a 4x
Guarda ho letto e ho provato anche io e la storia è molto più complicata e intervengono numerosi,compreso la modalità di scrittura.Di base resta che una scrittura 4-8X assicura migliore qualità.
Joystick
13-11-2006, 17:14
Mah credo che i supporti non costino poi molto, il problema è che non ha semplicemente senso parlare di masterizzatori di dvd argentati.
Quei dvd non sono masterizzati ma stampati, il processo è completamente diverso.
Riguardo alla scrittura, io sinceramente è da un sacco di tempo che masterizzo a 16X su supporti MCC03 e MCC04 (mi piacerebbe provare con i TY, ma non riesco proprio a trovarne...), e francamente anche dopo un anno di tempo di problemi non ne ho mai avuti.
Ovviamente va sempre verificato che il sorgente possa essere letto ad una velocità adeguata alla scrittura, però per il resto se si usano supporti di qualità non vedo dove stia il problema, a parte qualche leggenda metropolitana ricorrente :)
Il problema potrebbe esserci se non masterizzati a una velocità corretta e dipende anche dal masterizzatore. Pur essendo ottimi supporti, può capitare che diano scarsi risultati con certi tipi di masterizzatore.
Se ad esempio provo a masterizzarne uno con un vecchio Pioneer 107, massimo li posso masterizzare a 4x e non vengono un granchè.
Su questo punto ci sarebbe da discuterne parecchio riguardo un certo ostruzionismo nel rilasciare nuovi firmware che implementino nuove strategie di scrittura per i nuovi supporti. Ti costringono a comprare un nuovo masterizzatore insomma.
P.S.: i TY si trovano (non in Italia) e sono cari. Non credo possa pubblicizzare il link
blackshard
13-11-2006, 17:16
Guarda ho letto e ho provato anche io e la storia è molto più complicata e intervengono numerosi,compreso la modalità di scrittura.Di base resta che una scrittura 4-8X assicura migliore qualità.
Io invece ho notate che masterizzando dei DVD-R CMC MAG AE1 8x (giudicati eccellenti) con un nec 3550, la parte scritta a 4x presentava molti più errori della parte scritta a 8x. E la parte scritta ad 8x presentava più errori di quella scritta a 6x.
In generale i consigli dati da Joystick penso siano ottimi per masterizzare dei buoni dvd.
Joystick
13-11-2006, 17:22
Guarda ho letto e ho provato anche io e la storia è molto più complicata e intervengono numerosi,compreso la modalità di scrittura.Di base resta che una scrittura 4-8X assicura migliore qualità.
Se vuoi possiamo entrare più nel dettaglio. Ti posso citare fonti nelle quali trovi conferma di quanto detto. Ti posso postare mie personali scansioni a differenti velocità e con diversi tipi di supporti (anche se principalmente io uso verbatim perchè lo ritengo il miglior compromesso).
In particolare qualche prova in più l'ho fatta con il SuperAllWrite.
Joystick
13-11-2006, 17:23
Scusate... una curiosità...
Ho un Pioneer-110D e se provo a masterizzare un DVD ad 8x il buffer mi si svuota di continuo.....
La mobo è un'Asus n-Force 4 Ultra.... l'HDD sorgente è un Seagate 300GB 8MB cache S-ATA1.
Per masterizzare un DVD a velocità pari o superiori a 8x, è necessrio avere una configurazione dischi in RAID, oppure dovrei riuscirci anche con la mia "banale" configurazione???
Se non erro sia il 109 che il 110 erano soggetti al problema da te indicato. Che firmware hai su adesso?
Joystick
13-11-2006, 17:28
Io invece ho notate che masterizzando dei DVD-R CMC MAG AE1 8x (giudicati eccellenti) con un nec 3550, la parte scritta a 4x presentava molti più errori della parte scritta a 8x. E la parte scritta ad 8x presentava più errori di quella scritta a 6x.
In generale i consigli dati da Joystick penso siano ottimi per masterizzare dei buoni dvd.
Se vogliamo addirittura analizzare per parte scritta o settore, la cosa si complica ulterioremente. Servirebbero molti test con lo stesso supporto da mettere a confronto per poi tirare fuori una stima veritiera. Non tutte le masterizzazioni vengono fuori uguali. Inoltre è da considerare se la scrittura sia CAV o P-CAV e, nel caso fossero previste, che features sono attivate.
Indubbiamente un'osservazione costruttiva :)
Io invece ho notate che masterizzando dei DVD-R CMC MAG AE1 8x (giudicati eccellenti)
Da chi?Ma stai scherzando?
Come qualità:
1)TY veri TY,non quelli farlocchi
2)MCC verbatim
3)MCC di altri produttori
il resto è fuffa.Poi certo dipende anche da masterizzatore a masterizzatore(ad esempio LG non digerisce i Ritek,ad esempio),e anche dal fatto che un famoso sito ha smascherato molti firmware taroccati ;fatevi un giro su cdrinfo,per vedere le scansioni fatte con hardware appropriato
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=16972
Il Castiglio
13-11-2006, 20:48
Io invece ho notate che masterizzando dei DVD-R CMC MAG AE1 8x (giudicati eccellenti) ...
Ti consiglio di leggere un po' questo 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14534870#post14534870) e penso cambierai opinione sui CMC.
Infatti la Verbatim e' tornata sui suoi passi e non vende piu' CMC, ma solo MCC.
Per tornare in tema secondo me 20x sono inutili, io sto per comprare il LiteOn SHM-165P6S che a 35 euro mi sembra un affare e che in questo 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1247644&page=1&pp=40) e' esaminato in ogni dettaglio.
Joystick
13-11-2006, 21:11
Bhe... non sono poi così MALACCIO, dai.
Per quanto riguarda i Verbatim, ad essere pignoli posso dire che in linea di massima quelli prodotti a Taiwan sono meglio di quelli prodotti in India.
Entrando ancora più nello specifico sembrerebbe che i +r siano meglio rispetto ai -r. Sui Liteon di ultima generazione è un dato di fatto: li preferiscono proprio.
blackshard
13-11-2006, 21:15
Rispondo ad entrambi. I DVD-R CMC MAG AE1 sono degli ottimi 8x che offrivano ottime prestazioni anche a 12x: alcuni masterizzatori (con firmware stock e non moddati) permettono di masterizzarli a 12x per default, come ad esempio i Pioneer.
I DVD-R CMC MAG AM3, marchiati 16x, hanno invece avuto una brutta riuscita.
Inoltre CMC produce anche per TDK, ad esempio i vari midcode TTH sono in realtà prodotti nelle stesse fabbriche dei CMC, e mi risulta che i supporti TDK siano di buon livello, anche se non eccelso.
Per quanto riguarda invece verbatim, ricordo che i pearl white con mid cmc non erano malaccio, ma se eri sfortunato beccavi i pearl white con mid ritekg05, e i ritekg05 erano davvero pessimi (anche se a me funzionano ancora alla grande dopo 6 mesi masterizzati a 6x con un nec 3550@4551, vedremo fra un po'...).
Quando dico che i cmc mag ae1 sono stati giudicati eccellenti, non mi riferisco soltanto alla qualità assouta dei dischi, ma piuttosto al rapporto qualità prezzo. Personalmente ne ho masterizzati diverse decine un anno fa e più, e ancora non mi è capitato un ae1 che non viene letto, e li ho masterizzati con tre masterizzatori diversi.
blackshard
13-11-2006, 21:20
Se vogliamo addirittura analizzare per parte scritta o settore, la cosa si complica ulterioremente. Servirebbero molti test con lo stesso supporto da mettere a confronto per poi tirare fuori una stima veritiera. Non tutte le masterizzazioni vengono fuori uguali. Inoltre è da considerare se la scrittura sia CAV o P-CAV e, nel caso fossero previste, che features sono attivate.
Indubbiamente un'osservazione costruttiva :)
I test qualitativi li feci con il NEC 3550@4551. Sebbene questo sia il peggior masterizzatore per fare scansioni di qualità, l'andamento dei PIE/PIF era più che palese, e ripetuto per più supporti dava sempre la stessa linea. La modalità di scrittura era chiaramente Z-CLV (quindi un pezzo a 4x, un pezzo a 6x, e poi fino alla fine a 8x), con quella sorta di autocalibrazione al volo che il nec usa e che non si può disabilitare. Ho fatto anche dei supporti per prova appositi con la funzione offerta da cdspeed, ed effettivamente al cambio di velocità si aveva il cambio dell'andamento dei PIE/PIF.
Joystick
13-11-2006, 23:26
Infatti ho detto che non erano malaccio. Molto + triste la fine dei TDK, che mentre una volta se la battevano con verbatim, adesso sono decisamente scaduti. Il mediacode TTH inoltre è stato usato anche da altri supporti abbastanza scadenti con risultati ovviamente pessimi.
Per quanto riguarda il rapporto prezzo qualità, io cito i verbatim CMC +r 16X TW. Gli 8x erano meglio (addirittura alcuni erano TY) ma ormai non si trovano più.
blackshard
14-11-2006, 01:09
Infatti ho detto che non erano malaccio
Infatti mi riferivo a Il Castiglio e matteo1 :)
junkman1980
14-11-2006, 04:17
Non proprio. Dipende dai supporti che si utilizzano. E' un falso mito quello di "più scrivo piano, meglio è."
E' stato ampliamente dimostrato che dipende dal supporto che si utilizza. Il miglior compromesso è dato (anche se ti può sembrar strano) dal masterizzare alla velocità per la quale è certificato il supporto. Non sbagli sicuramente.
Nel dettaglio (dimostrato con innumerevoli riscontri a livello mondiale) una regola empirica è quella di masterizzare i DVD a una velocità leggermente inferiore a quella certificata.
Esempio: DVD 16x --> 12X
Non che a 16X venga male, anzi... ma a 12, con DVD di buina fattura, pare che vengono leggermente meglio.
Esempio: DVD 8x --> 6x ANCHE SE per alcuni tipi di supporti è stato dimostrato che vengono addirittura meglio a 12x ma non voglio entrare troppo nel dettaglio.
La spiegazione di tutto questo è abbastanza semplice. Il Dye usato per la realizzazione di questi supporti è specifico per quella velocità. Quindi la cosa migliore è masterizzare a quella velocità (o quasi).
Sempre con prove alla mano, è facilmente dimostrabile che viene meglio un DVD masterizzato a 16x e viene peggio amsterizzato a 4x
io ho sempre registrato su dvd that's(taiyo yuden) 8x.
per file multimediali ho sempre usato la velocita 4x,per i dati 8x e qualche prova l'ho fatta anche a 6x.
sia con cd-speed che kprobe a tutte le 3 velocita' ho sempre ottenuto + o - la stessa quantita di errori pie/pif(80/150.000Pie e 30/200Pif indipendentemente dalla velocita).boh :confused:
ho sempre preferito il 4x per il multimedia per evitare problemi di lettura con altre sorgenti che non siano il pc.infatti,tempo fa ho letto in questo furum(ma anche in altri) che quando si scrive a velocita' piu alte,i pit bruciati sono piu "magri" e quindi in lettori non pc,magari piu scrausi,potrebbero non venire letti correttamente...
p.s. tutti i dvd sono stati scritti con un lite 1673 con ultimo firmware
Il Castiglio
14-11-2006, 07:37
Per quanto riguarda il rapporto prezzo qualità, io cito i verbatim CMC +r 16X TW. Gli 8x erano meglio (addirittura alcuni erano TY) ma ormai non si trovano più.
Scusate, ma se io trovo i Verbatim MCC a 30-35 cent, perchè devo prendere i CMC, per risparmiare quanto ? 0,05 euro ?
Sul fatto che gli MCC siano migliori siete d'accordo anche voi, giusto ?
Joystick
14-11-2006, 16:59
Ho omesso un dettaglio abbastanza fondamentale. Una volta compreso il concetto del Dye ottimizzato per velocità X, c'è da dire che esistono anche dei "veri" multispeed. Se andiamo ad analizzare il supporto con un qualunque software, tra le varie informazioni, vediamo anche la velocità di scrittura (tipo 16x) o le varie velocità di scrittura (8x - 12x - 16x).
Per quanto riguarda il tuo discorso sui lettori DVD da tavolo, sicuramente non saranno ECCELSI (data la guerra al ribasso), ma tieni presente che leggono pur sempre a 1x. A velocità basse riesci a leggere molto di più e soprattutto a garantire una lettura costante dei dati.
Joystick
14-11-2006, 17:03
MCC03RG20 è il mediacode dei Verbatim -R 16X
MCC004 è il mediacode dei Verbatim +R 16X
Sono entrambi buoni. Preferibili quelli prodotti in TW (danno risultati un po migliori). E' cosa ormai risaputa che i LiteOn gradiscono di più i +R
blackshard
14-11-2006, 17:22
Scusate, ma se io trovo i Verbatim MCC a 30-35 cent, perchè devo prendere i CMC, per risparmiare quanto ? 0,05 euro ?
Sul fatto che gli MCC siano migliori siete d'accordo anche voi, giusto ?
Boh, io i CMC 8x li comprai a 0,26 centesimi l'uno, marca memorex.
Comunque nessuno ha mai messo in dubbio l'eccellenza dei MCC o dei Taiyo Yuden ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.