PDA

View Full Version : Pronto soccorso,ticket a 27 euro


fluke81
12-11-2006, 20:30
Pronto soccorso, ticket a 27 euro
Per i codici bianchi e ora anche per quelli verdi, cioè di media urgenza, esclusi i casi di traumi o avvelenamenti


ROMA - Il governo arricchisce la manovra contenuta nella legge finanziaria. Presenta una novantina di emendamenti, per un totale di 245 pagine che più che modificare le misure, ne aggiungono di nuove. Nelle correzioni dell'esecutivo anche nuove regole per chi va al pronto soccorso. Il ticket sarà di 27 euro. E non si applicherà solo ai codici bianchi, il cui pagamento è già in vigore in alcune Regioni e che non hanno alcuna urgenza, ma anche alle richieste di assistenza catalogate con il codice verde, di media urgenza, da affrontare entro le due ore. Da tutto ciò si escludono i traumi o avvelenamenti, per i quali in ogni caso non si pagherà nulla. A non pagare, saranno anche gli esenti: 23 milioni di italiani in tutto. Esenti anche gli assistiti di età inferiore ai 14 anni: in questo modo si viene incontro alle richieste avanzate da alcune forze di maggioranza come Rifondazione Comunista. Il riferimento al codice bianco è stato dunque esteso.
TRIAGE - Il sistema dei codici è definito «Triage» ed è in vigore in Italia da una decina di anni, ma funziona negli Usa da molto prima. Si basa su 4 colori che vengono attribuiti al paziente al momento del suo arrivo al pronto soccorso:
1) CODICE BIANCO: non esistono ragioni di interventi urgenti e il paziente è in una condizione pari alle necessità di un controllo ambulatoriale.
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
3) CODICE GIALLO: in questo caso la prestazione è urgente ma stabile. Serve intervenire presto ma non immediatamente: è il caso di una reazione allergica.
4) CODICE ROSSO: c'è il pericolo immediato di vita, con problemi che possono essere respiratori, cardiaci o neurologici gravi. In questo caso la priorità è massima.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/12/prontosoccorso.shtml

cioe uno non puo nemmeno stare male?posso capire il codice bianco ma che cazzo c'èntra il codice verde?
se mi rompo una gamba,se mi devono dare punti devo pure pagare? :muro:

Kewell
12-11-2006, 20:35
I traumi sono esclusi, o no? :fagiano: :D

Pucceddu
12-11-2006, 20:36
esclusi i casi di traumi o avvelenamenti

Quando si dice "avere gli occhi aperti"


Posso ridere?

AhaH

Pucceddu
12-11-2006, 20:38
I traumi sono esclusi, o no? :fagiano: :D

[testo articolo]
...bla bla...Kewell e' etero...bla bla...
[/testo articolo]


In base a quello che ho letto, io dico che Kewell e' ghey!Buttiamo giu' il governo!


ahahahhaha :ciapet:

Kewell
12-11-2006, 20:38
Quando si dice "avere gli occhi aperti"


Posso ridere?

AhaH


In verità nel testo dell'articolo dice tutt'altro:boh:
Anche io ho editato il mio precedente post dopo aver letto bene l'articolo.

Pucceddu
12-11-2006, 20:41
Ma andiamo, e' palese che e' stato postato questo articolo senza neppure leggerlo, mettendo un titolo alla cazz di cane e commentandolo anche peggio.

La rottura di una gamba non e' un codice verde, dovrebbe essere un codice giallo, ad esempio.


:rolleyes:

dantes76
12-11-2006, 20:43
Pronto soccorso, ticket a 27 euro
Per i codici bianchi e ora anche per quelli verdi, cioè di media urgenza, esclusi i casi di traumi o avvelenamenti


ROMA - Il governo arricchisce la manovra contenuta nella legge finanziaria. Presenta una novantina di emendamenti, per un totale di 245 pagine che più che modificare le misure, ne aggiungono di nuove. Nelle correzioni dell'esecutivo anche nuove regole per chi va al pronto soccorso. Il ticket sarà di 27 euro. E non si applicherà solo ai codici bianchi, il cui pagamento è già in vigore in alcune Regioni e che non hanno alcuna urgenza, ma anche alle richieste di assistenza catalogate con il codice verde, di media urgenza, da affrontare entro le due ore. Da tutto ciò si escludono i traumi o avvelenamenti, per i quali in ogni caso non si pagherà nulla. A non pagare, saranno anche gli esenti: 23 milioni di italiani in tutto. Esenti anche gli assistiti di età inferiore ai 14 anni: in questo modo si viene incontro alle richieste avanzate da alcune forze di maggioranza come Rifondazione Comunista. Il riferimento al codice bianco è stato dunque esteso.
TRIAGE - Il sistema dei codici è definito «Triage» ed è in vigore in Italia da una decina di anni, ma funziona negli Usa da molto prima. Si basa su 4 colori che vengono attribuiti al paziente al momento del suo arrivo al pronto soccorso:
1) CODICE BIANCO: non esistono ragioni di interventi urgenti e il paziente è in una condizione pari alle necessità di un controllo ambulatoriale.
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
3) CODICE GIALLO: in questo caso la prestazione è urgente ma stabile. Serve intervenire presto ma non immediatamente: è il caso di una reazione allergica.
4) CODICE ROSSO: c'è il pericolo immediato di vita, con problemi che possono essere respiratori, cardiaci o neurologici gravi. In questo caso la priorità è massima.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/12/prontosoccorso.shtml

cioe uno non puo nemmeno stare male?posso capire il codice bianco ma che cazzo c'èntra il codice verde?
se mi rompo una gamba,se mi devono dare punti devo pure pagare? :muro:

quando un servizio viene abusato, avviene che perde di qualita, e il pronto soccorso, e diventato un ritrovo, ben vengano i ticket, e dopo ci fu un periodo che furono messi, i ticket; era alquanto strano vedere i vari pronto soccorsi vuoti, eppure non ci furono milioni di morti...

Kewell
12-11-2006, 20:43
Ma andiamo, e' palese che e' stato postato questo articolo senza neppure leggerlo, mettendo un titolo alla cazz di cane e commentandolo anche peggio.

La rottura di una gamba non e' un codice verde, dovrebbe essere un codice giallo, ad esempio.


:rolleyes:

Servirebbe qualcuno che sa bene come funzionano i codici. Nel testo dell'articolo testualmente "fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale", quindi esiste trauma e trauma. Di certo se mi rompo un polso non rischio la vita ;)

Pucceddu
12-11-2006, 20:47
Servirebbe qualcuno che sa bene come funzionano i codici. Nel testo dell'articolo testualmente "fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale", quindi esiste trauma e trauma. Di certo se mi rompo un polso non rischio la vita ;)
Il problema non si pone: la rottura di un polso NON e' un codice verde.Quindi classe successiva, quindi esonero. :rolleyes:

Inoltre, quella e'la condizione sufficiente per cui si rientri nel codice verde, ma per pagare, bisogna che non sia un trauma o un avvelenamento.

Cosa c'e' di tanto oscuro? :mbe:

Kewell
12-11-2006, 20:51
Il problema non si pone: la rottura di un polso NON e' un codice verde.Quindi classe successiva, quindi esonero. :rolleyes:


Lavori in ospedale o nel settore e puoi dirlo con assoluta certezza? :)

Inoltre, quella e'la condizione sufficiente per cui si rientri nel codice verde, ma per pagare, bisogna che non sia un trauma o un avvelenamento.

Cosa c'e' di tanto oscuro?

Così il discorso fila.

Kewell
12-11-2006, 20:57
Titolo editato.

00Luca
12-11-2006, 20:58
Il vero scandalo è questo, che manca nel tuo copia e incolla da Corriere.it

MICRO FONDI A ENTI LOCALI - Ma non manca un fiorire di micro fondi che arrivano per le più diverse esigenze locali: per costruire strade in Sicilia e per finanziare la Pedemontana Veneta, per il raddoppio della ferrovia Parma-La Spezia, o per finanziare la partecipazione italiana all'Expo di Shangai.
Per la ricostruzione delle regioni colpite dal sisma del 1980 (Basilicata e Campania), autorizzati contributi di 2 milioni per il 2007 e 30 milioni per il 2008 e 2009.

12 novembre 2006

Pucceddu
12-11-2006, 21:01
Il vero scandalo è questo, che manca nel tuo copia e incolla da Corriere.it

MICRO FONDI A ENTI LOCALI - Ma non manca un fiorire di micro fondi che arrivano per le più diverse esigenze locali: per costruire strade in Sicilia e per finanziare la Pedemontana Veneta, per il raddoppio della ferrovia Parma-La Spezia, o per finanziare la partecipazione italiana all'Expo di Shangai.
Per la ricostruzione delle regioni colpite dal sisma del 1980 (Basilicata e Campania), autorizzati contributi di 2 milioni per il 2007 e 30 milioni per il 2008 e 2009.

12 novembre 2006

Amplain!

Kewell
12-11-2006, 21:09
Certo che se lo avesse fatto l'attuale opposizione si sarebbe parlato di attentato allo stato sociale... Facciamo pagare anche 100 euro, tanto se uno è un codice bianco e va al pronto soccorso ci va solo per "cazzeggiare"...

dantes76
12-11-2006, 21:12
Il vero scandalo è questo, che manca nel tuo copia e incolla da Corriere.it

MICRO FONDI A ENTI LOCALI - Ma non manca un fiorire di micro fondi che arrivano per le più diverse esigenze locali: per costruire strade in Sicilia e per finanziare la Pedemontana Veneta, per il raddoppio della ferrovia Parma-La Spezia, o per finanziare la partecipazione italiana all'Expo di Shangai.
Per la ricostruzione delle regioni colpite dal sisma del 1980 (Basilicata e Campania), autorizzati contributi di 2 milioni per il 2007 e 30 milioni per il 2008 e 2009.

12 novembre 2006

32 milioni di euro.... che azzo se ne fanno, e una cifra ridicola, oltre che non capisco a cosa serva il contributo...

Pucceddu
12-11-2006, 21:14
Certo che se lo avesse fatto l'attuale opposizione si sarebbe parlato di attentato allo stato sociale... Facciamo pagare anche 100 euro, tanto se uno è un codice bianco e va al pronto soccorso ci va solo per "cazzeggiare"...
Ci sono le guardie mediche, per dirne una...

dantes76
12-11-2006, 21:15
Ci sono le guardie mediche, per dirne una...

che ti rimandano al prontosoccorso, per qulsiasi cosa

Kewell
12-11-2006, 21:16
Ci sono le guardie mediche, per dirne una...

Sì, sì va benissimo. Allora per incentivare ancora di più non facciamo 100 euro, ma facciamo 1000 :D

Nessuno si chiede perché hanno innalzato da 23 a 27 gli euro da pagare e hanno ampliato il codice verde? Di certo non per aumentare l'effetto deterrente.

dantes76
12-11-2006, 21:18
Sì, sì va benissimo. Allora per incentivare ancora di più non facciamo 100 euro, ma facciamo 1000 :D

Nessuno si chiede perché hanno innalzato da 23 a 27 gli euro da pagare e hanno ampliato il codice verde? Di certo non per aumentare l'effetto deterrente.

l'importante e che faccia da deterrente

Pucceddu
12-11-2006, 21:24
che ti rimandano al prontosoccorso, per qulsiasi cosa
Assi'?Io ci sono stato 3 volte, una volta e' pure venuto il medico e non m'hanno mandato da nessuna parte, forse a cagare, ma sempre quando orami ero di spalle e non potevi sentirli :sofico:

fluke81
12-11-2006, 21:31
I traumi sono esclusi, o no? :fagiano: :D
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
direi di no



Ma andiamo, e' palese che e' stato postato questo articolo senza neppure leggerlo, mettendo un titolo alla cazz di cane e commentandolo anche peggio.

La rottura di una gamba non e' un codice verde, dovrebbe essere un codice giallo, ad esempio.


:rolleyes:
un polso?un taglio con due/tre punti?
è un trauma senza rischio di vita,mi pare un codice verde per come è scritto.

Raven
12-11-2006, 21:32
quando un servizio viene abusato, avviene che perde di qualita, e il pronto soccorso, e diventato un ritrovo, ben vengano i ticket, e dopo ci fu un periodo che furono messi, i ticket; era alquanto strano vedere i vari pronto soccorsi vuoti, eppure non ci furono milioni di morti...

*

00Luca
12-11-2006, 21:32
Precisazione: imho l'intervento sul ticket non è assolutamente cervellotico per come è stato "ri-calibrato" .... mi pare non ci sia nulla di scandaloso.

Kewell
12-11-2006, 21:33
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
direi di no


nei codici verdi ci sono anche i traumi

Sì, ma sono esclusi. I traumi sono un sotto-insieme dell'insieme "codice verde".

Raven
12-11-2006, 21:33
Per la ricostruzione delle regioni colpite dal sisma del 1980 (Basilicata e Campania), autorizzati contributi di 2 milioni per il 2007 e 30 milioni per il 2008 e 2009.


bello schifo!... :)

indelebile
12-11-2006, 21:34
Mah non capisco dovè la novità, questo proveddimento grossomodo lo si sapeva da un mese, sono le solite cose...ci si deve ripetere

Kewell
12-11-2006, 21:37
Repetita iuvant :O :p

indelebile
12-11-2006, 21:42
Mah è strano che però lo si pubblicizi in questo modo...mediaticamente si continua a pagare
Va beh che è una finanziaria grossa e "ricca" ma non ho mai visto una vivisezione cosi feroce in confronto delle precedenti finanziarie e queste uscite autolesionistiche a scaglioni

ozeta
12-11-2006, 21:43
praticamente se io fossi stato pestato tra qualche mese, in ospedale avrei dovuto pagare 30 euro per farmi dire che degli ignoti mi hanno rsfondato la faccia perché non c'erano poliziotti che sorvegliavano la strada :confused:

ironmanu
12-11-2006, 21:59
quando un servizio viene abusato, avviene che perde di qualita, e il pronto soccorso, e diventato un ritrovo, ben vengano i ticket, e dopo ci fu un periodo che furono messi, i ticket; era alquanto strano vedere i vari pronto soccorsi vuoti, eppure non ci furono milioni di morti...

non posso che STRA-QUOTARE.
Non facciamo allarmismi del cazzo, se si hanno traumi ecc.. nessuno dirà nulla, ma francamente le mamme col bimbo "ha dei pallini rossi sul viso" hanno svangato i ....

misterx
12-11-2006, 22:05
e gli extracomunitari lo pagano il ticket ?

dantes76
12-11-2006, 22:16
e gli extracomunitari lo pagano il ticket ?

????

Ominobianco
12-11-2006, 22:27
Pronto soccorso, ticket a 27 euro
Per i codici bianchi e ora anche per quelli verdi, cioè di media urgenza, esclusi i casi di traumi o avvelenamenti


ROMA - Il governo arricchisce la manovra contenuta nella legge finanziaria. Presenta una novantina di emendamenti, per un totale di 245 pagine che più che modificare le misure, ne aggiungono di nuove. Nelle correzioni dell'esecutivo anche nuove regole per chi va al pronto soccorso. Il ticket sarà di 27 euro. E non si applicherà solo ai codici bianchi, il cui pagamento è già in vigore in alcune Regioni e che non hanno alcuna urgenza, ma anche alle richieste di assistenza catalogate con il codice verde, di media urgenza, da affrontare entro le due ore. Da tutto ciò si escludono i traumi o avvelenamenti, per i quali in ogni caso non si pagherà nulla. A non pagare, saranno anche gli esenti: 23 milioni di italiani in tutto. Esenti anche gli assistiti di età inferiore ai 14 anni: in questo modo si viene incontro alle richieste avanzate da alcune forze di maggioranza come Rifondazione Comunista. Il riferimento al codice bianco è stato dunque esteso.
TRIAGE - Il sistema dei codici è definito «Triage» ed è in vigore in Italia da una decina di anni, ma funziona negli Usa da molto prima. Si basa su 4 colori che vengono attribuiti al paziente al momento del suo arrivo al pronto soccorso:
1) CODICE BIANCO: non esistono ragioni di interventi urgenti e il paziente è in una condizione pari alle necessità di un controllo ambulatoriale.
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
3) CODICE GIALLO: in questo caso la prestazione è urgente ma stabile. Serve intervenire presto ma non immediatamente: è il caso di una reazione allergica.
4) CODICE ROSSO: c'è il pericolo immediato di vita, con problemi che possono essere respiratori, cardiaci o neurologici gravi. In questo caso la priorità è massima.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/12/prontosoccorso.shtml

cioe uno non puo nemmeno stare male?posso capire il codice bianco ma che cazzo c'èntra il codice verde?
se mi rompo una gamba,se mi devono dare punti devo pure pagare? :muro:

Se leggi l'articolo vedi che c'è l'esenzione per:
-i minori di 14 anni.
-i traumi o avvelenamenti.
-quelli da condice giallo e rosso.
-coloro che sono esentati da ticket.

Se ti rompi una gamba rientra nei traumi.

Poi è particolare il fatto che nel link che hai messo sono tutti emendamenti positivi ma tu riporti solo quello negativo.
C'è proprio il gusto alla lamentela in Italia.

DonaldDuck
12-11-2006, 22:30
non posso che STRA-QUOTARE.
Non facciamo allarmismi del cazzo, se si hanno traumi ecc.. nessuno dirà nulla, ma francamente le mamme col bimbo "ha dei pallini rossi sul viso" hanno svangato i ....
Non si tratta di fare allarmismi del cazzo, sarebbe stato meglio riformare un sistema del cazzo. Io lavoro in campo sanitario e sento parlare di persone che abusano delle prestazioni di PS. E sorrido. Avete mai avuto a che fare con il medico di famiglia che vuole scaricarsi da ogni responsabilità e si sbriga a dirottarvi al pronto soccorso? Avete mai avuto figli con la febbre alta e telefonato al medico di famiglia? Quante volte ho sentito rispondere "lo copra bene e me lo porti a studio". E sfiduciati si preferisce optare per una scappata all'ospedale. In quanti casi avete visto una guardia medica recarsi a visita domiciliare di notte? Ti forniscono un paio di indicazioni telefoniche (anche errate) oppure ti rispondono "si rechi al pronto soccorso". I furbastri esistono ma spesso si consolida un comportamento in seguito a comportamenti poco professionali. Un ticket così strutturato non solo specula sulla pelle delle persone ma rende addirittura produttivi medici di famiglia e guardie mediche nei confronti delle ASL. Ma a chi le spieghi queste cose? Ad esempio a chi ha famiglia con prole che ha vissuto queste esperienze. Si fa presto a parlare...

ozeta
12-11-2006, 22:50
Se leggi l'articolo vedi che c'è l'esenzione per:
-i minori di 14 anni.
-i traumi o avvelenamenti.
-quelli da condice giallo e rosso.
-coloro che sono esentati da ticket.

Se ti rompi una gamba rientra nei traumi.

Poi è particolare il fatto che nel link che hai messo sono tutti emendamenti positivi ma tu riporti solo quello negativo.
C'è proprio il gusto alla lamentela in Italia.


beh visti gli aspetti "positivi" allora la situazione è ben diversa..

faccio un mea culpa per non aver letto tutto l'articolo :mc: :mc:

*Joker*
12-11-2006, 22:52
......cut......
Un ticket così strutturato non solo specula sulla pelle delle persone ma rende addirittura produttivi medici di famiglia e guardie mediche nei confronti delle ASL. Ma a chi le spieghi queste cose? Ad esempio a chi ha famiglia con prole che ha vissuto queste esperienze. Si fa presto a parlare...

Mi domando come la Lombardia .( la miglior sanità Italiana) , abbia "speculato" in questi ultimi 4 anni sulla "pelle" delle persone e proli annesse , senza scalfire la "protezione" sanitaria sociale!!
Stai tranquillo, non è successo nulla quì in 4 anni che c'è il Ticket .

Aloa

DonaldDuck
12-11-2006, 22:59
Mi domando come la Lombardia .( la miglior sanità Italiana) , abbia "speculato" in questi ultimi 4 anni sulla "pelle" delle persone e proli annesse , senza scalfire la "protezione" sanitaria sociale!!
Stai tranquillo, non è successo nulla quì in 4 anni che c'è il Ticket .

Aloa
Non ho condiviso lo stesso. Anzi in una discussione ho elencato altre regioni dove inizialmente è stato adottato e poi cassato. Se poi sono riusciti a far funzionare il meccanismo di cui parlavo prima buon per loro. Non è questione di scalfire la "protezione sanitaria sociale" (definizione errata) ma di farla funzionare come dovrebbe.

*Joker*
12-11-2006, 23:09
Non ho condiviso lo stesso. Anzi in una discussione ho elencato altre regioni dove inizialmente è stato adottato e poi cassato. Se poi sono riusciti a far funzionare il meccanismo di cui parlavo prima buon per loro. Non è questione di scalfire la "protezione sanitaria sociale" (definizione errata) ma di farla funzionare come dovrebbe.


L'istituzione è la "protezione sanitaria sociale".
Chi la fa funzionare sono le "persone".
Se non funziona è perchè non vanno bene le "persone" , NON l'istituzione!!
Se altre "persone" fanno funzionare "l'istituzione" , NON è l'istituzione che non va bene, sono le "persone" che non vanno bene!!

Aloa

DonaldDuck
12-11-2006, 23:33
L'istituzione è la "protezione sanitaria sociale".

Assistenza sanitaria o sistema sanitario.
Chi la fa funzionare sono le "persone".
Si.
Se non funziona è perchè non vanno bene le "persone" , NON l'istituzione!!
L'assistenza o sistema. No, medici di famiglia e guardie mediche devono esercitare la loro professione entro i loro ruoli altrimenti salta parte del meccanismo che viene definito "assistenza primaria".

Se altre "persone" NON fanno funzionare "l'istituzione" , NON è l'istituzione che non va bene, sono le "persone" che non vanno bene!!

Sempre assistenza o sistema. Il tuo sembra un gioco di parole.

P.S.
Certo che è notevole trovare persone che fanno tutt'altro mestiere e vorrebbero contraddire chi esercita nella sanità da 20 anni :D

kaioh
12-11-2006, 23:50
quindi finché non si ha un male cane è meglio non nadare al pronto soccorso.

ci sarà chi , magari anziano , che anche se sta molto male eviterà di rivolgersi ad un medico .

Da un governo di sinistra non si poteva aspettare una cosa del genere contro lo stato sociale .

Non è che se passa la norma aumenteranno sensibilmente i codici gialli a discapito di quell verdi?

*Joker*
13-11-2006, 00:17
quindi finché non si ha un male cane è meglio non nadare al pronto soccorso.

ci sarà chi , magari anziano , che anche se sta molto male eviterà di rivolgersi ad un medico .

Da un governo di sinistra non si poteva aspettare una cosa del genere contro lo stato sociale .

Non è che se passa la norma aumenteranno sensibilmente i codici gialli a discapito di quell verdi?

Dico, 23 milioni di persone esenti , e ci preoccupiamo dei poveri anziani!!
Guarda che ci hanno già pensato loro;
C'è una sfiza di esenzioni (fra cui gli anziani sotto i 8.263,31 € ) che lascia tranquille 23 milioni di persone. :D
Poi senz'altro la discrezionalità avrà il compito primario .

Aloa

*Joker*
13-11-2006, 00:24
...cut...

Certo che è notevole trovare persone che fanno tutt'altro mestiere e vorrebbero contraddire chi esercita nella sanità da 20 anni :D

L'istituzione è "il Ticket".
La protezione è un'azione rivolta a favore di qualcuno .
Il Ticket , svolge proprio una protezione a favore delle azioni dirette .
Il Pronto Soccorso , è un'azione diretta a una determinata azione d'urgenza.
Se si vanifica lo scopo urgente , si va in antetesi con l'istituzione.

Nessuno dice che il compito del medico di guardia o del medico di famiglia debba non essere riconosciuto.
Sono le persone che dovrebbero esercitare tale assistenza primaria, prima di quella urgente.

Di notevole c'è, che 20 anni di esercizio , non significano prevalere sul pensiero degli altri.
Stiamo parlando di un concetto , non di una terapia, sei padrone di non condividerlo ,ma non di imporlo agli altri a titolo d'esperienza invalidata.
Ho capito che il tuo pensiero è diverso dal mio, è legittimo e non c'è il bisogno di ribadirlo.

Aloa

DonaldDuck
13-11-2006, 00:36
Stiamo parlando di un concetto , non di una terapia, sei padrone di non condividerlo

Non è un concetto. E' un sistema, un insieme di meccanismi. E se questo sistema ha un anello debole la catena si spezza. Ed in questo modo il ticket diventa un balzello inutile sulle spalle del contribuente.

gigio2005
13-11-2006, 01:26
non posso che STRA-QUOTARE.
Non facciamo allarmismi del cazzo, se si hanno traumi ecc.. nessuno dirà nulla, ma francamente le mamme col bimbo "ha dei pallini rossi sul viso" hanno svangato i ....

*

codice bianco + codice verde esclusi traumi e avvelenamenti + serie di esenzioni....


A ME PARE PROPRIO UNA COSA BUONA!

jumpermax
13-11-2006, 08:36
*

codice bianco + codice verde esclusi traumi e avvelenamenti + serie di esenzioni....


A ME PARE PROPRIO UNA COSA BUONA!
ah si buonissima. Intanto da che colpiva solo i codici bianchi con un criterio anche sensato (il codice bianco di norma riguarda casi che NON richiedono le prestazioni di un pronto soccorso) l'hanno esteso anche ai verdi, che sono casi di pertinenza del pronto soccorso invece. A sto punto facciamo pure i gialli e i rossi no? Tanto già che ci siamo...

Pucceddu
13-11-2006, 09:02
ah si buonissima. Intanto da che colpiva solo i codici bianchi con un criterio anche sensato (il codice bianco di norma riguarda casi che NON richiedono le prestazioni di un pronto soccorso) l'hanno esteso anche ai verdi, che sono casi di pertinenza del pronto soccorso invece. A sto punto facciamo pure i gialli e i rossi no? Tanto già che ci siamo...
ti posso chiedere di dove sei?

jumpermax
13-11-2006, 09:05
ti posso chiedere di dove sei?
Bologna

misterx
13-11-2006, 09:13
????


cosa ti duole ?

dantes76
13-11-2006, 11:00
cosa ti duole ?

no. non duole, rido, e' una battuta o altro? faccine non ne vedo..

dantes76
13-11-2006, 11:02
ah si buonissima. Intanto da che colpiva solo i codici bianchi con un criterio anche sensato (il codice bianco di norma riguarda casi che NON richiedono le prestazioni di un pronto soccorso) l'hanno esteso anche ai verdi, che sono casi di pertinenza del pronto soccorso invece. A sto punto facciamo pure i gialli e i rossi no? Tanto già che ci siamo...

per me andrebbe bene, io aumenterei i bianchi/verdi a 35/30€ e i rossi a 24€
inoltre farei pagare i bianchi/verdi secondo il propio reddito: cioe' superati i 75.000€ (naturalmente tenendo conto del nucleo familiare , ecc) pagare un percentuale in piu'.
naturalmente tutto questo sarebbe possibile, solo in un quadro di legalita' cioe' avendo a disposizione dati veritieri, per evitare di esentare gli evasori, che dichiarano meno di 75.000€ l'anno....e fare pagare i soliti noti, alla faccia di la chiama un esigenza l'evasione, che sta sfasciando un sistema..

Giovannino
13-11-2006, 11:19
inoltre farei pagare i bianchi/verdi secondo il propio reddito: cioe' superati i 75.000€ (naturalmente tenendo conto del nucleo familiare , ecc) pagare un percentuale in piu'.

Certo perché in Italia è una colpa lavorare e aver successo:

"Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società."

Art.4 della Costituzione, parla di dovere, non di diritto.

Per cui sti infami che guadagnano tanto tassiamoli e tartassiamoli.

dantes76
13-11-2006, 11:20
Certo perché in Italia è una colpa lavorare e aver successo:

"Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società."

Art.4 della Costituzione, parla di dovere, non di diritto.

Per cui sti infami che guadagnano tanto tassiamoli e tartassiamoli.

la colpa e' evadere, non pagare un servizio e' colpa, sei liberale a modo tuo, o tutto intero?

evadere si, pero' dopo si vogliono pure i servizi, aggratis, a sbafo.....magari funzionanti.

Giovannino
13-11-2006, 11:23
la colpa e' evadere, non pagare un servizio, sei liberale a modo tuo, o tutto intero?

Beh vedo che per te pare valida l'equazione "guadagnare = evadere", quando non sempre addirittura vale l'inversa "evadere = guadagnare".

P.s.: se già ci sono le tasse, che serve far pagare i codici rossi/gialli/verdi? O abbiamo bisogno degli enti di volontariato per far andare la sanità in Italia visto che lo stato non ci pensa?

Ri p.s.: vedi di darti una regolata con i tuoi toni/modi che non sono da forum civile, grazie.

dantes76
13-11-2006, 11:28
Beh vedo che per te pare valida l'equazione "guadagnare = evadere", quando non sempre addirittura vale l'inversa "evadere = guadagnare".
.

evadere=Danno

P.s.: se già ci sono le tasse, che serve far pagare i codici rossi/gialli/verdi? O abbiamo bisogno degli enti di volontariato per far andare la sanità in Italia visto che lo stato non ci pensa?
.
be vedo piu' assistenzialismo, sparato sul mucchio, che un servizio degno del suo nome. ogni servizio si deve pagare


Ri p.s.: vedi di darti una regolata con i tuoi toni/modi che non sono da forum civile, grazie.
i miei toni sono adeguati, mi adeguo sempre....in questo caso segnala, al mod.
detto questo:
evadere, evedare, evadere

Giovannino
13-11-2006, 11:30
be vedo piu' assistenzialismo, sparato sul mucchio, che un servizio degno del suo nome. ogni servizio si deve pagare


Benissimo, stai proponendo una società all'americana dove non vi è più nulla di pubblico, si paga il servizio sanitario e perché no, aggiungerei anche quello scolastico, la polizia etc.
Potrebbe anche funzionare, il controllo in tal senso sarebbe direttissimo da parte dei cittadini. Hai detto qualcos'altro?

dantes76
13-11-2006, 11:34
Benissimo, stai proponendo una società all'americana dove non vi è più nulla di pubblico, si paga il servizio sanitario e perché no, aggiungerei anche quello scolastico, la polizia etc.
Potrebbe anche funzionare, il controllo in tal senso sarebbe direttissimo da parte dei cittadini. Hai detto qualcos'altro?

tutto dovrebbero pagare un qualsiasi servizio,anche un minimo compenso, ma tutti per avere un minimo di filtro, ma tutto dovrebbero pagare l'ammanco di 200mld di euro di evasione
la scuola? universita'? l'accendiamo? accendiamola:
prendi le universita', aggratis( no no evitiamo di parlare di quelle 4 tasse)
che servizio danno? e sopratutto. che beneficio danno al paese, sempre soldi succhiati e non si produce niente
hai detto evadere=Bisogno?

Giovannino
13-11-2006, 11:36
tutto dovrebbero pagare un qualsiasi servizio,anche un minimo compenso, ma tutti per avere un minimo di filtro
la scuola? universita'? l'accendiamo? accendiamola:
prendi le universita', aggratis( no no evitiamo di parlare di quelle 4 tasse)
che servizio danno? e sopratutto. che beneficio danno al paese, sempre soldi succhiati e non si produce niente
hai detto evadere=Bisogno?

ho capito, stai dicendo italiani = approfittatori. E allora se sono tutti approfittatori (o, per lo meno, in larga misura tanto da convincerti della necessità di porre filtri), che differenza c'è con chi evade le tasse?

dantes76
13-11-2006, 11:46
ho capito, stai dicendo italiani = approfittatori. E allora se sono tutti approfittatori (o, per lo meno, in larga misura tanto da convincerti della necessità di porre filtri), che differenza c'è con chi evade le tasse?

ti correggo: Italiani evasori=approfittatori

Piu che differenza, che colpa? Arrecano un danno al sistema, io non avendo dati reali, sulle dichiarazioni, colpisco, chi gia le paga le tasse, fino all'ultimo Cent, e invece agevolo chi dichiara 30.000€ guadagnandone 150.000; li agevolo con le esenzioni,li agevolo facendo pagare meno tasse( vedi finaziaria che aumenta le tasse sopra i 75.000€ l'anno, che alla fine la maggioranza degli evasori dichiara meno di 35.000€ l'anno...) no caro l'evasione centra con la sanita'. perche io non posso mettere paletti, perche andrei a colpire i soliti noti; sono risorse in meno per delle attivita'. che dopo tutti, anche gli evasori, vogliono servizi funzionanti al 100% .
Ecco: evadere=approfittare=danno

non parlare di liberalismo,perchi si e schierato con le varie corporazioni:tassinari?
il mercato vuole regole certe, vuole punizioni per chi fa un danno, vuole servizi altrimenti gli investimenti scappano..in Italia una certa parte politica favorisce chi fa un danno, e il mercato questo non lo digerisce. inutile dire di essere liberali, quando si e' piu conservatori dell Urss di stalin

fsdfdsddijsdfsdfo
13-11-2006, 12:29
Certo perché in Italia è una colpa lavorare e aver successo:

"Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società."

Art.4 della Costituzione, parla di dovere, non di diritto.

Per cui sti infami che guadagnano tanto tassiamoli e tartassiamoli.

O ma la volete smettere???


LA TASSAZIONE PROPORZIONALE è l'unica tassazione possibile.

Non è una colpa essere ricchi, ma se non fosse cosi sarebbe una colpa essere poveri.

dantes76
13-11-2006, 12:34
O ma la volete smettere???


LA TASSAZIONE PROPORZIONALE è l'unica tassazione possibile.

Non è una colpa essere ricchi, ma se non fosse cosi sarebbe una colpa essere poveri.

l'unica colpa e' non rispettare ( anarchia, illegalita', bisogno) le regole

dantes76
13-11-2006, 17:04
up

icoborg
13-11-2006, 17:12
Assistenza sanitaria o sistema sanitario.

Si.

L'assistenza o sistema. No, medici di famiglia e guardie mediche devono esercitare la loro professione entro i loro ruoli altrimenti salta parte del meccanismo che viene definito "assistenza primaria".

Sempre assistenza o sistema. Il tuo sembra un gioco di parole.

P.S.
Certo che è notevole trovare persone che fanno tutt'altro mestiere e vorrebbero contraddire chi esercita nella sanità da 20 anni :D

ahahah stavolta ti quoto^^

DonaldDuck
13-11-2006, 17:17
ahahah stavolta ti quoto^^
Con quale pensiero?

icoborg
13-11-2006, 17:22
Con quale pensiero?

ke troppo spessso sui forum si scrive pensando di essere onniscente...e ignorando la possibilita ke laltro potrebbe sapere di +^^