deadpoet
12-11-2006, 20:23
Ciao a tutti,
dovendo fare un trasferimento dati da un HD a un'altro mi è capitata una cosa abbastanza curiosa.... muovendo una cartella di circa 10 GB dall'HD principale C: un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 60 GB (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=%2Fen_us%2FProducts%2FDesktop+Storage%2FDiamondMax+Family%2FDiamondMax+Plus+9&productview=Specifications) a un secondo HD, un Seagate Barracuda da 13,6 GB ST313620A (http://www.seagate.com/support/disc/specs/ata/st313620a.html) il trasferimento dati prendeva circa una ventina di minuti di tempo. Quando ho ripetuto la stessa operazione dallo stesso C: ad altri due miei HD (un Quantum Fireball Plus AS da 20 GB (http://www.neoseeker.com/Hardware/Products/Quantum_FireballPlusAS/) e un Maxtor DiamondMax Plus 17 da 160 GB (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=%2Fen_us%2FProducts%2FDesktop+Storage%2FDiamondMax+Family%2FDiamondMax+17&productview=Specifications)), in entrambi i casi le operazioni hanno richiesto MOLTO più tempo, circa 5 ore. Mi chiedo da cosa possa essere ciò causato.
Ho provato gli HD in configurazione Master/Slave sul canale IDE principale e Master / Master nei due diversi canali IDE, niente, stesse performances. In tutti i casi i settaggi dei jumper erano corretti. I cavetti utilizzati sono tutti da 80 poli, e sia dal bios che dal Windows mi esce l'UDMA6 attivato. L'antivirus era off, i servizio di indicizzazione dei file era off, ho persino provato col windows in modalità provvisoria, niente.
Mentre avviene il trasferimento dei file, l'utilizzo della CPU è molto intenso, quasi ai livelli del 100%, però non mi ricordo se nel caso del Barracuda (quello che andava veloce) la CPU era stata utilizzata così pesantemente.
Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione????
Davide
dovendo fare un trasferimento dati da un HD a un'altro mi è capitata una cosa abbastanza curiosa.... muovendo una cartella di circa 10 GB dall'HD principale C: un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 60 GB (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=%2Fen_us%2FProducts%2FDesktop+Storage%2FDiamondMax+Family%2FDiamondMax+Plus+9&productview=Specifications) a un secondo HD, un Seagate Barracuda da 13,6 GB ST313620A (http://www.seagate.com/support/disc/specs/ata/st313620a.html) il trasferimento dati prendeva circa una ventina di minuti di tempo. Quando ho ripetuto la stessa operazione dallo stesso C: ad altri due miei HD (un Quantum Fireball Plus AS da 20 GB (http://www.neoseeker.com/Hardware/Products/Quantum_FireballPlusAS/) e un Maxtor DiamondMax Plus 17 da 160 GB (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=%2Fen_us%2FProducts%2FDesktop+Storage%2FDiamondMax+Family%2FDiamondMax+17&productview=Specifications)), in entrambi i casi le operazioni hanno richiesto MOLTO più tempo, circa 5 ore. Mi chiedo da cosa possa essere ciò causato.
Ho provato gli HD in configurazione Master/Slave sul canale IDE principale e Master / Master nei due diversi canali IDE, niente, stesse performances. In tutti i casi i settaggi dei jumper erano corretti. I cavetti utilizzati sono tutti da 80 poli, e sia dal bios che dal Windows mi esce l'UDMA6 attivato. L'antivirus era off, i servizio di indicizzazione dei file era off, ho persino provato col windows in modalità provvisoria, niente.
Mentre avviene il trasferimento dei file, l'utilizzo della CPU è molto intenso, quasi ai livelli del 100%, però non mi ricordo se nel caso del Barracuda (quello che andava veloce) la CPU era stata utilizzata così pesantemente.
Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione????
Davide