(neo)
12-11-2006, 19:24
Ciao a tutti.
Scusate l'irruzione ma ho un problemino con i numeri complessi, e cioè non capisco come si rappresentino le radici di un numero complesso.
Allora premetto che con sqrt(...)^n intendo radice ennesima, vi posto alcuni esempi che non riesco a risolvere, ho la soluzione ma non capisco perchè venga fuori così, anche se ho letto la parte della teoria che la spiega non l'ho proprio capita.. :(
Allora, per esempio:
Calcolare nel campo dei numeri complessi le radici indicate.
a) sqrt(1)^4
b) sqrt(-4)^4
c) sqrt(2+i*2sqrt(3)^2)^2
oppure per esempio quando dice Calcolare le radici complesse dell'equazione z^2 + z + 1=0.
Ho il risultato ma è una cosa enorme e non capisco da dove venga fuori sinceramente..
Mi potreste delucidare un momentino? Spiegarmi semplicemente come si trovano queste benedette radici??
Grazie mille!! :help:
Scusate l'irruzione ma ho un problemino con i numeri complessi, e cioè non capisco come si rappresentino le radici di un numero complesso.
Allora premetto che con sqrt(...)^n intendo radice ennesima, vi posto alcuni esempi che non riesco a risolvere, ho la soluzione ma non capisco perchè venga fuori così, anche se ho letto la parte della teoria che la spiega non l'ho proprio capita.. :(
Allora, per esempio:
Calcolare nel campo dei numeri complessi le radici indicate.
a) sqrt(1)^4
b) sqrt(-4)^4
c) sqrt(2+i*2sqrt(3)^2)^2
oppure per esempio quando dice Calcolare le radici complesse dell'equazione z^2 + z + 1=0.
Ho il risultato ma è una cosa enorme e non capisco da dove venga fuori sinceramente..
Mi potreste delucidare un momentino? Spiegarmi semplicemente come si trovano queste benedette radici??
Grazie mille!! :help: