View Full Version : Sguardo (a lungo termine) sul mondo Mac
Salve!
Sono sempre stato affascinato dallo stile e dall'apparente (e spero concreta) solidità sia software che hardware dei prodotti Apple tanto quanto infastidito dai bug e dai problemi di windows, quindi, con l'acquisto di un nuovo portatile in programma, ho vagliato l'ipotesi di fare finalmente il grande passo e togliermi lo sfizio di acquistare un bel Mac Book (in particolare ho adocchiato i nuovi con processore intel core duo...pareri?).
Di conseguenza accetto consigli di ogni tipo: il pc dovrò prenderlo tra un po' di tempo (diciamo qualche mese...potrei arrivare anche a metà 2007 con il mio attuale hp pavilion), ma inizio a godermi da adesso l'attesa...inoltre non vorrei spendere moltissimo (sebbene i prodotti Apple abbiano la fama di essere piuttosto costosi), ma vorrei rimanere in una fascia di prezzo tra i 1000 ed i 1500€, eventualmente usufruendo, se possibile, di sconti/promozioni/bonus/agevolazioni per studenti (universitari).
Cosa devo farci?
Ovviamente tutte le possibili operazioni tipiche di un'utenza di base (internet, chat, film) più programmazione in java e software matematici (latex, matlab, ecc ecc...ebbene sì, studio matematica :stordita: ) ed infine musica, con possibilità di registrare e collegare strumenti audio al pc (ma credo che da questo punto di vista i Mac siano ben forniti).
Bene, il discorso si fa lunghetto quindi chiudo qui scusandomi per l'abbondanza del post e rimango in attesa di consigli su eventuali nuovi prodotti (sia hardware che sistemi operativi) in uscita prossimamente che potrebbero fare al caso mio.
A voi :)
Darkel83
12-11-2006, 01:56
per il tuo utilizzo un macbook va bene
tieni presente che ha una scheda video integrata con chip intel, quindi nn è esattamente adatta per i videogame e il 3d.
ti consiglio di mettere 2gb di ram (un banco ram compralo a parte e montalo tu, è molto semplice, perchè quelli nel sito apple costano uno sporposito).
inoltre ti consiglio vivamente di comprare l'HD più piccolo, perchè è anche il + veloce (7200 giri), e di usare un HD esterno per lo storage di tutti i file che non usi spesso.
Questo perchè ad esempio quando registri musica è importante la velocità dell'HD, e cmq nell'utilizzo generale dei portatili è importante un HD veloce.
che altro dire?
divertiti, il mac è una bomba rispetto a winzozz :p
byez
Darkel83, lui parla di mac book, non di mac book pro.... quindi niente dischi da 7200.
Alexhat vai pure tranquillo anche con i 5400rpm.
raffobaffo
12-11-2006, 08:38
guarda che anche il MB legge i dischi da 7200...
e chiaramente si stava riferendo al fatto di prenderli fuori dall'apple store e montarli in proprio...
non diffondiamo false info...
Quindi, in sostanza dovrei prendere il modello intermedio, aggiungere un banco da 1gb di ram e sostituire l'hd con uno da 7200 rpm?
Ah, e in quanto a qualità costruttiva? Sentivo dire che i macbook da questo punto di vista siano un po' carenti rispetto ai vecchi ibook...è vero?
E invece, per quanto riguarda nuovi prodotti che usciranno tra qualche mese?
Come ripeto non devo acquistarlo subito, quindi sarei interessanto anche a potenziali uscite nei mesi a venire.
Ho sentito, ad esempio, dell'uscita di Leopard...a quando?
Grazie a tutti per le risposte!
[>>VK<<]
12-11-2006, 11:49
Quindi, in sostanza dovrei prendere il modello intermedio, aggiungere un banco da 1gb di ram e sostituire l'hd con uno da 7200 rpm?
Ah, e in quanto a qualità costruttiva? Sentivo dire che i macbook da questo punto di vista siano un po' carenti rispetto ai vecchi ibook...è vero?
E invece, per quanto riguarda nuovi prodotti che usciranno tra qualche mese?
Come ripeto non devo acquistarlo subito, quindi sarei interessanto anche a potenziali uscite nei mesi a venire.
Ho sentito, ad esempio, dell'uscita di Leopard...a quando?
Grazie a tutti per le risposte!
per quanto riguarda la robustezza costruttiva a quanto si legge in giro si sono un po messi peggio i MB rispetto hai vecchi iB (mio parere personale molto è colta della verniciatura esterna)
per quanto rigurda leopard c'è possibilità che venga presentato a gennaio ma commercializzato solo in primavera.
inoltre ti consiglio vivamente di comprare l'HD più piccolo, perchè è anche il + veloce (7200 giri)
Non era per diffondere false info, ma solo per spiegare a Alexhat che non puoi comprare un 7200 con un macbook, come invece si capisce dal messaggio di darkel. Nessuno poi ti vieta di metterlo dopo.
Resto cmq dell'idea che un 5400 per l'uso che ne deve fare è più che adeguato. Io ho un powerbook con un 4200 da 80 e lo uso con final cut per acquisizione/montaggio tranquillo di materiale DV, quindi a volte si ragiona molto con preconcetti prestazionali senza considerare il vero utilizzo di una macchina.
Per alexhat: di leopard non si ha alcuna certezza. C'è chi dice primavera, c'è chi dive prima per "contrastare" vista. Se non hai urgenza, si parla molto della piattaforma santarosa che dovrebbe uscira a inizio 2007, ma lascio la descrizione delle caratteristiche a chi ne sa di più. Non è detto naturalmente che apple passi immediatamente alla nuova architettura, considerando poi il tempo impiegato a passare al core 2 duo... qualche mese in più dei concorrenti.
Beh considerato che non ho assolutamente fretta, sì, mi interessano anche info su queste future uscite.
Chi ne sa è il benvenuto, dunque. ;)
Darkel83
12-11-2006, 15:13
Scusate se sn stato poco chiaro sull'Hd... cmq per hard disc recording (audio) io consiglio il 7200...
Quindi, in sostanza dovrei prendere il modello intermedio, aggiungere un banco da 1gb di ram e sostituire l'hd con uno da 7200 rpm?
Ah, e in quanto a qualità costruttiva? Sentivo dire che i macbook da questo punto di vista siano un po' carenti rispetto ai vecchi ibook...è vero?
E invece, per quanto riguarda nuovi prodotti che usciranno tra qualche mese?
Come ripeto non devo acquistarlo subito, quindi sarei interessanto anche a potenziali uscite nei mesi a venire.
Ho sentito, ad esempio, dell'uscita di Leopard...a quando?
Grazie a tutti per le risposte!
Bhe sui materiali costruttivi, la primissima serie di macbook hanno portato parecchi difetti e bug, che però (credo) siano stati risolti.
Magari aspetta un po' per vedere quì sul forum (nel topic macbook) se gli utenti a cui arrivano i nuovi macbook trovano gli stessi difetti.
Per i nuovi prodotti devi aspettare un bel po': per leopard si parla di gennaio/marzo.
Per la piattaforma santa rosa (le nuove soluzioni grafiche per portatili della intel) marzo/maggio.
ciao!
Si, non ho problemi ad aspettare, in quanto lo prenderò tra diversi mesi...
Dove posso tenermi aggiornato, oltre che qui?
Grazie ancora a tutti ;)
Darkel83
12-11-2006, 18:34
hwupgrade o macitynet :p
[>>VK<<]
12-11-2006, 21:40
Per alexhat: di leopard non si ha alcuna certezza. C'è chi dice primavera, c'è chi dive prima per "contrastare" vista. Se non hai urgenza, si parla molto della piattaforma santarosa che dovrebbe uscira a inizio 2007, ma lascio la descrizione delle caratteristiche a chi ne sa di più. Non è detto naturalmente che apple passi immediatamente alla nuova architettura, considerando poi il tempo impiegato a passare al core 2 duo... qualche mese in più dei concorrenti.
secondo un breve calcolo il prossimo upgrade dovrebbe essere intorno a luglio...quindi in teoria anche se esce a primavera leopard dovrebbe girare su questi MB....giusto???
Darkel83
12-11-2006, 22:14
maggio nn luglio... l'aggiornamento (una volta) veniva fatto ogni 6 mesi...
forse i novi MB avranno santa rosa e ovviamente monteranno leopard... bho vedremo, cmq io lo comprerò per quella data probabilmente
LeandroX
13-11-2006, 02:26
Ciao. Guarda io fossi in te aspetterei altri sei mesi, visto ke non ti serve subito il portatile, così da prender la generazio ne successiva di macbook.. Se invece ti serve subito penso ke i macbook con core 2duo siano una bomba, io ne ho uno da fine giugno con core duo da 1,83 ed è già magnifico velocissimo etc.. In più ora montano anke più ram "di serie", almeno il modello intermedio, hanno il superdrive e l'upgrade di ram all'acquisto non è eccessivo, un banco da 1giga fuori l'ho preso praticamentea 10euro meno..ma non è certificata.
In ogni caso ora c'è anke la possibilità di prendere sulò sito apple store i "ricondizionati" che sono praticamente come nuovi.. Ma super scontati!
Io credo che se ti interessa soprattutto per lo studio della matematica non c'è di meglio che i core 2 duo che fra l'altro supportano istruzioni a 64bit, il che significa (spero di non dire delle fesserie) che puoi usare numeri con il doppio degli zeri rispetto ad un 32bit.. Spero che qualke espero in informtica spieghi meglio la situazione, comunque fra sei mesi si starà sui 64 bit comunque, potrà kigliorare la scheda video e magari il bus di sistema più veloce,ma ripeto il processore come capacità di calcolo sarò sempre lì più o meno..
greffiotribe
21-12-2006, 23:20
Io ho un powerbook con un 4200 da 80 e lo uso con final cut per acquisizione/montaggio tranquillo di materiale DV, quindi a volte si ragiona molto con preconcetti prestazionali senza considerare il vero utilizzo di una macchina.
tu che usi final cut, sai dirmi se funziona anche su un macbook? o ci vuole una scheda dedicata?
grazie
Non avendo un macbook non so risponderti.
Mi sembra però di aver letto che pur non essendo supportato è possibile installarlo sul macbook... magari googlando trovi informazioni.
yatahaze
22-12-2006, 07:49
ma non parlavano addirittura di gennaio/febbraio per leopard?
Io credo che se ti interessa soprattutto per lo studio della matematica non c'è di meglio che i core 2 duo che fra l'altro supportano istruzioni a 64bit, il che significa (spero di non dire delle fesserie) che puoi usare numeri con il doppio degli zeri rispetto ad un 32bit.. Spero che qualke espero in informtica spieghi meglio la situazione, comunque fra sei mesi si starà sui 64 bit comunque, potrà kigliorare la scheda video e magari il bus di sistema più veloce,ma ripeto il processore come capacità di calcolo sarò sempre lì più o meno..
prova a dare una letta a questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1347765
ciao ;)
tu che usi final cut, sai dirmi se funziona anche su un macbook? o ci vuole una scheda dedicata?
grazie
Dai un occhio qua: http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA24671/index.shtml
ciao ;)
fdfdfdddd
22-12-2006, 08:30
Ciao, direi che tutto sommato il Mac è il computer che fa per te ... una cosa ... Matlab non da il meglio di se sul nostro sistema operativo ahimé, niente problemi invece per l'altro big ... Mathematica (si sono un matematico :-p) che gira alla grande. Chiaramente nessun problema per il latex ed un sacco d'altri software di provenienza unix ...
Ciao, direi che tutto sommato il Mac è il computer che fa per te ... una cosa ... Matlab non da il meglio di se sul nostro sistema operativo ahimé, niente problemi invece per l'altro big ... Mathematica (si sono un matematico :-p) che gira alla grande. Chiaramente nessun problema per il latex ed un sacco d'altri software di provenienza unix ...
Per quanto riguarda Matlab, dovrebbe essere uscita una beta universal binary.
Cmq se non hai necessità di usare necessariamente Matlab, ti consiglio di provare R:
http://www.r-project.org/
è gratuito, trovi molte librerie già implementate e tutto sommato assomiglia a Matlab.
ciao ;)
fdfdfdddd
22-12-2006, 09:50
Bah, non è questione di beta UB o no ... è che proprio Matlab su Mac è "spinoso" ahimé ... l'ho usato finoi alle 5.x quando ancora c'era il vecchio System ... poi (secondo me) il divario s'è allargato un po' ... ho provato anche per le cose semplici a sostituirlo con Octave, ma se serve Matlab serve Matlab :-)
greffiotribe
22-12-2006, 16:22
Posso avere dei chiarimenti su matlab?
Ma quando dite che non va bene sul mac... è proprio la versione apposta per il mac o è quella per windows emulata? Cosa'è che non va bene?
Siccome sarà molto probabilmente uno dei programmi più usati nel mio corso di studi (ing dell'automazione) vorrei sapere che problemi comporta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.