PDA

View Full Version : Portatile per architettura, meno di 1300€ e minore di 15,4"


Washakie
12-11-2006, 01:27
Un mio amico è al primo anno della facoltà di architettura e mi ha chiesto un consiglio riguardo al portatile da acquistare per utilizzarlo nei prossimi anni di facoltà

Ovviamente l'utilizzo sarà Mail,Internet,pacchetto office e simili e I SOFTWARE che fanno usare ad ARCHITETTURA (non so che software siano quelli necessari ad un architetto;autocad,archicad?)

Leggendo le varie discussioni e considerando che è interessato a spendere meno di 1300€ e ad avere un notebook abbastanza piccolo e "figo" avevo pensato di farlo scegliere tra questi 4:


http://i.dell.com/images/global/products/200x200/Precn_m65.jpg
-Dell Precision M65 1300€
Intel® Core™2 Duo T7200 (2.0GHz 4MB L2 cache 667MHz FSB)
NVIDIA® QuadroTM FX Go350M PCI-Express OpenGL da 256 MB
15.4" WXGA (1280 x 800) DellSharp Wide Aspect Ratio TFT display
1.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 512MB)
60GB (5,400rpm) Hard Drive
Internal 24X CD-RW / 8X DVD-ROM Drive + Software Decode Solution



http://i.dell.com/images/global/products/200x200/latit_d620.jpg
-Dell Latitude D620 1250€
Intel® Core™ 2 Duo T7200 (2.00 GHz)
NVIDIA Quadro NVS 110M 256MB
14.1" WXGA+ LCD Screen (1440 X 900 resolution)
1.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 512MB)
60GB serial ATA HDD 5400RPM
8 X DVD / 24 X CD-RW Combo Drive with Decoder Software


http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/SOV_D1_34031_VGN-SZ1M_B_BIG.JPG
-Sony - VGN- SZ2M/ B 1300€
Intel Core Duo Processor T2300
NVIDIA GeForceGo 7400 with TurboCache supporting 128MB
X-black LCD 13,3"; 1280 x 800; WXGA
1024 MB (2 x 512 MB) DDR2 SDRAM
80 GB (Serial ATA, 5400 rpm)
1.85kg batteria inclusa


http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/ASK_D1_39963_A6T-AP002HTMS_BIG.JPG
-Asus - A6T- AP002H 950€
Turion64x2 TL50 AMD Platform
scheda grafica NV GeForce 7600 256MB
1024 Mb (512 x 2) 533
HD 100GB
schermo (pollici) 15,4 WXGA
webcam Integrata 1.3 MP, Bluetooth Incluso
Due anni di garanzia con formula door-to-door


I Dell perchè hanno entrambi le Quadro che dovrebbero essere più indicate per l'utilizzo ad architettura (a proposito è meglio la 350M o la NVS 110M?)
Il Sony perchè è un 13,3 pollici con scheda video dedicata abbastanza bello esteticamente e nei limiti del prezzo
L'asus perchè è economico e ha una gran scheda grafica (rispetto alle altre) anche se non specificatamente indicata per i programmi di architettura

Che mi dite?
Qual'è meglio?
Qual'è meglio di questi?
Che cosa consiglio?

Washakie
12-11-2006, 01:28
Ho scritto un doppio post per errore
Continuiamo qua,questo è quello corretto

finalint
12-11-2006, 08:29
escludi subito il sony! ...non penso sia il massimo disegnare su un 13 pollici...

D.O.S.
12-11-2006, 09:55
il Dell è buono perche ha una scheda grafica OpenGL equivalente ad un Geforge 7400.... ma non credo si possa comprare a meno di 1300 € ... forse l'Asus è la scelta migliore e più economica
EDIT _ ho controllato viene proprio quella cifra .... dio come sono crollati i prezzi ! a me avevavo fatto un preventivo molto più alto ... guarda allora forse il Dell M65 è il migliore a patto di usare software scritto per le API OpenGL perchè altrimenti la scheda ha la stessa resa di una 7400 .

Zor
12-11-2006, 12:26
I Dell perchè hanno entrambi le Quadro che dovrebbero essere più indicate per l'utilizzo ad architettura (a proposito è meglio la 350M o la NVS 110M?)

Su quali parametri sia basato non lo so ma forse questo grafico può esserti d'aiuto

http://img87.imageshack.us/img87/6488/attachmentzc5.png
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?p=1597704

maxl_81
12-11-2006, 13:00
Ok x l'asus A6t, perchè hanno un'ottima scheda grafica x disegnare, nvidia geforce 7600 256mb dedicata +256mb condivisi, ma se puoi spendere qualcosina in più prenditi il modello ap025h che ha un processore TL52 (1100euro circa) o ancor meglio un ap031h cn un TL60 a 2Ghz di velocità (1220euro)

Washakie
12-11-2006, 17:52
C'è qualche architetto che sa esattamente quali sono le caratteristiche necessarie per i vari programmi utilizzati sia durante i 5 anni sia successivamente in fase lavorativa?

D.O.S.
12-11-2006, 18:37
credo che un qualsiasi portatile con 2 Gb di Ram e scheda video con Geforge 7600 o X1600 sia in grado di fare funzionare il software CAD e CAE .
Io sono riuscito a fare girare Autocad Inventor 2005 su una Geforge FX 5200 :eek:
il problema casomai è vedere se questo software funzionerà anche su Windows Vista , se il tuo amico vorrà fare l'upgrade in futuro potrebbe essere costretto anche a comprare gli UPG per i programmi.

klaudio_ros
12-11-2006, 22:55
C'è qualche architetto che sa esattamente quali sono le caratteristiche necessarie per i vari programmi utilizzati sia durante i 5 anni sia successivamente in fase lavorativa?

Guarda i programmi che andrà ad utilizzare sono Autocad o meglio le sue varianti parametriche come Architectural Desktop, Revit, ecc... In più softwatware quali 3DStudio Max o Cinema4D con i quali andrà a fare i render dei progetti in 3D...
I requisiti per lavorare al meglio con questi software non sono da poco...in particolare quando inizierà a modellare in 3D progetti piuttosto complessi...per questo avrà bisogno di un'ottima scheda video che gli pernetta di lavorare con fluidità e di un buon processore che ridurrà i tempi di attesa per un render...

Cmq le i requisiti per Autocad, direttamente dal sito Autodesk sono:
Requisiti di sistema

Requisiti di sistema per gli utenti di AutoCAD 2007 che si occupano della creazione di disegni 2D:

* Processore Intel® Pentium® IV (consigliato)
* Microsoft® Windows® XP Professional o Home Edition (SP1 o SP2), Windows XP Tablet PC Edition (SP2) o Windows 2000 (SP3 or SP4)
* 512 MB di RAM
* 750 MB di spazio libero su disco per l'installazione
* Scheda video VGA 1024 x 768 a 16,8 milioni di colori
* Microsoft® Internet Explorer 6.0 (SP1 o versione successiva)

Requisiti di sistema per gli utenti di AutoCAD 2007 che sfruttano le nuove funzionalità di progettazione concettuale:

* Intel® 3.0 GHz o superiore
* Windows XP Professional (SP2)
* Almeno 2 GB di RAM
* 2 GB di spazio libero su disco, esclusa l'installazione
* Scheda video a colori a 32 bit 1280 x 1024 (16,8 milioni di colori)
* Scheda grafica OpenGL per workstation da almeno 128 MB.
Per dettagli sulle diverse marche che sono state collaudate, fare riferimento all'elenco delle schede grafiche consigliate (http://www.autodesk.com/autocad-graphicscard)

CarloR1t
12-11-2006, 23:37
Prenderei anch'io l'asus a6t con cpu più veloce, ci sta dentro l'estensione di garanzia a 3 anni sui 130€. Questo non potendosi permettere schede quadro, dell sarebbe meglio anche per i display in alta definizione, si potrebbe considerare un 'vecchio' acer ferrari 4005 o 4006 in offerta sui 1200€ + garanzia estesa ai danni accidentali, con turion64, display non lucido da 1680x1050, e scheda video ati x700/128mb, sempre se può andare bene per l'opengl, anche considerando che è ancora uno studente.

fefed
13-11-2006, 11:01
Santech, sempre e solo santech!!!

nait
15-11-2006, 11:32
3 le cose in assoluto da avere:
- 2gb di ram
- un disco da 7200 rpm
- una risoluzione di almeno WSXGA+ (1680 x 1050), meglio ancora la WUXGA (1920 x 1200), lavorando con autocad o altri pacchetti di grafica diventa obbligatorio avere risoluzioni elevate.

risparmia invece i soldi per il processore, non serve macinare calcoli a meno che non si utilizzino per tutto il giorno programmi di rendering ma di sicuro non sara' cosi' per uno studente al primo anno di architettura e fra 3 anni il piu' veloce processore di oggi sara' moooolto vecchio
ma io col mio inspiron 8600 preso 3 anni fa ci lavoro tranquillamente ancora oggi.