View Full Version : consiglio cavalletto
Ciao a tutti, volevo un consiglio da voi esperti per un cavalletto, dovrò partire tra breve x un viaggio negli states, essendo appassionato di foto panoramiche,sarò a nyc, e pensavo di realizzare delle belle foto dello skyline di manathan, :sofico: anche di notte,quindi in posa b,dovrò girare un bel pò a piedi,la mia camera è una sony dsc-r1 cosa mi consigliate?
grazie in anticipo a tutti!
conosco Manfrotto, ma non so su che modello orientarmi, help pls
ciao Alex,
con la DSC-R1 hai una possibilità in più...
dato che il display è in quella posizione, questo fatto ti permette di usarla come una 6x9, quindi anche in assenza di cavalletto puoi fare delle pose abbastanza lunghe...
per quanto riguarda il cavalletto suggerirei uno di una certa robustezza (che acquisterei in usa) per via delle dimensioni e peso della macchina..
ciauzz
albe
Più è pesante e meglio è per la stabilità, più è compatto e meglio è per la trasportabilità.
Meno sezioni ha e più è stabile, più sezioni ha e più è compatto.
Questi i principi, tutto sta a trovare il giusto compromesso... fossi in te appena atterrato mi fionderei da BH Photo&Video e mi prenderei un Gitzo in carbonio :cool: , magari quello nuovo ultracompatto da chiuso (non ricordo il modello)... sono leggerissimi e possono agganciare pesi per stabilizzarsi (es bottiglie d'acqua).
La R1 pesa non poco per cui prendine uno buono.
Altrettanto importante è la testa: per utilizzo generico ti consiglio una testa a sfera media (es Manfrotto 486RC2) con sgancio rapido: compatta e veloce nell'utilizzo. Per usi specifici (foto architettoniche) te ne consiglio una con bolla e magari con la regolazione a manopola sui tre assi.
Ciao
marklevi
13-11-2006, 00:08
..... fossi in te appena atterrato mi fionderei da BH Photo&Video ...
buono questo consiglio!
dopo li troverai il modello adatto a te.
Grazie a tutti, questo b&h sembra un megastore americano ed è anche facilmente raggiungibile
mi fionderei da BH Photo&Video e mi prenderei un Gitzo in carbonio
a la modica cifra non meno di 250$ :eek: :eek: :eek:
Time Zone
14-11-2006, 13:27
Io ho un cavalletto cinese da 8 euro e per la macchina fotografica basta e avanza.
Per le videocamere invece servirebbe uno di qualità superiore con snodi che permettano movimenti fluidi.
Io ho un cavalletto cinese da 8 euro e per la macchina fotografica basta e avanza.
Per le videocamere invece servirebbe uno di qualità superiore con snodi che permettano movimenti fluidi.
Dipende sempre cosa ci devi e vuoi fare... in teoria basta un qualsiasi piano d'appoggio, anche un mattone può andare da questo punto di vista.
Ciao
Time Zone
14-11-2006, 14:19
Dipende sempre cosa ci devi e vuoi fare... in teoria basta un qualsiasi piano d'appoggio, anche un mattone può andare da questo punto di vista.
Ciao
Nell'uso 'normale' va benissimo un cavalleto tipico da bancarella dei cinesi, si trovano in alluminio con livella e custodia intorno ai dieci euro, l'unico limite è negli snodi.
Per un uso specifico come la fotografia astronomica o foto sportive allora effettivamente servono cavalletti più seri, con movimenti micrometrici o almeno con snodi che possano garantire un movimento fluido.
Il mio ad esempio con la telecamera è inutilizzabile per riprese in movimento, la ripresa o viene a scatti o balla come se il cavalletto non ci fosse, con la fotocamera invece va benissimo pure con foto a max zoom (10x) e con lunghi tempi di esposizione, panning escluso.
Nell'uso 'normale' va benissimo un cavalleto tipico da bancarella dei cinesi, si trovano in alluminio con livella e custodia intorno ai dieci euro, l'unico limite è negli snodi.
Per un uso specifico come la fotografia astronomica o foto sportive allora effettivamente servono cavalletti più seri, con movimenti micrometrici o almeno con snodi che possano garantire un movimento fluido.
Il mio ad esempio con la telecamera è inutilizzabile per riprese in movimento, la ripresa o viene a scatti o balla come se il cavalletto non ci fosse, con la fotocamera invece va benissimo pure con foto a max zoom (10x) e con lunghi tempi di esposizione, panning escluso.
Concordo, ma non dipende dallo "zoom" della macchina, ma dal peso della stessa, dalla sua distribuzione, dalla testa usata e dalla stabilità del cavalletto (che dipende dalla rigidità del materiale, dal tipo di vincoli e dal peso dello stesso).
Un cavalletto è sempre un compromesso: uno troppo compatto non potrà essere molto stabile se usato con macchine pesanti a tutta lunghezza; uno molto economico avrà sempre i suoi difetti (se ti si spacca in un safari ti incazzi non poco); uno molto stabile sarà molto pesante; uno professionale in carbonio costerà un occhio della testa... tutto sta nel trovare il giusto compromesso.
Ciao
multijet
14-11-2006, 14:45
Io la settimana scorsa ho acquistato da Media****d un Konus con custodia a 34.90€, estensibile fino a 1.65mt ha il gancio per attaccare lo zaino. regge bene la D50 con il 70-300 esteso, per l'uso che ne devo fare io va benissimo
Alcune delle foto che preferisco le ho fatte con questo :D
http://www.castlecameras.co.uk/acatalog/man345.jpg
Usandolo con reflex (D70, 20D) e con compatte (Sony V1), con focali da 10 a 300 mm... ovviamente non è l'unico che ho, ma è l'unico che sta sempre in borsa.
Ciao
Time Zone
14-11-2006, 15:07
Alcune delle foto che preferisco le ho fatte con questo :D
http://www.castlecameras.co.uk/acatalog/man345.jpg
Usandolo con reflex (D70, 20D) e con compatte (Sony V1), con focali da 10 a 300 mm... ovviamente non è l'unico che ho, ma è l'unico che sta sempre in borsa.
Ciao
Mi piacciono i piedini corti, mi sembra meno ingombrante di quelli che si aprono dall'alto. Effettivamente comunque il compromesso è la norma, un fotografo di mia conoscenza ha sempre con se un piccolo treppiede da tavolo, di quelli che venivano forniti con le fotocamere trust, tempo fa ci fece una foto di gruppo (a noi dell'associazione) mettendolo sull'asfalto e piazzandoci una reflex analogica con relativo flash... avrà un'estesione di dieci cm... :D
Mi piacciono i piedini corti, mi sembra meno ingombrante di quelli che si aprono dall'alto. Effettivamente comunque il compromesso è la norma, un fotografo di mia conoscenza ha sempre con se un piccolo treppiede da tavolo, di quelli che venivano forniti con le fotocamere trust, tempo fa ci fece una foto di gruppo (a noi dell'associazione) mettendolo sull'asfalto e piazzandoci una reflex analogica con relativo flash... avrà un'estesione di dieci cm... :D
Sì, il mio va da 3 o 4 cm a 30 se non ricordo male, dipende se ci monto o no la colonna centrale estensibile; lo uso con la compatta, con la D70 (anche con il sigma 70-300, ma a 300 fa fatica) e con la 20D (con il 200 f2.8 devo usare un'altra testa); è comodo anche per stabilizzare la macchina a mano libera usandolo come mini monopiede o appoggiando le tre gambette sul petto... insomma, un jolly. Mi pare che costi 30€ senza colonna centrale (con la colonna non lo so dato che non lo vedo in catalogo) e lo produce Manfrotto.
Ciao
Io ne ho "fregati" due a mio babbo (che ha la reflex ormai appesa al chiodo con la custodia ben chiusa).
entrambi cullmann (non so come sia considerata, un tempo credo fosse in voga, come tutti i prodotti "made in germany").
uno dovrebbe essere questo (ovviamente non lo stesso modello) http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/3150Universalstativxxl.htm
mentre, molto indicato per i viaggi, ho il touring set:
http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/1001TouringSet.htm
http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/images/1001leinzeln.jpg
con il picchetto per la terra, il mini-cavalletto, la morsa, il "cavatappi" da usare sul legno e la ventosa per tutte le superfici non porose.
Leggeri da portare in zaino (sono in tutto neanche 1kg e mezzo) ma adatti a molte situazioni
Io ne ho "fregati" due a mio babbo (che ha la reflex ormai appesa al chiodo con la custodia ben chiusa).
entrambi cullmann (non so come sia considerata, un tempo credo fosse in voga, come tutti i prodotti "made in germany").
uno dovrebbe essere questo (ovviamente non lo stesso modello) http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/3150Universalstativxxl.htm
mentre, molto indicato per i viaggi, ho il touring set:
http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/1001TouringSet.htm
http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/images/1001leinzeln.jpg
con il picchetto per la terra, il mini-cavalletto, la morsa, il "cavatappi" da usare sul legno e la ventosa per tutte le superfici non porose.
Leggeri da portare in zaino (sono in tutto neanche 1kg e mezzo) ma adatti a molte situazioni
Bella la morsa e la ventosa, sai se le vendono separatamente?
Io ne ho "fregati" due a mio babbo (che ha la reflex ormai appesa al chiodo con la custodia ben chiusa).
entrambi cullmann (non so come sia considerata, un tempo credo fosse in voga, come tutti i prodotti "made in germany").
uno dovrebbe essere questo (ovviamente non lo stesso modello) http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/3150Universalstativxxl.htm
mentre, molto indicato per i viaggi, ho il touring set:
http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/1001TouringSet.htm
http://www.cullmann-foto.de/html/products/stative/einsteiger/Produkt_Detail_Seite/images/1001leinzeln.jpg
con il picchetto per la terra, il mini-cavalletto, la morsa, il "cavatappi" da usare sul legno e la ventosa per tutte le superfici non porose.
Leggeri da portare in zaino (sono in tutto neanche 1kg e mezzo) ma adatti a molte situazioni
Qual'è la sua massima estensione, in altezza?
quello grande arriva sui 2 metri tutto alzato.
quello del kit da viaggio dovrei controllare.
anzi no, ho visto nella scheda sul sito: 79 cm altezza massima, 30,5 la minima.
le vendono anche separati (ma se volete un consiglio, é un kit tutto-fare, può sempre far comodo averli tutti)
quello grande arriva sui 2 metri tutto alzato.
quello del kit da viaggio dovrei controllare.
anzi no, ho visto nella scheda sul sito: 79 cm altezza massima, 30,5 la minima.
le vendono anche separati (ma se volete un consiglio, é un kit tutto-fare, può sempre far comodo averli tutti)
ascolta, per realizzare una foto tipo http://www.pbase.com/piggiston/image/38510582 ,ci vuole una testa particolare?
ascolta, per realizzare una foto tipo http://www.pbase.com/piggiston/image/38510582 ,ci vuole una testa particolare?
Serve una bolla, sulla macchina (ce ne sono da mettere sulla slitta flash) o sulla testa (alcune ne sono provviste); se si tratta di una testa a sfera deve avere lo sblocco della rotazione orizzontale o sul cavalletto deve essere possibile ruotare la colonna centrale (sempre che non sia estesa)... in pratica la testa migliore per lavori del genere è una testa a 3 vie (quella regolabile separatamente su 3 assi) con bolla (o con la bolla sulla macchina).
Ciao
il primo cavalletto (quello grosso) ha un verricello per alzare la colonna, uno sblocco per ruotarla orizzontalmente (con un "freno", in modo che tu possa bloccarlo o regolare la forza necessaria), uno per ruotarla in altezza e la testa snodabile per mettere la macchina all' inclinazione che vuoi.
manca la bolla, il resto c'é tutto (e con un' asta per muovere il tutto senza toccare la fococamera, a cui puoi togliere il tappo e mettere lo scatto remoto).
Mi sa che però la testa non é smontabile.
Serve una bolla, sulla macchina (ce ne sono da mettere sulla slitta flash) o sulla testa (alcune ne sono provviste); se si tratta di una testa a sfera deve avere lo sblocco della rotazione orizzontale o sul cavalletto deve essere possibile ruotare la colonna centrale (sempre che non sia estesa)... in pratica la testa migliore per lavori del genere è una testa a 3 vie (quella regolabile separatamente su 3 assi) con bolla (o con la bolla sulla macchina).
Ciao
Scusa la mia ignoranza, prima avevo una nikon coolpix 8700, che mi permetteva di effetuare scatti con la funzione di panorama assistito, sulla mia sony R1 nn c'è questa funzionalità, come posso orientarmi quindi, un piccolo aiuto sarebbe comodo.
Non capisco la funzionalità della bolla mi possa essere utile per determinare l'angolazione di scatto...
Grazie a tutti x tutti i consigli!
la bolla ti serve per avere la linea dell' orizzonte parallela, in modo da avere il panorama tutto sulla solita linea.
però, potresti utilizzare anche un metodo un pò più "grezzo", prendendo un riferimento sulla fotocamera sulla verticale del bordo sinistro, ruotandola fino al bordo destro e controllando che anche a sinistra l' orizzonte sia allo stesso livello in verticale del destro.
Non hai la certezza di essere in bolla e la foto potrebbe risultare "a barilotto", però almeno avrai il dx-sx che tornano.
Scusa la mia ignoranza, prima avevo una nikon coolpix 8700, che mi permetteva di effetuare scatti con la funzione di panorama assistito, sulla mia sony R1 nn c'è questa funzionalità, come posso orientarmi quindi, un piccolo aiuto sarebbe comodo.
Non capisco la funzionalità della bolla mi possa essere utile per determinare l'angolazione di scatto...
Grazie a tutti x tutti i consigli!
La bolla serve per avere un riferimento abbastanza preciso sulla planarità della macchina per ridurre gli errori nell'unione di più fotogrammi e per evitare di fare foto storte.
Le foto panoramiche si ottengono effettuando più scatti in sequenza ad angolazioni diverse che poi verranno uniti da un software (Panorama maker, photostich o a mano con photoshop ecc.) con molto più controllo rispetto alle varie funzioni offerte dalle macchinette.
Un consiglio: mantieni la stessa esposizione per tutti gli scatti che comporranno il panorama.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.