PDA

View Full Version : Configurazione hard disk per grafica


astroimager
11-11-2006, 14:26
Ciao a tutti!

Mi serve un minimo di chiarezza per scegliere la combinazione più adatta per il mio nuovo PC. Tutti i consigli saranno benvoluti, grazie in anticipo.

Configurazione attuale:
Sandiego 3700+
Asrock 939sli32-esata2
hd maxtor 80gb 7200 pata

Esigenze: grafica 2d e 3d


Premetto che - a parte le prestazioni velocistiche dell'attuale hard disk - ho bisogno di maggiore capacità (almeno 3 volte maggiore). Ma vorrei anche sfruttare al massimo le potenzialità della mia scheda madre...

Quali soluzioni mi consigliate?!? Io avevo pensato di comprare per ora un hard-disk da 250gb 7200 sata2, per poi prendere in futuro un gemello da mettere in raid 0...
Come vedete come punto di arrivo 4 hd da 250 per un raid 0+1? E' un buon compromesso tra capacità, velocità e sicurezza?
O è meglio un veloce Raptor da 36/72gb per OS e un 250/320 (o due in raid 1) per i dati?
Quale soluzione è più vantaggiosa anche dal punto di vista del consumo energetico, rumorosità e calore dissipato? E da quello economico (considerate l'economicità degli altri componenti)?

Aiutatemi!!!

frikes
11-11-2006, 15:14
quali software usi? e soprattutto che budget hai? altrimenti i raptor è inutile tenerli in considerazione...costano un bel po'. :rolleyes:

astroimager
11-11-2006, 16:37
quali software usi? e soprattutto che budget hai? altrimenti i raptor è inutile tenerli in considerazione...costano un bel po'. :rolleyes:

Photoshop e simili, i programmi più comuni di rendering (3ds, Lightwave,...), e alcuni software specifici per uso astronomico (iris, iraf, maxim dl,...), specie sotto linux. Alcuni usano molto il processore, specie in alcune fasi, altri fanno lavorare a bestia l'hd su moltissimi file...
Altri ancora, sostanzialmente codici adattati dallo scrivente, lavoreranno prossimamente su immagini grezze da 65 Mpixel (136MB su disco). Non so dirti se utilizzeranno pesantemente l'hard-disk, non credo, e comunque è difficile valutarlo perché ora ho solamente 440 MB di RAM.

Per il budget: non ho un limite preciso... con gli hd non c'è un minimo di flessibilità nella configurazione? Oggi metto questo, domani quest'altro... o sbaglio completamente?!?
In effetti un raptor da 36 GB costa come un caviar da 320, c'è quasi un rapporto 1:10 in termini di spazio!... Ci sono alternative interessanti ai raptor?

Comunque, quali sono le marche e i modelli più performanti e sicuri?
Sui Maxtor mi pare di aver letto giudizi non proprio positivi per quanto riguarda la sicurezza... I Western Digital mi sembra vengano considerati meglio (i migliori?!?)... Chi c'è in mezzo, di interessante?

Oggi come oggi, quali sono fra i parametri dichiarati quelli che devo tenere in considerazione? I protocolli Sata, Sata2, ... sono specchi per le allodole?
Per esempio: i raptor ho visto che sono sata-150 e non 300, quanto influisce questo sulle prestazioni?

Grazie mille per le delucidazioni e i consigli!!!!

Daniele


PS grazie anke per l'aiuto con le schede grafiche!

frikes
11-11-2006, 17:21
i raptor sono un buon compromesso tra dischi "ordinari" (sì sata, sataII 8mb di cache o 16 sono tutte cazzate a livello prestazionale :rolleyes: ) e i costosissimi scsi. per applicazioni del genere il mio consiglio sarebbe un raid 0 di due raptor (magari due da 36gb per ammortizzare la spesa, che sarebbe comunque di poco superiore ai 200€ :muro: ) e un sata capiente per l'archiviazione. se usi software che "stressano" l'hard disk penso che sia la soluzione più vantaggiosa in termini prestazionali ed economici. ovviamente una grande quantità di ram attenua parecchio i problemi. 4gb di ram li vederei molto utili nel tuo caso. a limite per contenere le spese potresti montare un raid 0 di due dischi sata (seagate, WD, hitachi e samsung. i maxtor hanno avuto problemi ma sono migliorati...ma questa macchia nera ci vorrà molto a scomparire. gli utenti di questo forum per motivazioni sensate o meno diffidano dall'acquisto di questi hd. da parte mia ti posso dire che sono un po' rumorosi, ma non mi hanno mai dato alcun tipo di problemi. :rolleyes: ).
un raid 0 di due sata non raggiunge le prestazioni di 2 raptor, ma comunque si distacca dai risultati offerti da un singolo sata.

per andare per gradi io aumenterei prima la ram, e monterei un sata. successivamente proverei il raid 0 di due sata. in seguito se non ancora sofdisfatto ripeterei l'operazione per 1 raptor e poi per 2, mettendo i sata come archivio dati (se vuoi eccedere con la sicurezza magari in raid 1) ;)

ciao :)

astroimager
11-11-2006, 17:55
i raptor sono un buon compromesso tra dischi "ordinari" (sì sata, sataII 8mb di cache o 16 sono tutte cazzate a livello prestazionale :rolleyes: ) e i costosissimi scsi. per applicazioni del genere il mio consiglio sarebbe un raid 0 di due raptor (magari due da 36gb per ammortizzare la spesa, che sarebbe comunque di poco superiore ai 200€ :muro: ) e un sata capiente per l'archiviazione. se usi software che "stressano" l'hard disk penso che sia la soluzione più vantaggiosa in termini prestazionali ed economici. ovviamente una grande quantità di ram attenua parecchio i problemi. 4gb di ram li vederei molto utili nel tuo caso. a limite per contenere le spese potresti montare un raid 0 di due dischi sata (seagate, WD, hitachi e samsung. i maxtor hanno avuto problemi ma sono migliorati...ma questa macchia nera ci vorrà molto a scomparire. gli utenti di questo forum per motivazioni sensate o meno diffidano dall'acquisto di questi hd. da parte mia ti posso dire che sono un po' rumorosi, ma non mi hanno mai dato alcun tipo di problemi. :rolleyes: ).
un raid 0 di due sata non raggiunge le prestazioni di 2 raptor, ma comunque si distacca dai risultati offerti da un singolo sata.

per andare per gradi io aumenterei prima la ram, e monterei un sata. successivamente proverei il raid 0 di due sata. in seguito se non ancora sofdisfatto ripeterei l'operazione per 1 raptor e poi per 2, mettendo i sata come archivio dati (se vuoi eccedere con la sicurezza magari in raid 1) ;)

ciao :)

Grazie veramente di TUTTI i consigli!!! Ora ho le idee molto più chiare...
Procederò con gli step come da te suggerito... Poi con l'utilizzo penso mi accorgerò da solo se è necessario un aumento di prestazioni sul settore hd...
Sulla ram: per ora parto con due moduli da 256MB, un po' pochi: vedrò di "tamponare" momentaneamente con uno/due da 512. Poi penso di passare direttamente a 2/4 moduli da 1GB, in occasione magari dell'upgrade del procio.
Per le dimensioni dell'hd: meglio non eccedere? Per es., un 320GB ha prestazioni più scarse di un 250?

frikes
11-11-2006, 18:08
ti consiglio di vedere i test fatti da hwupgrade sugli hd. ad esempio un seagate 750gb partizionato a 30gb raggiunge velocità alte. la partizione 30gb occupa le parti più esterne dei piatti dell' hd, quindi la testina si muove "più velocemente".
comunque il raid 0 è sicuramente più performante.
almeno 1gb di ram per te è doveroso. per farti un esempio il mio povero anziano pc (che tra pochi giorni va finalmente in pensione :D :D :D )che ho in sign ha aumentato di circa il 40% le prestazioni con photoshop passando da 256mb di ram a 512. quindi il mio consiglio è, per iniziare, 1gb di ram + un hard disk sata
;)

astroimager
11-11-2006, 18:16
ti consiglio di vedere i test fatti da hwupgrade sugli hd. ad esempio un seagate 750gb partizionato a 30gb raggiunge velocità alte. la partizione 30gb occupa le parti più esterne dei piatti dell' hd, quindi la testina si muove "più velocemente".
comunque il raid 0 è sicuramente più performante.
almeno 1gb di ram per te è doveroso. per farti un esempio il mio povero anziano pc (che tra pochi giorni va finalmente in pensione :D :D :D )che ho in sign ha aumentato di circa il 40% le prestazioni con photoshop passando da 256mb di ram a 512. quindi il mio consiglio è, per iniziare, 1gb di ram + un hard disk sata
;)

Thanks!... Sai così al volo quali sono i più silenziosi, fra WD, Samsung, Hitachi, Seagate?

frikes
11-11-2006, 18:20
di niente! ;)
te lo dico non per esperienza personale ma per quello che dicono gli utenti di questo forum. i samsung pare che siano molto silenziosi, ma la differenza con gli altri è comunque minima. secondo me prendi un saegate e vai tranquillo ;)

frikes
11-11-2006, 18:32
a proposito di hd silenziosi leggi questo articolo:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=490

ci sono i grafici con molti modelli di hard disk e relativi emissioni sonore/consumi e via dicendo ;)

astroimager
11-11-2006, 18:58
a proposito di hd silenziosi leggi questo articolo:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=490

ci sono i grafici con molti modelli di hard disk e relativi emissioni sonore/consumi e via dicendo ;)

Ottimo articolo, grazie! E ottimo sito!

frikes
11-11-2006, 19:00
;)