PDA

View Full Version : cominciare autocad 3d in maniera seria


kaich
10-11-2006, 20:49
so cavarmela discretamente con autocad in 2d, ma volvo impratichirmi anche sul 3d. ho già letto il manuale del 2006 e fatto alcuni tutorial, ma chiedevo se mi sapete consigliare una guida (online o cartacea) che sia valida
thx :D

DeeezNuuutz
10-11-2006, 21:15
Mmm non saprei che consigliarti, anche perchè il 3d delle versioni dalla 2006 in giù è abbastanza scarso... se vuoi fare 3d con autocad ti consiglio un upgrade alla 2007, non direi nemmeno che in questa versione è stato migliorato dato che è tutta un'altra cosa.

Zimmemme
10-11-2006, 22:13
so cavarmela discretamente con autocad in 2d, ma volvo impratichirmi anche sul 3d. ho già letto il manuale del 2006 e fatto alcuni tutorial, ma chiedevo se mi sapete consigliare una guida (online o cartacea) che sia valida
thx :D

Se vuoi fare del 3d serio... lascia perdere Autocad.

k|o
10-11-2006, 23:40
Se vuoi fare del 3d serio... lascia perdere Autocad.
quando ho letto il 3ad ho pensato la stessa risposta :D

frikes
10-11-2006, 23:52
come non quotare Zimmemme e k|o! :O
lascia perdere. anche perchè all'autodesk stanno diventando un po' "asociali" (mi riferisco alla sorte dell'esportazione in 3ds :mad: ). io ti consiglierei rhinoceros: software leggero, molto simile ad autocad, molto preciso, e comunica bene con autocad stesso (apre anche i file dwg, anche se in versione 2000 :rolleyes: ). e trovi centinaia di tutorial ;)

kaich
11-11-2006, 06:45
grazie a tutti!
delusione, quindi consigliate di cambiare prg... giusto per curiosità questo rhinoceros quanto costa? è semplice da usare?
thx :)

Zimmemme
11-11-2006, 09:59
Rhinoceros è un programma molto intuitivo e facile da utilizzare tuttavia potente e preciso.
Di solito è l'evoluzione di utenti Autocad verso il 3d.

Il prezzo mi pare si aggiri sui 1000 euro.

Zimmemme
11-11-2006, 10:01
OT: Ho dato un'occhiata al tuo link contro la vivisezione.
Mio Dio dove stiamo andando?

kaich
12-11-2006, 07:32
OT: Ho dato un'occhiata al tuo link contro la vivisezione.
Mio Dio dove stiamo andando?

OT ho visto che hai messo anche tu in sign quel link... ti ringrazio da parte di tutti quelli che sostengono questa causa. Quando le ho vistelaprima volta non ti dico come mi sono sentito :(

kaich
12-11-2006, 07:37
Rhinoceros è un programma molto intuitivo e facile da utilizzare tuttavia potente e preciso.
Di solito è l'evoluzione di utenti Autocad verso il 3d.

Il prezzo mi pare si aggiri sui 1000 euro.

ho guardato il sito di quel prg, cavoli si possono fare delle cose pazzesche! :eek:
il prezzo ( circa 900€) considerato il tipo di prg non è molto elevato!

Zimmemme
12-11-2006, 10:20
Tutto dipende comunque da quello che vuoi fare, se vuoi fare CAD o Computer Grafica.

Zimmemme
12-11-2006, 10:24
Tra l'altro Rhinoceros lo puoi scaricare in versione Demo e smanettarci sopra per renderti conto se è quello che fa per te.

La versione Demo è uguale a quella commerciale solamente con la limitazione a 25 salvataggi al termine dei quali puoi continuare ad usarla normalmente (solo non puoi salvare).

kaich
12-11-2006, 12:54
Tra l'altro Rhinoceros lo puoi scaricare in versione Demo e smanettarci sopra per renderti conto se è quello che fa per te.

La versione Demo è uguale a quella commerciale solamente con la limitazione a 25 salvataggi al termine dei quali puoi continuare ad usarla normalmente (solo non puoi salvare).

diciamo che per l'uso che volevo fare io (ovvero cad x la maggior parte) non mi servirebbe, però tenendo conto che un 30% di lavori di grafica li faccio, potrei fare il salto direttamente su rhino
se poi mi dici che la demo permette ciò corro subito a scaricarla e a fare un pò di test :)

Zimmemme
12-11-2006, 17:56
Beh, io a lavoro utilizzo Rhino come Cad3D e devo dire che non mi trovo affatto male.

kaich
12-11-2006, 18:48
Beh, io a lavoro utilizzo Rhino come Cad3D e devo dire che non mi trovo affatto male.
infatti è quello che avrei intenzione di fare visto che in tal modo imparo a fare 3d direttemante con un solo prg :)
sto scaricando la demo (30mb!) , un paio di domande:
è possibile esportare in rhino file dwg (2D e 3D)?
un mio amico è fissato con 3dstudio, che differenze ha con rhino?

Zimmemme
12-11-2006, 21:47
è possibile esportare in rhino file dwg (2D e 3D)?


Certo, Rhino supporta una vastissima gamma di files sia in input che in output.


un mio amico è fissato con 3dstudio, che differenze ha con rhino?
[/QUOTE]

Beh, sono due software fondamentalmente diversi.

La differenza sostanziale sta nel fatto che 3DStudio è un modellatore poligonale mentre Rhino è un modellatore nurbs.
In poche parole povere tutto questo si traduce col fatto che con Rhinoceros riesci a modellare forma di precisione nanometrica mentre col 3DStudio la forma è approssimativa.
Di contro con 3DStudio puoi texturizzare ed animare gli elementi in maniera professionale cosa che con Rhino non è possibile.

Tutto dipende da quello che vuoi ottenere.

kaich
13-11-2006, 06:26
ok, capito! ;)
quindi direi così a naso che se devi fare progettazione meccanica va meglio Rhino, mentre 3d studio va meglio su cose "+ semplici" (ad esarchitettura, edilizia), giusto? o è il contrario? :D
cmq grazie, gentilissimo come sempre! :)

Ayertosco
13-11-2006, 07:52
ok, capito! ;)
quindi direi così a naso che se devi fare progettazione meccanica va meglio Rhino, mentre 3d studio va meglio su cose "+ semplici" (ad esarchitettura, edilizia), giusto? o è il contrario? :D
cmq grazie, gentilissimo come sempre! :)

Guarda, io da progettista (ultimamente molto meccanico :D) consiglierei caldamente Solidworks 2007. Ha la ottima interfaccia molto semplice, il disegno è ovviamente solido, e ultrapreciso (disegni la linea, gli dai la dimensione precisa a quanti decimali vuoi) estruzioni, tagli estrusi, revolving, il tutto può essere parametrizzato in modo che qualora lo si voglia si possa cambiar euna misura senza sconquassare l'assembly del pezzo\pezzi. Ci sono diverse utility di calcolo sforzi, resistenza, pesi, molte funzioni tecniche con database e tabelle per distinte pezzi, opzioni per punzonatrici, svasi, viti M e un ottima gestione delle lamiere e pieghe (davvero ottima, anche se bisogna scoprire qualche trucco soprattutto negli scarichi di piega). Unico appunto la gestione delle tavole tecniche con Autocad che impazzisce un pò con le scale, per cui bisogna farci un pò di attenzione. Anche il rendering interno per i materiali tramite photoworks è ottimo. L'assembly è ottimo a patto di relazionare per bene le varie parti (essenziale se vuoi fare anche prove di mobilità etc).

Poi ci sarebbero anche Pro E usato da un sacco di aziende tecniche italiane ma che richiede buona dose di pazienza. Inventor di Autodesk, l'Autocad 3d invece è ottimo per la progettazione meccanica, un pò più confusionario rispetto a Solidworks ma gode della simbiosi con Autocad.

Ovvio che per il 3d "artistico" chiamiamolo cosi, i Maya (io personalmente uso Alias), i 3d MAx, gli XGI etc. vanno per la maggiore.

kaich
14-11-2006, 07:02
solid works lo conosco già a lo usavo (anche se in versione 2003) all'uni come del resto proeng; mentre quest'ultimo lo trovavo piuttosto assurdo come prg, solid works era facile e intuitivo da usare, però mi ha dato l'impressione di un prg appuno facile, ovvero che non ti permette di fare cose "complicate"
leggendo quello che scrivi immagino che nelle nuove versioni abbiano messo molte nuove caratteristiche!

Ayertosco
14-11-2006, 07:33
solid works lo conosco già a lo usavo (anche se in versione 2003) all'uni come del resto proeng; mentre quest'ultimo lo trovavo piuttosto assurdo come prg, solid works era facile e intuitivo da usare, però mi ha dato l'impressione di un prg appuno facile, ovvero che non ti permette di fare cose "complicate"
leggendo quello che scrivi immagino che nelle nuove versioni abbiano messo molte nuove caratteristiche!

la versione universitaria è una Academy, una specie di demo con funzioni limitate. Conta che Solidworks è un programma di progetto professionale e non può avere "buchi" in ambito professionale. Io fossi in te proverei il 2007, ha un sacco di funzioni ed è molto user-friendly.

kingeleven11
18-01-2007, 14:58
Scusate l'ignoranza,io ho autocad 2006,prima che inizio a legere tutto il manuale vorrei progettarmi la mia futura casa,lo farò i 2d?
posso farlo in 3d?
Anke se autocad nn sarà preciso al massimo a me interessa che riesco a progettarmi la mia casa,ma nn soltanto le linee per delineare i muri e le porte.
grazie mille x le future risp!!

Zimmemme
18-01-2007, 15:24
Scusate l'ignoranza,io ho autocad 2006,prima che inizio a legere tutto il manuale vorrei progettarmi la mia futura casa,lo farò i 2d?
posso farlo in 3d?
Anke se autocad nn sarà preciso al massimo a me interessa che riesco a progettarmi la mia casa,ma nn soltanto le linee per delineare i muri e le porte.
grazie mille x le future risp!!

Spè. Non ho capito.

Vuoi progettarti la casa.
Vuoi farlo con Autocad.

Ok, va benone.

Valuta l'utilizzo di software specifico come 3DHomeArchitect.

kingeleven11
18-01-2007, 18:04
Spè. Non ho capito.

Vuoi progettarti la casa.
Vuoi farlo con Autocad.

Ok, va benone.

Valuta l'utilizzo di software specifico come 3DHomeArchitect.


qualsiasi cosa che sia il piu semplice..

kingeleven11
18-01-2007, 18:07
Spè. Non ho capito.

Vuoi progettarti la casa.
Vuoi farlo con Autocad.

Ok, va benone.

Valuta l'utilizzo di software specifico come 3DHomeArchitect.


scusami ancora!!!!dv lo posso trovare 3DHomeArchitect????
sia x proarlo ke per usarlo!!

Zimmemme
18-01-2007, 22:32
http://www.3dhaonline.com/

kingeleven11
19-01-2007, 00:46
http://www.3dhaonline.com/


Ma su questo sito si acquista soltano nn si può avere una demo di 30 giorni per vedere comè????

Zimmemme
19-01-2007, 08:01
Ma su questo sito si acquista soltano nn si può avere una demo di 30 giorni per vedere comè????

A meno che tu non la richieda direttamente a loro, direi di no.