PDA

View Full Version : Ulivo: "limitare i compensi dei consiglieri delle società pubbliche"


Adric
10-11-2006, 14:35
Ulivo: Limitare i compensi dei consiglieri delle società pubbliche
Giovedì, 09 novembre

Un intervento urgente per limitare in modo congruo i compensi dei consiglieri di amministrazione e degli amministratori delegati delle aziende pubbliche e a partecipazione pubblica, evitando anche il cumulo tra compensi, indennità, gettoni di chi ricopre più cariche. E' quanto chiede al governo il gruppo dell'Ulivo del Senato con una mozione presentata da Antonello Cabras, dalla presidente Anna Finocchiaro, dai vicepresidenti Luigi Zanda e Nicola Latorre, da Salvatore Adduce, Giorgio Tonini, Guido Galardi e Lido Scarpetti.



"Premesso che i compensi dei membri dei Cda delle aziende pubbliche o a partecipazione pubblica hanno ormai raggiunto in Italia livelli inaccettabili, di gran lunga superiori a quelli previsti in altri paesi europei, come evidenziato da recenti inchieste giornalistiche. Premesso - scrivono i senatori dell'Ulivo nella mozione - che le regole d'ingaggio degli amministratori delegati di tali società, spesso prevedono la corresponsione di cifre di diversi milioni di euro nel caso di mancato rinnovo del loro mandato, o di dimissioni, indipendentemente dal risultato del lavoro svolto e anche ove l'ente sia in perdita o in grave crisi finanziaria.

Premesso che spesso tali soggetti - continua la mozione - fanno parte di più Cda di società controllate dal ministero dell'Economia, cumulando in tal modo i relativi compensi, gettoni o rimborsi spese.Premesso che la Finanziaria 2007 prevede all'articolo 80 norme per limitare il numero ed i compensi attribuiti al presidente ed ai componenti dei Cda delle partecipate dai comuni e dalle province e che il governo ha presentato un emendamento alla manovra che riduce a tre il numero dei membri del Cda di alcune società e delle controllate".

"Tutto ciò premesso, si impegna il governo - continua la mozione - a proseguire nella direzione intrapresa con la Finanziaria 2007 per la moralizzazione della gestione pubblica e la razionalizzazione delle spese negli enti pubblici, attuando forme di controllo e monitoraggio permanente sui compensi attribuiti ai membri dei Cda delle società controllate dal ministero dell'Economia; a presentare ogni anno al Parlamento una relazione che dia conto dei compensi corrisposti ai Cda delle società citate, per ottenere una maggiore trasparenza". La mozione chiede inoltre azioni urgenti, e in particolare l'Ulivo impegna il governo "ad intervenire urgentemente al fine di fissare limiti congrui ai compensi degli amministratori delle citate società, anche rispetto a quanto corrisposto in altri paesi europei per incarichi assimilabili; ad introdurre criteri di determinazione dei compensi connessi agli effettivi risultati di gestione; a vietare il cumulo di compensi, indennità, gettoni comunque riconducibili alle attività prestate nell'esercizio delle funzioni svolte".
(canisciolti.info)

ripsk
10-11-2006, 17:33
Finalmente una buona notizia, speriamo che riescano a fare davvero qualcosa :)

(Comunque domenica tutti in chiesa ad accendere una candelina :O )