PDA

View Full Version : Distribuzioni FreeBSD "al volo"


Hwupgr
10-11-2006, 14:12
Ho provato tre distribuzioni di FreeBSD da supporto ottico per vedere com'erano.
La distribuzione CD FreeSBIE 2.0 PreBeta-LVC 26.10.06, inizia da terminale purtroppo ed è lentissima certi programmi Firefox) partono 4/5 minuti dopo il clic!
Non riconosce/configura la scheda di rete, quindi niente Internet.
La frequenza del monitor è impostata su 60Hz e se si mette 87Hz diventa tutto buio (quella giusta è 85Hz).
Non vede la partizione del disco rigido collegata in ext3.
E' vero che esiste una versione 1.1 stabile, ma avevo preferito scaricare un versione un pò più aggiornata.
Ho provato un'altra distribuzione CD TrueBSD 1.1 01.11.06, a parte che inizia anche questa da terminale e bisogna mettere root come nome e (invio) come codice d'accesso e startx per l'interfaccia grafica ed a questo punto viene il bello, non parte in modalità grafica mi dà un errore. :(
Infine ho scaricato la distribuzione DVD RoFreeSBIE 1.2p1 di fine agosto (Ro sta per Romania anche se poi è in inglese e si può mettere in italiano), questa parte in modalità menu alfanumerica per configurare la tastiera, l'utente, KDE o WindowMaker.
E sicuramente lenta perché è su supporto ottico ma rispetto a FreeSBIE p una scheggia, purtroppo anche questa ha dei problemi col monitor anche se mette 75Hz ma soprattutto non riconoce la sceda di rete, ho provato gli strumenti di KDE ma non c'è niente da fare, in compenso vede la partizione ext3 del disco rigido.
Che dire se devo dare un giudizio di FreeBSD su queste distribuzioni potrei dire (me pare una strunzata!), pensavo che fosse più veloce e stabile di FC6 perché è derivata da Unix BSD (devo dire che utilizzando KDE sembra di essere in Linux ;) ).