Adric
10-11-2006, 12:38
9/11/2006
Da gennaio in aereo col cellulare
Sulla Emirates si telefonerà a bordo
Rivoluzione a bordo: da gennaio sarà possibile usare il cellulare in aereo. La prima compagnia ad aprire alla tecnologia mobile sarà la Emirates, con base a Dubai. Tutta la sua flotta sarà attrezzata in modo da consentire ai viaggiatori di telefonare senza rischi per chi vola. Tutti felici e contenti, tranne chi contava su quell'ultima "isola felice", per stare alla larga da suonerie e squilli molesti.
E' previsto comunque un "galateo" per non infastidire chi riposa o legge in viaggio: il telefonino dovrà essere tenuto in modalità silenziosa e spento durante la notte. Inoltre rimane assolutamente proibito chiamare nelle fasi di atterraggi, decolli, salite e discese.
Via libera, invece, alle telefonate in fase di volo: un bel risparmio per gli uomini d'affari che non potevano farne a meno. Telefonare tra le nuvole, infatti, costerà due sterline contro le tre che si spendono utilizzando l'apparecchio a bordo.
Emirates, che copre le tratte tra Londra e Dubai, è riuscita a vincere con uno sprint finale i maggiori competitor: anche Air France e Ryanair stavano cercando di mettere a punto le nuove infrastrutture. Contraria a questa novità, invece, la British Airways, che vuole resistere a questo orientamento.
(TGCom)
Da gennaio in aereo col cellulare
Sulla Emirates si telefonerà a bordo
Rivoluzione a bordo: da gennaio sarà possibile usare il cellulare in aereo. La prima compagnia ad aprire alla tecnologia mobile sarà la Emirates, con base a Dubai. Tutta la sua flotta sarà attrezzata in modo da consentire ai viaggiatori di telefonare senza rischi per chi vola. Tutti felici e contenti, tranne chi contava su quell'ultima "isola felice", per stare alla larga da suonerie e squilli molesti.
E' previsto comunque un "galateo" per non infastidire chi riposa o legge in viaggio: il telefonino dovrà essere tenuto in modalità silenziosa e spento durante la notte. Inoltre rimane assolutamente proibito chiamare nelle fasi di atterraggi, decolli, salite e discese.
Via libera, invece, alle telefonate in fase di volo: un bel risparmio per gli uomini d'affari che non potevano farne a meno. Telefonare tra le nuvole, infatti, costerà due sterline contro le tre che si spendono utilizzando l'apparecchio a bordo.
Emirates, che copre le tratte tra Londra e Dubai, è riuscita a vincere con uno sprint finale i maggiori competitor: anche Air France e Ryanair stavano cercando di mettere a punto le nuove infrastrutture. Contraria a questa novità, invece, la British Airways, che vuole resistere a questo orientamento.
(TGCom)