PDA

View Full Version : installare programmi Linux


lona79
10-11-2006, 10:15
Esiste una versione di Linux dove si possono installare i programmi come su MAC?

Cioè scarico il pacchetto, lo copio nella directory programmi e basta!

:confused:

Herod2k
10-11-2006, 11:00
Esiste una versione di Linux dove si possono installare i programmi come su MAC?

Cioè scarico il pacchetto, lo copio nella directory programmi e basta!

:confused:
Dai una letta alle F.A.Q. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)

lona79
10-11-2006, 15:58
Dai una letta alle F.A.Q. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)

Si ok, ma dato che qualcuno ha già pensato a rendere più umano il filesystem, vedi:
www.gobolinux.org

pensavo che qualcun altro avesse pensato la stessa cosa per l'installazione dei programmi

Herod2k
10-11-2006, 23:29
Si ok, ma dato che qualcuno ha già pensato a rendere più umano il filesystem, vedi:
www.gobolinux.org

pensavo che qualcun altro avesse pensato la stessa cosa per l'installazione dei programmi
qual'è la difficoltà nel scrivere:
apt-get install amule per installare amule sulle Distro derivate da Debian?
non mi pare cosi difficile...Non sarà windows non sarà OSX ma mi pare ugualmente semplice.
il discorso vale anche per altre distro, ormai ogni distro ha il suo packet manager con il quale installi tutto dando un solo comando.

Mi pare che ci si può stare.

H2K

Fugazi
10-11-2006, 23:51
qual'è la difficoltà nel scrivere:
apt-get install amule per installare amuleSe poi consideri che ci sono i vari Synaptic & C. che te lo fanno fare col mouse è ancora + facile del doppio click di Win :sofico:

CARVASIN
11-11-2006, 01:23
Si ok, ma dato che qualcuno ha già pensato a rendere più umano il filesystem, vedi:
www.gobolinux.org

pensavo che qualcun altro avesse pensato la stessa cosa per l'installazione dei programmi
Dall'alto della mia ignoranza volevo chiedere una cosa: ma su questa distro, è possibile compilare da sorgenti?

il fatto che ci siano tutte (5?) queste cartelle cosi impostate (che poi sono nient'altro che dei link a quelle classiche di un sistema GNU/Linux da quello che ho capito) permette l'installazione "classica"? o si pssono usare solo i loro pacchetti?

Scusate l'ot

Ciao!

lona79
11-11-2006, 08:34
X Herod2k e Fugazi:
non è difficile scrivere apt-get .... etc, ma non mi sembra pratico; poi è vero che ci sono i tool tipo Synaptic ma è anche vero che se non so il nome del pacchetto che mi serve devo cerca 2 giorni.

Non voglio fare polemica, è solo che è già qualche anno che provo ogni tanto ad installare una distribuzione linux e ogni volta dopo una settimana di smanettamenti vari senza arrivare a delle conclusioni la disinstallo. E non è che uso il pc una volta al giorno per guardare la posta; ci lavoro e programma PLC.

Per dire, il tool "aggiungi/rimuovi" di Ubuntu è già una bella cosa, ma anche questa distro ha altre cose che non mi piacciono e quindi ho lasciato perdere.

Bo, se avete qualche consiglio ....

Herod2k
11-11-2006, 09:22
X Herod2k e Fugazi:
non è difficile scrivere apt-get .... etc, ma non mi sembra pratico; poi è vero che ci sono i tool tipo Synaptic ma è anche vero che se non so il nome del pacchetto che mi serve devo cerca 2 giorni.....
Questo vale anche windows o OSX...se ti serve un programma che non sai come si chiama, vai su google e inizi a cercare, questo non dipende dall'SO ma dal software che vuoi utilizzare.

Direi che anzi, linux in questo caso ti aiuto ancora di più perché nel search che puoi fare con apt-get/synaptic puoi cercare anche dentro la descrizione del software quindi se stai cercando un programma che si connetta la protocollo e2k ti darà amule, mldonkey etc etc etc...
Non voglio difendere Linux ad oltranza però mi pare che tra i 3 sistemi operativi quest'ultimo sia quello che ti aiuta di più a cercare un programma di cui non sai il nome.

Non voglio fare polemica, è solo che è già qualche anno che provo ogni tanto ad installare una distribuzione linux e ogni volta dopo una settimana di smanettamenti vari senza arrivare a delle conclusioni la disinstallo. E non è che uso il pc una volta al giorno per guardare la posta; ci lavoro e programma PLC.

Per dire, il tool "aggiungi/rimuovi" di Ubuntu è già una bella cosa, ma anche questa distro ha altre cose che non mi piacciono e quindi ho lasciato perdere.

Bo, se avete qualche consiglio ....
Mi è venuto in mente che potresti provare PC-BSD (http://www.pcbsd.org/) che ha l'installer dei pacchetti molto simile a Windows
http://www.pcbsd.org/images/defaultPBIScreen.jpg

Se sei interessato a BSD qui trovi l'HWUpgrade BSD Users Group (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721&page=1)

CiauzZ

H2K

Scoperchiatore
12-11-2006, 19:55
Io ora voglio capire una cosa: se non sai il nome del pacchetto/programma, che cosa vuoi installare???? aria fritta?

Questo è un problema trascendente a Windows/Linux: oggi abbiamo tantissimo software, ma non sappiamo della sua esistenza.
Con Windows cerchi su internet
Con Linux cerchi nel packet manager (Synpatic, apt-get search, Kuroo, Adept, e via dicendo)

Una volta chiarito questo, l'argomento del thread, qual è?

Blackie
13-11-2006, 09:44
Una volta chiarito questo, l'argomento del thread, qual è?

L'argomento è chiaramente indicato nel primo post direi.

Dcromato
13-11-2006, 11:24
L'argomento è chiaramente indicato nel primo post direi.
L'argomento è:Pigrizia dell'utilizzatore informatico medio italiano. :cry:

Fil9998
13-11-2006, 12:41
eddài che non èproprio così... se nei repo della tua distro non c'è il programma che ti serve è uno scassamento installare "a mano" se poi inizia il gioco delle dipendenze per cui ti serve una versione di un pacchetto che confligge con quelle usate da altri....

dai, non è tutto oro...

alla fin fine vista, il nuovo osx faranno come Klik per linux... dei bei programmoni con dentro tutto quello che serve, come fa PC BSD ...

ormai gli HD sono IMMENSI e non c'è più problema ad avere programmi grossi con dentro tutti i pacchetti e le librerie.

Fil9998
13-11-2006, 12:42
ah, per l'autore del post,

prova Klik

o la distro PC BSD.

lona79
14-11-2006, 07:45
L'argomento è:Pigrizia dell'utilizzatore informatico medio italiano. :cry:

Rispondendoti a tono:
dipende da quanto tempo hai a disposizione; se non fai un cazzo tutto il giorno è ovvio che puoi permetterti di cercare su internet e informarti su quello che ti può servire. Io purtroppo non ho tutto questo tempo in più ....

lona79
14-11-2006, 07:47
ah, per l'autore del post,

prova Klik

o la distro PC BSD.

Grazie per i consigli.

PC BSD l'ho provato ma non mi ha molto convinto. Adesso ho installato Xbuntu che oltre ad avere l'aggiungi/rimuovi come Ubuntu (ovviamente), è molto più leggero e veloce. Ci smanetto un pò quando posso e poi vi faccio sapere.

monossido
14-11-2006, 10:23
eddài che non èproprio così... se nei repo della tua distro non c'è il programma che ti serve è uno scassamento installare "a mano" se poi inizia il gioco delle dipendenze per cui ti serve una versione di un pacchetto che confligge con quelle usate da altri....



dobbiamo ricordarci che i pacchetti precompilati sono una gran cosa...molto utile e veloce...ma lo spirito opensources sarebbe quello di compilarseli i programmi!!dato che si ha la fortuna di avere i codici sorgenti converrebbe sempre compilarseli...certo non si ha voglia...però ogni tanto mi fermo a pensare...cacchio sto installando pacchetti compilati da altri...quindi non ottimizzati per la mia macchina...così non sfrutto al 100% il vantaggio di avere il codice dei programmi


poi passano 30 secondi e dico fiù...per fortuna che ho i pacchetti precompilati...installo tutto in 5 min!! :D :D


cmq a breve penso di mettere su gentoo che rendo mooolto facile la compilazione di pacchetti e le loro dipendenze


per quanto riguarda cercare i programmi ma scusa 1 attimo...con windows hai la fortuna di avere integrato nel SO un database di quasi tutti i programmi installabili????non solo per cercare i programmi ma anche per aggiornarli....su windows uso openoffice non ho mai voglia di vedere se è uscita una versione nuova...perchè sono abituato con linux che ho il sistema sempre aggiornato!!

stai cercando un software per ridimensionare le foto...

dimmi che "apt-cache search edit image" è un operazione + lunga di aprire il browser andare su google digitare edit image e cercare.....

Scoperchiatore
15-11-2006, 20:17
eddài che non èproprio così... se nei repo della tua distro non c'è il programma che ti serve è uno scassamento installare "a mano" se poi inizia il gioco delle dipendenze per cui ti serve una versione di un pacchetto che confligge con quelle usate da altri....

dai, non è tutto oro...

alla fin fine vista, il nuovo osx faranno come Klik per linux... dei bei programmoni con dentro tutto quello che serve, come fa PC BSD ...

ormai gli HD sono IMMENSI e non c'è più problema ad avere programmi grossi con dentro tutti i pacchetti e le librerie.

Il problema di voler installare software non presente nelle repository me lo scordo, avendo gentoo.

Cmq, devo dire che era decisamente raro, anche quando avevo Fedora 3.



Tornando IT:

Le più importanti GUI per i gestori di pacchetti sono
Synaptics (RPM e DEB)
Adept (DEB)
Kuroo (ebuild)

Direi che installando Synaptic il problema di risolve.
Ammesso che abbia capito qual è il problema, dato che "installare" vuol dire proprio copiare roba al posto giusto

Dcromato
15-11-2006, 20:22
Rispondendoti a tono:
dipende da quanto tempo hai a disposizione; se non fai un cazzo tutto il giorno è ovvio che puoi permetterti di cercare su internet e informarti su quello che ti può servire. Io purtroppo non ho tutto questo tempo in più ....
Non dedico molto tempo al PC ma i tempo per spuntare un applicazione su adept e confermare lo trovo.Per te è una grossa perdita?

lona79
15-11-2006, 21:23
Ok, allora ti faccio un piccolo esempio dato che mi è appena successo (e magari sai anche aiutarmi):

volevo installare le adesklets (ora ho xbuntu), quindi sono andato su Synaptic ho cercato "adesklets", ho trovato il pachetto, l'ho "checkkato" e ho fatto installa.

Lui si è scaricato il pacchetto e se lè installato ...... ma ...... dove le trovo ste desklets adesso?
sono andato sul menù principale ma non c'è nessuna voce, se faccio tasto destro sulla barra del desktop neanche ... come faccio ad avviarle ????

[ShUtDoWn]
16-11-2006, 18:46
qual'è la difficoltà nel scrivere:
apt-get install amule per installare amule sulle Distro derivate da Debian?
non mi pare cosi difficile...Non sarà windows non sarà OSX ma mi pare ugualmente semplice.
il discorso vale anche per altre distro, ormai ogni distro ha il suo packet manager con il quale installi tutto dando un solo comando.

Mi pare che ci si può stare.

H2K
nn in tutte!!! perfortuna sulla mia cara slack ancora queste porcherie nn sono state messe, i programmi me li cerco da solo, i sorgenti me li compilo da me, e le dipendenze me le gestisco io! e nn avete idea di quanto mi piace farlo!

Herod2k
16-11-2006, 21:39
']nn in tutte!!! perfortuna sulla mia cara slack ancora queste porcherie nn sono state messe, i programmi me li cerco da solo, i sorgenti me li compilo da me, e le dipendenze me le gestisco io! e nn avete idea di quanto mi piace farlo!
ok sei liberissimo di farlo, ma se si cercano soluzioni un po' più comode ci sono...

H2K

P.s. Hai la firma irregolare.

Scoperchiatore
17-11-2006, 07:44
Ok, allora ti faccio un piccolo esempio dato che mi è appena successo (e magari sai anche aiutarmi):

volevo installare le adesklets (ora ho xbuntu), quindi sono andato su Synaptic ho cercato "adesklets", ho trovato il pachetto, l'ho "checkkato" e ho fatto installa.

Lui si è scaricato il pacchetto e se lè installato ...... ma ...... dove le trovo ste desklets adesso?
sono andato sul menù principale ma non c'è nessuna voce, se faccio tasto destro sulla barra del desktop neanche ... come faccio ad avviarle ????

Le adesklets sono usabili da qualunque desktop manager, quindi è strano che xfce non se ne accorga. Manda loro una segnalazione, forse non sanno che ciò succede

Comunque, ora apri una shell e con
adeklets_installer
le scegli e le scarichi.

Verranno messe nella cartella ~/.desklets
Se vai lì dentro, avrai una cartella diversa per ogni desklet, e dentro ognuna di queste cartelle potrai vedere un solo eseguibile, generalmente .py. Facendolo partire (./<nome> dalla cartella dekka desklet) ti verrà posta una domanda: vuoi testare o registrare?

Testare ti permette di vederla, ma in modo indipendente dalle altre desklets, diciamo "one-shot"
Registrare vuol dire che adesklets ricorderà della sua esistenza e la farà partire al suo avvio.

Inizialmente testala, configurala (devi smanettare col file config.txt per ogni desklet) e poi quando ti soddisfa, registrala.

Fai così con tutte le adesklets che vuoi, e poi, per farle partire tutte, il comando è
adesklets
Lui cerca nel file ~/.adeklets tutte le adesklets registrate, e le avvia.
Una volta settate, questo è l'unico comando che devi dare. Io l'ho messo all'avvio di fluxbox.
Se hai un'architettura a 64 bit, io avevo notato dei memory leak (se erano accese, X arriva a occupare 1,5 Gb di ram) ma a 32 bit non accade


Cmq, come vedi l'organizzazione delle adesklets, per essere totalmente indipendente dal window manager al contrario delle gdesklets specifiche per GNOME, è veramente poco intuitiva. Quindi suppongo che sia anche questo il motivo per cui Xfce non le include nei menu

Però, allora, il problema non è "cosa installo per soddisfare le mie esigenze", quello l'hai risolto. Difatti, quando hai una esigenza e la sai esprimere con poche keywords, allora il packet manager è tutto quello che ti serve (tu stesso hai provato e sei riuscito ad installarle senza sapere tanti dettagli del loro funzionamento, nè tantomeno il sito dell'autore)

Il problema è "cosa mi ha installato quel pacchetto"?
GNU/Linux tende ad inserire gli eseguibili in /bin /usr/bin /usr/X11/bin [kdepath]/bin [gnomepath]/bin [xfcepath]/bin e via dicendo. Come si nota, la standardizzazione è zero.
Questo è effettivamente un problema che deriva dalla struttura stessa del sistema, e che è difficilmente risolvibile.
Fai sempre 2 cose quando installi un nuovo pacchetto:
1) vai su una console e scrivi le prime 2-3 lettere del pacchetto e poi premi "TAB". Spesso l'eseguibile si chiama in modo simile al pacchetto
2) leggi sempre nel packet manager "cosa installa", perchè spesso viene nominato anche l'eseguibile ed eventuali files .desktop che sono particamente i collegamenti dei menu dei vari DE.

Scoperchiatore
17-11-2006, 07:50
']nn in tutte!!! perfortuna sulla mia cara slack ancora queste porcherie nn sono state messe, i programmi me li cerco da solo, i sorgenti me li compilo da me, e le dipendenze me le gestisco io! e nn avete idea di quanto mi piace farlo!

Il packet manager non è una porcheria, in primis per 2 motivi strettamente informatici
1) delega ad altri il lavoro che noi sappiamo fare limitatamente: che ne sappiamo noi delle dipendenze reali, a tempo di esecuzione e non di compilazione, che un software vuole? Che VLC installato senza il supporo per wxwidgets sia veramente poco usabile, lo sai solo dopo un po' d'esperienza, no?

2) Risparmia lavoro spesso inutile, perchè, se è già controversa l'idea che un utilizzatore di PC sappia dei dettagli del sistema operativo (cosa che spesso accade in GNU/Linux) è sicuramente brutto e poco pratico che un utilizzatore di un programma sappia dei dettagli di compilazione del programma stesso.

Cmq, esistono tutte le sfumature fra una soluzione limite di una slack con soli compilati e una mandriva. Credo che l'idea di dover compilare a mano e gestire tutte le dipendenze a mano farebbe inorridire moltissimi utenti anche non proprio inesperti (vedi me) perchè non hanno tempo da dedicare a queste cose.

marcurs
18-11-2006, 19:06
ciao a tutti, scusate se mi intrometto!
volevo avere un informazione: ho l'ultima versione di kubuntu (ita) e mi serviva installarci un programma di cui ho a disposizione solo i sorgenti.
Di che programmi ho bisogno per compilare il sorgente e alla fine installare il programma?
grazie

CARVASIN
18-11-2006, 19:11
ciao a tutti, scusate se mi intrometto!
volevo avere un informazione: ho l'ultima versione di kubuntu (ita) e mi serviva installarci un programma di cui ho a disposizione solo i sorgenti.
Di che programmi ho bisogno per compilare il sorgente e alla fine installare il programma?
grazie
installa il pacchetto build-essential

Se poi il programma richiede delle dipendenze...be di questo te ne accorgi quando darai il ./configure

Ti consiglio, in ogni caso, di seguire questo howto: checkinstall (http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall?highlight=%28check%29)

PS: hai guardato se non sia presente nei repositories?

Ciao!

[ShUtDoWn]
18-11-2006, 19:16
ciao a tutti, scusate se mi intrometto!
volevo avere un informazione: ho l'ultima versione di kubuntu (ita) e mi serviva installarci un programma di cui ho a disposizione solo i sorgenti.
Di che programmi ho bisogno per compilare il sorgente e alla fine installare il programma?
grazie
il gcc sulla kubuntu ci dovrebbe essere quindi se conosci i comandi per compilare l'estensione del relativo sorgente il gioco è fatto!
(COMPLIMENTI PER L'AVATAR IL RE LEONE SARÀ SEMPRE NEI NOSTRI CUORI VIOLA) un saluto dal 7Bello

ArtX
18-11-2006, 19:37
GNU/Linux tende ad inserire gli eseguibili in /bin /usr/bin /usr/X11/bin [kdepath]/bin [gnomepath]/bin [xfcepath]/bin e via dicendo. Come si nota, la standardizzazione è zero.

anche a me piacerebbe un filesystem in stile unix ma più ordinato

marcurs
18-11-2006, 19:39
']il gcc sulla kubuntu ci dovrebbe essere quindi se conosci i comandi per compilare l'estensione del relativo sorgente il gioco è fatto!
(COMPLIMENTI PER L'AVATAR IL RE LEONE SARÀ SEMPRE NEI NOSTRI CUORI VIOLA) un saluto dal 7Bello

il gcc l'ho installato poco fa con adept, ora i comandi da dare quali sono???

P.S. Per quanto riguarda l'avatar... CHE razza di giocatore che abbiamo avuto!!!!!!! Forza Viola sempre e comunque! (eppure prima o poi una domenica in fiesole me la faccio!!)

[ShUtDoWn]
18-11-2006, 20:21
dipende dalla estensione cmq i comandi sono sempre i soliti aèpparte quello per scompattare il sorgente e creare una cartella, se è un tar.gz devi fare
1)tar zxvf nome_file
2)entra nella cartella con cd nome_cartella_creata
3)./configure
4)make
5)make install

se invece è un tar.bz2 devi fare la stessa scaletta apparte il comando per scompattare il sorgente e creare una cartella cioè anziche mettere tar zxvf nome_file devi mettere tar xjvf nome_file. logicamente tutto questo va fatto loggandoti come root
ciao e fammi sapere se hai problemi.
(se vieni in fiesole guarda verso la balaustra noi siamo li :-)

marcurs
19-11-2006, 18:14
Ho scoperto che i sorgenti che mi hanno passato non sono per linux ma sono per win32. quindi non va bene! :muro: :doh: :D :muro: :doh: :D :muro: :doh: :D
il programma si chiama Dev-C++... ed è un software per la programmazione in c++, esiste qualche programma equivalente per linux che magari si trova già nei repository di kubuntu??

Scoperchiatore
19-11-2006, 20:00
Ho scoperto che i sorgenti che mi hanno passato non sono per linux ma sono per win32. quindi non va bene! :muro: :doh: :D :muro: :doh: :D :muro: :doh: :D
il programma si chiama Dev-C++... ed è un software per la programmazione in c++, esiste qualche programma equivalente per linux che magari si trova già nei repository di kubuntu??

anjuta è abbastanza carino, ma non è particolarmente ricco di features
kdevelop èottimo, ma pesantissimo
io personalmente uso eclipse + CDT
Eclipse nasce per Java, CDT (C/C++ development kit) ti permette di usarlo per C, ma considera che Eclipse è un software complesso, e che per iniziare a programmare in C è poco adatto.

Comunque, basterebbe seguire il consiglio che ti ho dato sopra: apri Synaptic e scrivi "develop C++", e vedi se ti propone qualcosa in più