View Full Version : Windows Vista: Bill Gates attacca gli avversari
Redazione di Hardware Upg
10-11-2006, 10:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19183.html
Il fondatore di Microsoft assicura che l'Antitrust Europea non ha richiesto l'esclusione dei nuovi sistemi di sicurezza del sistema operativo di prossima generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
AndreaG.
10-11-2006, 10:09
:asd: ancora una volta mi trovo daccordo con Gates e la microsoft..... non sono più lo stesso :sofico:
se tali feature sono disattivabili da parte dell'utente, per il cliente ci sono, a mio parere, solo vantaggi...
DevilsAdvocate
10-11-2006, 10:20
Diavolo, i sistemi Unix e Linux utilizzano la maggior parte dei "sistemi di
sicurezza" che saranno presenti in Vista da piu' di 5 anni*, e gli fila tutto
che e' una meraviglia. Se serve a ridurre il numero incredibile di
virus/malware/spyware/trojan e di computer zombie in giro per il mondo...
ben venga.
(*PAM, sudo, su, kdesu,gnomesu, l'accesso come utente senza privilegi e'
la parte piu' importante in materia di sicurezza del nuovo Vista)
ale0bello0pr
10-11-2006, 10:21
quoto il caro buon vecchio bill :asd:
int main ()
10-11-2006, 10:32
up a bill!!!
finalmente hanno sfornato un windows totalmente nuovo in tutti i sensi e ke ti fanno?? le case d antivirus si lamentano!!!! bill gates si è impegnato un casino per integrare + roba possibile in win vista in modo da renderlo il + smile possibile ai sistemi operativi apple tipo il mac os x ke ha ttt integrato e và da dio!!! certo là nn serve protezione ma questa è n'altra faccenda :sofico: mi sà ke cmq finalmente tutti gli utenti ke kiamano windows "winzoz" stavolta si ricrederanno!! perkè io li posso capire ke fino a win xp nn fosse il massimo essendo delle revisioni del buon vecchio win 98, ma adesso cambia tutto e staremo a vedere :)
zioccaro
10-11-2006, 10:33
Incredibile, non ci sono le mezze misure. Da una parte ci si lamenta che Windows ha troppi buchi di sicurezza, dall'altra ci si lamenta se si cerca di porvi rimedio.
L'antitrust andrebbe utilizzata per questioni più intelligenti di queste...
I bachi di sicurezza si rimuovono agendo sul codice del sistema operativo.
Codice sicuro viene prodotto da fasi di analisi progettazione e test
che rispettino i criteri base di una programmazione orientata alla
sicurezza (...vedi alla voce "modalita' di memoria protetta, buffer overflow").
MS non ha intenzione di risolvere i problemi strutturali del suo SO, percui
ci mette una "pezza".
Poi uno puo' dire: meglio di niente.
Ma e' come comprare una casa di cartone, metterci delle porte blindate e
dire: meglio di niente.
bill ma va ca****e va! ti dovevano gia castrare nel 2000 ti sei salvato solo grazie al tuo amico george.
Come come come ??? Cioè una volta tanto MS sforna un s.o. a quanto pare sicuro e gli altri si lamentano perchè non venderanno più i loro programmi ? Ho capito bene ? Mazza che avvoltoi symantec e compagnia.. se solo i loro software fossero esenti da bug... che coraggio...
ale0bello0pr
10-11-2006, 10:37
bill ma va ca****e va! ti dovevano gia castrare nel 2000 ti sei salvato solo grazie al tuo amico george.
ecco l'esempio lampante di chi si vuole frustare a adora l'sm..... :asd: hai sbagliato era mi sa... :read:
Devils la questione è un po' più delicata, perché nn scordiamoci che Linux è pur sempre Open source e non c'è un mercato di software (a pagamento) così vasto come quello di Windows. Quindi questi software (o quello che sono) di sicurezza possono essere o meno integrati, disattivati, ricompilati, customizati da chiunque.
Quando si parla cmq di antitrust si ci riferisce soprattutto alla protezione del kernel, ad un'ipotetico antivirus integrato in windows e al firewall.
Personalmente credo che con Vista sicuramente le cose siano migliorate sotto il punto di vista di gestione dei privilegi, rispetto a XP, cose come Sasser in teoria non dovrebbero più essere un problema per come è strutturato l'OS, quindi in parte si potrebbe pensare che questi componenti di sicurezza non siano indispensabili come prima... la verità è che alcuni prodotti si sono trasformati ed escono anche dai loro campi d'azioni usuali, intendo ad esempio quei pacchetti completi dove un antivirus fa anche da firewall... la verità è che magari un firewall intenso nel vecchio modo di "proteggere dagli hackers" ad un utente home non penso che possa importare più di tanto. Discorso naturalmente diverso se pensiamo alle vere minacce tipo il phishing... forse è più pericolosa questa forma di attacco.
In sostanza si al kernel patching e magari anche ad un firewall con funzioni base (anche se quello di vista è molto più potente di quello di XP), chiaramente l'antivirus dev'essere scelto dall'utente, ma soprattutto bisogna cercare di sensibilizzare l'utente ad un uso un po' meno casuale del pc...
Per quanto riguarda l'antitrust, a vedere certe decisioni prese dall'UE onestamente ho un po' il terrore...
I bachi di sicurezza si rimuovono agendo sul codice del sistema operativo.
Codice sicuro viene prodotto da fasi di analisi progettazione e test
che rispettino i criteri base di una programmazione orientata alla
sicurezza (...vedi alla voce "modalita' di memoria protetta, buffer overflow").
MS non ha intenzione di risolvere i problemi strutturali del suo SO, percui
ci mette una "pezza".
Poi uno puo' dire: meglio di niente.
Ma e' come comprare una casa di cartone, metterci delle porte blindate e
dire: meglio di niente.
Evidentemente non sai che Microsoft ha fatto parecchie ore di formazione ai propri programmatori a tal proposito, si è visto parzialmente con Windows 2003 Server, i cui bug sono decisamente pochi e molto meno gravi di XP... Vista sarà proprio uno dei primi prodotti che è stato progettato interamente, a partire da 0, secondo quelle linee guida di sicurezza del codice.
Devils la questione è un po' più delicata, perché nn scordiamoci che Linux è pur sempre Open source e non c'è un mercato di software (a pagamento) così vasto come quello di Windows. Quindi questi software (o quello che sono) di sicurezza possono essere o meno integrati, disattivati, ricompilati, customizati da chiunque.
Quando si parla cmq di antitrust si ci riferisce soprattutto alla protezione del kernel, ad un'ipotetico antivirus integrato in windows e al firewall.
Personalmente credo che con Vista sicuramente le cose siano migliorate sotto il punto di vista di gestione dei privilegi, rispetto a XP, cose come Sasser in teoria non dovrebbero più essere un problema per come è strutturato l'OS, quindi in parte si potrebbe pensare che questi componenti di sicurezza non siano indispensabili come prima... la verità è che alcuni prodotti si sono trasformati ed escono anche dai loro campi d'azioni usuali, intendo ad esempio quei pacchetti completi dove un antivirus fa anche da firewall... la verità è che magari un firewall intenso nel vecchio modo di "proteggere dagli hackers" ad un utente home non penso che possa importare più di tanto. Discorso naturalmente diverso se pensiamo alle vere minacce tipo il phishing... forse è più pericolosa questa forma di attacco.
In sostanza si al kernel patching e magari anche ad un firewall con funzioni base (anche se quello di vista è molto più potente di quello di XP), chiaramente l'antivirus dev'essere scelto dall'utente, ma soprattutto bisogna cercare di sensibilizzare l'utente ad un uso un po' meno casuale del pc...
Per quanto riguarda l'antitrust, a vedere certe decisioni prese dall'UE onestamente ho un po' il terrore...
Sono d'accordo.
Le varie aziende produttrici di sistemi di sicurezza si lamentano appunto del fatto che con il kernel blindato non è possibile offrire prodotti davvero efficaci da parte di terze parti.
Questo secondo me non è comunque un bene: per quanto avanzati possano essere i sistemi adottati da Microsoft per la protezione di Vista, qualche falla potrebbe sempre saltar fuori, e senza avere la possibilità di affidarsi a un programma sviluppato da chi per mestiere fa solo quello, alcuni rimedi potrebbero tardare quanto basta per avere una diffusione del contagio.
Allo stato attuale è stato dimostrato che il patch guard (la nuova tecnologia in grado di blindare il kernel) non è totalmente sicura visto che è stato possibile superarla.
Sarebbe meglio che la MS trovasse il modo di mantenere il P.G. senza tagliar fuori le altre aziende cosi da fornire una maggiore sicurezza.
ErminioF
10-11-2006, 10:53
Se l'installazione è personalizzabile non ci vedo nulla di male, anzi, ognuno decide cosa installare e cosa no.
In caso contrario, altra merda oltre il sistema operativo non la voglio
zioccaro
10-11-2006, 10:59
Evidentemente non sai che Microsoft ha fatto parecchie ore di formazione ai propri programmatori a tal proposito, si è visto parzialmente con Windows 2003 Server, i cui bug sono decisamente pochi e molto meno gravi di XP... Vista sarà proprio uno dei primi prodotti che è stato progettato interamente, a partire da 0, secondo quelle linee guida di sicurezza del codice.
Se fosse cosi', non ci sarebbe piu' bisogno di antivirus.
Se lo stack tcp/ip non utilizzasse piu' la (scellerata) gestione raw sockets,
non ci sarebbe bisogno di un firewall integrato.
Ma il vero problema e' che fino ad ora MS ha sfornato sistemi operativi
monoutente, mascherati da sistemi multiutente. Questo fino ad XP (compreso).
Vista integrera' quanto e' regola e legge nei sistemi *nix da almeno
30 anni.
Ma avete mai visto funzionare un Solaris? O un linux installato come si
deve? Avete mai perlomeno guardato in vetrina un mac con OSX?
La cosa ridicola e' che MS se volesse, potrebbe fare come Apple e
programmarsi un proprio fork (proprietario) di BSD, e rivenderlo
mettendo una prece su tutti i profeti di sventura (tipo me).
Ma questo vorrebbe dire dare un taglio netto col passato (come mac
con il system9). Penso che MS abbia interesse invece nel riciclare
codice e mantenere la retrocompatibilita' ad libitum.
Con buona pace di chi crede alle "parecchie ore di formazione".
Beh ripeto Windows Server 2003 è risultato uno dei più sicuri prodotti by MS, basta vedere su Secunia, 10 falle in tutto poco gravi e per di più da eseguire in locale.
E da quand'è che sta sul mercato?
Non ho motivi per non credere che Vista si possa in linea teorica allineare appunto a Windows 2003, seppure Vista sarà molto più diffuso probabilmente di quest'ultimo.
La necessità o meno di un antivirus è anche funzione del fatto che c'è chi li scrive i virus per quel sistema, dagli utenti che usano quel sistema, dalle precauzioni che vengono prese, dalla diffusione del sistema, oltre che chiaramente della bontà del codice.
Io aspetto di vedere Vista sul campo, perchè le premesse sulla carta sono sicuramente sono ottime per quanto riguarda i sistemi operativi MS.
Alcuni paragoni nn si possono fare cmq, 30 anni fa internet non era diffuso come adesso, e idem i personal computer nn lo erano.
bertoz85
10-11-2006, 11:08
La cosa ridicola e' che MS se volesse, potrebbe fare come Apple e
programmarsi un proprio fork (proprietario) di BSD, e rivenderlo
mettendo una prece su tutti i profeti di sventura (tipo me).
Ma questo vorrebbe dire dare un taglio netto col passato (come mac
con il system9). Penso che MS abbia interesse invece nel riciclare
codice e mantenere la retrocompatibilita' ad libitum.
Con buona pace di chi crede alle "parecchie ore di formazione".No ma, tu pensi seriamente che un'azienda come microsoft butterebbe all'aria in quattro e quattr'otto di tutta la tecnologia proprietaria che sviluppa da quando esiste windows NT e "passerebbe alla concorrenza" programmandosi una branchia di BSD? Che il capo della divisione NT, che avrà una posizione abbastanza alta in azienda, stia zitto e accetti di buon grado quello che ivene fatto della sua creatura? Ma dico, sei fuori????
Apple l'ha fatto SOLO per questioni di convenienza (pago niente a BSD, ma mi faccio pagare eccome dai miei utenti) e SOLO perchè le sue finanze versavano in condizioni disastrose.
E poi OS 9 si basava su un modello di multitasking obsoleto, si vede che nn erano buoni a programmarsi un S.o. per il verso....
PaoloBarolo
10-11-2006, 11:09
La mia impressione cmq e' che + che cercare di realizzare un S.O. sicuro alla MS interessi tagliar fuori i possibili competitori di uno dei pochi mercati che ancora non domina..... E che cavoli si sara' detto zio Bill possibile che Symantec McAfee e C. facciano tutti questi soldi e a me niente??? Probabilmente sto commettendo peccato a pensar male ma non credo di sbagliarmi + di tanto !!!!
SpyroTSK
10-11-2006, 11:09
up a bill!!!
finalmente hanno sfornato un windows totalmente nuovo in tutti i sensi e ke ti fanno?? le case d antivirus si lamentano!!!! bill gates si è impegnato un casino per integrare + roba possibile in win vista in modo da renderlo il + smile possibile ai sistemi operativi apple tipo il mac os x ke ha ttt integrato e và da dio!!! certo là nn serve protezione ma questa è n'altra faccenda :sofico: mi sà ke cmq finalmente tutti gli utenti ke kiamano windows "winzoz" stavolta si ricrederanno!! perkè io li posso capire ke fino a win xp nn fosse il massimo essendo delle revisioni del buon vecchio win 98, ma adesso cambia tutto e staremo a vedere :)
LOOOOOL
nuovo? ma scherzi? ci sono ancora pezzi di sistema operativo che risalgono a windows 3.1!!
Hanno solo modificato la marmaglia di roba che hanno da DECENNI!
Poi tu vuoi mettere i Mac alla pari di vista?...scusa ma mi pare un pò ipocrita questa affermazione.
Primo: Qualsiasi altro sistema operativo si avvia con 1/10 della ram che utilizzerà vista.
Secondo: Vista + sicuro? LOL!!! il patch guarded è stato aggirato MODIFICANDO Il kernel di windows e il patch guarded manco se ne è accorto!!!!!!!!!!!!!!!!!
Terzo: IE7 e tutte le "invenzioni" fatte su vista sono C O P I A T E da Linux (XGL, Gestione Utenti ecc), Firefox, (Guarda l'antipopup, antiphising, blocco script, estensioni ecc.) ecc.
Quarto: IE7 Non è affatto sicuro come si pensa, ci sono PARECCHI bug e tante features (come detto sopra, copiate!)
Quinto: Non dovevano fare un nuovo FS da XP? O.o
Sesto: Le DX10...belle, davvero pesanti...si sono superati!!
Quindi per piacere evitate di dire CAZZATE.
Madai una volta che bill ha scopiazzato per bene gli altri sistemi in quanto a sicurezza hanno da ridire :mc:
staremo a vedere come si comporterà questo nuovo os... tanto io mi tengo il mio mac osx tiger che è sicuramente migliore :winner: e posso dormire tranquillo:ronf:
DaK_TaLeS
10-11-2006, 11:19
LOOOOOL
nuovo? ma scherzi? ci sono ancora pezzi di sistema operativo che risalgono a windows 3.1!!
Hanno solo modificato la marmaglia di roba che hanno da DECENNI!
qualche esempio?
Primo: Qualsiasi altro sistema operativo si avvia con 1/10 della ram che utilizzerà vista.
Ti sei guardato come Vista gestisce la memoria? o ti riferisci ai famigerati 800mb di ram occupata?
Terzo: IE7 e tutte le "invenzioni" fatte su vista sono C O P I A T E da Linux (XGL, Gestione Utenti ecc), Firefox, (Guarda l'antipopup, antiphising, blocco script, estensioni ecc.) ecc.
e allora? ben vengano le cose copiate se utili.. O bisogna per forza avere l'esclusiva?
Quinto: Non dovevano fare un nuovo FS da XP? O.o
No dovevano solo fare un layer sopra ntfs.
Sesto: Le DX10...belle, davvero pesanti...si sono superati!!
uh? ma se manco le abbiamo ancora viste...
Per il resto ricordo che parliamo sempre di un sistema non ancora rilasciato, ancora in beta (in rtm da un paio di giorni).
Può darsi che i bug verranno corretti prima del lancio no?
Quindi per piacere evitate di dire CAZZATE.
appunto
No dovevano solo fare un layer sopra ntfs.
Beh no. Inizialmente doveva essere proprio un FileSystem, da cui il nome WFS (Windows FILE SYSTEM). Poi l'hanno downgradato a "layer" sopra a NTFS infine, dopo ANNI di inutile sviluppo, hanno abbandonato il tutto.
SpyroTSK
10-11-2006, 11:27
qualche esempio?
Quasi tutto il sistema.
Pensi che alla microsoft si rifacciano tutto da 0?
Ci metterebbero DECENNI per far uscire ogni singolo sistema operativo.
Ti sei guardato come Vista gestisce la memoria? o ti riferisci ai famigerati 800mb di ram occupata?
Si, e mi riferivo anche al fatto degli 800mb
e allora? ben vengano le cose copiate se utili.. O bisogna per forza avere l'esclusiva?
No, ma almeno non si può copiare così spudoratamente.
No dovevano solo fare un layer sopra ntfs.
Non è proprio così, dovevano rifarsi un FS + veloce e + sicuro da 0.
uh? ma se manco le abbiamo ancora viste...
Si, su vista beta sono già integrate e già utilizzabili.
Per il resto ricordo che parliamo sempre di un sistema non ancora rilasciato, ancora in beta (in rtm da un paio di giorni).
Può darsi che i bug verranno corretti prima del lancio no?
edit: Ne dubito, hanno 1 mese ancora. (avevo letto male!)
x SpyroTSK
Non comprarlo, nessuno ti obbliga. Usa Linux e vivi felice e contento, senza spalar merda su windos, grazie
Fine OT
Io credo che gli avversari dei sistemi di sicurezza di windows, invece che guardare solo ai soldi, dovrebbero perseguire la loro mission, che è quella di rendere i computer più sicuri. Se windows già lo fa, mission accomplished.
Se il loo prodotto è migliore, gli utenti se ne accorgeranno e lo utilizzeranno (infatti dubito che mi staccherò da KAV)
SpyroTSK
10-11-2006, 11:40
x SpyroTSK
Non comprarlo, nessuno ti obbliga. Usa Linux e vivi felice e contento, senza spalar merda su windos, grazie
Fine OT
Io credo che gli avversari dei sistemi di sicurezza di windows, invece che guardare solo ai soldi, dovrebbero perseguire la loro mission, che è quella di rendere i computer più sicuri. Se windows già lo fa, mission accomplished.
Se il loo prodotto è migliore, gli utenti se ne accorgeranno e lo utilizzeranno (infatti dubito che mi staccherò da KAV)
Io Non ho iniziato il post dicendo "windows merda, microsoft merda" ci sono degli utenti che credono bill come un dio, si sbagliano e gli ho messo alla luce i fatti che lo rendono (secondo me) windows un sistema da non utilizzare. Ed è quello che farò, vista a casa mia non ci entrerà nemmeno di nome.
Poi cmq ci sono i fatti delle licenze, 2 installazioni massime, poi con il cd ci fai il frisbee e altre cose che secondo me andrebbero riviste.
Window Vista
10-11-2006, 11:48
LOOOOOL
nuovo? ma scherzi? ci sono ancora pezzi di sistema operativo che risalgono a windows 3.1!!
Hanno solo modificato la marmaglia di roba che hanno da DECENNI!
Poi tu vuoi mettere i Mac alla pari di vista?...scusa ma mi pare un pò ipocrita questa affermazione.
Primo: Qualsiasi altro sistema operativo si avvia con 1/10 della ram che utilizzerà vista.
Secondo: Vista + sicuro? LOL!!! il patch guarded è stato aggirato MODIFICANDO Il kernel di windows e il patch guarded manco se ne è accorto!!!!!!!!!!!!!!!!!
Terzo: IE7 e tutte le "invenzioni" fatte su vista sono C O P I A T E da Linux (XGL, Gestione Utenti ecc), Firefox, (Guarda l'antipopup, antiphising, blocco script, estensioni ecc.) ecc.
Quarto: IE7 Non è affatto sicuro come si pensa, ci sono PARECCHI bug e tante features (come detto sopra, copiate!)
Quinto: Non dovevano fare un nuovo FS da XP? O.o
Sesto: Le DX10...belle, davvero pesanti...si sono superati!!
Quindi per piacere evitate di dire CAZZATE.
E be, grazie al cxxxo che IE7 ha le stesse funzioni di Firefox, è comese io volessi un booster, ma siccome anche il mio amcio c'è l'ha, io non posso comprarlo.
Cosa pensavi che facesse IE7, MS segue il mercato e basta.
red5lion
10-11-2006, 11:51
Io faccio un discorso leggermente diverso.
Bill Gates attacca gli avversari..
Una volta gli avversari erano i produttori di sistemi operativi (oswarp e per chi se lo ricorda ancora DR)
Poi sono diventati i produttori dei vari Wordstar, vulcan, lotus123 (sono vecchio)
Poi sono diventati/o i vari browser netscape
Poi sono diventati i produttori di "riproduttori multimediali" ovvero Realplayer
Poi i programmi di masterizzazione (winoncd, easycd, nero)
Adesso I CATTIVI sono i produttori di antivirus.
Mah...
Sinceramente da tutto questo mi viene in mente solo una cosa.
Possibile che i CATTIVI siano sempre gli altri?
E soprattutto perchè nel 2007 dovrò pagare un sistema operativo la bellezza di quasi 500 euri, mentre nel 95 lo pagavo (se non ricordo male) meno dell'equivalente di 100 euri?
Nel mondo dell'informatica degli ultimi 20 anni il prezzo di praticamente tutto si è abbassato, grazie alla maggiore diffuzione, tranne il sistema operativo.
La scusa è sempre quella: "il consumatore ci guadagna".
Beh... mi permetto di dissentire.
Uso firefox, itunes, avgfree, adaware, openoffice e CDburner. E mi ci trovo discretamente bene.
Perchè sono costretto a pagare per qualcosa che non voglio e non utilizzo?
prima un s.o. lo pagavo 100 ed ora 500.
Se è il consumatore che ci guadagna...
Mi sa che il consumatore si chiama microsoft.
Quello che pochi considerano (e forse per questo anche la EU si preoccupa poco) che appena arrivera NGSCB tutti i software di protezione, sia WDefender che di compagnie esterne, saranno scavalcati dalla "protezione" TC.
Questa e' l'unica cosa che contesto (e contestero' sempre, finche' non vedro' e non saro' smentito..) di Vista.
samslaves
10-11-2006, 11:58
Si peccato che nella pub si riferiscano ad XP in generale. Alla faccia.
Prevedo una marea di aggiornamenti anche per Vista.
SpyroTSK
10-11-2006, 12:08
Io faccio un discorso leggermente diverso.
Bill Gates attacca gli avversari..
Una volta gli avversari erano i produttori di sistemi operativi (oswarp e per chi se lo ricorda ancora DR)
Poi sono diventati i produttori dei vari Wordstar, vulcan, lotus123 (sono vecchio)
Poi sono diventati/o i vari browser netscape
Poi sono diventati i produttori di "riproduttori multimediali" ovvero Realplayer
Poi i programmi di masterizzazione (winoncd, easycd, nero)
Adesso I CATTIVI sono i produttori di antivirus.
Mah...
Sinceramente da tutto questo mi viene in mente solo una cosa.
Possibile che i CATTIVI siano sempre gli altri?
E soprattutto perchè nel 2007 dovrò pagare un sistema operativo la bellezza di quasi 500 euri, mentre nel 95 lo pagavo (se non ricordo male) meno dell'equivalente di 100 euri?
Nel mondo dell'informatica degli ultimi 20 anni il prezzo di praticamente tutto si è abbassato, grazie alla maggiore diffuzione, tranne il sistema operativo.
La scusa è sempre quella: "il consumatore ci guadagna".
Beh... mi permetto di dissentire.
Uso firefox, itunes, avgfree, adaware, openoffice e CDburner. E mi ci trovo discretamente bene.
Perchè sono costretto a pagare per qualcosa che non voglio e non utilizzo?
prima un s.o. lo pagavo 100 ed ora 500.
Se è il consumatore che ci guadagna...
Mi sa che il consumatore si chiama microsoft.
Infatti, anche a questo volevo rifermi, con patch guarded ecc tagliano fuori symantec (poco male, sempre pessimo il loro antivirus), mcafee (idem), avast, avg ecc...
E il che sarebbe una bella mazzucata sui coglioni per tutti loro e per la gente che ci lavora.
Quasi tutto il sistema.
Pensi che alla microsoft si rifacciano tutto da 0?
Ci metterebbero DECENNI per far uscire ogni singolo sistema operativo.
Mi dispiace deluderti ma, Vista l'hanno parzialmente riscritto da capo :) Soprattutto il kernel che nn c'azzecca proprio niente con Windows 3.11, al massimo è derivato da Windows NT che a sua volta non c'azzecca niente con Windows 95, 98, ME.
Si, e mi riferivo anche al fatto degli 800mb
Io sto con la 5744 e non mi occupa quella cifra (più o meno la metà), ma cmq anche se fosse la ram occupata serve per fare caching e quindi rendere il sistema più reattivo, d'altronde anche Linux si comporta alla stessa maniera, a me una SuSE mi lascia liberi poche centinaia di mb di ram.
No, ma almeno non si può copiare così spudoratamente.
Se le idee sono buone e contribuiscono a fare una cosa bene, perché no?
Non è proprio così, dovevano rifarsi un FS + veloce e + sicuro da 0.
NTFS 6.0 (la versione che è con vista) a me sembra più che buona, inoltre è da almeno windows 98 che nn mi capita di perdere dati a causa del file system (fat32 è uno scandalo, il bello è che c'è chi ancora lo utilizza con 2000 e XP).
Si, su vista beta sono già integrate e già utilizzabili.
Utilizzabili da chi? Sono uscite ieri le schede video DX10... evidentemente nn sai manco di cosa parli dal momento che sulle linee guida le DX10 permettono di ottenere vantaggi prestazionali rispetto alle DX9 per tutta una serie di ottimizzazioni che hanno fatto.
Inoltre se le hanno fatte nn è perché si sono svegliati da un giorno all'altro, facciamo nuove DX, ma per esigenze dei programmatori di videogiochi. Tant'è che si rompe anche col passato (visto che si critica pure a microsoft il fatto della compatibilità).
Cmq dai manca ancora poco, ce la farete a resistere dal trarre giudizi affrettati fino alla versione finale del SO?
DaK_TaLeS
10-11-2006, 12:17
Quasi tutto il sistema.
Pensi che alla microsoft si rifacciano tutto da 0?
Ci metterebbero DECENNI per far uscire ogni singolo sistema operativo.
Bastava un esempio concreto, non dicerie. Parecchie cose (suppongo) devono esser mantenute per la retrocompatibilità. Oppure si tagliano i ponti con il vecchio e si fa tutto da 0 (la Ms lo ha fatto con le dx10 in parte e tutti pronti a scannarla perchè la roba vecchia non gira). Poi effettivamente si ricicla del codice (mica sono del tutto scemi) ma da qui a dire che è quasi uguale a win3.1 ne passa..
Si, e mi riferivo anche al fatto degli 800mb
Gli 800 sono stati smentiti ancora parecchio tempo fa, semplicemente alloca la memoria disponibile anche se non la utilizza realmente. Sul fatto che usa molta memoria dipende anche da cosa carica, se svisceri Xp di tutte le cose "opzionali" al SO stai su 70mb all'avvio (ovvio che poi non hai tutti i servizi, ecc..)
No, ma almeno non si può copiare così spudoratamente.
Qualcuno disse che i bravi artisti copiano, i migliori rubano (o una cosa simile :D )
Non è proprio così, dovevano rifarsi un FS + veloce e + sicuro da 0.
qui avevi ragione, ero al secondo step di winfs.
Si, su vista beta sono già integrate e già utilizzabili.
1.utilizzate da chi? giochi dx10 non ne ho ancora visti.
2.ma pensato che la lentezza e vari problemi siano dovuti a terzi (vedi driver video acerbi)
3.diamo tempo al tempo, parliamo di driver beta con dx nuove in un sistema RC.
edit: Ne dubito, hanno 1 mese ancora. (avevo letto male!)
[/quote]
Nella RTM di adesso dicono che ci siano solo 200bug..che considerando la mole del codice non mi sembrano poi cosi tanti.
Infatti, anche a questo volevo rifermi, con patch guarded ecc tagliano fuori symantec (poco male, sempre pessimo il loro antivirus), mcafee (idem), avast, avg ecc...
E il che sarebbe una bella mazzucata sui coglioni per tutti loro e per la gente che ci lavora.
Forse bisogna capire che patchare il kernel è una tecnica di programmazione schifosa :rolleyes: E' come se una azienda se ne freghi e per usare un apparecchio elettrico in casa tua dovresti stare ogni volta a modificare l'impianto :muro:
dr-omega
10-11-2006, 13:00
Spezzo anche io una fiocina in favore di Vista, anche se, devo premetterlo non sono un fan o meglio spero di non esserlo diventato.
Symantec e McAfee ritengono una forma di concorrenza sleale le nuove funzionalità di sicurezza di Vista.
Kaspersky e d altri no.
Ci sarà un perchè.
Io, se dovessi scegliere tra Norton e Kasper attualmente non avrei dubbi su chi fidarmi.
Questa volta le accuse di scopiazzatura a MS circa i sistemi di sicurezza e protezione simili al mondo *nix non reggono, perchè comunque sembrano un discreto passo avanti verso la riduzione degli zombie e dei pc in balia di spyware e virus.
Inoltre anche chi ha creato OpenOffice si è ispirato a MSOffice e alcuni mesi fa Torwalds si incacchiò come una biscia per questo.
Sono molto sospettoso e diffidente verso Vista a causa dei drm-tcpa-ecc, però ben vengano le migliorie nel campo della sicurezza.
(IMHO) ;)
Spectrum7glr
10-11-2006, 13:01
miiii ancora con sta storia della ram occupata all'avvio...ma me lo spiegate voi che cavolo ve ne fate di 2 giga di ram (e di CPU dual core)? acquistatevi un 486 e rimetteteci sopra il DOS....personalmente la "pesantezza" di un SO non la valuto sulla base della memoria che lascia libera (o sul numero di servizi che abilita), ma sulla capacità di allocare la memoria in maniera intelligente in modo tale da diminuire al minimo gli accessi al disco: ergo se ho 2 giga di ram mi aspetto che ne occupi una quantità sufficiente a farmi lavorare il più velocemente possibile e che sia in grado di riallocarla dinamicamente tra servizi ed applicazioni varie a seconda dell'utilizzo che ne sto facendo....e se ho un conroe dual core con 2 giga voglio che il sistema si renda conto che non è installato su una caffettiera degli anni 90 e si comporti di conseguenza sfruttando al limite le capacità della macchina (memoria e capacità elaborativa).
tralasciando altri possibili problemi di vista , dei quali non sono nemmeno adeguatamente preparato per parlare , la cosa che secondo ma è sbagliata in questa imposizione di vista è che appunto taglia fuori tutti gli altri : ammettiamo che vista sia effettivamente così sicuro da non aver bisogno di altri programmi che lo supportino ( cosa difficile ma cmq possibile) , i virus e tutta l'immondizia si aggiornano molto rapidamente e quindi perchè vista riesca a offrire lo stesso gradi di protezione dovrebbe aggiornarsi praticamente alla stessa velocità , cosa che non credo sia possibile.. Inoltre è importante la questione del prezzo , che qualcuno ha già accennato : noi paghiamo ora il sistema circa 500euro , prezzo notevolmente superiore a quello degli altri sistemi operativi.. Noi certo abbiamo tanta protezione da renderci indipendenti da altri antivirus e firewalls a pagamento... E' chiaro , ma il problema è che noi con 20 euro ci potemmo comunque portare a casa un buon antivirus e un buon firewall ! Quindi il prezzo della sicureza che vista ci offre è chiaramente eccessivo!Insomma un sistema così costoso va ai danni del nostro portafoglio , ai danni della concorrenza dei sistemi di sicurezza e forse ai danni del nostro computer.
Se avete delle obiezioni fatemele tranquillamente , non nego di potermi sbagliare.
Superboy
10-11-2006, 13:28
Se fosse cosi', non ci sarebbe piu' bisogno di antivirus.
Se lo stack tcp/ip non utilizzasse piu' la (scellerata) gestione raw sockets,
non ci sarebbe bisogno di un firewall integrato.
Non c'entra nulla... le socket raw sono pure in *nix
Lo stack è stato riscritto per introdurre svariate migliorie certamente :
http://www.microsoft.com/technet/community/columns/cableguy/cg0905.mspx
Ma il vero problema e' che fino ad ora MS ha sfornato sistemi operativi
monoutente, mascherati da sistemi multiutente. Questo fino ad XP (compreso).
Vista integrera' quanto e' regola e legge nei sistemi *nix da almeno
30 anni.
Falsissimo ancora: la multiutenza c'è da NT, quindi nel 2000 e nell'XP
se non la usi è un problema tuo :D
Ma avete mai visto funzionare un Solaris? O un linux installato come si
deve? Avete mai perlomeno guardato in vetrina un mac con OSX?
Si
La cosa ridicola e' che MS se volesse, potrebbe fare come Apple e
programmarsi un proprio fork (proprietario) di BSD, e rivenderlo
mettendo una prece su tutti i profeti di sventura (tipo me).
Ma questo vorrebbe dire dare un taglio netto col passato (come mac
con il system9). Penso che MS abbia interesse invece nel riciclare
codice e mantenere la retrocompatibilita' ad libitum.
Con buona pace di chi crede alle "parecchie ore di formazione".
Certo che potrebbero, ma per quale motivo? e per inciso Osx versione server è una gran bella ciofeca in quanto a prestazioni rispetto win e linux, i programmatori apple son giunti ad enormi compromessi per non dovresi fare un progetto da zero a basso livello, preferendo invece concentrarsi su una gui elegante, facilità d'uso etc... che poi è il loro target di mercato...
A tutto c'è un perchè, se non lo condividi ti mancano informazioni importanti per giudicare e lo fai troppo superficialmente
Superboy
10-11-2006, 13:30
up a bill!!!
perkè io li posso capire ke fino a win xp nn fosse il massimo essendo delle revisioni del buon vecchio win 98, ma adesso cambia tutto e staremo a vedere :)
Falsissimo! Windows 98 e Nt/2k/xp han ben poco a che spartire!
(se non giudichi il bottone Start importante)
Superboy
10-11-2006, 13:36
Quasi tutto il sistema.
Pensi che alla microsoft si rifacciano tutto da 0?
Ci metterebbero DECENNI per far uscire ogni singolo sistema operativo.
Beh nn so che dirti non è come credi... guarda un po' i modelli architetturali introdotti da win2k in poi e spero te ne accorgerai...
Si, e mi riferivo anche al fatto degli 800mb
Sta cosa è campata in aria e falsa, provalo e ne riparliamo..
Non è proprio così, dovevano rifarsi un FS + veloce e + sicuro da 0.
Falso ancora, nessuno ha mai parlato di un nuovo Fs che nn fosse NTFS5, winfs è sempre stato un layer di astrazione superiore bastato sul core sqlserver
diabolik1981
10-11-2006, 13:59
Io faccio un discorso leggermente diverso.
Bill Gates attacca gli avversari..
Una volta gli avversari erano i produttori di sistemi operativi (oswarp e per chi se lo ricorda ancora DR)
Poi sono diventati i produttori dei vari Wordstar, vulcan, lotus123 (sono vecchio)
Poi sono diventati/o i vari browser netscape
Poi sono diventati i produttori di "riproduttori multimediali" ovvero Realplayer
Poi i programmi di masterizzazione (winoncd, easycd, nero)
Adesso I CATTIVI sono i produttori di antivirus.
Mah...
Sinceramente da tutto questo mi viene in mente solo una cosa.
Possibile che i CATTIVI siano sempre gli altri?
E soprattutto perchè nel 2007 dovrò pagare un sistema operativo la bellezza di quasi 500 euri, mentre nel 95 lo pagavo (se non ricordo male) meno dell'equivalente di 100 euri?
Quanto pagavi nel 1995 una licenza di NT?
Perchè sono costretto a pagare per qualcosa che non voglio e non utilizzo?
prima un s.o. lo pagavo 100 ed ora 500.
Bella domanda... e chi te lo prescrive di comprare Vista Ultimate (che costerà meno di 400€, quindi i 500 non so dove li hai presi)? La home premium è più che sufficiente per tutti. Poi esistono i vari OSX (che paghi uno sproposito, ma è Apple quindi è concesso), e il mondo Open dove c'è molto free a cui poter attingere.
diabolik1981
10-11-2006, 13:59
Si peccato che nella pub si riferiscano ad XP in generale. Alla faccia.
Prevedo una marea di aggiornamenti anche per Vista.
La palla di cristallo te l'hanno data con i punti delle merendine?
diabolik1981
10-11-2006, 14:01
Infatti, anche a questo volevo rifermi, con patch guarded ecc tagliano fuori symantec (poco male, sempre pessimo il loro antivirus), mcafee (idem), avast, avg ecc...
E il che sarebbe una bella mazzucata sui coglioni per tutti loro e per la gente che ci lavora.
A parte che Avast e AVG non fanno uso di patch guard, forse è arrivato il momento che tali grosse aziende inizino a progammare con la P maiuscola.
Superboy
10-11-2006, 14:25
Mica del tutto vero: condividono molto alla base del kernel, pur con le evidente differenze che hanno.
Ho bisogno di argomentazioni qui, bisogne che elenchi pls
red5lion
10-11-2006, 14:32
a proposito di winfs...
io ho semrpe saputo che si trattasse di un vero e proprio File System.
inizilmente WinFS stava appunto per File System, poi rinominato in Future Store, se non ricordo male...
WinFS venive "magna cum pumpa" definito File System dalla stessa Microsoft tre anni fa.
Certamente WinFS era integrato con SQL, astrazione layer, fin che volete. Ma se la stessa MS lo definisce "relational file system for Windows" non si capisce perchè noi dobbiamo dire che WinFS non è un File System.
Mi permetto inoltre di postare alcuni link dove si specifica quello che era in origine winfs (2003).
Buona lettura e buona giornata a tutti.
http://www.tomshardware.com/2003/06/17/the_winfs_file_system_for_windows_longhorn/index.html
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20030617
http://blogs.msdn.com/tims/archive/2003/10/29/57428.aspx
http://msdn.microsoft.com/data/ref/winfs/
int main ()
10-11-2006, 14:45
LOOOOOL
nuovo? ma scherzi? ci sono ancora pezzi di sistema operativo che risalgono a windows 3.1!!
Hanno solo modificato la marmaglia di roba che hanno da DECENNI!
Poi tu vuoi mettere i Mac alla pari di vista?...scusa ma mi pare un pò ipocrita questa affermazione.
Primo: Qualsiasi altro sistema operativo si avvia con 1/10 della ram che utilizzerà vista.
Secondo: Vista + sicuro? LOL!!! il patch guarded è stato aggirato MODIFICANDO Il kernel di windows e il patch guarded manco se ne è accorto!!!!!!!!!!!!!!!!!
Terzo: IE7 e tutte le "invenzioni" fatte su vista sono C O P I A T E da Linux (XGL, Gestione Utenti ecc), Firefox, (Guarda l'antipopup, antiphising, blocco script, estensioni ecc.) ecc.
Quarto: IE7 Non è affatto sicuro come si pensa, ci sono PARECCHI bug e tante features (come detto sopra, copiate!)
Quinto: Non dovevano fare un nuovo FS da XP? O.o
Sesto: Le DX10...belle, davvero pesanti...si sono superati!!
Quindi per piacere evitate di dire CAZZATE.
ho capito và.. nn sai leggere per caso? :muro: io ho scritto ke bill ha cercato d rendere vista simile al mac os -.- e nn ke l'ha fatto uguale!!! sò anke che c sono alcune cose vecchie in vista tipo il dos ecc ecc ma le cose + importanti sono cambiate!!! informati prima d sparlare :stordita:
Luposardo
10-11-2006, 14:58
Certo è tutto C O P I A T O, allora tanto vale che si lamenti anche chi ha inventato la ruota :D :D :D Dovreste essere contenti per le cose utili invece criticate ciò che ritenete migliore solo perchè adesso lo fa la MS :p
Adesso che inizia a diventare un sistema più sicuro Symantec e McAfee (ma per piacereeee) iniziano a lamentarsi xkè sarà più difficile per loro programmare altri virus, trojan e immondizia varia... per far vendere quei programmi inutili (almeno per Symantec) quando free c'è di meglio...
Gates attacca invece i principali avversari di Microsoft i quali avrebbero più volte chiesto all'Antitrust di adottare misure per "castrare" il sistema operativo di nuova generazione. Sono infatti note le lamentele di aziende come Symantec e McAfee, le quali ritengono una forma di concorrenza sleale le nuove funzionalità di sicurezza di Vista, che sono il fulcro attorno al quale è stato realizzato il concept del nuovo sistema operativo.
Più chiaro di così !! poi staremo a vedere se questi "limiti" imposti davvero miglioreranno la sicurezza del sistema o peggioreranno le cose e basta... a parer mio il 90% della sicurezza di qualsiasi sitema dipende dall'utete che lo utilizza.
Quello che fa la MS è rendere questa percentuale leggermente inferiore.
ovviamente imho :read:
int main ()
10-11-2006, 15:06
ma perkè nn la smettiamo d dire ke i vari norton fanno schifo??? è na cazzata!! mica ne vendono milioni ogni anno tanto per!!! è il migliore in circolazione secondo me!! io sono ankora al 2005 perkè ce l'ho free ma ora mi prendo il 2007 quando esce
red5lion
10-11-2006, 15:08
x diabolic
stiamo parlando di un sistema operativo soho.
nel 95 nt non era un sistema operativo che si utilizzava su un computer pseudocasalingo.
A titolo informativo all'epoca ne avevo solo 3 di nt. su tre server.
Stiamo paragonando due prezzi di due sistemi operativi di una certa fascia. Non arrampichiamoci su superfici troppo poco ruvide, pls...
Prezzo Ultimate? Ok, la Home Premium costa 100 euro?
Il discorso è però, a mio modo di vedere un altro.
La correttezza.
Non è corretto far pagare qualcosa di non richiesto, di non voluto.
Qualcosa forse, e ripeto forse, inserito proprio per cercare di mascherare la sostanza. Un eccipiente, in definitiva.
Ti regalo internet explorer, mediaplayer, il sw di masterizzazione, il pdf pseudocreator, il firewall, l'antivirus così non fai caso al cuore del sistema operativo.
Cuore, che come certamente sai, era ben poco adatto all'utilizzo "domestico".
NT era nato soprattutto per le RETI e per l'utilizzo "aziendale".
La branchia Dos-centrica (3.x /9x/me) era nata per un utilizzo "domestico".
Il problema è che nessuna di queste è nata basandosi sul centro dell'utilizzo di ogni moderno computer, ovvero Internet.
Sai fin troppo bene anche tu che entrambe le famiglie sono nate prive di tecnologie di sicurezza affidabili. Le quali sono state implementate "a spizzichi e mozzichi", col filo di ferro. Applicando un toppa quando serve, senza però andare mai, purtroppo, alla radice del sistema.
Come scrive il buon Gartner, si continuano ad aggiungere Livelli, layer, senza voler riscrivere dalla base il cuore.
E per questo motivo, continueremo a vedere "ammenicoli" aggiunti col post it. Oggi gli antivirus, domani gli "iZune", dopodomani un programma per la contabilità, poi un software CAD, fino alle cialde del caffè....
Ed i costi delle cialde l'abbiamo già imparato fin troppo bene, li pagherà pantalone...
E la scusa sarà: E' ora che le sw comincino a programmare con la P maiuscola..
bella forza per ms programmare con la P maiuscola.. hanno accesso al sorgente e, se vogliono, includono il pacchetto nel S.O. tutti i software che vogliono con la scusa del "sistema operativo moderno"
Mi sa che per "moderno" intendono "con la sorpresa per il tuo bombardino".
Vista la progressione dei prezzi del s.o. moderno...
Kralizek
10-11-2006, 15:10
Mica del tutto vero: condividono molto alla base del kernel, pur con le evidente differenze che hanno. Ma qualcuno crede davvero che al giorno d'oggi si possa scrivere un nuovo OS partendo da zero nell'arco di solo qualche anno?
E qualcuno pensa che il fatto che le basi possano essere comuni sia un difetto? Se sì quel qualcuno non ha nemmeno mai provato a scrivere due righe di codice.
veramente mr. Andrew S. Tannenbaum in "I moderni sistemi operativi" dice di windows nt l'esatto contrario. Infatti NT sta per New Technology. Poi vabbè... ad ognuno le sue convinzioni...
(giusto per completare... sarà lo stesso anche con XP => Vista, magari se con la beta ci programmate un po' (pronto .NET 3.0) oltre a fare Win + Tab e dire "questo linux già lo fa, vedete qualcosa di utile :P)
Lud von Pipper
10-11-2006, 15:36
Questa volta lo zio Bill ha perfettamente ragione.
Se da un lato ha agito da pirata quando copiò pari pari Netscape introducendo gratis Explorer nel SO per escluderal da lmercato, qui si parla di sicurezza, una cosa su cui non si può scherzare.
Ogni PC di facili costumi in meno nella reteè un indiscutibile vantaggio per tutti, e l'utente normale di un ADSL non ha proprio idea di che cosa sia un Firewall: a malapena arriva a capire che cosa è un antivirus.
Tralascio il fatto che le ditte di Software antivirus sono secondo me le vere responsabili della creazione di "Malware": sono troppo rapide nell individuarlo (alle volte poche ore) e l' 80% del software rilevato dagli antivirus non ha altre funzioni se non l'essere rilevato e far vedere che Norton (o Pcillin o chi volete) sta funzionando (e quindi abbiamo speso bene i nostri soldi)
ma perkè nn la smettiamo d dire ke i vari norton fanno schifo??? è na cazzata!! mica ne vendono milioni ogni anno tanto per!!! è il migliore in circolazione secondo me!! io sono ankora al 2005 perkè ce l'ho free ma ora mi prendo il 2007 quando esce
:rotfl: prova qualcos'altro e poi confronta...
permaloso
10-11-2006, 16:02
x diabolic
stiamo parlando di un sistema operativo soho.
nel 95 nt non era un sistema operativo che si utilizzava su un computer pseudocasalingo.
A titolo informativo all'epoca ne avevo solo 3 di nt. su tre server.
Stiamo paragonando due prezzi di due sistemi operativi di una certa fascia. Non arrampichiamoci su superfici troppo poco ruvide, pls...
Prezzo Ultimate? Ok, la Home Premium costa 100 euro?
Il discorso è però, a mio modo di vedere un altro.
La correttezza.
Non è corretto far pagare qualcosa di non richiesto, di non voluto.
Qualcosa forse, e ripeto forse, inserito proprio per cercare di mascherare la sostanza. Un eccipiente, in definitiva.
Ti regalo internet explorer, mediaplayer, il sw di masterizzazione, il pdf pseudocreator, il firewall, l'antivirus così non fai caso al cuore del sistema operativo.
Cuore, che come certamente sai, era ben poco adatto all'utilizzo "domestico".
NT era nato soprattutto per le RETI e per l'utilizzo "aziendale".
La branchia Dos-centrica (3.x /9x/me) era nata per un utilizzo "domestico".
Il problema è che nessuna di queste è nata basandosi sul centro dell'utilizzo di ogni moderno computer, ovvero Internet.
Sai fin troppo bene anche tu che entrambe le famiglie sono nate prive di tecnologie di sicurezza affidabili. Le quali sono state implementate "a spizzichi e mozzichi", col filo di ferro. Applicando un toppa quando serve, senza però andare mai, purtroppo, alla radice del sistema.
Come scrive il buon Gartner, si continuano ad aggiungere Livelli, layer, senza voler riscrivere dalla base il cuore.
E per questo motivo, continueremo a vedere "ammenicoli" aggiunti col post it. Oggi gli antivirus, domani gli "iZune", dopodomani un programma per la contabilità, poi un software CAD, fino alle cialde del caffè....
Ed i costi delle cialde l'abbiamo già imparato fin troppo bene, li pagherà pantalone...
E la scusa sarà: E' ora che le sw comincino a programmare con la P maiuscola..
bella forza per ms programmare con la P maiuscola.. hanno accesso al sorgente e, se vogliono, includono il pacchetto nel S.O. tutti i software che vogliono con la scusa del "sistema operativo moderno"
Mi sa che per "moderno" intendono "con la sorpresa per il tuo bombardino".
Vista la progressione dei prezzi del s.o. moderno...
quoto e sottoscrivo aggiungendo
250 euro per xp home
420 euro per xp pro
SONO UNO SCANDALO
psychok9
10-11-2006, 16:16
E' allucinante...
Ma secondo voi è normale che per comprare un auto dovreste comprare a parte 2-3 dispositivi di sicurezza che costano quasi quanto l'auto per non rischiare di finire schiantati alla prima curva? E una volta che M$, a modo suo, tenta di rendere il suo OS più sicuro... le sw si inc!!! E certo... perché così oltre che 200€ di sistema operativo dobbiamo comprare ogni anno 100€ di SW antivirus e compagnia bella.... :mad: E poi si chiedono da dove vengono tutti quei virus... ma ovvio... dal programmatore sperduto russo................... :muro: :rolleyes:
CARVASIN
10-11-2006, 16:22
quoto e sottoscrivo aggiungendo
250 euro per xp home
420 euro per xp pro
SONO UNO SCANDALO
E quale sarebbe il prezzo non scandaloso? Per piacere però, evita di fare il solito paragone con OSX o GNU/Linux; cerca invece di fare un calcolo ragionato...se ne sei capace siamo tutti contenti di "ascoltarti".
È già stato detto svariate volte che quelli sono i prezzi delle versioni retail, e non delle OEM.
Ricordiamoci che sono le versioni OEM quelle che vengono vendute nella grande maggioranza dei casi.
Ora non ricordo i prezzi esatti, ma i costi delle OEM di Vista sono molto simili (forse minori?) a quelli delle OEM di XP.
Ciao!
bertoz85
10-11-2006, 17:00
Il discorso è però, a mio modo di vedere un altro.
La correttezza.
Non è corretto far pagare qualcosa di non richiesto, di non voluto.
Qualcosa forse, e ripeto forse, inserito proprio per cercare di mascherare la sostanza. Un eccipiente, in definitiva.
Ti regalo internet explorer, mediaplayer, il sw di masterizzazione, il pdf pseudocreator, il firewall, l'antivirus così non fai caso al cuore del sistema operativo.
Vai alla fiat e chiedi se ti vendono una Punto senza l'accendiisigari, senza l'airbag e senza il volante. Che tanto non fumi, sei sicuro che non farai mai incidenti, e ci vuoi mettere il volante della momo. Chiedi se te la fanno.
red5lion
10-11-2006, 17:04
psychock9
non esageriamo...
Su pc non ci sono rischi di finire schiantati per nessuno che conosce bene le norme base per l'utilizzo corretto.
O vuoi forse dire che fanno bene i pirati della strada a correre senza patente?
Io sono dell'idea che se uno vuole andare a 300 all'ora in moto senza allenamento, se la va a cercare. Non è la moto che è cattiva. Sei tu che sei un pirla.
Se non vuoi imparare a guidare una moto (o ad usare un pc) e pretendi di fare il valentino rossi, se poi ti schianti, certamente non puoi incolpare nessuno al di fuori di te stesso.
Se fai dei buoni salvataggi, se hai un buon antivirus/firewall, se non vai sui siti di moana, se non apri la prima e-mail con scritto "trombone via gra", difficilmente andrai a sbattere.
Il peggio che ti può capitare è di dover reinstallare la moto/auto ogni tanto. Ma la vita non la rischi di sicuro.
Se poi pretendi di andare in giro con le gomme liscie e senza casco, liberissimo. Ma la tua moto c'entra poco...
Sul discorso "costo sistema operativo"... posso obiettarti che windows 95+antivirus+antispam+netscapecommunicator+realplayer+easycd pagavi meno delle ottocentomila lire dell'odierno vista.
Apple ha praticamente riprogettatto da capo il proprio s.o. e nonstante non abbia i numeri di microsoft riesce a "star dentro nei costi" vendendo il sistema operativo a 130 euro.
E se avete mai provato macosx non è che sia inferiore a windows xp....
Ok, apple guadagna anche dall'hardware, ma non ha neppure il bacino di microsoft...
130 euro li capisco. 400 assolutamente no.
Posso obiettare inoltre che se ms non avesse deciso unilaterlmente di farmi pagare lo sviluppo di outlook express, iexplorer, mediaplayer+cdburnig, xflopx, xbox360, winfs et amici culoni, probabilmente quei 400 euri odierni non si sarebbero troppo distaccati dalle passate 180 carte per windows95.
Con la differenza che avremmo avuto ugualmente un sistema operativo "moderno".
Imperfetto, tenuto insieme col filo di ferro, rappezzato con livelli su livelli (elusi i quali il difetto si ripresenterebbe comunque) ma comunque un buon sistema operativo.
Personalmente penso che 400 euri siano un prezzo fuori di testa.
Perchè windows xp (e pure windows 2000) è un buon sistema operativo, non dimentichiamolo, senza il quale molti di quelli che scrivono oggi probabilmente farebbero i pasticcieri o gli agenti di custodia.
Detto questo, ci sono sistemi operativi che funzionano meglio di xp.
Qualcuno è migliore per la facilità di utilizzo, qualche altro per la gestione dei server, qualche altro per i database dei contabili e così via...
XP è un buon prodotto mediocre. Senza infamia e senza lode. Non affossiamolo troppo.
Vista è ancora di là da venire e da testare per bene per poter esprimere un giudizio non dettato dai vari fanatismi e fazioni.
Personalmente aspetterò la consueta terza release del sistema operativo targato redmond.
(che probabilmente sarà la release buona, e che come sempre è successo verrà scalzata da lì a poco da una nuova versione piena di bachi, parte dei quali verrà sistemata nella seconda release, lasciando la sistemazione quasi totale dei bachi rimanenti alla terza release che sarà la release buona.....)
red5lion
10-11-2006, 17:16
La Fiat ha il 95% del mercato?
Il volante non è un "optional". Senza volante la macchina non funziona. Senza mediaplayer il pc funziona benissimo.
In secondo luogo il volante è da "sempre" presente nelle auto, tranne in quelle dei fachiri, le quali erano, come noto, pilotali tramite il pensiero.
Internet explore, cd burning et amici culoni, non sono dei novelli "gdi.exe" senza il quale la "macchina" non è "OPERATIVA"....
Perchè di sistema OPERATIVO stiamo parlando. Non di sistema "APPLICATIVO"...
Ritengo inoltre che se per caso la fiat dovesse aumentare il prezzo delle utilitarie di 5 volte per coprire lo sviluppo di "accendisigari 7.0", di "airbag 7.5", "smartVisualizzatore 3.0", di "cassetto porta lettere 4.5" ci sarebbero molte persone che richederebbero la versione "nuda e cruda".
Il problema nel nostro mondo informatico è che viviamo troppo velocemente e ci dimentichiamo di tutto troppo in fretta, presi come siamo alla ricerca della prossima release che avrà certamente mirabolanti funzioni e straordinari colori ultravivaci per poterci rendere conto che ci stanno ungendo il deretano alla grandissima.
Se ti avessero aumentato il costo dell'affitto 5 volte negli ultimi 10 anni ti girerebbero gli zebedei, mentre se questo accade con il sistema operativo?
"ma sì, va tutto bene..."
"ma sì, è normale"
Beh... umilmente, mi permetto di dissentire.
Buona serata
Vai alla fiat e chiedi se ti vendono una Punto senza l'accendiisigari, senza l'airbag e senza il volante. Che tanto non fumi, sei sicuro che non farai mai incidenti, e ci vuoi mettere il volante della momo. Chiedi se te la fanno.
:rolleyes: Se voglio li posso smontare e sostituire, prova a fare lo stesso con mediaplayer, il sw di masterizzazione, il pdf pseudocreator, il firewall, l'antivirus...
Theodorakis
10-11-2006, 17:32
Sai la critica che molti anti-microsoftiano portano a Windows? Che ha poco software pre-installato, a differenza di Linux che ti installa già vari programmi... pensa te.
Da una parte c'è chi si lamenta che Windows ha poche cose pre-installate, da un'altra chi si lamenta che ne ha troppe. C'è da ammattirsi a dare retta a tutti. :)
Ho visto che hai scritto linux, e non GNU/Linux, dove GNU sta per tutti i programmi e applicativi che girano sul kernel linux.
Linux è un kernel, che puoi modificare. Gli applicativi sono sotto licenza GNU, e li puoi modificare (ma quest'ultima cosa è relativa). Se io installo una distribuzione linux, posso decidere che DM installare, posso installare il browser che voglio, il media player che voglio, il terminale che voglio!, e via di questo passo. Posso "montare" un SO Gnu/Linux come mi pare, ed ho tutto dentro un unico DVD.
Dentro il DVD di Vista ci sarà Nero Burning? No. AdAware? No. Firefox? No. E via discorrendo. CI sono solo programmi MS.
A me sta bene che MS faccia i suoi programmi per il suo SO, ma invece di metterli nel DVD, potrebbe farli scaricare da internet, e basta. Questo perché?
Perché una volta installati gli Utonti non andranno a cercare altro, non si interesseranno di altro, e via discorrendo. Chi starà davanti la tastiera sarà sempre quel microcefalo che vi è seduto da venti anni a questa parte.
giannismart
10-11-2006, 17:35
Diavolo, i sistemi Unix e Linux utilizzano la maggior parte dei "sistemi di
sicurezza" che saranno presenti in Vista da piu' di 5 anni*, e gli fila tutto
che e' una meraviglia. Se serve a ridurre il numero incredibile di
virus/malware/spyware/trojan e di computer zombie in giro per il mondo...
ben venga.
(*PAM, sudo, su, kdesu,gnomesu, l'accesso come utente senza privilegi e'
la parte piu' importante in materia di sicurezza del nuovo Vista)
se i cracker facessero gli hacker tutto questo non succederebbe, è normale che linux non ha problemi di virus...
è poco usato e chi lo utilizza non si fa i virus per lui bensi per microsoft...
sperando di farne uno bello grosso ed esserne assunto...
dai ragazzi ste cose dovremmo già saperle.....
nessun sistema operativo è sicuro...!
Linux non è più sicuro di Windows....
è solo meno attaccato ;)
diabolik1981
10-11-2006, 18:14
Apple ha praticamente riprogettatto da capo il proprio s.o. e nonstante non abbia i numeri di microsoft riesce a "star dentro nei costi" vendendo il sistema operativo a 130 euro.
E non ti chiedi come mai lo paghi così poco?
Personalmente penso che 400 euri siano un prezzo fuori di testa.
E mi spieghi perchè 400€? Tanto per fare lo sborone con gli amici?
Detto questo, ci sono sistemi operativi che funzionano meglio di xp.
Qualcuno è migliore per la facilità di utilizzo, qualche altro per la gestione dei server, qualche altro per i database dei contabili e così via...
Non a caso esistono tanti sistemi operativi, molti dei quali specializzati :doh:
Vista è ancora di là da venire e da testare per bene per poter esprimere un giudizio non dettato dai vari fanatismi e fazioni.
Personalmente aspetterò la consueta terza release del sistema operativo targato redmond.
(che probabilmente sarà la release buona, e che come sempre è successo verrà scalzata da lì a poco da una nuova versione piena di bachi, parte dei quali verrà sistemata nella seconda release, lasciando la sistemazione quasi totale dei bachi rimanenti alla terza release che sarà la release buona.....)
Certo che sei incredibile... prima dici di non parlare da posizioni fanatiste e poi trolleggi con questa chiusura?
diabolik1981
10-11-2006, 18:15
La Fiat ha il 95% del mercato?
Il volante non è un "optional". Senza volante la macchina non funziona. Senza mediaplayer il pc funziona benissimo.
In secondo luogo il volante è da "sempre" presente nelle auto, tranne in quelle dei fachiri, le quali erano, come noto, pilotali tramite il pensiero.
Internet explore, cd burning et amici culoni, non sono dei novelli "gdi.exe" senza il quale la "macchina" non è "OPERATIVA"....
Perchè di sistema OPERATIVO stiamo parlando. Non di sistema "APPLICATIVO"...
Allora non farmi il paragone con OSX... come fatto sopra.
Come diavolo si fa a lamentarsi se finalmente (ci credo poco) windows sara` esente da "buchi"? Non e` questione di monopolio.. le loro aziende son nate solo perche` windows e` un colabrodo.. e loro le han create solo sperando che windows lo restasse a lungo.. se "finalmente" windows non ne avra` piu` bisogno.. beh.. cambino lavoro! Non e` questione di Anti-Trust! a meno che lo zio bill non abbia bloccato l'installazione di protezioni alternative.. ma non penso proprio.. dopo la batosta che si stava per prendere nel 2000.. ci pensa 2 volte a fare certe cose..
A me sta bene che MS faccia i suoi programmi per il suo SO, ma invece di metterli nel DVD, potrebbe farli scaricare da internet, e basta. Questo perché?
Perché una volta installati gli Utonti non andranno a cercare altro, non si interesseranno di altro, e via discorrendo. no: semplicemente perché la banda costa. se tu hai i soldi da regalare a Microsoft per tenere up i server necessari ai download che proponi bene, sennò aria :read:
Chi starà davanti la tastiera sarà sempre quel microcefalo che vi è seduto da venti anni a questa parte. se non si è microcefali si sa imparare anche dai programmi Microsoft :O
Linux non è più sicuro di Windows....
è solo meno attaccato ;) infatti, quoto e ancora una volta in questo forum mi permetto di ribadire che casomai è potenzialmente l'opposto :read:
il modello di sicurezza di Windows è N volte più moderno e versatile di quello basato su Unix, per quante pezze possano mettere a quest'ultimo.
psychock9
non esageriamo...
Su pc non ci sono rischi di finire schiantati per nessuno che conosce bene le norme base per l'utilizzo corretto. oddio, finché non entra in gioco la Sony coi suoi prodotti... esplosivi... :asd:
Se fai dei buoni salvataggi, se hai un buon antivirus/firewall, se non vai sui siti di moana, se non apri la prima e-mail con scritto "trombone via gra", difficilmente andrai a sbattere. fornirò un'argomentazione più originale: in teoria con Windows è possibile stare al sicuro anche facendo tutte quelle cose ed eliminando l'antivirus (il firewall invece teniamolo va'). così ti vedi i siti porno, ti compri il viagra, fai sapere agli spoofers di tutto il mondo il tuo numero di carta di credito, ti prendi tutte le sole che ti pare e contemporaneamente hai il piacere di avere il PC sempre pulito :P
Apple ha praticamente riprogettatto da capo il proprio s.o. e nonstante non abbia i numeri di microsoft riesce a "star dentro nei costi" vendendo il sistema operativo a 130 euro. costa di meno perché è più semplice dal punto di vista tecnico. ma non vuol dire che faccia le stesse cose... la gente si fa sempre incantare dalle finestre liquide e dallo spinning cube.
E se avete mai provato macosx non è che sia inferiore a windows xp.... e se io ti dico che il primo è basato su Unix mentre il secondo su tecnologia NT?
130 euro li capisco. 400 assolutamente no. quoto, ma solo perché avrebbe dovuto fartelo capire Microsoft, per così dire. Microsoft, hai fatto 30? fai 31; che ci voleva a sto punto a creare un installer decente che non faccia usare un account di Administrators?
Posso obiettare inoltre che se ms non avesse deciso unilaterlmente di farmi pagare lo sviluppo di outlook express, iexplorer, mediaplayer+cdburnig, xflopx, xbox360, winfs et amici culoni, probabilmente quei 400 euri odierni non si sarebbero troppo distaccati dalle passate 180 carte per windows95. stai facendo affermazioni sulle strategie di marketing di Microsoft piuttosto azzardate: da dove le hai prese queste informazioni?
Con la differenza che avremmo avuto ugualmente un sistema operativo "moderno".
Imperfetto, tenuto insieme col filo di ferro, rappezzato con livelli su livelli (elusi i quali il difetto si ripresenterebbe comunque) ma comunque un buon sistema operativo. ...............
guarda, per consolarti (se usi Windows) ti dirò che la metafora non calza assolutamente per nulla... anzi semmai si applicherebbe PERFETTAMENTE a qualsiasi sistema basato su Unix... ci crederesti mai?
Detto questo, ci sono sistemi operativi che funzionano meglio di xp. impossibile, in quanto esistono determinati aspetti sui quali i kernel NT sono i migliori in assoluto.
non esiste un metro per la bontà di software così complessi.
Scusatemi, fatemi capire. C'è chi si lamenta del prezzo di 400 euro che è quello della versione Ultimate ultra accessoriata e poi dice che vuole un OS con meno applicazioni possibili pagandolo di meno?
C'è una ignoranza di fondo in questa lamentela: le versioni di Windows Vista meno accessoriate ci sono e pensa te che le paghi pure di meno! Incredibile vero? Non vuoi le funzionalità aggiuntive della Ultimate? Ti prendi la Home Premium. Lo vuoi ancora più spoglio? Ti prendi la Home Basic.
Se poi vuoi un sistema operativo totalmente componibile come le varie distro di Linux, ti prendi le varie distro Linux.
Pretendere da Microsoft un OS con la stessa componibilità del mondo Linux è una cosa fuori dal mondo perché da un lato abbiamo un'azienda il cui unico scopo, meglio ricordarselo, è quello di fare soldi e che per farli vende software che deve essere pagato, mentre dall'altro lato abbiamo una comunità che sviluppa software, ma che non vende niente e che pertanto non ha alcuna motivazione a crearsi standard propri e chiusi.
Sony fa la stessa cosa: si è fatto il suo formato di memoria Memory Stick e usa quelle sui suoi prodotti il tutto finalizzato a guadagnare il più possibile.
Quindi fondamentalmente, riducendo all'osso il discorso, per risolvere questo problema dovrebbe svanire tutto il mondo commerciale e direi proprio che non si tratta di una realtà proponibile.
Il discorso sul fatto che Vista abbia un kernel sviluppato in linea evolutiva dalle prime versioni di NT a XP fino a Vista, direi che è assolutamente normale. Il kernel di linux non viene riscritto da zero ogni volta, KDE non viene scritto da zero ad ogni nuova versione... Queste sono tutte evoluzioni ed è normalissimo che sia così perché altrimenti la retrocompatibilità andrebbe completamente a farsi benedire e un OS che arriva sul mercato senza uno straccio di applicazione compatibile non serve a niente. Già in Vista a causa delle pesanti modifiche fatte al kernel, al driver model, ecc... ci sono e ci saranno problemi di retrocompatibilità (fortunatamente non per tutte le applicazioni), figuriamoci cosa accadrebbe se il kernel fosse totalmente nuovo.
Ricordo a tutti coloro che usano Linux che proporre una componibilità di quel tipo dove se aggiorni una libreria, poi devi andare a pescare le versioni nuove e/o ricompilare quelle esistenti di altre librerie/applicazioni, se aggiorni il kernel poi devi vedere se il driver delll'azienda X è compatibile, ecc.. è assolutamente IMPROPONIBILE ad un'utenza home che di tutte queste cose non si deve minimamente preoccupare. Per carità si stanno facendo progressi con i vari sistemi di aggiornamento online e automatizzati, ma il tutto resta ancora appannaggio degli smanettoni perché ci sono ancora oggi operazioni (leggi installazione dei driver NVIDIA o ATI, per fare un esempio) che richiedono ancora passaggi manuali via console e cose simili.
Invito, infine, tutti quelli che continuano a dire "non ha niente di diverso da XP", "è un XP con grafica nuova", "gli hanno tolto tutte le cose interessanti", ecc... a fare un giro su http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista per rendersi conto delle novità di Vista che sono notevoli rispetto a XP.
LOOOOOL
nuovo? ma scherzi? ci sono ancora pezzi di sistema operativo che risalgono a windows 3.1!! tipo? a me non risulta, visto che all'epoca anche solo leggere in memoria era diverso
Hanno solo modificato la marmaglia di roba che hanno da DECENNI! non ne sai molto, vero? :asd:
Poi tu vuoi mettere i Mac alla pari di vista?...scusa ma mi pare un pò ipocrita questa affermazione. un altro abbagliato dallo spinning cube.
Primo: Qualsiasi altro sistema operativo si avvia con 1/10 della ram che utilizzerà vista. forse tu pensi che il processo di sviluppo di un sistema operativo consiste nel ridurre la memoria occupata, e che un sistema operativo che ne occupa tanta è difettoso e immaturo. ma devi rivedere un po' di cose.
Secondo: Vista + sicuro? LOL!!! il patch guarded è stato aggirato MODIFICANDO Il kernel di windows e il patch guarded manco se ne è accorto!!!!!!!!!!!!!!!!! stava usando sicuramente un account di Administrators... -.-'
Terzo: IE7 e tutte le "invenzioni" fatte su vista sono C O P I A T E da Linux (XGL, Gestione Utenti ecc), Firefox, (Guarda l'antipopup, antiphising, blocco script, estensioni ecc.) ecc. eccerto, arriva lui che copia e fa i miliardi, tanto a copiare non ci vuole nulla. ti ricordo che nel caso del software "copiare" significa "rifare da zero", ed è proprio questo il motivo percui esiste chi si oppone ai brevetti applicati al software. con le tue idiotissime frasi tu arrivi e insulti sia Microsoft sia quelli che come me e come tanti su questo forum si oppongono alla direttiva dei brevetti software in Europa. capito? a causa delle tue idee il mondo può solo peggiorare. ci arrivi, signor anarchico che è passato a Linux da un pezzo? :muro: :muro:
Quarto: IE7 Non è affatto sicuro come si pensa, ci sono PARECCHI bug e tante features (come detto sopra, copiate!) il fatto che ci siano tante features (rigorosamente copiate) lo rende meno sicuro...? :wtf:
Quinto: Non dovevano fare un nuovo FS da XP? O.o fallo tu e capirai perché non l'hanno fatto -.-
Sesto: Le DX10...belle, davvero pesanti...si sono superati!! siamo sempre là: non ti piace? cazzi tua e prova a far di meglio.
Quindi per piacere evitate di dire CAZZATE. di solito non segnalo perché mi sa un po' di andare a piangere dalla maestra che chiamo "mamma" per errore, ma siccome vedo che su questo forum è usanza... segnalato :read:
*Pegasus-DVD*
10-11-2006, 19:44
w zio bill e la microsoft
senza di loro chissà dov ero ...
bertoz85
10-11-2006, 19:54
:rolleyes: Se voglio li posso smontare e sostituire, prova a fare lo stesso con mediaplayer, il sw di masterizzazione, il pdf pseudocreator, il firewall, l'antivirus...
L'unica differenza è che in XP non puoi rimuovere il media player di base (che mi pare sia l'8), ma puoi comunque montarcene altri e fare in modo che vengano utilizzati quelli, tranne ovviamente se uno vuole riprodurre un file windows media.
Intanto il volante, le ruote e l'accendisigari li paghi comunque.
Ritengo inoltre che se per caso la fiat dovesse aumentare il prezzo delle utilitarie di 5 volte per coprire lo sviluppo di "accendisigari 7.0", di "airbag 7.5", "smartVisualizzatore 3.0", di "cassetto porta lettere 4.5" ci sarebbero molte persone che richederebbero la versione "nuda e cruda".sono comunque convinto che i s.o. microsoft non costino cosi tanto perchè c'è IE e windows media player dentro
e non credo molto, nemmeno in questa pratica di "redistribuzione dei denari" tra le aziende, per cui un'azienda col 95% del mercato non ha diritto a niente mentre una col 10% ha diritto a tutto (vedi apple & microsoft)... ovviamente esentando da questi controlli i produttori di software free....
jappilas
10-11-2006, 21:22
Scusatemi, fatemi capire. C'è chi si lamenta del prezzo di 400 euro che è quello della versione Ultimate ultra accessoriata e poi dice che vuole un OS con meno applicazioni possibili pagandolo di meno?
C'è una ignoranza di fondo in questa lamentela: le versioni di Windows Vista meno accessoriate ci sono e pensa te che le paghi pure di meno! Incredibile vero? Non vuoi le funzionalità aggiuntive della Ultimate? Ti prendi la Home Premium. Lo vuoi ancora più spoglio? Ti prendi la Home Basic.
Se poi vuoi un sistema operativo totalmente componibile come le varie distro di Linux, ti prendi le varie distro Linux.
Pretendere da Microsoft un OS con la stessa componibilità del mondo Linux è una cosa fuori dal mondo perché da un lato abbiamo un'azienda il cui unico scopo, meglio ricordarselo, è quello di fare soldi e che per farli vende software che deve essere pagato, mentre dall'altro lato abbiamo una comunità che sviluppa software, ma che non vende niente e che pertanto non ha alcuna motivazione a crearsi standard propri e chiusi.
secondo me il punto non è tanto la frase in bold, cioè il fatto in sè stesso che MS voglia fare soldi quanto il fatto che il SW da lei prodotto sia distribuito in sola forma binaria, e miri a interfacciarsi con altro SW, di cui si abbiano solo i rispettivi file binari, o di cui anche disponendo dei sorgenti, la ricompilazione non sia necessaria
questo, implica la necessità di uniformare in parte le interfacce binarie (*),le API di sistema e la configurazione di base del working environment: questo è stato anche fatto per facilitare la vita agli stessi sviluppatori interni a MS, per permettere a team diversi di lavorare su kernel, strumenti di sviluppo e applicazioni indipendentemente l' uno dall' altro e solo basandosi sulle interfaccie tra sottosistemi che uno o l' altro gruppo pubblicava
(*)AFAIK, anche se le API di alto livello e di interazione userland/ kernel sono standardizzate, la situazione è leggermente meno chiara a livello di internals del kernel: alcune strutture dati sono ancora non documentate, come ben sanno gli sviluppatori del progetto ReactOS (è da tenere presente comunque la struttura backward compatible del Windows Driver Model - WDM, tale da permettere a un driver sviluppato per Win2000 di caricarsi e funzionare immodificato su Win Server 2003, anche se non viceversa)
Una motivazione "ufficiosa" la diede, se non ricordo male, Raymond Chen su un blog, affermando grossomodo "publishing the interfaces would prevent us from changing them forever, and i mean forever": cioè documentare delle interfacce e strutture dati di basso livello, di cui potenzialmente si potrebbe compiere una modifica senza preavviso, se utile all' ottenimento di migliori prestazioni o funzionalità o sicurezza o... , equivarrebbe a scolpirle nella pietra
Ed è per ragioni simili , oltre ad altre peculiari, che nel corso degli ultimi anni sento di Linux (o meglio, dei luogotenenti di Torvalds) l' aborrire le interfacce binarie invarianti a livello di kernel (fatto salvo che da qualche tempo la kernel abi e la syscall table sembrino essersi stabilizzate, dopo un periodo in cui passare da una kernel release ad un' altra richiedeva spesso e volentieri anche la ricompilazione dell' userland... per quanto ho qualche timore che possa essere la ABI del GCC a variare con una major relase)
il problema sarebbe che fissare le ABI per i moduli del kernel, limiterebbe o bloccherebbe l' innovazione a basso livello, non potendo più contare sulla possibilità di agire sul design del kernel nel complesso, per far funzionare nuove funzionalità (ad esempio nuovi meccanismi di gestione dei processi, della memoria nuovi filesystem) che si intende aggiungere
inoltre, si teme che avere ABI invarianti possa facilitare (a parte gli utenti finali, incidentalmente) solo i produttori di HW proprietario con specifiche riservate: questi forse si sentiranno avvallati a fornire solo dei blob, e magari anche quelli che prima aprivano le specifiche, o fornivano driver aperti, seguiranno l' esempio di ati
ora, per allontanare lo spauracchio di un simile scenario, e per ribadire la propria distanza dall' atteggiamento pragmatico dei progetti open source (qualii i BSD, che accettano per esempio di includere dei frammenti binari per supportare ad, chipset wireless o schede grafiche, purchè il sistema funzioni) Linux lotta strenuamente contro le interfaccie invarianti, che possono trasformarsi in una limitazione della libertà...
Per questo direi che non sia un discorso solo finanziario... anzi è tutto incentrato sulla filosofia (prima quella generale, poi quella di design, che sulla prima si forma per realizzare l' obiettivo)
JohnPetrucci
11-11-2006, 00:43
I software di sicurezza che Ms includerà in Vista possono essere disabilitati quindi mi trovo d'accordo con Bill Gates.
A mio avviso Symantec e co. dovrebbero più concentrarsi sui loro prodotti che criticare software già integrati nel nuovo s.o.
"come me e come tanti su questo forum si oppongono alla direttiva dei brevetti software in Europa. capito? a causa delle tue idee il mondo può solo peggiorare."
Attenzione!!! IMHO il software deve essere protetto dalla licenza, e quindi dal copiright (perfino la GPL è un copyright, anche se chiamato copyleft).Anche perchè si sono brevettate cose ASSURDE. Lo sapete che la barra progressiva È UN BREVETTO????? Si quella che mostra la percentuale, o che dice "x perazioni su y complete". Solo che è talmente stupida che i detentori non chiedono soldi ai programmatori. Personalmente l'ho scoperto al "wizard of OS" di Berlino 2004.
Ditemi voi se ciò porta a innovazione, per proteggere il software ripeto ci sono le licenze, e ce ne sono un'infinità per tutti i gusti per coprire tutte le casistiche, e nulla vieta di crearvi una vostra, i brevetti servono ad altro e scadono pure le licenze no.
Guybrush Threepwood
11-11-2006, 10:14
Ma io non capisco: se a uno non piace windows perchè non usa linux e sta zitto? Che gliene frega quello che fa microsoft?
Molti si lamentano di windows e poi continuano ad usarlo perchè dicono che linux è complicato.
Sento altri lamentarsi che microsoft ti obbliga a comprare la licenza: ma perchè, è microsoft o il produttore hardware che te la preinstalla?
Altri ancora si lamentano della pesantezza: a me pare che Suse (che non ha tutta la compatibilità hardware di microsoft) sia anche più pesante di XP.
Certo, c'è la possibilità di usare la console e andare più spediti: ma vuoi mettere il tempo che perdi a dare comandi dalla console e quello impiegato invece a cliccare?
Secondo me Gnu\Linux in tutte le varianti sono ottimi OS, come Mac, Solaris, FreeBSD, React OS e compagnia bella. Dipende dalle esigenze di ognuno.
Per quanto riguarda l'argomento del thread: non capisco perchè Symantec e Mcafee si lamentino quando poi kaspersky no (fonte: http://webnews.html.it/news/leggi/4828/kaspersky-difende-microsoft-dalle-accuse-mcafee/)
...
Questione di punti di vista. Secondo me la filosofia di sviluppo di Microsoft è dettata da necessità commerciali e non il contrario.
Io mi trovo malisimo con Windows, ma non mi lamento e uso GNU/Linux. (Per l'ennesima volta si chiama GNU/Linux, non conosco nessuno che sia ancora riuscito a fare qualcosa con il solo kernel)
In PASSATO ho imparato tante cose su questo forum/sito, ma ora il ilvello del forum è sceso vertiginosamente sia a livello tecnico sia a livello etico. Forse la gente con i suoi commenti inutili e stupidi ha fatto scappare chi ne sa di più e a voglia di spiegare ai seri e volenterosi. Ragazzi tutti dobbiamo darci una regolata, ed essere + adulti nei nostri commenti, e poi propongo di IGNORARE i troll o i commenti stupidi. Dobbiamo far tornare il forum a un livello tecnico + alto. Io conosco qusto sito almeno dal 98 quando non avevo ancora il collegamneto 56k. L'ho conosciuto da quello che allora era ritenuto il miglior assemblatore dalle mie parti. Frequento il sito dal 2000 è da meno di un anno ho iniziato a commentare, ho fatto 34 messaggi. Prima leggevo con piacere il forum e ogni giorno imparavo qualcosa di nuovo, ora non imparo qualcosa di nuovo da tempo. Ragazzi il forum serve si per scambiarci le opinioni, ma anche per scambiarci le conoscenze, ma assolutamente non serve per trolleggiare. Ameno che non abbiate tutti 14 anni siate seri
SCUSATE L'OFF TOPIC
darkgenio76
11-11-2006, 12:26
Leptone, sai concordo. Non essendo uno smanettone, attraverso questo sito ho capito un sacco di cose (sono più di 3 anni che lo frequento anche se ho cambiato un paio di nick). Faccio mie le tue osservazioni, l'utenza è aumentata, ma il livello generale delle discussioni è calato.
Ciao
Theodorakis
11-11-2006, 15:19
no: semplicemente perché la banda costa. se tu hai i soldi da regalare a Microsoft per tenere up i server necessari ai download che proponi bene, sennò aria :read:
se non si è microcefali si sa imparare anche dai programmi Microsoft :O
I software possono essere ospitati su server di terze parti. Lo fanno moltissimi (Adaware, spybot, real one, ecc), lo può fare anche MS. Poi esistono sempre i Torrent.
Il problema è uno. Se impari da e per un SO MS, impari solo quello. Imparato Linux, poi sai usare qualsiasi OS, perché hai delle basi.
Facciamo l'esempio delle università. Ci sono le università delle grandi città, come Bologna, Milano, Roma, ecc che non hanno classi. Si va a lezione, si studia a proprio gradimento, insomma, si impara a Studiare, nel vero senso della parola, organizzandosi da soli.
Ci sono poi le università distaccate, dove ci sono le classi come alle superiori, dove i Professori danno i compiti a casa, gli sudenti e i posti sono sempre quelli: in questo modo si pende sempre dalle decisioni altrui. Questo è windows. Il primo esempio, è Linux. Imparato ad usare Linux, non ci sarà problema con nessun altro SO.
MenageZero
11-11-2006, 15:35
Scusatemi, fatemi capire. C'è chi si lamenta del prezzo di 400 euro che è quello della versione Ultimate ultra accessoriata e poi dice che vuole un OS con meno applicazioni possibili pagandolo di meno?
C'è una ignoranza di fondo in questa lamentela: le versioni di Windows Vista meno accessoriate ci sono e pensa te che le paghi pure di meno! Incredibile vero? Non vuoi le funzionalità aggiuntive della Ultimate? Ti prendi la Home Premium. Lo vuoi ancora più spoglio? Ti prendi la Home Basic.
Se poi vuoi un sistema operativo totalmente componibile come le varie distro di Linux, ti prendi le varie distro Linux.
Pretendere da Microsoft un OS con la stessa componibilità del mondo Linux è una cosa fuori dal mondo perché da un lato abbiamo un'azienda il cui unico scopo, meglio ricordarselo, è quello di fare soldi e che per farli vende software che deve essere pagato, mentre dall'altro lato abbiamo una comunità che sviluppa software, ma che non vende niente e che pertanto non ha alcuna motivazione a crearsi standard propri e chiusi.
Sony fa la stessa cosa: si è fatto il suo formato di memoria Memory Stick e usa quelle sui suoi prodotti il tutto finalizzato a guadagnare il più possibile.
Quindi fondamentalmente, riducendo all'osso il discorso, per risolvere questo problema dovrebbe svanire tutto il mondo commerciale e direi proprio che non si tratta di una realtà proponibile.
Il discorso sul fatto che Vista abbia un kernel sviluppato in linea evolutiva dalle prime versioni di NT a XP fino a Vista, direi che è assolutamente normale. Il kernel di linux non viene riscritto da zero ogni volta, KDE non viene scritto da zero ad ogni nuova versione... Queste sono tutte evoluzioni ed è normalissimo che sia così perché altrimenti la retrocompatibilità andrebbe completamente a farsi benedire e un OS che arriva sul mercato senza uno straccio di applicazione compatibile non serve a niente. Già in Vista a causa delle pesanti modifiche fatte al kernel, al driver model, ecc... ci sono e ci saranno problemi di retrocompatibilità (fortunatamente non per tutte le applicazioni), figuriamoci cosa accadrebbe se il kernel fosse totalmente nuovo.
Ricordo a tutti coloro che usano Linux che proporre una componibilità di quel tipo dove se aggiorni una libreria, poi devi andare a pescare le versioni nuove e/o ricompilare quelle esistenti di altre librerie/applicazioni, se aggiorni il kernel poi devi vedere se il driver delll'azienda X è compatibile, ecc.. è assolutamente IMPROPONIBILE ad un'utenza home che di tutte queste cose non si deve minimamente preoccupare. Per carità si stanno facendo progressi con i vari sistemi di aggiornamento online e automatizzati, ma il tutto resta ancora appannaggio degli smanettoni perché ci sono ancora oggi operazioni (leggi installazione dei driver NVIDIA o ATI, per fare un esempio) che richiedono ancora passaggi manuali via console e cose simili.
Invito, infine, tutti quelli che continuano a dire "non ha niente di diverso da XP", "è un XP con grafica nuova", "gli hanno tolto tutte le cose interessanti", ecc... a fare un giro su http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista per rendersi conto delle novità di Vista che sono notevoli rispetto a XP.
:mano:
nella sua semplicità, una "perla di saggezza"
(alcuni punti dovrebbero imho addirittura risultare "banali" agli occhi di tutti, senza bisogno di diventare argomento di discussione)
Guybrush Threepwood
11-11-2006, 15:37
I software possono essere ospitati su server di terze parti. Lo fanno moltissimi (Adaware, spybot, real one, ecc), lo può fare anche MS. Poi esistono sempre i Torrent.
Il problema è uno. Se impari da e per un SO MS, impari solo quello. Imparato Linux, poi sai usare qualsiasi OS, perché hai delle basi.
Facciamo l'esempio delle università. Ci sono le università delle grandi città, come Bologna, Milano, Roma, ecc che non hanno classi. Si va a lezione, si studia a proprio gradimento, insomma, si impara a Studiare, nel vero senso della parola, organizzandosi da soli.
Ci sono poi le università distaccate, dove ci sono le classi come alle superiori, dove i Professori danno i compiti a casa, gli sudenti e i posti sono sempre quelli: in questo modo si pende sempre dalle decisioni altrui. Questo è windows. Il primo esempio, è Linux. Imparato ad usare Linux, non ci sarà problema con nessun altro SO. :mbe: :confused:
MenageZero
11-11-2006, 15:50
secondo me il punto non è tanto la frase in bold, cioè il fatto in sè stesso che MS voglia fare soldi quanto il fatto che il SW da lei prodotto sia distribuito in sola forma binaria, e miri a interfacciarsi con altro SW, di cui si abbiano solo i rispettivi file binari, o di cui anche disponendo dei sorgenti, la ricompilazione non sia necessaria
questo, implica la necessità di uniformare in parte le interfacce binarie (*),le API di sistema e la configurazione di base del working environment: questo è stato anche fatto per facilitare la vita agli stessi sviluppatori interni a MS, per permettere a team diversi di lavorare su kernel, strumenti di sviluppo e applicazioni indipendentemente l' uno dall' altro e solo basandosi sulle interfaccie tra sottosistemi che uno o l' altro gruppo pubblicava
(*)AFAIK, anche se le API di alto livello e di interazione userland/ kernel sono standardizzate, la situazione è leggermente meno chiara a livello di internals del kernel: alcune strutture dati sono ancora non documentate, come ben sanno gli sviluppatori del progetto ReactOS (è da tenere presente comunque la struttura backward compatible del Windows Driver Model - WDM, tale da permettere a un driver sviluppato per Win2000 di caricarsi e funzionare immodificato su Win Server 2003, anche se non viceversa)
Una motivazione "ufficiosa" la diede, se non ricordo male, Raymond Chen su un blog, affermando grossomodo "publishing the interfaces would prevent us from changing them forever, and i mean forever": cioè documentare delle interfacce e strutture dati di basso livello, di cui potenzialmente si potrebbe compiere una modifica senza preavviso, se utile all' ottenimento di migliori prestazioni o funzionalità o sicurezza o... , equivarrebbe a scolpirle nella pietra
Ed è per ragioni simili , oltre ad altre peculiari, che nel corso degli ultimi anni sento di Linux (o meglio, dei luogotenenti di Torvalds) l' aborrire le interfacce binarie invarianti a livello di kernel (fatto salvo che da qualche tempo la kernel abi e la syscall table sembrino essersi stabilizzate, dopo un periodo in cui passare da una kernel release ad un' altra richiedeva spesso e volentieri anche la ricompilazione dell' userland... per quanto ho qualche timore che possa essere la ABI del GCC a variare con una major relase)
il problema sarebbe che fissare le ABI per i moduli del kernel, limiterebbe o bloccherebbe l' innovazione a basso livello, non potendo più contare sulla possibilità di agire sul design del kernel nel complesso, per far funzionare nuove funzionalità (ad esempio nuovi meccanismi di gestione dei processi, della memoria nuovi filesystem) che si intende aggiungere
inoltre, si teme che avere ABI invarianti possa facilitare (a parte gli utenti finali, incidentalmente) solo i produttori di HW proprietario con specifiche riservate: questi forse si sentiranno avvallati a fornire solo dei blob, e magari anche quelli che prima aprivano le specifiche, o fornivano driver aperti, seguiranno l' esempio di ati
ora, per allontanare lo spauracchio di un simile scenario, e per ribadire la propria distanza dall' atteggiamento pragmatico dei progetti open source (qualii i BSD, che accettano per esempio di includere dei frammenti binari per supportare ad, chipset wireless o schede grafiche, purchè il sistema funzioni) Linux lotta strenuamente contro le interfaccie invarianti, che possono trasformarsi in una limitazione della libertà...
Per questo direi che non sia un discorso solo finanziario... anzi è tutto incentrato sulla filosofia (prima quella generale, poi quella di design, che sulla prima si forma per realizzare l' obiettivo)
imho a linux farebbe un gran bene un po' di "invarianza", almeno per un periodo di tempo da "concordare" come "ragionevole", almeno nelle interfacce tra moduli kernel, nell'ottica di veder crescere significativamente il supporto da parte dei produttori hw, "blob" o non "blob" (e poi magari molti piccoli produttori che supporterebbero o supportano di quando in quando, anche senza voler "blobbare", supportrebbero di più con garanzie di non dover fare manutenzione ai loro drv anche solo per stare dietro a +/- relativamente frequenti cambiamenti delle interfaccie o il "rischio" che possa sempre essercene una dietro l'angolo); e di conseguenza una migliore esperienza e una potenziale crescita per gli utenti finali di quello che però in questo contesto è un po' visto (imho purtroppo) come il "lato oscuro" di linux, ovvero i sistemi linux "facili" e "friendly"...
certo che per la comunità che sviluppa il kernel e i principali tool gnu che "linux per tutti" sia qualcosa che non ha la minima importanza e non sia tra gli obbiettivi da perseguire è del tutto legittimo da ogni pdv; ma ormai visto anche abbondano sempre più le distro gnu/linux orientate nonostante tutto verso quel concetto, imho sarebbe positivo se all'inteno del "mondo linux" su tale tema ci fosse più confronto sui vari livelli volto anche ad una maggiore organizzazione e convergenza su alcuni aspetti concreti.
leoneazzurro
12-11-2006, 17:37
Quindi per piacere evitate di dire CAZZATE.
Evitiamo anche di esagerare con i comportamenti aggressivi?
(E questo vale anche per tutti quelli che in questa discussione pensano di dover difendere il Santo Graal dall'infedele)
I software possono essere ospitati su server di terze parti. Lo fanno moltissimi (Adaware, spybot, real one, ecc), lo può fare anche MS. esistono terze parti disposte a tenere accesi server 24h/24 per download da tutto il mondo, GRATIS?? ammecojoni :huh:
non lo sapevo :p
Poi esistono sempre i Torrent. hanno bisogno dei seeders iniziali: chi si offre di seedare gratis?
Il problema è uno. Se impari da e per un SO MS, impari solo quello. Imparato Linux, poi sai usare qualsiasi OS, perché hai delle basi. si mo questa me la spieghi... a rigor di logica se chi impara a usare Windows poi sa usare solo Windows, chi impara a usare Linux poi sa usare solo Linux. e poi io che ho usato quasi sempre Windows "ho delle basi".
Facciamo l'esempio delle università. Ci sono le università delle grandi città, come Bologna, Milano, Roma, ecc che non hanno classi. Si va a lezione, si studia a proprio gradimento, insomma, si impara a Studiare, nel vero senso della parola, organizzandosi da soli.
Ci sono poi le università distaccate, dove ci sono le classi come alle superiori, dove i Professori danno i compiti a casa, gli sudenti e i posti sono sempre quelli: in questo modo si pende sempre dalle decisioni altrui. Questo è windows. Il primo esempio, è Linux. Imparato ad usare Linux, non ci sarà problema con nessun altro SO. questo lasciatelo dire è un signor pippone mentale :huh:
Dobbiamo far tornare il forum a un livello tecnico + alto. impossibile, te lo dice uno che ci ha provato. continuo comunque a provarci perché trollare con valide e serie argomentazioni tecniche è una goduria :asd:
Abit KD7s
13-11-2006, 10:15
boiccottiamo VISTA a tutti i costi che vada bene o male non conta proprio un bel niente..........
Vista va boiccottato e basta e tutti sappiamo bene il perchè......
Palladium, fritz ecc......
Guybrush Threepwood
13-11-2006, 10:20
boiccottiamo VISTA a tutti i costi che vada bene o male non conta proprio un bel niente..........
Vista va boiccottato e basta e tutti sappiamo bene il perchè......
Palladium, fritz ecc......
Ecco qua un altro....
Ma sai che cosa sono le cose che hai elencato? Sai a che servono?
Inoltre: pèerchè allora non boicottiano Intel, AMD, Apple e tutti quelli che utilizzano la tecnologia? Lo sai che anche i sistemi Gnu\Linux possono adottarla?
Ma tu sai prevedere il futuro e sai già che verrà usata per scopi cattvi? No, se è così dimmelo così mi mandi qualche numero da giocare all'enalotto!
Allora boicottiamo i sistemi di sorveglainza video perchè invadono la nostra privacy. Boicottiamo tutti i farmaci perchè SE si fa un uso sbagliato sono nocivi. Ecc. ecc. ecc.
Ma perchè non ASPETTIAMO per vedere come verrà utilizzato il TC?
Non dico di metterci le fette di salame sugli occhi, ma per lo meno di non dire cavolate senza il minimo straccio di prova. E che casso!
Ma perchè non ASPETTIAMO per vedere come verrà utilizzato il TC? metti che dopo aver aspettato scopri che viene usato per creare un mondo da Grande Fratello?
non è Vista che va boicottato, è proprio il TC.
Guybrush Threepwood
13-11-2006, 10:33
metti che dopo aver aspettato scopri che viene usato per creare un mondo da Grande Fratello?
non è Vista che va boicottato, è proprio il TC.
E secondo te l'antitrust rimarrà giocare a pac-man nei suoi uffici?
Abit KD7s
13-11-2006, 11:11
so come funziona il chip fritz e anke cosa si intende con il termine palladium, il tuo paragone con i farmaci non stà proprio in piedi perchè i farmaci vengono prescritti da medici che si suppone (nn sempre purtroppo) che sappiano ciò che fanno......
Cmq si io toglierei anke i sistemi di videosorveglianza ci sono troppe telecamere in giro per le strade e le città e non è per niente giusto, 30 anni fa nn c'erano e si vivema cmq bene, non è certo con la repressione che si risolvono i problemi, la libertà è tutto nella vita ovviamente non si può essere sempre liberi di fare quello che si vuole al 100% ma se questa libertà viene ridotta al 5% allora non va piu bene, quà fra telefonini, telecamere, telepass, autovelox, punti patente e ora anke il PC è come essere indotti o meglio costretti a fare delle scelte che questa società comandata da politicanti e capitalisti affamati di soldi e potere continua ad imporci.
Se si continua di questo passo diventeremo un bel gregge di pecore marchiate e numerate costrette a girare dentro ad un recinto di 10 metri quadrati
Assenzio70
13-11-2006, 11:28
Hai voglia a lamentarsi Symantec & Co., io uso e continuerò a usare programmi free e migliori dei loro prodotti :D
Pensino a migliorare i loro sistemi che a dare addosso a Bill!
Non capisco tutta questa eccitazione per il Multitasking: io sono anni che leggo in bagno. da oggi lo può fare anche un computer!! :sofico:
Si lamentano Symantec e McAfee che hanno relizzato prodotti a dir poco schifosi negli ultimi anni e facendoseli strapagare, le suite per la sicurezza si symantec azzerano il PC... Invece di lamentarsi le società dovrebbero impegnarsi attivamente per migliorare la qualità dei loro prodotti...
E' troppo facile dare sempre la colpa a MS, usarla come capo espiatorio per le proprie scelte sbagliate e sontro producenti.
Grave Digger
13-11-2006, 14:28
so come funziona il chip fritz e anke cosa si intende con il termine palladium, il tuo paragone con i farmaci non stà proprio in piedi perchè i farmaci vengono prescritti da medici che si suppone (nn sempre purtroppo) che sappiano ciò che fanno......
Cmq si io toglierei anke i sistemi di videosorveglianza ci sono troppe telecamere in giro per le strade e le città e non è per niente giusto, 30 anni fa nn c'erano e si vivema cmq bene, non è certo con la repressione che si risolvono i problemi, la libertà è tutto nella vita ovviamente non si può essere sempre liberi di fare quello che si vuole al 100% ma se questa libertà viene ridotta al 5% allora non va piu bene, quà fra telefonini, telecamere, telepass, autovelox, punti patente e ora anke il PC è come essere indotti o meglio costretti a fare delle scelte che questa società comandata da politicanti e capitalisti affamati di soldi e potere continua ad imporci.
Se si continua di questo passo diventeremo un bel gregge di pecore marchiate e numerate costrette a girare dentro ad un recinto di 10 metri quadrati
finalmente qualcuno che si ribella al sistema e all'omologazione....allora l'intelligenza non è sparita :D ???io la penso come te,vai a spiegare queste tue affermazioni agli amici firmati dalla testa ai piedi che se ne fregano,se ne fregano e se ne fregano,della politica non sanno una mazza,e nemmeno sanno cosa hanno mangiato ieri(com'erano vestiti però si :D !!)....la verità è che la società si sta popolando sempre più di menti deboli,e più ci rassegnamo,più verremo "addomesticati" da politicanti e multinazionali con l'hobby della tasca piena :read: .....io non comprerò vista subito,prima dovrà far un po' la polvere su qualche scaffale,E POI FORSE lo comprerò.....mi spiace solo doverci andare a sbattere per forza,perchè Vista ha l'esclusiva dx10 :( ...
jappilas
13-11-2006, 14:45
so come funziona il chip fritz lo hai progettato tu? :)
o avendo studiato le specifiche TCPA, puoi dire di conoscere al limite il modo di interfacciarsi tra il TPM e il resto della piattaforma a livello logico, di OS e di firmware? o magari nemmeno quello, perchè ti basi su quel poco che si legge per internet o peggio, sul sentito dire?
e anke cosa si intende con il termine palladiumcioè? non poter più ascoltare la musica scaricata da emule?
il tuo paragone con i farmaci non stà proprio in piedi perchè i farmaci vengono prescritti da medici che si suppone (nn sempre purtroppo) che sappiano ciò che fanno......esistono i farmaci di automedicazione, che se anche il paziente può acquistarli e assumerli di propria iniziativa, non per questo sono intrinsecamente privi di controindicazioni ... ad esempio la banalissima aspirina viene somministrata ai pazienti a rischio di infarto o ictus in quanto antiaggregante piastrinico (quindi riduce il rischio di trombosi) questo però implica che sia da evitare in concomitanza di traumi
è solo un esempio, ma ciò non toglie che sia anche il paziente a doversi un minimo responsabilizzare e prestare attenzione... :rolleyes:
Cmq si io toglierei anke i sistemi di videosorveglianza ci sono troppe telecamere in giro per le strade e le città e non è per niente giusto, 30 anni fa nn c'erano e si vivema cmq bene, dubito che quelle telecamere siano puntate su di uno in particolare, e che ci sia da sollevare questioni (a meno che uno non abbia la coscienza sporca o qualche forma di paranoia)...
D' altra parte, sono praticamente sempre puntate sulla strada o situate in posti pubblici, dove anche la propria immagine è esposta al pubblico, in pratica "di pubblico dominio" e dove in un certo qual modo, alla privacy si rinuncia implicitamente
non è certo con la repressione che si risolvono i problemi, la libertà è tutto nella vita ovviamente non si può essere sempre liberi di fare quello che si vuole al 100% ma se questa libertà viene ridotta al 5% allora non va piu bene, Io non vedo tutta la repressione che dici... devi tener conto che in una società civile, la libertà personale, quand' anche non vi siano coercizioni, ( a proposito, ti consiglio di guardare un film intitolato "Brazil" per avere un' idea di quale potrebbe essere un regime di vera e subdola repressione), termina comunque laddove inizia quella del prossimo: questi ha il diritto e la libertà di cautelare se stesso e la sua proprietà facendola sorvegliare
probabilmente se fossi tu a possedere qualcosa di valore, prenderesti ogni misura possibile, anche a scapito di quello che potrebbero pensare gli altri...
quà fra telefonini, telecamere, telepass, autovelox, punti patente e ora anke il PC è come essere indotti o meglio costretti a fare delle scelte che questa società comandata da politicanti e capitalisti affamati di soldi e potere continua ad imporci.il ritorno del Gran Calderone (tm) ... :D
il telepass è uno strumento (meglio, servizio) che si "compra" se si dà importanza ai vantaggi o comodità che può apportare, come risparmiare tempo e fatica (quella di aprire il finestrino e sporgersi per prendere il biglietto o pagare il pedaggio) al casello, e non mi sembra nessuno costringa ad acquistarlo
i punti sulla patente sono un modo di far percepire agli automobilisti le violazioni commettibili come un "budget", e di far sì che diano un valore e un peso alle singole infrazioni commesse: secondo te perchè sono stati introdotti? perchè gli italiani sono gli automobilisti migliori (più corretti e disciplinati)?
e visto che l' italiano medio NON va a 200 all' ora in autostrada non ci sarebbe bisogno che la polizia cerchi di accertare le violazioni ai limiti "imponendo" controlli con il velox, vero?
Se si continua di questo passo diventeremo un bel gregge di pecore marchiate e numerate costrette a girare dentro ad un recinto di 10 metri quadratino
se si continua di questo passo, e nessuno, oltre al rispetto per il prossimo per una questione di altruismo (che si è perso da tempo), non rispetta più le regole perchè tanto "sono solo costrizioni ingiuste da parte di capitalisti affamati di soldi", arriveremo alla totale anarchia...
Fatevi un giro quì e meditate........
http://www.no1984.org/
Fatevi un giro quì e meditate........
http://www.no1984.org/ un po' OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.