PDA

View Full Version : grande coalizione berlusconi, d' alema, ds


sempreio
09-11-2006, 21:58
:doh: (http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/berlusconiretroscenapattoperarrivarealargheintese0911.html)

GianoM
09-11-2006, 22:05
WTF?

LUVІ
09-11-2006, 22:06
In piazza, tutti :help:

prio
09-11-2006, 22:08
:doh: (http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/berlusconiretroscenapattoperarrivarealargheintese0911.html)

All'anima del criptico :D
esplicito il link: http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/berlusconiretroscenapattoperarrivarealargheintese0911.html

ripsk
09-11-2006, 22:22
Qualcuno per favore ha un'antiemetico :stordita:

sander4
09-11-2006, 22:26
mio dio
NO un incubo

In piazza, tutti

ma davvero :(

8310
09-11-2006, 23:46
In piazza, tutti :help:

quoto!

Ominobianco
09-11-2006, 23:59
Fantapolitica.

Sono partiti inconciliabili con idee politiche opposte che per altro si scannano quotidianamente.
Non avrebbe senso nè un futuro una scelta del genere anzi sarebbe suicida perchè non verrebbe capita dall'elettorato che alle elezioni li bastonerebbe.

L'unica cosa che sarebbe possibile è ipotizzare un breve governo che permetta di fare quelle 2 o 3 riforme(come la legge elettorale) che servono per poi andare alle elezioni nel caso in cui cada il governo.

Ma personalmente non trovo nemmeno che ci sia questo gran rischio di caduta del governo.
Primo da un punto di vasta banalmente materialistico perchè mi sembra che solo dopo 2 anni e 6 mesi cioè metà legislatura maturino dei vantaggi economici per i deputati stessi he quindi non hanno vantaggi a far finire la legislatura prima di 2 ani e 6 mesi.

Secondo sono passati appena sei mesi di campagna elettorali stancanti e molto dispendiosi quindi i partiti di sicuro non vogliono ritornare ad affrotnare una altra dura e dispendiosa campagna elettorale per altre elezioni.

Terzo dall'altra parte vedo un'opposizione non pronta ad un eventuale caduta di governo infatti c'è Casini che va per conto suo la Lega anche non c'è un'tà manca una leadership un nuovo accordo.

In sostanza mancano le condizioni per la caduta del governo e nuove elezioni.

Altro aspetto importante,c'è anche da tener conto che questo governo sta andando avanti con un sacco di senatori che non possono essere presenti in aula a votare perchè sono stati nominati ministri viceministri sottosegretari ma non riescono a dimettersi perchè non riescono a passare al senato le loro dimissioni.

Ad esempio è accaduto alla Livia Turco che è senatrice ma anche ministro della sanità e ancora l'11 ottobre si sono votate per la terza volta le sue dimissioni e non sono passate.

Sono passate solo quelle del senatore Malabarba (Prc) a cui è subentrate Heidi Giuliani ma perchè Malabarba aveva degli urgenti problemi familiari e allora hanno avuto pena.
Per altro meglio perchè il senatore malabarba è uno della corrente più estrema di rifondazione ed era uno di quelli che si erano detti contrari al voto favorevole sull'Afganistan quindi c'è una testacalda in meno.

Il 12 luglio erano già state votate le dimissioni per 7 senatori e non sono passate:di Livia Turco ministro della Salute, di Roberto Pinza, vice ministro dell' Economia, di Franco Danieli, vice ministro degli Esteri con delega per gli italiani all'estero, di Filippo Bubbico, sottosegretario allo sviluppo economico, di Paolo Giaretta anche lui sottosegretario allo sviluppo economico, di Beatrice Magnolfi, sottosegretario alle riforme e all'innovazione nella pubblica amministrazione e di Gianni Vernetti, sottosegretario agli Esteri.

Quindi va calcolato il fatto che la sinistra ora sta governado con al senato questi senatori che non possono essere sempre presenti perchè ministri viceministri e sottosegretari e quindi hanno altro di cui occuparsi.

eriol
10-11-2006, 00:22
talmente ridicolo che se berlusconi dovesse riuscirci per quanto mi riguarda sarebbe un semidio (e lo ammirerei anche per l' intelligenza e il potere persuasivo).

VegetaSSJ5
10-11-2006, 00:37
scusa ma cos'è? una notizia? una tua supposizione? l'ha detto berlusconi o d'alema?
a questo punto che s'alleino fini e bertinotti e abbiamo completato l'opera! :D


(ah ho dimenticato pure la triade mastella, follini, casini... :asd: )

mauriz83
10-11-2006, 00:45
magari il partito unico!Sicuro ci togliamo dalle balle sia Berlusconi sia Dalema e magari qualcuno gli scappa di votare Di pietro che mi sembra una brava persona.

Solertes
10-11-2006, 00:59
talmente ridicolo che se berlusconi dovesse riuscirci per quanto mi riguarda sarebbe un semidio (e lo ammirerei anche per l' intelligenza e il potere persuasivo).

Chissa gli argomenti della persuasione quali sarebbero :asd:

eriol
10-11-2006, 01:00
Chissa gli argomenti della persuasione quali sarebbero :asd:

non so. ma se dovessero accettare mi sa che non asderesti più...;)

das
10-11-2006, 10:06
significherebbe il tradimento dell'elettorato tutto. Tanto varrebbe allearci anche noi cittadini per andarli a stanare da montecitorio e trascinarceli via.

Tefnut
10-11-2006, 10:07
ma non è una vita che quei due vanno a braccetto?

nomeutente
10-11-2006, 10:15
Fantapolitica.

Se nei primi anni 90 ti avessero detto che di lì a poco il msi avrebbe espresso un ministro degli esteri e i comunisti irriducibili di Cossutta avrebbero sostenuto un democristiano doc, avresti detto la stessa cosa ;)


Sono partiti inconciliabili con idee politiche opposte che per altro si scannano quotidianamente.

Probabilmente una mediazione D'Alema-Berlusconi sarebbe anche più facile di una Prodi-Bertinotti.


Non avrebbe senso nè un futuro una scelta del genere anzi sarebbe suicida perchè non verrebbe capita dall'elettorato che alle elezioni li bastonerebbe.

E cosa voterebbe l'elettorato incazzato? Lega e Rifondazione? Non penso proprio: continuerebbe a votare, turandosi il naso come sempre, i partiti maggiori.

Imho l'unico ostacolo a questo progetto è la legge elettorale che impone il bipolarismo: se ci fosse stato ancora il proporzionale da prima repubblica, l'alleanza D'Alema-Berlusconi non sarebbe fantapolitica ma sarebbe salita al potere nella seconda metà degli anni 90.

dantes76
10-11-2006, 10:20
:doh: (http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/berlusconiretroscenapattoperarrivarealargheintese0911.html)
grande coalizione berlusconi, d' alema, ds


http://www.travelwithcare.com/images/prodspics/Imodium.jpg

Ominobianco
10-11-2006, 10:41
Se nei primi anni 90 ti avessero detto che di lì a poco il msi avrebbe espresso un ministro degli esteri e i comunisti irriducibili di Cossutta avrebbero sostenuto un democristiano doc, avresti detto la stessa cosa ;)

Non è successo da un giorno all'altro qui mi si parla di caudta del governo Prodi sostituito da un governo Berlusconi/D'Alema.
L'MSI è passato per il congresso di Fiuggi diventando Alleanza Nazionale,ha fatto un percoso,sono passati anni e governi dal 90 al 2001 con il governo Berlusconi e Fini ministro degli esteri(solo però dopo che Frattini è andato in Europa).

Probabilmente una mediazione D'Alema-Berlusconi sarebbe anche più facile di una Prodi-Bertinotti.

Sicuramento no visto che DS e Forza Italia si sono scannati fino al giorno prima,per quanti dissensi possano esseri con rifondazione non sono paragonabili con quelli verso Forza Italia.
Poi D'Alema non controlla i DS come Berlusconi controlla Forza Italia quindi anche se D'alema vollesse fare una cosa del genere8cosa che dubito) il partito non lo seguirebbe.

E cosa voterebbe l'elettorato incazzato? Lega e Rifondazione? Non penso proprio: continuerebbe a votare, turandosi il naso come sempre, i partiti maggiori.

L'Italia è il paese con più partiti in Europa,direi che un partito lo si trova.
I radicali con la Lista Bonino nel 99 presero l'8,5% dei voti quando la loro media è sul 2% per una svolta nel voto dei cittadini che nessuno si sarebbe aspettato.
Italia dei Valori è un partito che a livello popolare sta crescendo.
Insomma di partiti ce ne sono.

D_thomas
10-11-2006, 11:08
Non ci credo e non ci voglio credere!
Sarà che segretario del partito DS è Fassino e spetterebbe a lui dire qualcosa, sarà che come qualcuno ha già fatto presente, sono forze politiche con idee agli antipodi. Poi vorrei vedere anche cosa succede a livello popolare in caso di una scelta del genere.
Sono pronto a scommettere (anche come militante attivo dei DS) che verrebbe una rivolta di piazza verso appunto i DS per una scelta che di oculato non ha niente.

Il LINK (http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/tremonti-coalizione/tremonti-coalizione/tremonti-coalizione.html) di repubblica parla poi solo di un'affermazione di Giulio Tremonti quindi (come mio modo di pensare) è come credere di far sorgere il sole a mezzanotte.

Queste affermazioni le ritengo solo delle ilazioni per sviare le persone da un modo di pensare e di capire indipendente e creare solo uno stato di incertezza e di "terrore" senza fornire reali dati.

VegetaSSJ5
10-11-2006, 11:18
no cmq è impossibile... secondo me queste voci sono state messe in giro solo per far abbassare la cresta ai comunisti e fargli votare la finanziaria anche senza la fiducia...

FastFreddy
10-11-2006, 11:19
Sono partiti inconciliabili con idee politiche opposte che per altro si scannano quotidianamente.



Non essere così duro con l'Unione... :O



:D :D :D :D

nomeutente
10-11-2006, 11:56
Non è successo da un giorno all'altro qui mi si parla di caudta del governo Prodi sostituito da un governo Berlusconi/D'Alema.
L'MSI è passato per il congresso di Fiuggi diventando Alleanza Nazionale,ha fatto un percoso,sono passati anni e governi dal 90 al 2001 con il governo Berlusconi e Fini ministro degli esteri(solo però dopo che Frattini è andato in Europa).

Condivido le tue perplessità, ma rilancio: se ci fosse in mezzo un governo tecnico di decantazione, idoneo a far calmare le acque e a far metabolizzare il nuovo scenario?


Sicuramento no visto che DS e Forza Italia si sono scannati fino al giorno prima,per quanti dissensi possano esseri con rifondazione non sono paragonabili con quelli verso Forza Italia.

A mio avviso il dissenso è molto ad uso mediatico, per sottolineare i rispettivi confini e dare un senso di identità. In realtà, fra i governi Prodi, D'Alema, Amato, Berlusconi c'è stata una continuità di politiche non da poco su molti temi (dal pacchetto Treu alla legge 30, dalle riforme Zecchino e Berlinguer alla riforma Moratti, dalla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini)... Bada bene, non dico "politiche uguali" ma dico politiche in continuità, ciascuno ha aggiunto un pezzetto, una piccola modifica, ma se fra 100 anni tu scrivessi un libro di storia, le politiche delle due ultime legislature le metteresti in due capitoli diversi, come due fasi contrapposte della vicenda italiana, o le accorperesti in un solo paragrafo?
Sull'attuale governo Prodi è presto per parlare, ovviamente.


Poi D'Alema non controlla i DS come Berlusconi controlla Forza Italia quindi anche se D'alema vollesse fare una cosa del genere8cosa che dubito) il partito non lo seguirebbe.

La fortuna di D'Alema risentirà dell'evoluzione generale del quadro politico, a mio avviso. Sono elementi correlati.


L'Italia è il paese con più partiti in Europa,direi che un partito lo si trova.
I radicali con la Lista Bonino nel 99 presero l'8,5% dei voti quando la loro media è sul 2% per una svolta nel voto dei cittadini che nessuno si sarebbe aspettato.
Italia dei Valori è un partito che a livello popolare sta crescendo.
Insomma di partiti ce ne sono.

La Bonino scatenò una campagna senza precedenti dilapidando per una tornata quello che avrebbero dovuto usare per 10 e infatti la volta dopo presero il solito 1% perché non avevano la sovraesposizione mediatica delle europee.
Un partito lo si trova senza dubbio, se uno vuole dissentire, ma il problema è: ci sarà così tanta gente pronta a dissentire? 20 anni di fascismo, 50 di democrazia cristiana e quasi 15 di bipolarismo ingessato fra settantenni... qualcosa mi dice che gli italiani abbaiano contro la classe politica, ma a meno di cataclismi non abbiano tutta questa voglia di mordere...

Solertes
10-11-2006, 12:17
non so. ma se dovessero accettare mi sa che non asderesti più...;)

Asderei (neologismo) il doppio...hai una scarsa considerazione del mio senso dell'umorismo..non hai un idea precisa del mio sogno politico....non hai idea dei miei programmi.
Per inciso, non mi sorprenderebbe. A mio parere, per certi versi, ufficiosamente sono già assieme :D

FastFreddy
10-11-2006, 12:21
Condivido quanto detto da Nomeutente, più guardo la politica italiana e più mi pare che gli scontri destra-sinistra, maggioranza-opposizione assomiglino ad una grossa "sceneggiata"...