View Full Version : San Diego 3700+ Tray
Deo4ever
09-11-2006, 18:43
Salve ragazzi,
oggi mi è arrivato il tanto agoniato AMD Athlon64 3700+ san diego versione tray...
Il problema è che me l'hanno consegnato in versione "molto tray"!
Cioè, impacchettato con del polistirolo e nulla più...
Come capire se è proprio "LUI"?
La piedinatura corrisponde al 939, ma se fosse un altro modello?
Dal codice sul procio posso risalire al modello?
E infine, con una frequenza di default a 2200 mhz, fino a quanto posso spingerlo in OC? (con una scheda madre ASUS A8N-E)
Grazie...
wizard1993
09-11-2006, 18:47
Salve ragazzi,
oggi mi è arrivato il tanto agoniato AMD Athlon64 3700+ san diego versione tray...
Il problema è che me l'hanno consegnato in versione "molto tray"!
Cioè, impacchettato con del polistirolo e nulla più...
Come capire se è proprio "LUI"?
La piedinatura corrisponde al 939, ma se fosse un altro modello?
Dal codice sul procio posso risalire al modello?
E infine, con una frequenza di default a 2200 mhz, fino a quanto posso spingerlo in OC? (con una scheda madre ASUS A8N-E)
Grazie...
lo spingi fino a quanto le ram e la mobo reggono; io ci metterei un artic visto che sei senza dissi
Salve ragazzi,
oggi mi è arrivato il tanto agoniato AMD Athlon64 3700+ san diego versione tray...
Il problema è che me l'hanno consegnato in versione "molto tray"!
Cioè, impacchettato con del polistirolo e nulla più...
Come capire se è proprio "LUI"?
La piedinatura corrisponde al 939, ma se fosse un altro modello?
Dal codice sul procio posso risalire al modello?
E infine, con una frequenza di default a 2200 mhz, fino a quanto posso spingerlo in OC? (con una scheda madre ASUS A8N-E)
Grazie...
dalle siligrafature sul procio identifichi il tipo... e poi dovrebbe identificarlo anche elettronicamente sia la scheda madre che il SO.
sul quanto poterlo spingere non saprei ma credo non meno di 2600... con le ram in asincrono... per il sincrono dipende dalla qualità delle ram
Deo4ever
09-11-2006, 18:52
dalle siligrafature sul procio identifichi il tipo... e poi dovrebbe identificarlo anche elettronicamente sia la scheda madre che il SO.
sul quanto poterlo spingere non saprei ma credo non meno di 2600... con le ram in asincrono... per il sincrono dipende dalla qualità delle ram
Siligrafature?
Sono queste?
ada3700daa5bn
kab1e 0631gpaw
1499808h61097
Poi c'è una specie di codice a barre... :confused:
Con un OC a 2600@ eguaglierebbe le prestazioni di quale procio?
La asus a8n-e so che è buona per OC e monto delle v-data pc3200...
Grazie ancora!
Ps. lo abbinerò proprio con un artic cooling freezer64pro. 20 euro circa, vero?
si, dovrebbero essere quelle... cmq conosco bene quella scheda... ne avevo una identica l'anno scorso... basta che setti le memorie in asincrono ad una frequenza pari a 333 (166 mhz) e metti l'FSB a 235 mhz.
magari é meglio se sali un po per volta :)
cmq la prova del 9 te la da il bios della mobo e l'elenco HW di winXP
Deo4ever
09-11-2006, 18:59
E dove posso controllare i codici del mio procio?
Io le ram pensavo di settarle a 400 mhz... dovrò metterle a 333?
Ho letto che potrei eguagliare un fx, è vero?
E dove posso controllare i codici del mio procio?
Io le ram pensavo di settarle a 400 mhz... dovrò metterle a 333?
Ho letto che potrei eguagliare un fx, è vero?
le ram che hai non vanno olte i 220 (quindi 440).
alzando l'FSB alzi inevitabilmente anche le frequenze delle ram... se le imposti a 333 e l'fsb a 235 facendo partire cpu noterai che le ram non girano a 333 ma a 400 mhz circa se non qualcosina in +.
avendo delle memorie fighe (tipo ddr600) potesti tentare un 300*11 e superarlo.
in frequenza arrivi sicuramente ad eguagliarlo, in prestazioni ci vai vicino... (fx55)
in realtà poi l'FX é possibile pure lui occarlo e molto + facilmente visto che ha il moltiplicatore sbloccato
Deo4ever
09-11-2006, 19:25
Grazie mille! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.