View Full Version : Budget scarso per metà italiani, 2400 Euro di spesa al mese
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2026070725.html
ROMA - In 5 anni il grado di soddisfazione degli italiani per la loro situazione economica è crollato. Oggi circa la metà considera scarso il suo budget di spesa e si definisce "insoddisfatto". E in un solo anno infatti, dal 2005 a 2006, la spesa media mensile delle famiglie italiane è salita a quasi 2.400 euro, con un aggravio di 17 euro (0,7%). E' quanto emerge dall'Annuario Statistico 2006 dell'Istat, che sottolinea come la percentuale di chi si lamenta delle proprie possibilità finanziarie sale vertiginosamente nel Mezzogiorno, portandosi al 58,1%. "Nel 2006 - si legge nell'Annuario - la percentuale di persone di 14 anni e oltre che si dichiarano molto o abbastanza soddisfatte per la propria situazione economica è pari al 50,2% (era il 64,1% nel 2001), mentre le persone per niente o poco soddisfatte sono il 47,5% (33,2% nel 2001)".
Una 'fotografia' che l'istituto nazionale di statistica definisce "articolata territorialmente" e che vede crescere l'insoddisfazione man mano che si scende lungo lo Stivale: 39,6% di insoddisfatti al Nord, 46,8% al Centro e 58,1% a Sud. In peggioramento, in questo ultimo biennio, anche il giudizio delle famiglie sulle loro disponibilità economiche. "Tra il 3005 ed il 2006 - spiega infatti l'Istat - la quota di famiglie che considerano ottime o adeguate le proprie risorse economiche passa dal 56,4% al 54,9%". Del resto l'indagine campionaria sui consumi condotta dall'Istat, fissa "la spesa media mensile familiare in 2.398 euro, 17 euro in più rispetto all'anno precedente (+0,7%)" e poiché tale aumento incorpora sia la dinamica inflazionistica sia la crescita del valore del fitto figurativo (stima), "si deduce come la spesa per consumi in termini reali sia diminuita". Il valore medio di spesa mensile delle famiglie, varia in modo consistente fra le varie aree del Paese.
Al Centro si attesta a 2.478 euro, al Nord sale a 2.689, mente al Sud crolla a 1.913. Nel 2005 la spesa mensile per generi alimentari, mediamente, si è mantenuta allineata con i valori del 2004 (456 euro contro 453); mentre tra le spese non alimentari, quelle per l'abitazione, che incidono per oltre il 25% sul bilancio familiare, sono cresciute del 2%: da 606 a 619 euro. Alla voce 'servizi', in aumento la spesa per i trasporti (14,3% del budget), salita da 338 a 343 euro. La bolletta che invece pesa di più sul budget degli italiani é - secondo l'Istat - quella del gas, che incide per il 2% sul totale delle spese, seguita dal quelle del telefono (1,7%) e da quella dell'elettricità (1,6%). Ma nonostante mediamente gli italiani facciano sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese, ad alcuni beni di consumo sembra proprio non riescano a rinunciare. E' il caso del totem-telefonino, diffuso nel 78,4% delle famiglie (72,9 nel 2004); del condizionatore d'aria, installato nel 22,9% delle case (20,9% nel 2004) e del personal computer, presente nel 41,4% delle famiglie italiane.
Fa il paio con questa indagine:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326667
2400? eh be normale la rata del suv la rata del 50" la rata della macchina ... se ce laffitto..o mutuo...nsomma rinunciate a qualkosa.
Black Dawn
09-11-2006, 15:31
2400? eh be normale la rata del suv la rata del 50" la rata della macchina ... se ce laffitto..o mutuo...nsomma rinunciate a qualkosa.
quoto...io con 2400€ al mese vivrei da signore...
Non credere che una famiglia con 2400 al mese sguazza. Se sei single e magari abiti coi genitori 2400 sembrano esagerati, ma altrimenti...
A me certi mesi non bastano 2700 e non scherzo. L'unica cosa a rate che ho comperato è la casa. Solo di mutuo , bollette e spese condominiali se ne partono 1000 al mese in un botto. Poi si comincia col resto....a cominciare dalle rate per la pensione integrativa (che una volta non servivano)
la percentuale di persone di 14 anni e oltre
ma come si fa in un'indagine seria a prendere i considerazione gli under 18 che vanno quasi tutti ancora a scuola ?
E poi quando avevo meno di 18 anni io i dischi li compravo, mica c'erano i p2p e i siti illegali come oggi. :O
quoto...io con 2400€ al mese vivrei da signore...da single si, se si inizia a essere in 3/4 la situazione cambia decisamente ;)
E poi quando avevo meno di 18 anni io i dischi li compravo, mica c'erano i p2p e i siti illegali come oggi. :Osi cercava tra qli amici qualcuno che comprasse il disco originale e poi si andava tutti a casa sua con le cassette :D
jumpermax
09-11-2006, 15:46
2400? eh be normale la rata del suv la rata del 50" la rata della macchina ... se ce laffitto..o mutuo...nsomma rinunciate a qualkosa.
2400 a famiglia non a persona... sono due stipendi da 1200€
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2026070725.html
ROMA - In 5 anni il grado di soddisfazione degli italiani per la loro situazione economica è crollato. Oggi circa la metà considera scarso il suo budget di spesa e si definisce "insoddisfatto". E in un solo anno infatti, dal 2005 a 2006, la spesa media mensile delle famiglie italiane è salita a quasi 2.400 euro, con un aggravio di 17 euro (0,7%). E' quanto emerge dall'Annuario Statistico 2006 dell'Istat, che sottolinea come la percentuale di chi si lamenta delle proprie possibilità finanziarie sale vertiginosamente nel Mezzogiorno, portandosi al 58,1%. "Nel 2006 - si legge nell'Annuario - la percentuale di persone di 14 anni e oltre che si dichiarano molto o abbastanza soddisfatte per la propria situazione economica è pari al 50,2% (era il 64,1% nel 2001), mentre le persone per niente o poco soddisfatte sono il 47,5% (33,2% nel 2001)".
Una 'fotografia' che l'istituto nazionale di statistica definisce "articolata territorialmente" e che vede crescere l'insoddisfazione man mano che si scende lungo lo Stivale: 39,6% di insoddisfatti al Nord, 46,8% al Centro e 58,1% a Sud. In peggioramento, in questo ultimo biennio, anche il giudizio delle famiglie sulle loro disponibilità economiche. "Tra il 3005 ed il 2006 - spiega infatti l'Istat - la quota di famiglie che considerano ottime o adeguate le proprie risorse economiche passa dal 56,4% al 54,9%". Del resto l'indagine campionaria sui consumi condotta dall'Istat, fissa "la spesa media mensile familiare in 2.398 euro, 17 euro in più rispetto all'anno precedente (+0,7%)" e poiché tale aumento incorpora sia la dinamica inflazionistica sia la crescita del valore del fitto figurativo (stima), "si deduce come la spesa per consumi in termini reali sia diminuita". Il valore medio di spesa mensile delle famiglie, varia in modo consistente fra le varie aree del Paese.
Al Centro si attesta a 2.478 euro, al Nord sale a 2.689, mente al Sud crolla a 1.913. Nel 2005 la spesa mensile per generi alimentari, mediamente, si è mantenuta allineata con i valori del 2004 (456 euro contro 453); mentre tra le spese non alimentari, quelle per l'abitazione, che incidono per oltre il 25% sul bilancio familiare, sono cresciute del 2%: da 606 a 619 euro. Alla voce 'servizi', in aumento la spesa per i trasporti (14,3% del budget), salita da 338 a 343 euro. La bolletta che invece pesa di più sul budget degli italiani é - secondo l'Istat - quella del gas, che incide per il 2% sul totale delle spese, seguita dal quelle del telefono (1,7%) e da quella dell'elettricità (1,6%). Ma nonostante mediamente gli italiani facciano sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese, ad alcuni beni di consumo sembra proprio non riescano a rinunciare. E' il caso del totem-telefonino, diffuso nel 78,4% delle famiglie (72,9 nel 2004); del condizionatore d'aria, installato nel 22,9% delle case (20,9% nel 2004) e del personal computer, presente nel 41,4% delle famiglie italiane.
si ma vorrei farti notare questo.
nn puoi lamentarti e poi comprare tutto...
il condizionatore poi è un lusso esploso negli ultimi anni eppure il caldo ce sempre stato...
2400 a famiglia non a persona... sono due stipendi da 1200€
questo nn esclude il mio ragionamento...ci sono famiglie che hanno quelle entrate e pue nn riescono a rinunciare a molte cose.
Black Dawn
09-11-2006, 15:48
da single si, se si inizia a essere in 3/4 la situazione cambia decisamente ;)
Appunto resto da solo, perchè mai dovrei inguaiarmi? :stordita:
si ma vorrei farti notare questo.
nn puoi lamentarti e poi comprare tutto...
il condizionatore poi è un lusso esploso negli ultimi anni eppure il caldo ce sempre stato...
L'uso del condizionatore è "esploso" perchè sono crollati i costi. E usandolo come pompa di calore risparmi pure.
Il superfluo sta altrove, non certo nei PC . Un'indagine non proprio di alto livello direi.
questo nn esclude il mio ragionamento...ci sono famiglie che hanno quelle entrate e pue nn riescono a rinunciare a molte cose.
Non crederlo.
Senza Fili
09-11-2006, 15:56
ma come si fa in un'indagine seria a prendere i considerazione gli under 18 che vanno quasi tutti ancora a scuola ?
E poi quando avevo meno di 18 anni io i dischi li compravo, mica c'erano i p2p e i siti illegali come oggi. :O
Quando eri ragazzo ancora non esistevano le musicassette copiate??? :D
si ma vorrei farti notare questo.
nn puoi lamentarti e poi comprare tutto...
il condizionatore poi è un lusso esploso negli ultimi anni eppure il caldo ce sempre stato...
imho bisognerebbe disaggregare questi dati.
che il telefonino lo abbiano tutti e' vero, ma la maggiorparte delle persone che conosco non hanno telefonini megafotonici da millemila euro. spesso hanno un cell pagato 60/70 euro, e lo tengono per 3/4 anni.
il condizionatore installato nel 20% delle case non mi sembra una gran cifra, e comunque puo' avere la sua utilita' (vedi nel caso di anziani)
gli sprechi delle persone secondo me sono da ricercare in altri consumi: televisori al plasma/lcd, vestiti e accessori griffati, ecc ecc
jumpermax
09-11-2006, 16:06
questo nn esclude il mio ragionamento...ci sono famiglie che hanno quelle entrate e pue nn riescono a rinunciare a molte cose.
mmh conosco famiglie che hanno quelle entrate e rinunciano a parecchie cose. Vacanze, uscite i fine settimana, seconda macchina tanto per dire. Tra mutuo per la casa, spese mediche, asilo nido, vestiti, mangiare, rata della macchina, riscaldamento luce telefono pannolini davvero non c'è molto spazio per sperperare soldi. Di sicuro non per tv lcd e suv... poi chiaro c'è sempre qualcuno che sta peggio.
nn puoi lamentarti e poi comprare tutto...
C'è un detto: a casa dei poveri il frigorifero è sempre pieno
:D
il condizionatore poi è un lusso esploso negli ultimi anni eppure il caldo ce sempre stato...
Per una persona in buona salute il condizionatore forse è un lusso, ma per un anziano o/e un malato è una necessità.
Il caldo c'è sempre stato, ma la cappa biancastra estiva del cielo che sulla Roma-L'Aquila arriva fino ad oltre Tivoli negli anni 60 e 70 non c'era.
Quando eri ragazzo ancora non esistevano le musicassette copiate???
Si, ma le piastre a cassette erano delicate e si rompevano spesso, vuoi mettere con la gran qualità audio di un bel registratore Revox a bobine ? :D Per non parlare della relativa facile manutenzione dei giradischi rispetto alle piastre.
questo nn esclude il mio ragionamento...ci sono famiglie che hanno quelle entrate e pue nn riescono a rinunciare a molte cose.
Tipo una vita dignitosa? Se sperperano è un conto, ma non credo che con un simile budget una famiglia si possa dare alla pazza gioia, nemmeno volendo.
Famiglia di 4 persone. Unico reddito: pensione di mio padre di 1300 euro al mese. No mutuo (casa proprietà) no condominio (villetta monofamiliare). Viviamo in provincia di Napoli. 4 auto, di cui due mantenute da mio padre, una da me e una da mio fratello. Vacanze sempre a casa di mia nonna in Calabria (mai speso nulla). No televisori plasma, no impianti Hi-Fi, no cene fuori (l'ultima volta è stato due anni fa ed ho offerto io). Cellulari di bassa caratura (mia madre, mia sorella e mio padre hanno citofono vecchissimi, io ho un Nokia 8310 da tre anni).
Stiamo giusti giusti...
Isildur84
09-11-2006, 17:20
Secondo me il problema non sta nella possibilità di arrivare o meno a fine mese, ma nella possibilità di permettersi una vita dignitosa. Dover sempre rinunciare a tutto non è proprio un bel modo di vivere, certo si arriva alla fine del mese, ma se poi la vita è solo lavoro e nessuno svago chi te lo fa fare di spaccarti la schiena?
Secondo me il problema non sta nella possibilità di arrivare o meno a fine mese, ma nella possibilità di permettersi una vita dignitosa. Dover sempre rinunciare a tutto non è proprio un bel modo di vivere, certo si arriva alla fine del mese, ma se poi la vita è solo lavoro e nessuno svago chi te lo fa fare di spaccarti la schiena?
Se non ti spacchi la schiena non mangi... ;) Cosa altro puoi fare? Rubare?
Se non ti spacchi la schiena non mangi... ;) Cosa altro puoi fare? Rubare?
Di questi tempi converrebbe.
Famiglia di 4 persone. Unico reddito: pensione di mio padre di 1300 euro al mese. No mutuo (casa proprietà) no condominio (villetta monofamiliare). Viviamo in provincia di Napoli. 4 auto, di cui due mantenute da mio padre, una da me e una da mio fratello. Vacanze sempre a casa di mia nonna in Calabria (mai speso nulla). No televisori plasma, no impianti Hi-Fi, no cene fuori (l'ultima volta è stato due anni fa ed ho offerto io). Cellulari di bassa caratura (mia madre, mia sorella e mio padre hanno citofono vecchissimi, io ho un Nokia 8310 da tre anni).
Stiamo giusti giusti...
Mah, non so come fate, con 1300€ al mese a momenti non ci mantieni nemmeno le macchine (4). Tu e tuo fratello come mantenete due auto se l'unico reddito è quello di tuo padre? Per curiosità a che età è andato in pensione? Se vuoi dirmelo.
Giovannino
09-11-2006, 18:29
Ci vuol poco a non buttare via i soldi in cose inutili... anzi, in cose talmente inutili da risultare alla fine dei beni di extra-lusso, ma che per la gente ormai sono bisogni primari (soldi per ricaricare il cellulare, soldi per la rata la benzina l'assicurazione e il bollo dell'automobile - già perché andare dal parrucchiere in automobile è un bisogno primario, soldi per la colazione al bar, nasce il bambino? soldi per il corredino!, soldi per la rata del televisore, soldi per la rata delle vacanze - andare in vacanza alle isole figi è un bisogno primario, soldi per la rata dei mobili - comprarsi l'intero arredamento nuovo e subito appena si entra in una casa è un bene primario, soldi per l'aperitivo, soldi per comprarsi i vestiti! già perché non basta quei due tre pantaloni, sette-otto polo/camicie e due/tre paia di scarpe per tirare avanti un paio d'anni se no si resta fuori moda e mi raccomando tutto di marca, etc...etc...etc...).
Io ho detto la mia.
Isildur84
09-11-2006, 18:36
Normalmente chi fa questi discorsi non fa molti sacrifici. Tutti a dire le ricariche per il telefonino sono inutili, gli aperitivi, le vacanze, i vestiti tutte cose inutili; ma quando devi rinunciarci sempre alla fine diventa pesante. Certo ci si può rinunciare però non venitemi a dire che si vive, si sopravvive e non è la stessa cosa.
Ci vuol poco a non buttare via i soldi in cose inutili... anzi, in cose talmente inutili da risultare alla fine dei beni di extra-lusso, ma che per la gente ormai sono bisogni primari (soldi per ricaricare il cellulare, soldi per la rata la benzina l'assicurazione e il bollo dell'automobile - già perché andare dal parrucchiere in automobile è un bisogno primario, soldi per la colazione al bar, nasce il bambino? soldi per il corredino!, soldi per la rata del televisore, soldi per la rata delle vacanze - andare in vacanza alle isole figi è un bisogno primario, soldi per la rata dei mobili - comprarsi l'intero arredamento nuovo e subito appena si entra in una casa è un bene primario, soldi per l'aperitivo, soldi per comprarsi i vestiti! già perché non basta quei due tre pantaloni, sette-otto polo/camicie e due/tre paia di scarpe per tirare avanti un paio d'anni se no si resta fuori moda e mi raccomando tutto di marca, etc...etc...etc...).
Io ho detto la mia.
Non ho capito: benzina, assicurazione e bollo per la macchina sarebbero beni extra-lusso diventati primari? :mbe:
Giovannino
09-11-2006, 18:46
Non ho capito: benzina, assicurazione e bollo per la macchina sarebbero beni extra-lusso diventati primari? :mbe:
Esattamente, guarda un po' il 99% della gente in giro per cosa usa l'automobile e ti rendi conto.
Mah, non so come fate, con 1300€ al mese a momenti non ci mantieni nemmeno le macchine (4). Tu e tuo fratello come mantenete due auto se l'unico reddito è quello di tuo padre? Per curiosità a che età è andato in pensione? Se vuoi dirmelo.
Le due macchine le mantiene mio padre. La mia la mantengo con il mio assegno di ricerca. Ma non contribuisco al bilancio e perciò non l'ho messo tra gli stipendi (sto accumulando un bel gruzzoletto in banca... :D). Mio fratello se la mantiene perchè ha un negozio di materiale elettrico, ma è sposato e vive al piano di sopra e fa famiglia a se. Poi ho una sorella piccola che va al liceo (e costa...). Mio padre, con i 1300 euro mantiene me, mia madre, mia sorella e due auto (una diesel e una con l'impianto GPL). Con 37 anni di contributi è andato in pensione a 57 anni nel 2004. E' lavoratore precoce (lavora da 14 anni, ma ha i contributi dai 16 anni). Se vincesse la causa dell'amianto (lui lavorava alla azienda tranviaria di Napoli e c'è una causa per aggiungere 10 anni di contributi perchè c'era l'amianto in tutti i depositi e lui e gli altri lavoratori sono stati esposti) la pensione aumenterebbe (oltre agli arretrati)...
Esattamente, guarda un po' il 99% della gente in giro per cosa usa l'automobile e ti rendi conto.
Ah ecco, allora se benzina bolli e assicurazione sono un lusso, mi sa che da domani smetto di concedermele. :mbe: :fagiano:
Le due macchine le mantiene mio padre. La mia la mantengo con il mio assegno di ricerca. Ma non contribuisco al bilancio e perciò non l'ho messo tra gli stipendi (sto accumulando un bel gruzzoletto in banca... :D). Mio fratello se la mantiene perchè ha un negozio di materiale elettrico, ma è sposato e vive al piano di sopra e fa famiglia a se. Poi ho una sorella piccola che va al liceo (e costa...). Mio padre, con i 1300 euro mantiene me, mia madre, mia sorella e due auto (una diesel e una con l'impianto GPL). Con 37 anni di contributi è andato in pensione a 57 anni nel 2004. E' lavoratore precoce (lavora da 14 anni, ma ha i contributi dai 16 anni). Se vincesse la causa dell'amianto (lui lavorava alla azienda tranviaria di Napoli e c'è una causa per aggiungere 10 anni di contributi perchè c'era l'amianto in tutti i depositi e lui e gli altri lavoratori sono stati esposti) la pensione aumenterebbe (oltre agli arretrati)...
Ok, così è già più comprensibile. :)
Normalmente chi fa questi discorsi non fa molti sacrifici. Tutti a dire le ricariche per il telefonino sono inutili, gli aperitivi, le vacanze, i vestiti tutte cose inutili; ma quando devi rinunciarci sempre alla fine diventa pesante. Certo ci si può rinunciare però non venitemi a dire che si vive, si sopravvive e non è la stessa cosa.
eh ho capito ma se devi magna che fai ti infili il telefonino su per c***o?
Isildur84
09-11-2006, 20:17
No se devi mangiare non compri il telefono, così come non compri molte altre cose. Alla fine però la tua vita si riduce ad una mera sopravvivenza (ed è a mio parere una cosa abbastanza ingiusta nel 2006).
Oggi, guardando il mitico TG4, stavano facendo i conti in tasca a una donna che faceva parte di un nucleo familiare di 3 persone (lei, il marito, il figlio 16enne). Ancora non mi capacito di come si faccia a spendere 200 euro AL MESE di "abbigliamento). 200 euro al mese moltiplicati per 12 mesi sono 2400 euro. Io nemmeno un anno li spendo 200 euro in abbigliamento, e diciamo che non serve avere jeans da 150 euro per non vivere da pezzente.
:confused:
Isildur84
09-11-2006, 21:02
Te lo spiego io: 1 paio di jeans per il figlio 50€, una maglietta 20€, una camicia per il marito 30€, una borsa per lei 25€, un abito per lei 25€, un paio di scarpe 50€. Per i prezzi mi sono tenuto basso, certo che comunque spenderli tutti i mesi è difficile; però vedo tanta gente che critica chi spende 100€ per un paio di pantaloni e poi ne spende 300 per una scheda video (oppure un processore o altro).
Te lo spiego io: 1 paio di jeans per il figlio 50€, una maglietta 20€, una camicia per il marito 30€, una borsa per lei 25€, un abito per lei 25€, un paio di scarpe 50€. Per i prezzi mi sono tenuto basso, certo che comunque spenderli tutti i mesi è difficile; però vedo tanta gente che critica chi spende 100€ per un paio di pantaloni e poi ne spende 300 per una scheda video (oppure un processore o altro).
be dipende quante volte compri il procio e quante volte il pantalone.
Te lo spiego io: 1 paio di jeans per il figlio 50€, una maglietta 20€, una camicia per il marito 30€, una borsa per lei 25€, un abito per lei 25€, un paio di scarpe 50€. Per i prezzi mi sono tenuto basso, certo che comunque spenderli tutti i mesi è difficile; però vedo tanta gente che critica chi spende 100€ per un paio di pantaloni e poi ne spende 300 per una scheda video (oppure un processore o altro).
Fammi capire, a fine anno si trovano con: 12 paia di jeans (ok, fai diviso 2 (figlio e marito), ma sono sempre 6 paia di jeans all'anno...), 12 magliette, 12 borse ( :mbe: ), 12 abiti per lei ( :mbe: ), 12 paia di scarpe (ok, fai diviso 3, ma rimangono 4 paia di scarpe all'anno).
Io non voglio fare il tirchio della situazione, ma questi c'hanno le mani bucate...
Il superfluo sta altrove, non certo nei PC . Un'indagine non proprio di alto livello direi.Eh si perchè c'è poca gente in giro che si lamente e poi a casuccia ha il PC ultra moddato con componenti hardware dai nomi tamarri perchè così "Word gira piu' veloce" :asd:
Oppure i telefonini con videocamera, impianto bose, friggitrice e lustrascarpe incorporati che devono essere rigorosamente cambiati ogni 6 mesi altrimenti vita dignitosa non è :asd:
2400? eh be normale la rata del suv la rata del 50" la rata della macchina ... se ce laffitto..o mutuo...nsomma rinunciate a qualkosa.
:D
mi sa che alcuni nemmeno con 10000 euro al mese riescono a vivere
Jaguar64bit
09-11-2006, 22:59
Non credere che una famiglia con 2400 al mese sguazza. Se sei single e magari abiti coi genitori 2400 sembrano esagerati, ma altrimenti...
A me certi mesi non bastano 2700 e non scherzo. L'unica cosa a rate che ho comperato è la casa. Solo di mutuo , bollette e spese condominiali se ne partono 1000 al mese in un botto. Poi si comincia col resto....a cominciare dalle rate per la pensione integrativa (che una volta non servivano)
Pensa come se la passano bene quelli che tirano con 1000€ tarocchi al mese.. direi che con 2400€ al mese non vai malaccio....i conti bene o male ti tornano sempre ;)
Ve la immaginate la reazione di questa famiglia
http://www.warnews.it/components/com_akogallery/img_pictures/darfur11.jpg
oppure di questa
http://www.repubblica.it/gallerie/online/guerra_in_iraq/bambini/19_g.jpg
se venissero a sapere che in Italia c'è gente che si lamenta perchè non si campa con 2.400 euri al mese :stordita:
Giovannino
10-11-2006, 07:51
Mah, ad ogni modo fatti loro se non riescono a vivere con sti soldi... Io grazie a Dio non ho né sento bisogno di cellulare-vestiti nuovi ogni mese-automobile-supertelevisore-aperitivo-etc...etc...etc... e quindi mi ritengo fortunato.
Ah io vivo e alla grande, altro che sopravvivere!
Pensa come se la passano bene quelli che tirano con 1000€ tarocchi al mese.. direi che con 2400€ al mese non vai malaccio....i conti bene o male ti tornano sempre ;)
Di certo non si muore di fame, questo è sicuro.
Ma non ti avanzano, non fai una vita da "benestante". per esempio io non mi posso permettere di comperare un'auto nuova. Il telefonino ogni 3 anni (batterie permettendo) e cmq economico. Vacanze in economia (meglio di niente,certo, c'è chi non le può fare). Mi secca postare un dettaglio delle spese, ma ho dovuto eliminare la seconda macchina in famiglia perchè pesava troppo sul bilancio di manutenzione/bollo/ assicurazione. Poi, ripeto, sei costretto ad accantonare almeno 2000 euro all'anno per una pensione integrativa. Cosa di cui i nostri genitori non avevano bisogno.
Si vive, si vive meglio di tanta gente, la pancia è piena e questo è già molto, però non pensiate che resti qualcosa per il "superfluo".
Di certo non si muore di fame, questo è sicuro.
Ma non ti avanzano, non fai una vita da "benestante". per esempio io non mi posso permettere di comperare un'auto nuova. Il telefonino ogni 3 anni (batterie permettendo) e cmq economico. Vacanze in economia (meglio di niente,certo, c'è chi non le può fare). Mi secca postare un dettaglio delle spese, ma ho dovuto eliminare la seconda macchina in famiglia perchè pesava troppo sul bilancio di manutenzione/bollo/ assicurazione. Poi, ripeto, sei costretto ad accantonare almeno 2000 euro all'anno per una pensione integrativa. Cosa di cui i nostri genitori non avevano bisogno.
Si vive, si vive meglio di tanta gente, la pancia è piena e questo è già molto, però non pensiate che resti qualcosa per il "superfluo".
Ti insegno un trucco per le batterie dei cellulari... ;) Io ho il Nokia 8310 da ottobre 2003 ancora con la batteria originale. E' ancora in piena efficienza perchè recentemente ho dimenticato di caricarlo e dopo due giorni acceso ancora c'erano tutte le tacche della batteria. Il trucco è caricarle il più possibile. Io ogni sera appena arrivo a casa lo lascio a caricare. Questo perchè con la batteria ancora al 70/80% di carica, il caricabatterie gli da una bassissima corrente per caricarlo e ricarica quel 20/30% (anche meno, visto che da nuovo mi durava 10 giorni e quindi in un giorno si sarà scaricato in media del 10%) in 20-30 minuti, anche un'ora. Una carica così lenta fa bene alle batterie al litio, o meglio è una carica veloce (70% della capacità in un'ora e il restante 30% nell'altra ora) che le fa male. QUindi ho un cellulare che è una bomba (8310) che uso tutti i giorni da 3 anni ed ho ancora la batteria originale ed in piena efficienza!
:D
mi sa che alcuni nemmeno con 10000 euro al mese riescono a vivere
Logicamente, le spese sono in relazione a quanto guadagni. Uno che guadagna 5000 euro al mese non ti crederà mai quando gli dici che la cintura D&G è un bene superfluo. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.