View Full Version : Grazie Pinguino... Adesso Riesco A Dormire
Ho montato un mulettino per scaricare:
- Athlon 1000 mhz
-128 MB di ram
-Scheda video: Voodoo 3 da 16 MB
-HD da 3.2 GB
-Scheda di rete realtek
Su questo muletto ho messo una debian ristretta all'osso (occupa solo 250 MB) e ho installato:
-ssh
-mldonkey-server
-vsftpd
Dal momento che il rumore delle ventole mentre sono a letto mi da al quanto fastidio, e dal momento che grazie a ssh posso controllare il pc da remoto ho deciso di spostare il muletto in bagno. :D
http://img227.imageshack.us/img227/5687/mulettoht9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=mulettoht9.jpg)
Questo è quello che tutte le persone non normali come me hanno in bagno sotto gli accappatoi.
Adesso voglio chiedere a tutti coloro che pensano che linux non sia all'altezza di windows, come avreste fatto voi a fare una cosa del genere usando windows?
CARVASIN
09-11-2006, 13:20
LOL :D
Ma non è un luogo troppo umido per un pc?
Avevo anche io pensato a qualcosa di simile (metterlo dentro l'armadio e far passare i fili). Purtroppo è un piccolo aereo... :cry:
Ciao!
monossido
09-11-2006, 13:34
il mio celeron 1000 è server web server dominio gateway e ci uso amuled
però il mio non è in bagno è qua che fa casino :D :D :D
In bagno vado io a farci casino :O
MaxFun73
09-11-2006, 14:11
Adesso voglio chiedere a tutti coloro che pensano che linux non sia all'altezza di windows, come avreste fatto voi a fare una cosa del genere usando windows?
VNC? :D
ma daiiiii!!!
dovevi metterlo sul balcone!!!
uhm.. ma che scarichi con un hd da 3.2 GB? ???? :cool:
Ma mettilo in cucina così vedi chi fa più chiasso tra lui e la lavastoviglie :D!
DarKilleR
09-11-2006, 19:44
Ragazzi...su si fa un po' di buon sano modding.
Ho un P3 1000 Mhz con 640 MB di RAM, TNT2 M64 e HD da 20 GB.
L'unica cosa che si sente è l'HD...quindi immaginate il rumore ;)
TUTTO completamente passivo, tranne la ventola dell'ali che ho sostituito con una silenziosissima :sofico: .
Cmq sta in camera della sorella che io ho la BESTIA in camera mia :p
Ho montato un mulettino per scaricare:
- Athlon 1000 mhz
-128 MB di ram
-Scheda video: Voodoo 3 da 16 MB
-HD da 3.2 GB
-Scheda di rete realtek
Su questo muletto ho messo una debian ristretta all'osso (occupa solo 250 MB) e ho installato:
-ssh
-mldonkey-server
-vsftpd
Dal momento che il rumore delle ventole mentre sono a letto mi da al quanto fastidio, e dal momento che grazie a ssh posso controllare il pc da remoto ho deciso di spostare il muletto in bagno. :D
http://img227.imageshack.us/img227/5687/mulettoht9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=mulettoht9.jpg)
Questo è quello che tutte le persone non normali come me hanno in bagno sotto gli accappatoi.
Adesso voglio chiedere a tutti coloro che pensano che linux non sia all'altezza di windows, come avreste fatto voi a fare una cosa del genere usando windows?
Il mio serverino ha windows xp (per cause di forza maggiore) e è un P3 550 con 256Mb di RAM disco da 30Gb e gira qui in camera mia; l'alimentatore è uno di quelli con ventola da 12 a bassa velocità, il disco è 5400 giri e il procio è senza ventola, solo dissy, in pratica silenziosissimo! Lo controllo dalla mia debby con kdrc ;)
Ho montato un mulettino per scaricare:
- Athlon 1000 mhz
-128 MB di ram
-Scheda video: Voodoo 3 da 16 MB
-HD da 3.2 GB
-Scheda di rete realtek
Su questo muletto ho messo una debian ristretta all'osso (occupa solo 250 MB) e ho installato:
-ssh
-mldonkey-server
-vsftpd
Dal momento che il rumore delle ventole mentre sono a letto mi da al quanto fastidio, e dal momento che grazie a ssh posso controllare il pc da remoto ho deciso di spostare il muletto in bagno. :D
http://img227.imageshack.us/img227/5687/mulettoht9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=mulettoht9.jpg)
Questo è quello che tutte le persone non normali come me hanno in bagno sotto gli accappatoi.
Adesso voglio chiedere a tutti coloro che pensano che linux non sia all'altezza di windows, come avreste fatto voi a fare una cosa del genere usando windows?
Ma mettere una ventola a pochi rpm o dei pannelli fonoassorbenti no? :sofico:
ehmm ma con 3.2 gb che scarchi?
acccendi emule ed è gia pieno :D
Avete ragione mi sono dimenticato di menzionare l'altro hard disk da 80 GB.
serverino amule con debian sarge in testuale sshd amuled betaftpd,
k6-II 350 downcloccato a 220 Mhz passivo 384 mb di ram hd da 15 giga (in attesa di un nuovo hd). Ma cosa vi serve una cpu da 1 gigaherz per un muletto da download??
ciao raga
io ho un p3 600 con 256 di ram hd da 80 GB con dapper LAMP (ovviamente ho stoppato i demoni di apache e mysql perché onestamente amule non ci fa poi molto)..
ovviamente amule h24 ed ora mi sto attrezzando di un voip gateway (che però verrà collegato al router adsl)...
il tutto è collegato ad un gruppo di continuità piccolino che mi permetta di scaricare anche se Bill GW tenta di togliermi la luce!!!!!!!
bella raga..
io l'ho messo fuori dalla finestra :D
http://img201.imageshack.us/img201/1887/hpim0182wo1.jpg
per il p2p uso aMule AdunanzA e Torrentflux
VegetaSSJ5
10-11-2006, 11:21
io l'ho messo fuori dalla finestra :D
[IMG]http://img201.imageshack.us/img201/1887/hpim0182wo1.jpg[IMG]
per il p2p uso aMule AdunanzA e Torrentflux
scusa ma se piove?! :D
scusa ma se piove?! :D
Dalla foto pare che abbia doppie finestre e il pc l'ha messo fra una e l'altra
VegetaSSJ5
10-11-2006, 11:59
Dalla foto pare che abbia doppie finestre e il pc l'ha messo fra una e l'altra
si ma se sono entrambe chiuse lì dentro quella poca aria che c'è si scalda da paura!
esatto, ho i doppi vetri e (ovviamente) si possono aprire quindi ricircolo d'aria c'è
l'unico problema è d'estate quando fa tanto caldo e batte il sole, allora copro il case con qualcosa per evitare che la cpu superi i 70°C (è un palomino 1800+ downclockato a 1100Mhz, Max. Temp. 90° C )
al massimo se esplode la cpu ho già pronto un Duron 900Mhz :D
Comunque per tenere sott'occhio la temp genero dei grafici ogni 5 minuti per cpu, chipset e hdd (su cui c'è una 9*9 a pochi cm)
E' acceso da 10 mesi circa, con un periodo di stop di 20 giorni ad agosto :p
blackbit
10-11-2006, 15:23
ma dagli un pwmconfig da root così le ventole ti girano solo quando necessario :p
ma dagli un pwmconfig da root così le ventole ti girano solo quando necessario :p
server:~# pwmconfig
This program will search your sensors for pulse width modulation (pwm)
controls, and test each one to see if it controls a fan on
your motherboard. Note that many motherboards do not have pwm
circuitry installed, even if your sensor chip supports pwm.
We will attempt to briefly stop each fan using the pwm controls.
The program will attempt to restore each fan to full speed
after testing. However, it is ** very important ** that you
physically verify that the fans have been to full speed
after the program has completed.
/usr/sbin/pwmconfig: No sensors found! (modprobe sensor modules?)
posso ovviare?
...
Adesso voglio chiedere a tutti coloro che pensano che Linux non sia all'altezza di Windows, come avreste fatto voi a fare una cosa del genere usando Windows?
Nello stesso identico modo; se le differenze tra Windows e Linux si fermassero qui... :D
blackbit
10-11-2006, 21:54
posso ovviare?
0) ke distro hai?
1) installa lm-sensors dal package manager (questione di 2 click)
2) dai sensors-detect per cercare i sensori secondo la lista. rispondi si a tutto ciò ke ti viene chiesto
3) dai pwmconfig e configura il tutto a tuo piacimento scegliendo da quale sensore deve dipendere la velocitàd elle ventole. non aver paura dell'avviso delle ventole.
4) entra come root in una shell e scrivi 'fancontrol' x attivare il tutto.
5) puoi ridurre a icona la shell ;)
0) ke distro hai?
Debian Sid
1) installa lm-sensors dal package manager (questione di 2 click)
Il pacchetto è già installato
3) dai pwmconfig e configura il tutto a tuo piacimento scegliendo da quale sensore deve dipendere la velocitàd elle ventole. non aver paura dell'avviso delle ventole.
Se lo avvio dà l'errore di cui sopra
Ammesso che riesca usare pwmconfig, potrei controllare la velocità delle ventole collegate ai connettori 3 pin della scheda madre, giusto? per quelle collegate ai molex servirebbe comunque un rheobus credo
Delle 3 ventole nel case, la 1a è quella dell'alimentatore (non credo sia modulabile, o sbaglio?), la 2a è quella cpu (e questa dovrebbe poterlo essere, però per questioni pratiche devo sempre mantenerla al 100%) e la 3 è quella puntata sull'hdd (collegata però ad un molex 4 pin)
CoreDump
10-11-2006, 23:15
Il mio muletto sta su un vecchio portatile Acer dotato di un pentium III a 700 mhz
e ben 256 mb di ram :D , sopra ci ho messo una debian sarge + Xfce + Amule
il tutto gestito da remoto tramite vnc, la ventola non si accende quasi mai e
al massimo il rumore che fà è dell'hd che però non è originale ma l'ho sostituito
con un hitachi più capiente e silenzioso :cool:
blackbit
11-11-2006, 13:07
Se lo avvio dà l'errore di cui sopra
prova a dare modprobe (nomesensore)
esempio: modprobe w83627hf
Ammesso che riesca usare pwmconfig, potrei controllare la velocità delle ventole collegate ai connettori 3 pin della scheda madre, giusto? per quelle collegate ai molex servirebbe comunque un rheobus credo
esatto, da software puoi regolare quelle e nient'altro
Delle 3 ventole nel case, la 1a è quella dell'alimentatore (non credo sia modulabile, o sbaglio?), la 2a è quella cpu (e questa dovrebbe poterlo essere, però per questioni pratiche devo sempre mantenerla al 100%) e la 3 è quella puntata sull'hdd (collegata però ad un molex 4 pin)
ma le temperature come stanno? il mio è un pentium IV 2.8 northwood portato a 3.0 e in full load arriva a 73°, ma per il 90% del tempo il mio pc è praticamente fanless perchè il pwm rallenta (nel mio caso stoppa pure) tutto quando non necessario (alimentatore a parte).
Il procio resta a 40-42 gradi quando il pc funziona da muletto e la ventola resta ad appena 998 giri (inudibile).
Se volessi sostituire le 8x8 con le ventole da 12 nn costa neanche molto e quelle sì che hanno cfm alti a basso rumore
Il problema è da risolvere a monte! :D
traslocare il pc nellacantina della zia e chiuderlo con saracinesca è poco morale :ciapet:
prova a dare modprobe (nomesensore)
esempio: modprobe w83627hf
Ok proverò anche se a questo punto ho capito che non mi servirebbe granchè, dato che dovrei prima attaccare le ventole alla scheda madre
ma le temperature come stanno? il mio è un pentium IV 2.8 northwood portato a 3.0 e in full load arriva a 73°, ma per il 90% del tempo il mio pc è praticamente fanless perchè il pwm rallenta (nel mio caso stoppa pure) tutto quando non necessario (alimentatore a parte).
Il procio resta a 40-42 gradi quando il pc funziona da muletto e la ventola resta ad appena 998 giri (inudibile).
Se volessi sostituire le 8x8 con le ventole da 12 nn costa neanche molto e quelle sì che hanno cfm alti a basso rumore
Il problema è da risolvere a monte! :D
traslocare il pc nellacantina della zia e chiuderlo con saracinesca è poco morale :ciapet:
In effetti il mio era più un vezzo che un' effettiva necessità in quanto fino all'estate prossima
Le temp in questo periodo sono queste:
http://img165.imageshack.us/img165/4373/temperaturemonthdl2.png
Max CPU Temperature 63.5 °C Average CPU Temperature 49.8 °C Current CPU Temperature 47.9 °C
Max M/B Temperature 46.8 °C Average M/B Temperature 33.6 °C Current M/B Temperature 31.8 °C
(la scala è sballata, va divisa per 10)
l'unica situazione leggermente problematica è d'estate quando la temp della cpu sale oltre i 70°C
ad ogni modo a febbraio cambio casa e vedrò di metterlo in terrazza, all'ombra, riparato da qualcosa :D
blackbit
12-11-2006, 13:04
vedrò di metterlo in terrazza, all'ombra, riparato da qualcosa :D
in terrazza secondo me è micidiale, dato ke rimbalzano da tutti i lati radiazioni solari e calore... nn soffrirà di solitudine? :D
scusa se proprio è un vezzo e tu usi ssh perchè non lo lasci in ufficio :ciapet:
ciò che non mi quadra però... nn sarà un tantino insicuro quel pc, seppur protetto da pass?
perchè non ho un ufficio :D (sono studente)
per ssh non uso password, ma accedo con chiavi crittografate e l'accesso è aperto solo verso alcuni singoli ip
inoltre, è dietro il nat di fastweb
masteryuri
12-11-2006, 15:32
Il mio pc è nello studio, io dormo in camera.
Paradossalmente anche io però da quando ho installato il pinguino faccio sonni più tranquilli. ;)
blackbit
12-11-2006, 16:12
Il mio pc è nello studio, io dormo in camera.
Paradossalmente anche io però da quando ho installato il pinguino faccio sonni più tranquilli. ;)
evviva linux e tutta la comunità :sofico:
Io ho un portatile silenziosissimo nella stanza dove dormo: è acceso 24/24 :winner:
Scoperchiatore
12-11-2006, 20:00
posso ovviare?
sensors-detect
Scoperchiatore
12-11-2006, 20:01
Io ho un portatile silenziosissimo nella stanza dove dormo: è acceso 24/24 :winner:
Anche io, ne ho solo uno a mio uso che fa da server per varie applicazioni.
E' anche quello con cui lavoro. E' abbastanza silenzioso, ovviamente quando è acceso la notte si sente, ma non troppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.